Common use of Modalità e termini di pagamento Clause in Contracts

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti in sede di gara. Il pagamento sarà effettuato a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi a seguito di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandato.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti in sede di gara, pertanto la parte contraente esprime esplicita accettazione circa le spese di commissione per bonifico bancario a suo carico. Il pagamento sarà effettuato a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. .I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi a seguito di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandato.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti 8.1 Tutte le fatture relative a contributi e/o canoni e traffico disciplinati dal Contratto saranno inviate con la cadenza indicata, in sede alternativa, nella Proposta di gara. Il pagamento Attivazione, nell’Offerta Commerciale oppure nell’apposito Modulo Cadenza Fatturazione ove previsto all’indirizzo riportato nella Proposta di Attivazione o nel testo del contratto personalizzato. 8.1.1 In caso di fornitura del Servizio per un periodo non superiore a 6 (sei) mesi, sarà effettuato a seguito emessa un’unica fattura contestualmente alla cessazione del Servizio che sarà inviata all’indirizzo riportato nella Proposta di Attivazione o nel testo del contratto personalizzato. 8.2 Fatto salvo quanto diversamente previsto nella Proposta di Attivazione o nel testo del contratto personalizzato la data di decorrenza del Contratto ai fini della presentazione corresponsione del corrispettivo coinciderà con la data di relativa fatturazione. Si comunica che espletamento tecnico del Servizio richiesto per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di leggesingola sede, con in allegato le copie dei documenti la sottoscrizione del verbale di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’artcollaudo. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in In ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà il Richiedente corrisponderà a TIM gli importi dovuti entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I i termini di pagamento saranno sospesi indicati nella fattura, riferiti esclusivamente ai servizi attivati presso le singole sedi. 8.3 In caso di ritardo nel pagamento delle fatture, il Richiedente riceverà apposito avviso nella copia analogica successiva o mediante raccomandata 8.4 Nel caso in cui il Richiedente aderisca al Servizio non richiedendo a seguito TIM la fornitura di formale comunicazioneapparati di terminazione, anche mediante telefax TIM non sarà responsabile della mancata o posta elettronica certificataritardata fruizione del Servizio qualora ciò sia imputabile alla fornitura di apparati da parte di terzi. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni Pertanto 8.5 Nel caso in cui il Richiedente si configuri come soggetto ricadente nell’ambito di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamenteapplicazione dell’art. I termini 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, resta inteso che: 8.6 La modalità di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione ordinaria delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizionefatture è tramite bollettino postale. In alternativa, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, Cliente può richiedere la domiciliazione per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà TIM su proprio conto corrente o su propria carta di credito. Qualora il Cliente dovesse richiedere la domiciliazione su un conto corrente bancario non radicato in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvoItalia, lo stesso dovrà fornire a TIM il codice di identificazione bancaria (BIC) associato a tale conto corrente, in mancanza la domiciliazione non potrà andare a buon fine. Il Cliente prende atto e accetta che ai fini dell’utilizzo degli schemi di addebito diretto SEPA, farà fede la classificazione del Cliente/Titolare del conto corrente sul quale viene attivata la domiciliazione del pagamento, così come effettuata da parte del Prestatore di servizi di pagamento (di seguito PSP), secondo le previsioni del decreto lgs. n. 11/2010. In base alla suddetta classificazione troveranno applicazione, in via alternativa, due differenti schemi di addebito diretto SEPA: per soggetti debitori classificati come “consumatore” o “non consumatore”. Il Cliente/Titolare del conto corrente è consapevole della necessità di verificare la classificazione assegnatagli dal proprio PSP e di verificare con lo stesso i profili operativi e le regole dello schema di addebito SEPA utilizzato. La classificazione del Cliente debitore effettuata dal PSP potrebbe non coincidere con la classificazione commerciale risultante a TIM al momento della raccolta della richiesta domiciliazione, pertanto il Cliente accetta sin d’ora ogni conseguenza derivante dalla diversa classificazione effettuata dal PSP. Per finalizzare la procedura di domiciliazione con addebito diretto SEPA in conto, nel caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS eventuale non coincidenza tra la classificazione commerciale di TIM e quella del PSP, il diritto dell’Istituto Cliente autorizza TIM a riproporre al PSP il mandato di trattenere dalle somme dovute addebito diretto secondo lo schema SEPA coerente con la classificazione effettuata dal PSP stesso. Il Cliente potrà confermare l’associazione del presente Contratto ad una delle domiciliazioni già attive ed esistenti mediante la compilazione e sottoscrizione dell’apposita voce della Proposta di Attivazione sezione “ADDEBITO DIRETTO SU CONTO CORRENTE - ASSOCIAZIONE A DOMICILIAZIONE GIA’ ESISTENTE”, indicando il Codice Riferimento Mandato della domiciliazione che intende associare alla ditta appaltatrice richiesta di pagamento, o tramite i consueti canali messi a disposizione da TIM. In caso di incompleta o non corretta indicazione dell’esistente domiciliazione alla quale associare il presente Contratto (ad esempio perché il Cliente non disponga del Codice Riferimento Mandato), il Cliente dovrà compilare e sottoscrivere l’apposita sezione “AUTORIZZAZIONE PER L’ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA BUSINESS-TO-BUSINESS DIRECT DEBIT” della Proposta di Attivazione. In tal caso, qualora TIM verifichi che sulle coordinate del conto corrente indicate dal Cliente in tale sezione esista già una domiciliazione attiva con Codice Riferimento Mandato che inizia con acronimo “MU” (Mandato Unico), gli importi addebiti relativi al presente Contratto verranno effettuati da TIM utilizzando tale domiciliazione. In caso contrario, cioè qualora TIM verifichi che il Codice Riferimento Mandato non inizi con acronimo “MU”, provvederà a creare una nuova domiciliazione sulla base delle informazioni di contributi omessi conto corrente indicate dal Cliente nella suddetta sezione “AUTORIZZAZIONE PER L’ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA BUSINESS-TO-BUSINESS DIRECT DEBIT” della Proposta di Attivazione. Qualora il Cliente non intenda associare il presente Contratto ad una domiciliazione esistente, ma ad una nuova domiciliazione, dovrà fornire i dati per l’attivazione della stessa mediante la compilazione e relativi accessori); - alla verifica sottoscrizione dell’apposita sezione “AUTORIZZAZIONE PER L’ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA BUSINESS-TO-BUSINESS DIRECT DEBIT” della Proposta di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73Attivazione o tramite i consueti canali messi a disposizione da TIM. L’Azienda OspedalieraIl Cliente prende atto e accetta che, prima di effettuare qualora abbia già attiva una domiciliazione su conto corrente per il pagamento di un importo superiore uno o più servizi fissi o mobili, l’eventuale revoca della stessa effettuata tramite il proprio PSP comporta la cessazione dell’associazione a diecimila eurotale domiciliazione di tutti i contratti/servizi alla stessa abbinati, procede con il conseguente passaggio alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data modalità di pagamento si fa riferimento tramite bollettino postale. Qualora il Cliente abbia già attiva una domiciliazione su conto corrente per il pagamento di uno o più servizi fissi o mobili ed intenda modificare la modalità di pagamento di uno o più servizi fissi o mobili associati a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatotale domiciliazione, tale variazione sarà possibile solo contattando il Servizio Clienti TIM.

Appears in 1 contract

Samples: General Terms and Conditions of Service

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti in sede di gara9.1. Il Cliente prende atto che le modalità di pagamento sarà effettuato sono esclusivamente quelle indicate nella Conferma d’Ordine. 9.2. Il mancato o l’inesatto pagamento di qualsiasi importo entro la relativa data di scadenza comporterà l’applicazione di interessi moratori pari al tasso di riferimento BCE maggiorato di cinque punti percentuali. 9.3. L'obbligo di pagamento è adempiuto se HABA è libera di disporre dell'importo della fattura al suo domicilio in euro o nella valuta estera concordata. Se è stato concordato il pagamento a seguito della presentazione mezzo lettera di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate credito, le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto l'apertura, la notifica e la conferma sono a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto carico del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questioneCliente. 9.4. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione Prodotti rimarranno di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche esclusiva proprietà di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il HABA sino all’integrale pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ del prezzo previsto nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiestaConferma d’Ordine. 9.5. I termini di pagamento saranno sospesi a seguito di formale comunicazionedevono essere rispettati anche se la spedizione, anche mediante telefax il trasporto, l'eventuale montaggio o posta elettronica certificatail collaudo dei Prodotti siano ritardati o resi impossibili per motivi non imputabili al Fornitore ovvero se il ritardo riguardi parti non significative dell’Ordine o se sia necessaria una lavorazione aggiuntiva che non renda impossibile l'utilizzo dei Prodotti già consegnati. 9.6. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini In caso di pagamento saranno sospesi fino al momento rateizzato, se il Cliente dovesse omettere di onorare anche una sola rata del prezzo alla scadenza pattuita, egli decadrà dal beneficio della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione dilazione dei pagamenti e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto sarà tenuto al pagamento delle del prezzo integrale sia per gli ordini già eseguiti sia per quelli in corso di consegna. 9.7. XXXX potrà, inoltre, invocare gli articoli 1460 e 1461 del Codice civile e sospendere le eventuali consegne in corso relative fatturead uno o più Ordini già oggetto di conferma, qualora il ritardo nel pagamento faccia venir meno l’affidamento in merito all’adempimento del Cliente, salva la facoltà di risolvere di diritto il Contratto ai sensi dell’art. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 1456 del Codice Civile. 9.8. Ogni In caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede morosità nei pagamenti da parte del Cliente, HABA si riserva inoltre la facoltà discrezionale di modificare le condizioni di pagamento degli Ordini in essere, anche se già concordati e la ditta sarà considerata diretta responsabile confermati con il Cliente. 9.9. In tutte le ipotesi di ritardato, inesatto o mancato pagamento è fatto salvo il diritto di HABA di richiedere al Cliente il risarcimento di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatopatiti.

Appears in 1 contract

Samples: Conditions General Contract

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto 7.1 Tutte le copie analogiche e le relative comunicazioni riferite ai corrispettivi disciplinati dal Contratto saranno inviate alle destinazioni e/o agli indirizzi e-mail indicati nella Proposta di Attivazione - o nel contratto personalizzato. 7.2 Gli importi relativi al Servizio saranno addebitati sulla fattura intestata al Richiedente con evidenza specifica. Salvo se diversamente previsto nel Profilo Commerciale, i prezzi stabiliti canoni e l’eventuale traffico a consumo saranno fatturati posticipatamente rispetto all’utilizzo del Servizio con la cadenza indicata, in sede alternativa, nella Proposta di garaAttivazione, nell’Offerta Commerciale oppure nell’apposito Modulo Cadenza Fatturazione ove previsto. 7.3 Il Richiedente potrà richiedere diverse modalità di fatturazione stipulando con TIM uno specifico contratto personalizzato. 7.4 Qualora il Cliente abbia scelto un’Offerta che preveda il pagamento rateale del contributo di attivazione del servizio e/o abbia scelto il pagamento rateale della quota di adesione e receda dal Contratto, in entrambi i casi sarà mantenuta attiva la rateizzazione fino alla scadenza del piano rateale così come prevista nel contratto stesso, salvo che il Cliente abbia richiesto, nella comunicazione di recesso, o in un momento successivo, di pagare le rate residue in un’unica soluzione. 7.5 Le eventuali spese postali di spedizione della copia analogica sono addebitate al Richiedente. Il Richiedente, che ha aderito o che aderisce al servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura, a partire dal 2° Ciclo di Fatturazione successivo all'attivazione del Servizio riceverà gratuitamente la copia analogica esclusivamente in formato elettronico, nell'Area Clienti di TIM BUSINESS o, per le Grandi Aziende, nell’Area Clienti xxxxxxxxxx.xx. Il Richiedente si impegna ad effettuare la registrazione sul sito xxxxxxxxxxx.xx o, per le Grandi Aziende, sul sito xxxxxxxxxx.xx. TIM invierà al Richiedente, all'indirizzo e-mail indicato durante la registrazione, la comunicazione relativa alla disponibilità della copia analogica appena emessa nelle Aree Clienti xxxxxxxxxxx.xx o, per le Grandi Aziende, nell’Area Clienti xxxxxxxxxx.xx. Il Richiedente potrà richiedere di ricevere la copia analogica in formato cartaceo oltre che in formato elettronico. Per quanto non espressamente previsto nel presente articolo, per la visualizzazione della copia analogica in formato elettronico, si applicano le Condizioni Generali di Contratto “Registrazione Area Clienti” visionabili nell'Area Clienti di TIM BUSINESS o, per le Grandi Aziende, nell’Area Clienti xxxxxxxxxx.xx. 7.6 Il Richiedente è tenuto a corrispondere a TIM gli importi dovuti entro i termini di pagamento sarà effettuato a seguito indicati nella fattura. 7.7 Fatto salvo quanto diversamente previsto nella Proposta di Attivazione la data di decorrenza del Contratto, ai fini della presentazione corresponsione del corrispettivo, coinciderà con la data di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fattureattivazione del Servizio, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di leggee/o laddove previsto, con in allegato le copie la data di sottoscrizione del verbale di collaudo. In ogni caso il Richiedente corrisponderà a TIM gli importi dovuti entro i termini di pagamento indicati nella fattura, riferiti 7.8 Xxxxx restando gli altri casi di sospensione dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna Servizi e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni quanto disposto in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi a seguito di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, indennità per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancato pagamento della Fattura TIM può sospendere i Servizi dando al Cliente un preavviso tramite raccomandata con avviso di ricevimento o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) di almeno 40 Giorni. e, in caso di adesione a profili di servizio Adsl e Adsl2+ per i quali è necessario essere intestatari di contratti di accesso al servizio telefonico di base, anche secondo quanto disposto nell’art. 19 delle Condizioni Generali per l’Accesso al servizio telefonico di base. Trascorsi 15 giorni dalla data di sospensione del Servizio, determinatasi per qualsiasi causa, TIM può risolvere di diritto il Contratto, dando al Cliente un preavviso tramite raccomandata con avviso di ricevimento di almeno 10 giorni dalla data di ricevimento della stessa. 7.9 Nel caso in cui il Richiedente aderisca al Servizio non richiedendo a TIM la fornitura degli Apparati/Prodotti necessari alla fruizione dello stesso, TIM non potrà rispondere della mancata regolarizzazione o ritardata attivazione del Servizio. In tali casi il Ciclo di fatturazione decorrerà indipendentemente dalla disponibilità dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto suddetti Apparati/Prodotti. 7.10 In caso di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi denuncia di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedalierafrode avente ad oggetto l'uso indebito, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”di terzi, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008collegamento di rete, presentata dal Richiedente all’Autorità competente nelle forme previste dalla normativa vigente, i pagamenti relativi al solo traffico denunciato in modo specifico come di origine fraudolenta possono essere sospesi fino alla definizione della controversia. In base alle disposizioni caso di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna frode accertata i pagamenti non imputabili al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandato.Richiedente, qualora già effettuati, saranno

Appears in 1 contract

Samples: Broadband and Ultrabroadband Service Contract

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto 5.1 I corrispettivi oggetto del Contratto, saranno addebitati sulla Fattura TIM relativa all’utenza telefonica del Richiedente con la cadenza indicata, in alternativa, nella Proposta di Attivazione, nell’Offerta Commerciale oppure nell’apposito Modulo Cadenza Fatturazione ove previsto, salvo il diritto di TIM di emettere specifica Fattura da inviare all’indirizzo riportato nella Proposta. 5.2 Salvo quanto diversamente previsto nella Proposta, il Richiedente corrisponderà a TIM gli importi dovuti entro i prezzi stabiliti in sede di gara. Il pagamento sarà effettuato a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi indicati nella Fattura. 5.3 Al fine di assicurare il pieno adempimento degli obblighi assunti nei confronti di TIM il Richiedente, intestatario di più contratti, autorizza TIM a seguito rivalersi delle somme insolute relative al presente contratto, su qualsiasi altro contratto vigente tra il Richiedente e TIM anche relativo a prodotti disciplinati dalle presenti condizioni generali e/o relativo a prodotti/servizi disciplinati da altre condizioni generali; a tal fine il Richiedente acconsente altresì ad eventuali compensazioni da parte di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti TIM tra gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza insoluti del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni Richiedente di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni presente contratto ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile eventuali crediti del Richiedente nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (di TIM relativi a qualsiasi altro contratto tra di essi vigente. 5.4 Nel caso in cui il Richiedente si configuri come a) TIM assume gli obblighi, ivi previsti, di tracciabilità dei flussi finanziari, applicabili alle prestazioni oggetto del presente Contratto; b) il presente Contratto si risolve in tutti i casi in cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo transazioni ad esso relative siano effettuate con modalità diverse da quelle previste dalla suddetta norma per le prestazioni oggetto del presente Contratto. 5.5 La modalità di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento ordinaria delle fatture secondo le normative vigenti in materiaè tramite bollettino postale. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare In alternativa, il Cliente può richiedere la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice domiciliazione per il pagamento delle fatture sarà TIM su proprio conto corrente o su propria carta di credito. Qualora il Cliente dovesse richiedere la domiciliazione su un conto corrente bancario non radicato in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvoItalia, lo stesso dovrà fornire a TIM il codice di identificazione bancaria (BIC) associato a tale conto corrente, in mancanza la domiciliazione non potrà andare a buon fine. Il Cliente prende atto e accetta che ai fini dell’utilizzo degli schemi di addebito diretto SEPA, farà fede la classificazione del Cliente/Titolare del conto corrente sul quale viene attivata la domiciliazione del pagamento, così come effettuata da parte del Prestatore di servizi di pagamento (di seguito PSP), secondo le previsioni del decreto lgs. n. 11/2010. In base alla suddetta classificazione troveranno applicazione, in via alternativa, due differenti schemi di addebito diretto SEPA: per soggetti debitori classificati come “consumatore” o “non consumatore”. Il Cliente/Titolare del conto corrente è consapevole della necessità di verificare la classificazione assegnatagli dal proprio PSP e di verificare con lo stesso i profili operativi e le regole dello schema di addebito SEPA utilizzato. La classificazione del Cliente debitore effettuata dal PSP potrebbe non coincidere con la classificazione commerciale risultante a TIM al momento della raccolta della richiesta domiciliazione, pertanto il Cliente accetta sin d’ora ogni conseguenza derivante dalla diversa classificazione effettuata dal PSP. Per finalizzare la procedura di domiciliazione con addebito diretto SEPA in conto, nel caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS eventuale non coincidenza tra la classificazione commerciale di TIM e quella del PSP, il diritto dell’Istituto Cliente autorizza TIM a riproporre al PSP il mandato di trattenere dalle somme dovute addebito diretto secondo lo schema SEPA coerente con la classificazione effettuata dal PSP stesso. Il Cliente potrà confermare l’associazione del presente Contratto ad una delle domiciliazioni già attive ed esistenti mediante la compilazione e sottoscrizione dell’apposita voce della Proposta di Attivazione sezione “ADDEBITO DIRETTO SU CONTO CORRENTE - ASSOCIAZIONE A DOMICILIAZIONE GIA’ ESISTENTE”, indicando il Codice Riferimento Mandato della domiciliazione che intende associare alla ditta appaltatrice richiesta di pagamento, o tramite i consueti canali messi a disposizione da TIM. In caso di incompleta o non corretta indicazione dell’esistente domiciliazione alla quale associare il presente Contratto (ad esempio perché il Cliente non disponga del Codice Riferimento Mandato), il Cliente dovrà compilare e sottoscrivere l’apposita sezione “AUTORIZZAZIONE PER L’ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA BUSINESS-TO-BUSINESS DIRECT DEBIT” della Proposta di Attivazione. In tal caso, qualora TIM verifichi che sulle coordinate del conto corrente indicate dal Cliente in tale sezione esista già una domiciliazione attiva con Codice Riferimento Mandato che inizia con acronimo “MU” (Mandato Unico), gli importi addebiti relativi al presente Contratto verranno effettuati da TIM utilizzando tale domiciliazione. In caso contrario, cioè qualora TIM verifichi che il Codice Riferimento Mandato non inizi con acronimo “MU”, provvederà a creare una nuova domiciliazione sulla base delle informazioni di contributi omessi conto corrente indicate dal Cliente nella suddetta sezione “AUTORIZZAZIONE PER L’ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA BUSINESS-TO-BUSINESS DIRECT DEBIT” della Proposta di Attivazione. Qualora il Cliente non intenda associare il presente Contratto ad una domiciliazione esistente, ma ad una nuova domiciliazione, dovrà fornire i dati per l’attivazione della stessa mediante la compilazione e relativi accessori); - alla verifica sottoscrizione dell’apposita sezione “AUTORIZZAZIONE PER L’ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLE DISPOSIZIONI SEPA BUSINESS-TO-BUSINESS DIRECT DEBIT” della Proposta di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73Attivazione o tramite i consueti canali messi a disposizione da TIM. L’Azienda OspedalieraIl Cliente prende atto e accetta che, prima di effettuare qualora abbia già attiva una domiciliazione su conto corrente per il pagamento di un importo superiore uno o più servizi fissi o mobili, l’eventuale revoca della stessa effettuata tramite il proprio PSP comporta la cessazione dell’associazione a diecimila eurotale domiciliazione di tutti i contratti/servizi alla stessa abbinati, procede con il conseguente passaggio alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data modalità di pagamento si fa riferimento tramite bollettino postale. Qualora il Cliente abbia già attiva una domiciliazione su conto corrente per il pagamento di uno o più servizi fissi o mobili ed intenda modificare la modalità di pagamento di uno o più servizi fissi o mobili associati a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatotale domiciliazione, tale variazione sarà possibile solo contattando il Servizio Clienti TIM.

Appears in 1 contract

Samples: Noleggio E Manutenzione Apparecchiature

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto 7.1 Tutte le Copie Analogiche e le relative comunicazioni riferite ai corrispettivi disciplinati dal Contratto saranno inviate alle destinazioni e/o agli indirizzi e-mail indicati nella Proposta di Attivazione - o nel contratto personalizzato. 7.2 Gli importi relativi al Servizio saranno addebitati sulla fattura intestata al Richiedente con evidenza specifica. Salvo se diversamente previsto nel Profilo Commerciale, i prezzi stabiliti in sede di gara. Il pagamento sarà effettuato canoni e l’eventuale traffico a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria consumo saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di leggefatturati posticipatamente rispetto all’utilizzo del Servizio, con la cadenza indicata, in allegato le copie dei documenti alternativa, nella Proposta di trasportoAttivazione, dei verbali nell’Offerta Commerciale oppure nell’apposito Modulo Cadenza Fatturazione ove previsto. 7.3 Il Richiedente potrà richiedere diverse modalità di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi a seguito di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. fatturazione stipulando con TIM uno specifico contratto personalizzato. 7.4 Qualora il Cliente abbia scelto le offerte che prevedano l’attivazione del Servizio principale congiuntamente all’acquisto di beni o servizi accessori, con pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti rateizzato e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvoaddebito sulla Fattura TIM, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto recesso sarà mantenuta attiva la rateizzazione fino alla scadenza prevista. Il Cliente può decidere, nell’ambito della comunicazione di trattenere dalle somme dovute recesso o in un qualsiasi momento successivo, di pagare in un’unica soluzione le rate residue del piano di rateizzazione sottoscritto 7.5 Le eventuali spese postali di spedizione della copia analogica sono addebitate al Richiedente. Il Richiedente, che ha aderito o che aderisce al servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura, a partire dal 2° Ciclo di Fatturazione successivo all'attivazione del Servizio riceverà gratuitamente la copia analogica esclusivamente in formato elettronico, nell'Area Clienti di TIM BUSINESS o, per le Grandi Aziende, nell’Area Clienti xxxxxxxxxx.xx. Il Richiedente si impegna ad effettuare la registrazione sul sito xxxxxxxxxxx.xx o, per le Grandi Aziende, sul sito xxxxxxxxxx.xx. TIM invierà al Richiedente, all'indirizzo e-mail indicato durante la registrazione, la comunicazione relativa alla ditta appaltatrice disponibilità della copia analogica appena emessa nelle Aree Clienti xxxxxxxxxxx.xx o, per le Grandi Aziende, nell’Area Clienti xxxxxxxxxx.xx. Il Richiedente potrà richiedere di ricevere la copia analogica in formato cartaceo oltre che in formato elettronico. Per quanto non espressamente previsto nel presente articolo, per la visualizzazione della copia analogica in formato elettronico, si applicano le Condizioni Generali di Contratto “Registrazione Area Clienti” visionabili nell'Area Clienti di TIM BUSINESS o, per le Grandi Aziende, nell’Area Clienti xxxxxxxxxx.xx. 7.6 Il Richiedente è tenuto a corrispondere a TIM gli importi dovuti entro i termini di contributi omessi pagamento indicati nella fattura. 7.7 Fatto salvo quanto diversamente previsto nella Proposta di Attivazione la data di decorrenza del Contratto, ai fini della corresponsione del corrispettivo, coinciderà con la data di attivazione del Servizio, e/o laddove previsto, con la data di sottoscrizione del verbale di collaudo. In ogni caso il Richiedente corrisponderà a TIM gli importi dovuti entro i termini di pagamento indicati nella fattura, riferiti esclusivamente ai servizi attivati presso le singole sedi. 7.8 Xxxxx restando gli altri casi di sospensione dei Servizi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni quanto disposto in materia di pagamenti indennità per ritardato pagamento, in caso di mancato pagamento della Fattura TIM può sospendere i Servizi dando al Cliente un preavviso tramite raccomandata con avviso di ricevimento o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) di almeno 40 Giorni. Trascorsi 15 giorni dalla data di sospensione del Servizio, determinatasi per qualsiasi causa, TIM può risolvere di diritto il Contratto, dando al Cliente un preavviso tramite raccomandata con avviso di ricevimento di almeno 10 giorni dalla data di ricevimento della stessa. 7.9 In caso di denuncia di frode avente ad oggetto l'uso indebito, da parte delle pubbliche amministrazioni”di terzi, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008collegamento di rete, presentata dal Richiedente all’Autorità competente nelle forme previste dalla normativa vigente, i pagamenti relativi al solo traffico denunciato in modo specifico come di origine fraudolenta possono essere sospesi fino alla definizione della controversia. In base alle disposizioni caso di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020frode accertata i pagamenti non imputabili al Richiedente, qualora già effettuati, saranno rimborsati. Se non è stata dimostrata la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandato.frode, i

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Fwa (Fixed Wireless Access) Voce E Dati

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti in sede 8.1 Tutte le fatture relative a contributi e/o canoni e traffico disciplinati dal Contratto saranno inviate con cadenza bimestrale all’indirizzo riportato nella Proposta di gara. Il pagamento Attivazione o nel testo del contratto personalizzato. 8.1.1 In caso di fornitura del Servizio per un periodo non superiore a 6 (sei) mesi, sarà effettuato a seguito emessa un’unica fattura contestualmente alla cessazione del Servizio che sarà inviata all’indirizzo riportato nella Proposta di Attivazione o nel testo del contratto personalizzato. 8.2 Fatto salvo quanto diversamente previsto nella Proposta di Attivazione o nel testo del contratto personalizzato la data di decorrenza del Contratto ai fini della presentazione corresponsione del corrispettivo coinciderà con la data di relativa fatturazione. Si comunica che espletamento tecnico del Servizio richiesto per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di leggesingola sede, con in allegato le copie dei documenti la sottoscrizione del verbale di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’artcollaudo. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in In ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà il Richiedente corrisponderà a Telecom gli importi dovuti entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I i termini di pagamento saranno sospesi a seguito indicati nella fattura, riferiti esclusivamente ai servizi attivati presso le singole sedi. 8.3 In caso di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di ritardo nel pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizionefatture, il Richiedente riceverà apposito avviso nella fattura successiva o mediante raccomandata a.r. Decorsi 15 giorni dall’inizio del bimestre successivo ovvero dalla ricezione del suddetto avviso, Telecom si riserva il diritto di risolvere il Contratto. 8.4 Nel caso in cui il Richiedente aderisca al pagamento delle relative fattureServizio non richiedendo a Telecom la fornitura di apparati di terminazione, Telecom non sarà responsabile della mancata o ritardata fruizione del Servizio qualora ciò sia imputabile alla fornitura di apparati da parte di terzi. Qualora Pertanto l’attivazione del Servizio, ai fini della decorrenza del Ciclo di fatturazione, è in tal caso indipendente dalla disponibilità dei suddetti apparati di terminazione. 8.5 Nel caso in cui il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo Richiedente si configuri come soggetto ricadente nell’ambito di applicazione IVAdell’art. 3 della legge 13 agosto 2010, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erarion. 136, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede resta inteso che: 8.6 Il Cliente prende atto e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvoaccetta che, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto richiesta di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi domiciliazione del pagamento del Conto, ai fini dell’utilizzo degli schemi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis addebito diretto SEPA, farà fede la classificazione del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il Cliente/Titolare del conto corrente sul quale avviene la domiciliazione del pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti così come effettuata da parte delle pubbliche amministrazioni”del Prestatore di servizi di pagamento (di seguito PSP), pubblicato su G.U. n. 63 secondo le previsioni del 14/03/2008d. lgs 11 2010. In base alle disposizioni alla suddetta classificazione troveranno applicazione, in via alternativa, due differenti schemi di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere addebito diretto SEPA: per soggetti debitori classificati come “consumatore” o “non consumatore”. Il Cliente/Titolare del conto corrente è consapevole della necessità di verificare la classificazione assegnatagli dal 1 febbraio 2020proprio PSP e di verificare con lo stesso i profili operativi e le regole dello schema di addebito SEPA utilizzato. La classificazione del cliente debitore effettuata dal PSP potrebbe non coincidere con la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo classificazione commerciale risultante a disposizione Telecom al momento della raccolta della domiciliazione, pertanto il Cliente accetta sin d’ora ogni conseguenza derivante dalla diversa classificazione effettuata dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematiciPSP. Per individuare finalizzare la data procedura di pagamento si fa riferimento domiciliazione con addebito diretto in conto, nel caso di eventuale non coincidenza tra la classificazione commerciale di Telecom e quella del PSP, il Cliente autorizza Telecom a quella riproporre al PSP il mandato di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatoaddebito secondo lo schema SEPA coerente con la classificazione effettuata dal PSP stesso.

Appears in 1 contract

Samples: General Terms and Conditions of Service

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti L’acquisto è finanziato con fondi aziendali. La liquidazione ed il pagamento dei corrispettivi in sede relazione alle prestazioni oggetto dell’Appalto, avverranno secondo le disposizioni di gara. Il pagamento sarà effettuato a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamentolegge vigenti. Le relative fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”dell’Aggiudicatario, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiestapotranno essere emesse solo ad avvenuto collaudo con esito positivo. I termini di pagamento saranno sospesi liquidazione e pagamento, sanciti dalla vigente normativa, non verranno rispettati nel caso l’Aggiudicatario non abbia adempiuto correttamente a seguito di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate tutte le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazionifornitura. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in In caso di ritardato pagamento, il saggio di interessi dovuto dall’Azienda è conforme a quello prescritto dalla normativa vigente. Ai sensi del D.M. 55/2013 le fatture dovranno essere trasmesse esclusivamente in formato elettronico: CODICE UNIVOCO UFFICIO: UF9IAK DENOMINAZIONE IPA UFFICIO: AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE VITERBO La ditta rinuncia a far valereaggiudicataria dovrà obbligatoriamente riportare nelle fatture il riferimento al numero d’ordine meccanografico della ASL di Viterbo ed il CIG identificativo della gara. Con riferimento alle apparecchiature destinate agli Ospedali (Belcolle e Civita Castellana), nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di la liquidazione della prima fattura avverrà solamente nel momento in cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture questa UOC E-Procurement sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso possesso dei collaudi positivi definitivi che potranno essere certificati unicamente a cura della preposta e competente UOC di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73Ingegneria Clinica Aziendale. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire Fa dunque esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare fede la data di pagamento si fa collaudo positivo risultante dagli appositi verbali redatti dalla UOC predetta. Il service decorrerà dall’ultima data di collaudo positivo e solo dalla medesima data potrà decorrere la relativa fatturazione. Detta fatturazione dovrà avvenire con cadenza trimestrale posticipata, a canoni fissi, per l’intero parco macchine installato, esclusivamente dopo la ricezione di formale ordinativo di fornitura che sarà trasmesso da questa Amministrazione con eguale cadenza. Con riferimento alle apparecchiature destinate al Territorio, la liquidazione delle fatture avverrà solamente nel momento in cui questa UOC E-Procurement sarà in possesso di apposita certificazione rilasciata a quella cura della UOC Cure Primarie di consegna questa ASL Viterbo che attesti, per ogni singolo trattamento attivato, la data di avvio e la data di conclusione. La fatturazione da parte dell’Aggiudicatario dovrà avvenire per singolo paziente trattato, esclusivamente al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera termine del relativo mandatotrattamento stesso, per i giorni di effettivo utilizzo della macchina i quali dovranno coincidere con la premenzionata attestazione redatta da parte della UOC Cure Primarie.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’oneri

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti in sede di gara. Il pagamento sarà effettuato Contraente è tenuto a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di leggepagare il premio dell’assicurazione stabilito nella polizza, con applicazione a ciascuna delle rispettive scadenze, anche in allegato le copie dei documenti caso di trasportorinnovo o proroga, dei verbali di consegna e una mora di collaudo L’Azienda Ospedaliera, 60giorni. Pertanto l'assicurazione ha effetto dalle ore 24.00 del giorno indicato in polizza se la prima rata di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà premio è stata pagata entro i 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgssuccessivi. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente Se il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi a seguito di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera Contraente, entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal di mora, non paga il premio o la prima rata di premio, i premi successivi o le rate di premio successive, l'assicurazione resta sospesa dalle ore 24.00 del 60° giorno successivo all’inutile dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24.00 del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo giorno del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra pagamento, ferme le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment scadenze (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 1901901 C.C.). Tale meccanismo I premi dovranno essere pagati alla Direzione della Società o alla sede dell’Agenzia alla quale è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, assegnata la polizza per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento tramite del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materiabroker. La Ditta aggiudicataria Società ha il diritto di un contratto effettuare verifiche e controlli per i quali il Contraente è tenuto a fornire i chiarimenti e le documentazioni necessarie. Ai sensi dell'art. 48 del DPR 602/1973 la Società da atto che: a) l'Assicurazione conserva la propria validità anche durante il decorso delle eventuali verifiche effettuata dal Contraente ai sensi del D. M. E. F. del 18 gennaio 2008 n° 40, ivi compreso il periodo di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine sospensione di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento 30 giorni di cui all’art.1460 all'art. 3 del Codice CivileDecreto. b) Il pagamento effettuato dal Contraente direttamente all'Agente di Riscossione ai sensi dell'art. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione72 bis ai sensi dell'art. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 72 bis del DPR 602/73602/1973 costituisce adempimento ai fini dell'art. L’Azienda Ospedaliera1901 c.c. nei confronti della Società stessa. La Società conviene che è considerata, prima a tutti gli effetti, come data di effettuare avvenuto pagamento, a prescindere da quando materialmente sarà accreditato il pagamento premio, quella dell'atto che conferisce tale ordine all’Unità Operativa Economico-Finanziaria del Contraente a condizione che, negli estremi dell'atto, venga allegata copia dell’ordine di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto bonifico contenente tassativamente il codice TRN (NSOTransation Reference Number). Pertanto Tali dati dovranno essere comunicati per iscritto a mezzo raccomandata o PEC o e-mail entro il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività termine di tale obbligo mora sopra riportato. Lotto 1 – Copertura Assicurativa di responsabilità civile verso terzi e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandato.dipendenti (RCT/RCO)

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Oneri

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti 7.3.1 Il Cliente è tenuto al pagamento dell’intero importo riportato in sede fattura entro il termine di garascadenza in essa indicato, che non sarà inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di emissione della stessa. Il pagamento sarà delle fatture dovrà essere effettuato a seguito mezzo addebito diretto SEPA con valuta fissa per il beneficiario. Il Cliente con la sottoscrizione del “Mandato per addebito diretto SEPA” riportato nel Modulo di adesione autorizza Utilità a richiedere alla banca del Cliente l’addebito sul suo conto e autorizza la banca del Cliente a procedere a tale addebito conformemente alle disposizioni impartite da Utilità. Per i Clienti non domestici verrà attivato il mandato B2B riservato esclusivamente ai rapporti tra imprese e il debitore non ha diritto al rimborso dalla propria banca successivamente all’addebito sul suo conto. Utilità si riserva la facoltà di attivare il mandato Core per clienti non domestici in alternativa al mandato B2B. Per i Clienti domestici verrà attivato il mandato Core riservato esclusivamente ai rapporti con condomini e persone fisiche. Utilità informerà il Cliente di eventuali ulteriori forme di pagamento comprese, ove disponibili, modalità gratuite di pagamento accessibile nel territorio della presentazione provincia servita. La modalità di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti SEPA non prevede alcun ulteriore addebito da parte delle pubbliche amministrazioni”di Utilità. Nel caso in cui il Cliente non autorizzi o revochi l’addebito SEPA e/o il mandato, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara ovvero nel caso in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi cui a seguito di formale comunicazionedue tentativi di allineamento da parte di Utilità questo non abbia avuto esito positivo, anche mediante telefax o posta elettronica certificatal’addebito SEPA risulti insoluto per “mancanza mandato”, oltre agli eventuali costi di transazione, verrà addebitato per ogni fattura un importo a copertura dei maggiori oneri amministrativi sostenuti da Utilità indicato all’art. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 1905.3.3.a). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra importo verrà altresì addebitato nel caso in cui le Aziende Sanitarie) e consiste il Cliente richieda diversa modalità di pagamento. Nei suddetti casi di mancato addebito o mancato allineamento Utilità avrà facoltà di modificare la modalità di pagamento in una deroga all’ordinario meccanismo bonifico bancario fermo l’addebito dell’importo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi all’art. 5.3.3.a). Resta inteso che qualora il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà Cliente ritorni al pagamento delle a mezzo addebito diretto SEPA, Utilità cesserà di addebitare il corrispettivo menzionato dal seguente ciclo di fatturazione. 7.3.2 Ai sensi dell’art. 1460 c.c., eventuali reclami o contestazioni non daranno diritto al Cliente di differire o sospendere i pagamenti, totali o parziali, sia di fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto fornitura che di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine interessi di ritardare o evitare la prestazione mora, salvo quella parte degli stessi dovuta anche in a manifesti errori di calcolo. 7.3.3 In caso di ritardato mancato pagamento. La ditta rinuncia , qualora risultino posizioni a far valerecredito del Cliente, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento Utilità ha facoltà di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatocompensare tali posizioni.

Appears in 1 contract

Samples: Gas Supply Agreement

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti 7.1 Tutte le fatture e le relative comunicazioni riferite ai corrispettivi disciplinati dal Contratto saranno inviate alle destinazioni e/o agli indirizzi e-mail indicati nella Proposta di Attivazione - o nel contratto personalizzato. Nel caso in sede di gara. Il pagamento sarà effettuato a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare cui il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto Cliente sia una pubblica amministrazione soggetta all’applicazione del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 DM 55 del 03.04.2013 (Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni Regolamento in materia di pagamenti emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da parte delle applicarsi alle amministrazioni pubbliche amministrazioni”ai sensi dell'articolo 1, pubblicato su G.U. n. 63 commi da 209 a 213, della legge 24/12/2007, 7.2 Gli importi relativi al Servizio saranno addebitati bimestralmente sul Conto intestato al Richiedente con evidenza specifica. Salvo se diversamente previsto nel Profilo Commerciale, i canoni saranno fatturati anticipatamente rispetto all’utilizzo del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed Servizio e l’eventuale traffico a consumo in modo posticipato. 7.3 Il Richiedente potrà richiedere diverse modalità di fatturazione stipulando con Telecom Italia uno specifico contratto personalizzato. 7.4 Qualora il regolare soddisfacimento Richiedente abbia scelto il pagamento rateale del contributo di tutti gli obblighi contrattualiattivazione e receda dal Contratto per qualsiasi motivo prima di aver corrisposto tutte le 6 rate bimestrali ad esso relative, procederà alla liquidazione e sarà comunque tenuto al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara rimanenti rate da versare in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi a seguito di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , un’unica soluzione entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza da Telecom Italia comunicato sul Conto. 7.5 Le eventuali spese postali di spedizione della fattura sono addebitate al Richiedente. Il Richiedente, che ha aderito o che aderisce al servizio di domiciliazione bancaria o postale del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A Conto, a partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto 2° bimestre successivo all'attivazione del Servizio riceverà gratuitamente il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire Conto esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO)formato elettronico, sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare Il Richiedente si impegna ad effettuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatoregistrazione sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Broadband Service Agreement

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto 10.1. Tutte le fatture relative a corrispettivi disciplinati dal Contratto saranno inviate all’indirizzo riportato nella Proposta di Attivazione o nel testo di contratto personalizzato. 10.2. Fatto salvo quanto diversamente previsto nella Proposta di Attivazione o nel testo di contratto personalizzato, il Richiedente corrisponderà a Telecom gli importi dovuti (con cadenza bimestrale) entro i prezzi stabiliti in sede termini di garapagamento indicati nella fattura. 10.3. Il In caso di ritardo nel pagamento sarà effettuato a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica delle fatture il Richiedente riceverà apposito avviso nella fattura successiva o mediante lettera raccomandata A/R. Decorsi 15 giorni dall’inizio del bimestre successivo ovvero dalla ricezione del suddetto avviso, senza che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e Richiedente abbia provveduto al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questionesuddette fatture, Telecom si riserva il diritto di risolvere il Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 C.C. nonché di sospendere il servizio senza doverne dare comunicazione alcuna. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione La risoluzione del Contratto comporta l’obbligazione del Richiedente al pagamento dei corrispettivi previsti per il Servizio, oltre al diritto di fattura regolare Telecom di pretendere dal Richiedente, ai fini fiscali sensi e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche di regolare esecuzione in corso d’opera per gli effetti del D.Lgs. 231/02, interessi moratori, sull'importo fatturato e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà non corrisposto entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I i termini di pagamento saranno sospesi sopra indicati, pari al saggio d'interesse su base annua stabilito dalla BCE, per il semestre in cui detti interessi matureranno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, aumentato di due punti percentuali. 10.4. Gli eventuali importi dovuti dal Richiedente in base a seguito quanto previsto all’art. 10.3, verranno addebitati al Richiedente mediante l’emissione di formale comunicazione, anche mediante telefax o posta elettronica certificataapposita fattura da parte di Telecom (importo fuori campo IVA ex DPR n. 633 del 26.10.72 e successive modificazioni). Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto Il Richiedente dovrà provvedere al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine 30 giorni dalla data di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto il meccanismo emissione della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materiafattura stessa. 10.5. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare manutenzione dell’Appliance, che potrà essere effettuata da Telecom o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La da ditta rinuncia a far valereda essa incaricata, nei casi previsti dal presente articoloconsiste nel ripristino delle funzionalità dell’apparato, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema sostituzione e/o riparazione di gestione messo parti e/o componenti, ovvero dell'intero apparato che a disposizione giudizio di Telecom risultino difettosi o guasti. Gli interventi di manutenzione correttiva potranno avvenire anche su iniziativa autonoma di Telecom ed essere eseguiti, a seconda della natura del malfunzionamento o del guasto comunicato dal MEF ed individuato nel Nodo Richiedente, da remoto e/o presso i locali del Richiedente ove l’apparato è installato. L’Appliance o le singole parti di Smistamento degli Ordini ricambio, che Telecom dovesse sostituire nello svolgimento del servizio di acquisto (NSO)manutenzione, avranno caratteristiche e funzioni analoghe o equivalenti a quelle sostituite che Telecom provvederà a ritirare. Pertanto il fornitore deve mettere Il Richiedente si impegna a concordare con Telecom le date in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività cui tali interventi potranno essere effettuati. La manutenzione non comprende la fornitura di tale obbligo materiali accessori e/o di consumo, quali a titolo esemplificativo carta, inchiostri, nastri, la sostituzione di batterie o pile e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data manutenzione di pagamento si fa riferimento a quella dispositivi elettrici di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatoalimentazione non forniti con l’Appliance.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto Per I Servizi Ict

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto 14.1 Tutti i prezzi stabiliti in sede di gara. Il pagamento sarà effettuato a seguito della presentazione di relativa fatturazione. Si comunica che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali, procederà alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione di fattura regolare rilevanti ai fini fiscali (fatture di acquisto e/o note di credito) saranno inviate in formato elettronico all’indirizzo email indicato dal Cliente in fase di registrazione al portale Trust Shop. 14.2 Contestualmente al pagamento dell’importo previsto e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche del successivo invio della fattura di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera . Il pagamento della fornitura avverrà acquisto, XX.XX provvederà ad attivare di norma il Servizio entro 60 i successivi tre giorni data lavorativi, fatto salvo: 1) l’avvenuto ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiestarichiesta ai sensi della normativa vigente per lo specifico Servizio, completata correttamente dal Cliente in ogni sua parte; 2) il tempo necessario ad effettuare le verifiche richieste dalle normative e dalle policy che regolano i Servizi oggetto delle presenti condizioni. I termini L’attivazione del Servizio sarà comunicata, a cura di XX.XX, all’indirizzo email indicato dal Cliente in fase di acquisto. 14.3 Nel caso in cui il pagamento non andasse a buon fine, per cause non dipendenti dai sistemi di pagamento saranno sospesi messi a seguito di formale comunicazionedisposizione sul sito Trust Store, anche mediante telefax o posta elettronica certificata. Nella suddetta comunicazione saranno precisate le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino potranno essere applicati al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuatoCliente, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera ogni giorno di ritardo, entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori su base annua pari al tasso di interesse BCE (stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana) più le maggiorazioni previste dal giorno successivo all’inutile scadenza D.Lgs. 231/02 e s.m.i., sull’importo non pagato, o pagato in ritardo. 14.4 Nel caso in cui il Cliente si configuri come soggetto ricadente nell’ambito di applicazione dell’art. 3 della legge 136, 13 agosto 2010, resta inteso che: - XX.XX assume gli obblighi, ivi previsti, di tracciabilità dei flussi finanziari, applicabili alle prestazioni oggetto del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto presente Contratto; - il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra Contratto si risolve in tutti i casi in cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, transazioni ad esso relative siano effettuate con modalità diverse da quelle previste dalla suddetta norma per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento le prestazioni oggetto del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvoContratto. 14.5 Il Cliente prende atto ed accetta che, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto richiesta di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi domiciliazione del pagamento del Conto, ai fini dell’utilizzo degli schemi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis addebito diretto SEPA, farà fede la classificazione del DPR 602/73. L’Azienda OspedalieraCliente/Titolare del conto corrente sul quale avviene la domiciliazione del pagamento, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti così come effettuata da parte delle pubbliche amministrazioni”del Prestatore di servizi di pagamento (di seguito PSP), pubblicato su G.U. n. 63 secondo le previsioni del 14/03/2008D.lgs 11 2010. In base alle disposizioni alla suddetta classificazione troveranno applicazione, in via alternativa, due differenti schemi di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere addebito diretto SEPA: per soggetti debitori classificati come “consumatore” o “non consumatore”. Il Cliente Titolare del conto corrente è consapevole della necessità di verificare la classificazione assegnatagli dal 1 febbraio 2020proprio PSP e di verificare con lo stesso i profili operativi e le regole dello schema di addebito SEPA utilizzato. La classificazione del Cliente debitore effettuata dal PSP potrebbe non coincidere con la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo classificazione commerciale risultante a disposizione XX.XX al momento della raccolta della domiciliazione, pertanto il Cliente accetta sin d’ora ogni conseguenza derivante dalla diversa classificazione effettuata dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematiciPSP. Per individuare finalizzare la data procedura di pagamento si fa riferimento domiciliazione con addebito diretto in conto, nel caso di eventuale non coincidenza tra la classificazione commerciale di XX.XX e quella del PSP, il Cliente autorizza XX.XX a quella riproporre al PSP il mandato di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatoaddebito secondo lo schema SEPA coerente con la classificazione effettuata dal PSP stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Vendita

Modalità e termini di pagamento. All’Impresa aggiudicataria verranno corrisposto i prezzi stabiliti 1. In costanza della vigenza del presente accordo e fino a quando perdura la chiusura della struttura educativa, non è dovuto alla Frasi, da parte dell’Amministrazione, il corrispettivo previsto dal contratto di appalto di cui in sede premessa. 2. Per la predisposizione e la realizzazione della piattaforma web, l’Amministrazione corrisponderà alla Frasi srl il contributo di gara€ 2.800,00 IVA esente, ai sensi dell’art. Il pagamento sarà effettuato 10, comma 20, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, da versare in un’unica soluzione, dopo la verifica dei contenuti iniziali inseriti e del corretto funzionamento della stessa. Tale importo si intende riferito alla copertura dei costi di seguito specificati: • abbonamento Piattaforma Zoom for Education e messa a seguito della presentazione disposizione in maniera esclusiva di relativa fatturazioneuna stanza virtuale. Si comunica con strumenti di interazione e comunicazione crittografata; • abbonamento Piattaforma EasyLMS con personalizzazione grafica di gruppi di contenuti ed inserimento delle utenze relative ai genitori dei bambini frequentanti il nido; • realizzazione e messa a disposizione di n. 8 contenuti formativi iniziali che per ogni pagamento alla ditta ggiudicataria saranno addebitate le spese prevedono una fase di commissione per bonifico bancario detraendole dall’importo complessivo posto a pagamento. Le fatture, compilate in ogni loro parte secondo le vigenti disposizioni di legge, progettazione con in allegato le copie dei documenti di trasporto, dei verbali di consegna personale educativo e di collaudo L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento tecnico (progettazione di un importo superiore a diecimila europercorso educativo efficace, procede personale tecnico audio e video) e successiva realizzazione con coinvolgimento del personale educativo del nido. 3. Per i servizi di cui all’art. 2 del presente accordo e per tutto il periodo di durata dello stesso, ai sensi dell’art. 48, comma 2, del decreto legge n. 18 del 17/03/2020, l’Amministrazione corrisponderà alla verifica prevista dal Decreto Frasi srl l’importo mensile forfetario di € 2.852,00 IVA esente ai sensi dell’art. 10, comma 20, del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008DPR 26 ottobre 1972, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973633, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. L’Azienda Ospedaliera dopo l’acquisizione degli atti dai quali si accerterà la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfacimento comprensivo di tutti gli obblighi contrattualioneri a carico dell’azienda. Nel caso in cui, procederà alla liquidazione e in attuazione delle disposizioni governative di contenimento dell’emergenza da Covid -19, il periodo di chiusura della struttura risulti inferiore al pagamento delle fatture relative agli ordini effettuati nell’ambito della gara in questione. I pagamenti saranno in ogni caso effettuati su presentazione mese, il corrispettivo sarà calcolato proporzionalmente al numero dei giorni di fattura regolare ai fini fiscali e subordinatamente all’esito positivo delle verifiche erogazione dei servizi nel mese di regolare esecuzione in corso d’opera e finali effettuate dall’Azienda Ospedaliera riferimento. 4. Il pagamento della fornitura avverrà entro 60 giorni data ricevimento fattura secondo quanto disposto dal D.Lgs 231/2002corrispettivo di cui al comma 3 del presente articolo, così come modificato dal D. Lgs. 192/2012 . Tale termine resta interrotto qualora l’Azienda chieda chiarimenti. Il suddetto termine di pagamento sarà sospeso qualora: ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il numero di ordinativo; ⮚ nella fattura non sia indicato chiaramente il CIG; ⮚ la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale; ⮚ le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito; ⮚ risultino non conformità tra la fornitura effettuata e quanto richiesto; ⮚ la fattura non risulti corredata in allegato di tutta la documentazione richiesta. I termini di pagamento saranno sospesi verrà versato a seguito di formale comunicazioneemissione di fattura e previa verifica dell’esatto adempimento delle prestazioni di cui all’art. 2 del presente accordo. A tale fine la Frasi srl fornirà all’Amministrazione uno specifico account di accesso alla piattaforma web per consentire a quest’ultima di poter effettuare un controllo diretto delle attività svolte. La ditta produrrà inoltre, anche mediante telefax o posta elettronica certificataall’Amministrazione, con cadenza mensile, una reportistica illustrativa dei contenuti educativi inseriti sulla piattaforma e offerti nelle sessioni live. 5. Nella suddetta comunicazione saranno precisate La Frasi srl si impegna a comunicare all’INPS i pagamenti che verranno effettuati in attuazione del presente accordo per le motivazioni di sospensione alle quali l’Impresa aggiudicataria è invitata a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento saranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione delle cause di sospensione e le contestazioni formalizzate inibiscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle relative fatture. Qualora il pagamento dei corrispettivi non sia effettuato, per causa non imputabile all’Azienda Ospedaliera , entro il termine sopraindicato saranno dovuti gli interessi moratori dal giorno successivo all’inutile scadenza del termine di pagamento nella misura prevista dalla normativa vigente al tempo del pagamento stesso. Resta salvo la pattuizione di un minor saggio eventualmente concordato fra le parti nei limiti e alle condizioni finalità di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni. A partire dal 01 gennaio 2015 è stato introdotto comma 3 dell’articolo 48, dando successivamente notizia all’Amministrazione dell’avvenuta cessazione della CIG, con riferimento agli educatori operanti presso il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment (art. 1 c. 629 lettera b L. 23 dicembre 2014 n. 190). Tale meccanismo è applicabile nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (tra cui le Aziende Sanitarie) e consiste in una deroga all’ordinario meccanismo di applicazione IVA, per cui l’IVA addebitata dal fornitore nelle fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’Erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. L’Azienda Ospedaliera procederà al pagamento delle fatture secondo le normative vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria di un contratto di somministrazione non dovrà opporre eccezioni al fine di ritardare o evitare la prestazione dovuta anche in caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Ospedaliera e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi collettivi dei quali l' Azienda Ospedaliera è portatrice. I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente capitolato e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di contributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda Ospedaliera, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a diecimila euro, procede alla verifica prevista dal Decreto del ministero dell’economia e delle finanze 18 gennaio 2008, n. 40 “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato su G.U. n. 63 del 14/03/2008. In base alle disposizioni di legge l’Azienda Ospedaliera dovrà emettere dal 1 febbraio 2020. la trasmissione degli ordini deve avvenire esclusivamente in forma elettronica per mezzo di un sistema di gestione messo a disposizione dal MEF ed individuato nel Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto (NSO). Pertanto il fornitore deve mettere in atto tutte le operazioni necessarie alla piena operatività di tale obbligo e dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione dei nuovi adempimenti telematici. Per individuare la data di pagamento si fa riferimento a quella di consegna al Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera del relativo mandatoMicronido.

Appears in 1 contract

Samples: Micronido Service Agreement