MANUALE OPERATIVO. Il Fornitore deve dotare ogni autoveicolo di un Manuale operativo (o documentazione equipollente), inteso come l’insieme delle procedure, regolamenti e comportamenti che il conducente e/o l’Amministrazione devono seguire per la corretta fruizione del servizio di noleggio. Tale manuale deve essere contenuto all’interno del veicolo unitamente alla documentazione di bordo e dovrà contenere: • dati identificativi dell’Amministrazione Contraente; • regolamento e comportamento da seguire in caso di manutenzione, sinistri, multe, furto; • modalità di ritiro di auto, riconsegna auto al termine contrattuale, richiesta auto sostitutiva, richiesta di intervento su strada, xxxxxxxxx e riparazioni di emergenza; • elenco dei Punti di assistenza più vicini, e/o eventuali centri di servizio convenzionati del Fornitore Aggiudicatario e relativi recapiti telefonici, fax e indirizzo; • copie di modulo CID; • recapiti telefonici di emergenza della Fornitore Aggiudicatario e dell’organizzazione di assistenza su strada. Copia del verbale di consegna di cui all’articolo precedente deve essere custodito all’interno del suddetto manuale operativo.
MANUALE OPERATIVO. Al fine di documentare le specifiche di dettaglio per la gestione delle attività contrattuali concordate tra Amministrazione e Fornitore successivamente alla stipula del Contratto verrà impiegato il “Manuale Operativo”. Nel Manuale Operativo saranno dunque contenute le procedure di rilievo per la gestione del contratto, le specifiche di dettaglio per la misurazione dei servizi contrattuali (schede parametro) e tutti gli accordi tra Amministrazione e Fornitore che comportino ulteriori dettagli rispetto a quanto contenuto nei documenti contrattuali al momento della stipula (ad esempio, la descrizione dettagliata dei processi di interazione tra personale dell’Amministrazione, personale del Fornitore e d eventuali terze parti nella erogazione dei servizi contrattuali). Il Fornitore si obbliga a fornire il necessario supporto richiesto dall’Amministrazione al fine di predisporre la documentazione necessaria. Le
MANUALE OPERATIVO. L’AFFILIANTE alla sottoscrizione del presente contratto consegna all’AFFILIATO un Manuale Operativo, contenente le istruzioni necessarie per la gestione del punto vendita FOTODIGITALDISCOUNT, e come tale - parte integrante del presente contratto ed obbligatorio per l’AFFILIATO, che si impegna a rispettare in ogni sua previsione e successiva modifica, . Il Manuale operativo potrà essere reso disponibile all’AFFILIATO su ogni supporto, cartaceo od informatico, ritenuto congruo dall’AFFILIANTE. Potrà quindi essere realizzato, modificato ed implementato, anche a mezzo di di accesso alla rete Internet, appositamente realizzata e protetta a mezzo password e appositi sistemi di sicurezza, al fine di garantirne la riservatezza e la segretezza. Il Manuale Operativo contiene gli elementi di base del know-how creato e sperimentato dall’AFFILIANTE riguardante la sua attività nel settore della commercializzazione dei prodotti, con particolare attenzione alla gestione e organizzazione del punto vendita, alle modalità di approvvigionamento dei prodotti, alle indicazioni per la realizzazione degli spazi espositivi, agli arredi ed attrezzature, ed ai rapporti con la clientela, nonché ai rapporti tra franchisor e franchisee. Inoltre, l’AFFILIANTE indicherà attraverso il Manuale Operativo l’eventuale modulistica che l’AFFILIATO sarà tenuto ad adottare nei rapporti con i clienti, fornitori, etc. Il Manuale Operativo sarà oggetto di implementazioni e di modifiche necessarie per un miglior funzionamento della rete; tali modifiche ed implementazioni saranno comunicate dall’AFFILIANTE all’AFFILIATO che sarà tenuto a rispettarle in quanto parte integrante del Manuale Operativo. L’AFFILIATO s’impegna a non comunicare a terzi il contenuto del Manuale Operativo ed a restituire lo stesso all’AFFILIANTE alla conclusione del contratto, ovvero a cessare l’utilizzo delle password e dei sistemi informatici e degli accessi al Manuale Operativo diffuso a mezzo rete Internet, ove previsto. L’AFFILIATO riconosce all’AFFILIANTE la piena titolarità di tutti i diritti di proprietà intellettuali, materiali e non, relativi al Manuale Operativo, al Software gestionale e a tutti gli altri segni distintivi e beni immateriali oggetto del presente contratto.
MANUALE OPERATIVO. L’Esecutore del Contratto deve dotare ogni autoveicolo di un manuale operativo, contenente le procedure, regolamenti e comportamenti che il conducente deve seguire per la corretta fruizione dell’autoveicolo stesso e del servizio. Tale manuale deve essere custodito a bordo, unitamente all’altra documentazione e copia del verbale di consegna, in particolare dovrà contenere: i dati identificativi dell’autoveicolo; il regolamento e comportamento da seguire in caso di manutenzione, multe, sinistri e furto; richiesta di auto sostitutiva; modalità di ritiro auto e riconsegna; modalità di riconsegna auto al termine contrattuale; richiesta di intervento su strada; gli interventi di emergenza; l’elenco dei centri di assistenza convenzionati con recapiti telefonici e relativi fax e indirizzi; copia del modello CID; numeri telefonici del call center del fornitore e dell’organizzazione di assistenza su strada. Copia del verbale di consegna di cui all’art. 6 deve essere custodito unitamente al suddetto manuale operativo.
MANUALE OPERATIVO. Tutti i documenti sopra elencati saranno anche complessivamente definiti "Documenti descrittivi del Servizio".
MANUALE OPERATIVO. Al termine dei lavori, in aggiunta alla revisione “as built” degli elaborati progettuali, l’Appaltatore dovrà fornire alla Stazione Appaltante un manuale operativo che consenta al personale di quest’ultima la conoscenza delle opere realizzate, delle caratteristiche delle stesse in relazione ai dati di progetto, delle azioni da intraprendere durante le normali fasi di funzionamento, avviamento e fermata così come in situazioni anomale di esercizio, il tutto nell’ottica di garantire la sicurezza degli addetti e la salvaguardia delle componenti impiantistiche. Il manuale dovrà inoltre indicare le attività di manutenzione necessarie a mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l’efficienza e il valore economico delle opere. Il manuale operativo dovrà essere suddiviso nelle seguenti sezioni principali: • descrizione dettagliata dell’impianto; • condizioni operative e di progetto; • operazioni di preavviamento; • conduzione normale, avviamento e fermata; • situazioni di emergenza e anomalie riscontrabili; • manuale di manutenzione; • programma di manutenzione.
MANUALE OPERATIVO. La ditta aggiudicataria si farà carico di predisporre un Manuale Operativo (o documentazione equipollente) inteso come l'insieme delle procedure che il conducente e/o l'Amministrazione devono seguire per la corretta fruizione del servizio in appalto: tale manuale deve essere contenuto all'interno di ogni veicolo e dovrà riportate almeno: 🟃 dati identificativi della ditta aggiudicataria e recapiti; �� istruzioni operative e comportamento da seguire per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; 🟃 elenco centri di assistenza convenzionati e relativi recapiti telefonici, fax e indirizzo; 🟃 procedura per richiesta di soccorso (in caso di guasto, panne, anomalia ecc,) e relativo recapito telefonico del servizio di recupero del mezzo. Ciascun automezzo oggetto di manutenzione sarà dotato di scheda identificativa che verrà esibita dal conducente del veicolo prima della manutenzione.
MANUALE OPERATIVO. Il manuale operativo definisce le procedure applicate dal certificatore che rilascia certificati qualificati nello svolgimento della sua attività.
MANUALE OPERATIVO. L’Appaltatore deve dotare ogni autoveicolo di un manuale operativo, contenente le procedure, regolamenti e comportamenti che il conducente deve seguire per la corretta fruizione dell’autoveicolo stesso e del servizio. Tale manuale deve essere custodito a bordo, unitamente all’ altra documentazione e copia del verbale di consegna di cui al precedente Art. 6.1; in particolare dovrà contenere: - dati identificativi dell’ autoveicolo; - regolamento e comportamento da seguire in caso di manutenzione, sinistri, multe e furto; - richiesta di auto sostitutiva; - modalità per: - riconsegna auto al termine contrattuale; - manutenzione ordinaria e straordinaria; - richiesta auto sostitutiva - richiesta interventi su strada - richiesta per riparazioni di emergenza; - rabbocchi - due copie del modello CID; - l’elenco dei centri di assistenza convenzionati, con recapiti telefonici e relativi fax, indirizzi e orari di apertura; - numeri telefonici del call center del fornitore e dell’organizzazione di assistenza su strada. - numero di telefono di emergenza dell’Appaltatore e dell’organizzazione di assistenza su strada. Ogni veicolo dovrà essere dotato di un registro delle manutenzioni in cui saranno annotati, a cura dei Centri di assistenza, tutti gli interventi effettuati. Semestralmente l’Appaltatore dovrà trasmettere all’Agenzia un report per tutti i veicoli noleggiati indicante le manutenzioni eseguite, i soccorsi stradali, i sinistri, etc.
MANUALE OPERATIVO. Prima della stesura del verbale di ultimazione dei lavori, il Concessionario dovrà aver provveduto alla compilazione ed alla consegna in triplice copia del Manuale Operativo relativo agli impianti eseguiti. In particolare il manuale dovrà contenere una descrizione sintetica del funzionamento dei singoli impianti e delle principali apparecchiature. Dovrà, inoltre, essere redatta la descrizione delle operazioni da compiersi in fase di avviamento iniziale e di quelle da effettuarsi ad intervalli periodici, secondo le norme vigenti e i criteri di buon funzionamento. Infine dovrà essere redatto l’elenco di tutte le operazioni di ordinaria manutenzione e della frequenza degli interventi.