Dolo Clausole campione

Dolo. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato. Quando i raggiri sono stati usati da un terzo, il contratto è annullabile se essi erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio.
Dolo. L’Assicurazione non copre i danni determinati o agevolati da dolo del dipendente, delle persone con lui coabitanti e di quelle da lui incaricate alla riparazione guida o custodia del mezzo assicurato.
Dolo. Una parte può annullare il contratto quando sia stata indotta a concluderlo dall’inganno della controparte, attuato anche con parole o comportamenti, o nascondendo dolosamente alla parte stessa circostanze che in base ai criteri ordinari di correttezza nel commercio avrebbe dovuto comunicarle.
Dolo. 3.2.5 I divieti di alienazione
Dolo. Se uno Stato è stato indotto a concludere un trattato dal comportamento fraudolento di un altro Stato che ha partecipato al negoziato, può invocare il dolo come vizio del suo consenso a vincolarsi al trattato.
Dolo. Per la garanzia cristalli inoltre sono esclusi i sinistri occorsi a seguito di − Furto o rapina consumati o tentati − Urto o collisione con veicoli non identificato Sono esclusi i sinistri occorsi a meno di 50 km dal comune in cui ha la residenza il proprietario del Veicolo per tutte le prestazioni tranne che per Soccorso Stradale, Depannage e SOS incidente. Europ Assistance considera come unico sinistro: le liti/disaccordi che coinvolgono più persone ma che derivano dalla stessa richiesta o siano collegate a questa; indagini, chiamate davanti al Tribunale o processi per coinvolgimenti in liti per responsabilità amministrativa; nel caso in cui ci sia una accusa penale per comportamenti ripetuti più volte nel tempo. La garanzia Xxxxxx Legale non è inoltre prestata per il ricorso e/o opposizione avverso le sanzioni comminate in via amministrativa, se il veicolo non è a norma con le assicurazioni ia sensi di legge; se il veicolo viene utilizzato per usi diversi da quelli previsti in fase di immatricolazione: se in caso di incidente stradale non hai soccorso le vittime dello stesso o hai rifiutato a prestare le tue generalità richieste dalle persone danneggiate.
Dolo. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l’altra parte non avrebbe contrattato (1195, 1338, 1426, 1892, 1975 comma 1, 1986). Quando i raggiri sono stati usati da un terzo, il contratto è annullabile se essi erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio (1440). Se i raggiri non sono stati tali da determinare il consenso, il contratto è valido, benché senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni diverse; ma il contraente in mala fede risponde dei danni (2043, 2056). L’annullamento del contratto può essere domandato solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge (322, 323, 377, 378, 388, 396, 427, 428, 1394, 1395, 1442 ss., 1462, 1971, 1972, 1975). L’incapacità del condannato in istato di interdizione legale (32 c.p.) può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse.
Dolo. RICHIESTE DI RISARCIMENTO derivanti da azioni od omissioni dolose o fraudolente commesse dall’ORDINE PROFESSIONALE, dai SOGGETTI ASSICURATI o derivanti da infedeltà di DIPENDENTI.
Dolo. L'assicurazione non copre i danni determinati o agevolati da dolo del Contraente e/o dell'Assicurato, delle persone con loro coabitanti e da quelle da loro incaricate alle riparazioni, guida o custodia del mezzo assicurato.
Dolo. 1. Una parte può annullare il contratto qualora l'altra parte l'abbia indotta a concluderlo mediante falsa rappresentazione dolosa, attuata con parole o comportamenti, o reticenza dolosa di informazioni che secondo buona fede e correttezza o in base ad obblighi di informazione precontrattuale avrebbe dovuto comunicarle.