Composizione. Gli organi dell’Ente, previsti dall’articolo 4 del nuovo Statuto, sono il Presidente, il Consiglio di amministrazione (C.d.a.), il Comitato scientifico ed il Collegio dei revisori dei conti. Il Presidente, nominato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, dura in carica quattro anni ed è rinnovabile una sola volta. Il Consiglio di amministrazione composto da tre membri, di durata quadriennale, è stato nominato con decreto del Ministro del 7 dicembre 2016 in ossequio all’art. 10 del decreto legislativo n. 150 del 2015; lo Statuto ha previsto, su espressa proposta del Ministero vigilante, una composizione a 5 membri per tener conto della componente in rappresentanza dei ricercatori e tecnologi16. In ragione del contenzioso, di cui si è detto, innanzi al Giudice amministrativo proprio in merito all’aumento dei componenti, il Cda è ancora composto da tre membri, in carica fino al 7 dicembre 2020. Il Ministro del lavoro, con decreto n. 22 del 3 febbraio 2020 ha nominato il nuovo Presidente dell’Istituto, in ragione della scadenza del Presidente in carica17. Di recente, il rappresentante del MLPS in seno al Cda si è dimesso, in quanto nominato dirigente generale del Ministero, e l’INAPP è in attesa della nomina del nuovo componente del Consiglio. Il regolamento per l’elezione della rappresentanza elettiva dei ricercatori e tecnologi è in fase di redazione. Anche il Comitato scientifico, previsto dallo Statuto, non è ancora istituito, in attesa delle modalità da definire in sede di regolamento di organizzazione e funzionamento degli organi, in fase di elaborazione. Il Collegio dei revisori dei conti, nominato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 13 aprile 2016, dura in carica per quattro anni, prorogato ex lege sino al 31 luglio 2020 in ragione dell’emergenza epidemiologica18. L’Organismo indipendente di valutazione della performance, attualmente in carica, è organo monocratico, nominato con delibera Cda 4 ottobre 2017, n. 22, per un triennio dal 15
Appears in 1 contract
Samples: Determinazione E Relazione Sul Risultato Del Controllo Eseguito Sulla Gestione Finanziaria
Composizione. Gli organi dell’Ente, dell’Ente previsti dall’articolo 4 del nuovo dello Statuto, sono il Presidente, il Consiglio di amministrazione (C.d.a.)amministrazione, il Comitato scientifico ed il Collegio dei revisori dei conti. Il Presidente, nominato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, dura in carica quattro anni ed è rinnovabile una sola volta. Il L’attuale Consiglio di amministrazione composto da tre membriamministrazione, di durata quadriennale, è stato nominato con decreto del Ministro del 7 dicembre 2016 in ossequio all’art. 10 del decreto legislativo n. 150 del 2015; lo Statuto , che ha previstostabilito la riduzione a tre membri, di cui due designati dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, tra cui il Presidente, e uno dalla Conferenza dei presidenti delle regioni, individuato nell’ambito degli assessorati regionali competenti nelle materie oggetto di attività dell’Istituto. Come già specificato, nel nuovo Statuto, su espressa proposta del Ministero vigilante, una composizione il numero dei membri del Consiglio di amministrazione è stato innalzato a 5 membri per tener conto della componente in rappresentanza dei ricercatori e tecnologi16tecnologi14. In ragione del contenzioso, di cui si è detto, contenzioso innanzi al Giudice amministrativo proprio in merito all’aumento dei componentigiudice amministrativo, il Cda C.d.a non è stato ancora composto da tre membri, in carica fino al 7 dicembre 2020integrato dei 2 membri previsti. Il Ministro del lavoro, con decreto n. 22 del 3 febbraio 2020 ha nominato il nuovo Presidente dell’Istituto, in ragione della scadenza del Presidente in carica17. Di recente, il rappresentante del MLPS in seno al Cda si è dimesso, in quanto nominato dirigente generale del Ministero, e l’INAPP è in attesa della nomina del nuovo componente del Consiglio. Il regolamento per l’elezione della rappresentanza elettiva dei ricercatori e tecnologi è in fase di redazione. Anche il Lo Statuto contempla anche un Comitato scientifico, previsto dallo Statutocomposto da cinque membri, non è ancora istituitoa titolo onorifico, in attesa nominato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, secondo modalità da definire in sede di regolamento di organizzazione e funzionamento degli organi, in fase di elaborazione. Il Collegio dei revisori dei conti, nominato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 13 aprile 2016, dura in carica per quattro anni, prorogato ex lege sino al 31 luglio 2020 in ragione dell’emergenza epidemiologica18. L’Organismo indipendente di valutazione della performance, attualmente performance di cui all’articolo 14 del decreto legislativo n. 150 del 2009 è costituito in carica, forma monocratica. Nel mese di ottobre 2017 è organo stato designato e nominato il nuovo OIV monocratico, nominato con delibera Cda 4 ottobre avendo il precedente rassegnato le dimissioni in data 11 agosto 2017, n. 22, per un triennio dal 15.
Appears in 1 contract
Samples: Relazione Sul Risultato Del Controllo Eseguito Sulla Gestione Finanziaria
Composizione. Gli organi dell’EnteIn ottemperanza, previsti dall’articolo 4 quindi, a quanto stabilito dall’art. 6, comma 1, lett. b) del nuovo StatutoDecreto, sono l’Organo Amministrativo della Società ha optato per una composizione che, tenuto conto delle finalità perseguite dalla legge, è in grado di assicurare, in relazione alle proprie dimensioni ed alla propria complessità organizzativa, l’effettività dei controlli cui tale Organismo è preposto e ha identificato il proprio Organismo di Vigilanza in un organismo collegiale, che riferisce all’Organo Amministrativo della Società sul proprio operato. La scelta di un organismo collegiale è stata da subito privilegiata in considerazione della portata e della complessità delle fattispecie di reato contemplate dal Decreto e che possono comportare la responsabilità amministrativa della Società, nonché dell’attenzione che la Società da sempre riserva alle tematiche di sistema di controllo interno e di compliance. La scelta operata è ispirata al principio di nominare quali componenti dell’Organismo coloro i quali rispondano appieno alle caratteristiche illustrate al precedente paragrafo e che siano in possesso di competenze e conoscenze che garantiscano il miglior contributo al perseguimento degli obiettivi dell'Organismo di Vigilanza stesso. L’Organismo di Vigilanza della Società è nominato con delibera del Consiglio di Amministrazione ed è composto da un minimo di tre componenti ad un massimo di cinque componenti che, collegialmente, soddisfano le caratteristiche di cui al precedente paragrafo
3.1. L’Organismo di Vigilanza può coincidere con il Collegio Sindacale, in tal caso non ci sarà necessità di nominare un referente aziendale interno. Nel caso in cui i componenti siano nel numero di quattro, al Presidente viene riconosciuto il Nel caso in cui nel corso dell’incarico vengano a mancare uno o più componenti, si procede a darne immediata informativa al Consiglio di Amministrazione e si applicano le seguenti previsioni:
1) vacatio di un componente. Il Consiglio intraprende tutte le azioni volte a sostituire il componente al fine di consentire all’Organismo di Vigilanza nella sua collegialità di soddisfare le caratteristiche di cui al precedente paragrafo 3.1. Nel frattempo i restanti componenti operano in linea con il Regolamento OdV ed in virtù di un casting vote a favore del Presidente dell’OdV. Nel caso in cui la vacatio riguardi il Presidente, viene ad interim nominato quale Presidente il componente esterno più anziano ancora in carica;
2) vacatio di due componenti (non costituenti maggioranza dell’Organismo di Xxxxxxxxx). Il Consiglio intraprende tempestivamente tutte le azioni volte a sostituire i componenti al fine di consentire all’Organismo di Vigilanza nella sua collegialità di soddisfare le caratteristiche di cui al precedente paragrafo 3.1. Nel frattempo, il/i restante/i componente/i opera/no in linea con il Regolamento OdV. Se almeno un nuovo componente non viene identificato entro tre mesi, l’Organismo di Vigilanza decade e si seguono le prescrizioni di cui al successivo punto 3). Se il secondo componente viene effettivamente sostituito entro i tre mesi, viene ad interim nominato quale Presidente il componente esterno più anziano dei due in carica fino alla nomina del terzo componente. Una volta nominati i tre componenti il Consiglio di amministrazione (C.d.a.Amministrazione identificherà con specifica nomina il Presidente;
3) vacatio della maggioranza dei componenti dell’Organismo di Vigilanza. Viene convocato un Consiglio di Amministrazione d’urgenza che intraprende tutte le azioni necessarie per nominare un nuovo Organismo di Vigilanza che collegialmente soddisfi le caratteristiche di cui al precedente paragrafo 3.1. Nei casi previsti ai nn. 1) e 2), il Comitato scientifico ed il Collegio dei revisori dei conti. Il Presidente, nominato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, dura i nuovi componenti dell’Organismo di Xxxxxxxxx restano in carica quattro anni ed è rinnovabile una sola volta. Il Consiglio di amministrazione composto da tre membri, di durata quadriennale, è stato nominato con decreto del Ministro del 7 dicembre 2016 in ossequio all’art. 10 del decreto legislativo n. 150 del 2015; lo Statuto ha previsto, su espressa proposta del Ministero vigilante, una composizione a 5 membri per tener conto della componente in rappresentanza dei ricercatori e tecnologi16. In ragione del contenzioso, di cui si è detto, innanzi al Giudice amministrativo proprio in merito all’aumento dei componenti, il Cda è ancora composto da tre membri, in carica fino al 7 dicembre 2020. Il Ministro del lavoro, con decreto n. 22 del 3 febbraio 2020 ha nominato il nuovo Presidente dell’Istituto, in ragione della sino alla scadenza del Presidente in carica17. Di recente, il rappresentante del MLPS in seno al Cda si è dimesso, in quanto nominato dirigente generale del Ministero, e l’INAPP è in attesa della nomina del nuovo componente del Consiglio. Il regolamento per l’elezione della rappresentanza elettiva mandato dei ricercatori e tecnologi è in fase di redazione. Anche il Comitato scientifico, previsto dallo Statuto, non è ancora istituito, in attesa delle modalità da definire in sede di regolamento di organizzazione e funzionamento degli organi, in fase di elaborazione. Il Collegio dei revisori dei conti, nominato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 13 aprile 2016, dura in carica per quattro anni, prorogato ex lege sino al 31 luglio 2020 in ragione dell’emergenza epidemiologica18. L’Organismo indipendente di valutazione della performance, attualmente in carica, è organo monocratico, nominato con delibera Cda 4 ottobre 2017, n. 22, per un triennio dal 15componenti originari.
Appears in 1 contract
Samples: Organizzazione, Gestione E Controllo
Composizione. Gli organi dell’Ente4.6.2.1 Il Comitato Tecnico-Scientifico è composto da 8 membri. Ciascuna Parte ha diritto di nominare 4 (quattro) membri. Dei quattro membri nominati da FME, previsti dall’articolo 4 uno è rappresentato dal Direttore. I quattro membri nominati da UniTo saranno designati dai Dipartimenti di Scienze Mediche e di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute; uno di essi corrisponderà al Responsabile Scientifico della Cell Factory. Il Presidente è proposto dal Comitato Tecnico- Scientifico tra i suoi membri (a maggioranza) con il voto favorevole di almeno un componente nominato da FME.
4.6.2.2 Ciascuna Parte avrà diritto di sostituire, in qualsiasi momento, i membri da essa designati nel Comitato Tecnico-Scientifico dandone comunicazione scritta alle altre Parti, restando tuttavia inteso che la sostituzione sarà efficace nei confronti delle altre Parti solo dopo essere stata loro comunicata e solo se conforme alle regole di composizione del nuovo Statuto, sono il Presidente, il Consiglio di amministrazione (C.d.a.), Comitato Tecnico- Scientifico sopra indicate. Resta salva la possibilità per il Comitato scientifico ed Tecnico-Scientifico di consentire la partecipazione alle riunioni dello stesso anche a soggetti ulteriori (“Membri Temporanei”) al fine di presentare le eventuali opportunità di sviluppo e/o integrazione del Progetto. I Membri Temporanei non contribuiranno a costituire il Collegio dei revisori dei conti. Il Presidentequorum costitutivo, nominato con decreto del Ministro del lavoro né potranno esprimere il loro voto nel Comitato Tecnico-Scientifico.
4.6.2.3 Le Parti si impegnano a fare in modo che, in occasione di decisioni che comportino l’insorgere di obblighi o vincoli a carico di ciascuna Parte, o modifiche a quanto disposto nell’Allegato E-1 e E-2 in materia di contributi delle politiche socialiParti, dura in carica quattro anni ed è rinnovabile una sola volta. Il Consiglio di amministrazione composto da tre membri, di durata quadriennale, è stato nominato con decreto del Ministro del 7 dicembre 2016 in ossequio all’art. 10 del decreto legislativo n. 150 del 2015; lo Statuto ha previsto, su espressa proposta del Ministero vigilante, una composizione a 5 membri per tener conto della componente in rappresentanza dei ricercatori e tecnologi16. In ragione del contenzioso, di cui si è detto, innanzi al Giudice amministrativo proprio la decisione in merito all’aumento dei componenti, il Cda è ancora composto da tre membri, in carica fino al 7 dicembre 2020. Il Ministro del lavoro, con decreto n. 22 del 3 febbraio 2020 ha nominato il nuovo Presidente dell’Istituto, in ragione della scadenza del Presidente in carica17. Di recente, il rappresentante del MLPS in seno al Cda si è dimesso, in quanto nominato dirigente generale del Ministero, e l’INAPP è in attesa della nomina del nuovo componente del Consiglio. Il regolamento per l’elezione della rappresentanza elettiva dei ricercatori e tecnologi è in fase di redazione. Anche il Comitato scientifico, previsto dallo Statuto, non è ancora istituito, in attesa delle modalità da definire in sede di regolamento di organizzazione e funzionamento degli organi, in fase di elaborazione. Il Collegio dei revisori dei conti, nominato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 13 aprile 2016, dura in carica per quattro anni, prorogato ex lege sino al 31 luglio 2020 in ragione dell’emergenza epidemiologica18. L’Organismo indipendente di valutazione della performance, attualmente in carica, è organo monocratico, nominato con delibera Cda 4 ottobre 2017, n. 22, per un triennio dal 15venga deferita alle Parti stesse.
Appears in 1 contract
Samples: Research and Development
Composizione. Gli organi dell’EnteIn ottemperanza, previsti dall’articolo 4 quindi, a quanto stabilito dall’art. 6, comma 1, lett. b) del nuovo StatutoDecreto, sono l’Organo Amministrativo della Società ha optato per una composizione che, tenuto conto delle finalità perseguite dalla legge, è in grado di assicurare, in relazione alle proprie dimensioni ed alla propria complessità organizzativa, l’effettività dei controlli cui tale Organismo è preposto e ha identificato il proprio Organismo di Vigilanza in un organismo collegiale, che riferisce all’Organo Amministrativo della Società sul proprio operato. La scelta di un organismo collegiale è stata da subito privilegiata in considerazione della portata e della complessità delle fattispecie di reato contemplate dal Decreto e che possono comportare la responsabilità amministrativa della Società, nonché dell’attenzione che la Società da sempre riserva alle tematiche di sistema di controllo interno e di compliance. La scelta operata è ispirata al principio di nominare quali componenti dell’Organismo coloro i quali rispondano appieno alle caratteristiche illustrate al precedente paragrafo e che siano in possesso di competenze e conoscenze che garantiscano il miglior contributo al perseguimento degli obiettivi dell'Organismo di Vigilanza stesso. L’Organismo di Vigilanza della Società è nominato con delibera del Consiglio di Amministrazione ed è composto da un minimo di tre componenti ad un massimo di cinque componenti che, collegialmente, soddisfano le caratteristiche di cui al precedente paragrafo. L’Organismo di Vigilanza può coincidere con il Collegio Sindacale, in tal caso non ci sarà necessità di nominare un referente aziendale interno. Nel caso in cui i componenti siano nel numero di quattro, al Presidente viene riconosciuto il Nel caso in cui nel corso dell’incarico vengano a mancare uno o più componenti, si procede a darne immediata informativa al Consiglio di Amministrazione e si applicano le seguenti previsioni:
1) vacatio di un componente. Il Consiglio intraprende tutte le azioni volte a sostituire il componente al fine di consentire all’Organismo di Vigilanza nella sua collegialità di soddisfare le caratteristiche di cui al precedente paragrafo. Nel frattempo i restanti componenti continuano ad operare in virtù di un casting vote a favore del Presidente dell’OdV. Nel caso in cui la vacatio riguardi il Presidente, viene ad interim nominato quale Presidente il componente esterno più anziano ancora in carica;
2) vacatio di due componenti (non costituenti maggioranza dell’Organismo di Xxxxxxxxx). Il Consiglio intraprende tempestivamente tutte le azioni volte a sostituire i componenti al fine di consentire all’Organismo di Vigilanza nella sua collegialità di soddisfare le caratteristiche di cui al precedente paragrafo. Se almeno un nuovo componente non viene identificato entro tre mesi, l’Organismo di Vigilanza decade e si seguono le prescrizioni di cui al successivo punto. Se il secondo componente viene effettivamente sostituito entro i tre mesi, viene ad interim nominato quale Presidente il componente esterno più anziano dei due in carica fino alla nomina del terzo componente. Una volta nominati i tre componenti il Consiglio di amministrazione (C.d.a.Amministrazione identificherà con specifica nomina il Presidente;
3) vacatio della maggioranza dei componenti dell’Organismo di Vigilanza. Viene convocato un Consiglio di Amministrazione d’urgenza che intraprende tutte le azioni necessarie per nominare un nuovo Organismo di Vigilanza che collegialmente soddisfi le caratteristiche di cui al precedente paragrafo. Nei casi previsti ai nn. 1) e 2), il Comitato scientifico ed il Collegio dei revisori dei conti. Il Presidente, nominato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, dura i nuovi componenti dell’Organismo di Xxxxxxxxx restano in carica quattro anni ed è rinnovabile una sola volta. Il Consiglio di amministrazione composto da tre membri, di durata quadriennale, è stato nominato con decreto del Ministro del 7 dicembre 2016 in ossequio all’art. 10 del decreto legislativo n. 150 del 2015; lo Statuto ha previsto, su espressa proposta del Ministero vigilante, una composizione a 5 membri per tener conto della componente in rappresentanza dei ricercatori e tecnologi16. In ragione del contenzioso, di cui si è detto, innanzi al Giudice amministrativo proprio in merito all’aumento dei componenti, il Cda è ancora composto da tre membri, in carica fino al 7 dicembre 2020. Il Ministro del lavoro, con decreto n. 22 del 3 febbraio 2020 ha nominato il nuovo Presidente dell’Istituto, in ragione della sino alla scadenza del Presidente in carica17. Di recente, il rappresentante del MLPS in seno al Cda si è dimesso, in quanto nominato dirigente generale del Ministero, e l’INAPP è in attesa della nomina del nuovo componente del Consiglio. Il regolamento per l’elezione della rappresentanza elettiva mandato dei ricercatori e tecnologi è in fase di redazione. Anche il Comitato scientifico, previsto dallo Statuto, non è ancora istituito, in attesa delle modalità da definire in sede di regolamento di organizzazione e funzionamento degli organi, in fase di elaborazione. Il Collegio dei revisori dei conti, nominato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 13 aprile 2016, dura in carica per quattro anni, prorogato ex lege sino al 31 luglio 2020 in ragione dell’emergenza epidemiologica18. L’Organismo indipendente di valutazione della performance, attualmente in carica, è organo monocratico, nominato con delibera Cda 4 ottobre 2017, n. 22, per un triennio dal 15componenti originari.
Appears in 1 contract
Samples: Organizzazione, Gestione E Controllo
Composizione. Gli organi dell’Ente1. Il Comitato è composto da:
a) un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dell’Ateneo, previsti dall’articolo 4 in possesso di adeguate conoscenze ed esperienze nelle materie di competenza del nuovo StatutoComitato;
b) un numero di rappresentanti dell’Amministrazione, sono il Presidentedesignati dal Senato Accademico, sentito il Consiglio di amministrazione (C.d.a.Amministrazione, pari a quello complessivo di cui alla lett. a), in possesso di adeguate conoscenze ed esperienze nelle materie di competenza del Comitato; il Comitato scientifico numero è individuato in modo da assicurare una rappresentanza paritaria del personale docente e tecnico-amministrativo.
c) due rappresentanti degli studenti, uno dei dottorandi ed il Collegio uno degli specializzandi.
2. La procedura per la designazione dei revisori dei conti. Il Presidente, nominato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, dura in carica quattro anni ed è rinnovabile una sola volta. Il Consiglio di amministrazione composto da tre membri, di durata quadriennale, è stato nominato con decreto del Ministro del 7 dicembre 2016 in ossequio all’art. 10 del decreto legislativo n. 150 del 2015; lo Statuto ha previsto, su espressa proposta del Ministero vigilante, una composizione a 5 membri per tener conto della componente in rappresentanza dei ricercatori e tecnologi16. In ragione del contenziosorappresentanti, di cui si alla lett. b), è dettoindetta dal Rettore con proprio decreto, innanzi al Giudice amministrativo proprio in merito all’aumento dei componentireso pubblico nella pagina web dell’Ateneo, il Cda è ancora composto da tre membri, in carica fino al 7 dicembre 2020. Il Ministro del lavoro, con decreto n. 22 del 3 febbraio 2020 ha nominato il nuovo Presidente dell’Istituto, in ragione almeno 60 giorni prima della scadenza del mandato.
3. Le candidature dovranno essere presentate con allegato curriculum entro i termini individuati dall’avviso pubblico. In presenza di un numero di candidature inferiore al minimo si procederà ad acquisirne delle ulteriori emanando l’Avviso entro i due giorni successivi alla scadenza della presentazione delle candidature; tale procedura dovrà essere nuovamente attuata sino all’acquisizione del numero minimo di candidature. In presenza di un numero sufficiente di candidature il Rettore procede alla loro verifica ed ammissione.
4. Il Rettore, sentito il Senato Accademico, nomina il Presidente del Comitato tra i componenti di cui all’art. 20, comma 6, lett.b), dello Statuto.
5. Il Rettore nomina, con proprio decreto, i due rappresentanti eletti dal Consiglio degli Studenti che potranno partecipare alle riunioni del Comitato ed esprimere il proprio voto sulle questioni non strettamente legate al benessere organizzativo e la gestione del rapporto di lavoro.
6. L’elezione dei due rappresentanti degli studenti avviene all’interno del Consiglio degli studenti secondo modalità stabilite dal relativo Regolamento di funzionamento.
7. Il Comitato è formato da altrettanti componenti supplenti che partecipano alle sedute in carica17caso di assenza o impedimento dei titolari.
8. Di recente, il rappresentante del MLPS in seno al Cda si è dimessoIl Comitato ha composizione paritetica, in quanto nominato dirigente generale del Ministero, e l’INAPP è in attesa della nomina del nuovo componente del Consiglio. Il regolamento per l’elezione della rappresentanza elettiva dei ricercatori e tecnologi è in fase modo da assicurare nel complesso la presenza paritaria di redazione. Anche il Comitato scientifico, previsto dallo Statuto, non è ancora istituito, in attesa delle modalità da definire in sede di regolamento di organizzazione e funzionamento degli organi, in fase di elaborazione. Il Collegio dei revisori dei conti, nominato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 13 aprile 2016, dura in carica per quattro anni, prorogato ex lege sino al 31 luglio 2020 in ragione dell’emergenza epidemiologica18. L’Organismo indipendente di valutazione della performance, attualmente in carica, è organo monocratico, nominato con delibera Cda 4 ottobre 2017, n. 22, per un triennio dal 15entrambi i generi.
Appears in 1 contract
Samples: Convention for Doctorate Programs