IL CONTRATTO. 3.1. Affinché la Società possa iniziare la collaborazione con il Cliente, il Cliente deve fornire alla Società tutta la documentazione richiesta dalla Società, compilare debitamente il Formulario di richiesta di apertura del conto e il Questionario MiFiD e accettare il Contratto. La Società ha il diritto di richiedere di volta in volta ulteriori documenti e/o altre informazioni al Cliente. 3.2. A seconda del tipo di offerta disponibile presso la Società sul particolare mercato in cui la Società offre i propri servizi, il Cliente può scegliere uno o più Conti di Trading specifici offerti dalla Società sulla base del Contratto. I dettagli dell'offerta della Società sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società e il Cliente deve verificare prima di firmare l'Accordo che il particolare Conto sia disponibile per lui. Firmando il Contratto, il Cliente conferma di essere consapevole che la Società si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di astenersi dal firmare detto Contratto o di aprire un particolare Conto per il Cliente per qualsiasi motivo. Resta inteso che la Società non è tenuta ad accettare (e potrebbe non essere in grado ai sensi della Normativa Vigente) un potenziale cliente come suo Cliente fino a quando tutta la documentazione richiesta non sia stata ricevuta dalla Società, correttamente completata da tale persona e finché tutti i controlli interni della Società (compresi, a titolo esemplificativo, controlli antiriciclaggio, appropriatezza o test di adeguatezza a seconda dei casi) non siano stati soddisfatti. È inoltre inteso che la Società si riserva il diritto di imporre ulteriori requisiti di due dilgence per accettare i Clienti residenti in determinati Paesi. 3.3. In deroga al punto 3.2 di cui sopra, la verifica dell'identità di determinati clienti può essere consentita dalla Società per essere completata durante l'instaurazione di un rapporto commerciale (ossia a seguito dell'attivazione del conto), dove le seguenti disposizioni, come minimo, vengono prese in considerazione: 3.3.1 L'ammontare complessivo dei fondi depositati del Cliente non supera l'importo di € 2.000. (in un'unica transazione o in aggregato) 3.3.2 I depositi vengono effettuati solamente da un conto bancario (o tramite altri mezzi collegati a un conto bancario, ad esempio una carta di credito), che sia a nome del cliente con il quale viene stabilita una relazione commerciale. 3.3.3 Il tempo complessivo in cui viene completata la verifica dell'identità di un cliente non deve superare i 15 giorni dal contatto iniziale (ossia dall'accettazione delle presenti Condizioni Generali). 3.3.4 Nel caso in cui la verifica dell'identità del Cliente non sia stata completata durante il periodo di tempo previsto di 15 giorni, la Società ha il diritto di interrompere il rapporto commerciale alla data della scadenza del termine e di restituire al Cliente tutti i fondi depositati, nello stesso conto bancario di provenienza. La procedura per la restituzione dei fondi avviene immediatamente, indipendentemente dal fatto che il cliente abbia richiesto o meno la restituzione dei fondi. I fondi restituiti (depositi) includeranno eventuali profitti che il Cliente ha guadagnato durante le loro transazioni e deducendo eventuali perdite subite. 3.4. Il Cliente è obbligato a leggere il Manuale dell'Utente e ad acquisire familiarità con le specifiche del Conto di Trading inclusa qualsiasi versione Demo disponibile e il suo funzionamento prima di stipulare il Contratto e, stipulando il presente Contratto, si dichiara di aver letto, di accettare e di conformarsi a detto Xxxxxxxxx. 3.5. Prima che la Società conceda al Cliente l'accesso ai servizi della Società offerti ai sensi del Contratto, la Società valuta (sulla base delle informazioni ricevute dal Cliente) se i servizi da fornire in conformità con il Contratto sono appropriati per il Cliente, tenendo conto del suo / le sue conoscenze in materia di investimenti ed esperienza di investimento, nonché la sua propensione al rischio e la capacità di subire perdite. La Società notificherà al Cliente se un particolare servizio è ritenuto dalla Società inadeguato per un Cliente. Nel caso in cui il Cliente non presenti le suddette informazioni o fornisca informazioni inadeguate, il Cliente è informato che la Società potrebbe non essere in grado di valutare adeguatamente se i servizi o gli Strumenti Finanziari specifici sono appropriati per lui / lei. 3.6. Il Contratto può essere concluso dal Cliente, in conformità ai requisiti di legge: (a) in presenza del dipendente autorizzato della Società; (b) dallo scambio di contratti sottoscritti con la controparte per posta ordinaria o (c) mediante i sistemi di comunicazione elettronica. 3.7. I requisiti relativi alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve specificamente prendere conoscenza di tali requisiti prima di richiedere l'apertura del Conto con la Società. 3.8. Ulteriori dettagli in merito alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve informarsi di tali requisiti prima di richiedere l'apertura di un Conto con la Società. 3.9. In base alla legge applicabile, la Società può consentire ai Clienti di aprire l'Account come cointestatari, in particolare nel caso di coppie sposate. In tal caso, la Società richiederà dei documenti aggiuntivi per stipulare il Contratto con i Clienti che desiderano essere trattati come cointestatari del Conto. Inoltre, si presumerà che tali cointestatari abbiano concordato che ognuno di loro agisca autonomamente, possa fornire qualsiasi istruzione alla Società ai sensi del Contratto e senza limitazioni: 3.9.1. gestire ogni asset tenuto sul Conto; 3.9.2. impartire Istruzioni alla Società relative ai Conti in particolare e senza limitazioni relative a: (1) piazzare Ordini di acquisto o vendita di Strumenti Finanziari; (2) impartire Istruzioni di cancellare o modificare gli Ordini; (3) effettuare pagamenti o prelievi dai Conti di Trading; (4) rescindere il Contratto e chiudere il Conto di Trading. 3.10. Nel caso dei cointestatari, tali persone saranno responsabili in solido in relazione a tutte le responsabilità e gli obblighi del Cliente derivanti da e / o in relazione al Contratto. Inoltre, la consegna da parte della Società a uno qualsiasi di loro di qualsiasi annuncio o corrispondenza è considerata effettiva nei confronti dell'altro cointestatario. Dopo aver stipulato il Contratto, non è possibile modificarlo in modo da aumentare o diminuire il numero dei cointestatari. 3.11. Il Cliente informerà immediatamente la Società in merito a qualsiasi cambiamento di informazioni o dati, in particolare dati personali e di contatto forniti alla Società alla data o prima dell'apertura dell'Account o in qualsiasi momento successivo. La Società non sarà responsabile per eventuali perdite derivanti dal mancato rispetto da parte del Cliente degli obblighi sopra menzionati. 3.12. Con la presente il Cliente riconosce e accetta che, anche dopo la stipula del Contratto, la Società potrà, a sua esclusiva discrezione, rifiutare di aprire determinati Conti di Trading per il Cliente o chiudere particolari Conti durante la durata del Contratto in conformità con le disposizioni delle CG. In tali casi la Società può proporre al Cliente di aprire un Conto di Trading diverso all'interno dell'offerta disponibile.
