Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A., se le avesse co- nosciute, non avrebbe dato il proprio consenso o non Io avrebbe dato alle stesse condizioni, la stessa ha diritto: a) in caso di dolo o colpa grave, (Art. 1892 del Codice Civile), di: 1. contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato; 2. rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento; b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di: 1. ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato; 2. recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile). L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.p.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Di Rendita Vitalizia, Contratto Di Assicurazione Di Rendita Vitalizia
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte e/o e reticenti relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A., se le avesse co- nosciute, che la Società non avrebbe dato il proprio consenso suo consenso, o non Io lo avrebbe dato alle stesse condizionimedesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, la stessa Società stessa: - quando esiste malafede o colpa grave, ha diritto:
a) di rifiutare, in caso di dolo o colpa gravesinistro e in ogni tempo, (Art. 1892 del Codice Civile), di:qualsiasi pagamento;
1. b) di contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso reticenza; - quando non esista dolo esiste malafede o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) diha diritto:
1. a) di ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempocaso di sinistro, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. b) di recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza. Salvo il caso che la verità sia stata alterata o taciuta in malafede, la Società rinuncia a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni tali diritti, trascorsi sei mesi dall’entrata in vigore dell’Assicurazione o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile)sua riattivazione. L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni rettifica, in base all’età reale. Inoltrecorretta, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.pdelle somme dovute.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione, Insurance Contract
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato dellʹAssicurato devono essere esatte e complete. In caso di Trascorsi sei mesi dallʹentrata in vigore dellʹassicurazione o della sua riattivazione, la polizza non è contestabile per dichiarazioni inesatte o reticenti del Contraente o dellʹAssicurato, nella proposta di assicurazione o negli altri documenti, salvo il caso in cui la verità sia stata alterata o taciuta per colpa grave o in malafede. Lʹinesatta indicazione dellʹetà dellʹAssicurato comporta la rettifica, in base allʹetà reale, delle somme dovute dalla Società. Il Contraente è tenuto a fornire alla Compagnia, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie per l’assolvimento dell’adeguata verifica ai fini di antiriciclaggio, in quanto al presente contratto si applicano le disposizioni di cui al D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche e/o reticenti relative integrazioni, in base alle quali la Società è tenuta a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A.verificare, se attraverso l’accertamento dell’identità ed affidabilità del cliente, che il contratto e le avesse co- nosciuteoperazioni ad esso connesse non perseguano finalità di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Qualora la Compagnia, in ragione della mancata collaborazione del Contraente, non avrebbe dato il proprio consenso sia in grado di portare a compimento l’adeguata verifica, per espressa disposizione di legge, non sarà possibile dar corso alla sottoscrizione del contratto o non Io avrebbe dato alla diversa operazione richiesta, con conseguente risoluzione del rapporto eventualmente in essere e restituzione al Contraente di quanto di sua spettanza (art. 23 del Decreto). A seguito dell’entrata in vigore in Italia della normativa statunitense F.A.T.C.A., le imprese assicurative sono tenute a comunicare alle stesse condizioniautorità fiscali americane (I.R.S.), tramite l’Agenzia delle Entrate in Italia, le polizze vita sottoscritte da cittadini statunitensi o da soggetti che hanno residenza fiscale negli Stati Uniti, per verificarne l’assoggettabilità alla fiscalità statunitense. La Società è pertanto obbligata ad acquisire alcune specifiche informazioni anagrafiche ed una autocertificazione sottoscritta dal Contraente (se persona fisica) o dal rappresentante legale (per le persone giuridiche). Si precisa che i dati raccolti saranno oggetto di adeguata verifica da parte della Società e, nel caso in cui venga rilevata qualche incongruenza, la stessa ha diritto:
a) in caso Società si riserva di dolo o colpa grave, (Art. 1892 richiedere ulteriori informazioni all’interessato prima della conclusione del Codice Civile), di:
1. contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile). L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.pcontratto.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A., se le avesse co- nosciute, non avrebbe dato il proprio consenso o non Io avrebbe dato alle stesse condizioni, la stessa ha diritto:
a) in caso di dolo o colpa grave, (Art. 1892 del Codice Civile), di:
1. : - contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza l’inesattezze o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. ; - rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. : - ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. ; - recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile). L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.p.A., me- diante mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Il Contraente e dell’Assicurato devono l’Assicurato dichiarano di aver verificato le informazioni rese nella presente scheda contrattuale e che le stesse siano complete ed esatte; - Il Contraente dichiara prima della conclusione del contratto: - di aver ricevuto, letto e compreso il Fascicolo Informativo di Avvenire Più Mod. 50318546, nonché le relative appendici, che formano parte integrante del contratto medesimo, e di accettarle interamente senza riserva alcuna; - di aver preso atto della possibilità di recedere dal contratto, ottenendo il rimborso delle somme versate al netto degli eventuali oneri di emissioni del contratto, secondo quanto indicato nelle Condizioni Contrattuali; - di essere esatte e completeresidente in Italia. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A.- L’Assicurato, se le avesse co- nosciutediverso dal Contraente, non avrebbe dato dichiara il proprio consenso o non Io avrebbe dato alle stesse condizionialla stipula del presente contratto. Il sottoscritto Contraente, la stessa ha diritto:
a) in caso di dolo o colpa grave, (Artai sensi dell'art. 1892 1341 del Codice Civile), di:
1. contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (approva specificatamente le clausole contrattuali previste nei seguenti articoli: Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile). L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.p.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (1 - Prestazioni assicurate; Art. 1926 3 - Rischio di morte; Art. 4 - Premio; Art. 6 - Obblighi della Società e del Codice Civile)Contraente; Art. 10 - Riscatto.
Appears in 1 contract
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato dellʹAssicurato devono essere esatte e complete. In caso di Trascorsi sei mesi dallʹentrata in vigore dellʹassicurazione o della sua riattivazione, la polizza non è contestabile per dichiarazioni inesatte o reticenti del Contraente o dellʹAssicurato, nella proposta di assicurazione o negli altri documenti, salvo il caso in cui la verità sia stata alterata o taciuta per colpa grave o in malafede. Lʹinesatta indicazione dellʹetà dellʹAssicurato, se rilevante ai fini delle prestazioni, comporta la rettifica, in base allʹetà reale, delle somme dovute dalla Società. Il Contraente è tenuto a fornire alla Compagnia, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie per l’assolvimento dell’adeguata verifica ai fini di antiriciclaggio, in quanto al presente contratto si applicano le disposizioni di cui al D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche e/o reticenti relative integrazioni, in base alle quali la Società è tenuta a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A.verificare, se attraverso l’accertamento dell’identità ed affidabilità del cliente, che il contratto e le avesse co- nosciuteoperazioni ad esso connesse non perseguano finalità di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Qualora la Compagnia, in ragione della mancata collaborazione del Contraente, non avrebbe dato il proprio consenso sia in grado di portare a compimento l’adeguata verifica, per espressa disposizione di legge, non sarà possibile dar corso alla sottoscrizione del contratto o non Io avrebbe dato alla diversa operazione richiesta, con conseguente risoluzione del rapporto eventualmente in essere e restituzione al Contraente di quanto di sua spettanza (art. 23 del Decreto). A seguito dell’entrata in vigore in Italia della normativa statunitense F.A.T.C.A., le imprese assicurative sono tenute a comunicare alle stesse condizioniautorità fiscali americane (I.R.S.), tramite l’Agenzia delle Entrate in Italia, le polizze vita sottoscritte da cittadini statunitensi o da soggetti che hanno residenza fiscale negli Stati Uniti, per verificarne l’assoggettabilità alla fiscalità statunitense. La Società è pertanto obbligata ad acquisire alcune specifiche informazioni anagrafiche ed una autocertificazione sottoscritta dal Contraente (se persona fisica) o dal rappresentante legale (per le persone giuridiche). Si precisa che i dati raccolti saranno oggetto di adeguata verifica da parte della Società e, nel caso in cui venga rilevata qualche incongruenza, la stessa ha diritto:
a) in caso Società si riserva di dolo o colpa grave, (Art. 1892 richiedere ulteriori informazioni all’interessato prima della conclusione del Codice Civile), di:
1. contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile). L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.pcontratto.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. 7.1. Le dichiarazioni del Contraente contraente e dell’Assicurato dell’assicurato devono essere esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti relative a circostanze tali per cui Poste che Arca Vita S.p.A., se le avesse co- nosciute, A. non avrebbe dato il proprio suo consenso all’assunzione delle garanzie richieste dal contraente, o non Io lo avrebbe dato alle stesse condizionimedesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, la stessa ha diritto:
a) in caso di dolo Arca Vita S.p.A. stessa: • quando esiste malafede o colpa grave, (Art. 1892 del Codice Civile)ha il diritto: - di rifiutare, di:
1. in caso di sinistro e in ogni tempo, qualsiasi pagamento; - di contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso reticenza; • quando non esista dolo esiste malafede o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. ha il diritto: - di ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempocaso di sinistro, le somme assicurate il capitale assicurato in relazione al maggior rischio accertato;
2. ; - di recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza. Arca Vita S.p.A. rinuncia a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni tali diritti trascorsi sei mesi dall’entrata in vigore dell’assicurazione salvo il caso che la verità sia stata alterata o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile)taciuta in malafede.
7.2. L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato o del sesso dell’assicurato comporta in ogni caso la una rettifica delle prestazioni in del capitale assicurato sulla base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.pdei dati reali.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A., se le avesse co- nosciuteconosciute, non avrebbe dato il proprio consenso o non Io avrebbe dato alle stesse condizioni, la stessa ha diritto:
a) in caso di dolo o colpa grave, (Art. 1892 del Codice Civile), di:
1. : - contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. ; - rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. : - ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. ; - recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni dichiarazioni o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile). L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.p.A., me- diante mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Il Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte l’Assicurato, presa cognizione delle Condizioni di Assicurazione relative alla forma prescelta, depositata presso l’IVASS, dichiarano: - che la proposta stessa deve servire di base al contratto da stipularsi e completedeve FORMARNE PARTE INTEGRANTE; - che non hanno taciuto, omesso od alterato alcuna circostanza in rapporto ai questionari che precedono e che tutte le dichiarazioni e risposte rese nella presente proposta sono assolutamente veritiere per servire di base al contratto proposto; ne assumono la responsabilità anche se per eventuali impedimenti, siano state scritte da altro secondo le loro indicazioni. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A.L’Assicurato dichiara, se le avesse co- nosciuteai sensi dell’art. 1919 del Codice Civile, non avrebbe dato che con la f xxxx della presente proposta, dà il proprio consenso o non Io avrebbe dato alle stesse condizioniassenso alla stipula della polizza sulla sua vita. Qualora il Contraente sia persona f isica diversa dall'Assicurato, la stessa ha diritto:
a) in caso di dolo o colpa gravesuo decesso, (Artnella contraenza della polizza subentra, con i relativi diritti e doveri e compresa la facoltà di revocare la designazione beneficiaria, l'Assicurato stesso. 1892 L'Assicurato, se diverso dal Contraente, con la firma della presente, accetta di subentrare nella contraenza della polizza in caso di decesso del Codice Civile), di:
1. contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. rifiutare al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile). L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.poriginario.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato rese al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta e degli eventuali documenti ad esso allegati, devono essere esatte esatte, complete e completeveritiere. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A.le Imprese, se le avesse co- nosciuteavessero conosciute, non avrebbe avrebbero dato il proprio consenso o non Io avrebbe avrebbero dato alle stesse condizioni, la stessa ha le stesse hanno diritto:
a) in caso di dolo o colpa grave, (Art. 1892 del Codice Civile), di:
1. contestare : - impugnare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha hanno conosciuto l’inesattezza le inesattezze o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. ; - rifiutare il pagamento dei sinistri verificatisi prima che sia decorso il termine indicato al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamentoprecedente punto;
b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. : - recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta sono venute a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni dichiarazioni o della reticenza (Art 1893 - ridurre con riferimento ai sinistri verificatisi prima della conoscenza dell’inesattezza delle dichiarazioni o della reticenza o prima della scadenza del Codice Civile)termine per la dichiarazione di recesso, le somme dovute in proporzione alla differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato in ragione della conoscenza dello stato delle cose. L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta può comportare in ogni caso la rettifica del premio e delle prestazioni in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.p.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere veritiere, esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti di reticenze relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A., se le avesse co- nosciute, che la Società non avrebbe dato il proprio suo consenso all’assunzione del rischio, o non Io lo avrebbe dato alle stesse condizionimedesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, la stessa Società ha diritto:
a) in caso di quando esiste dolo o colpa grave, (Art. 1892 del Codice Civile), di:
1. grave1: − di contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicuratoreticenza;
21 Art. rifiutare al verificarsi del sinistro1892 Codice Civile.
b) − di rifiutare, ed in caso di sinistro e in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso ; quando non esista esiste dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. ridurre, al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. grave2: − di recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza; − di ridurre, in caso di sinistro e in ogni tempo, le prestazioni in relazione al maggior rischio accertato. Trascorsi sei mesi dall’entrata in vigore dell’assicurazione il contratto non è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni contestabile per dichiarazioni inesatte o della reticenza (Art 1893 per reticenze del Codice Civile)Contraente o dell’Assicurato, salvo il caso di dolo o colpa grave. L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni rettifica, in base all’età reale. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.pdelle somme dovute dalla Società.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato. Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato rese al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione e degli eventuali questionari, devono essere esatte esatte, complete e completeveritiere. In caso di dichiarazioni inesatte e/o reticenti relative a circostanze tali per cui Poste Vita S.p.A.l’Impresa, se le avesse co- nosciuteconosciute, non avrebbe dato il proprio consenso o non Io avrebbe dato alle stesse condizioni, la stessa ha diritto:
a) in caso di dolo o colpa grave, (Art. 1892 del Codice Civile), di:
1. : - contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza le inesattezze o la reticenza delle dichiarazioni fornite dal Contraente e dall’Assicurato;
2. ; - rifiutare qualsiasi pagamento al verificarsi del sinistro, ed in ogni tempo, qualsiasi pagamento;
b) nel caso non esista dolo o colpa grave, (Art. 1893 del Codice Civile) di:
1. : - ridurre, le somme assicurate al verificarsi del sinistro ed in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato;
2. ; - recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’inesattezza delle dichia- razioni dichiarazioni o della reticenza (Art 1893 del Codice Civile).
c) nel caso in cui il rischio non sia mai esistito o abbia cessato di esistere prima della conclusione del contratto, quest’ultimo sarà da ritenersi nullo ai sensi dell’Art. 1895 del Codice Civile; L’inesatta indicazione dell’età dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni in base all’età reale, fermi i limiti d’età indicati all’art. Inoltre, il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente a Poste Vita S.p4.A., me- diante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, qualsiasi modifica della professione svolta che comporti un aggravamento del rischio (Art. 1926 del Codice Civile).
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract