DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà essere corredata della seguente documentazione tecnica: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorni.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta Nei termini di 40 giorni dalla data dell’Ordine dovrà essere corredata della seguente documentazione tecnicainviato al Committente, nei formati ed in numero di copie previste nella citata Relazione Tecnica, il progetto esecutivo di tutte le apparecchiature comprese nella fornitura, sia in quanto elementi a sé stanti sia come facenti parte di entità più complesse, comprensivo di specifiche tecniche. Le specifiche tecniche, componenti del progetto esecutivo dell’opera, dovranno essere redatte sia per quelle apparecchiature fabbricate dall’Appaltatore che per quelle parti di esse commissionate a sub-fornitori. Il progetto esecutivo sarà redatto in modo da rispondere agli scopi seguenti: Conformità delle apparecchiature • portare il Committente a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva conoscenza di tutte le caratteristiche della metodicatecniche delle apparecchiature, dalla quale dovrannomettendo questa in condizione di esprimere, inoltreper iscritto, risultare: il nome commerciale, il confezionamento benestare od osservazioni; • costituire l’intera parte tecnica degli ordini che l’Appaltatore fa ai propri fornitori; • contenere tutti gli elementi e le modalità principali necessari al collaudo delle apparecchiature alle quali essi si riferiscono (ivi comprese le certificazioni delle prove di tipo e di omologazione). Il Committente formulerà le proprie osservazioni ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale benestare entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla data di ricezione dell’ultimo elaborato facente parte del progetto esecutivo. Soltanto dopo il benestare ed eventuali modifiche, l’Appaltatore potrà procedere alla costruzione di quanto ordinato. L’approvazione tacita o esplicita dei suddetti elaborati non costituisce mai titolo per procedere a variazioni nell’esecuzione dell’Ordine. Tali variazioni divengono legittime solo dopo esplicito benestare scritto del Committente. Il Committente ha il diritto di rifiutare quelle apparecchiature delle quali non abbia ricevuto e approvato a tempo debito la specifica tecnica, come pure le apparecchiature che non siano conformi alle specifiche approvate, ancorché migliori di quelle descritte nelle specifiche approvate. L’Appaltatore è tenuto a rimettere tempestivamente al Committente esemplari aggiornati degli elaborati già da essa inviati non appena modifiche, aggiornamenti ecc. siano stati apportati. L’Appaltatore è tenuto a procedere senza indugi agli aggiornamenti di elaborati che il Committente richiedesse. All’atto della consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1della fornitura l’Appaltatore deve fornire una copia versione “as built” degli schemi funzionali, comprensiva di controlli / calibrazioni / standardanche in versione provvisoria con correzioni a mano, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili purchè rispondenti all’impianto consegnato. La versione provvisoria sarà, come detto in seguito, sostituita con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornila definitiva.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà essere corredata della seguente documentazione tecnica: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” I disegni e la definizione del file ASCII documentazione tecnica a carico dell’Appaltatore devono essere trasmessi, entro il termine indicato dalla Direzione dell’Esecuzione, al Committente e al Gestore in triplice copia, di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettricacui una riproducibile, assorbimentodatati e firmati. I progetti, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, i disegni e le documentazioni tecniche devono essere redatti con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima perizia e la diligenza proprie del materiale tecnico dell’arte e in conformità alle prescrizioni tecniche emanate dal Committente e/o al Gestore. Entro 15 giorni solari e consecutivi dalla data di consegna all’Aziendastipula del contratto (al termine della Fase A) l’Appaltatore dovrà consegnare al Committente, per approvazione, un progetto di dettaglio relativo all’intera prestazione, contenente le specifiche di fornitura e installazione, comprensivo di: • schede tecniche, certificati di conformità CE e CEI, certificati di collaudo, ecc., per i materiali forniti; Indicazione • manuale d’uso e manutenzione meccanica per l’hw ed il sw fornito; • certificazioni e documentazioni rilasciate ai sensi del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1decreto interministeriale del 22 gennaio 2008, comprensiva di controlli / calibrazioni / standardn. 37; • relazione tecnica; • schemi elettrici; • planimetrie. Al progetto dovrà essere allegato un cronoprogramma nel quale saranno descritte analiticamente le attività da eseguire, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili redatto in coerenza con il sistema offertoCapitolato Tecnico come migliorato dall’offerta. Indicazione A titolo non esaustivo, dovranno essere indicati: • i tempi per l’approvvigionamento di materiali e apparecchiature; • date e modalità di constatazione degli stessi; • avanzamenti mensili. La documentazione predisposta dall’Appaltatore è sottoposta all’approvazione del tempo limite Committente e costituirà patto tra le parti. L’approvazione dei progetti, dei relativi disegni e delle documentazioni tecniche da parte del Committente, non esonera, nemmeno in parte, l’Appaltatore dalla piena responsabilità dell’esatta corrispondenza della fornitura alle condizioni contrattuali. Una volta approvati gli elaborati di risposta cui al presente articolo non possono più essere oggetto di alcuna modifica da parte dell’Appaltatore senza esplicita autorizzazione del Committente. Il cronoprogramma potrà essere modificato e aggiornato a cadenza quindicinale con l’emissione di un nuovo Programma di Dettaglio controfirmato tra le parti. In caso di mancato rispetto dei termini indicati nel cronoprogramma, l’inadempienza sarà sanzionata con l’applicazione di penali previste da questo stesso Capitolato Speciale d’Appalto, fatta salva la facoltà del Committente di procedere alla chiamata risoluzione del Contratto e di emergenza; Definizione chiedere il risarcimento del gestore dell’assistenza danno. Ad ultimazione, è onere dell’Appaltatore la consegna della progettazione as built dell’intero intervento (piante, schemi, ecc.), delle Certificazioni di Smaltimento ex D. Lgs. n° 156/06 e s.m.i. per lo smaltimento dei rifiuti, della certificazione 46/90 degli impianti nonché di ogni altra documentazione indicata nei documenti di gara, nel Capitolato Tecnico e/o richiesta dal Direttore dell’Esecuzione. La mancata o parziale consegna di tale documentazione tecnica sarà considerata inadempimento delle obbligazioni assunte dall’Appaltatore e legittimerà la mancata accettazione della prestazione o la sospensione dei pagamenti e non costituirà benestare per l’emissione del Certificato di Collaudo Finale. Tutti i disegni e le relazioni dovranno essere forniti sia su supporto cartaceo sia in proprio o in appalto) formato elettronico (per le relazioni dovranno essere usati formati PDF e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e DOC per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornii disegni dovranno essere usati formati DWG).
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta La ditta offerente dovrà essere corredata della presentare la seguente documentazione tecnica: Conformità • una dichiarazione denominata “SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI”, da inserire nell' Offerta Tecnica, contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza, accompagnata da idonea documentazione che: ⮚ argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare; ⮚ fornisca un “principio di prova” atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali. La stazione appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati. • PROGETTO TECNICO di gestione del servizio redatto in carta semplice (numero massimo di dieci fogli formato A4 - fronte retro, carattere Arial 11), indicando: ⮚ Qualità del progetto tecnico nel dettaglio; ⮚ Xxxxxxxx e dettagliata articolazione del progetto tecnico e coerenza interna tra finalità, obiettivi e modalità d’intervento proposte; ⮚ Possesso di una metodologia di lavoro; ⮚ Modalità organizzative e operative individuate; ⮚ Modalità di coinvolgimento della rete territoriale; ⮚ Modello di intervento in relazione a: setting, obiettivi, strumenti, metodologia, pianificazione dell’intervento, area d’intervento, rapporti con agenzie esterne (118, forze dell’ordine,…) – osservanza delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica misure di prevenzione degli infortuni; ⮚ Proposte migliorative relative alla lettura di stili di vita e meccanica dei laboratoridi consumo nei luoghi del loisir giovanile e servizio di analisi delle sostanze (drug checking) sia attraverso la fornitura e l’utilizzo di uno strumento portatile che fornisca un’analisi qualitativa non invasiva, non distruttiva e rapida che collabora con il Centro Regionale Andidoping per l’identificazione di Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) non immediatamente classificabili. Inoltre dovranno essere indicate nel dettaglio le modalità organizzative ed operative ed in particolare: • le modalità di espletamento del servizio, l’assetto organizzativo della Ditta, composizione del gruppo di lavoro che effettivamente verrà impiegato per l’espletamento del servizio in relazione all’impiego temporale ed al ruolo assunto da ciascun livello di professionalità; Schede tecniche descrittive • formazione, aggiornamento e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazionemodalità di avviamento degli operatori; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione • curriculum del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di personale impiegato. Il progetto dovrà inoltre riportare tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice indicate nella tabella “criteri tecnici di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima valutazione” art.8 del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornipresente capitolato.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Gara
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà Devono essere presentati, pena l’esclusione dalla gara, i seguenti documenti: ✓ dichiarazione, redatta ai sensi del DPR 445/00, a firma del Legale Rappresentante, corredata da fotocopia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante stesso, attestante il possesso: • della seguente documentazione tecnicamarcatura CE • delle seguenti qualificazioni: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offertapartner HP Preferred, dalle quali dovrannopartner Vmware, inoltrepartner Citrix. A tal proposito si ribadisce che tali certificazioni, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche in caso di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettricaRTI, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghidovranno essere possedute dal raggruppamento nel suo complesso, con la specifica seguente specificazione “l’impresa mandataria dovrà possedere almeno una qualificazione tra quelle suindicate (HP Preferred, Vmware, Citrix) • da parte del personale tecnico delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica seguenti certificazioni: VCP (VMware Certified Professional), CCA (Citrix Certified Administration for Citrix XenApp) ✓ copia dell’offerta economica, senza quotazioni, in carta semplice al fine di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza consentire una corretta valutazione qualitativa dei prodotti offerti (se previsti)offerti; Copia ✓ depliant illustrativi, brochure ed ogni altro elemento ritenuto utile per la valutazione della qualità degli apparati offerti; ✓ indicazione esplicita di marca/modello/codice prodotto delle attrezzature proposte pena l’esclusione; ✓ indicazione esplicita di tutti i requisiti tecnici richiesti come obbligatori pena l’esclusione;documentazione comprovante la rispondenza del prodotto alle specifiche tecniche richieste ed ogni altro documento ritenuto utile ai fini della valutazione tecnica; ✓ dichiarazione redatta ai sensi del DPR 445/00, a firma del Legale Rappresentante, corredata da fotocopia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante stesso, attestante la corrispondenza del prodotto alle caratteristiche tecniche richieste. Sull’esterno della/e busta/e si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni chiede inoltre di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici riportare i dati della ditta offerente. La valutazione dell’offerta tecnica risulta di competenza della commissione amministrativa che può demandarla ai tecnici che ne fanno parte.. Non verranno ammesse alla fase di valutazione economica le offerte tecniche giudicate non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili idonee. All’interno della busta con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorni.l’indicazione “Documentazione Amministrativa” dovranno essere inseriti i seguenti documenti:
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà essere corredata della La Ditta è tenuta a predisporre la seguente documentazione tecnicadocumentazione: Conformità Scheda mensile autista, da consegnare mensilmente al Servizio Sociale (documento indispensabile per la liquidazione delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offertafatture), dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria relativa al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione funzionamento del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento servizio con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice l’indicazione di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo giorno di validità minima del materiale dalla data lavoro effettuato, delle ore giornaliere e complessive effettivamente svolte (specificando l’ora di consegna all’Azienda; Indicazione inizio e di fine intervento), del numero di kit necessari trasporti effettuati quotidianamente e mensilmente; La ditta è tenuta a realizzare per l’esecuzione dell’attività prevista ogni viaggio una scheda utente predisposta sulla base delle indicazioni provenienti dal Comune. La stessa, controfirmata dall’utente, dovrà essere consegnata mensilmente al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto Servizio Sociale (documento indispensabile per la liquidazione delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appaltofatture) e indicazione delle sedi dovrà riportare almeno le seguenti informazioni: - Data effettuazione servizio; - Nome e cognome del fruitore del servizio; - Indirizzo del fruitore; - Luogo di assistenza interessate al supporto dell’Entepartenza; Supporto fornito all’avvio - Luogo di destinazione e relativo indirizzo; - Chilometri effettuati; - Orario di inizio e fine intervento; - Presenza di eventuali accompagnatori; - Tipologia di servizio; - Numero di utenti trasportati con lo stesso viaggio; - Nominativo dell’autista; - Automezzo utilizzato. Tali dati dovranno inoltre andare a comporre una banca dati del servizio erogato in ogni anno solare che dovrà essere consegnata all’Ufficio Servizi Sociali in coincidenza con la fattura del mese di dicembre. Piano di trasporto (con orari, percorsi, nominativi e indirizzi degli utenti, località e ubicazione delle strutture di destinazione) che verrà trasmesso quotidianamente al Servizio Sociale Comunale; A cadenza quadrimestrale e al termine del contratto, una relazione da trasmettere al Servizio Sociale nella prima settimana del mese successivo al periodo a cui si riferisce, nella quale dovrà essere riportata una valutazione complessiva sull’andamento del servizio stesso, sugli interventi ed attività realizzati, sui risultati attesi e conseguiti, sulle carenze e difficoltà riscontrate con l’indicazione di eventuali proposte e suggerimenti che si suggerisce di apportare, previo consenso dell’Assistente Sociale, per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi miglioramento della gestione corrente. La ditta dovrà fornire tutte le informazioni che le saranno richieste in merito alle percorrenze, modalità di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorniespletamento e costi del servizio stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà essere corredata della seguente documentazione tecnicaAl fine di fornire elementi di valutazione adeguati, gli Operatori Economici partecipanti dovranno presentare una Scheda Tecnica riepilogativa che riporti in modo chiaro e inequivocabile tutti i requisiti minimi richiesti, come di seguito esplicitati: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche e metodologiche di sicurezza e di ogni altra documentazione, redatte obbligatoriamente in lingua italiana, descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodicastrumentazione offerta, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: • La denominazione; • Il nome della Ditta produttrice; • L’anno di fabbricazione; • La manutenzione giornaliera necessaria per il buon funzionamento; • L’osservanza delle caratteristiche di sicurezza, a norma della legge vigente e successive modifiche ed integrazioni; • Le caratteristiche tecniche, funzionali e le potenzialità dello strumento; • Copia della certificazione del possesso, da parte delle apparecchiature offerte, della marcatura CE-IVD, con indicazione dell’Ente notificatore; • Dettagliata relazione circa le caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, dispersione e necessità di condizionamento, con specifiche di temperature/umidità; • Scheda tecnica del gruppo di continuità. Scheda tecnica di ciascun prodotto (materiali di consumo) offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche del prodotto dalla quale dovranno, inoltre, risultare: • Il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il • Il nome della Ditta produttrice; il • La dichiarazione della classe di appartenenza (CND); • Dichiarazione Marcatura CE; • RDM con eventuale dichiarazione se non dovuto; • Il tempo di validità minima del materiale dalla alla data di consegna all’Azienda; • La presenza, nelle confezioni dei reagenti, del codice a barre con informazioni su: lotto, scadenza, tipo reattivo; • Indicazione del numero di kit necessari confezioni necessarie per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1negli specifici lotti, comprensiva di controlli / calibrazioni / standardcontrolli/calibrazioni; • Stabilità del reagente a confezione integra e in condizioni di conservazione controllate; • Stabilità del reagente a confezione aperta, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1montato sullo strumento; • Confezionamento e relativa pezzatura; • Numero di determinazioni per confezione; • Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti)offerti; • Copia si di eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni • Dichiarazione di conformità alle specifiche dichiarate; • Condizione di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offertoLe Ditte dovranno, unitamente all’offerta, produrre ampia documentazione tecnica in lingua italiana. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorni.Inoltre si richiede:
Appears in 1 contract
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta A corredo delle attività inerenti l’appalto dovranno essere consegnati, contestualmente all’ultimazione di ciascuna vettura, i sotto elencati documenti tecnico - amministrativi:
1) documentazione necessaria per l’approvazione all’esercizio del mezzo, che deve risultare dalla seguente documentazione: • Specifica generale di progetto • Descrizione dettagliata del progetto di revisione della cassa con l’indicazione dei materiali utilizzati e delle tensioni ammissibili per ciascuno di essi. • Valutazione analitica dei carichi aggiuntivi gravanti sulla struttura preesistente • Verifica strutturale del telaio in funzione dei carichi e dei materiali utilizzati per la ricostruzione • Verifica alla stabilità in curva nelle condizioni di esercizio più gravose (min raggio di curvatura dei binari e max velocità raggiungibile dal rotabile) • Relazione su ogni altra verifica prevista dalla norma UNI EN 12663 del nov. 2002 • Descrizione dettagliata del progetto del chopper e del funzionamento dell’assieme comprensiva di calcoli tecnici e schemi elettrici sia topografici che funzionali(schemi elettrici con l’individuazione dei vari cavi in funzione degli utilizzatori, sia per l’impianto a 600V che per quello a 24 V) • Specifiche di messa in servizio • Manuale di condotta • Manuale di manutenzione sia elettrica che meccanica • Catalogo ricambi • Specifiche di collaudo comprensive di idonea documentazione contenente l’esatta individuazione topografica dei punti ove collegarsi per l’effettuazione delle misure delle grandezze elettriche e pneumatiche previste che siano verificate a cadenza periodica (prove di isolamento, prove di collaudo e tenuta del circuito aria compressa, ecc.) • Ogni altro documento che necessitasse per il collaudo da parte dell’USTIF ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in linea delle vetture tranviarie modificate. • Certificati di omologazione di tutta la componentistica dell’impianto pneumatico sostituita (compressore, valvole, ecc.)
2) documenti per la manutenzione: allo scopo di consentire al Committente di eseguire correttamente le operazioni di manutenzione e di riparazione dei veicoli oggetto del presente Capitolato, la Ditta aggiudicataria dovrà essere corredata della fornire, entro 50 gg. dalla data di stipula del contratto di fornitura, la seguente documentazione tecnicadocumentazione: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche • una raccolta di “input/output” disegni interessanti l'esercizio e la definizione manutenzione dei veicoli, in copia riproducibile; • almeno 3 copie del file ASCII catalogo delle parli di trasferimento ricambio del veicolo, oltre ad una copia su formato informatico standard (ASCII) completo di tracciati e commento esplicativo; L’appaltatore inoltre si impegna a mantenere aggiornato tale archivio per la stessa durata in cui garantirà la disponibilità dei dati Elenco ricambi. • almeno 5 copie dei manuali di accorgimenti in merito ad opere edili o istruzioni per l'uso, la manutenzione e la riparazione dei veicoli; • L’appaltatore é tenuto inoltre a fornire illustrazioni e disegni dei componenti di impiantistica carrozzeria e meccanici necessari per il funzionamentoregolare esercizio, per la manutenzione e la riparazione dei veicoli, dei complessivi e dei particolari; Caratteristiche L’appaltatore si impegna, altresì, ad inviare di alimentazione elettricavolta in volta al Committente gli eventuali aggiornamenti del catalogo nomenclatore delle parti di ricambio; dei citati schemi, assorbimentoL’appaltatore si impegna a fornire anche i singoli disegni, predisposizione allacciamentiaccompagnati da un catalogo cartaceo, dispersione ed eventuale necessità in formato grafico standard (WMF, JPEG, GIF, ecc.).
3) documenti per il corretto esercizio dei veicoli: al fine di condizionamento con specifiche consentire l’opportuna istruzione del personale di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle struttureguida, sul territorio nazionaleL’appaltatore é tenuto ad inviare, ove sono installati sistemi analoghi, con non oltre la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del primo veicolo della fornitura, un adeguato numero di kit necessari opuscoli illustrativi, pari ad almeno 3 per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1veicolo, comprensiva destinati ai conducenti di controlli / calibrazioni / standardlinea;
4) programma software, tenuto conto avente le caratteristiche di sistema esperto, su supporto informatico, possibilmente di tipo ottico, per la guida nella analisi dei guasti e la relativa diagnostica;
5) certificati di garanzia per autotelaio, gruppi meccanici, carrozzeria ed ogni componente non di diretta produzione del Fornitore.
6) Descrizione delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede fasi principali dell’approntamento, dalla progettazione alla messa in esercizio, di sicurezza ogni vettura suddivisa in relazione sull’intervento e documentazione fotografica consegnata in almeno 5 (cinque) copie cartacee e 1 (una) copia in formato digitale, secondo gli standard normalmente in uso all’amministrazione, su supporto informatico. A corredo della fornitura, dovranno essere consegnati eventuali strumenti di diagnostica per la ricerca guasti. A scelta del fornitore tali componenti accessori potranno essere quotati separatamente dal valore dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni veicoli Allo scopo di conservazione consentire all’Esercente di eseguire correttamente le operazioni di manutenzione e di riparazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici veicoli oggetto del presente Capitolato, L’appaltatore dovrà consegnare la documentazione sopra riportata non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offertooltre la data di consegna dei veicoli stessi. Indicazione Tutte le documentazioni, i cataloghi e le istruzioni previste in questo capitolo dovranno essere redatti obbligatoriamente in lingua italiana. Successivamente all’esame del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) primo veicolo, L’appaltatore provvederà ad inviare presso l’officina dell’Esercente due propri esperti che saranno a disposizione per una giornata e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio dovranno rispondere a tutti i chiarimenti ed approfondimenti che fossero loro richiesti. La documentazione cartacea dovrà essere timbrata e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guastofirmata, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornisu ciascun esemplare, da professionisti regolarmente abilitati.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Per La Revisione E L’ammodernamento Di Vetture Tranviarie
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta La ditta dovrà essere corredata della offerente deve presentare per singolo lotto e separatamente dall’offerta economica, a pena di esclusione dalla gara, nello spazio dedicato in Piattaforma Sintel, la seguente documentazione tecnicatecnica firmata digitalmente, in un unico formato zip: Conformità delle apparecchiature - le caratteristiche tecniche e funzionali riferite a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva con l’identificazione della tipologia dei prodotti e loro caratteristiche merceologiche, tecniche, qualitative e di confezionamento, la codifica CND (se prevista), il numero di inserimento nel Repertorio Nazionale dei dispositivi medici (se previsto), il codice e la descrizione del prodotto offerto dalla quale siano rilevabili le caratteristiche richieste, con riferimento al capitolato tecnico, e ai criteri oggetto di valutazione; - il servizio post-vendita e il servizio tecnico di assistenza e manutenzione full risk proposto durante il periodo contrattuale indicando il numero di visite di manutenzione preventiva previste, la sede del servizio, i tempi massimi di intervento e di ripristino funzionale, specificando se si tratta di ore lavorative o solari, il numero dei tecnici incaricati delle manutenzioni. - le modalità di addestramento all'utilizzo delle attrezzature rivolto al personale utilizzatore; Si precisa che: • tutte le condizioni e gli standard qualitativi specificatamente riportati nel Capitolato Speciale si configurano quali requisiti minimi ed essenziali e costituiscono obbligazioni contrattuali; • La documentazione tecnica dovrà essere redatta secondo i sotto indicati criteri: Gli elaborati relativi all’offerta tecnica, dovranno essere editi formato A4 (salvo eventuali tabelle). Le schede tecniche dovranno riportare su ogni pagina la ragione sociale del concorrente (in caso di Raggruppamenti di impresa o Aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete: la ragione sociale di tutte le caratteristiche della metodicaimprese raggruppate/aggregate; in caso di consorzio: la ragione sociale del consorzio e dell’impresa/e consorziata/e cui si intende affidare la fornitura). Tutti i documenti di cui al presente punto B dovranno essere firmati digitalmente, dalla quale dovrannopena l’esclusione, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate inseriti nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorniquali documenti elettronici.