Appears in 3 contracts
Samples: Regolamento Per La Fornitura Dei Servizi, Regolamento Per La Fornitura Dei Servizi, Regolamento Per La Fornitura Dei Servizi
IL CONTRATTO. 3.1. Affinché la Società possa iniziare la collaborazione con il Cliente, il Cliente deve fornire alla Società tutta la documentazione richiesta dalla Società, compilare debitamente il Formulario di richiesta di apertura del conto e il Questionario MiFiD e accettare il Contratto. La Società ha il diritto di richiedere di volta in volta ulteriori documenti e/o altre informazioni al Cliente.
3.2. A seconda del tipo di offerta disponibile presso la Società sul particolare mercato in cui la Società offre i propri servizi, il Cliente può scegliere uno o più Conti di Trading specifici offerti dalla Società sulla base del Contratto. I dettagli dell'offerta della Società sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società e il Cliente deve verificare prima di firmare l'Accordo che il particolare Conto sia disponibile per lui. Firmando il Contratto, il Cliente conferma di essere consapevole che la Società si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di astenersi dal firmare detto Contratto o di aprire un particolare Conto per il Cliente per qualsiasi motivo. Resta inteso che la Società non è tenuta ad accettare (e potrebbe non essere in grado ai sensi della Normativa Vigente) un potenziale cliente come suo Cliente fino a quando tutta la documentazione richiesta non sia stata ricevuta dalla Società, correttamente completata da tale persona e finché tutti i controlli interni della Società (compresi, a titolo esemplificativo, controlli antiriciclaggio, appropriatezza o test di adeguatezza a seconda dei casi) non siano stati soddisfatti. È inoltre inteso che la Società si riserva il diritto di imporre ulteriori requisiti di due dilgence per accettare i Clienti residenti in determinati Paesi.
3.3. In deroga al punto 3.2 di cui sopra, la verifica dell'identità di determinati clienti può essere consentita dalla Società per essere completata durante l'instaurazione di un rapporto commerciale (ossia a seguito dell'attivazione del conto), dove le seguenti disposizioni, come minimo, vengono prese in considerazione:
3.3.1 L'ammontare complessivo dei fondi depositati del Cliente non supera l'importo di € 2.000. (in un'unica transazione o in aggregato)
3.3.2 I depositi vengono effettuati solamente da un conto bancario (o tramite altri mezzi collegati a un conto bancario, ad esempio una carta di credito), che sia a nome del cliente con il quale viene stabilita una relazione commerciale.
3.3.3 Il tempo complessivo in cui viene completata la verifica dell'identità di un cliente non deve superare i 15 giorni dal contatto iniziale (ossia dall'accettazione delle presenti Condizioni Generali).
3.3.4 Nel caso in cui la verifica dell'identità del Cliente non sia stata completata durante il periodo di tempo previsto di 15 giorni, la Società ha il diritto di interrompere il rapporto commerciale alla data della scadenza del termine e di restituire al Cliente tutti i fondi depositati, nello stesso conto bancario di provenienza. La procedura per la restituzione dei fondi avviene immediatamente, indipendentemente dal fatto che il cliente abbia richiesto o meno la restituzione dei fondi. I fondi restituiti (depositi) includeranno eventuali profitti che il Cliente ha guadagnato durante le loro transazioni e deducendo eventuali perdite subite.
3.4. Il Cliente è obbligato a leggere il Manuale dell'Utente e ad acquisire familiarità con le specifiche del Conto di Trading inclusa qualsiasi versione Demo disponibile e il suo funzionamento prima di stipulare il Contratto e, stipulando il presente Contratto, si dichiara di aver letto, di accettare e di conformarsi a detto Xxxxxxxxx.
3.5. Prima che la Società conceda al Cliente l'accesso ai servizi della Società offerti ai sensi del Contratto, la Società valuta (sulla base delle informazioni ricevute dal Cliente) se i servizi da fornire in conformità con il Contratto sono appropriati per il Cliente, tenendo conto del suo / le sue conoscenze in materia di investimenti ed esperienza di investimento, nonché la sua propensione al rischio e la capacità di subire perdite. La Società notificherà al Cliente se un particolare servizio è ritenuto dalla Società inadeguato per un Cliente. Nel caso in cui il Cliente non presenti le suddette informazioni o fornisca informazioni inadeguate, il Cliente è informato che la Società potrebbe non essere in grado di valutare adeguatamente se i servizi o gli Strumenti Finanziari specifici sono appropriati per lui / lei.
3.6. Il Contratto può essere concluso dal Cliente, in conformità ai requisiti di legge: (a) in presenza del dipendente autorizzato della Società; (b) dallo scambio di contratti sottoscritti con la controparte per posta ordinaria o (c) mediante i sistemi di comunicazione elettronica.
3.7. I requisiti relativi alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve specificamente prendere conoscenza di tali requisiti prima di richiedere l'apertura del Conto con la Società.
3.8. Ulteriori dettagli in merito alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve informarsi di tali requisiti prima di richiedere l'apertura di un Conto con la Società.
3.9. In base alla legge applicabile, la Società può consentire ai Clienti di aprire l'Account come cointestatari, in particolare nel caso di coppie sposate. In tal caso, la Società richiederà dei documenti aggiuntivi per stipulare il Contratto con i Clienti che desiderano essere trattati come cointestatari del Conto. Inoltre, si presumerà che tali cointestatari abbiano concordato che ognuno di loro agisca autonomamente, possa fornire qualsiasi istruzione alla Società ai sensi del Contratto e senza limitazioni:
3.9.1. gestire ogni asset tenuto sul Conto;
3.9.2. impartire Istruzioni alla Società relative ai Conti in particolare e senza limitazioni relative a:
(1) piazzare Ordini di acquisto o vendita di Strumenti Finanziari;
(2) impartire Istruzioni di cancellare o modificare gli Ordini;
(3) effettuare pagamenti o prelievi dai Conti di Trading;
(4) rescindere il Contratto e chiudere il Conto di Trading.
3.10. Nel caso dei cointestatari, tali persone saranno responsabili in solido in relazione a tutte le responsabilità e gli obblighi del Cliente derivanti da e / e/o in relazione al Contratto. Inoltre, la consegna da parte della Società a uno qualsiasi di loro di qualsiasi annuncio o corrispondenza è considerata effettiva nei confronti dell'altro cointestatario. Dopo aver stipulato il Contratto, non è possibile modificarlo in modo da aumentare o diminuire il numero dei cointestatari.
3.11. Il Cliente informerà immediatamente la Società in merito a qualsiasi cambiamento di informazioni o dati, in particolare dati personali e di contatto forniti alla Società alla data o prima dell'apertura dell'Account o in qualsiasi momento successivo. La Società non sarà responsabile per eventuali perdite derivanti dal mancato rispetto da parte del Cliente degli obblighi sopra menzionati.
3.12. Con la presente il Cliente riconosce e accetta che, anche dopo la stipula del Contratto, la Società potrà, a sua esclusiva discrezione, rifiutare di aprire determinati Conti di Trading per il Cliente o chiudere particolari Conti durante la durata del Contratto in conformità con le disposizioni delle CG. In tali casi la Società può proporre al Cliente di aprire un Conto di Trading diverso all'interno dell'offerta disponibile.
Appears in 2 contracts
Samples: Regolamento Per La Fornitura Dei Servizi Di Intermediazione, Regolamento Per La Fornitura Dei Servizi
IL CONTRATTO. 3.1Il Contratto si intende concluso all’atto del ricevimento da parte del Cliente della comunicazione di accettazione della Richiesta di Fornitura da parte del Fornitore o dalla data di esecuzione della fornitura qualora precedente. Affinché la Società possa iniziare la collaborazione In caso di discrepanza tra quanto previsto nell’All. A Condizioni Generali e quanto previsto nell’All. B CTE prevarranno queste ultime. II Contratto disciplina i rapporti unicamente per i POD con il ClienteTipologia Contrattuale “Altri Usi” e PdR con Tipologia Contrattuale “Usi Diversi”. Qualora negli archivi del Distributore Locale di competenza i POD e PDR oggetto del Contratto dovessero risultare catalogati con tipologia contrattuale “Domestico”, il Cliente deve fornire alla Società tutta Fornitore provvederà ad aggiornare la documentazione richiesta tipologia contrattuale in “Altri Usi” e “Usi Diversi” a decorrere dalla Societàprima data utile; analogamente, compilare debitamente il Formulario di richiesta di apertura del conto e il Questionario MiFiD e accettare il Contratto. La Società ha il diritto di richiedere di volta in volta ulteriori documenti e/o altre informazioni al Cliente.
3.2. A seconda del tipo di offerta disponibile presso la Società sul particolare mercato tutti i casi in cui la Società offre i propri servizi, il Distributore avesse dati fiscali discordanti rispetto a quelli comunicati dal Cliente può scegliere uno o più Conti di Trading specifici offerti dalla Società sulla base del Contratto. I dettagli dell'offerta della Società sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società e il Cliente deve verificare prima di firmare l'Accordo che il particolare Conto sia disponibile per lui. Firmando il col presente Contratto, il Cliente conferma di essere consapevole che Fornitore provvederà a chiederne la Società si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di astenersi dal firmare detto Contratto rettifica successivamente al passaggio in Axpo della fornitura. I corrispettivi da versare al Distributore per l’aggiornamento della tipologia contrattuale o di aprire un particolare Conto per il altri dati verranno addebitati al Cliente per qualsiasi motivoin fattura, dandone separata evidenza e senza alcuna maggiorazione da parte del Fornitore. Resta inteso Il Cliente prende atto e accetta che la Società l’esecuzione del Contratto è condizionata alla verifica da parte del Fornitore che: a. nei confronti del Cliente non è tenuta ad accettare pendente alcuna richiesta di sospensione o disattivazione per morosità del/i POD o PDR oggetto di Contratto; b. non sussistono situazioni di morosità del Cliente verso il Fornitore stesso anche per diversi e pregressi rapporti contrattuali (per chiarezza, in ipotesi di voltura/subentro la morosità del Cliente volturato/subentrato non assume rilevanza, restando tuttavia ferma la facoltà del Fornitore di rifiutare la richiesta di voltura, come previsto dalle delibere ARERA 398/2014/R/eel (“Disposizioni funzionali all’acquisizione della titolarità di un punto di prelievo attivo da parte di un cliente finale. Regolazione della voltura nel settore elettrico”) e potrebbe 102/2016/R/com (Regolazione della voltura nel settore gas e modifiche all’Allegato A alla deliberazione dell’Autorità 398/2014/R/eel”) o la richiesta di attivazione; c. nei confronti del Cliente non essere in grado è pendente alcuna richiesta di indennizzo Cmor ai sensi della Normativa Vigente) un potenziale cliente come suo Cliente fino a quando tutta la documentazione richiesta non sia stata ricevuta dalla Società, correttamente completata da tale persona e finché tutti i controlli interni della Società (compresi, a titolo esemplificativo, controlli antiriciclaggio, appropriatezza o test di adeguatezza a seconda dei casi) non siano stati soddisfatti. È inoltre inteso che la Società si riserva il diritto di imporre ulteriori requisiti di due dilgence per accettare i Clienti residenti in determinati Paesi.
3.3. In deroga al punto 3.2 di cui sopra, la verifica dell'identità di determinati clienti può essere consentita dalla Società per essere completata durante l'instaurazione di un rapporto commerciale (ossia a seguito dell'attivazione del conto), dove le seguenti disposizioni, come minimo, vengono prese in considerazione:
3.3.1 L'ammontare complessivo dei fondi depositati del Cliente non supera l'importo di € 2.000. (in un'unica transazione o in aggregato)
3.3.2 I depositi vengono effettuati solamente da un conto bancario (o tramite altri mezzi collegati a un conto bancario, ad esempio una carta di credito), che sia a nome del cliente con il quale viene stabilita una relazione commerciale.
3.3.3 Il tempo complessivo in cui viene completata la verifica dell'identità di un cliente non deve superare i 15 giorni dal contatto iniziale (ossia dall'accettazione delle presenti Condizioni Generali).
3.3.4 Nel caso in cui la verifica dell'identità del Cliente non sia stata completata durante il periodo di tempo previsto di 15 giorni, la Società ha il diritto di interrompere il rapporto commerciale alla data della scadenza del termine e di restituire al Cliente tutti i fondi depositati, nello stesso conto bancario di provenienza. La procedura per la restituzione dei fondi avviene immediatamente, indipendentemente dal fatto che il cliente abbia richiesto o meno la restituzione dei fondi. I fondi restituiti (depositi) includeranno eventuali profitti che il Cliente ha guadagnato durante le loro transazioni e deducendo eventuali perdite subite.
3.4. Il Cliente è obbligato a leggere il Manuale dell'Utente e ad acquisire familiarità con le specifiche del Conto di Trading inclusa qualsiasi versione Demo disponibile e il suo funzionamento prima di stipulare il Contratto e, stipulando il presente Contratto, si dichiara di aver letto, di accettare e di conformarsi a detto Xxxxxxxxx.
3.5. Prima che la Società conceda al Cliente l'accesso ai servizi della Società offerti ai sensi del Contratto, la Società valuta (sulla base delle informazioni ricevute dal Cliente) se i servizi da fornire in conformità con il Contratto sono appropriati per il Cliente, tenendo conto del suo / le sue conoscenze in materia di investimenti ed esperienza di investimento, nonché la sua propensione al rischio e la capacità di subire perdite. La Società notificherà al Cliente se un particolare servizio è ritenuto dalla Società inadeguato per un Cliente. Nel vigente normativa; d. nel caso in cui il Cliente non presenti le suddette informazioni o fornisca informazioni inadeguateabbia scelto il pagamento mediante addebito diretto su conto corrente (SEPA), la richiesta di attivazione dell’addebito diretto su conto corrente sia andata a buon fine o, in mancanza, il Cliente è informato che la Società potrebbe abbia dichiarato di pagare con diverse modalità approvate dal Fornitore; e. il Cliente non essere in grado sia iscritto al registro dei protesti o procedure esecutive di valutare adeguatamente se i servizi o gli Strumenti Finanziari specifici sono appropriati per lui / lei.
3.6qualsivoglia natura. Il Contratto può essere concluso dal ClienteFornitore si riserva comunque di eseguire ogni tipo di valutazione sul Cliente - anche attraverso l’analisi preventiva di informazioni e dati, nel rispetto della vigente normativa - finalizzata alla decisione se dare esecuzione al Contratto; in conformità ai requisiti di legge: (a) in presenza del dipendente autorizzato della Società; (b) dallo scambio di contratti sottoscritti con la controparte per posta ordinaria o (c) mediante i sistemi di comunicazione elettronica.
3.7. I requisiti relativi alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve specificamente prendere conoscenza di tali requisiti prima di richiedere l'apertura del Conto con la Società.
3.8. Ulteriori dettagli in merito alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve informarsi di tali requisiti prima di richiedere l'apertura di un Conto con la Società.
3.9. In base alla legge applicabile, la Società può consentire ai Clienti di aprire l'Account come cointestatari, in particolare nel caso di coppie sposate. In tal caso, la Società richiederà dei documenti aggiuntivi per stipulare tutti detti casi il Contratto con i Clienti che desiderano essere trattati come cointestatari del Conto. Inoltre, contratto non si presumerà che tali cointestatari abbiano concordato che ognuno di loro agisca autonomamente, possa fornire qualsiasi istruzione alla Società ai sensi del Contratto e senza limitazioni:
3.9.1. gestire ogni asset tenuto sul Conto;
3.9.2. impartire Istruzioni alla Società relative ai Conti in particolare e senza limitazioni relative a:
(1) piazzare Ordini di acquisto o vendita di Strumenti Finanziari;
(2) impartire Istruzioni di cancellare o modificare gli Ordini;
(3) effettuare pagamenti o prelievi dai Conti di Trading;
(4) rescindere il Contratto e chiudere il Conto di Trading.
3.10riterrà concluso. Nel caso dei cointestatari, tali persone saranno responsabili in solido in relazione di Richiesta di Fornitura relativa all’energia elettrica e al Gas Il Fornitore comunicherà per iscritto al Cliente l’avvenuta conclusione del contratto o il proprio rifiuto a tutte contrarre secondo le responsabilità e gli obblighi modalità riportate all’articolo 20 (Comunicazioni) entro 40 giorni dalla sottoscrizione del Cliente derivanti da e / o in relazione al Contratto. Inoltre, la consegna da parte della Società a uno qualsiasi di loro di qualsiasi annuncio o corrispondenza è considerata effettiva nei confronti dell'altro cointestatario. Dopo aver stipulato il Contratto, non è possibile modificarlo in modo da aumentare o diminuire il numero dei cointestatari.
3.11contratto. Il Cliente informerà immediatamente la Società in merito Fornitore inoltre si potrà avvalere della facoltà di revoca dello Switching prevista dall’art. 6.3 del TIMOE e dall’art.8 della delibera TIMG, a qualsiasi cambiamento di informazioni o dati, in particolare dati personali e di contatto forniti alla Società alla data o prima dell'apertura dell'Account o in qualsiasi momento successivo. La Società non sarà responsabile per eventuali perdite derivanti dal mancato rispetto seguito della comunicazione da parte del Cliente degli obblighi sopra menzionati.Distributore:
3.12. Con la presente 1) che il Cliente riconosce e accetta che, anche dopo la stipula del Contratto, la Società potrà, Punto di Fornitura risulti sospeso a sua esclusiva discrezione, rifiutare seguito di aprire determinati Conti una richiesta di Trading sospensione della fornitura per morosità;
2) che per il Cliente Punto di Fornitura sia in corso una richiesta di indennizzo Cmor;
3) del mercato di provenienza del punto (mercato libero o chiudere particolari Conti durante servizi di ultima istanza);
4) delle eventuali date delle richieste di sospensione e/o delle richieste di switching, oltre a quelle eventualmente in corso, se presentate negli ultimi 12 mesi precedenti la durata del Contratto in conformità con le disposizioni delle CGdata della richiesta di Switching. In tali tutti i detti casi il Fornitore comunicherà per iscritto entro 60 giorni dalla sottoscrizione del contratto la Società può proporre al Cliente risoluzione contrattuale. A seguito della predetta comunicazione di aprire un Conto risoluzione contrattuale gli effetti del recesso con il precedente fornitore verranno meno. In mancanza di Trading diverso all'interno dell'offerta disponibileaccettazione da parte del Fornitore, quest’ultimo non darà corso alla fornitura oggetto della Richiesta di Fornitura.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Fornitura Energia Elettrica E Gas Naturale
IL CONTRATTO. 3.1Il Contratto si intende concluso all’atto del ricevimento da parte del Cliente della comunicazione di accettazione della Richiesta di Fornitura da parte del Fornitore o dalla data di esecuzione della fornitura qualora precedente. Affinché la Società possa iniziare la collaborazione In caso di discrepanza tra quanto previsto nell’All. A Condizioni Generali e quanto previsto nell’All. B CTE prevarranno queste ultime. II Contratto disciplina i rapporti unicamente per i POD con il ClienteTipologia Contrattuale “Altri Usi” e PdR con Tipologia Contrattuale “Usi Diversi”. Qualora negli archivi del Distributore Locale di competenza i POD e PDR oggetto del Contratto dovessero risultare catalogati con tipologia contrattuale “Domestico”, il Cliente deve fornire alla Società tutta Fornitore provvederà ad aggiornare la documentazione richiesta tipologia contrattuale in “Altri Usi” e “Usi Diversi” a decorrere dalla Societàprima data utile; analogamente, compilare debitamente il Formulario di richiesta di apertura del conto e il Questionario MiFiD e accettare il Contratto. La Società ha il diritto di richiedere di volta in volta ulteriori documenti e/o altre informazioni al Cliente.
3.2. A seconda del tipo di offerta disponibile presso la Società sul particolare mercato tutti i casi in cui la Società offre i propri servizi, il Distributore avesse dati fiscali discordanti rispetto a quelli comunicati dal Cliente può scegliere uno o più Conti di Trading specifici offerti dalla Società sulla base del Contratto. I dettagli dell'offerta della Società sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società e il Cliente deve verificare prima di firmare l'Accordo che il particolare Conto sia disponibile per lui. Firmando il col presente Contratto, il Cliente conferma di essere consapevole che Fornitore provvederà a chiederne la Società si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di astenersi dal firmare detto Contratto rettifica successivamente al passaggio in Axpo della fornitura. I corrispettivi da versare al Distributore per l’aggiornamento della tipologia contrattuale o di aprire un particolare Conto per il altri dati verranno addebitati al Cliente per qualsiasi motivoin fattura, dandone separata evidenza e senza alcuna maggiorazione da parte del Fornitore. Resta inteso Il Cliente prende atto e accetta che la Società l’esecuzione del Contratto è condizionata alla verifica da parte del Fornitore che: a. nei confronti del Cliente non è tenuta ad accettare pendente alcuna richiesta di sospensione o disattivazione per morosità del/i POD o PDR oggetto di Contratto; b. non sussistono situazioni di morosità del Cliente verso il Fornitore stesso anche per diversi e pregressi rapporti contrattuali (per chiarezza, in ipotesi di voltura/subentro la morosità del Cliente volturato/subentrato non assume rilevanza, restando tuttavia ferma la facoltà del Fornitore di rifiutare la richiesta di voltura, come previsto dalle delibere ARERA 398/2014/R/eel (“Disposizioni funzionali all’acquisizione della titolarità di un punto di prelievo attivo da parte di un cliente finale. Regolazione della voltura nel settore elettrico”) e potrebbe 102/2016/R/com (Regolazione della voltura nel settore gas e modifiche all’Allegato A alla deliberazione dell’Autorità 398/2014/R/eel”) o la richiesta di attivazione; c. nei confronti del Cliente non essere in grado è pendente alcuna richiesta di indennizzo Cmor ai sensi della Normativa Vigente) un potenziale cliente come suo Cliente fino a quando tutta la documentazione richiesta non sia stata ricevuta dalla Società, correttamente completata da tale persona e finché tutti i controlli interni della Società (compresi, a titolo esemplificativo, controlli antiriciclaggio, appropriatezza o test di adeguatezza a seconda dei casi) non siano stati soddisfatti. È inoltre inteso che la Società si riserva il diritto di imporre ulteriori requisiti di due dilgence per accettare i Clienti residenti in determinati Paesi.
3.3. In deroga al punto 3.2 di cui sopra, la verifica dell'identità di determinati clienti può essere consentita dalla Società per essere completata durante l'instaurazione di un rapporto commerciale (ossia a seguito dell'attivazione del conto), dove le seguenti disposizioni, come minimo, vengono prese in considerazione:
3.3.1 L'ammontare complessivo dei fondi depositati del Cliente non supera l'importo di € 2.000. (in un'unica transazione o in aggregato)
3.3.2 I depositi vengono effettuati solamente da un conto bancario (o tramite altri mezzi collegati a un conto bancario, ad esempio una carta di credito), che sia a nome del cliente con il quale viene stabilita una relazione commerciale.
3.3.3 Il tempo complessivo in cui viene completata la verifica dell'identità di un cliente non deve superare i 15 giorni dal contatto iniziale (ossia dall'accettazione delle presenti Condizioni Generali).
