Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti e dei sindacati, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo di contemperare l’interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionali. 2. La condivisione dell’obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto. 3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente: a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contratto; b) informazione; c) concertazione; d) consultazione; e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 4 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti Enti e dei sindacati, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza l'efficienza e l’efficacia dell’attività l'efficacia dell'attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionali.
2. La condivisione dell’obiettivo dell'obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo enteEnte:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 4 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti della CONI Servizi, delle Federazioni Sportive Nazionali e dei sindacatidelle organizzazioni sindacali, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo di valorizzare pienamente le risorse professionali di cui dispongono i datori di lavoro, ed è diretto a contemperare l’interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello l’esigenza di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionaliresi dalla CONI Servizi e dalle Federazioni Sportive Nazionali.
2. La condivisione dell’obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti parti, per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi dal contratto collettivo e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, sindacali si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativasecondo modalità, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate materie definiti dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione;
d) : • forme di partecipazione previste dal presente CCNL; • informazione e consultazione;
e) ; • interpretazione autentica dei contratti collettividel contratto collettivo e degli accordi integrativi; • contrattazione integrativa.
Appears in 3 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei distinti ruoli e delle responsabilità degli enti o agenzie e dei sindacatidelle organizzazioni sindacali, è strutturato definito in modo coerente con l’obiettivo di contemperare l’interesse al ad incrementare l’efficienza, l’efficacia, la tempestività e l’economicità dei servizi erogati alla collettività con l’interesse a valorizzare la centralità della funzione dirigenziale nella gestione dei processi di innovazione in atto e nel governo degli enti e agenzie, favorendo il miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo la crescita professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionalidirigenti.
2. La condivisione dell’obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, che tenga conto del ruolo attribuito a ciascun dirigente in base alle leggi e ai contratti collettivi, nonché della peculiarità delle funzioni dirigenziali, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, parti ed orientato alla prevenzione dei conflitti, conflitti oltre che in grado di favorire la piena collaborazione tra le parti per il della dirigenza al perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il Il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, sindacali si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva a livello nazionale;
b) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti che si svolge a livello di ente o agenzia, sulle materie e sulle materie, i tempi e con le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione, consultazione ed informazione, nonché altri istituti di partecipazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle distinzioni delle responsabilità delle aziende e degli enti del comparto e dei sindacati, è strutturato riordinato in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo alla crescita professionale dei dipendenti con quello l'esigenza delle aziende ed enti di migliorare incrementare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza l'efficacia e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e l'efficienza dei servizi istituzionalierogati alla collettività.
2. La condivisione dell’obiettivo Il predetto obiettivo comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il uno stabile sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva a livello nazionale ;
b) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti che si svolge a livello di azienda o ente, sulle materie e sulle materie, i tempi e con le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazionecontratto ;
c) concertazioneconcertazione , consultazione ed informazione . L’insieme di tali istituti realizza i principi della partecipazione che si estrinseca anche nella costituzione di Commissioni Paritetiche ;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti e dei sindacatidelle parti, è strutturato riordinato in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo alla crescita professionale con quello l'esigenza dell’ENAC di migliorare innalzare i livelli qualitativi e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi quantitativi delle attività svolte nell’ambito delle proprie finalità istituzionali.
2. La condivisione Il perseguimento dell’obiettivo predetto indicato al comma precedente comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza convenientemente articolato in momenti di confronto negoziale e trasparenza in momenti di interazione non negoziale atti a garantire la partecipazione dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3soggetti sindacali. In coerenza con i commi 1 e 2, tale impostazione il sistema di relazioni sindacalisindacali comprende:
a. la contrattazione collettiva, oltre che a livello ha il suo momento fondamentale nel contratto collettivo nazionale e che trova ulteriore esplicazione nella contrattazione integrativa sulle materie e secondo le modalità previste dal predetto contratto nazionale; in coerenza con il carattere privatistico della contrattazione, essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti;
b. la partecipazione sindacale che si articola nei seguenti modelli relazionalinegli istituti dell’informazione, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti della consultazione e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) della concertazione;
d) consultazione;
e) interpretazione c. le procedure per l’interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei distinti ruoli e responsabilità dell’ente e delle responsabilità degli enti e dei sindacatiorganizzazioni sindacali, è strutturato definito in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'esigenza di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività, con l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo alla crescita professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionalidel personale.
2. La condivisione dell’obiettivo Il predetto obiettivo comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema stabile di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionaleimprontato alla partecipazione consapevole, al dialogo costruttivo e trasparente, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti ed obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti. Esso si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contrattopartecipazione;
b) contrattazione integrativa.
3. La partecipazione è finalizzata ad instaurare forme costruttive di dialogo tra le parti, su atti e decisioni di valenza generale degli enti, in materia di organizzazione o aventi riflessi sul rapporto di lavoro ovvero a garantire adeguati diritti di informazione sugli stessi; si articola, a sua volta, in: - informazione;; - confronto; - organismi paritetici di partecipazione.
c) concertazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei 4. La contrattazione integrativa è finalizzata alla stipulazione di contratti collettiviche obbligano reciprocamente le parti.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Integrativo
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti delle amministrazioni e dei sindacati, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo di contemperare l’interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello l’esigenza di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionali.
2. La condivisione dell’obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti parti, per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo entesingola Amministrazione:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei distinti ruoli e delle responsabilità degli enti o agenzie e dei sindacatidelle organizzazioni sindacali, è strutturato definito in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse al l'interesse ad incrementare l'efficienza, l'efficacia, la tempestività e l'economicità dei servizi erogati alla collettività con l'interesse a valorizzare la centralità della funzione dirigenziale nella gestione dei processi di innovazione in atto e nel governo degli enti e agenzie, favorendo il miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo la crescita professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionalidirigenti.
2. La condivisione dell’obiettivo dell'obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, che tenga conto del ruolo attribuito a ciascun dirigente in base alle leggi e ai contratti collettivi, nonché della peculiarità delle funzioni dirigenziali, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, parti ed orientato alla prevenzione dei conflitti, conflitti oltre che in grado di favorire la piena collaborazione tra le parti per il della dirigenza al perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il Il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, sindacali si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva a livello nazionale;
b) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti che si svolge a livello di ente o agenzia, sulle materie e sulle materie, i tempi e con le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione, consultazione ed informazione, nonché altri istituti di partecipazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti dell’Ente e dei sindacati, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo di contemperare l’interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello l’esigenza di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionali.
2. La condivisione dell’obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti parti, per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che sindacali a livello nazionale, di ente si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione;
d) consultazione;
e) altre forme di partecipazione previste dal presente CCNL;
f) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione delle distinzioni dei ruoli e delle rispettive responsabilità degli enti dell'Amministrazione e dei sindacati, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo persegue l'obiettivo di contemperare l’interesse l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo alla crescita professionale con quello l'esigenza di migliorare incrementare l'efficacia e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e l'efficienza dei servizi istituzionali.
2prestati alla collettività. La condivisione dell’obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, Esso è improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti comportamenti.
2. Qualora il contesto delle partirelazioni sindacali di cui al presente capo faccia riferimento a criteri o linee di indirizzo che, orientato alla prevenzione ai sensi dei conflittisuccessivi articoli, in grado siano anche oggetto di favorire la collaborazione tra le parti trattativa integrativa decentrata, queste stesse linee di indirizzo, al fine di garantire e tutelare omogeneità di impostazione per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggil'intero sistema formativo nazionale, dai contratti collettivi possono essere oggetto di indicazioni-quadro elaborate dal Ministro, nell'ambito di quanto definito dal presente contratto e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in attodandone preventiva informazione alle XX.XX. firmatarie del presente CCNL.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il Il sistema di delle relazioni sindacali, oltre che a livello nazionaleal di sotto del presente CCNL, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativa: si svolge a livello nazionale e a livello di istituzione di alta cultura, tra i soggetti e sulle materiecon le modalità, i tempi e le modalità materie indicate dal presente contrattoagli articoli 4 e 6;
b) informazione;
c) concertazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti dell’ASI e dei sindacati, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza l'efficienza e l’efficacia dell’attività l'efficacia dell'attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionali.
2. La condivisione dell’obiettivo dell'obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo enteASI:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. ) Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei distinti ruoli e responsabilità dell’ente e delle responsabilità degli enti e dei sindacatiorganizzazioni sindacali, è strutturato definito in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'esigenza di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività, con l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo alla crescita professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionalidel personale.
2. La condivisione dell’obiettivo ) Il predetto obiettivo comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato improntate alla correttezza partecipazione consapevole, al dialogo costruttivo e trasparenza trasparente, alla reciproca considerazione dei comportamenti delle partirispettivi diritti ed obblighi, orientato nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, Esso si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contrattopartecipazione;
b) contrattazione integrativa
3) La partecipazione è finalizzata ad instaurare forme costruttive di dialogo tra le parti, su atti e decisioni di valenza generale degli enti, in materia di organizzazione o aventi riflessi sul rapporto di lavoro ovvero a garantire adeguati diritti di informazione sugli stessi; si articola, a sua volta, in:
a) informazione;
b) confronto;
c) concertazione;organismi paritetici di partecipazione.
d4) consultazione;
e) interpretazione autentica dei La contrattazione integrativa è finalizzata alla stipulazione di contratti collettiviche obbligano reciprocamente le parti.
Appears in 1 contract
Samples: Decentrato Integrativo
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti delle amministrazioni e dei sindacati, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello l'esigenza di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza l'efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica l'efficacia dell'attività e dei servizi istituzionali.
2. La condivisione dell’obiettivo dell'obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti parti, per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo entesingola Amministrazione:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contratto;
b) ; informazione;
c) ; concertazione;
d) ; consultazione;
e) ; interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei distinti ruoli e delle responsabilità degli enti e dei sindacati, sindacati è strutturato definito in modo coerente con l’obiettivo di contemperare l’esigenza di incrementare l’efficacia, l’efficienza, la tempestività e l’economicità dei servizi erogati alla collettività, con l’interesse al miglioramento delle condizioni riconoscimento della centralità della funzione dirigenziale nella gestione dei processi di lavoro innovazione in atto e allo sviluppo professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionalinel governo degli enti.
2. La condivisione dell’obiettivo predetto comporta la necessità In coerenza con l’obiettivo di cui al comma 1, è previsto un sistema stabile di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti a livello regionale;
b) contrattazione collettiva decentrata integrativa sulle materie e sulle materie, i tempi e con le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazionecontrattazione decentrata integrativa a livello territoriale, con la partecipazione di più enti, secondo la disciplina degli artt. 5 e 6;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi;
e) concertazione;
f) informazione;
g) consultazione, nei casi previsti dal presente contratto.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei distinti ruoli e responsabilità delle responsabilità degli enti e dei sindacatiparti, è strutturato definito in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'esigenza di incrementare l'efficienza, l'efficacia, la tempestività e l'economicità dei servizi erogati alla collettività con quella di valorizzare la centralità della funzione dirigenziale nella gestione dei processi di innovazione in atto e nel governo dell'ente, assecondando l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo ed alla crescita professionale con quello dei dirigenti sia di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività prima che di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionaliseconda fascia.
2. La condivisione dell’obiettivo dell'obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, che tenga conto del ruolo attribuito a ciascun dirigente in base alle leggi e ai contratti collettivi e individuali, nonché della peculiarità delle funzioni dirigenziali, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, parti ed orientato alla prevenzione dei conflitti, conflitti oltre che in grado di favorire la piena collaborazione tra le parti per il della dirigenza al perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il Il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, sindacali si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva a livello nazionale;
b) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti che si svolge a livello di ente sulle materie e sulle materie, i tempi e con le modalità indicate dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione, consultazione ed informazione, nonché gli istituti della partecipazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 1 contract
Samples: CCNL
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei distinti ruoli e responsabilità dell’ente e delle responsabilità degli enti e dei sindacatiorganizzazioni sindacali, è strutturato è definito in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'esigenza di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività, con l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo alla crescita professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionalidel personale.
2. La condivisione dell’obiettivo Il predetto obiettivo comporta la necessità necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato improntate alla correttezza partecipazione consapevole, al dialogo costruttivo e trasparenza trasparente, alla reciproca considerazione dei comportamenti delle partirispettivi diritti ed obblighi, orientato nonchè alla prevenzione e risoluzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, Esso si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contrattopartecipazione;
b) contrattazione integrativa
3. La partecipazione è finalizzata ad instaurare forme costruttive di dialogo tra le parti, su atti e decisioni di valenza generale degli enti, in materia di organizzazione o aventi riflessi sul rapporto di lavoro ovvero a garantire adeguati diritti di informazione sugli stessi; si articola, a sua volta, in: - informazione;
c) concertazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi; - confronto; - organismi paritetici di partecipazione.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei distinti ruoli e responsabilità dell’ente e delle responsabilità degli enti e dei sindacatiorganizzazioni sindacali, è strutturato definito in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'esigenza di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività, con l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo alla crescita professionale con quello di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi istituzionalidel personale.
2. La condivisione dell’obiettivo Il predetto obiettivo comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato improntate alla correttezza partecipazione consapevole, al dialogo costruttivo e trasparenza trasparente, alla reciproca considerazione dei comportamenti delle partirispettivi diritti ed obblighi, orientato nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, Esso si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate dal presente contrattopartecipazione;
b) contrattazione integrativa
3. La partecipazione è finalizzata ad instaurare forme costruttive di dialogo tra le parti, su atti e decisioni di valenza generale degli enti, in materia di organizzazione o aventi riflessi sul rapporto di lavoro ovvero a garantire adeguati diritti di informazione sugli stessi; si articola, a sua volta, in:
a) informazione;
b) confronto;
c) concertazione;organismi paritetici di partecipazione.
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei 4. La contrattazione integrativa è finalizzata alla stipulazione di contratti collettiviche obbligano reciprocamente le parti.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti della CONI Servizi, delle Federazioni sportive nazionali e dei sindacatidelle Organizzazioni sindacali, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di valorizzare pienamente le risorse professionali di cui dispongono i datori di lavoro, ed è diretto a contemperare l’interesse l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello l'esigenza di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza l'efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica l'efficacia dell'attività e dei servizi istituzionali.
2resi dalla CONI Servizi e dalle Federazioni sportive nazionali. La condivisione dell’obiettivo dell'obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti parti, per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi dal contratto collettivo e dai protocolli Protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, sindacali si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo ente:
a) contrattazione collettiva integrativasecondo modalità, tra i soggetti e sulle materie, i tempi e le modalità indicate materie definiti dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione;
d) : -forme di partecipazione previste dal presente c.c.n.l.; -informazione e consultazione;
e) interpretazione ; -interpretazione autentica dei contratti collettividel contratto collettivo e degli accordi integrativi; -contrattazione integrativa.
Appears in 1 contract
Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità degli enti delle ammini- strazioni e dei sindacati, è strutturato in modo coerente con l’obiettivo l'obiettivo di contemperare l’interesse l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e allo sviluppo professionale con quello l'esigenza di migliorare e mantenere elevate la qualità, l’efficienza l'efficienza e l’efficacia dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica l'efficacia dell'attività e dei servizi istituzionali.
2. La condivisione dell’obiettivo dell'obiettivo predetto comporta la necessità di un sistema di relazioni sindacali stabile, improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti comporta- menti delle parti, orientato alla prevenzione dei conflitti, in grado di favorire la collaborazione tra le parti parti, per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi, dai contratti collettivi e dai protocolli tra Governo e parti sociali, nonché per il sostegno ai processi innovatori in atto.
3. In coerenza con i commi 1 e 2, il sistema di relazioni sindacali, oltre che a livello nazionale, si articola nei seguenti modelli relazionali, a livello di singolo entesingola ammi- nistrazione:
a) contrattazione collettiva integrativa, tra i soggetti e sulle materie, [con] i tempi e le modalità indicate indicat[i] dal presente contratto;
b) informazione;
c) concertazione;
d) consultazione;
e) interpretazione autentica dei contratti collettivi.
Appears in 1 contract