RELAZIONE TECNICA Clausole campione

RELAZIONE TECNICA. PREMESSA
RELAZIONE TECNICA. L’emendamento in questione non comporta nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, ovvero minori entrate, recando unicamente un chiarimento relativo a una disposizione già contenuta nell’articolato.
RELAZIONE TECNICA. L’emendamento in questione non comporta nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, ovvero minori entrate, recando unicamente disposizioni di carattere ordinamentale.
RELAZIONE TECNICA. La Polizia Locale Roma Capitale ha in uso, per i compiti d’istituto, edifici utilizzati come sedi, distaccamenti, magazzini, depositi, cabine protettive, aree di parcheggio, aree a verde ecc. dislocati sull’intero territorio comunale e distribuiti su una superficie di circa 140.000 mq; i predetti beni sono stati affidati al Corpo di Polizia Locale dall’Amministrazione Comunale che ne è proprietaria, affittuaria o beneficiaria a vario titolo. L’Amministrazione Capitolina, con atto n. 7 del 30 gennaio 2017 e successiva variazione deliberata dalla Giunta Capitolina con atto n. 69 del 14 aprile 2017, ha reso disponibili fondi da destinare ad interventi di manutenzione ordinaria per le sedi della Polizia Locale di Roma Capitale per un’ importo di € 197.106,40. Le somme sono riferite al centro di costo 0PM intervento 1.03.00S Data l’esiguità del finanziamento stanziato, per le diverse caratteristiche di tipologia d’intervento, dell’imprevedibilità e dell’evidente difficoltà dettata dalla vastità del territorio ove insistono i vari edifici della Polizia Locale, non si possono prevedere né una programmazione di tipo cronologico né alcuna programmazione di tipo specifico. Tuttavia stante l’esperienza maturata nel corso degli anni, si può stabilire sin d’ora la tipologia di massima degli interventi di manutenzione ordinaria necessari che consistono in:  Interventi di impermeabilizzazione di coperture;  Interventi di natura igienico sanitaria;  Interventi atti all’eliminazione delle barriere architettoniche;  Interventi finalizzati alla migliore fruibilità degli spazi utili;  Interventi di sistemazione delle aree verdi;  Interventi da pittore;  Interventi da falegname;  Interventi da muratore;  Interventi da fabbro e da vetraio;  Interventi di manutenzione degli impianti tecnologici.  Interventi di adeguamento a norma degli edifici (D.Lgs 81/08); Riguardo quest’ultima tipologia d’intervento sarà posta particolare attenzione alle indicazioni fornite dal RSPP per rendere i locali, utilizzati dal personale della Polizia Locale di Roma Capitale, idonei ed adeguati all'attività lavorativa. Lo stanziamento utilizzato nel presente appalto per un importo di € 197.106,40 sarà ripartito come indicato nel seguente quadro economico di spesa: A1 lavori a misura € 133.802,00 € 29.436,44 € 163.238,44 A2 oneri sicurezza € 10.811,20 € 2.378,46 € 13.189,66 B1 opere in economia € 12.000,00 € 2.640,00 € 14.640,00
RELAZIONE TECNICA. L’attività di manutenzione del patrimonio stradale costituisce uno dei compiti prioritari dell’Ente proprietario e/o gestore della infrastruttura, chiamato a svolgere ed assolvere alle funzioni previste dall’art. 14 del D.Lvo. 30 aprile 1992 n. 285 “Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade” che, nello specifico, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, comprendono:
RELAZIONE TECNICA. La Relazione Tecnica dovrà essere redatta in lingua italiana, in fogli singoli di formato X0 (x ammessa la sostituzione di 2 fogli A4 a fronte di 1 foglio A3), testo solo a fronte, in carattere Times New Roman, con dimensione minima del font pari 12, interlinea singola, con numerazione progressiva ed univoca delle pagine, di massimo 10 (dieci) pagine (esclusa la copertina), che sarà utilizzata anche quale giustificativo nell’ambito dell’eventuale sub-procedimento di anomalia. Tale relazione, suddivisa in Capitoli e Paragrafi, dovrà essere redatta e sviluppata con specifico riguardo ad ogni singolo sub-criterio della componente qualitativa dell’offerta e sarà verificata anche nell’ambito dell’eventuale sub-procedimento di anomalia. Eventuali allegati della citata relazione, quali, ad esempio, le certificazioni, le schede tecniche, la documentazione comprovante l’organizzazione dell’impresa, la documentazione fotografica, etc., non saranno conteggiati nelle suddette 10 (dieci) pagine. La relazione contiene una proposta tecnico-organizzativa che illustra, con riferimento ai criteri e sub- criteri di valutazione indicati nella tabella di cui al successivo paragrafo 18.1, i seguenti elementi: ✓ B.1 Professionalità specifica della progettazione; ✓ B.2 Esecuzione contemporanea di più contratti applicativi; ✓ B.3 Adeguatezza della struttura tecnico-organizzativa; ✓ B.4 Esecuzione dei contratti applicativi con metodologia BIM.