3.3.4 Nel caso in cui la verifica dell'identità del Cliente non sia stata completata durante il periodo di tempo previsto di 15 giorni, la Società ha il diritto di interrompere il rapporto commerciale alla data della scadenza del termine e di restituire al Cliente tutti i fondi depositati, nello stesso conto bancario di provenienza. La procedura per la restituzione dei fondi avviene immediatamente, indipendentemente dal fatto che il cliente abbia richiesto o meno la restituzione dei fondi. I fondi restituiti (depositi) includeranno eventuali profitti che il Cliente ha guadagnato durante le loro transazioni e deducendo eventuali perdite subite.
3.4. Il Cliente è obbligato a leggere il Manuale dell'Utente e ad acquisire familiarità con le specifiche del Conto di Trading inclusa qualsiasi versione Demo disponibile e il suo funzionamento prima di stipulare il Contratto e, stipulando il presente Contratto, si dichiara di aver letto, di accettare e di conformarsi a detto Xxxxxxxxx.
3.5. Prima che la Società conceda al Cliente l'accesso ai servizi della Società offerti ai sensi del Contratto, la Società valuta (sulla base delle informazioni ricevute dal Cliente) se i servizi da fornire in conformità con il Contratto sono appropriati per il Cliente, tenendo conto del suo / le sue conoscenze in materia di investimenti ed esperienza di investimento, nonché la sua propensione al rischio e la capacità di subire perdite. La Società notificherà al Cliente se un particolare servizio è ritenuto dalla Società inadeguato per un Cliente. Nel vigente normativa; d. nel caso in cui il Cliente non presenti le suddette informazioni o fornisca informazioni inadeguateabbia scelto il pagamento mediante addebito diretto su conto corrente (SEPA), la richiesta di attivazione dell’addebito diretto su conto corrente sia andata a buon fine o, in mancanza, il Cliente è informato abbia dichiarato di pagare con diverse modalità approvate dal Fornitore; e. il Cliente non sia iscritto al registro dei protesti o procedure esecutive di qualsivoglia natura; f. le eventuali chiamate di verifica che la Società potrebbe non essere in grado il Fornitore si riserva di valutare adeguatamente se i servizi o gli Strumenti Finanziari specifici sono appropriati per lui / lei.
3.6. Il Contratto può essere concluso dal Cliente, in conformità ai requisiti di legge: (a) in presenza del dipendente autorizzato della Società; (b) dallo scambio di contratti sottoscritti con la controparte per posta ordinaria o (c) mediante i sistemi di comunicazione elettronica.
3.7. I requisiti relativi alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve specificamente prendere conoscenza di tali requisiti prima di richiedere l'apertura del Conto con la Società.
3.8. Ulteriori dettagli effettuare in merito alla stipula volontà del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della SocietàCliente di contrarre e alla correttezza dei propri dati abbiano dato esito positivo. Il Fornitore si riserva comunque di eseguire ogni tipo di valutazione sul Cliente deve informarsi - anche attraverso l’analisi preventiva di tali requisiti prima di richiedere l'apertura di un Conto con la Società.
3.9. In base informazioni e dati, nel rispetto della vigente normativa - finalizzata alla legge applicabile, la Società può consentire ai Clienti di aprire l'Account come cointestatari, decisione se dare esecuzione al Contratto; in particolare nel caso di coppie sposate. In tal caso, la Società richiederà dei documenti aggiuntivi per stipulare tutti detti casi il Contratto con i Clienti che desiderano essere trattati come cointestatari del Conto. Inoltre, contratto non si presumerà che tali cointestatari abbiano concordato che ognuno di loro agisca autonomamente, possa fornire qualsiasi istruzione alla Società ai sensi del Contratto e senza limitazioni:
3.9.1. gestire ogni asset tenuto sul Conto;
3.9.2. impartire Istruzioni alla Società relative ai Conti in particolare e senza limitazioni relative a:
(1) piazzare Ordini di acquisto o vendita di Strumenti Finanziari;
(2) impartire Istruzioni di cancellare o modificare gli Ordini;
(3) effettuare pagamenti o prelievi dai Conti di Trading;
(4) rescindere il Contratto e chiudere il Conto di Trading.
3.10riterrà concluso. Nel caso dei cointestatari, tali persone saranno responsabili in solido in relazione di Richiesta di Fornitura relativa all’energia elettrica e al Gas Il Fornitore comunicherà per iscritto al Cliente l’avvenuta conclusione del contratto o il proprio rifiuto a tutte contrarre secondo le responsabilità e gli obblighi modalità riportate all’articolo 20 (Comunicazioni) entro 40 giorni dalla sottoscrizione del Cliente derivanti da e / o in relazione al Contratto. Inoltre, la consegna da parte della Società a uno qualsiasi di loro di qualsiasi annuncio o corrispondenza è considerata effettiva nei confronti dell'altro cointestatario. Dopo aver stipulato il Contratto, non è possibile modificarlo in modo da aumentare o diminuire il numero dei cointestatari.
3.11contratto. Il Cliente informerà immediatamente la Società in merito Fornitore inoltre si potrà avvalere della facoltà di revoca dello Switching prevista dall’art. 6.3 del TIMOE e dall’art.8 della delibera TIMG, a qualsiasi cambiamento di informazioni o dati, in particolare dati personali e di contatto forniti alla Società alla data o prima dell'apertura dell'Account o in qualsiasi momento successivo. La Società non sarà responsabile per eventuali perdite derivanti dal mancato rispetto seguito della comunicazione da parte del Cliente degli obblighi sopra menzionati.Distributore:
3.12. Con la presente 1) che il Cliente riconosce e accetta che, anche dopo la stipula del Contratto, la Società potrà, Punto di Fornitura risulti sospeso a sua esclusiva discrezione, rifiutare seguito di aprire determinati Conti una richiesta di Trading sospensione della fornitura per morosità;
2) che per il Cliente Punto di Fornitura sia in corso una richiesta di indennizzo Cmor;
3) del mercato di provenienza del punto (mercato libero o chiudere particolari Conti durante servizi di ultima istanza);
4) delle eventuali date delle richieste di sospensione e/o delle richieste di switching, oltre a quelle eventualmente in corso, se presentate negli ultimi 12 mesi precedenti la durata del Contratto in conformità con le disposizioni delle CGdata della richiesta di Switching. In tali tutti i detti casi il Fornitore comunicherà per iscritto entro 60 giorni dalla sottoscrizione del contratto la Società può proporre al Cliente risoluzione contrattuale. A seguito della predetta comunicazione di aprire un Conto risoluzione contrattuale gli effetti del recesso con il precedente fornitore verranno meno. In mancanza di Trading diverso all'interno dell'offerta disponibileaccettazione da parte del Fornitore, quest’ultimo non darà corso alla fornitura oggetto della Richiesta di Fornitura.
Appears in 1 contract
IL CONTRATTO. 3.1Il Contratto si intende concluso all’atto del ricevimento da parte del Cliente della comunicazione di accettazione della Richiesta di Fornitura da parte del Fornitore o dalla data di esecuzione della fornitura qualora precedente. Affinché la Società possa iniziare la collaborazione In caso di discrepanza tra quanto previsto nell’All. A Condizioni Generali e quanto previsto nell’All. B CTE prevarranno queste ultime. II Contratto disciplina i rapporti unicamente per i POD con il ClienteTipologia Contrattuale “Altri Usi” e PdR con Tipologia Contrattuale “Usi Diversi”. Qualora negli archivi del Distributore Locale di competenza i POD e PDR oggetto del Contratto dovessero risultare catalogati con tipologia contrattuale “Domestico”, il Cliente deve fornire alla Società tutta Fornitore provvederà ad aggiornare la documentazione richiesta tipologia contrattuale in “Altri Usi” e “Usi Diversi” a decorrere dalla Societàprima data utile; analogamente, compilare debitamente il Formulario di richiesta di apertura del conto e il Questionario MiFiD e accettare il Contratto. La Società ha il diritto di richiedere di volta in volta ulteriori documenti e/o altre informazioni al Cliente.
3.2. A seconda del tipo di offerta disponibile presso la Società sul particolare mercato tutti i casi in cui la Società offre i propri servizi, il Distributore avesse dati fiscali discordanti rispetto a quelli comunicati dal Cliente può scegliere uno o più Conti di Trading specifici offerti dalla Società sulla base del Contratto. I dettagli dell'offerta della Società sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società e il Cliente deve verificare prima di firmare l'Accordo che il particolare Conto sia disponibile per lui. Firmando il col presente Contratto, il Cliente conferma di essere consapevole che Fornitore provvederà a chiederne la Società si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di astenersi dal firmare detto Contratto rettifica successivamente al passaggio in Axpo della fornitura. I corrispettivi da versare al Distributore per l’aggiornamento della tipologia contrattuale o di aprire un particolare Conto per il altri dati verranno addebitati al Cliente per qualsiasi motivoin fattura, dandone separata evidenza e senza alcuna maggiorazione da parte del Fornitore. Resta inteso Il Cliente prende atto e accetta che la Società l’esecuzione del Contratto è condizionata alla verifica da parte del Fornitore che: a. nei confronti del Cliente non è tenuta ad accettare pendente alcuna richiesta di sospensione o disattivazione per morosità del/i POD o PDR oggetto di Contratto; b. non sussistono situazioni di morosità del Cliente verso il Fornitore stesso anche per diversi e pregressi rapporti contrattuali (per chiarezza, in ipotesi di voltura/subentro la morosità del Cliente volturato/subentrato non assume rilevanza, restando tuttavia ferma la facoltà del Fornitore di rifiutare la richiesta di voltura, come previsto dalle delibere ARERA 398/2014/R/ eel (“Disposizioni funzionali all’acquisizione della titolarità di un punto di prelievo attivo da parte di un cliente finale. Regolazione della voltura nel settore elettrico”) e potrebbe 102/2016/R/com (Regolazione della voltura nel settore gas e modifiche all’Allegato A alla deliberazione dell’Autorità 398/2014/R/eel”) o la richiesta di attivazione; c. nei confronti del Cliente non essere in grado è pendente alcuna richiesta di indennizzo Cmor ai sensi della Normativa Vigente) un potenziale cliente come suo Cliente fino a quando tutta la documentazione richiesta non sia stata ricevuta dalla Società, correttamente completata da tale persona e finché tutti i controlli interni della Società (compresi, a titolo esemplificativo, controlli antiriciclaggio, appropriatezza o test di adeguatezza a seconda dei casi) non siano stati soddisfatti. È inoltre inteso che la Società si riserva il diritto di imporre ulteriori requisiti di due dilgence per accettare i Clienti residenti in determinati Paesi.
3.3. In deroga al punto 3.2 di cui sopra, la verifica dell'identità di determinati clienti può essere consentita dalla Società per essere completata durante l'instaurazione di un rapporto commerciale (ossia a seguito dell'attivazione del conto), dove le seguenti disposizioni, come minimo, vengono prese in considerazione:
3.3.1 L'ammontare complessivo dei fondi depositati del Cliente non supera l'importo di € 2.000. (in un'unica transazione o in aggregato)
3.3.2 I depositi vengono effettuati solamente da un conto bancario (o tramite altri mezzi collegati a un conto bancario, ad esempio una carta di credito), che sia a nome del cliente con il quale viene stabilita una relazione commerciale.
3.3.3 Il tempo complessivo in cui viene completata la verifica dell'identità di un cliente non deve superare i 15 giorni dal contatto iniziale (ossia dall'accettazione delle presenti Condizioni Generali).
3.3.4 Nel caso in cui la verifica dell'identità del Cliente non sia stata completata durante il periodo di tempo previsto di 15 giorni, la Società ha il diritto di interrompere il rapporto commerciale alla data della scadenza del termine e di restituire al Cliente tutti i fondi depositati, nello stesso conto bancario di provenienza. La procedura per la restituzione dei fondi avviene immediatamente, indipendentemente dal fatto che il cliente abbia richiesto o meno la restituzione dei fondi. I fondi restituiti (depositi) includeranno eventuali profitti che il Cliente ha guadagnato durante le loro transazioni e deducendo eventuali perdite subite.