Appears in 1 contract
Samples: Gara d'Appalto
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta Attraverso gli appositi campi messi a disposizione in Sintel (2° step del percorso guidato “Invia offerta”), il concorrente dovrà allegare i seguenti documenti, firmati digitalmente: • MODELLO L : il Progetto tecnico, nel quale dovranno essere corredata della seguente documentazione tecnicadescritte: Conformità - modalità e tempi di consegna e distribuzione dei reagenti e delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratoripre- vio sopralluogo se considerato necessario; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi - modalità di svolgimento della formazione, in sede, del personale addetto all'utilizzo della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione“in noleggio” per il Laboratorio; il nome tipo di collaborazione che la dit- ta intende offrire in sede di avviamento della Ditta produttricestrumentazione e, in particolare, per quanto riguarda l'adeguamento della “Fornitura di servizio” alle esigenze del Laborato- rio; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento- l’assistenza tecnica periodica delle apparecchiature fornite in noleggio; specifiche in particolare la ditta dovrà indicare: i tempi massimi di “input/output” attesa dalla chiamata prima dell'intervento; le condizioni e le modalità di esecuzione degli interventi programmati e di quelli su chiamata; la definizione del file ASCII sede a cui rivolgersi per l'assistenza tecnici • MODELLO ALLEGATO M: Certificazioni di trasferimento qualità dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamentoprodotti; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; • MODELLO ALLEGATO N: Scheda tecnica di ciascun tutti i prodotti offerti e delle strumentazioni, da inviare in un'unica cartella zip, corredate da eventuali depliant illustrativi, redatte in lingua italiana, e contenenti tutte le informazioni utili alla valutazione comparativa, oltre al nome commerciale, indicazione quali- quantitativa, modalità di conservazione ecc, debitamente sottoscritte al pari dell’offerta con le pagine numerate. Le schede dovranno riportare ogni notizia utile per accertare la corrispondenza tecnica dei prodotti offerti con quanto richiesto nel capitolato di gara. Dovranno essere indicati, per ogni prodotto offerto, descrittiva di tutte il CND e il Repertorio o la motivazione della loro eventuale mancanza. Non saranno valutati i prodotti per i quali non siano state presentate le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: schede tecniche; pertanto la mancanza delle schede tecniche anche per una sola voce offerta determinerà l’esclusione dell’offerta. L’agenzia provvederà a redigere il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili Duvri solo con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornila ditta aggiudicataria.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà essere corredata della seguente documentazione tecnicaAl fine di fornire elementi di valutazione adeguati, gli XX.XX. partecipanti dovranno presentare una Scheda Tecnica riepilogativa che riporti in modo chiaro e inequivocabile tutti i requisiti minimi richiesti, come di seguito esplicitati: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche e metodologiche di sicurezza e di ogni altra documentazione, redatte obbligatoriamente in lingua italiana, descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodicastrumentazione offerta, dalla quale dovranno, inoltre, risultare:
1 La denominazione;
2 Il nome della Ditta produttrice;
3 L’anno di fabbricazione;
4 La manutenzione giornaliera necessaria per il buon funzionamento;
5 L’osservanza delle caratteristiche di sicurezza, a norma della legge vigente e successive modifiche ed integrazioni;
6 Le caratteristiche tecniche, funzionali e le potenzialità dello strumento;
7 Copia della certificazione del possesso, da parte delle apparecchiature offerte, della marcatura CE-IVD, con indicazione dell’Ente notificatore;
8 Dettagliata relazione circa le caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, dispersione e necessità di condizionamento, con specifiche di temperature/umidità; Scheda tecnica di ciascun prodotto (materiali di consumo) offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche del prodotto dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il Il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il Il nome della Ditta produttrice; il La dichiarazione della classe di appartenenza (CND); Dichiarazione Marcatura CE; RDM con eventuale dichiarazione se non dovuto; Il tempo di validità minima del materiale dalla alla data di consegna all’Azienda; La presenza, nelle confezioni dei reagenti, del codice a barre con informazioni su: lotto, scadenza, tipo reattivo; Indicazione del numero di kit necessari confezioni necessarie per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1negli specifici lotti, comprensiva di controlli / calibrazioni / standardcontrolli/calibrazioni; Stabilità del reagente a confezione integra e in condizioni di conservazione controllate; Stabilità del reagente a confezione aperta, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1montato sullo strumento; Confezionamento e relativa pezzatura; Numero di determinazioni per confezione; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti)offerti; Copia si di eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni Dichiarazione di conformità alle specifiche dichiarate; Condizione di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici Le Ditte dovranno, unitamente all’offerta, produrre ampia documentazione tecnica in lingua italiana. Inoltre si richiede: • validità temporale del prodotto non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili inferiore ai 6 mesi, al momento della consegna; • tutte le indicazioni ed istruzioni per l’uso sulle confezioni dovranno essere in lingua italiana; • su ciascuna confezione devono essere riportati: denominazione del prodotto, marcatura CE, nome e indirizzo del fabbricante, luogo e data di produzione, numero di lotto, data di scadenza, misura, numero di pezzi per confezione, il codice a barre identificativo del codice prodotto; • l’involucro delle confezioni di trasporto deve essere robusto e adatto al trasporto ed allo stoccaggio; • la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi a fornire i prodotti della stessa casa produttrice indicata in offerta per tutta la durata del Service; • dichiarazione di un'eventuale distribuzione esclusiva di quanto offerto; • disponibilità a sostituire i prodotti assoggettati a scadenze, con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenzapartite a validità differita; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorni.• dichiarazione che qualsiasi ordine verrà evaso indipendentemente dal quantitativo richiesto;
Appears in 1 contract
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà essere corredata della seguente documentazione tecnicaAl fine di fornire elementi di valutazione adeguati, gli Operatori Economici partecipanti dovranno presen- tare una Scheda Tecnica riepilogativa che riporti in modo chiaro e inequivocabile: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche e metodologiche di sicurezza e di ogni altra documentazione, redatte obbligatoriamente in lingua italiana, descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodicastrumentazione offerta, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: • La denominazione; • Il nome della Ditta produttrice; • L’anno di fabbricazione; • La manutenzione giornaliera necessaria per il buon funzionamento; • L’osservanza delle caratteristiche di sicurezza, a norma della legge vigente e successive modifi- che ed integrazioni; • Le caratteristiche tecniche, funzionali e le potenzialità dello strumento; • Copia della certificazione del possesso, da parte delle apparecchiature offerte, della marcatura CE-IVD, con indicazione dell’Ente notificatore; Scheda tecnica di ciascun prodotto (materiali di consumo) offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche del prodotto dalla quale dovranno, inoltre, risultare: • Il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il • Il nome della Ditta produttrice; il • La dichiarazione della classe di appartenenza (CND); • Dichiarazione Marcatura CE; • RDM con eventuale dichiarazione se non dovuto; • Il tempo di validità minima del materiale dalla alla data di consegna all’Azienda; • La presenza, nelle confezioni dei reagenti, del codice a barre con informazioni su: lotto, scaden- za, tipo reattivo; • Indicazione del numero di kit necessari confezioni necessarie per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1negli speci- fici lotti, comprensiva di controlli / calibrazioni / standardcontrolli/calibrazioni; • Stabilità del reagente a confezione integra e in condizioni di conservazione controllate; • Stabilità del reagente a confezione aperta, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1montato sullo strumento; • Confezionamento e relativa pezzatura; • Numero di determinazioni per confezione; • Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti)offerti; • Copia si di eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni • Dichiarazione di conformità alle specifiche dichiarate; • Condizione di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici Le Ditte dovranno, unitamente all’offerta, produrre ampia documentazione tecnica in lingua italiana. Inoltre si richiede: • validità temporale del prodotto non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili inferiore ai 6 mesi, al momento della consegna; • tutte le indicazioni ed istruzioni per l’uso sulle confezioni dovranno essere in lingua italiana; • su ciascuna confezione devono essere riportati: denominazione del prodotto, marcatura CE, nome e indirizzo del fabbricante, luogo e data di produzione, numero di lotto, data di scadenza, misura, numero di pezzi per confezione, il codice a barre identificativo del codice prodotto; • l’involucro delle confezioni di trasporto deve essere robusto e adatto al trasporto ed allo stoccag- gio; • la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi a fornire i prodotti della stessa casa produttrice indicata in offerta per tutta la durata del Service; • dichiarazione di un'eventuale distribuzione esclusiva di quanto offerto; • disponibilità a sostituire i prodotti assoggettati a scadenze, con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenzapartite a validità differita; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorni.• dichiarazione che qualsiasi ordine verrà evaso indipendentemente dal quantitativo richiesto;
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà essere corredata della seguente documentazione tecnica: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; Per ogni ospite il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento concessionario provvederà alla registrazione dei dati Elenco nel registro generale ed all'apertura di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettricaun dossier personale, assorbimentosu supporto cartaceo ed informatico, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva costituito da:
1) una cartella sanitaria:contenete l’annotazione di tutte le caratteristiche informazioni anagrafiche e sanitarie dell’ospite, dal suo ingresso fino alla dimissione,
2) una cartella amministrativa: contenente tutti i dati sociali unitamente alla documentazione presentata all'atto della metodicapresentazione della richiesta e le successive modifiche ed integrazioni. E’ espresso compito del concessionario tenere aggiornata la suddetta documentazione unitamente a: - registro presenza degli ospiti; - libro delle consegne giornaliere nella quale annotare eventuali fatti o accadimenti rilevanti riguardanti i singoli ospiti; - tabella dietetica da esporre nella cucina o nella sala pranzo approvata dal competente servizio di Igiene facente capo all’Azienda U.S.L. n° 5 di Oristano; - organigramma ed elenco degli operatori in servizio; - libretti sanitari del personale operante in struttura; - manuale di autocontrollo per l’HACCP; - ogni altro documento previsto dalle vigenti leggi in materia di sicurezza e igienico sanitaria; - registro personale dipendente e volontario. Tutta la documentazione dovrà essere messa a disposizione del Servizio Sociale Comunale per le verifiche di competenza ed è assoggetta al segreto d'ufficio e professionale nonché alla normativa sulla privacy. La Ditta dovrà consegnare obbligatoriamente al responsabile del Servizio Sociale Comunale, la seguente documentazione, nonché la documentazione proposta dalla quale dovrannoDitta stessa in sede di offerta: - una relazione a cadenza semestrale contenente un resoconto della gestione delle attività della Comunità, inoltrearticolato in interventi eseguiti. Il rendiconto deve essere accompagnato da una relazione illustrativa dell'andamento gestionale, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista utenti complessivo, dei risultati ottenuti nelle varie attività e contenere tutti i suggerimenti ritenuti utili al precedente articolo 1perseguimento delle finalità del Concedente. Tale rendiconto dovrà contenere la chiara dimostrazione che il concessionario ha promosso le sinergie e le collaborazioni tra le realtà del territorio e la struttura residenziale; - una relazione finale annuale, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio concernente una valutazione complessiva sull’andamento del servizio stesso, sull’attività svolta, sui risultati attesi e conseguiti, sulle carenze e difficoltà riscontrate con l’indicazione di eventuali proposte e suggerimenti che si suggerisce di apportare per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornimiglioramento della gestione corrente.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato d'Appalto
DOCUMENTAZIONE TECNICA. 1. schede tecniche illustrative in lingua italiana inclusive di tutte le informazioni tecniche necessarie alla valutazione dei prodotti;
2. esatta descrizione dei prodotti ed attrezzature offerti, codice del prodotto, nome della ditta produttrice e del paese d’origine, tipo di confezione proposta e numero dei pezzi per confezione per i prodotti importati nella comunità per la distribuzione, l’etichettatura o l’imballaggio oppure le istruzioni per l’uso;
3. le condizioni specifiche di conservazione e/o manipolazione;
4. il periodo di sperimentazione adottato prima dell’introduzione sul mercato, la data di introduzione sul mercato e quella di introduzione sul mercato italiano
5. l’aderenza a norme nazionali e internazionali che ne definiscono qualità, specificità, sensibilità e sicurezza sia per l’operatore che per il paziente;
6. dichiarazione attestante l’assenza o presenza di lattice
7. dichiarazione di eventuale distribuzione esclusiva di quanto offerto;
8. il possesso di certificazioni di rispondenza alla Direttiva CEE 93/42
9. certificazioni ISO per quanto concerne la produzione e copie certificazioni del possesso del marchio CE secondo quanto previsto dal D. Lgs. 46/97;
10. compilazione in ogni sua parte, da parte del legale rappresentate della ditta , delle schede tecniche riassuntive, di ogni prodotto offerto;
11. ogni altra informazione ritenuta utile per la valutazione complessiva dell’offerta presentata. Alla documentazione va allegata una dichiarazione unica in cui si attesti:
a) l’obbligo all’osservanza delle norme contenute nel presente capitolato e nell’offerta, precisando che i prezzi devono intendersi: ▪ remunerativi e quantificati in base a calcoli di propria convenienza ed a proprio completo rischio; ▪ onnicomprensivi di tutto quanto necessario alla compiuta esecuzione della fornitura, in relazione a quanto richiesto nel presente Capitolato speciale ed allegati; ▪ fissi per tutta la durata del periodo contrattuale, fatte salve le condizioni di cui all’art. 2 del presente capitolato;
b) l’impegno ad eseguire il contratto secondo le disposizioni vigenti in tema di sicurezza, antinfortunistica, lavoro, oltre a quanto specificatamente previsto in merito agli aspetti retributivi e fiscali;
c) la disponibilità a costituire il deposito cauzionale definitivo, che sarà infruttifero, secondo quanto previsto dal presente Capitolato speciale;
d) la disponibilità a sostituire i prodotti assoggettati a scadenze con partite a validità differita;
e) se produttrice e/o rivenditrice e/o esclusivista dei prodotti proposti. In quest’ultimo caso dovrà essere allegata all’offerta lettera della ditta produttrice che certifica tale condizione o dichiarazione sostitutiva di uguale contenuto sottoscritta dal firmatario dell’offerta;
f) dovranno essere restituite unitamente alla documentazione le schede tecniche, allegate al presente capitolato, debitamente compilate per ogni singola voce offerta;
g) l’impegno ad acquistare i prodotti dall’Azienda giacenti alla data di sottoscrizione del contratto di cui all’art. 5 del presente capitolato. In ordine alla partecipazione di raggruppamenti di imprese, la documentazione da allegare dovrà essere distinta e completa per ciascuno dei partecipanti. L'offerta economica dovrà essere redatta secondo il facsimile allegato C e contenere (espressi in cifre ed in lettere) tutti i prezzi ivi richiesti. L’offerta dovrà essere corredata della seguente documentazione tecnica: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica riportare i prezzi omnicomprensivi annui, unitari e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offertascomposti, dalle quali dovrannoofferti per singolo intervento/procedura prevista dall’allegato A) al netto dell’iva nonché il prezzo omnicomprensivo quinquennale per tutti gli esami per i quantitativi presunti indicati dal capitolato speciale. Il preventivo di spesa, inoltre, risultaredovrà indicare una validità minima di 180 giorni ai sensi dell’art. 15 comma 5 della L.R.5/07 ed art. 11 comma 6 del D.Lgs. n. 163/00.00.00. Saranno ritenute nulle le offerte condizionate, contenenti riserve, o espresse in modo indeterminato così che non sia possibile desumere con certezza la volontà dell’offerente. L’importo contrattuale annuo a base d’asta della presente fornitura è di € 1.950.000,00= (unmilionenovecentomila) IVA esclusa. BUSTA N. 3 debitamente sigillata con ceralacca o qualunque altro strumento idoneo a non permetterne la manomissione senza lasciare traccia e controfirmata sui lembi di chiusura e nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti. All’esterno della busta in questione dovrà essere apposta la dicitura: “Giustificazioni offerta anomala” FORNITURA IN SERVICE DI MATERIALI DI CONSUMO ED ATTREZZATURE PER LA STRUTTURA COMPLESSA DI EMODINAMICA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “X. XXXXXX”. Le 3 buste succitate dovranno essere racchiuse in un piego debitamente sigillato con ceralacca o qualunque altro strumento idoneo a non permetterne la denominazione; il nome manomissione e controfirmato sui lembi di chiusura sul quale, infine, dovrà essere apposta la seguente dicitura: “PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI MATERIALI DI CONSUMO ED ATTREZZATURE PER LA STRUTTURA COMPLESSA DI EMODINAMICA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “X. XXXXXX”, - ANNI CINQUE CON OPZIONE DI PROROGA PER ALTRI TRE ANNI”, specificando chiaramente l’esatta denominazione e sede della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornimittente.
Appears in 1 contract
DOCUMENTAZIONE TECNICA. Ogni soggetto partecipante alla gara dovrà presentare, per i lotti a cui intende partecipare, una Relazione, costituita da non più di 8 (otto) cartelle fronte retro di testo formato A4 numerate, redatta in carattere Arial di dimensione 11 (undici) pt o similare e interlinea doppia, margini superiore e inferiore 2,5 cm, destro e sinistro 2 cm, per un massimo di n. 28 righe di testo, che dovrà illustrare: • l’organizzazione gestionale del servizio; • la programmazione del servizio; • la pianificazione operativa; • la gestione emergenze; • il sistema informativo; • l’informatizzazione del servizio; • eventuali elementi migliorativi e quant’altro ritenuto utile a consentire la valutazione tecnico-qualitativa del servizio proposto da parte della Commissione Esaminatrice secondo i criteri indicati al successivo punto 18.1. L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice. Si precisa che nessun elemento di costo riconducibile all’offerta economica presentata, pena l’esclusione dalla gara, dovrà essere corredata della seguente contenuto in tale documentazione tecnica: Conformità . Le proposte contenute nella Relazione devono essere fattibili e non condizionate al verificarsi di eventi esterni, devono essere concrete e non costituire suggerimenti per l’Amministrazione. Non possono essere presentate proposte alternative tra loro, la cui scelta venga rimessa alla Commissione di valutazione. Nel caso in cui venga superato il numero complessivo di cartelle di testo sopra indicato la Commissione di valutazione delle apparecchiature a norme CEI offerte non procederà all’esame delle cartelle che eccedono detto limite. Alla Relazione di cui sopra non dovrà essere allegata qualsivoglia altra documentazione aggiuntiva. L’offerta tecnica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi da un suo procuratore con firma digitale. Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta disgiuntamente con le modalità indicate al paragrafo 15.1 per la sottoscrizione della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche Domanda di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorniPartecipazione.
Appears in 1 contract
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA’ DEI BENI PROPOSTI La ditta dovrà produrre idonea documentazione relativa alla qualità del prodotto offerto. Le schede dovranno essere debitamente compilate utilizzando, ove forniti, i fac-simile allegati (All. 3A) Con particolare riferimento ai documenti che il concorrente invierà in formato digitale si precisa che: • per i documenti per i quali siano stati forniti dei fac-simile da parte dell’ASUR, essi dovranno essere inviati preservando il formato originale del file (Word o Excel); • per gli altri documenti dovranno essere visualizzabili mediante software gratuiti e di ampia diffusione (PDF / MS Word / MS Excel); • si avverte e si sottolinea che NON dovrà essere corredata riprodotta nella citata elaborazione digitale L’OFFERTA ECONOMICA CON INDICAZIONE DEI PREZZI Nel riportare ogni elemento ritenuto utile per la valutazione, detta documentazione tecnica dovrà comunque essere prodotta secondo quanto riportato nel Capitolato Speciale. Stante la limitata possibilità tecnica della seguente documentazione tecnicapiattaforma MEPA di acquisire file di dimensioni notevoli, il concorrente potrà inviare i video, codificati in formati standard e gratuiti, mediante masterizzazione su supporto CD/DVD non riscrivibile. Tale supporto deve: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica ⮚ essere inserito in una busta chiusa e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghisigillata, con l’indicazione all’esterno della busta della procedura amministrativa in oggetto; ⮚ la specifica delle caratteristiche dei sistemi installatisuperficie esterna del supporto deve contenere la dicitura della procedura amministrativa in corso; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, ⮚ essere ricevuto dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla Stazione Appaltante entro la data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero presentazione dell’offerta mediante Raccomandata A/R o equivalente (la data che fa fede è quella di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista arrivo). L’ASUR si riserva la facoltà di invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al precedente articolo 1contenuto dei certificati, comprensiva documenti o dichiarazioni presentati, nonché a richiedere ulteriore documentazione specifica, oltre a quella già richiesta, comprovante l'esistenza dei requisiti sopra indicati, sospendendo nelle more della risposta, la procedura di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornigara.
Appears in 1 contract
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta la Ditta dovrà essere corredata presentare una breve relazione nella quale specifica distintamente: ➢ la scheda tecnica dell’apparecchiatura offerta e dei relativi eventuali materiali di consumo; ➢ che le apparecchiature e i consumabili proposti sono dotati del marchio CE ai sensi della seguente documentazione tecnica: Conformità normativa vigente (allegare idonea certificazione); ➢ che l’apparecchiatura proposta è conforme alle norme di sicurezza CEI vigenti o a equivalenti norme europee eventualmente applicabili (allegare idonea certificazione); ➢ quant’altro la Ditta ritenga indispensabile per il buon funzionamento della apparecchiatura proposta; ➢ che l’apparecchiatura è collegabile e sarà collegata al sistema di automazione Flexlab e interfacciata bidirezionalmente al LIS del Laboratorio Analisi; ➢ le referenze (elenco ed anno di consegna delle apparecchiature principali e più significative installazioni di sistemi analoghi a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica quello proposto), l’indicazione dei laboratorirelativi prezzi. ➢ il nome commerciale di tutti i prodotti offerti, i relativi codici ed il tipo di confezionamento; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; ➢ il nome della Ditta produttriceproduttrice di tutti i prodotti proposti ed il relativo codice CND ed RDM, se disponibili; manutenzione giornaliera necessaria ➢ la stabilità dei consumabili, la loro durata, la modalità e le condizioni ottimali di conservazione, sia a confezione integra che aperta; ➢ il numero di confezioni necessarie nel triennio, con riferimento a tutti i prodotti offerti, per l’esecuzione di circa 150.000 test/semina/anno. ➢ la propria organizzazione ed i Centri di riferimento ai quali rivolgersi per l’assistenza tecnica; ➢ quali sono le fasce orarie giornaliere e i giorni della settimana in cui è attivo il servizio di assistenza tecnica e le relative modalità di accesso, ➢ modalita’ di accesso dell’assistenza tecnica per via telematica, se presente; ➢ i tempi di intervento dalla chiamata; ➢ le condizioni e le modalità di esecuzione degli interventi programmati, definendo un calendario di massima in cui verranno eseguiti gli interventi stessi, e di quelli su chiamata; ➢ la soluzione che intende proporre, al buon funzionamento; specifiche fine di “inputconsentire la prosecuzione dell’attività, qualora vi sia un fermo macchina/output” sistema e la definizione riparazione richieda un tempo superiore alle 24 ore dall’intervento; ➢ le modalità di istruzione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento personale utilizzatore ed il codice tipo di ogni prodotto; il nome della collaborazione che la Ditta produttrice; il tempo è in grado di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio prestare nell’avviamento del servizio e durante l’uso del sistema; ➢ quali operazioni di manutenzione ordinaria devono essere realizzate giornalmente, settimanalmente o con eventuale altra cadenza dagli utilizzatori per un corretto funzionamento delle apparecchiature proposte quantificando il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornirelativo tempo necessario.
Appears in 1 contract
Samples: Determina a Contrarre
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta dovrà essere corredata Vanno prodotti, al momento della seguente documentazione tecnicapresentazione della domanda: Conformità delle apparecchiature • l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) relativo alla situazione ante intervento al cui interno, o in documento a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica parte, si presenti uno scenario che descriva l’indice di prestazione energetica finale ottenibile a seguito degli investimenti e meccanica dei laboratoridal quale risulti un salto di almeno una classe energetica; Schede tecniche descrittive • un preventivo dettagliato degli investimenti da effettuare (se del caso contenuto nell’APE medesimo); • la parte relativa al beneficio economico della DESE, qualora si voglia che venga apprezzata nel determinare la capacità di rimborso e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: quindi l’entità del prestito concedibile; • la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghi, con la specifica delle caratteristiche dei sistemi installati; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva Relazione Tecnica Edilizia che asseveri l’ottenimento di tutte le caratteristiche autorizzazioni necessarie alla realizzazione degli interventi, indicando i pertinenti estremi, ovvero attesti che non sono necessarie, con foto della metodicasituazione prima dell’intervento; • analisi controfattuale con determinazione dei maggiori costi di investimento rispetto una soluzione alternativa con produzione separata di energia elettrica e di calore, dalla nel caso sia prevista la realizzazione ex novo di impianti di cogenerazione ad alto rendimento (art. 40 del RGE). Per la rendicontazione finale vanno presentate, oltre alla documentazione amministrativa (contratti, fatture e prove dell’avvenuto pagamento): • l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) relativo alla situazione post dal quale dovrannorisulti il salto di classe energetica previsto; • le foto in formato pdf della situazione dopo l’intervento. Il beneficiario dovrà conservare per almeno 5 anni, inoltreai sensi dell’art. 13 comma 4 dell’Avviso Pubblico, risultareoltre alla documentazione amministrativa: il nome commerciale• la documentazione tecnica originale fornita dai produttori degli impianti o delle componenti; • certificato di corretto smaltimento degli impianti, il confezionamento ove sostituiti; • i titoli autorizzativi o abilitativi edilizi, ove previsti. Tali impianti sono finanziabili dallo SMART ENERGY FUND a condizione di essere ubicati nel territorio regionale ad avere accesso agli incentivi previsti del D.M. 6 luglio 2012. Va pertanto prodotto al momento della presentazione della domanda: • business plan dell’investimento; • preventivo dettagliato degli investimenti da effettuare; • domanda di iscrizione al registro ai sensi dell’art. 10 del D.M. 6 luglio 2012 completa di allegati; • la Relazione Tecnica Edilizia che asseveri l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie alla realizzazione degli interventi inclusa se necessaria l’autorizzazione ambientale integrata, indicando i pertinenti estremi, ovvero attesti che non sono necessarie, con foto della situazione prima dell’intervento; • analisi controfattuale con determinazione dei maggiori costi di investimento rispetto una soluzione alternativa con produzione separata di energia elettrica e di calore, nel caso di impianti ex novo di cogenerazione ad alto rendimento (art. 40 del RGE). Al momento della concessione del prestito, e comunque entro i termini per la sottoscrizione del contratto di prestito agevolato, va dimostrata l’avvenuta iscrizione al registro di cui agli artt. 9 e ss. del D.M. 6 luglio 2012. Per la rendicontazione finale vanno presentate, oltre alla documentazione amministrativa (contratti, fatture e prove dell’avvenuto pagamento): • documentazione attestante l’entrata in esercizio; • le foto in formato pdf della situazione dopo l’intervento. Il beneficiario dovrà conservare per almeno 5 anni, ai sensi dell’art. 13 comma 4 dell’Avviso Pubblico, oltre alla documentazione amministrativa: • la documentazione tecnica originale fornita dai produttori degli impianti o delle componenti; • certificato di corretto smaltimento degli impianti, ove sostituiti; • i titoli autorizzativi o abilitativi edilizi, ove previsti. Lazio Innova S.p.A. si riserva in ogni caso di richiedere ulteriore documentazione ritenuta utile per verificare l’effettiva cantierabilità dell’investimento ed il codice rispetto e la rispettabilità dei tempi di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco realizzazione degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente investimenti previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornidall’avviso pubblico.
Appears in 1 contract
Samples: Fondo Di Ingegneria Finanziaria a Favore Delle Pmi Smart Energy Fund
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta All’offerta tecnica dovrà essere corredata della allegata la seguente documentazione tecnicadocumentazione: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori; • Schede tecniche descrittive relative alle apparecchiature offerte, secondo le caratteristiche tecniche e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghicostruttive indicate nel Capitolato Tecnico, con particolare considerazione alle proprietà ritenute rilevanti ai fini della valutazione qualitativa, in formato digitale; • Schede tecniche conformi agli originali del produttore della componentistica (in particolare generatore, detettore, tubo radiogeno e monitor) o del Fabbricante dell’apparecchiatura; in ogni caso dovrà essere data adeguata evidenza e motivazione delle eventuali modifiche apportate alla componentistica originale; • Relazione tecnica dettagliata comprovante le caratteristiche e peculiarità dei prodotti offerti, modalità di funzionamento e rendimento , aspetti legati alla sicurezza di paziente e operatore e, in particolare, per cascun parametro qualitativo, tutto quanto ritenuto utile dal concorrente per evidenziare la specifica delle caratteristiche dei sistemi installatirispondenza ai requisiti minimi e gli aspetti oggetto di valutazione qualitativa. • Relazione dettagliata sulle modalità di manutenzione e assistenza tecnica full risk post vendita, come richiesto dal Capitolato Tecnico, con particolare attenzione a: ✓ Ditta manutentiva che fornirà il servizio, che dovrà essere autorizzata dal Fabbricante; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva ✓ Organizzazione del servizio con indicazione del centro dal quale verrà erogato; ✓ Protocolli e check list di tutte le caratteristiche della metodicaattività manutentive che dovranno essere conformi a quanto previsto dal Fabbricante; ✓ Elenco delle parti di ricambio, dei materiali usurabili e dei consumabili tecnici inclusi in contratto; analogo elenco dovrà essere allegato all’offerta economica con le rispettive quotazioni che comunque non concorreranno alla determinazione del prezzo; ✓ Dichiarazione dei tempi massimi di intervento “on site”, garantiti dalla quale dovrannochiamata, inoltrein caso di guasto tecnico, risultareper: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero di kit necessari per l’esecuzione o guasto bloccante (ovvero guasto tale da impedire lo svolgimento dell’attività prevista al precedente articolo 1, comprensiva di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsticlinica); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giorni.;
Appears in 1 contract
DOCUMENTAZIONE TECNICA. L’offerta NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA’ DEL/I BENE/I E SERVIZI PROPOSTO/I La ditta dovrà produrre la seguente documentazione relativa e alla qualità del prodotto offerto e all’assistenza tecnica. Le schede dovranno essere debitamente compilate utilizzando, ove forniti, i fac-simile indicati nelle tabelle successive. Con particolare riferimento ai documenti che il concorrente deve inviare in formato digitale si precisa che: • per i documenti per i quali siano stati forniti dei fac-simile da parte dell’ASUR, essi dovranno essere inviati preservando il formato originale del file (Word o Excel); • per gli altri documenti dovranno essere visualizzabili mediante software gratuiti e di ampia diffusione (PDF / MS Word / MS Excel); • si avverte e si sottolinea che NON dovrà essere corredata riprodotta nella citata elaborazione digitale L’OFFERTA ECONOMICA CON INDICAZIONE DEI PREZZI Nel riportare ogni elemento ritenuto utile per la valutazione, detta documentazione tecnica dovrà comunque essere prodotta secondo le seguenti specifiche indicazioni e ripartizioni: Documento Fac Simile (nome file e scheda) Note Elenco / legenda di presentazione delle documentazioni presentate
(1) oggetto della seguente procedura
(1) numero massimo di 20 pagine in formato A4, corpo 12, 2.500 battute per pagina;
(2) ai fini della presente documentazione, non sono accettabili, ai sensi dell’art. 49 del DPR 445/2000, autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.
(3) la compilazione deve essere effettuata preservando il formato originale Microsoft Excel o Word;
(4) compilare obbligatoriamente la colonna valore/descrizione in ogni loro parte per tutte le Tecnologie offerte; si precisa che, in luogo della compilazione della cella Excel, è possibile indicare il riferimento preciso (documento/pagina) del manuale d’uso/di service/ altra documentazione tecnicatecnica contenente tale informazione. La compilazione di detti Questionari tecnici potrà inoltre essere accompagnata da documentazione di ulteriore dettaglio recante illustrazione / descrizione di ogni singolo dispositivo offerto, documentazione scientifica disponibile e tutto il materiale illustrativo sui prodotti e servizi offerti con relative descrizioni;
(5) specificare nominativo, qualifica e tipo di formazione ricevuta; Stante la limitata possibilità tecnica della piattaforma MEPA di acquisire file di dimensioni notevoli, il concorrente potrà inviare i video, codificati in formati standard e gratuiti, mediante masterizzazione su supporto CD/DVD non riscrivibile. Tale supporto deve: Conformità delle apparecchiature a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica ⮚ essere inserito in una busta chiusa e meccanica dei laboratori; Schede tecniche descrittive e depliant illustrativi della strumentazione offerta, dalle quali dovranno, inoltre, risultare: la denominazione; il nome della Ditta produttrice; manutenzione giornaliera necessaria al buon funzionamento; specifiche di “input/output” e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati Elenco di accorgimenti in merito ad opere edili o di impiantistica necessari per il funzionamento; Caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, predisposizione allacciamenti, dispersione ed eventuale necessità di condizionamento con specifiche di temperature/umidità; Elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali; Elenco delle strutture, sul territorio nazionale, ove sono installati sistemi analoghisigillata, con l’indicazione all’esterno della busta della procedura amministrativa in oggetto; ⮚ la specifica delle caratteristiche dei sistemi installatisuperficie esterna del supporto deve contenere la dicitura della procedura amministrativa in corso; Scheda tecnica di ciascun prodotto offerto, descrittiva di tutte le caratteristiche della metodica, ⮚ essere ricevuto dalla quale dovranno, inoltre, risultare: il nome commerciale, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto; il nome della Ditta produttrice; il tempo di validità minima del materiale dalla Stazione Appaltante entro la data di consegna all’Azienda; Indicazione del numero presentazione dell’offerta mediante Raccomandata A/R o equivalente (la data che fa fede è quella di kit necessari per l’esecuzione dell’attività prevista arrivo). L’ASUR si riserva la facoltà di invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al precedente articolo 1contenuto dei certificati, comprensiva documenti o dichiarazioni presentati, nonché a richiedere ulteriore documentazione specifica, oltre a quella già richiesta, comprovante l'esistenza dei requisiti sopra indicati, sospendendo nelle more della risposta, la procedura di controlli / calibrazioni / standard, tenuto conto delle sedute analitiche indicate nel suddetto articolo 1; Schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previsti); Copia si eventuali registrazioni o certificazioni estere; Condizioni di conservazione dei prodotti; Elenco degli ulteriori parametri analitici sierovirologici non espressamente previsti nel precedente articolo 1 eseguibili con il sistema offerto. Indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza; Definizione del gestore dell’assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza interessate al supporto dell’Ente; Supporto fornito all’avvio del servizio e per il mantenimento dello stesso ad adeguati livelli qualitativi; Programmazione degli interventi di manutenzione; Descrizione dell’organizzazione aziendale relativamente al supporto scientifico fornibile; Certificazioni ISO 9000 conseguite; Se previsto un fermo macchina superiore a 48 ore per guasto, fornitura di strumento sostitutivo entro 5 giornigara.
Appears in 1 contract
Samples: Determina a Contrarre