Componenti logiche. Nel rispetto dello standard, il sistema è formato da quattro macro componenti funzionali:
8.1.1 Sistema di versamento (SV).
Componenti logiche. Per quanto riguarda le componenti logiche, il SdC di Credemtel Spa poggia sulle seguenti tre componenti:
1. quella applicativa consistente nell’insieme di tutte le componenti funzionali a supporto del processo di conservazione;
2. quella fisica rappresentata dai server di frontend, di backend, di database e di storage (SAN e NAS) su cui vengono conservati nel tempo i metadati dei documenti sottoposti al processo di conservazione;
3. il dispositivo HSM che fornisce i servizi di firma digitale ed evidenza temporale qualificata dei documenti è dislocato su una Certification Authority erogante servizi fiduciari e accreditata presso AgID ed è raggiungibile su linea protetta remotamente. L’applicativo dedicato alla conservazione interagisce con: • dispositivo HSM remoto che fornisce i servizi di firma digitale ed evidenza temporale qualificata dell’impronta crittografica dei documenti calcolata localmente tramite apposita funzione di hash; • sistema di memorizzazione, che gestisce il sottosistema su cui vengono fisicamente memorizzati tutti gli oggetti di conservazione; • sistemi di gestione documentale che permettono di alimentare automaticamente il SdC con oggetti digitali da sottoporre al processo di conservazione e di consultare quelli già conservati; • RSC, che gestisce le attività di amministrazione, di monitoraggio, di controllo e le altre funzioni di supporto al SdC; • Produttori che accedono al SdC per il versamento di nuovi PdV; • utenti che accedono al SdC attraverso apposita applicazione web e credenziali di accesso per la consultazione di oggetti di conservazione e la richiesta di PdD; • sistemi delle Certification/Time Stamp Authorities per la verifica dei certificati e delle CRL e l’apposizione delle evidenze temporali qualificate (Time Stamp). L’intera applicazione è erogata, in logica SaaS, dalle infrastrutture tecnologiche predisposte, in cui tutti i componenti del SdC sono protetti da adeguate misure di sicurezza. Gli ambienti di sviluppo, di test e di produzione sono tenuti rigorosamente separati.
Componenti logiche. Le principali componenti della soluzione di conservazione di documenti informatici LegalSolutionDOC possono essere schematizzate dalla seguente rappresentazione grafica. Come rappresentato in figura la soluzione è basata su una struttura multi-tier e più livelli: MAN Manuale della Conservazione DOC PUBBLICO Pag. 48 di 59 • SFTP, Il servizio di FTP che ha il compito di ricevere i PdV da parte dei produttori, processo asincrono.
Componenti logiche. Nel rispetto dello standard, il sistema è formato da 4 macro-componenti funzionali: • Sistema di versamento (SV). • Sistema di gestione Dati (SGD).
Componenti logiche. Il modello dei dati che viene utilizzato come base per l'implementazione del sistema di conservazione Legal Archive® è lo standard ISO 14721: OAIS Open Archival Information System, esplicato nella gestione di tre differenti tipologie di pacchetti informativi: • Il pacchetto di versamento (SIP): il documento digitale o l'insieme dei documenti digitali, corredati da tutti i metadati descrittivi, versati dal soggetto produttore nel sistema di conservazione. • Il pacchetto di archiviazione (AIP): uno o più SIP sono trasformati in pacchetto di archiviazione per la conservazione. L’AIP ha un insieme completo di informazioni sulla conservazione che si aggiungono al file di metadati. • Il pacchetto di distribuzione (DIP): il documento digitale o l'insieme dei documenti digitali, corredati da tutti o da parte dei metadati previsti nell'AIP, finalizzati alla presentazione e distribuzione dei documenti informatici originali conservati a norma. In termini generali, il modello OAIS definisce le componenti logiche, comuni a tutti e tre i pacchetti informativi sopra descritti. Il modello dati utilizzato da Legal Archive® prevede una strettissima aderenza a tale modello concettuale rivisitandolo ed ampliandolo con elementi di contestualizzazione provenienti dalla tradizione archivistica italiana. Inoltre l'obiettivo del sistema di conservazione è quello di garantire, non solo la gestione e la conservazione dell'insieme informativo e descrittivo del singolo documento (o collezione di documenti, nell'accezione OAIS, in riferimento a AIC, Archival Information Collection), ma anche di tutte le informazioni di contesto dei metadati e, soprattutto, delle relazioni fra i documenti che servono per la ricostruzione del vincolo archivistico e, quindi, del fascicolo digitale di riferimento. Il sistema di conservazione Legal Archive®, così come richiesto dalla normativa vigente, avendo come riferimento il modello dello standard OAIS (ISO 14721), è stato pensato cercando di ottimizzare il rapporto tra l'aderenza al modello teorico e le esigenze pratiche dei soggetti produttori. Una delle linee guida fondamentali della progettazione è stata quella di rendere il sistema flessibile dal punto di vista della definizione dei pacchetti sia di versamento sia di accesso, in modo da soddisfare pienamente le esigenze specifiche dei soggetti produttori e degli utenti.
Componenti logiche. Per maggiori dettagli sulle componenti logiche del sistema di conservazione e del pannello del gestionale Cgweb fare riferimento al Manuale del Conservatore di Aruba PEC S.p.A. e al Manuale operativo della conservazione del gestionale Cgweb.
Componenti logiche. Il Sistema di Conservazione è composto di 3 componenti logiche: ● Integration Platform (IP); ● Graphic User Interface (WEB); ● Data Crystallization (DC)
Componenti logiche. Il sistema di conservazione segue il modello logico OAIS (Open Archival Information System).
Componenti logiche. Le componenti logiche del sistema di conservazione sono descritte nel “Manuale della Conservazione del conservatore Medas”.
Componenti logiche. Il Software di Conservazione Bucap comprende i seguenti moduli: - Il Modulo di Pre-Ingest predispone al versamento nel Software di Conservazione Bucap la documentazione e i rispettivi metadati inviati dal Soggetto Produttore, generando i SIP. - Il Modulo di Versamento gestisce la fase di versamento e presa in carico all’interno del Software di Conservazione Bucap dei SIP. - Il Modulo di Conservazione gestisce il processo di conservazione digitale dei SIP versati mediante la costruzione e conservazione dei VdC. - Il Modulo di Distribuzione restituisce agli utenti abilitati la documentazione conservata nel Software di Conservazione sotto forma di DIP. - Il Portale di Esibizione consente agli utenti abilitati di ricercare, consultare i documenti conservati e di ottenerli sotto forma di DIP mediante il Modulo di Distribuzione. Di seguito si riporta una descrizione grafica dell’architettura logica del Software di Conservazione Digitale, a supporto del Servizio:
8.1.1 Modulo di Pre-Ingest