3.4. Il Cliente è obbligato a leggere il Manuale dell'Utente e ad acquisire familiarità con le specifiche del Conto di Trading inclusa qualsiasi versione Demo disponibile e il suo funzionamento prima di stipulare il Contratto e, stipulando il presente Contratto, si dichiara di aver letto, di accettare e di conformarsi a detto Xxxxxxxxx.
3.5. Prima che la Società conceda al Cliente l'accesso ai servizi della Società offerti ai sensi del Contratto, la Società valuta (sulla base delle informazioni ricevute dal Cliente) se i servizi da fornire in conformità con il Contratto sono appropriati per il Cliente, tenendo conto del suo / le sue conoscenze in materia di investimenti ed esperienza di investimento, nonché la sua propensione al rischio e la capacità di subire perdite. La Società notificherà al Cliente se un particolare servizio è ritenuto dalla Società inadeguato per un Cliente. Nel vigente normativa; d. nel caso in cui il Cliente non presenti le suddette informazioni o fornisca informazioni inadeguateabbia scelto il pagamento mediante addebito diretto su conto corrente (SEPA), la richiesta di attivazione dell’addebito diretto su conto corrente sia andata a buon fine o, in mancanza, il Cliente è informato che la Società potrebbe abbia dichiarato di pagare con diverse modalità approvate dal Fornitore; e. il Cliente non essere in grado sia iscritto al registro dei protesti o procedure esecutive di valutare adeguatamente se i servizi o gli Strumenti Finanziari specifici sono appropriati per lui / lei.
3.6qualsivoglia natura. Il Contratto può essere concluso dal ClienteFornitore si riserva comunque di eseguire ogni tipo di valutazione sul Cliente - anche attraverso l’analisi preventiva di informazioni e dati, nel rispetto della vigente normativa - finalizzata alla decisione se dare esecuzione al Contratto; in conformità ai requisiti di legge: (a) in presenza del dipendente autorizzato della Società; (b) dallo scambio di contratti sottoscritti con la controparte per posta ordinaria o (c) mediante i sistemi di comunicazione elettronica.
3.7. I requisiti relativi alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve specificamente prendere conoscenza di tali requisiti prima di richiedere l'apertura del Conto con la Società.
3.8. Ulteriori dettagli in merito alla stipula del Contratto sono disponibili presso l'Ufficio della Società o sul Sito Internet della Società. Il Cliente deve informarsi di tali requisiti prima di richiedere l'apertura di un Conto con la Società.
3.9. In base alla legge applicabile, la Società può consentire ai Clienti di aprire l'Account come cointestatari, in particolare nel caso di coppie sposate. In tal caso, la Società richiederà dei documenti aggiuntivi per stipulare tutti detti casi il Contratto con i Clienti che desiderano essere trattati come cointestatari del Conto. Inoltre, contratto non si presumerà che tali cointestatari abbiano concordato che ognuno di loro agisca autonomamente, possa fornire qualsiasi istruzione alla Società ai sensi del Contratto e senza limitazioni:
3.9.1. gestire ogni asset tenuto sul Conto;
3.9.2. impartire Istruzioni alla Società relative ai Conti in particolare e senza limitazioni relative a:
(1) piazzare Ordini di acquisto o vendita di Strumenti Finanziari;
(2) impartire Istruzioni di cancellare o modificare gli Ordini;
(3) effettuare pagamenti o prelievi dai Conti di Trading;
(4) rescindere il Contratto e chiudere il Conto di Trading.
3.10riterrà concluso. Nel caso dei cointestatari, tali persone saranno responsabili in solido in relazione di Richiesta di Fornitura relativa all’energia elettrica e al Gas Il Fornitore comunicherà per iscritto al Cliente l’avvenuta conclusione del contratto o il proprio rifiuto a tutte contrarre secondo le responsabilità e gli obblighi modalità riportate all’articolo 20 (Comunicazioni) entro 40 giorni dalla sottoscrizione del Cliente derivanti da e / o in relazione al Contratto. Inoltre, la consegna da parte della Società a uno qualsiasi di loro di qualsiasi annuncio o corrispondenza è considerata effettiva nei confronti dell'altro cointestatario. Dopo aver stipulato il Contratto, non è possibile modificarlo in modo da aumentare o diminuire il numero dei cointestatari.
3.11contratto. Il Cliente informerà immediatamente la Società in merito Fornitore inoltre si potrà avvalere della facoltà di revoca dello Switching prevista dall’art. 6.3 del TIMOE e dall’art.8 della delibera TIMG, a qualsiasi cambiamento di informazioni o dati, in particolare dati personali e di contatto forniti alla Società alla data o prima dell'apertura dell'Account o in qualsiasi momento successivo. La Società non sarà responsabile per eventuali perdite derivanti dal mancato rispetto seguito della comunicazione da parte del Cliente degli obblighi sopra menzionati.Distributore:
3.12. Con la presente 1) che il Cliente riconosce e accetta che, anche dopo la stipula del Contratto, la Società potrà, Punto di Fornitura risulti sospeso a sua esclusiva discrezione, rifiutare seguito di aprire determinati Conti una richiesta di Trading sospensione della fornitura per morosità;
2) che per il Cliente Punto di Fornitura sia in corso una richiesta di indennizzo Cmor;
3) del mercato di provenienza del punto (mercato libero o chiudere particolari Conti durante servizi di ultima istanza);
4) delle eventuali date delle richieste di sospensione e/o delle richieste di switching, oltre a quelle eventualmente in corso, se presentate negli ultimi 12 mesi precedenti la durata del Contratto in conformità con le disposizioni delle CGdata della richiesta di Switching. In tali tutti i detti casi il Fornitore comunicherà per iscritto entro 60 giorni dalla sottoscrizione del contratto la Società può proporre al Cliente risoluzione contrattuale. A seguito della predetta comunicazione di aprire un Conto risoluzione contrattuale gli effetti del recesso con il precedente fornitore verranno meno. In mancanza di Trading diverso all'interno dell'offerta disponibileaccettazione da parte del Fornitore, quest’ultimo non darà corso alla fornitura oggetto della Richiesta di Fornitura.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Fornitura Energia Elettrica E Gas Naturale