Oggetto della fornitura. La fornitura si intende posa in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprende: • la progettazione e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenza.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico
Oggetto della fornitura. La procedura ha ad oggetto servizi di pianificazione, acquisto e monitoraggio di spazi pubblicitari . Sono ricomprese nell’oggetto della fornitura le seguenti attività: ▪ Attività 1 - Servizi di pianificazione, acquisto e monitoraggio spazi pubblicitari su mezzi offline e online: l’aggiudicataria coordinerà la pianificazione degli spazi su canali offline e digitali, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo stampa, TV, radio, OOH, testate e circuiti digitali, per le tipologie tabellare, promopubblicitaria e altre iniziative di activation territoriali, nazionali o locali, etc. ▪ Attività 2 - Servizi di pianificazione, acquisto e monitoraggio spazi e contenuti su piattaforme digitali e social: l’aggiudicataria coordinerà la pianificazione delle iniziative SEM, social, video strategy e attività affini su mezzi digitali, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: piattaforme digital e social - Twitter, LinkedIn, Facebook, IG, Youtube, Google in tutte le sue sfaccettature, Bing, influencer marketing etc. Il servizio prevede la pianificazione e la gestione della trattativa, l’acquisto e il monitoraggio delle performance. L’Aggiudicatario sarà pertanto chiamato a svolgere tutte le attività connesse a pianificazione, acquisto e monitoraggio di spazi sui veicoli di diffusione e, comunque, ogni altra attività necessaria ed utile alla corretta e puntuale diffusione e monitoraggio delle performance delle campagne pubblicitarie del Gruppo CDP, garantendo costantemente il coordinamento e la sinergia tra l’Attività 1 e l’Attività 2. Il fornitore offrirà la propria disponibilità a collaborare con eventuali soggetti terzi indicati da CDP che supporteranno la stessa con prestazioni affini e complementari quali ad esempio fornitori di servizi di Search Engine Optimization (SEO) e previa richiesta esplicita da parte di CDP, sarà tenuto a mettere a disposizione del/i Media Auditor indicato/i dalla Committente tutta la documentazione relativa all’attività svolta. L’affidamento si perfezionerà con la stipula del contratto e avrà una durata pari a 24 mesi a partire dalla data di attivazione del servizio comunicata formalmente da CDP: le date di attivazione dell’Attività 1 e dell’Attività 2 non saranno necessariamente coincidenti. ▪ Attività 1. Dettaglio servizi richiesti La fornitura si intende posa riguarderà servizi di pianificazione media, acquisto e monitoraggio delle iniziative di comunicazione del Gruppo CDP su canali offline e online. La pianificazione dovrà rispondere a criteri di massima copertura e massima efficacia in operatermini di target utile raggiunto (reach, inclusiva grado di installazione affinità, frequenza, etc.), garantendo la massima efficienza dei costi. Le azioni di comunicazione dovranno essere veicolate attraverso un mix di mezzi, formati e messa in servizio nonché dei modalità fra quelli a maggiore impatto e diffusione nazionale. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il media mix dovrà comprendere i principali mezzi convenzionali quali televisione, radio, cinema, stampa nazionale e locale (quotidiani e periodici), canali digitali (ad es. testate online, siti o portali web, DEM rivolte agli utenti di tali siti e iniziative affini), OOH (incluso advertising dinamico), circuiti digitali oltre a mezzi unconventional. Il fornitore garantirà la propria disponibilità a collaborare con eventuali soggetti terzi indicati da CDP. I servizi accessori e in particolare comprende: • la progettazione e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisitisono:
a. Analisi del briefing, le specifiche tecnico-funzionali elaborazione della strategia e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili stesura della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenza.pianificazione
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Servizi Di Pianificazione, Acquisto E Monitoraggio Di Spazi Pubblicitari
Oggetto della fornitura. La fornitura Attraverso il presente bando di gara l’Amministrazione si intende posa in operapropone di avviare un servizio di conduzione di tutte le applicazioni che costituiscono il Sistema Informatico delle Comunicazioni Obbligatorie (C.O.), inclusiva con l’obiettivo di installazione e messa in migliorarne l’efficacia, garantire dei livelli di servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprende: • la progettazione e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico adeguati alle necessità e nel rispetto contempo limitare ed ottimizzare i costi di gestione. La conduzione nel suo complesso si sostanzia nel supporto operativo alla gestione del sistema, degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offertastandard e nella manutenzione (adeguativa, tali comunque da garantire espansioni correttiva ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione evolutiva) delle componenti del sistema CO, nel prosieguo distingueremo ulteriormente le diverse attività in oggetto, in affiancamento relazione alle strutture componenti citate. L’attività dovrà svolgersi nell’esatto rispetto delle indicazioni fornite dai responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornituradell’Amministrazione. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software riguarda tre sistemi distinti e degli apparati hardware, nei termini precisati indivisibili descritti in dettaglio nel presente Allegato Tecnico; capitolato e di seguito indicati e le relative attività: • Dominio transitorio delle CO – sistema sussidiario ministeriale per le regioni: Supporto all’operatività e Manutenzione Correttiva – MAC e Manutenzione Evolutiva - MEV • XML repository: Supporto all’operatività e Manutenzione Correttiva – MAC e Manutenzione Evolutiva – MEV • Nodo di Coordinamento Nazionale: Supporto all’operatività e Manutenzione Correttiva – MAC e Manutenzione Evolutiva – MEV Ed inoltre il servizio di gestione degli standard: Manutenzione Correttiva – MAC e Manutenzione Evolutiva – MEV E’ richiesta pertanto la stesura di un progetto integrato relativo alle attività sopra descritte nel rispetto dei dettami del presente capitolato. Non sono oggetto della presente fornitura tutti i servizi comunemente definiti di attività di conduzione sistemistica che rimangono nella completa gestione del centro servizi operativo presso il Ministero. In via generale e non esaustiva le attività sistemistiche in particolarecarico al Centro Servizi e controllate direttamente dai responsabili dell’Amministrazione sono: • Gestione dei Sistemi Operativi (Patch management, NLB, clustering, ecc.) • Gestione della Sicurezza (sistema Antivirus e relativi aggiornamenti, hardening, security) • Gestione del Network (configurazione, gestione firewall, switch, ecc.) • Gestione sistemistica e sicurezza dei database • Gestione dei backup Il fornitore si dovrà quindi adeguare nell’erogazione dei servizi richiesti a tutte le politiche di gestione implementate e gestite dal Centro Servizi rispettandone gli standard di sicurezza e di gestione. Tutti i software applicativi cambiamenti da effettuare sull’ambiente da manutenere dovranno essere opportunamente integrati concordati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenzal’Amministrazione che provvederà alla loro approvazione.
Appears in 1 contract
Oggetto della fornitura. La fornitura si intende posa in operaDEA S.p.A. ha di recente avviato una rivalutazione delle strategie di utilizzo dei propri sistemi software di Gestione del Servizio Distribuzione e Misura Energia Elettrica. In seguito a valutazioni di carattere strategico e operativo tale riflessione ha portato, inclusiva rispetto ai diversi scenari possibili, alla valutazione di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprende: • la progettazione e fornitura modificare l’attuale modalità di tutti gli apparati hardware fruizione del software e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della servizi di manutenzione, per coprire le mutate esigenze dell’Azienda, adeguandone allo stato dell’arte i requisiti tecnici e le funzionalità. Il presente capitolato, dunque, ha lo scopo di definire le esigenze, il perimetro e i requisiti in base ai quali verrà selezionato il FORNITORE di un nuovo Ambiente Software per la gestione del servizio di Distribuzione e Misura di Energia Elettrica. Tale fornitura dovrà pertanto comprendere almeno quanto di seguito previsto: • Fornitura, installazione, configurazione e personalizzazione dell’Ambiente Software e delle relative licenze di utilizzo, compreso SW di terze parti (cd. middleware), secondo i requisitirequisiti espressi in seguito (vedi paragrafo 6). • Import nel SW Applicativo dei dati attualmente presenti, secondo il tracciato origine distribuzione descritto in Allegato “DEA_TRACCIATI_SIU32.XLSX”, esportati dal software "SIU32" di ENGINEERING attualmente utilizzato. Per tutti i dati per i quali non verrà fornito da DEA S.p.A un tracciato di input, sarà concordata con il FORNITORE la modalità di import dei dati stessi. Verifica della corretta importazione della base dati. • Collaudo dell’Applicativo secondo le specifiche tecnico-funzionali di DEA S.p.A., per la verifica della rispondenza rispetto ai requisiti espressi. • Integrazione della soluzione con gli Applicativi esistenti in DEA S.p.A. (cd. Applicativi Legacy). • Implementazione di un ambiente di test per finalità di formazione e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente prove di patch o di nuove funzionalità • Attività di formazione agli utenti DEA S.p.A. a supporto del corretto utilizzo dell’Applicativo erogate presso la sede del cliente con presenza fisica del personale del FORNITORE. • Attività di supporto erogate presso la sede del cliente con presenza fisica del personale del FORNITORE durante la fase di “post avvio” (come di seguito definita) per il supporto in sede fase iniziale di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione utilizzo del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativaproduzione; • rilascio della documentazione tecnica Licenza d’uso dell’Applicativo non esclusiva ed a tempo indeterminato. • Servizi di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessamanutenzione correttiva, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendaliadeguativa ed evolutiva dell’Applicativo. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle Seguono ulteriori dettagli sulle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative erogazione nel paragrafo 8. Si sottolinea che i servizi di manutenzione saranno estesi e validi per tutti i clienti; ⮚ moduli/applicativi che completano la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il soluzione software, compresi gli aggiornamenti inclusi eventuali SW di terze parti (cd. middleware) non presenti nell’infrastruttura attuale di DEA S.p.A. Si sottolinea inoltre che la fornitura non include l’attività di esportazione dei database, per l’intero dati dalla soluzione applicativa attualmente in essere che sarà totalmente a carico di DEA S.p.A. nel periodo che precederà il rilascio in ambiente di garanzia nei termini di cui collaudo. Nel seguito del documento si riportano i dettagli funzionali e tecnici relativi alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenzarichiesta.
Appears in 1 contract
Samples: Software Supply Agreement
Oggetto della fornitura. La Oggetto della fornitura si intende posa è l’erogazione dei seguenti servizi: • sviluppo, manutenzione, formazione ed assistenza del software Welfare Go e di altri applicativi collegati alla base dati dell'Area sviluppati nel corso della fornitura; • manutenzione, formazione ed assistenza della piattaforma xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx collegata alla base dati di Welfare Go. I servizi oggetto della fornitura potranno essere erogati in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché modalità progettuale o continuativa. Il Fornitore nell’erogazione dei servizi accessori deve rispettare i processi, gli standard, le linee guida e le metodologie indicate dal Comune e al momento dell’attivazione dei singoli interventi. Durante la fornitura il Comune si riserva di modificare o integrare tali processi, standard o linee guida, anche in particolare comprende: • corso d’opera, dandone un congruo preavviso al Fornitore. Nella tabella seguente si riporta per ogni servizio del capitolato la modalità di esecuzione, la relativa modalità di remunerazione e la metrica utilizzata, secondo lo schema classificatorio del “Dizionario delle forniture ICT” nelle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione e il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” redatto da DigitPA (oggi Agid): Servizio oggetto del capitolato Denominazione Classe di fornitura DigitPA, Codice e acronimo Descrizione del servizio Modalità di erogazione Renumerazione Misurazione Sviluppo (MEV) Sviluppo e MEV di software ad hoc 1.1.1 SSW Include la progettazione e fornitura lo sviluppo di tutti gli apparati hardware e dei relativi nuove applicazioni “ad hoc”, la re ingegnerizzazione totale o parziale, l'attività di manutenzione evolutiva volta a modificare funzionalità esistenti delle soluzioni software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi Progettuale A consumo ore-persona Manutenzione (MAN) Manutenzione correttiva ed adeguativa 1.2.2 MAC Include l'attività di integrazione ed interfacciamento degli applicativi manutenzione eseguita a seguito di rilevazione di un'avaria o malfunzionamento oppure l'attività di manutenzione volta ad assicurare la costante aderenza delle procedure, programmi, incluso il software di ambiente e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progettodel sistema operativo alla evoluzione dell'ambiente tecnologico. Continuativa A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenza.canone -
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico
Oggetto della fornitura. La I concorrenti che intendono partecipare al pubblico incanto per la fornitura si intende posa in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori unico lotto e in particolare comprende: • modalità service, di sistemi analitici per la progettazione ricerca di patologie autoimmuni, comprendenti strumentazione analitica, reagenti, materiale di consumo, materiale complementare, assistenza tecnica, interfacciamento, eventuale aggiornamento tecnologico e fornitura addestramento del personale, destinati ai Laboratori Analisi dei PP.OO. SS. Trinità e Binaghi, dovranno osservare le disposizioni contenute nel bando di tutti gli apparati hardware gara nonché le condizioni generali e particolari precisate nel capitolato speciale, disciplinare di gara, disciplinare tecnico, nei relativi allegati. Le modalità di partecipazione alla gara, i termini e le modalità di presentazione dell’offerta ed i criteri di aggiudicazione sono indicati nella PARTE 1 - DISCIPLINARE DI GARA. Si indicano e si descrivono nell’Allegato 1 “Descrizione della fornitura” i requisiti minimi tecnico- operativi della strumentazione analitica e dei relativi software idonei reagenti per gli esami richiesti dai Laboratori Analisi dell’ASL Cagliari e si specifica il quantitativo presunto del materiale di consumo (toner, cartuccia, etichetta termica etc,), delle determinazioni, reagenti e relativo materiale di laboratorio e del materiale complementare (gruppo di continuità , piastra, toner, cartuccia, etichetta termica, ecc. ), nonchè si precisa il Laboratorio Analisi e l’Unità Operativa localizzata nei Presidi Ospedalieri o nell’area territoriale di pertinenza dell’ Azienda Sanitaria, in cui dovrà essere effettuata la fornitura. I quantitativi complessivi indicati nel lotto dei prodotti di consumo potranno subire contrazioni al verificarsi di circostanze impreviste od imprevedibili alla realizzazione dell’intero sistema data di stipulazione del contratto, dovute a ragioni oggettive sopravvenute (a mero titolo esemplificativo e non tassativo si segnalano: riordinamento delle strutture sanitarie a livello regionale; modifiche nell’assetto organizzativo dell’Azienda Sanitaria quali chiusura di reparti o, comunque, riduzioni di posti letto; obsolescenza tecnico-scientifica dei prodotti oggetto della fornitura secondo i requisitidi gara, modifiche legislative, regolamentari o normative in ordine alla loro utilizzabilità; ecc.), o comunque per cause di forza maggiore. Pertanto, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente quantità specificate potranno essere soggette a variazioni in sede di offertapiù o in meno, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendalia insindacabile giudizio dell’Azienda Sanitaria. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenzaIn relazione a ciò l’aggiudicatario non potrà avanzare pretese alcune.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Sistemi Analitici Per La Ricerca Di Patologie Autoimmuni
Oggetto della fornitura. La fornitura si è espressa in un unico lotto relativo alla fornitura di un sistema RIS – PACS aziendale/regionale con garanzia estesa “full-risk” e gestione per un periodo di quarantotto mesi. L’appalto ha per oggetto il progetto e la fornitura di un sistema RIS/PACS regionale ad integrazione di quanto già posseduto dalle singole Aziende per la costituzione di un sistema di archiviazione, gestione e trasferimento delle immagini radiologiche in formato digitale e di gestione dei dati e delle attività delle Unità Operative dei Servizi di Diagnostica per Immagini comprensivo di tutte le componenti hardware e software, delle stazioni di lavoro, di attrezzature diverse e dei servizi connessi per un periodo di 4 anni come di seguito descritto nel presente disciplinare/capitolato. Si intende posa in opera, inclusiva che la responsabilità progettuale delle offerte è delle ditte concorrenti che devono prevedere una realizzazione modulare che ne consenta la rivisitazione con impatto limitato alla luce del prossimo accorpamento delle aziende. Del progetto esecutivo di installazione è corrispondentemente responsabile il soggetto aggiudicatario , anche in seguito alle eventuali disposizioni dell’amministrazione committente. I concorrenti dovranno elaborare il progetto, considerando che la fornitura deve prevedere al minimo le seguenti prestazioni: • La stesura di un progetto complessivo, modulare, contenente una progettazione generale e di dettaglio tenendo conto dei requisiti del progetto regionale integrato, della tipologia e quantità delle prestazioni diagnostiche erogate dalle Unità Operative Radiologiche di ogni singola Azienda, delle caratteristiche degli ambienti e delle dotazioni tecnologiche esistenti riportate nei relativi allegati e del prossimo accorpamento delle Aziende; • La fornitura delle apparecchiature server, client, di rete locale, di stampa e attrezzature connesse per la gestione delle problematiche oggetto del presente appalto come di seguito indicato nel presente disciplinare/capitolato; • la fornitura di un sistema RIS/PACS regionale che tenga conto dei futuri accorpamenti delle aziende e finalizzato alla creazione di un “archivio logico unificato” delle prestazioni radiologiche erogate dalle Aziende attraverso l’interfacciamento ed eventuale uniformazione delle informazioni finalizzato preminentemente, ma non esclusivamente, al collezionamento, reperimento trasferimento e consultazione delle immagini radiologiche, dei referti e di tutte le altre informazioni di pertinenza, accordando il tutto alle specifiche dell’FSE; • la fornitura di un sistema (P.A.C.S.) alle Aziende non già dotate e alla Regione Basilicata (anche per lo screening mammografico), per la gestione delle immagini radiologiche digitali (standard DICOM) con funzioni di acquisizione, archiviazione, visualizzazione e trasferimento delle immagini stesse con, in particolare, un’archiviazione su supporto “sostitutivo” (perché non debba essere conservata una stampa su film o carta), a norma delle leggi vigenti in materia , dei referti e delle immagini, e una gestione in linea di attività radiologica con caratteristiche temporali minime indicate al seguente articolo 26; • la fornitura di un sistema di gestione informatizzata della Radiologia (R.l.S.), alle aziende non già dotate, per la gestione dell’accettazione e prenotazione dei pazienti e delle risorse, nonché l’archiviazione dei referti acquisiti con un sistema di refertazione vocale e di altro tipo, profondamente integrato con il sistema d’archiviazione, refertazione a monitor e trasferimento per la distribuzione delle immagini e dei referti ; il sistema dovrà essere pienamente integrato al sistema informativo aziendale mediante opportuni strumenti atti a linkare le informazioni di refertazione e richiesta dell’esame provenienti dagli esistenti sistemi informativi in uso (CUP e AIRO)”; • la fornitura di un modulo applicativo integrato e condiviso dedicato alla gestione delle attività di screening mammografico in grado di assolvere autonomamente a tutte le funzioni gestionali del software attualmente utilizzato e succintamente descritto in ALLEGATO 12; • la fornitura e messa in servizio nonché opera di una nuova sala server ovvero la integrazione del locale già destinato da ogni Azienda all’alloggiamento dei servizi accessori server e di tutte le apparecchiature hardware e software necessarie, in particolare comprende: accordo con le UU.OO Sistemi Informativi e Tecnica di ogni azienda (chiavi in mano, opere ed impianti compresi perché sia formato dallo stato esistente, in modo completo a regola d’arte, apparecchiature di condizionamento e linee elettriche incluse, ups, serramenti e decorazioni inclusi,..); • la progettazione fornitura, in accordo con le direttive acquisite dalle singole Aziende, di una nuova rete informatica, ovvero la integrazione dell’esistente secondo le direttive e politiche aziendali adeguata alla realtà strutturale della singola Azienda, con la massima funzionalità per i carichi di lavoro e i flussi informativi previsti dal progetto; • la proposta di ottimizzazione/utilizzazione della rete geografica (RUPAR+) per tenere conto della ottimale gestione dei flussi sia al momento di primo impianto che nella fase successiva all’accorpamento delle aziende; • La fornitura dei manuali tecnico–operativi e d’amministrazione dei sistemi; • il collegamento e l’integrazione in conformità allo standard DICOM dei sistemi (tutte le apparecchiature,software e accessori ) offerti nella presente fornitura tra loro e con le apparecchiature in uso e dotate di tutti interfaccia DICOM presso le singole aziende. Dovrà essere garantita, inoltre, l’integrazione delle apparecchiature diagnostiche digitali che le aziende acquisiranno con interfaccia standard Dicom, restando a carico del fornitore gli apparati hardware oneri del servizio, compreso l’eventuale cablaggio; • la concessione in uso a tempo indeterminato dei firmware, dei software di base ed applicativi per i sistemi forniti (licenze d’uso) necessari alla completa funzionalità e dei relativi con un numero di licenze sufficienti all’implementazione di tutte le stazioni di lavoro e altre periferiche necessarie e incluse nel progetto offerta; • l’integrazione tra il sistema RIS e quello PACS; • L’integrazione del sistema con gli altri applicativi della Regione e/o dell’Azienda in modo particolare e specifico:
1. ANAGRAFE REGIONALE DEGLI ASSISTITI;
2. LUMIR;
3. CUP;
4. RICOVERI (ADT);
5. moduli di visualizzazione immagini e referti;
6. moduli di trasferimento/acquisizione immagini e referti in altri repository;
7. software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente singola Azienda indicati ed illustrati in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di forniturasopralluogo; • fornitura Servizi d’installazione chiavi in mano e posa in opera di tutto quanto fornito , di stretta pertinenza dei beni strumentali inseriti nel progetto incluse eventuali opere edili, elettriche ed idrauliche (compresi cablaggi) necessarie alla preparazione dei locali; non sono previste particolari opere, se non quelle necessarie per la eventuale predisposizione di una nuova sala server , ovvero la integrazione dell’esistente e dell’infrastruttura di rete, nonché quelle specifiche per sostenere e connettere ed alimentare le apparecchiature stesse o quant’altro dettagliato in tale disciplinare/capitolato; • I servizi accessorie gli elementi complementari necessari all’attivazione, inclusi quelli connessi all’installazione conduzione e gestione dei swsistemi (consulenza, quali assistenza, supporto all’avviamento, formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationshipetc…); • Servizi inclusivi di ogni operazione ed attività necessaria per il subentro all’avvio in esercizio e per consentire il subentro di eventuale nuovo sistema alla fine del periodo contrattuale; • Servizi di manutenzione e assistenza “full-risk” e gestione e conduzione dei sistemi e di tutto quanto incluso nel progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il softwareofferta , compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi delle apparecchiature onnicomprensivo di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software tutti i pezzi di ricambio (all-inclusive) e degli apparati hardware, nei termini precisati accessori dalla data di entrata in esercizio fino alla fine del periodo contrattuale; • Servizi di formazione di tutto il personale a vario titolo coinvolto nelle diverse fasi attuative del progetto; • Tutto quant’altro specificato nel presente Allegato Tecnico; disciplinare/capitolato e nella offerta. Per semplicità di esposizione nel prosieguo sarà utilizzato il termine generico di fornitura, pur riferendosi in particolaregenerale, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti alla pluralità di propria competenzaprestazioni sopradescritte.
Appears in 1 contract
Oggetto della fornitura. La fornitura si intende posa in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprende: • la progettazione e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema Il prodotto informatico oggetto della fornitura secondo i requisitipresente fornitura, a seguito riferito come “Prodotto”, riguarda un software gestionale che dovrà assicurare le specifiche tecnico-funzionali meglio descritte al capitolo 5 – “Requisiti Funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico Tecnologici del sistema”. Il Prodotto sarà utilizzato dal personale della struttura di riferimento possibilmente assicurando la riservatezza e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede la conservazione dei dati e dovrà garantire il supporto completo dell’attività della SOD Biobanche della AOUP, che va dalla conservazione e stoccaggio dei campioni biologici alla certezza della reperibilità e tracciabilità del campione stesso, nonché garantire la necessaria reportistica ed ogni altra esigenza di offerta, tali comunque da garantire espansioni aggregazione del dato strutturato al fine di soddisfare i debiti informativi della struttura verso soggetti istituzionali ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendalialtri enti autorizzati. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware Il Prodotto dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema utilizzato in numero illimitato sia come utenti che come postazioni di lavoro registrate e/o contemporanee, nel tempo d’utilizzo e relativamente a qualsiasi altro parametro eventualmente limitante (connessioni, integrazioni, ecc.) nei limiti delle strutture organizzative dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Il prodotto dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati interoperabile con i sistemi gestionali informatici già in dotazione all’ente, nel rispetto di quanto indicato alla voce “Integrazioni” del paragrafo 4.2 ed a quanto più specificatamente indicato dalle Linee Guida Tecnologiche referenziate al paragrafo 7.2 applicando senza oneri aggiuntivi eventuali versioni aggiornate delle specifiche vigenti al momento dell’avvio del progetto. I dettagli tecnici delle integrazioni di cui al paragrafo 4.2, devono essere oggetto dell’offerta tecnica in termini di soluzione proposta e secondo le modalità di integrazione rese necessarie sulla base delle specifiche tecniche rese disponibili dai fornitori dei servizi invocati. Le tre integrazioni previste sono: • con l’Anagrafe Unica Regionale tramite lo standard RFC249; • con l’applicativo LIS; • con la cartella di reparto attualmente in uso presso le Aziende aderenti al progettoin ambito ospedaliero dell’AOUP. A tal fineAltre funzionalità accessorie: • comunicazione verso la piattaforma web del network BBMRI (Nodo Nazionale della Infrastruttura di Ricerca Europea) tramite la funzionalità di caricamento dei dati relativi alle collezioni dei campioni esportati mediante formati "universali", l’Aggiudicatario es. csv, in modo che i ricercatori interessati possano visualizzare la tipologia di campioni per contatti. • avere la possibilità di mettere a punto dei cataloghi virtuali. E’ inoltre indispensabile l’importazione completa e certificata dei dati attualmente registrati nella banca dati gestita dall’attuale software. Le ditte partecipanti alla presente gara dovranno rendere disponibile all’organismo tecnico di valutazione un link cui accedere per visionare in demo il prodotto software offerto ed un contatto per l’eventuale necessità di supporto all’accesso alla demo. I sistemi proposti dovranno prevedere un ambiente di produzione ed il relativo ambiente di test per tutta la durata dell’appalto. L’offerta dovrà garantire comprendere anche la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenzamanutenzione ed assistenza per tutta la durata contrattuale, comprensivo del rilascio degli aggiornamenti del software, come da dettaglio Allegato A1 Linee Guida Assistenza e Manutenzione Software.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico Di Gara
Oggetto della fornitura. La L'oggetto della fornitura si intende posa in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché riguarda il complesso dei servizi accessori e attività volti a garantire la piena operatività delle infrastrutture tecnologiche, a mantenerne la perfetta efficienza, a garantire agli utenti la disponibilità e le prestazioni delle applicazioni su di esse installate e l’integrità dei relativi dati nonché a fornire il supporto necessario per garantirne il costante allineamento con l’evoluzione tecnologica del mercato ICT e a definirne la crescita, in particolare comprendecoerenza con gli obiettivi strategici dell’Ente, tra i quali: • - la necessità di innovazione nella gestione dei processi e sistemi ICT in linea con le "best practice internazionali" quali ITIL e TOGAF; - una maggior attenzione alla domanda di servizi IT per gli utenti attraverso una innovazione dei processi e dei sistemi di Service Desk per migliorare la qualità del servizio erogato e una estensione della finestra oraria di erogazione del supporto agli utenti e della garanzia di continuità dei servizi online dell’Ente H24 7/7; - la necessità di disporre di servizi di archiviazione e registrazione strutturata dei in basi dati istituzionali per le sedi richiedenti; - orientare lo sviluppo di applicazioni e sistemi verso i moderni criteri di sicurezza e riservatezza delle informazioni quali il security by design e il security by default, nonché verso architetture applicative moderne e agili; - disporre di servizi specialistici per la progettazione e l’innovazione delle infrastrutture , sistemi, reti ed applicazioni; - migliorare l’immagine digitale di ENAC attraverso l’uso di servizi specialistici per la gestione dei contenuti web – social; - favorire lo sviluppo di Mobile App per cellulari e dispositivi mobili del personale ENAC; - disporre di servizi di supporto alle attività di monitoraggio operativo, misurazione ed osservazione dei livelli di servizio (LdS) e di servizi per efficientare il processo di conteggio dei Function Point legati allo sviluppo ed alla manutenzione evolutiva software. L’oggetto della fornitura è articolato in due lotti, ogni Lotto è articolato in Servizi. Il Lotto 1 è articolato in Servizi e Sottoservizi. I due Lotti sono:
1. LOTTO 1 - Servizi Integrati di tutti gli apparati hardware Conduzione Operativa e Manutenzione del Sistema Informativo ENAC. Il Lotto comprende il complesso dei servizi e attività volti a: - garantire la piena operatività delle infrastrutture tecnologiche (server, apparati, postazioni di lavoro) e delle applicazioni; - mantenerne la perfetta efficienza; - garantire agli utenti la disponibilità e le prestazioni delle applicazioni installate sulle infrastrutture tecnologiche e l’integrità dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero dati; - fornire il supporto necessario agli utenti del sistema oggetto informativo; - garantire l’evoluzione delle applicazioni. I Servizi della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenza.Lotto 1 sono:
Appears in 1 contract
Samples: Technical Specifications
Oggetto della fornitura. L’oggetto del presente documento è la richiesta di fornitura di una piattaforma hardware e software per il nuovo sistema accoglienza integrato per la gestione, l’organizzazione, l’indirizzamento e la comunicazione dei flussi di utenza nei vari servizi sanitari e amministrativi offerti dall’Azienda. Il nuovo sistema di accoglienza (NUOVO QUEUE) aggiornerà il sistema elimina code aziendale (QUEUE), prevedendo eventualmente moduli specializzati ma completamente integrati, sarà di facile utilizzo, configurabile e perfettamente integrato con il Sistemi Informativo Ospedaliero in modo trasparente per l’utente. La fornitura si intende posa in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprendedovrà comprendere: • la progettazione Analisi della realtà aziendale As - Is in termini di processi e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente flussi amministrativi – gestionali – sanitari - sociosanitari in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornituraessere; • fornitura Progettazione di una nuova configurazione tecnologica - organizzativa estesa a tutti i servizi accessoriospedalieri e territoriali richiesti che superi l’attuale impostazione dell’impianto scelta dalla Azienda in fase di centralizzazione degli ambulatori: o non presenza di punti pagamento automatici o orientato a veicolare le persone allo sportello o non orientato ad informare l’utente o way-finding limitato o Chiuso, inclusi quelli connessi all’installazione dei swpoveri strumenti di interfacciamento con SIO • Componenti hardware (Totem emettitori biglietti; Casse Automatiche; Display Sportello; Monitor con Mediaplayer, quali formazioneStampanti, assistenza all’avviamento Tablet e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationshipquant’altro sia necessario o comunque ritenuto utile); • progetto logico Servizi di installazione, personalizzazione e configurazione di tutte le componenti della fornitura (modello logicoHW e SW); • Il software gestionale di accoglienze centralizzato comprensivo di: o modulo amministrativo o modulo gestione attesa e sportelli o cruscotto di gestione o modulo monitoraggio statistico o licenze client illimitate • Servizio di booking online applicativo web integrabile nel sito aziendale, che permetta all’utente di evitare la coda agli sportelli utilizzabile con semplicità su PC ed in mobilità (Tablet, Smartphone); • Soluzione di way-finding per aiutare l’utente ad orientarsi all’interno della struttura e raggiungere facilmente i punti di interesse (accettazione, ambulatori, centro prelievi, ecc..). Tutte La proposta deve essere comprensiva anche di eventuali componenti hardware da installare in struttura. L’istallazione di tali componenti sarà a carico del fornitore; • Soluzione di segnaletica digitale (Digital Signage) che consenta di utilizzare l’insieme dei monitor del sistema di accoglienza per la comunicazione di messaggi, modificabile in maniera dinamica, in un luogo specifico in un tempo specifico; • Integrazioni con il sistema informativo ospedaliero: o le licenze dovranno componenti hardware e la soluzione software devono essere intestate alla Stazione appaltante fornite in configurazione aperta di modo che sia possibile utilizzare il sistema e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto anche per la erogazione di servizi complementari al servizio richiesto. Segnatamente si richiede che sia integrabile nella soluzione il softwaresito aziendale/portale del cittadino e che tramite integrazione di contesto le componenti del sito possano del caso utilizzare i device della cassa automatica e dell’emettitore di biglietti; • Collaudo e test di funzionamento di tutte le componenti; • L’erogazione della formazione/addestramento tramite appositi corsi organizzati in più sessioni, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenza.:
Appears in 1 contract
Oggetto della fornitura. Obiettivo del presente intervento progettuale è attivare un processo di diffusione, comprensione gestione e valorizzazione del cambiamento che l'Istituto ha intrapreso, funzionale all'interiorizzazione della cultura e dei valori dell'Ente, al coinvolgimento e alla sensibilizzazione dei diversi attori interni, nonché alla corretta informazione verso i soggetti esterni all'Ente (mondo degli iscritti INPDAP, sia al mondo dell'informazione che a un pubblico più generale). La fornitura si intende posa in opera, inclusiva gestione operativa del processo di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprendecambiamento risulterà fondamentale per garantire i seguenti obiettivi: • diffondere e richiamare costantemente i motivi che portano all'esigenza del cambiamento, sugli obiettivi e sugli interventi e strumenti con i quali si vuole ottenerlo; • mantenere un elevato livello di informazione e comprensione sulle iniziative in corso, sugli elementi essenziali, sulle logiche, sulle motivazioni delle iniziative attivate, sulla correlazione allo schema generale e sulla portata del cambiamento in termini di obiettivi, attività, risultati delle diverse fasi del progetto • creare coinvolgimento nelle persone il cui contributo è necessario per il successo degli interventi e per sostenere e promuovere il cambiamento, superando eventuali resistenze all'introduzione di innovazioni; • valorizzare i passi di cambiamento effettivamente realizzati e diffondere i risultati ottenuti non solo in termini operativi ma anche in termini di crescita professionale e di autostima ; • diffondere una cultura di Istituto e il relativo sistema di valori INPDAP allineati alle nuove evoluzioni strategiche ed organizzative; • prevedere interventi di supporto, potenziamento, gestione e audit della comunicazione “orizzontale” ovvero di quella comunicazione spontanea e autoprodotta, vero livello di consapevolezza operativa • attivare sistemi strutturati di monitoraggio per la progettazione raccolta di feedback sulle iniziative di comunicazione, sul processo di cambiamento in generale , sulle specifiche iniziative intraprese e fornitura sul clima di tutti gli apparati hardware lavoro; L'aggiudicatario dovrà inoltre fornire all'Istituto e ai referenti del Lotto 1 tutte le informazioni necessarie al servizio “Program management” del Lotto 1 stesso (vedi 2.1.1). In relazione a tali obiettivi, il Fornitore supporterà l'Istituto nello svolgimento dei seguenti servizi: • Azioni di comunicazione • Diffusione della cultura e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenza.valori
Appears in 1 contract
Samples: Professional Services
Oggetto della fornitura. La fornitura si intende posa in operaIl Fornitore aggiudicatario coadiuverà la Struttura nello svolgimento dei propri compiti, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché attraverso l’erogazione dei servizi accessori e in particolare comprendeseguenti servizi: • Servizi di conduzione tecnico-sistemistica e gestionale del Sistema Informatico, al fine di fornire assistenza tecnica e specialistica sui sistemi centrali e periferici dell’Istituto e relativa conduzione e manutenzione dei diversi ambienti operativi; • Servizi di supporto alla sicurezza informatica, per la progettazione e fornitura ed attuazione delle misure di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisitisicurezza, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del necessarie per il Sistema oggetto di fornituraInformativo dell’Istituto; • fornitura Servizi di progettazione di architetture IT, finalizzati ad affiancare i responsabili della Struttura nella definizione, pianificazione ed attuazione di progetti sistemistici esecutivi, riguardanti le architetture e le piattaforme tecnologiche dei sistemi informatici e delle reti di comunicazione, gli strumenti di middleware e di ambiente e i relativi servizi accessoridi supporto; • Servizi di supporto alle attività di stress-test delle applicazioni per gestire e esaminare i casi di test, inclusi quelli connessi all’installazione eseguire il controllo degli stessi con i requisiti specificati dall’Istituto, classificare e monitorare i risultati. • Servizi consulenziali, finalizzati al supporto della Struttura nelle attività di pianificazione e programmazione, di definizione delle linee di indirizzo sulle tecnologie e sulla sicurezza, di governo dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento processi di conduzione delle infrastrutture informatiche; Il Servizio è volto a garantire un affiancamento operativo “on-site” presso il Centro (CED) al personale dell’Istituto responsabile della conduzione tecnica e alla successiva conduzione gestionale del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini informatico. E’ richiesto al Fornitore di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei databasegarantire, per l’intero periodo Servizio, la reperibilità al di garanzia nei termini fuori degli orari di cui alla documentazione lavoro indicati nel seguito, inclusi festivi e notturni. Il Fornitore dovrà assicurare la propria incondizionata disponibilità ad accettare le necessità presentate dall’Istituto e a garantire l’erogazione dei servizi secondo i piani e gli orari di gara lavoro definiti dall’Istituto stesso. Allo scopo il Fornitore aggiudicatario comunicherà all’Istituto i canali (telefono, fax, e-mail, altro) mediante i quali effettuare la richiesta di intervento. L’Istituto si riserva inoltre di richiedere, in funzione delle proprie esigenze, con un preavviso minimo di 3 giorni, una presenza extra-orario e, in via eccezionale, l’espletamento del Servizio anche in giornate festive e all’offerta, ove migliorativain orario notturno. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato attività saranno remunerate sulla base delle giornate persona effettivamente utilizzate nell’erogazione dei servizi, in base alle tariffe delle singole figure professionali, indicate dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante Fornitore aggiudicatario nell’offerta economica e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati riportate nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenzacontratto.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Oggetto della fornitura. Oggetto del presente capitolato è la fornitura di: - Schede e accessori per espandere l’attuale DWDM con due ulteriori canali ottici - Servizi di aggiornamento software - Contratti di estensione del servizio di manutenzione e garanzia come indicato nelle Tabelle seguenti, in cui sono riportati gli oggetti a cui si applica il servizio richiesto (Codice Parte e Descrizione parte) e il tempo di intervento richiesto (Livello di servizio).
Tabella 1 Espansione per OSN 1800 (hardware, software, servizi) Tabella 2 - Servizi di aggiornamento software per DWDM (software e servizi)
1 Rif. Huawei Enterprise, Service Definition Description - HiCare Support for Enterprise Products v 2.2 del 19/08/2016 Il Fornitore dovrà essere partner Xxxxxx Authorized per tutta la durata del contratto e utilizzare nella gestione degli interventi esclusivamente tecnici adeguatamente formati. In sede di gara, è richiesto che ogni candidato Fornitore fornisca all’Amministrazione un documento, rilasciato da Huawei, anche attraverso le sue sedi in Italia, attestante il possesso del requisito sopra esposto, che sarà verificato a cura del Politecnico di Milano. La fornitura si intende posa in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprende: • la progettazione e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto mancata conformità dell’Aggiudicatario o della fornitura secondo i requisitia quanto richiesto determinerà l'annullamento dell'aggiudicazione del procedimento, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari senza nessun onere per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltantePolitecnico di Milano. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su Il Fornitore è tenuto a provvedere alle coperture assicurative di legge per tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo personale reso disponibile. Tale personale dovrà uniformarsi ai regolamenti disciplinari e di garanzia nei termini sicurezza in vigore nelle sedi di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware esecuzione delle attività oggetto della fornitura, nel rispetto della normativa per la sicurezza dei lavoratori di cui al D.Lgs. La fornitura si intende comprensiva degli 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e/o integrazioni, osservando in particolare gli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software cui all'art. 20 di tale Decreto nonché le disposizioni del responsabile di struttura ai fini della sicurezza (Dirigente ai fini della sicurezza), che potrà richiedere il soddisfacimento di obblighi formativi specifici. Il soddisfacimento di tali obblighi sarà a totale carico del Fornitore e degli apparati hardwarecostituirà prerequisito per l'avvio delle attività da parte di ciascuna delle unità di personale da esso rese disponibili. Gli obblighi di sorveglianza sanitaria per tali unità di personale sono a carico del Fornitore, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolareche si attiverà integrando, ove necessario, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati protocolli in base agli eventuali rischi specifici ai quali i lavoratori risulteranno esposti. Gli interventi di manutenzione programmata verranno effettuati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progettola presenza esclusiva del personale del Fornitore sotto la supervisione diretta del personale di Xxxxxx, non si prevede quindi presenza di rischi dovuti ad interferenze come previsto nell'art. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenza26 del D. Lgs. 81/08.
Appears in 1 contract
Oggetto della fornitura. La fornitura si intende posa in operaIn tale ambito il Fornitore supporterà l'Istituto nello svolgimento dei seguenti servizi, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprende: • la progettazione e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende : • Modello dei processi dell'Istituto
4.1.1 Modello dei processi dell’Istituto Obiettivo del servizio è la modellizzazione e revisione del sistema dei processi e dei ruoli organizzativi comprensiva del dimensionamento ottimale degli obblighi organici, in logica di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software integrazione/ottimizzazione, coerentemente e a supporto dell'evoluzione dell'attuale contesto organizzativo e degli apparati hardwaresviluppi informatici dell'Istituto per agevolare il raggiungimento di un modello operativo e di funzionamento efficace. Lo sviluppo di tale attività dovrà avvenire sotto il coordinamento e la supervisione della struttura “Organizzazione e Formazione” dell'Istituto e mediante l'utilizzo di metodologie di analisi organizzativa avanzate e sperimentate, nei termini precisati in grado di facilitare il trasferimento di conoscenza verso il personale dell'Istituto. Si precisa che le attività di analisi e revisione dei processi attinenti alla gestione e sviluppo delle risorse umane saranno sviluppate nel presente Allegato Tecnico; lotto specifico (“Sistema di Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane”). Il modello dei processi e delle procedure operative completo in particolaretutti i suoi attributi nonché il sistema dei ruoli organizzativi e delle competenze comprensivo del dimensionamento organici, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati prodotti secondo gli standard metodologici definiti a livello di progetto di “Gestione del Cambiamento”. In tale ottica, le attività dovranno essere sviluppate in linea con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti esigenze del rinnovato contesto di riferimento, valorizzando tutte le iniziative intraprese dall'Istituto sul tema. In tale ambito il Fornitore supporterà l'Istituto nella realizzazione di un modello dei processi per la gestione del personale. Il risultato delle attività complessive relative al progettopresente Servizio, dovrà essere fornito, oltre che su documenti cartacei, anche su supporto informatico. A tal fineIl fornitore utilizzerà un proprio sistema per l'implementazione dei modelli ed è a suo carico l'attività di caricamento delle informazioni di output sul sistema per la gestione del modello dei processi dell'Istituto. L'aggiudicatario dovrà inoltre fornire all'Istituto e ai referenti del Lotto 1 tutte le informazioni necessarie al servizio “Program management” del Lotto 1 stesso. (vedi 2.1.1). Il Fornitore, l’Aggiudicatario nel processo/metodologia proposto per questo servizio dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo prevedere almeno le Fasi/prodotti di seguito specificati. • dovrà essere previsto un ciclo formativo per il personale tecnico/organizzativo sulla metodologia di analisi organizzativa e di sviluppo delle parti di propria competenzaadottata dal Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Professional Services
Oggetto della fornitura. La L’oggetto della fornitura si intende posa in operaè costituito dall’insieme delle attività volte a gestire, inclusiva mantenere ed evolvere il sistema informatico di installazione e messa in servizio nonché ANAC. Tali attività consistono nell’erogazione dei servizi accessori di: - Service Desk, Gestione Postazioni di Lavoro e Assistenza on site - Service Management, gestione dei servizi applicativi e delle basi di dati - Conduzione operativa dell’infrastruttura ICT e assistenza tecnico-sistemistica - Supporto informatico alla gestione dei contenuti dei portali web ANAC - Manutenzione Hardware degli apparati della Server Farm La durata delle attività relative alla fornitura è di 36 (trentasei) mesi a decorrere dalla “data di inizio attività”. L’insieme dei servizi in oggetto afferisce principalmente alle seguenti classi di fornitura, secondo lo schema classificatorio del “Dizionario delle forniture ICT” nelle “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione e il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” redatto da Xxxxx.XX (già CNIPA): Service Desk, Gestione Postazioni di Lavoro e Assistenza on site 3.6.1 GPL Gestione e manutenzione delle postazioni di lavoro
1.3.1 ASS Assistenza in remoto e in particolare comprende: • la progettazione locale Service Management, gestione dei servizi applicativi e fornitura delle basi di tutti gli apparati hardware dati 1.2.1 GSW Gestione applicativi e Basi Dati
1.2.3 MSW Migrazione e conversioni applicazioni Conduzione operativa dell’infrastruttura ICT e assistenza tecnico- sistemistica 3.1.2 GMR Gestione e manutenzione reti
3.2.2 GSI Gestione sistemi
3.2.3 MSI Manutenzione sistemi
3.3.1 SIL Gestione della sicurezza logica
3.3.2 SIF Gestione della sicurezza fisica Supporto informatico alle attività di redazione e gestione dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo contenuti dei portali Internet e Intranet dell’ANAC 2.2.5 WEB Gestione contenuti web L’offerta per i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware al presente Capitolato dovrà essere corredato comprensiva di quanto necessario per la situazione attuale descritta nella sezione precedente, considerandovi incluso un incremento annuo della dimensione della server farm fino al 25% per ciascuno dei driver necessari per 3 anni di durata del contratto, al netto delle attività di consolidamento che il funzionamento del sistema Fornitore si impegna a proporre ed eseguire annualmente al fine di garantire una ottimizzazione delle risorse e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte mantenere le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo soglie di garanzia crescita nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenzalimiti previsti.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico
Oggetto della fornitura. La fornitura si intende posa in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprende: • la progettazione e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto L’oggetto della fornitura secondo i requisitiè rappresentato dal complesso dei servizi, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software attività e degli apparati hardwarestrumenti volti a supportare i soggetti contribuenti dei Comuni Soci di So.Lo.Ri. che si rivolgono al call center per avere informazione e consulenza sugli atti a loro notificati dalla Società per conto degli stessi Soci. Il servizio dovrà consistere in un supporto telefonico di informazione e consulenza ai contribuenti in materia di contributi locali, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; sanzioni al codice della strada ed entrate in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progettogenere. Il servizio prescinde dal numero dei Comuni o Enti coinvolti nelle richieste telefoniche. A tal fineproposito, l’Aggiudicatario i servizi oggetto del presente Capitolato sono: ▪ Centralino; ▪ Call center; Il Fornitore dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti offrire un servizio efficiente e qualitativamente valido e con particolari garanzie su: ▪ presidio e orario di propria competenzaservizio degli addetti; ▪ continuità del servizio nei mesi di vigenza contrattuale; ▪ opportuna turnazione del lavoro, per coprire i giorni e le ore di presidio richiesto; ▪ contenimento del turn‐over degli addetti e conseguente mantenimento dello specifico know‐how acquisito. A tal fine utilizzerà risorse dedicate esclusivamente al servizio di Centralino e Call center della Società opportunamente formate e selezionate tra quelle che abbiano precedenti esperienze di lavoro in Call center di analoga complessità, preferibilmente erogati a favore di Pubbliche Amministrazioni o enti pubblici. I servizi dovranno essere erogati mediante l’utilizzo di risorse assunte con contratti di lavoro che rispettino le previsioni normative vigenti per le prestazioni in oggetto.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato d'Appalto
Oggetto della fornitura. L’oggetto della presente procedura di gara è la fornitura degli apparati necessari a realizzare l’infrastruttura calcolo e storage ai mDC GARR, previsti nell’architettura di rete del Progetto GARR-T. La descrizione degli apparati richiesti da GARR per un singolo mDC, le specifiche tecniche ed i requisiti funzionali ed operativi degli apparati stessi, sempre in riferimento ad un singolo mDC, sono descritti al Capitolo 4. La fornitura nel complesso dovrà comprendere risorse totali atte a implementare la messa in opera di un numero di istanze mDC adeguate a coprire le esigenze dei siti di interesse della fornitura, come descritto al precedente paragrafo 1.4.1. Per semplicità di lettura si intende posa in opera, inclusiva riportano qui di seguito le molteplicità di mDC richieste per ogni sito d’interesse: • N. 2 mDC @ Roma (Tizii) + n. 1 mDC @ Roma (Sapienza) • N. 1 mDC @ Bologna (Morassutti) • N. 3 mDC @ Bari (ReCaS) Complessivamente la fornitura dovrà quindi prevedere risorse complessive per la realizzazione di n. 7 mDC. Nella fornitura degli apparati devono essere inclusi i seguenti servizi: • Il servizio di installazione hardware e messa in software degli apparati e dei sistemi hardware e software per l’automazione dei processi di gestione. • Il servizio nonché dei servizi accessori di assistenza specialistica e in particolare comprende: • di manutenzione on-site degli apparati calcolo e storage, per la progettazione e fornitura durata di almeno 5 (cinque) anni solari consecutivi a decorrere dalla data del verbale di collaudo con esito positivo di tutti gli apparati. • Il servizio di supporto specialistico professionale del Costruttore per l’installazione, configurazione e gestione degli apparati calcolo e storage, erogato in fasi come meglio specificato nei capitoli successivi, a partire dalla data dell’Ordine di Acquisto. Il servizio di supporto specialistico professionale include anche il disegno e la definizione dell’architettura dei mDC (vedi cap. Progetto Tecnico Esecutivo), il servizio di supporto per la Suite di strumenti hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisitiper la gestione operativa, le specifiche tecnicola formazione in modalità training-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti on-the-job del personale GARR. I servizi sopra citati dovranno essere erogati dal Concorrente in sede Fornitore congiuntamente con il Costruttore di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendaliapparati. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ Per la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento del sistema e dovrà essere consegnata una copia descrizione dettagliata dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti servizi si rimanda al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenzaCapitolo 6.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico Di Gara
Oggetto della fornitura. La fornitura si intende posa L’appalto in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprende: • oggetto riguarda la progettazione e fornitura di tutti gli apparati hardware e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede due coppie di offerta, tali comunque da garantire espansioni ed integrazioni successive del Sistema oggetto fibra ottica spenta (dark fiber) al Politecnico di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendali. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware dovrà essere corredato dei driver necessari Milano per il funzionamento del sistema collegamento tra le sedi di piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx 32 e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale via Lambruschini (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura2 siti distinti) a Milano. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi dovrà includere l’attestazione della fibra negli armadi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software rete delle due sedi dell’Ateneo e il servizio di manutenzione per tutta la durata del contratto. La fornitura dovrà essere effettuata secondo la formula “chiavi in mano”. L’Affidatario dovrà fornire, interamente a proprie cure e spese, le connessioni rispondenti ai requisiti richiesti, perfettamente fruibili a partire dalle date indicate e per tutta la durata contrattuale. La fornitura degli apparati hardwareattivi e delle bretelle ottiche utilizzati per la connessione tra le due sedi e all’interno dei data center non è oggetto della presente gara. La realizzazione e l’attivazione del collegamento dovrà avvenire entro 60 giorni solari a partire dalla data di stipula del contratto; qualora si evidenziasse la necessità di realizzare scavi per la posa di cavidotti (Art. 1.1), nei termini precisati nel presente Allegato Tecnicoil termine per l’attivazione della tratta è da intendersi entro 60 giorni solari a decorrere dalla data di rilascio del permesso di esecuzione lavori da parte dell’ufficio comunale competente; in particolaretal caso l’aggiudicatario sarà tenuto, pena l’esclusione dalla graduatoria, a produrre al Punto Ordinate la seguente documentazione: • copia della richiesta comunale di permesso di esecuzione degli scavi entro i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati 2 (due) giorni lavorativi successivi alla data di aggiudicazione provvisoria; • copia dell’autorizzazione comunale all’esecuzione degli scavi con evidenza della data di rilascio del permesso. L’Affidatario dovrà rendere disponibili all’Amministrazione tutti i sistemi gestionali collegamenti posati, correttamente attestati, collaudati e pertanto pronti all’uso non meno di 20 giorni naturali e consecutivi prima della data di inizio del periodo contrattuale di noleggio per le prove di accettazione ed il collaudo tecnico. Il collegamento si considererà accettato dall’Amministrazione al superamento del collaudo tecnico. L’inizio del periodo di noleggio è fissato a partire dal giorno seguente alla data di collaudo con esito positivo. Al momento del rilascio della tratta il Fornitore dovrà fornire all’Amministrazione una coppia di bretelle bifibra realizzate in uso presso fibra monomodale analoga a quella usata per la tratta, con connettorizzazione LC da un lato ed SC dall’altro, di lunghezza pari a 10 m. La durata del servizio è individuata in 48 mesi, rinnovabili annualmente fino ad ulteriori 24 mesi. L’Amministrazione, nell’esecuzione del contratto, si riserva la facoltà di estendere la durata del servizio di noleggio fino a 24 mesi oltre la scadenza naturale del contratto originario, ferme restando le Aziende aderenti al progettocondizioni di aggiudicazione (rif. A tal fineSpecifiche tecniche) senza che la Ditta aggiudicataria possa sollevare eccezioni e/o pretendere indennità. Nel caso di esercizio di tale facoltà, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenzane verrà data comunicazione scritta almeno 30 giorni prima della naturale scadenza del contratto originario.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Tramite Noleggio Di Circuiti in Fibra Ottica
Oggetto della fornitura. Fornitura “in service” di un neuronavigatore per la U.O.C. di Neurochirurgia e del relativo materiale di consumo, per la durata di anni tre anni, con opzione a favore dell’Azienda Ulss di prosecuzione del contratto per ulteriori 24 mesi. La fornitura si intende posa in opera, inclusiva di installazione e messa in servizio nonché dei servizi accessori e in particolare comprendeditta aggiudicataria dovrà fornire: • tutte le attrezzature di cui all’art. 2 del presente Capitolato Tecnico in noleggio per tutta la progettazione durata della fornitura; • materiale di consumo per l’esecuzione dell’attività di neuronavigazione; • manutenzione ordinaria e straordinaria, inclusa la fornitura dell’apparecchiatura in sostituzione e/o la sostituzione di tutte le parti di ricambio delle apparecchiature; • formazione del personale, anche di nuovo inserimento nel corso del contratto, addetto all’uso dell’apparecchiature fornita per il tempo necessario all’apprendimento; • attivazione e relativi test di accettazione dell’interfacciamento al sistema Informatico e verifica di tutti i flussi di rete previsti; • relativi servizi connessi alla funzionalità dell’apparecchiatura L’impresa aggiudicataria s’impegna a fornire, senza alcun onere aggiuntivo, l’aggiornamento delle componenti l’attrezzatura. L’azienda Ulss 8 corrisponderà un canone di noleggio per le attrezzature di cui all’art. 2, un canone di manutenzione ordinaria e straordinaria per le suddette apparecchiature, nonché il prezzo offerto dalla ditta aggiudicataria per il materiale di consumo effettivamente utilizzato per l’esecuzione delle procedure indicate nel presente Capitolato. Il sistema richiesto, dovrà essere idoneo ad utilizzi in sala operatoria per interventi guidati da immagini nella chirurgia cranica e spinale; dovrà essere fornito completo di ogni accessorio (carrello, UPS, Trasformatore di isolamento, supporti, adattatori, cavi di connessione, etc...) che sia necessario per la completa fruibilità delle prestazioni descritte nel presente capitolato, ancorché non espressamente richiesto nel presente documento e/o esplicitamente incluso nell’offerta economica. Ciascuno di tali accessori, se presente, dovrà rispondere pienamente alle norme vigenti nel settore elettromedicale. L’apparecchiatura dovrà essere fornita nuova di fabbrica, completa di tutti gli apparati hardware accessori e dei relativi software idonei alla realizzazione dell’intero sistema oggetto della fornitura secondo i requisiti, le specifiche tecnico-funzionali e gli standard qualitativi minimi descritti nel presente Allegato Tecnico e nel rispetto degli elementi migliorativi proposti dal Concorrente in sede di offerta, tali comunque da garantire espansioni quanto necessario ad un pronto ed integrazioni successive del Sistema oggetto di fornitura; • fornitura di servizi accessori, inclusi quelli connessi all’installazione dei sw, quali formazione, assistenza all’avviamento e alla successiva conduzione del sistema in oggetto, in affiancamento alle strutture responsabili della regione Basilicata nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa; • rilascio della documentazione tecnica di dettaglio vincolante per l’accettazione della fornitura stessa, come specificatamente descritta nell’Allegato Tecnico e in particolare: ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – dispositivi di bordo; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati dispositivi di bordo – concentratore di deposito; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati validatore – concentratore di stazione; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati concentratore di deposito/stazione – CED Aziendale ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati CED Gestore – CED Aziendaliottimale funzionamento. ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di emissione/vendita/ricarica – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati postazione di ricarica/emissione – CED Gestore/Aziendale; ⮚ protocollo di comunicazione e tracciato dati distributori self-service – CED Gestore/Aziendale; • rilascio della documentazione tecnico-funzionale di dettaglio quale: ⮚ la pianificazione dei test di avanzamento e collaudo; ⮚ la definizione delle modalità di installazione; ⮚ le funzionalità software; ⮚ le modalità operative per i clienti; ⮚ la diagnostica e manutenzione; ⮚ l’assistenza; ⮚ gli algoritmi di sicurezza. Tutto l’hardware Il modello proposto dovrà essere corredato dei driver necessari per il funzionamento di ultima generazione e già presente sul mercato; dovrà possedere tutte le caratteristiche previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia, con particolare riferimento a quanto stabilito dalla Direttiva Comunitaria 93/42/CEE e relativo D. Lgs. n. 46 del sistema 24.02.97 e dovrà essere consegnata una copia dei suddetti driver alla Stazione appaltante. I database dovranno essere nella piena disponibilità e accessibilità della Stazione appaltante e delle Aziende aderenti al progetto ed essere ampiamente documentati con: • progetto concettuale (modello Entities/Relationship); • progetto logico (modello logico). Tutte le licenze dovranno essere intestate alla Stazione appaltante e dovrà essere garantita l’assistenza su tutto il software, compresi gli aggiornamenti dei database, per l’intero periodo di garanzia nei termini di cui alla documentazione di gara e all’offerta, ove migliorativa. Le licenze dovranno essere corredate da apposito certificato rilasciato dal produttore. Dovrà inoltre essere fornito un certificato che esoneri la Stazione appaltante e le Aziende aderenti al progetto da un qualsivoglia tipo di royalties sull’uso del software e dell’hardware oggetto della fornitura. La fornitura si intende comprensiva degli obblighi di integrazione ed interfacciamento degli applicativi software e degli apparati hardware, nei termini precisati nel presente Allegato Tecnico; in particolare, i software applicativi dovranno essere opportunamente integrati con i sistemi gestionali in uso presso le Aziende aderenti al progetto. A tal fine, l’Aggiudicatario dovrà garantire la più ampia collaborazione nonché lo sviluppo delle parti di propria competenza.s.m.i..
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura in Noleggio Di Un Sistema Di Neuronavigazione