Durata della convenzione. 1. La presente convenzione ha durata di 5 (cinque) anni dal 01/01/2024 al 31/12/2028; 2. Il Comune si riserva di esercitare l’opzione della proroga tecnica per il periodo massimo di ulteriori 6 (sei) mesi che il Tesoriere è tenuto ad accettare alle condizioni vigenti. Tale proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura per l'individuazione del Tesoriere subentrante. 3. Nella ipotesi in cui alla scadenza della convenzione (ovvero scaduti i termini della proroga di cui al precedente comma) non sia stato individuato dal Comune, per qualsiasi ragione, un nuovo soggetto cui affidare il servizio di Tesoreria, il Tesoriere uscente assicura la continuità gestionale per il Comune fino alla nomina del nuovo Tesoriere. Ricorrendo tali ipotesi, le Parti concorderanno le condizioni anche economiche di esecuzione del servizio di Tesoreria. 4. Alla cessazione della convenzione, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere al Comune il conto di gestione e tutta la documentazione relativa. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento dello stesso, tutti i valori detenuti in dipendenza della gestione e comunque tutto quanto ricevuto in custodia. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante e per conoscenza al Comune elenco e copia delle delegazioni di pagamento notificategli e delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscente, su disposizione del Comune, è tenuto a trasferire direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, le somme destinate al Comune medesimo eventualmente accreditate. All’atto della cessazione del servizio, con la trasmissione al Tesoriere subentrante delle delegazioni di pagamento e delle garanzie fideiussorie da parte del Tesoriere uscente, l'Ente si impegna a far assumere al Tesoriere subentrante tutti gli obblighi sopra citati nell’interesse dell’Ente.
Appears in 2 contracts
Samples: Servizio Di Tesoreria, Convenzione Per Il Servizio Di Tesoreria
Durata della convenzione. 1. La presente convenzione ha la durata di 5 (cinque) anni 3 anni, dal 01/01/2024 1 ottobre 2013 al 31/12/2028;
230 settembre 2016. Alla scadenza della convenzione, la gestione potrà essere prorogata fino a un massimo di due anni, con atto motivato e previa verifica della convenienza e del pubblico interesse. La buona gestione e conduzione dell’impianto sportivo e del parco pubblico è condizione necessaria per il mantenimento e l’eventuale proroga fino a un massimo di due anni. La gestione dell’impianto sportivo potrà avere una durata maggiore, nel rispetto di un periodo massimo di 15 anni, a fronte di opere di valorizzazione realizzate a proprie spese da parte della concessionaria, ai sensi del successivo articolo 8. La concessione si intende risolta di diritto qualora nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxxxxxx xxxxxxx xxxxx legislative in contrasto con la concessione stessa, mentre se fossero emanate norme che ne dovessero variare i presupposti , le convenzioni saranno rivedute per accordo tra le parti. In mancanza di accordo, ogni determinazione è demandata al collegio arbitrale di cui all’art. 18. art.4- GESTIONE DELL’ IMPIANTO SPORTIVO ED ESTENSIONE DEL SERVIZIO Tutte le prestazioni oggetto della presente convenzione sono da considerarsi a ogni effetto servizio pubblico e per nessuna ragione potranno essere abbandonate o sospese. La concessionaria subentra al Comune in tutti i diritti e obblighi verso gli utenti. La concessionaria dovrà garantire la presenza del personale necessario per la custodia, pulizia, vigilanza e manutenzione ordinaria dell’impianto sportivo, garantendone il funzionamento e il corretto utilizzo, nel rispetto delle norme di sicurezza e di igiene, dei regolamenti comunali e delle disposizioni di legge applicabili ed estensibili all’impianto in oggetto e al personale utilizzato per la sua gestione. La concessionaria dovrà consentire la fruibilità dell’impianto alle società sportive, enti, soggetti pubblici e privati, scuole, privati cittadini che ne facciano richiesta e che siano in regola con i pagamenti delle tariffe stabilite dal Comune. In caso di ritardo nei pagamenti dovuti dalle società utilizzatrici, il Comune, su segnalazione della concessionaria, provvederà a sospendere la autorizzazione precedentemente concessa alla società morosa. Spetta esclusivamente al Comune di Jesi stabilire i soggetti fruitori dell’impianto, gli orari e i periodi in cui detti soggetti sono ammessi. A tal fine il dirigente competente provvederà a comunicare per iscritto al concessionario i calendari annuali nonché ogni eventuale variazione e a trasmettere le richieste degli utenti e le relative autorizzazioni. Prima della formulazione dei calendari predetti il concessionario può essere interpellato dalla A.C. ad esprimere pareri non vincolanti e proposte di carattere operativo. La concessionaria dovrà garantire l’apertura dell’impianto nelle seguenti fasce orarie: - dalle ore 15.00 alle ore 22.00 di tutti i giorni lavorativi ; - il sabato, la domenica e i giorni festivi, per il tempo necessario allo svolgimento delle gare in programma; Il concessionario ha facoltà di tenere chiuso al pubblico l’impianto dal 15 giugno al 15 luglio di ciascun anno e tutte le domeniche e i giorni festivi dell’anno, tranne le domeniche e i giorni festivi in cui si svolgono le attività agonistiche in programma, per il tempo necessario allo svolgimento delle attività stesse. Il Comune di Jesi si riserva la facoltà di esercitare l’opzione sospendere o modificare il calendario sopraindicato, informando preventivamente con la Concessionaria. Il Comune di Jesi si riserva la facoltà di estendere le prestazioni della proroga tecnica presente convenzione per il periodo massimo lo svolgimento di ulteriori 6 (sei) mesi che il Tesoriere è tenuto ad accettare alle condizioni vigentiservizi identici o analoghi. Tale proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione Qualora la estensione sia richiesta, essa verrà quantificata con gli stessi criteri della procedura per l'individuazione del Tesoriere subentrante.
3. Nella ipotesi in cui alla scadenza della convenzione (ovvero scaduti i termini della proroga di cui al precedente comma) non sia stato individuato dal Comune, per qualsiasi ragione, un nuovo soggetto cui affidare il servizio di Tesoreria, il Tesoriere uscente assicura la continuità gestionale per il Comune fino alla nomina del nuovo Tesoriere. Ricorrendo tali ipotesi, le Parti concorderanno le condizioni anche economiche di esecuzione del servizio di Tesoreria.
4. Alla cessazione della presente convenzione, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere al Comune il conto di gestione in base all’entità dei servizi ulteriori richiesti . L’affidamento della eventuale estensione delle prestazioni rimane in ogni caso una libera e tutta la documentazione relativa. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento dello stesso, tutti i valori detenuti in dipendenza insindacabile facoltà e non un obbligo della gestione e comunque tutto quanto ricevuto in custodia. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante e per conoscenza al Comune elenco e copia delle delegazioni di pagamento notificategli e delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscente, su disposizione del Comune, è tenuto a trasferire direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, le somme destinate al Comune medesimo eventualmente accreditate. All’atto della cessazione del servizio, con la trasmissione al Tesoriere subentrante delle delegazioni di pagamento e delle garanzie fideiussorie da parte del Tesoriere uscente, l'Ente si impegna a far assumere al Tesoriere subentrante tutti gli obblighi sopra citati nell’interesse dell’EnteAmministrazione Comunale .
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
Durata della convenzione. 1. La presente convenzione ha sottoscritta avrà durata di anni 5 (cinque) anni dal 01/01/2024 al 31/12/2028;
2con inizio dalla data di sottoscrizione. Il Comune si riserva Cassiere al termine della scadenza sarà tenuto, qualora richiesto da A.L.E.R., a prorogare la convenzione secondo quanto previsto dalla normativa vigente ( art.106 comma 11 D.Lgs.50/2016 e s.m.i.) al fine di esercitare l’opzione della proroga tecnica garantire la continuità del servizio nelle eventuali more del perfezionamento del nuovo Modalità di svolgimento e caratteristiche del servizio Art.4- RISCOSSIONI A.L.E.R. delega il Cassiere ad incassare tutte le somme ad essa spettanti a qualsiasi titolo e causa, demandando allo stesso la facoltà di rilasciare in suo luogo quietanza liberatoria. Le operazioni saranno eseguite in base ad ordinativi di riscossione (reversali) elettronici firmati digitalmente dal Direttore Generale e dal Dirigente Responsabile dell’Area Amministrazione Contabile-Finanziaria, ovvero in caso di assenza o impedimento di uno dei due o per il periodo massimo esigenze organizzative dal sostituto del Direttore Generale o del Dirigente Responsabile dell’Area Amministrazione Contabile-Finanziaria. I canoni di ulteriori 6 locazione e i pagamenti da parte degli inquilini relativi alle spese ripetibili loro imputate, saranno riscossi attraverso procedure automatizzate (sei) mesi che il Tesoriere è tenuto ad accettare alle condizioni vigentiM.A.V. e SDD). Tale proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura per l'individuazione del Tesoriere subentrante.
3. Nella ipotesi in cui alla scadenza della convenzione (ovvero scaduti i termini della proroga di cui al precedente comma) non sia stato individuato dal Comune, per qualsiasi ragione, un nuovo soggetto cui affidare Per il servizio di Tesoreriacui sopra al Cassiere competeranno le commissioni previste in sede di offerta. Il Cassiere deve accettare, anche senza autorizzazione di A.L.E.R. le somme che i terzi intendono versare, a qualsiasi titolo, a favore della medesima, rilasciandone ricevuta contenente, oltre l’indicazione e la causale del versamento, la clausola espressa “salvi i diritti dell’Amministrazione”. Tali incassi saranno segnalati a A.L.E.R. stessa, alla quale, il Tesoriere uscente assicura Cassiere richiederà l’emissione dei relativi ordini di riscossione che dovranno essere trasmessi tempestivamente. Le reversali non incassate entro il 31 dicembre verranno trasmesse per la continuità gestionale restituzione dal Cassiere all’A.L.E.R. per il Comune fino alla nomina del nuovo Tesorierel’annullamento. Ricorrendo tali ipotesiSi comunica che A.L.E.R. è anche intestataria di c/c postale per l’eventuale riscossione crediti dell’utenza. Il cassiere sarà tenuto a curare l’incasso di assegni a favore dell’Azienda, le Parti concorderanno le condizioni anche economiche di esecuzione del servizio di Tesoreria.
4consegnatigli con una distinta analitica. Alla cessazione della convenzioneGli assegni circolari e gli assegni bancari tratti sullo stesso oppure su altre Banche scambiati sulla piazza e tratti sulla Dipendenza con la quale avviene lo scambio, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere al Comune il sono accreditati direttamente sul conto di gestione e tutta la documentazione relativacassa dell’Azienda nello stesso giorno di consegna mediante emissione di quietanza intestata a A.L.E.R. In caso di deposito dei suddetti assegni tramite cassa continua, l’importo verrà accreditato il giorno successivo al deposito della cassetta. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento dello stesso, tutti i valori detenuti in dipendenza della gestione e comunque tutto quanto ricevuto in custodia. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante e per conoscenza al Comune elenco e copia delle delegazioni A.L.E.R. autorizza il Cassiere ad addebitare sul conto di pagamento notificategli e delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscente, su disposizione del Comune, è tenuto a trasferire direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, cassa l’importo degli assegni che le somme destinate al Comune medesimo eventualmente accreditate. All’atto della cessazione del servizio, con la trasmissione al Tesoriere subentrante delle delegazioni di pagamento e delle garanzie fideiussorie da parte del Tesoriere uscente, l'Ente si impegna a far assumere al Tesoriere subentrante tutti gli obblighi sopra citati nell’interesse dell’Entevenissero restituiti insoluti dopo l’accredito.
Appears in 1 contract
Durata della convenzione. 1. La presente convenzione ha L’Amministrazione Comunale di Galatina concede alla Società/Ente di , di seguito denominata Concessionaria per la durata di anni 5 (cinque), decorrenti dal primo giorno della sottoscrizione della presente convenzione, la gestione del complesso sportivo comunale denominato Palazzetto dello Sport – Xxxxxxxx Xxxxxx, che comprende le seguenti strutture: - Palazzetto dello Sport, comprendente: campo di basket e pallavolo, spogliatoi interni ed esterni annessi, segreteria, sala pesi, sala bar, sala riunioni e magazzini vari; - n. 2 campi esterni di basket; - n. 1 campo esterno di beach volley; - n. 1 campo esterno di pallavolo; - n. 1 campo esterno calcetto (illuminato); - n. 1 campo di bocce; - n. 2 campi esterni tennis (illuminati) anni dal 01/01/2024 al 31/12/2028;
2- Locali di servizio (magazzini e centrali); per lo svolgimento di attività sportive giornaliere nonché per lo svolgimento dei campionati, tornei ed attività a soli fini sportivi, secondo i calendari ufficiali e per i relativi allenamenti. Il Comune Gli impianti in oggetto vengono concessi nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si riserva trovano e che il Concessionario dichiara di esercitare l’opzione della proroga tecnica conoscere per averli visitati e averli trovati idonei all’uso cui sono destinati. Per i soli casi di gravi esigenze sociali e di obiettiva utilità pubblica, l’Amministrazione Comunale avrà, per tutta la durata contrattuale, potere di recesso dalla presente convenzione, salvaguardando comunque la conclusione dell’attività agonistica per i campionati in corso, senza che ciò comporti alcun diritto risarcitorio per il periodo massimo di ulteriori 6 (sei) mesi che il Tesoriere è tenuto ad accettare alle condizioni vigenti. Tale proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura per l'individuazione del Tesoriere subentranteConcessionario.
3. Nella ipotesi in cui alla scadenza della convenzione (ovvero scaduti i termini della proroga di cui al precedente comma) non sia stato individuato dal Comune, per qualsiasi ragione, un nuovo soggetto cui affidare il servizio di Tesoreria, il Tesoriere uscente assicura la continuità gestionale per il Comune fino alla nomina del nuovo Tesoriere. Ricorrendo tali ipotesi, le Parti concorderanno le condizioni anche economiche di esecuzione del servizio di Tesoreria.
4. Alla cessazione della convenzione, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere al Comune il conto di gestione e tutta la documentazione relativa. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento dello stesso, tutti i valori detenuti in dipendenza della gestione e comunque tutto quanto ricevuto in custodia. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante e per conoscenza al Comune elenco e copia delle delegazioni di pagamento notificategli e delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscente, su disposizione del Comune, è tenuto a trasferire direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, le somme destinate al Comune medesimo eventualmente accreditate. All’atto della cessazione del servizio, con la trasmissione al Tesoriere subentrante delle delegazioni di pagamento e delle garanzie fideiussorie da parte del Tesoriere uscente, l'Ente si impegna a far assumere al Tesoriere subentrante tutti gli obblighi sopra citati nell’interesse dell’Ente.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Concessione in Gestione Del Complesso Sportivo Comunale
Durata della convenzione. 1. La 0.Xx presente convenzione ha avrà durata dal 01/01/2006 al 31/12/2010 e potrà essere rinnovata a richiesta del Comune e per non più di 5 (cinque) anni dal 01/01/2024 al 31/12/2028;
2una volta, dell’art. 210 del d.lgs. 18.8.2000, n. 267. Il Comune si riserva di esercitare l’opzione avvalersi di quanto previsto dall’art 7, c. 2, lettera f, del D.lgs. n. 157/1995. 2.Durante la validità della proroga tecnica presente convenzione, di comune accordo fra le parti, potranno essere apportate, le variazioni e le integrazioni ritenute necessarie per il periodo massimo migliore svolgimento del servizio, a condizioni comunque non peggiorative per l’Ente. 3.Per l’effettuazione di ulteriori 6 (sei) mesi che il Tesoriere è tenuto ad accettare alle condizioni vigenti. Tale proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura per l'individuazione del Tesoriere subentrante.
3. Nella ipotesi in cui alla scadenza della convenzione (ovvero scaduti i termini della proroga di cui al precedente comma) eventuali servizi aggiuntivi, non sia stato individuato dal Comuneprevisti nella presente convenzione, per qualsiasi ragione, un nuovo soggetto cui affidare il servizio di Tesoreria, il Tesoriere uscente assicura la continuità gestionale per il Comune fino alla nomina del nuovo Tesoriere. Ricorrendo tali ipotesi, le Parti concorderanno le condizioni anche economiche di esecuzione del servizio di Tesoreriasi procederà con accordi separati.
4. Alla Il Comune si riserva altresì la facoltà di assegnare a trattativa privata al Tesoriere servizi complementari e connessi con l’oggetto del contratto, ai sensi e nei limiti previsti dall’art. 7, comma 2, lettera e), del D.Lgs. n. 157/1995 e successive modifiche ed integrazioni.
5. Fatto salvo quanto previsto dai precedenti commi, il Tesoriere ha l’obbligo di continuare, dopo la scadenza della convenzione e nelle more dell’individuazione del nuovo gestore, il servizio per un periodo massimo di sei mesi, anche se la convenzione non venisse rinnovata.
6. All’atto della cessazione della del servizio regolamentato dalla presente convenzione, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere al Comune il conto di gestione e tutta la documentazione relativa. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento dello stesso, tutti i valori detenuti in dipendenza della gestione e comunque tutto quanto ricevuto in custodia. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante Comune tutti gli archivi, anche informatizzati ed eventuali documenti cartacei (registri, bollettari e per conoscenza al Comune elenco e copia delle delegazioni quant’altro) inerenti la gestione del servizio medesimo, senza che rilevi il momento in cui la cessazione si verifica.
7. Per un periodo non superiore a sei mesi dalla data di pagamento notificategli e delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscentecessazione del contratto, su disposizione del il Tesoriere, se preventivamente autorizzato dal Comune, è tenuto a trasferire trasferirà direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e dell’Ente con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, le somme destinate al Comune medesimo all’Ente eventualmente accreditate. All’atto della cessazione del servizio, con la trasmissione al Tesoriere subentrante delle delegazioni di pagamento e delle garanzie fideiussorie da parte del Tesoriere uscente, l'Ente si impegna a far assumere al Tesoriere subentrante tutti gli obblighi sopra citati nell’interesse dell’Enteaccreditate presso i propri sportelli mediante bonifico.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per L’affidamento Del Servizio Di Tesoreria
Durata della convenzione. 1. La presente convenzione ha durata di 5 (cinque) anni dal 01/01/2024 al 31/12/2028;
2. Il Comune si riserva di esercitare l’opzione della proroga tecnica per il periodo massimo di ulteriori 6 (sei) mesi che il Tesoriere è tenuto ad accettare alle condizioni vigenti. Tale proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura per l'individuazione del Tesoriere subentrante.
3. Nella ipotesi in cui alla scadenza della convenzione (ovvero scaduti i termini della proroga di cui al precedente comma) non sia stato individuato dal Comune, per qualsiasi ragione, un nuovo soggetto cui affidare il servizio di Tesoreria, il Tesoriere uscente assicura la continuità gestionale per il peril Comune fino alla nomina del nuovo Tesoriere. Ricorrendo tali ipotesi, le Parti concorderanno le condizioni anche economiche di esecuzione del servizio di Tesoreria.
4. Alla cessazione della convenzione, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere al Comune il conto di gestione e tutta la documentazione relativa. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento dello stesso, tutti i valori detenuti in dipendenza della gestione e comunque tutto quanto ricevuto in custodia. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante e per conoscenza al Comune elenco e copia delle delegazioni di pagamento notificategli e delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscente, su disposizione del Comune, è tenuto a trasferire direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, le somme destinate al Comune medesimo eventualmente accreditate. All’atto della cessazione del servizio, con la trasmissione al Tesoriere subentrante delle delegazioni di pagamento e delle garanzie fideiussorie da parte del Tesoriere uscente, l'Ente si impegna a far assumere al Tesoriere subentrante tutti gli obblighi sopra citati nell’interesse dell’Ente.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per l'Affidamento Del Servizio Di Tesoreria
Durata della convenzione. 1. La presente convenzione ha durata di 5 (cinque2 anni e 8 mesi, dal 01/05/2024 al 31/12/2026 con possibilità di rinnovo alla scadenza per ulteriori 3(tre) anni dal 01/01/2024 al 31/12/2028;previa accettazione da parte del Tesoriere.
2. Ai fini del rinnovo del contratto, le Parti si danno reciprocamente atto che, a fronte di interventi legislativi che incidano sugli equilibri della presente convenzione, il corrispettivo ivi indicato sarà oggetto di rinegoziazione.
3. Il Comune si riserva di esercitare l’opzione della proroga tecnica per il periodo massimo di ulteriori 6 (sei) mesi che il Tesoriere è tenuto ad accettare alle condizioni vigenti. Tale proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura per l'individuazione del Tesoriere subentrante.
34. Nella ipotesi in cui alla scadenza della convenzione (ovvero scaduti i termini della proroga di cui al precedente comma) non sia stato individuato dal Comune, per qualsiasi ragione, un nuovo soggetto cui affidare il servizio di Tesoreria, il Tesoriere uscente assicura la continuità gestionale per il Comune fino alla nomina del nuovo Tesoriere. Ricorrendo tali ipotesi, le Parti concorderanno le condizioni anche economiche di esecuzione del servizio di Tesoreria.
45. Alla cessazione della convenzione, per qualunque causa ciò avvenga, il Tesoriere, previa verifica straordinaria di cassa, dovrà rendere al Comune il conto di gestione e tutta la documentazione relativa. Il Tesoriere uscente dovrà tempestivamente trasferire al nuovo Tesoriere aggiudicatario del servizio ogni informazione necessaria all'espletamento dello stesso, tutti i valori detenuti in dipendenza della gestione e comunque tutto quanto ricevuto in custodia. Il Tesoriere uscente è tenuto a trasmettere al Tesoriere subentrante e per conoscenza al Comune elenco e copia delle delegazioni di pagamento notificategli e delle fideiussioni rilasciate. Il Tesoriere uscente, su disposizione del Comune, è tenuto a trasferire direttamente al nuovo Tesoriere aggiudicatario e con la massima celerità, senza applicare alcun diritto o commissione, le somme destinate al Comune medesimo eventualmente accreditate. All’atto della cessazione del servizio, con la trasmissione al Tesoriere subentrante delle delegazioni di pagamento e delle garanzie fideiussorie da parte del Tesoriere uscente, l'Ente si impegna a far assumere al Tesoriere subentrante tutti gli obblighi sopra citati nell’interesse dell’Ente.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria