Common use of Modalità di gestione Clause in Contracts

Modalità di gestione. 1. I servizi affidati e tutte le attività svolte dal gestore in conseguenza dell'affidamento, di cui all'art. 4 e come dettagliatamente specificati nell'Allegato 2, sono resi ed organizzati nell'osservanza di tutte le leggi, i regolamenti e la normativa vigente ed in particolare delle Direttive 24.10.2000 n.6688, prot.4867 del 05.08.2013 e del Decreto Ministeriale 27.04.2006 n.777 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, delle norme del Codice della Strada e del Regolamento di Attuazione nonché delle norme UNI EN 1423, UNI EN 1436, UNI EN 12899-1, UNI EN 12899-2 e UNI EN 12899-3. In caso dì violazioni di tali norme, il Gestore sarà unico responsabile anche ai fini di eventuali azioni risarcitorie. Il gestore osserva e fa osservare dai propri dipendenti, collaboratori, o soggetti da essa comunque aventi causa, le leggi, i regolamenti, le prescrizioni generali e/o particolari che disciplinano le attività dalla stessa gestite, espressamente sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità diretta e/o indiretta al riguardo, da chiunque e comunque fatta valere, giudizialmente e/o stragiudizialmente, fatto salvo il caso di giudizi pendenti antecedenti al passaggio del Sevizio di che trattasi. 3. Le operazioni che implicano il trattamento dei dati personali verranno effettuate nel rispetto del D.Lgs. 196/2003. 4. Il Gestore svolge i servizi affidati: a) con la massima diligenza, professionalità e correttezza per tutto il periodo dell'affidamento, al fine di una corretta gestione dei servizi affidati e procurando che tale gestione si svolga in condizioni di equilibrio economico – finanziario quale presupposto della regolarità del servizio nel tempo; b) eseguendo i più opportuni controlli e monitoraggi sulla qualità dei servizi forniti, in modo da accertare e garantire costantemente il rispetto dei parametri fissati dalla normativa e degli standard minimi di quantità e qualità stabiliti dal presente contratto e dalla carta dei servizi di cui al successivo articolo 16; c) destinando costantemente al servizio ed alla gestione degli impianti personale adeguato per numero e professionalità, provvedendo alla sua formazione ed aggiornamento professionale; d) senza mutare la destinazione d'uso dei beni concessi, anche se potrà operare sugli stessi tutti gli interventi necessari, utili ed opportuni per il migliore svolgimento del servizio, dandone opportuna informazione al Comune; 5. Rimangono di competenza dell'Amministrazione Comunale le disposizioni inerenti il posizionamento della segnaletica stradale a seguito di Ordinanze da parte del Comando di Polizia Locale.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Modalità di gestione. 1. I servizi affidati e tutte le attività svolte dal gestore in conseguenza dell'affidamento, di cui all'art. 4 e come dettagliatamente specificati nell'Allegato 2nell' Allegato 1 (schede tecniche), sono resi ed organizzati nell'osservanza di tutte le leggi, i regolamenti e la normativa vigente ed in particolare del Testo Unico delle Direttive 24.10.2000 n.6688Leggi sanitarie approvato con X.X. 00 luglio 1934 n. 1265, prot.4867 del 05.08.2013 e del Decreto Ministeriale 27.04.2006 n.777 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, delle norme del Codice della Strada e del Regolamento di Attuazione nonché Polizia Mortuaria approvato con D.P.R, 10 settembre 1990, n.285, del Regolamento di Polizia Mortuaria Comunale vigente, delle norme UNI EN 1423, UNI EN 1436, UNI EN 12899-1, UNI EN 12899-2 ordinanze comunali in materia e UNI EN 12899-3dalla normativa in vigore in materia di tutela dei beni monumentali ed architettonici. In caso di violazioni di tali norme, il Gestore gestore sarà unico responsabile anche ai fini di eventuali azioni risarcitorie. 2. Il gestore osserva e fa osservare dai propri dipendenti, collaboratori, o soggetti da essa comunque aventi causa, le leggi, i regolamenti, le prescrizioni generali e/o particolari che disciplinano le attività dalla stessa gestite, espressamente sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità diretta e/o indiretta al riguardo, da chiunque e comunque fatta valere, giudizialmente e/o stragiudizialmente, fatto salvo il caso di giudizi pendenti antecedenti al passaggio del Sevizio di che trattasidei Servizi Funebri e Cimiteriali alla Società. 3. Le operazioni che implicano il trattamento dei dati personali verranno effettuate nel rispetto del D.Lgs. 196/2003n. 196/2003 aggiornato dal D.Lgs. n. 101/2018. 4. Il Gestore svolge i servizi affidati: a) con la massima diligenza, professionalità e correttezza per tutto il periodo dell'affidamento, al fine di una corretta gestione dei servizi affidati e procurando garantendo che tale gestione si svolga in condizioni di equilibrio economico – economico- finanziario quale presupposto della regolarità del servizio nel tempo; b) eseguendo i più opportuni controlli e monitoraggi sulla qualità dei servizi forniti, in modo da accertare e garantire costantemente il rispetto dei parametri fissati dalla normativa e degli standard minimi di quantità e qualità stabiliti dal presente contratto e dalla carta dei servizi di cui al successivo articolo 1617; c) destinando costantemente al servizio ed alla gestione degli impianti personale adeguato per numero e professionalità, provvedendo alla sua formazione ed aggiornamento professionale; d) senza mutare la destinazione d'uso dei beni concessi, anche se potrà operare sugli stessi tutti gli interventi necessari, utili ed opportuni per il migliore svolgimento del servizio, dandone opportuna informazione al Comune; 5. Rimangono di competenza dell'Amministrazione Comunale la firma delle Determinazioni Dirigenziali, propedeutiche alla stipula dei contratti per l’assegnazione delle Concessioni Cimiteriali, le disposizioni inerenti il posizionamento della segnaletica stradale a seguito autorizzazioni di Ordinanze da parte del Comando introduzione ed estradizione delle salme, l’autorizzazione alla sepoltura, alla cremazione, al trasporto di Polizia Locale.salma/urna cineraria alla dispersione delle ceneri e all'affidamento dell'urna cineraria nel territorio comunale in qualità di Ufficiale di Stato Civile

Appears in 1 contract

Samples: Addendum to the Contract for Funeral and Cemetery Services Management

Modalità di gestione. 1. I servizi affidati e tutte le attività svolte dal da l gestore in conseguenza dell'affidamento, di cui all'art. 4 e come dettagliatamente specificati nell'Allegato 2nell' Allegato 1 (schede tecniche), sono resi ed organizzati nell'osservanza di tutte le leggi, i regolamenti e la normativa vigente ed in particolare del Testo Unico delle Direttive 24.10.2000 n.6688Leggi sanitarie approvato con X.X. 00 luglio 1934 n. 1265, prot.4867 del 05.08.2013 e del Decreto Ministeriale 27.04.2006 n.777 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, delle norme del Codice della Strada e del Regolamento di Attuazione nonché Polizia Mortuaria approvato con D.P.R, 10 settembre 1990, n.285, del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione C.C. n°264 del 20/10/1998 e ss.mm.ii., delle norme UNI EN 1423, UNI EN 1436, UNI EN 12899-1, UNI EN 12899-2 ordinanze comunali in materia e UNI EN 12899-3dalla normativa in vigore in materia di tutela dei beni monumentali ed architettonici. In caso di violazioni di tali norme, il Gestore gestore sarà unico responsabile anche ai fini di eventuali azioni risarcitorie. 2. Il gestore osserva e fa osservare dai propri dipendenti, collaboratori, o soggetti da essa comunque aventi causa, le leggi, i regolamenti, le prescrizioni generali e/o particolari che disciplinano le attività dalla stessa gestite, espressamente sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità diretta e/o indiretta al riguardo, da chiunque e comunque fatta valere, giudizialmente e/o stragiudizialmente, fatto salvo il caso di giudizi pendenti antecedenti al passaggio del Sevizio di che trattasidei Servizi Funebri e Cimiteriali alla Società. 3. Le operazioni che implicano il trattamento dei dati personali verranno effettuate nel rispetto del D.Lgs. 196/2003. 4. Il Gestore svolge i servizi affidati: a) con la massima diligenza, professionalità e correttezza per tutto il periodo dell'affidamento, al fine di una corretta gestione dei servizi affidati e procurando che tale gestione si svolga in condizioni di equilibrio economico – economico- finanziario quale presupposto della regolarità del servizio nel tempo; b) eseguendo i più opportuni controlli e monitoraggi sulla qualità dei servizi forniti, in modo da accertare e garantire costantemente il rispetto dei parametri fissati dalla normativa e degli standard minimi di quantità e qualità stabiliti dal presente contratto e dalla carta dei servizi di cui al successivo articolo 16; c) destinando costantemente al servizio ed alla gestione degli impianti personale adeguato per numero e professionalità, provvedendo alla sua formazione ed aggiornamento professionale; d) senza mutare la destinazione d'uso dei beni concessi, anche se potrà operare sugli stessi tutti gli interventi necessari, utili ed opportuni per il migliore svolgimento del servizio, dandone opportuna informazione al Comune; 5. Rimangono di competenza dell'Amministrazione Comunale la firma congiunta della Determinazione Dirigenziale per l’assegnazione delle Concessioni Cimiteriali, le disposizioni inerenti il posizionamento autorizzazioni di introduzione ed estradizione delle salme e in qualità di Ufficiale di Stato Civile, le autorizzazioni alla cremazione, alla dispersione e all'affidamento dell'urna cineraria per la conservazione della segnaletica stradale a seguito di Ordinanze da parte del Comando di Polizia Localestessa in un luogo indicato dal parente affidatario.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Modalità di gestione. La Regione Xxxxxx-Romagna è proprietaria di tutti i prodotti contenuti nell’Archivio cartografico regionale. La gestione dell'archivio dei materiali cartografici in lavorazione è curata dal Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi Informativi geografici, Educazione alla Sostenibilità e Partecipazione e dalle altre strutture regionali produttrici di materiali cartografici. La gestione dell'archivio degli originali e delle matrici esistenti è invece parte integrante del presente capitolato. Entrambe le tipologie di prodotti sopra definiti sono dati in consegna e custodia alla ditta affidataria per rispondere alle richieste degli utenti che ne chiedano la visura, la consultazione, la cessione di copie e l’erogazione dei servizi connessi secondo quanto definito ai punti precedenti. Nel caso di cessione a titolo oneroso (vendita) la ditta affidataria applicherà i prezzi riportati nel tariffario sopra menzionato. Modalità relative alla vendita al pubblico, all’introito delle somme pagate e alla restituzione di dette somme alla Regione L’affidatario provvederà all’incasso delle somme che il pubblico acquirente pagherà dietro emissione di regolare fattura. A questo proposito l’affidatario dovrà aprire un apposito conto corrente dedicato, ad essa intestato, presso primario istituto di credito. Con cadenza mensile, l’affidatario dovrà fornire al referente regionale preposto apposito dettaglio contenente: 1. I servizi affidati e tutte le attività svolte dal gestore in conseguenza dell'affidamentosingole richieste effettuate da ogni utente sull’apposito modulo predisposto (art 3, di cui all'artp. 1) 2. 4 e come dettagliatamente specificati nell'Allegato 2le corrispondenti fatture emesse agli utenti (art 3, sono resi ed organizzati nell'osservanza di tutte le leggi, i regolamenti e la normativa vigente ed in particolare delle Direttive 24.10.2000 n.6688, prot.4867 del 05.08.2013 e del Decreto Ministeriale 27.04.2006 n.777 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, delle norme del Codice della Strada e del Regolamento di Attuazione nonché delle norme UNI EN 1423, UNI EN 1436, UNI EN 12899-1, UNI EN 12899-p. 2 e UNI EN 12899-3. In caso dì violazioni di tali norme, ) ed il Gestore sarà unico responsabile anche ai fini di eventuali azioni risarcitorie. Il gestore osserva e fa osservare dai propri dipendenti, collaboratori, o soggetti da essa comunque aventi causa, le leggi, i regolamenti, le prescrizioni generali e/o particolari che disciplinano le attività dalla stessa gestite, espressamente sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità diretta e/o indiretta al riguardo, da chiunque e comunque fatta valere, giudizialmente e/o stragiudizialmente, fatto salvo il caso di giudizi pendenti antecedenti al passaggio del Sevizio di che trattasi.loro importo complessivo 3. Le operazioni che implicano estratto conto del conto corrente bancario dedicato con il trattamento dei dati personali verranno effettuate nel rispetto del D.Lgs. 196/2003.dettaglio degli incassi di ogni fattura emessa 4. Il Gestore svolge i riepilogo in forma tabellare per consentire al referente regionale preposto di emettere la fattura a carico dell’affidatario per consentire allo stesso la restituzione degli introiti ricevuti dagli utenti Modalità relative alla riproduzione di copie e servizi affidatiresi a strutture interne della Regione L’affidatario, con cadenza mensile, dovrà fornire al referente regionale preposto apposito dettaglio contenente: a) con la massima diligenza1. Le singole richieste effettuate da ogni ufficio o referente regionale sull’apposito modulo predisposto (art 3, professionalità e correttezza p. 1) 2. Il riepilogo in forma tabellare per tutto consentire al referente regionale preposto di eseguire il periodo dell'affidamentocontrollo di ogni richiesta, dei prodotti o servizio erogati, del prezzo applicato; L’Affidatario potrà emettere fattura conseguente al fine rilascio di una corretta gestione dei servizi affidati e procurando adeguata certificazione da parte del referente preposto. Tenuto conto del fatto che tale gestione si svolga l’Affidatario è tenuto ad operare in condizioni di equilibrio economico – finanziario quale presupposto della regolarità del servizio nel tempo; b) eseguendo i più opportuni controlli e monitoraggi sulla qualità dei servizi forniti, in modo da accertare e garantire costantemente il rispetto dei parametri prezzi fissati dalla normativa e degli standard minimi Regione a tutela delle condizioni di quantità e qualità stabiliti dal presente contratto e dalla carta accesso del pubblico ai dati, viene fissata contrattualmente la spesa ammessa per la fornitura dei servizi di cui al successivo articolo 16; c) destinando costantemente al servizio ed alla gestione degli impianti personale adeguato per numero e professionalitàall'art.1, provvedendo alla sua formazione ed aggiornamento professionale; d) senza mutare la destinazione d'uso dei beni concessi, anche se potrà operare sugli stessi tutti gli interventi necessari, utili ed opportuni per il migliore svolgimento del servizio, dandone opportuna informazione al Comune; 5. Rimangono secondo i livelli di competenza dell'Amministrazione Comunale le disposizioni inerenti il posizionamento della segnaletica stradale a seguito di Ordinanze da parte del Comando di Polizia Localestandard qualitativi previsti.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Modalità di gestione. 1. I servizi affidati Il Concessionario potrà usare l’ impianto in oggetto per attività e tutte le attività svolte dal gestore in conseguenza dell'affidamentomanifestazioni sportive, con esclusione di qualsiasi altro uso sotto comminatoria di decadenza immediata della concessione. 2. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà discrezionale, previa comunicazione scritta, di cui all'art. 4 e come dettagliatamente specificati nell'Allegato 2inibire al Concessionario l’uso del terreno da gioco, sono resi ed organizzati nell'osservanza di tutte le leggiquando, i regolamenti per condizioni meteorologiche od altra causa, lo stato e la normativa vigente ed in particolare delle Direttive 24.10.2000 n.6688, prot.4867 salvaguardia del 05.08.2013 e del Decreto Ministeriale 27.04.2006 n.777 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, delle norme del Codice della Strada e del Regolamento di Attuazione nonché delle norme UNI EN 1423, UNI EN 1436, UNI EN 12899-1, UNI EN 12899-2 e UNI EN 12899-3. In caso dì violazioni di tali norme, il Gestore sarà unico responsabile anche ai fini di eventuali azioni risarcitorie. Il gestore osserva e fa osservare dai propri dipendenti, collaboratori, o soggetti da essa comunque aventi causa, le leggi, i regolamenti, le prescrizioni generali e/o particolari che disciplinano le attività dalla stessa gestite, espressamente sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità diretta e/o indiretta al riguardo, da chiunque e comunque fatta valere, giudizialmente e/o stragiudizialmente, fatto salvo il caso di giudizi pendenti antecedenti al passaggio del Sevizio di che trattasimedesimo lo consiglino. 3. Le operazioni che implicano il trattamento dei dati personali verranno effettuate Il Concessionario si impegna a far usare per allenamenti, gare ufficiali ed amichevoli, l’impianto: a) in via prioritaria alla società ed associazioni sportive, agli istituti scolastici o loro gruppi sportivi, a gruppi amatoriali regolarmente istituiti aventi tutti sede sociale nel rispetto del D.Lgs. 196/2003Comune di Volla . b) in subordine, se l’impianto è disponibile in quanto non richiesto dalle associazioni di cui alla lettera a), a società, gruppi e associazioni sportive non aventi sede sociale nel Comune di Volla. 4. Il Gestore svolge i servizi affidatiConcessionario dovrà inoltre garantire l’accesso gratuito all’impianto sportivo, compatibilmente con le esigenze di gestione della struttura ai seguenti soggetti: a) con la massima diligenza, professionalità al Comune per lo svolgimento di manifestazioni da questo direttamente promosse e correttezza per tutto il periodo dell'affidamento, al fine di una corretta gestione dei servizi affidati e procurando che tale gestione si svolga in condizioni di equilibrio economico – finanziario quale presupposto della regolarità del servizio nel tempoorganizzate; b) eseguendo i più opportuni controlli ad altre Istituzioni pubbliche (ASL, Società della Salute, etc.) e monitoraggi sulla qualità dei servizi fornitiad associazioni del volontariato e di promozione sociale per la realizzazione di attività previste dai propri fini statutari e rivolte a particolari categorie di cittadini (anziani, in modo da accertare e garantire costantemente il rispetto dei parametri fissati dalla normativa e degli standard minimi di quantità e qualità stabiliti dal presente contratto e dalla carta dei servizi di cui al successivo articolo 16disabili, etc.); c) destinando costantemente al servizio ed alla gestione degli impianti personale adeguato per numero e professionalità, provvedendo alla sua formazione ed aggiornamento professionale; d) senza mutare la destinazione d'uso dei beni concessi, anche se potrà operare sugli stessi tutti gli interventi necessari, utili ed opportuni per il migliore svolgimento alle Istituzioni scolastiche del servizio, dandone opportuna informazione al Comune;territorio comunale ogni qualvolta queste lo richiedano. 5. Rimangono Un “Programma Annuale di competenza dell'Amministrazione Gestione Operativa” sarà predisposto dal Concessionario e approvato dall’Amministrazione Comunale entro il mese di settembre dell’anno sportivo di riferimento. 6. Il Concessionario dovrà consegnare, entro il mese di gennaio di ogni anno, un Rendiconto della gestione dell’anno sportivo precedente che comprende: - le disposizioni inerenti spese sostenute; - il posizionamento della segnaletica stradale a seguito di Ordinanze da parte del Comando di Polizia Locale.resoconto degli spazi concessi per l’anno sportivo precedente; - le attività o manifestazioni svolte; - le manutenzioni effettuate;

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

Modalità di gestione. 1. I servizi affidati e tutte le attività svolte dal gestore in conseguenza dell'affidamento, di cui all'art. 4 e come dettagliatamente specificati nell'Allegato 2, sono resi ed organizzati nell'osservanza di tutte le leggi, i regolamenti e la normativa vigente ed in particolare delle Direttive 24.10.2000 n.6688, prot.4867 del 05.08.2013 e del Decreto Ministeriale 27.04.2006 n.777 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, delle norme del Codice della Strada e del Regolamento di Attuazione nonché delle norme UNI EN 1423, UNI EN 1436, UNI EN 12899-1, UNI EN 12899-2 e UNI EN 12899-3. In caso dì violazioni di tali norme, il Gestore sarà unico responsabile anche ai fini di eventuali azioni risarcitorie. Il gestore osserva potrà utilizzare gli impianti in oggetto e fa osservare dai propri dipendentile attrezzature ivi presenti per attività e manifestazioni sportive, collaboratoricon esclusione di qualsiasi altro uso che non sia stato preventivamente autorizzato dal Comune ai sensi dell’art. 7, o soggetti da essa comunque aventi causapunto 11 del vigente Regolamento Comunale degli impianti sportivi. 2. Il gestore dovrà provvedere all’intestazione e al pagamento delle utenze, le leggialla manutenzione ordinaria, i regolamenti, le prescrizioni generali e/o particolari che disciplinano le attività dalla stessa gestite, espressamente sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità diretta e/o indiretta al riguardo, da chiunque alla custodia dell’impianto e comunque fatta valere, giudizialmente e/o stragiudizialmente, fatto salvo il caso di giudizi pendenti antecedenti al passaggio alla manutenzione del Sevizio di che trattasiverde circostante. 3. Le operazioni Il gestore dovrà individuare un referente dell’impianto, che implicano il trattamento dei dati personali verranno effettuate nel rispetto del D.Lgs. 196/2003dovrà assicurare la propria reperibilità e al quale gli Uffici comunali potranno rivolgersi per ogni richiesta o comunicazione. 4. A tutela del Comune e dei fruitori, il gestore dovrà stipulare idonea polizza assicurativa per danni alla struttura e responsabilità civile verso terzi, restando convenuto fra le parti che il Comune non potrà essere chiamato responsabile per danni arrecati a terzi nell’esercizio del’attività di gestione; gli estremi della polizza assicurativa dovranno essere comunicati entro e non oltre 30 giorni a far data dalla stipula del presente atto, a pena di risoluzione di diritto della stessa. Il Gestore svolge i servizi affidatiComune si riserva di valutare la congruità, prescrivendone l’eventuale modifica/integrazione. 5. Dovrà essere garantito l’accesso all’impianto sportivo, ai seguenti soggetti: a) con la massima diligenza, professionalità e correttezza al Comune per tutto il periodo dell'affidamento, al fine lo svolgimento di una corretta gestione dei servizi affidati e procurando che tale gestione si svolga in condizioni manifestazioni da questo direttamente promosse ed organizzate per un massimo di equilibrio economico – finanziario quale presupposto della regolarità del servizio nel tempo10 (dieci) giornate annue; b) eseguendo i più opportuni controlli ad altre istituzioni pubbliche, del volontariato e monitoraggi sulla qualità dei servizi fornitidi promozione sociale, in modo da accertare gratuitamente, per la realizzazione di attività previste dai propri fini statutari e garantire costantemente il rispetto dei parametri fissati dalla normativa e degli standard minimi rivolte a particolari categorie di quantità e qualità stabiliti dal presente contratto e dalla carta dei servizi cittadini (giovani, anziani, disabili) per un massimo di cui al successivo articolo 165 (cinque) giornate annue; c6. Resta inteso che nelle giornate previste ai punti a) destinando costantemente al servizio ed alla e b) del comma precedente, l’accesso e le relative attività dovranno essere compatibili con l’attività dell’USD Pescia e con lo scopo per cui l’impianto è stato realizzato. 7. Su specifica richiesta dell’Amministrazione Comunale, previo preavviso di almeno un mese per consentire all’USD Pescia di predisporre la necessaria documentazione, dovrà essere presentato rendiconto sottoscritto dal Legale rappresentante, relativo alle spese di gestione degli impianti personale adeguato effettivamente sostenute (spese per numero utenze e professionalitàmanutenzione ordinaria). 8. E’ vietato il subappalto. 9. Da parte sua, provvedendo alla sua formazione ed aggiornamento professionale; d) senza mutare il Comune dovrà garantire i lavori di straordinaria manutenzione intervenendo tempestivamente ogni qualvolta si presenti tale necessità, affinché la destinazione d'uso dei beni concessi, anche se potrà operare sugli stessi tutti gli interventi necessari, utili ed opportuni per il migliore svolgimento del servizio, dandone opportuna informazione al Comune; 5. Rimangono di competenza dell'Amministrazione Comunale le disposizioni inerenti il posizionamento gestione della segnaletica stradale a seguito di Ordinanze da parte del Comando di Polizia Localesocietà sportiva non subisca alcuna limitazione.

Appears in 1 contract

Samples: Management Agreement