RELAZIONE TECNICA. XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI
RELAZIONE TECNICA. La L. R. n. 16 del 2007, “Testo unico delle leggi regionali in materia di istituzione di parchi” che ha abrogato e sostituito la legge regionale n. 24 del 1990, istitutiva del Parco Agricolo Sud Milano e che prevede che la sua gestione è affidata alla Provincia di Milano, indica all’art. 157 comma 1, tra le finalità del Parco, “la tutela e il recupero paesistico e ambientale delle fasce di collegamento tra città e campagna, nonché la connessione delle aree esterne con i sistemi di verde urbani” e “l’equilibrio ecologico dell’area metropolitana”. Dal 1 gennaio 2015, in attuazione n. 56 del 2014, “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” all'art. 1 comma 47 si prescrive che la Città metropolitana di Milano, è subentrata alla Provincia omonima ed è succeduta ad essa in tutti i rapporti attivi e passivi, esercitandone le funzioni. Lo Statuto della Città Metropolitana approvato dal Consiglio Metropolitano con deliberazione n. 5 del 17.12.2014, che all’art. 37 comma 2) dispone che : “La Città metropolitana esercita, inoltre, la funzione di Ente gestore del Parco Agricolo Sud…..” La Regione Lombardia con L.R. 12/01/2002 n. 3 sostituita con L. R. n. 31 del 10 dicembre 2008 e ss.mm.ii., art. 62, ha istituto l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (E.R.S.A.F.); E.R.S.A.F. ai sensi dell’art. 63 comma 3 della L. R. n. 31 del 10 dicembre 2008 svolge attività tecnica ed amministrativa a favore dei settori agricolo, agroalimentare e agroforestale e del territorio rurale, nonché a favore di altri enti pubblici e, ai sensi dello statuto approvato con DGR IX/1459 del 30 marzo 2011, svolge tra l’altro attività di ricerca, sperimentazione e divulgazione per favorire l’innovazione e lo sviluppo del settore forestale e del territorio rurale. In data 29/2/2016, con delibera n. 6/2016 atti n. 44351/2016/9.4/2016/9 il Consiglio Direttivo del Parco ha deliberato l’approvazione della “CONVENZIONE TRA IL PARCO AGRICOLO SUD MILANO, ENTE GESTORE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO, E L’ENTE REGIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO E FORESTALE (E.R.S.A.F.) FINALIZZATA ALLA COLLABORAZIONE PER IL MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ DELLE AREE NATURALI E SEMINATURALI PRESENTI NEL TERRITORIO DEL PARCO“ e che la stessa è stata successivamente approvata dal Consiglio di Amministratore di ERSAF e sottoscritta da entrambi gli enti in data 20 luglio 2016. La suddetta convenzione ha come obiettivo finale lo sviluppo di progetti e programmi co...
RELAZIONE TECNICA. XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI
RELAZIONE TECNICA. XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI