AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
Viale X. Xxxxxxx n. 37 – 00000 XXXXXXX
DELIBERAZIONE
n. 1554 del 9-9-2021
O G G E T T O
Fornitura in noleggio di un sistema di neuronavigazione con relativo materiale di consumo in fabbisogno all’U.O.C. di Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero di Vicenza: indizione gara a procedura aperta.
Proponente: UOC Provveditorato, Economato e Gestione della Logistica Anno Proposta: 2021
Numero Proposta: 1743
Il Direttore dell’UOC Provveditorato, Economato e Gestione della Logistica riferisce che:
“risulta in essere presso questa Azienda Ulss il contratto relativo alla fornitura in noleggio di un sistema di neuronavigazione con relativo materiale di consumo, con la ditta Medtronic Italia s.p.a., di Milano, contratto prot. 63847 del 30/9/2014, di cui alla Deliberazione del Direttore Generale n. 689 dell’11/9/2014, in scadenza il 31/10/2021;
il Direttore dell’U.O.C. di Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero di Vicenza ha rappresentato la necessità di procedere alla fornitura di un sistema di neuronavigazione in sostituzione dell’analoga apparecchiatura in dotazione all’U.O.C. di Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero di Vicenza;
con nota prot. n.36184 del 2/4/2021 è stato richiesto alla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE) il prescritto parere all’avvio di una gara a procedura aperta, per la fornitura in “service” di un neuronavigatore e relativo materiale di consumo dedicato, in fabbisogno dell’U.O.C. di Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero “San Bortolo di Vicenza”, per la durata di mesi 36 con opzione di rinnovo di 24 mesi;
con nota prot. 272023 del 16/6/2021 il Direttore dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto, ha comunicato che nella seduta del 7/6/2021 la CRITE ha espresso parere favorevole all’espletamento della gara;
con nota prot. 59282 del 22/6/2020 il Direttore Generale ha nominato il Gruppo Tecnico per la redazione del Capitolato tecnico e per la definizione dei criteri di valutazione delle offerte tecniche relativi alla gara in oggetto;
il Gruppo Tecnico con la comunicazione del 29/6/2021 e del 3/7/2021 ha licenziato il Capitolato Tecnico unitamente ai criteri di valutazione;
l'art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 dispone che prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
si rende necessario approvare la documentazione di gara costituita da capitolato tecnico (all. 1), capitolato d’oneri (all. 2), bando di gara (all. 3) disciplinare di gara e relativi allegati (all.4), Documento Unico di Valutazione del Rischio da Interferenze (D.U.V.R.I.) (all. 5), documenti tutti allegati al presente provvedimento quale parte integrante;
i requisiti richiesti per la partecipazione alla gara e le clausole negoziali essenziali sono contenuti nella predetta documentazione di gara;
la gara sarà espletata mediante procedura aperta, ex art. 60 D.lgs. 50/2016, utilizzando la piattaforma telematica SINTEL e sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in quanto le caratteristiche oggettive dell’appalto inducono a ritenere rilevanti gli aspetti qualitativi legati alle caratteristiche tecniche e non la sola componente economica, con l’attribuzione di un punteggio massimo di 70 punti su cento per la qualità e di 30 punti su cento per la parte economica;
ai fini dell’assegnazione dell’appalto di cui si tratta, risulta opportuna un’individuazione unitaria dello stesso, prevedendo e descrivendo un lotto unico: infatti, considerata la natura dei beni e le prestazioni dedotte quale oggetto della fornitura, fatte le necessarie valutazioni tecnico-economiche, va ritenuto che un frazionamento in lotti funzionali, sarebbe fortemente antieconomico per l’Azienda Ulss;
il contratto avrà la durata di 36 mesi, con facoltà di rinnovo per ulteriori 24 mesi, e il valore complessivo dell’appalto, calcolato sulla base dei costi storici e delle informazioni fornite dai competenti uffici aziendali, è stato stimato in Euro 348.000,00 (Iva esclusa) di cui, Euro 240.000,00 per la base d’asta triennale, Euro 108.000,00 per l’eventuale rinnovo di 24 mesi;
in data 6/7/2021 il Responsabile dell’Ufficio Prevenzione Protezione Aziendale ha inviato il Documento Unico di Valutazione del Rischio da Interferenze (D.U.V.R.I.), che individua costi per la sicurezza per rischi da interferenze pari a 200,00 euro;
la gara verrà espletata tramite l’impiego della piattaforma “Sintel”, come previsto dalla delibera n. 698 del 7 giugno 2017 e, pertanto al Disciplinare di gara sono state apportate le opportune modifiche al testo del Bando tipo n. 1 del 22 novembre 2017, come previsto dal medesimo Bando tipo;
si reputa altresì necessario, ai fini di individuazione delle offerte anomale, considerare il punteggio per i criteri di qualità attribuito prima della riparametrazione dei punteggi relativi alle offerte tecniche, in conformità alla giurisprudenza prevalente (ex multis Consiglio di Stato, Sez III n. 3455 dell’1 agosto 2016 e Consiglio di Stato Sez. V n. 373 del 2017);
il sistema SIMOG dell’ANAC ha attribuito alla procedura in oggetto il numero di gara 8211523, CIG 8822530612;
il bando di gara deve essere pubblicato, nella G.U.E.E, ex art. 72 del D.Lgs. 50/2016, nella G.U.R.I, ex artt. 73 e 216, co. 11 del D.Lgs. medesimo, oltre che sul profilo del committente e sulla piattaforma informatica del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e, per estratto, su due quotidiani con diffusione nazionale e su due quotidiani a diffusione locale;
i costi per la pubblicazione sulla G.U.R.I. e sui quotidiani, sono stimati in € 600,00, comprensivi di IVA al 22%, e saranno rimborsati dall’impresa aggiudicataria;
il quadro economico dell’appalto è il seguente:
Voci | Descrizione | Importi |
A | Importo totale a base d’asta triennale | € 240.000,00 |
B | Oneri Rischio da Interferenze (D.U.V.R.I.), | € 200,00 |
C | Opzioni di rinnovo per n. 24 mesi | € 108.000,00 |
D | Fondo incentivi per funzioni tecniche calcolate sulla base d’asta (triennale) comprensivo delle opzioni e degli importi non soggetti a ribasso, xx xxx. 000 xxx x.xxx. 00/0000 (xxxx A+B+C) | € 2.228,48 |
E | Somme in amministrazione (Iva) | € 76.560,00 |
F | Pubblicazioni ex art. 72 del D.Lgs. 50/2016 | € 600,00 |
Totale | € 427.588,48 |
ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 50/2016 è necessario riservare nel quadro economico una quota pari ad
€ 2.228,48;
detta quota di € 2.228,48, che rappresenta la quota massima teoricamente distribuibile, a discrezione del RUP, al personale per gli incentivi per funzioni tecniche, è stata calcolata in attuazione del regolamento adottato con la delibera del Direttore Generale n. 801 del 10.6.2020, applicando il 2% dell’importo a base d’asta fino a 500.000,00;
tale quota verrebbe distribuita al personale del comparto, non dirigenziale, nel periodo di cinque anni, intercorrente tra il momento dell’affidamento dell’appalto e la sua conclusione;
è necessario, ai sensi dell’art. 31 D.Lgs.50/2016, nominare il Responsabile della procedura di affidamento, riservando al provvedimento di aggiudicazione la nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto;
i beni oggetto della procedura non rientrano tra le categorie merceologiche del settore sanitario come individuate dal D.p.c.m. 11.7.2018 pubblicato sulla G.U.R.I. n. 189 del 16.8.2018;
ai sensi di quanto previsto dall’art. 1, comma 449, l. 296/2006 e dall’art. 15, comma 13, lett. d), D.L. 95/2012, per il contratto affidando non risultano attive convenzioni stipulate da Consip né dalla centrale di committenza regionale.
Il medesimo Direttore ha attestato l’avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia.
Acquisito il parere di congruità, in relazione agli obiettivi assegnati, da parte del Direttore dell’Unità Operativa Complessa Provveditorato, Economato e Gestione della Logistica.
Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Socio-Sanitari hanno espresso il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza.
Sulla base di quanto sopra per i motivi in premessa e qui integralmente richiamati
IL DIRETTORE GENERALE XXXXXXXX
1. di prendere atto di quanto citato in premessa e qui integralmente richiamato;
2. di autorizzare l’espletamento di una gara a procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. 50/2016 in piattaforma “Sintel”, con aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa con l’attribuzione di un punteggio massimo di 70 punti su cento per la qualità e di 30 punti su cento per la parte economica, per l’affidamento della fornitura in “service” di un neuronavigatore e relativo materiale di consumo dedicato, in fabbisogno dell’U.O.C. di Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero “San Bortolo di Vicenza”, per la durata di mesi 36 con opzione di rinnovo di 24 mesi, il cui valore complessivo dell’appalto, è pari ad Euro 348.000,00 (Iva al 22% esclusa) di cui, Euro 240.000,00 per la base d’asta triennale e Euro 108.000,00 per l’eventuale rinnovo di 24 mesi; con
cui costi per la sicurezza per rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) sono pari a 200,00 euro; numero di gara 8211523, CIG 8822530612;CUI N. 02441500242202000014;
3. di approvare il capitolato tecnico (all. 1), il capitolato d’oneri (all. 2), il bando di gara (all. 3) il disciplinare di gara e relativi allegati (all.4), il Documento Unico di Valutazione del Rischio da Interferenze (D.U.V.R.I.) (all. 5), documenti tutti allegati al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale;
4. di disporre la pubblicazione del bando di gara nella G.U.E.E, ex art. 72 del D.Lgs. 50/2016, nella G.U.R.I, ex artt. 73 e 216, co. 11 del D.Lgs. medesimo, oltre che sul profilo del committente e sulla piattaforma informatica del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e, per estratto, su due quotidiani con diffusione nazionale e su due quotidiani a diffusione locale;
5. di autorizzare la spesa presunta di € 600,00, comprensivi di IVA al 22%, per le pubblicazioni di cui al punto precedente, da imputare al Conto contabile n. 5802000035 del Bilancio sanitario 2021, con obbligo di rimborso alla Stazione Appaltante dell’aggiudicatario;
6. di prendere atto che il quadro economico dell’appalto è il seguente:
Voci | Descrizione | Importi |
A | Importo totale a base d’asta triennale | € 240.000,00 |
B | Oneri Rischio da Interferenze (D.U.V.R.I.), | € 200,00 |
C | Opzioni di rinnovo per n. 24 mesi | € 108.000,00 |
D | Fondo incentivi per funzioni tecniche calcolate sulla base d’asta (triennale) comprensivo delle opzioni e degli importi non soggetti a ribasso, xx xxx. 000 xxx x.xxx. 00/0000 (xxxx A+B+C) | € 2.228,48 |
E | Somme in amministrazione (Iva) | € 76.560,00 |
F | Pubblicazioni ex art. 72 del D.Lgs. 50/2016 | € 600,00 |
Totale | € 427.588,48 |
7. di riservare, ai sensi dell’art. 113 del D. Lgs 50/2016, nel quadro economico dei costi una quota calcolata sulla base d’asta pari ad € 2.228,48, che rappresenta la quota massima teoricamente distribuibile al personale del comparto, non dirigenziale, per gli incentivi per funzioni tecniche, calcolata applicando il 2% dell’importo a base d’asta fino a 500.000,00 come da regolamento adottato con la delibera del Direttore Generale n. 801 del 10.6.2020;
8. di nominare, ai sensi dell’art. 31 D. Lgs. 50/2016, Responsabile della procedura di affidamento il Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx, Direttore dell’U.O.C. Provveditorato, Economato e Gestione della Logistica;
9. di riservare a successivi provvedimenti la nomina della Commissione Giudicatrice e del Direttore dell’esecuzione del contratto;
10. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile al fine di consentire l’immediato avvio della procedura;
11. di disporre che il presente atto venga pubblicato nell’Albo on-line dell’Azienda.
*****
Parere favorevole, per quanto di competenza:
Il Direttore Amministrativo (Xxx.xx dr. Xxxxxxxx Xxxxxx)
Il Direttore Sanitario
(Xxx.xx per il dr. Xxxxxxxxx Xxxxx – dr.ssa Xxxxxx Xxxxxxx)
Il Direttore dei Servizi Socio-Sanitari (Xxx.xx dr. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx)
IL DIRETTORE GENERALE
(X.xx digitalmente Xxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx)
Documento Firmato digitalmente da XXXXXXXX Xxxxx Xxxxxxxxxx in data 09/09/2021 alle ore 16:37
Il presente atto è eseguibile dalla data di adozione.
Il presente atto è proposto per la pubblicazione in data 10-9-2021 all’Albo on-line dell’Azienda con le seguenti modalità:
Oggetto e contenuto
Copia del presente atto viene inviato in data 10-9-2021 al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5, L.R. 14.9.1994, n. 56).
IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI DELL’UOC AFFARI GENERALI
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
Viale X. Xxxxxxx n. 37 – 00000 XXXXXXX
COD. REGIONE 050–COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242–Cod. iPA AUV
Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000 Mail xxxxxxxxxx@xxxxx0.xxxxxx.xx PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxx0@xxxxxxxxx.xx
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO, IN FABBISOGNO DELL’U.O.C. DI NEUROCHIRURGIA.
CAPITOLATO TECNICO
GARA N. 8211523
LOTTO 1 CIG 8822530612
Art. 1
OGGETTO DELLA FORNITURA
Fornitura “in service” di un neuronavigatore per la U.O.C. di Neurochirurgia e del relativo materiale di consumo, per la durata di anni tre anni, con opzione a favore dell’Azienda Ulss di prosecuzione del contratto per ulteriori 24 mesi.
La ditta aggiudicataria dovrà fornire:
• tutte le attrezzature di cui all’art. 2 del presente Capitolato Tecnico in noleggio per tutta la durata della fornitura;
• materiale di consumo per l’esecuzione dell’attività di neuronavigazione;
• manutenzione ordinaria e straordinaria, inclusa la fornitura dell’apparecchiatura in sostituzione e/o la sostituzione di tutte le parti di ricambio delle apparecchiature;
• formazione del personale, anche di nuovo inserimento nel corso del contratto, addetto all’uso dell’apparecchiature fornita per il tempo necessario all’apprendimento;
• attivazione e relativi test di accettazione dell’interfacciamento al sistema Informatico e verifica di tutti i flussi di rete previsti;
• relativi servizi connessi alla funzionalità dell’apparecchiatura
L’impresa aggiudicataria s’impegna a fornire, senza alcun onere aggiuntivo, l’aggiornamento delle componenti l’attrezzatura.
L’azienda Ulss 8 corrisponderà un canone di noleggio per le attrezzature di cui all’art. 2, un canone di manutenzione ordinaria e straordinaria per le suddette apparecchiature, nonché il prezzo offerto dalla ditta aggiudicataria per il materiale di consumo effettivamente utilizzato per l’esecuzione delle procedure indicate nel presente Capitolato.
Il sistema richiesto, dovrà essere idoneo ad utilizzi in sala operatoria per interventi guidati da immagini nella chirurgia cranica e spinale; dovrà essere fornito completo di ogni accessorio (carrello, UPS, Trasformatore di isolamento, supporti, adattatori, cavi di connessione, etc...) che sia necessario per la completa fruibilità delle prestazioni descritte nel presente capitolato, ancorché non espressamente richiesto nel presente documento e/o esplicitamente incluso nell’offerta economica. Ciascuno di tali accessori, se presente, dovrà rispondere pienamente alle norme vigenti nel settore elettromedicale.
L’apparecchiatura dovrà essere fornita nuova di fabbrica, completa di tutti gli accessori e di quanto necessario ad un pronto ed ottimale funzionamento. Il modello proposto dovrà essere di ultima generazione e già presente sul mercato; dovrà possedere tutte le caratteristiche previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia, con particolare riferimento a quanto stabilito dalla Direttiva Comunitaria 93/42/CEE e relativo D. Lgs. n. 46 del 24.02.97 e s.m.i..
Art. 2
CARATTERISTICHE FUNZIONALI E TECNICHE DI MINIMA A PENA DI ESCLUSIONE
Di seguito vengono elencate le caratteristiche tecniche relative all’appalto della fornitura di n° 1 SISTEMA DI NEURONAVIGAZIONE, con tecnologia ad infrarossi e tecnologia elettromagnetica (o equivalente), destinato all’U.O. di Neurochirurgia.
Le procedure che verranno messe in atto con il sistema sono le seguenti:
• procedure di resezione chirurgica di neoplasie celebrali;
• procedure di neurochirurgia stereotassica (biopsia celebrali, inserimenti di cateteri, inserimenti di elettrodi, parkinson, epilessia e minichirurgia ablativa intercerebrale);
• procedure di asportazione chirurgica di malformazioni vascolari celebrali complesse;
• procedure di chirurgia per lesioni vertebromidollari complesse,
• tumori e fratture complesse.
A) NEURONAVIGATORE
1. Il sistema proposto deve consentire l’effettuazione delle seguenti prestazioni assistenziali minime
a. neuro navigazione chirurgica con registrazione con e senza “fiducials”;
b. possibilità di costruzione di layer di interesse;
c. navigazione per chirurgia spinale con TC o in real time con fluoroscopia;
d. possibilità di effettuare biopsie;
2. Il sistema deve essere di ultima generazione ed avere adeguata potenza di calcolo e di memoria e dedicato alla acquisizione, elaborazione e rappresentazione di grande quantità di dati immagine e il sistema operativo dovrà essere in linea con le apparecchiature diagnostiche digitali presenti in ospedale. Il sistema dovrà essere di ultima generazione;
3. Xxxxxxxx workstation su ruote antistatiche
4. Monitor LCD da almeno 20” ad elevata risoluzione non inferiore a 1280 x 1024 funzione di touch screen
5. Sistema di elaborazione e rappresentazione di grande quantità di dati e immagini:
6. Lettori (es. USB, dischi ottici, ecc.) per archiviazione e o trasferimento dati immagine dalle apparecchiature diagnostiche (TC, RMN.)
7. Interfaccia al Pacs-Ris Aziendale in grado di acquisire esami RMN e TC in standard DICOM
8. Telecamera digitale per l'emissione e la ricezione di raggi infrarossi) e per rilevamento strumenti dotati di sfere riflettenti e/o led (descrivere le caratteristiche tecniche)
9. Il sistema nel suo insieme deve consentire un’alta precisione nell’individuazione dei target chirurgici, ridotti tempi di acquisizione delle immagini, facilità di utilizzo e deve essere compatibile con le apparecchiature di diagnostica per immagini
10. Modulo elettromagnetico (o tecnologia equivalente) integrato al navigatore con possibilità di utilizzo al posto della telecamera ottica
11. Interfacciamento con le apparecchiature di sala (microscopio, endoscopio)
B) STRUMENTI
1) Gli strumenti per la navigazione ad infrarosso dovranno essere con sfere riflettenti e/o led;
2) Strumenti per la navigazione elettromagnetica (o tecnologia equivalente) devono permettere la navigazione senza utilizzo di un sistema di fissazione rigido, per utilizzo a capo non fissato e la navigazione di strumenti flessibili come l’inserzione di shunt per idrocefalo.
C) SOFTWARE
1) Applicazione cranica 3D
2) Applicazione vertebrale 2D/3D TC, in grado di gestire procedure percutanee completamente guidate
3) I software dovranno essere preferibilmente in lingua italiana e dotati di una guida in linea di facile ed immediata consultazione
4) I software dovranno avere manuali in lingua italiana
5) I software dovranno avere un'interfaccia a finestra, intuitiva e facilmente utilizzabile. I differenti passaggi dovranno essere facilmente attuabili, con messaggi indicanti sempre i passi successivi.
6) I software dovranno permettere la fusione automatica di più set di esami dello stesso paziente (TC+RMN, AngioTC+RMN, RMN+PET, ecc.)
7) I software dovranno permettere la rappresentazione delle visioni anatomiche (assiale, sagittale, coronale) e delle visioni di navigazione. Tali immagini devono poter essere rappresentate contemporaneamente a schermo.
8) I software devono permettere la ricostruzione (di superficie e volume) del modello 3D automaticamente o manualmente. Dovranno permettere la ricostruzioni di più modelli di differenti parti anatomiche che saranno poi poste in relazione tra di loro.
9) Il software cranico dovrà includere il modulo per biopsie preferibilmente frameless;
10) I software dovranno essere in grado di visualizzare contemporaneamente 2 o più set di dati immagine, permettendo di gestire gli esami in maniera indipendente l’uno dall’altro ed in maniera sovrapposta con differenti scale colore.
11) I software dovranno avere un sistema di sicurezza che consenta in fase intraoperatoria, nel caso di spostamento accidentale del paziente, di aggiornare automaticamente la nuova posizione
12) I software dovranno permettere di memorizzare delle istantanee dello schermo e trasferirle automaticamente su USB, dischi ottici, etc in standard ISO 9660.
D) MATERIALE DI CONSUMO
Con la fornitura del sistema in oggetto dovrà inoltre essere fornito il seguente materiale di consumo:
- materiale di consumo per biopsia - n. 20 interventi/anno;
- materiale di consumo per inserzioni cateteri - n. 5 interventi/anno;
- materiale di consumo per resezione tumorale con sistema elettromagnetico– n. 10 interventi/anno;
- materiale di consumo per resezione tumorale con sistema ottico – n. 280 interventi/anno.
Deve essere offerto qualsiasi ulteriore kit, dispositivo medico, materiale di consumo, anche non espressamene riportato in gara, purché necessario per l'esecuzione delle procedure spinali e craniali di neuro navigazione fino al pronto all'uso.
N.B. Per ognuna delle caratteristiche tecniche di cui sopra, si chiede alla ditta offerente di indicare nella colonna riportata nel questionario tecnico allegato 5 in modo chiaro e conciso, la relativa proposta.
L’impresa aggiudicataria s’impegna a fornire, senza alcun onere aggiuntivo, l’aggiornamento delle componenti dell’attrezzatura.
Art. 3
FORMAZIONE DEL PERSONALE E AFFIANCAMENTO DA PARTE DEL PERSONALE DELLA DITTA
La Ditta dovrà assicurare, a proprie spese, la formazione del personale medico, sanitario e tecnico addetto alla fornitura, comprendente:
• Istruzione iniziale per il corretto utilizzo dell’apparecchiatura e, istruzione per la soluzione autonoma degli inconvenienti più frequenti, mediante corsi di formazione e materiale didattico, compresi eventuali aggiornamenti.
• Le attività formative andranno ripetute in sessioni successive per coprire la totalità degli interessati in funzione delle rispettive indisponibilità per servizio. Nel corso del periodo di assistenza tecnica, la ditta dovrà procedere con integrazioni alla formazione, secondo le esigenze che verranno manifestate dai Responsabili delle Unità Operativa interessata, anche
a copertura del personale in turn-over.
• Assistenza telefonica al personale addetto.
• Modalità di comunicazione (es. orari, numeri di telefono, etc.) con il fornitore per eventuali richieste di intervento, assistenza e manutenzione e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi previsti e con le esigenze di utilizzo dell’aggiornamento e dei relativi dispositivi/accessori.
Le istruzioni, il manuale d’uso e di manutenzione, le schede di sicurezza e le schede tecniche, dovranno essere tutte in lingua italiana.
Tutti i momenti formativi, salvo diversi accordi, dovranno essere effettuati presso l’Azienda X.X.XX.. Tutte le attività di formazione dovranno essere preventivamente concordate dalla Ditta aggiudicataria con l’Azienda X.X.XX. ed organizzate in modo adeguato rispetto alle esigenze cliniche ed organizzative.
Almeno per la prima settimana di interventi deve essere garantita la presenza ed assistenza di proprio personale qualificato ed idoneo a garantire la gestione in sicurezza del sistema, sia da parte del personale infermieristico che dei chirurghi utilizzatori.
Art.4
ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE
Per tutta la durata triennale del contratto dovrà essere garantita l’assistenza tecnica (full risk) come di seguito indicata.
Per manutenzione ed assistenza tecnica full-risk, si intende:
1) manutenzione preventiva (con periodicità secondo quanto previsto dal costruttore),
2) evolutiva (per i sistemi HD e SW dovuta ad adeguamenti normativi nazionali e/o regionali, aggiornamento di versione, ecc),
3) correttiva (in seguito a guasti o malfunzionamenti), parti di ricambio incluse e numero di interventi illimitati, controlli qualità e verifica periodica di sicurezza elettrica (almeno con cadenza annuale) e dopo ogni intervento di riparazione secondo quanto previsto dalla norma europea XXX XX 00000 “Recurrent test and test after repair of Medical Electrical equipment” (corrispondente alla norma italiana CEI 62-148) ed ogni altra richiesta di verifica funzionale richiesta dal personale utilizzatore o dall’Ufficio Ingegneria Clinica.
La ditta aggiudicataria provvederà a proprie spese ad eliminare gli inconvenienti e/o ad introdurre le eventuali funzionalità mancanti rispetto ai vincoli indicati nel presente Capitolato.
L’assistenza e la manutenzione dovranno essere garantite anche per i moduli opzionali e per le integrazioni specifiche aziendali e per ogni modulo/componente offerto.
La piena e completa assistenza tecnica e manutentiva della strumentazione ceduta in uso comprende la fornitura e la sostituzione di tutti i pezzi di ricambio occorrenti per garantirne il miglior funzionamento, nonché i prodotti d’uso per consentire tutte le prestazioni proprie della strumentazione e la fornitura in caso di specifica richiesta motivata di una o più apparecchiature di scorta.
L’Assistenza e il supporto tecnico dovranno essere prestati anche telefonicamente. A tal proposito dovranno essere predisposti da parte della ditta adeguati strumenti di “contact center” e/o “call center” con personale qualificato in grado di gestire nel più breve tempo possibile le problematiche esposte dal richiedente.
Trasferimenti apparecchiature: Nell’eventualità sia necessario effettuare traslochi/cambiamenti di sedi, questi non dovranno comportare costi aggiuntivi e dovranno essere effettuati dalla ditta aggiudicataria.
La manutenzione dovrà coprire la riparazione e/o la sostituzione a titolo gratuito, senza nulla escluso, di tutte le parti di ricambio e quant’altro necessario per il perfetto funzionamento dell’apparecchiatura fornita.
La manutenzione dovrà essere di tipo full risk per tutta la durata del contratto. Dovranno essere garantiti:
• servizio di manutenzione preventiva tale da consentire di mantenere i massimi livelli prestazionali attraverso le seguenti fasi:
• manutenzione generale: visite di manutenzione preventiva comprensive di tarature e prove funzionali, come consigliato dalla casa costruttrice
• verifiche di sicurezza
• sostituzione parti difettose, compresa fornitura di tutti i ricambi e parti usurabili che necessitano di sostituzione
• possibilità di monitoraggio e assistenza da remoto
Il calendario delle singole visite di manutenzione periodica sarà comunicato con congruo anticipo al responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica aziendale.
Dopo aver eseguito ciascun intervento manutentivo, la Ditta provvederà a consegnare al Servizio di Ingegneria clinica i certificati attestanti l’avvenuta esecuzione dell’intervento.
Servizio di manutenzione straordinaria in grado di consentire di porre rimedio ad occasionali problemi tecnici.
Dovrà essere garantita l’esecuzione dell’intervento di ripristino della piena funzionalità delle apparecchiature con le seguenti condizioni di minima:
1) tipo “full risk”, come precisato nel presente articolo;
2) tempo massimo di intervento garantito in caso di chiamata per guasto tecnico bloccante (cioè macchina non utilizzabile) = 8 ore naturali e consecutive dalla chiamata, escluso i giorni festivi di calendario;
3) tempo massimo di intervento garantito in caso di chiamata per guasto tecnico non bloccante (cioè macchina utilizzabile) = 16 ore naturali e consecutive dalla chiamata, escluso i giorni festivi di calendario;
4) tempo massimo di risoluzione garantito dall’inizio dell’intervento per guasto tecnico bloccante e non bloccante = 16 ore lavorative (cioè macchina ferma al max. 2 giorni lavorativi dall’inizio intervento), escluso i giorni festivi di calendario;
5) interventi di manutenzione evolutiva sul software riguardanti adeguamenti a normative regionali e nazionali: dovranno essere realizzati entro 15 gg. dall’emanazione della normativa e comunque garantiti entro l’entrata in vigore della normativa stessa.
La Ditta dovrà fornire garanzie tecnologiche di primissimo livello sia dal punto di vista elettronico ed informatico che da quello meccanico e della sua manutenzione.
Si richiede di dettagliare in sede di offerta, nel piano per il servizio di assistenza e manutenzione, in base alle richieste del presente Capitolato le caratteristiche in termini di modalità e di tempi con cui la Ditta offerente intende prestare servizio di assistenza e manutenzione. In particolare si richiede di indicare: modalità del servizio, sede del servizio, organico e personale, helpdesk telefonico, teleassistenza, servizio e-mail di supporto, servizio di mailing list, servizi web con accesso a FAQ, ecc.
Superati i tempi sopra definiti saranno applicate le penalità di cui al corrispondente paragrafo del Capitolato d’oneri.
La manutenzione dovrà prevedere obbligatoriamente, oltre a quanto sopra indicato, gli aggiornamenti alla documentazione e alla manualistica in merito alle correzioni apportate ed agli interventi effettuati.
Art. 5 INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Qualora durante l’esecuzione del contratto, l’Appaltatore introduca in commercio nuovi prodotti, anche a seguito di modifiche normative, analoghi a quelli oggetto della fornitura che presentino migliori o uguali caratteristiche di rendimento e funzionalità, dovranno essere proposti, alle medesime condizioni negoziali - in sostituzione parziale o totale di quelli aggiudicati – previa valutazione qualitativa da parte dell’Azienda Sanitaria. In tal caso l’Appaltatore provvederà al ritiro del materiale non utilizzato e il cui confezionamento risulti ancora integro, emettendo relativa nota di accredito pari all’importo del materiale reso. Il fornitore dovrà fornire adeguato corso di aggiornamento al personale e tutto il necessario per il corretto utilizzo dei nuovi prodotti immessi in commercio.
Qualora la sostituzione non sia autorizzata, resta l’obbligo in capo all’Appaltatore, di fornire i prodotti offerti originariamente in gara.
Art. 6 INNOVAZIONE NORMATIVA
Nell’ipotesi in cui le Autorità competenti o il fabbricante dispongano il divieto di vendita e il ritiro di un prodotto dal commercio, per salvaguardare la salute pubblica da situazioni di rischio e pericolosità, il venditore è obbligato, a propria cura e spese, al ritiro del prodotto nel termine di 20 giorni dalla data del provvedimento di ritiro.
In particolare, qualora nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxx, xx verificasse l’emanazione di direttive nazionali o comunitarie per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, importazione ed immissione in commercio, il fornitore è tenuto a conformare la qualità dei prodotti forniti alla sopravvenuta disposizione, senza alcun aumento di prezzo nonché a sostituire a proprio onere e spese, qualora ne fosse vietato l’uso, le eventuali rimanenze di prodotto non conforme eventualmente giacenti presso gli enti.
Inoltre, il fornitore è tenuto a rinnovare e trasmettere le certificazioni (sistema qualità, conformità e CE) nel caso dovessero scadere durante la durata della fornitura (comprensiva di eventuali rinnovi e proroghe tecniche).
ART. 7
REPERTORIO NAZIONALE DEI DISPOSITIVI MEDICI
Se dovuto, prima dell’inizio della fornitura l’aggiudicatario è tenuto - qualora non abbia già provveduto - all’inserimento nel Repertorio Nazionale dei Dispositivi Medici commercializzati in Italia (RDM) dei prodotti oggetto della presente procedura, ai sensi del D.M. 20/02/2007 del Ministero della Salute, nel limite delle disposizioni di legge in vigore.
A seguito della comunicazione di aggiudicazione - a comprova dell’avvenuto inserimento del prodotto nel predetto repertorio nazionale - l’aggiudicatario dovrà obbligatoriamente comunicare per iscritto al committente il numero del repertorio acquisito.
Sarà cura del committente verificare a Repertorio l’effettivo inserimento del dispositivo in questione, prima dell’avvio della fornitura.
Servizio Sanitario Nazionale – Regione del Veneto
AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
Viale X. Xxxxxxx n. 37 – 00000 XXXXXXX
COD. REGIONE 050–COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242–Cod. iPA AUV
Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000 Mail xxxxxxxxxx@xxxxx0.xxxxxx.xx PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxx0@xxxxxxxxx.xx
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO, IN FABBISOGNO DELL’U.O.C. DI NEUROCHIRURGIA.
CAPITOLATO D’ONERI
GARA N. 8211523
LOTTO 1 CIG 8822530612
Art. 1 3
Oggetto e caratteristiche dell’appalto 3
Art. 2 3
Durata e decorrenza del contratto 3
Art. 3 3
Modalità di affidamento 3
Art. 4 3
Stipula – Garanzia definitiva 3
Art. 5 5
Esecuzione del contratto 5
5.1 - Direttore dell’esecuzione del contratto - DEC 5
5.2 - Referente della ditta appaltatrice 5
Art. 6 5
Garanzie 5
Art. 7 6
Imballo, trasporto, confezionamento e consegna del materiale 6
Art. 8 8
Consegna, installazione e collaudo strumentazione 8
Art. 9 10
Conformità a standard sociali minimi 10
Art. 10 10
Verifiche di conformità’ e accettazione 10
Art. 11 11
Inadempimenti 11
Art. 12 11
Penali 11
Art.13 12
Procedimento di contestazione dell’inadempimento 12
ed applicazione delle penali 12
Art. 14 13
Risoluzione del contratto 13
Art. 15 14
Recesso unilaterale 14
Art. 16 14
Recesso unilaterale per giusta causa 14
Art. 17 14
Vigilanza e Sorveglianza Post Marketing 14
Art. 18 15
Normativa sopravvenuta 15
Art. 19 16
Pagamento del corrispettivo – Cessione dei crediti 16
Art. 20 17
Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari 17
Art. 21 18
Subappalto e cessione del contratto – Vicende soggettive del contraente 18
Art. 22 18
Obblighi a carico dell’Appaltatore 18
Art. 23 19
Responsabilità civile e assicurazioni 19
Art. 24 19
Tutela contro azioni di terzi 19
Art. 25 19
Normativa sul lavoro, previdenza ed assistenza 19
Art. 26 19
Tutela della salute e sicurezza e igiene sul lavoro 19
Art. 27 20
Incompatibilità ex dipendenti della Pubblica Amministrazione 20
Art. 28 20
Protocolli e patti di integrità 20
Art. 29 20
Spese contrattuali, imposte e tasse 20
Art. 30 20
Trattamento dei dati 20
Art. 31 21
Comunicazioni 21
Art. 32 21
Foro competente 21
Art. 33 21
Modifiche del contratto, norme di rinvio e finali 21
Art. 1
Oggetto e caratteristiche dell’appalto
Il presente Capitolato d’oneri ha per oggetto la fornitura “in service” di un neuronavigatore per la U.O.C. di Neurochirurgia e del relativo materiale di consumo.
Le caratteristiche tecniche dell’appalto oggetto di gara, sono analiticamente descritte nel Capitolato Tecnico. Le quantità e gli importi sono riportati nel Disciplinare di gara.
Art. 2
Durata e decorrenza del contratto
Il contratto comprende la fornitura e l’installazione dell’apparecchiatura, nonché il noleggio e l’assistenza tecnica full risk per la durata di 36 mesi con decorrenza dalla data del collaudo avvenuto con esito positivo, o da altra data indicata nel contratto.
L’Azienda potrà avvalersi della facoltà di rinnovo per ulteriori 24 mesi.
Nel caso in cui venga esercitata l’opzione di rinnovo non verrà corrisposto alcun canone di noleggio dell’apparecchiatura per la durata del rinnovo stesso pari a 24 mesi. Si continuerà a corrispondere il canone di assistenza tecnica.
La prosecuzione potrà essere disposta previo accertamento di:
• assenza di contestazioni sulla regolare esecuzione del contratto;
• assenza di mutamenti nell’organizzazione interna di questa Azienda ULSS;
• disponibilità delle risorse.
In caso di particolare urgenza, l’Azienda Sanitaria può disporre, prima della stipulazione del contratto, l'anticipata esecuzione dello stesso ai sensi di quanto previsto dall’art. 32, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016 e
s.m.i. Resta inteso che l’esecuzione anticipata non potrà eccedere i limiti di un quinto dell'importo contrattuale.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di risolvere anticipatamente il contratto, con preavviso di almeno 30 giorni, nel caso sia avviata un’iniziativa da parte di una centrale di committenza di cui all’art. 38 del Codice.
Qualora, durante il periodo contrattuale, l’Autorità Anticorruzione (ANAC) e/o l’Osservatorio prezzi della Regione Veneto (OPRVE) pubblicassero il prezzo di riferimento del servizio oggetto della presente gara, la ditta aggiudicataria dovrà adeguare il proprio prezzo a quello di riferimento in applicazione dell’art. 106 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; in mancanza la Stazione Appaltante si riserva di procedere alla risoluzione del contratto.
Al termine del contratto la Ditta aggiudicataria dovrà provvedere a proprie spese al ritiro di tutti gli strumenti forniti, che verranno resi nelle condizioni in cui si trovano a seguito dell’uso, previo accordo con il Direttore dell’U.O. interessata.
Art. 3 Modalità di affidamento
Il lotto in gara verrà affidato ad un solo aggiudicatario.
Art. 4
Stipula – Garanzia definitiva
Divenuta efficace l’aggiudicazione e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti, la stipulazione del contratto avverrà mediante scrittura privata
Spese, imposte e tasse inerenti e conseguenti alla stipulazione del contratto sono a carico del soggetto aggiudicatario.
L’Appaltatore dovrà costituire a favore della Stazione Appaltante una garanzia definitiva, secondo le modalità previste dall’art. 103 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. L’ammontare della garanzia definitiva è pari al 10%, al netto dell’IVA, secondo le disposizioni dettate dall’art. 103 precitato.
La cauzione è prestata a garanzia dell’esatto e completo adempimento di tutte le obbligazioni del contratto, del risarcimento dei danni derivanti dall’inadempimento degli obblighi stessi, nonché del rimborso delle somme che la Stazione Appaltante abbia eventualmente pagato in più durante l’esecuzione della fornitura.
La Stazione Appaltante potrà valersi della garanzia definitiva anche per l’eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento della fornitura nel caso di risoluzione disposta in danno dell’appaltatore e per provvedere al pagamento di quanto dovuto dallo stesso per inadempienze derivanti dall’inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori utilizzati per il presente appalto.
Qualora l’ammontare delle garanzie dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro.
L’Appaltatore è tenuto alla consegna del documento attestante l’avvenuta costituzione della garanzia definitiva (certificato di deposito, ricevuta di pagamento, certificato di polizza assicurativa o atto di fideiussione bancaria) entro 15 giorni dalla richiesta. La mancata costituzione della garanzia determina la decadenza dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta da parte della Stazione Appaltante, che aggiudica l’appalto al concorrente che segue in graduatoria.
La garanzia definitiva è progressivamente svincolata automaticamente a misura dell’avanzamento dell’esecuzione, nel limite massimo dell’80% dell’iniziale importo garantito.
L’ammontare residuo della garanzia definitiva deve permanere fino alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione. La cauzione va reintegrata qualora vengano effettuati su di essa prelievi per fatti connessi all’incompleto e irregolare adempimento degli obblighi contrattuali. Ove ciò non avvenga entro il termine di 15 giorni dal ricevimento della lettera di comunicazione dell’Azienda Sanitaria sorge in quest’ultima la facoltà di risolvere il contratto con le conseguenze previste per la risoluzione dal presente Capitolato, salvo il risarcimento del danno, ex art. 1453 c.c.
La garanzia cessa di avere effetto dal rilascio del certificato di regolare esecuzione.
In caso di costituzione di garanzia fideiussoria, la stessa dovrà essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministero dello sviluppo economico 19/1/2018 n. 31. La polizza o la fideiussione dovrà riportare espressamente la formale rinuncia al beneficio della preventiva escussione nei riguardi dell’impresa obbligata e la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 c.c., nonché il formale impegno per il fideiussore a pagare la somma garantita entro 15 giorni dal ricevimento di semplice richiesta scritta. L’impegno del fideiussore a rilasciare le garanzia definitiva non è richiesto per le microimprese, per le piccole e medie imprese e agli RTI o consorzi ordinari composti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
In caso di partecipazione in RTI, le garanzie fideiussorie o assicurative sono presentate dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti, ai sensi dell’art. 103, co. 10, del Codice, unitamente all’atto costitutivo di RTI.
In caso di consorzi o GEIE, le garanzie fideiussorie o assicurative sono presentate dal consorzio o dal GEIE.
In caso di operatori aderenti a contratti di rete dotati di un organo con personalità giuridica esterna o con poteri di rappresentanza, la garanzia è presentata dall’organo stesso, unitamente al contratto di rete. In caso di operatori aderenti a contratti di rete non dotati di un organo con personalità giuridica o con poteri di rappresentanza esterna, la garanzia è presentata con le modalità previste per le RTI.
L’importo della garanzia è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice. Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
Art. 5 Esecuzione del contratto
L’Appaltatore è tenuto alla corretta esecuzione della fornitura dei prodotti secondo quanto disposto dal presente Capitolato d’Oneri, dal Capitolato tecnico, dal contratto e dall’offerta tecnica. L’Appaltatore deve eseguire la prestazione a regola d’arte, nel rispetto di tutte le norme e le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore al momento dell’esecuzione, anche intervenute successivamente alla stipula del contratto.
E’ a carico dell’Appaltatore ogni attività che si renda necessaria od opportuna ai fini dell’esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il trasporto della merce, la consegna, l’adeguamento alle normative sopravvenute alla stipula del contratto.
Le attività a carico dell’Appaltatore si intendono interamente remunerate con il corrispettivo contrattuale. Nel caso ricorrano circostanze speciali che impediscano temporaneamente la regolare esecuzione del contratto, il Direttore dell’esecuzione del contratto potrà disporne la sospensione La sospensione del contratto potrà essere disposta anche dal RUP per ragioni di pubblico interesse o necessità. Alla sospensione si applicano le disposizioni di cui all’art. 107 del D.lgs 50/2016..
Nessuna variazione o modifica al contratto può essere introdotta dall’appaltatore se non disposta dal Direttore dell’esecuzione del contratto e preventivamente approvata dal RUP, nelle ipotesi previste dall’art. 106 del Codice.
Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula, restano ad esclusivo carico del fornitore, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale ed il fornitore non può, pertanto, avanzare pretesa di compensi, a qualsiasi titolo, assumendosene il medesimo fornitore ogni relativa alea.
5.1 - Direttore dell’esecuzione del contratto - DEC
Il responsabile unico del procedimento (RUP) si avvale, nella fase di esecuzione del contratto, del direttore dell’esecuzione del contratto (DEC). Il direttore dell'esecuzione del contratto provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico, assicurando la regolarità da parte del concessionario e verificando che le attività e le prestazioni siano conformi al capitolato speciale descrittivo. A tale fine, il direttore svolge tutte le attività che si rendano opportune per assicurare il perseguimento dei compiti sopra descritti.
5.2 - Referente della ditta appaltatrice
L’Appaltatore dovrà indicare, prima della stipula contrattuale, il nominativo ed il recapito telefonico di un proprio referente, tecnicamente qualificato, che sarà responsabile dell’esecuzione del contratto nella sua globalità e delegato ai rapporti con l’ULSS 8 BERICA.
Art. 6 Garanzie
L’Appaltatore garantisce che i beni forniti siano immuni da vizi che li rendano inidonei all’uso a cui sono destinati o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore, ex art. 1490 c.c.. L’Appaltatore garantisce che i beni forniti abbiano le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l’uso cui sono destinati, ex art. 1497
c.c. L’Appaltatore garantisce la Stazione Appaltante per vizi da evizione, ex art. 1483 c.c..
In deroga a quanto previsto dall’art. 1495 c.c., la denunzia al venditore di vizi e la mancanza di qualità promesse verrà eseguita entro il termine di 30 giorni dalla scoperta. La denunzia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o lo ha occultato.
L’Appaltatore garantisce, inoltre, che i beni forniti abbiano, alla data di consegna, un periodo di validità non inferiore ai due terzi della durata prevista.
Art. 7
Imballo, trasporto, confezionamento e consegna del materiale
I beni forniti devono essere confezionati e trasportati in modo da garantire la corretta conservazione durante tutte le fasi di trasporto come da normativa vigente.
Il materiale di consumo dovrà essere consegnato presso il Magazzino Aziendale, sito in Xxx X. Xxxxx, 00/X x Xxxxxxxx (XX) 00000, entro 7 giorni dalla data di emissione dell’ordine, salvo nei casi di imprevista e urgente necessità nei quali la consegna dovrà avvenire entro 48 ore dalla data dell’ordine contenente espressa indicazione in merito all’urgenza.
Solo in caso di richiesta espressa dal Servizio “Provveditorato Economato e Gestione della logistica”, eccezionalmente, i beni potranno essere consegnati presso il Reparto richiedente. In tal caso la Ditta dovrà far pervenire copia debitamente firmata del DDT al Servizio medesimo.
In deroga all’art. 1510 comma 2 del c.c. le consegne si intendono eseguite a rischio del Appaltatore e con assunzione delle spese a suo carico (in porto franco), scarico a terra della merce compreso, e dovranno essere effettuate presso il Magazzino Aziendale.
I Documenti di Trasporto (DDT), che accompagnano la merce all’atto della consegna, dovranno contenere gli estremi dell’ordine dell’Azienda X.X.XX. e - per ogni prodotto fornito - dovranno obbligatoriamente specificare:
⮚ quantità dei beni consegnati;
⮚ descrizione dei beni consegnati;
⮚ nome commerciale;
⮚ codice ditta;
⮚ n° Lotto di produzione;
⮚ data di scadenza.
La merce in arrivo non accompagnata da DDT che non riporti tutti i dati richiesti sarà respinta al mittente. Non sono consentite consegne parziali o in acconto, salvo diversi accordi.
La Stazione Appaltante si riserva comunque di indicare negli ordinativi eventuali altri luoghi di consegna in sostituzione o ad integrazione di quelli sopra indicati, senza che per questo la ditta fornitrice possa pretendere maggiori costi rispetto a quelli di offerta di gara.
I materiali di consumo forniti dovranno avere una data di scadenza pari ad almeno i tre quarti della validità complessiva dalla data di consegna.
Gli imballi dovranno consentire un perfetto stato di conservazione dei prodotti oggetto della presente fornitura così che, confezionati nei dovuti modi, possano essere protetti da: esalazioni, calore, luce, umidità, urti ed altre eventuali azioni meccaniche.
I prodotti devono essere contenuti in confezioni singole, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire facili lacerazioni accidentali; i dispositivi devono essere confezionati in modo che il materiale non aderisca internamente, per facilitarne la corretta estrazione.
Il confezionamento secondario dovrà contenere un multiplo congruo delle unità singolarmente confezionate, tale da facilitare le operazioni di consegna.
Il contenitore secondario dovrà inoltre essere in materiale tale da proteggere il contenuto da strappi ed eventuali contaminazioni, resistente all’umidità, indicante tutti i dati, in lingua italiana o sotto forma di simboli grafici conformi a quelli specificati nelle norme armonizzate (norma tecnica EN 980) - qualora fossero usati simboli non previsti dalle norme armonizzate deve essere aggiunta la spiegazione del loro significato - necessari ad individuare il tipo di contenuto, eventuali istruzioni per il suo uso, il lotto di fabbricazione, il nome del produttore o la ragione sociale del fabbricante.
Ogni dispositivo deve essere corredato dalle necessarie informazioni per garantirne un utilizzo sicuro e per
6
19
consentire di identificare il fabbricante, come da direttiva 93/42/CEE sui Dispositivi Medici recepita con D.Lgs. n°46 del 24/02/1997 e successive modifiche ed integrazioni.
In particolare, l’etichetta dei prodotti oggetto della fornitura dovrà riportare, su ogni confezione, a caratteri indelebili e ben visibili, in lingua italiana o sotto forma di simboli grafici conformi a quelli specificati nelle norme armonizzate (norma tecnica EN 980) - qualora fossero usati simboli non previsti dalle norme armonizzate deve essere aggiunta la spiegazione del loro significato - le seguenti indicazioni:
• descrizione e nome commerciale del prodotto;
• formulazione quali-quantitativa, comprendente principi attivi ed eccipienti, riferita al 100% di prodotto finito;
• uso al quale il prodotto è destinato;
• numero di lotto, data di fabbricazione e/o data di scadenza, ove previsto;
• dati identificativi del fabbricante e dell’officina di produzione;
• eventuali istruzioni per l’uso;
• condizioni specifiche di conservazione: qualora vi siano condizioni di conservazione o manipolazione diverse da quelle normalmente prevedibili;
• per prodotti Specialità Medicinali: numero di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) e bollino identificativo;
• per i prodotti Presidio Medico chirurgico: dicitura Presidio Medico Chirurgico (o PMC) e numero di registrazione.
Gli imballi e i confezionamenti, all’esterno, dovranno riportare, in lingua italiana, ben chiare le diciture e le avvertenze necessarie ad una corretta movimentazione e conservazione dei dispositivi contenuti.
I prodotti proposti devono essere contenuti in confezioni che ne garantiscono una buona conservazione e il facile stoccaggio.
I trasporti dovranno essere effettuati con mezzi aventi caratteristiche coerenti con lo specifico tipo di merce movimentato e, per i casi previsti dalle vigenti disposizioni legislative, regolarmente dotati delle prescritte autorizzazioni.
Il fornitore dovrà adottare tutte le precauzioni necessarie per la perfetta conservazione della merce durante il trasporto.
In ogni caso l’Azienda Ulss non si considera responsabile di eventuali danni subiti dai prodotti oggetto della fornitura nel corso del trasporto, sino al momento dell’effettiva presa in carico.
Gli eventuali oneri rimangono a carico dell’aggiudicataria.
La Ditta aggiudicataria garantisce, altresì, che i prodotti oggetto della contrattazione, oltre ad essere conformi alle prescrizioni di legge per le specifiche categorie merceologiche cui appartengono, sono forniti nel rispetto delle norme:
− di igiene sulla produzione e sul commercio;
− di igiene sui contenitori, garantendo il trasporto fino alla consegna mediante veicoli dotati delle necessarie condizioni di coibentazione e refrigerazione al fine di garantire la catena del freddo. I prodotti da conservare a temperatura diversa da quella ambientale dovranno essere evidenziati mediante apposite etichette;
− sulla infortunistica, sulla prevenzione degli incendi.
Non saranno accettati i prodotti consegnati senza il rispetto delle temperature previste.
La merce consegnata verrà presa in carico dal magazzino aziendale, previo accertamento della prestazione effettuata in termini di quantità e qualità rispetto a quanto descritto nel documento di trasporto.
La prestazione a carico dell’Appaltatore avviene sulla base del corrispondente ordinativo di fornitura (ordine) emesso e nel rispetto dei termini e delle modalità ivi indicate senza minimo d’ordine.
La periodicità e la frequenza dei rifornimenti sono stabilite dall’Amministrazione appaltante.
Nel caso di RTI gli ordinativi del materiale saranno inoltrati alle singole Imprese facenti parti del raggruppamento stesso, in base a quanto dichiarato dalle imprese stesse in sede di gara relativamente alla quota di partecipazione al raggruppamento.
L’Appaltatore che riceverà l’ordinativo di merce dovrà consegnare la merce presso i luoghi indicati ed emettere relativa fattura nelle modalità di cui al presente capitolato.
7
20
In caso di provvedimento di sequestro o di altre disposizioni regionali ministeriali, che prevedano la sospensione dell’utilizzo di alcuni lotti del prodotto, la ditta deve garantire la segnalazione tempestiva e deve sostituire il prodotto entro i termini fissati dalla Stazione Appaltante, onde permettere la continuità delle prestazioni sanitarie. In caso contrario, la Stazione Appaltante ha la facoltà di approvvigionarsi presso altra ditta e la maggior spesa sostenuta sarà a carico della ditta inadempiente.
Art. 8
Consegna, installazione e collaudo strumentazione
L’appaltatore concorderà con il Direttore di esecuzione del contratto le modalità ed i tempi di consegna, l’installazione, l’interfacciamento e il collaudo dell’apparecchiatura, nonché l’iter da seguire per le riparazioni e/o sostituzioni, per le verifiche periodiche di sicurezza, secondo la normativa vigente e le raccomandazioni del costruttore.
In ogni caso, il collaudo dovrà avvenire entro 45 giorni dalla sottoscrizione del contratto o da altra data concordata con il Direttore di esecuzione del contratto.
L’appaltatore dovrà provvedere all’installazione dell’attrezzatura presso la sede dell’U.O di Neurochirurgia e sono a suo completo carico:
• il trasporto, lo scarico e il posizionamento in sito delle attrezzature e degli accessori, nonché eventuali lavori anche impiantistici necessari, con ogni onere e manovalanza compresa;
• la custodia in cantiere dell’ apparecchiatura e dei materiali occorrenti per l’installazione;
• l’attivazione e la messa in funzione dell’ apparecchiatura fornita, con i relativi sistemi di stabilizzazione della corrente elettrica.
I Documenti di Trasporto (DDT), che accompagnano la merce all’atto della consegna, dovranno contenere gli estremi dell’ordine dell’Azienda X.X.XX. e - per ogni prodotto fornito - dovranno obbligatoriamente specificare:
⮚ quantità dei beni consegnati;
⮚ descrizione dei beni consegnati;
⮚ nome commerciale;
⮚ codice ditta;
⮚ n° Lotto di produzione;
⮚ data di scadenza.
La merce in arrivo non accompagnata da DDT che non riporti tutti i dati richiesti sarà respinta al mittente. Non sono consentite consegne parziali o in acconto, salvo diversi accordi.
L’ apparecchiatura, le parti di apparecchiatura e la strumentazione dovranno essere sottoposte a convalida in sede di installazione e collaudo, utilizzando (ove applicabili) strumenti tarati (taratura SIT o equivalenti) secondo procedura documentata, e deve essere prevista riconvalida periodica a cadenza almeno annuale, secondo specifica pianificazione e secondo procedure documentate, con riferimento alle specifiche dei singoli fabbricanti.
Inoltre, l’appaltatore fornirà, con oneri a proprio carico, eventuali supporti che si rendessero necessari per il sostegno dell’apparecchiatura oggetto della presente fornitura.
Allo scadere del contratto l’Appaltatore dovrà provvedere a proprie spese al ritiro dei supporti forniti. Tali supporti saranno restituiti nello stato in cui si trovano dopo l’uso e niente sarà dovuto alla Ditta per il loro utilizzo.
Le operazioni di collaudo verranno eseguite dall’appaltatore in contraddittorio con gli incaricati della Azienda X.X.XX., previa comunicazione inviata con congruo anticipo dall’appaltatore al Direttore di esecuzione del contratto.
Il collaudo dovrà essere in linea con le eventuali indicazioni del Servizio di Ingegneria Clinica.
8
21
Il collaudo verrà effettuato nel rispetto delle indicazioni riportate nella Direttiva dei dispositivi medici 93/42/CEE e nella Guida CEI 62-122 “Guida alle prove di accettazione ed alle verifiche periodiche di sicurezza e/o prestazione dei dispositivi medici alimentati da una particolare sorgente di alimentazione” e sue eventuali successive revisioni.
Il collaudo consisterà:
• nell’accertamento della presenza di tutte le componenti dell’Apparecchiatura, compresi software e Dispositivi;
• nella verifica della conformità tra i requisiti tecnici posseduti dall’ Apparecchiatura e dai relativi Dispositivi, con quelli dichiarati ed emersi in sede di offerta;
• nella verifica della conformità dell’Apparecchiatura ai requisiti e alle caratteristiche tecniche previsti dalle norme di legge;
• nell’accertamento delle corrette condizioni di funzionamento dell’ Apparecchiatura sulla scorta di tutte le prove funzionali e diagnostiche stabilite per ciascun tipo di Apparecchiatura nei manuali tecnici del Fornitore, con prove di funzionamento sia a livello di hardware che di software, mediante dimostrazioni effettuate dal tecnico del Fornitore,
• nella esecuzione delle verifiche di sicurezza elettrica generali e particolari conformemente a quanto previsto dalle norme CEI generali e particolari di riferimento
• l’esecuzione delle prove in campo per la verifica della conformità ai requisiti di benessere ambientale (acustico, climatico e luminoso).
Il Fornitore dovrà produrre in sede di collaudo la certificazione dell’azienda di produzione attestante la data di fabbricazione, il numero di matricola progressivo e le dichiarazioni di conformità attestanti la rispondenza dell’Apparecchiatura fornita alle vigenti norme di sicurezza.
Il Fornitore a proprio carico, dovrà procurare gli eventuali dispositivi/attrezzature/oggetti test che dovessero essere necessari ai fini del collaudo. Tutte le operazioni consigliate nei manuali tecnici si intendono obbligatorie per il Fornitore.
La fornitura è da considerarsi collaudata con esito positivo quando tutti i suoi componenti sono collaudati con esito positivo.
Delle suddette operazioni verrà redatto apposito “verbale di collaudo”, firmato dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) e controfirmato dal Fornitore. In caso di collaudo positivo, la data del relativo verbale verrà considerata quale “Data di accettazione” della Fornitura. Il verbale dovrà contenere la data e il luogo dell’istruzione del personale (previamente concordato con l’Amministrazione). Il collaudo positivo non esonera comunque il Fornitore per eventuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento del collaudo, ma vengano in seguito accertati. Le prove di collaudo devono concludersi entro 5 giorni solari dal loro inizio, salvo diverso accordo con l’Amministrazione.
Tutti gli oneri sostenuti per la fase di collaudo saranno da considerarsi a carico del Fornitore.
Qualora l’esito del collaudo fosse negativo, entro ulteriori 3 giorni dovrà avvenire il nuovo collaudo.
Qualora anche la seconda prova di collaudo risultasse negativa, la stazione appaltante si riserva il diritto di risolvere il contratto per inadempienza dell’appaltatore. La ditta dovrà provvedere a proprie spese alla rimozione immediata dell’apparecchiatura fornita, fatto salvo il diritto dell’amministrazione di vedersi rimborsati i danni tutti patiti.
Xxxxx e fatto salvo, comunque, quanto previsto dall’art. 10 “Verifiche di conformità e accettazione” del capitolato d’oneri.
La fornitura di tutte le parti/accessori e del materiale di consumo risulta essere un prerequisito essenziale per l’avvio a regime della strumentazione e quindi per l’esito positivo del collaudo.
9
22
Tutto il materiale per le eventuali prove necessarie per il collaudo dovrà essere fornito gratuitamente dalla ditta aggiudicataria fino alla messa a punto definitiva del sistema.
Art. 9
Conformità a standard sociali minimi
I beni oggetto del presente appalto devono essere prodotti in conformità con gli standard sociali minimi in materia di diritti umani e di condizioni di lavoro lungo la catena di fornitura (da ora in poi “standard”), definiti dalle leggi nazionali dei Paesi ove si svolgono le fasi della catena, ed in ogni caso in conformità con le Convenzioni fondamentali stabilite dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro e dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Gli standard sono riportati nella dichiarazione di conformità allegata al presente capitolato d’oneri, che dovrà essere sottoscritta dall’aggiudicatario (Allegato n. 1 :“Dichiarazione di conformità a standard sociali minimi”), in fase di aggiudicazione del contratto.
Al fine di consentire il monitoraggio, da parte dell’Amministrazione aggiudicatrice, della conformità agli standard, l’aggiudicatario sarà tenuto a:
1. informare fornitori e sub-fornitori coinvolti nella catena di fornitura dei beni oggetto del presente appalto, che l’Amministrazione aggiudicatrice ha richiesto la conformità agli standard sopra citati nelle condizioni d’esecuzione del presente appalto/contratto;
2. fornire, su richiesta dell’Amministrazione aggiudicatrice ed entro il termine stabilito, le informazioni e la documentazione relativa alla gestione delle attività riguardanti la conformità agli standard e i riferimenti dei fornitori e sub-fornitori coinvolti nella catena di fornitura;
3. accettare e far accettare dai propri fornitori e sub-fornitori, eventuali verifiche ispettive relative alla conformità agli standard, condotte dall’Amministrazione aggiudicatrice o da soggetti indicati e specificatamente incaricati allo scopo da parte della Amministrazione stessa;
4. intraprendere, o a far intraprendere dai fornitori e sub-fornitori coinvolti nella catena di fornitura, eventuali ed adeguate azioni correttive (es.: rinegoziazioni contrattuali), entro i termini stabiliti dall’Amministrazione aggiudicatrice, nel caso che emerga, dalle informazioni in possesso dell’Amministrazione, una violazione contrattuale inerente la non conformità agli standard sociali minimi lungo la catena di fornitura;
5. dimostrare, tramite appropriata documentazione fornita all’Amministrazione aggiudicatrice, che le clausole sono rispettate e documentare l’esito delle eventuali azioni correttive effettuate.
La violazione delle presenti clausole contrattuali comporta l’applicazione delle sanzioni previste all’art.
11 del presente capitolato.
Art. 10
Verifiche di conformità’ e accettazione
La verifica di conformità del materiale consegnato a quanto previsto dal contratto sarà effettuata in qualsiasi momento dal DEC o dal personale competente individuato dall’Azienda Sanitaria, che potranno avvalersi di Organismi di Ispezione (anche Ente terzo) accreditati secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 per tutta la durata del contratto. I costi delle verifiche ispettive saranno a totale carico dell’appaltatore.
L’accettazione della merce avverrà in sede di utilizzo dei beni forniti, a seguito della verifica di conformità avvenuta con esito positivo. L’accettazione della fornitura non solleva l’appaltatore da responsabilità per vizi occulti.
In caso di divergenza sulla qualità dei beni forniti o di vizi degli stessi, la stazione Appaltante provvederà a farne denuncia entro il termine di 30 giorni dalla scoperta e l’Appaltatore.
I prodotti risultati danneggiati, viziati o non rispondenti ai requisiti richiesti, anche tolti dagli imballaggi originali, saranno tenuti a disposizione del contraente, che provvederà al loro ritiro entro 10 giorni e comunque alla loro sostituzione entro 5 giorni.
L’Appaltatore dovrà provvedere al ritiro e alla sostituzione della merce nei termini sopra indicati anche nel casi di difetti degli imballaggi, rilevati ad insindacabile giudizio del personale dell’Azienda Sanitaria.
In caso di mancanza o ritardo del ritiro o della sostituzione, l’Azienda Sanitaria potrà procedere all’acquisto di beni equivalenti sul mercato, ponendo a totale carico del contraente inadempiente le maggiori
10
23
spese sostenute, salva l’applicazione delle penali previste dal presente Capitolato, la facoltà di risoluzione del contratto ed il risarcimento del maggior danno.
L’Azienda Sanitaria non sarà responsabile per il deperimento o la perdita della merce respinta, ma non ritirata dall’Appaltatore.
Nel caso in cui i vizi o difetti o la mancanza di qualità si manifestino in misura superiore al 20% della fornitura, l’Appaltatore, su richiesta dell’Azienda Sanitaria, ha l’obbligo di sottoporre a verifica la rimanente fornitura, al fine di eliminare, a proprie spese, vizi, difetti, guasti, o di sostituire i prodotti o la strumentazione difettosa.
La firma per ricevuta posta sul documento di trasporto in occasione delle consegne non equivale ad accettazione e non esonera l’Appaltatore da eventuali contestazioni che possano insorgere all’atto di utilizzazione del prodotto.
L’accettazione con presa in carico dei beni, non esonera l’Appaltatore dalla responsabilità per eventuali vizi e difetti non rilevati o non rilevabili al momento dell’accettazione e accertati in sede di utilizzo della fornitura presso le Unità Operative.
Art. 11 Inadempimenti
In caso di mancata o ritardata consegna, totale o parziale, della merce, oppure quando la merce risulti, a seguito di verifica, non rispondente ai requisiti richiesti, l’Amministrazione si riserva la facoltà:
• di respingere la merce contestata la quale deve essere tempestivamente sostituita a spese e a rischio della ditta aggiudicataria;
• di acquistare presso altri fornitori la merce non consegnata tempestivamente o contestata, con addebito alla ditta aggiudicataria della differenza del maggior costo sostenuto per l’approvvigionamento della merce mediante rivalsa sulle fatture o sulla garanzia definitiva. In quest’ultimo caso la stessa dovrà essere immediatamente integrata;
• di applicare una penale secondo quanto stabilito dal presente Capitolato.
La merce contestata resta a disposizione dell’Appaltatore per il suo ritiro per un periodo di 10 giorni. All’Amministrazione non può essere addebitata alcuna responsabilità per il deprezzamento o l’eventuale deterioramento della merce immagazzinata.
In caso di reiterata consegna di prodotti non conformi, per caratteristiche tecniche e materiali, alla documentazione tecnica dei prodotti offerti in gara, o di altri vizi tali da rendere i prodotti non idonei all’uso cui sono stati destinati, l’Azienda Sanitaria potrà, avvalendosi della facoltà di cui all’art. 1456 Codice Civile e previa comunicazione scritta al contraente da effettuarsi a mezzo posta elettronica certificata, risolvere di diritto il contratto.
Nei casi in cui l’Appaltatore non sia più in grado di garantire la consegna di uno o più prodotti per cause impreviste e imprevedibili, dovrà darne comunicazione con un preavviso di 7 giorni solari consecutivi. L’Appaltatore dovrà indicare quali prodotti aventi caratteristiche similari o migliori intenda offrire in sostituzione, ferme restando le condizioni economiche pattuite. L’Azienda Sanitaria procederà pertanto alla verifica tecnica e all’accettazione dei nuovi beni, dandone comunicazione al contraente.
Nel caso in cui l’avvenuta consegna di prodotti non conformi, per caratteristiche tecniche e materiali, alla documentazione tecnica dei prodotti offerti in gara (o affetti da altri vizi tali da rendere i prodotti non idonei all’uso cui sono stati destinati) oppure per ragioni di sicurezza, la mancata o parziale sostituzione mancato ritiro di tali beni e dei relativi imballaggi, non fossero imputabili a cause impreviste e imprevedibili si applicheranno le penali di cui al presente Capitolato. In caso le fattispecie sopra descritte costituiscano grave inadempimento, l’Azienda Sanitaria potrà risolvere di diritto il contratto (art. 1456 Codice Civile) e incamerare il deposito cauzionale definitivo, fatto salvo il diritto di agire per il risarcimento di ogni ulteriore conseguente danno subito (art.1382 Codice Civile).
Art. 12 Penali
In relazione alla consegna dell’attrezzatura, sarà applicata una penale pari allo 1 per mille dell’importo contrattuale:
- in caso ritardo nella consegna, per ogni giorno di ritardo;
- in caso di consegna non conforme alle modalità pattuite, per ogni difformità riscontrata in caso di mancata sostituzione, completa o parziale, o mancato ritiro dei prodotti danneggiati o viziati entro i termini fissati, per ogni giorno di ritardo;
- € 200,00 in caso di ritardo negli interventi di manutenzione straordinaria, per ogni giorno di ritardo;
- € 50,00 in caso di ritardo negli interventi di manutenzione ordinaria, per ogni giorno di ritardo;
- € 100,00 in caso di incompletezza nell’assistenza tecnica, per ogni giorno di mancato completamento dell’intervento;
- € 100,00 in caso di inosservanza, anche lieve o parziale, di tutti gli altri obblighi contrattuali e delle norme del Codice Civile in genere.
In relazione alla consegna del materiale di consumo:
- € 100,00 in caso ritardo nella consegna, per ogni giorno di ritardo;
- € 100,00 in caso di consegna non conforme alle modalità pattuite, per ogni difformità riscontrata in caso di mancata sostituzione, completa o parziale, o mancato ritiro dei prodotti danneggiati o viziati entro i termini fissati, per ogni giorno di ritardo.
L’Appaltatore dovrà effettuare il pagamento delle penali entro 60 gg. dalla comunicazione, trascorsi i quali, l’incameramento di quanto dovuto a titolo di penale avverrà, in via prioritaria sulla prima fattura in scadenza e, se non sufficiente, mediante ritenzione sulle somme spettanti all’Appaltatore - in esecuzione del rapporto intrattenuto con l’Azienda o a qualsiasi altro titolo dovute – e/o sulla garanzia definitiva. Nel caso di incameramento totale o parziale della garanzia definitiva, l’Appaltatore dovrà provvedere alla ricostituzione della stessa nel suo originario ammontare, salve le eventuali somme svincolate automaticamente, in relazione all’avanzamento dell’esecuzione.
La richiesta e/o pagamento delle penali di cui al presente articolo, non esonera l’l’Appaltatore dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo del pagamento della penale medesima.
Qualora l’importo complessivo delle penali inflitte all’Appaltatore raggiunga la somma complessiva pari al 10% del corrispettivo globale del contratto, l’Azienda sanitaria destinataria della fornitura ha facoltà di risolvere di diritto il contratto, salvo il risarcimento del danno.
L’Appaltatore prende atto che l’applicazione delle penali previste dal presente Capitolato non preclude il diritto dell’Azienda Sanitaria a richiedere il risarcimento degli eventuali maggior danni.
Per le suddette penali verranno emesse apposite note di addebito.
Perdurando l’inosservanza di pattuizioni di contratto, la Stazione Appaltante potrà dichiarare risolto il contratto stesso a proprio insindacabile giudizio, applicando le penali salvo il risarcimento del maggior danno. In ogni caso, qualora gli inadempimenti determinino un importo massimo delle penali superiori al 10% dell’importo contrattuale il contratto potrà essere risolto per grave inadempimento con esecuzione in danno
della Impresa inadempiente, in conformità a quanto disposto dall’art. 113- bis, co. 3, del Codice.
Art.13
Procedimento di contestazione dell’inadempimento ed applicazione delle penali
Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’applicazione delle penali stabilite nel presente Capitolato, ovvero alla risoluzione del contratto, saranno contestati all’Appaltatore per iscritto dalla Stazione Appaltante, tramite PEC o raccomandata A.R..
L’Appaltatore dovrà comunicare alla Stazione Appaltante, per iscritto, tramite PEC o raccomandata A.R., le proprie controdeduzioni, supportate da una chiara ed esauriente documentazione, nel termine massimo di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla ricezione della contestazione stessa.
Qualora le controdeduzioni rappresentate non pervengano alla Stazione Appaltante nel termine indicato, ovvero, pur essendo pervenute tempestivamente, non siano idonee, a giudizio della Stazione Appaltante, a giustificare l’inadempimento, la Stazione Appaltante procederà all’applicazione delle penali a decorrere dall’inizio dell’inadempimento o darà corso alla risoluzione del contratto.
Art. 14 Risoluzione del contratto
Ai sensi dell’art. 1454 c.c., in caso di inadempimento del contraente agli obblighi contrattuali, la Stazione Appaltante potrà assegnare, mediante pec o lettera raccomandata A.R., un termine per adempiere non inferiore a 15 giorni dalla data di ricevimento della intimazione. Trascorso inutilmente il predetto termine, il contratto si intenderà risolto.
Ai sensi dell’art. 1456 c.c. la Stazione Appaltante potrà richiedere la risoluzione di diritto del contratto, previa comunicazione scritta al Appaltatore, da effettuarsi mediante PEC o raccomandata A.R., nei seguenti casi :
- non veridicità delle dichiarazioni presentate dall’Appaltatore nel corso della procedura di gara ovvero in caso di perdita di alcuno dei requisiti richiesti dal Disciplinare, accertata dalla Stazione appaltante al termine del procedimento che ha portato all’annullamento dell’aggiudicazione all’Appaltatore;
- frode, di grave negligenza, di contravvenzione nell’esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali e di mancata reintegrazione del deposito cauzionale;
- commissione di uno dei reati di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.per i quali sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato o nella situazione di intervenuto provvedimento definitivo che dispone l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia;
- ritardo nella consegna dei prodotti protratto per oltre 30 gg dalla data prevista negli atti di gara;
- reiterati ritardi rispetto ai termini previsti dal contratto;
- cessione del contratto o subappalto non autorizzati;
- mancato rispetto degli obblighi in tema di tracciabilità di cui al presente Capitolato;
- a seguito di due contestazioni all’Appaltatore per inadempimento;
- qualora la somma delle le penali applicate superi il 10% del valore del contratto, ex art. 113 –bis, co.2 del Codice;
- mancata reintegrazione della garanzia definitiva, a seguito di prelievi per fatti connessi all’incompleto e irregolare adempimento degli obblighi contrattuali;
- mancata stipula delle assicurazioni RTC RCO di cui al presente Capitolato;
- sospensione dell’attività commerciale, di concordato preventivo, di fallimento, di amministrazione controllata o di liquidazione dell’Appaltatore;
- accertamento del mancato possesso dei requisiti in capo al contraente subentrante, qualora si verificasse una situazione di variazione soggettiva;
- reiterato accertamento dell’avvenuta consegna di prodotti difettosi, viziati o comunque non rispondenti, per caratteristiche tecniche e materiali, alla documentazione tecnica dei prodotti offerti in gara;
- in tutti gli altri casi previsti dal presente Capitolato e nei restanti atti di gara. Si richiama inoltre quanto indicato agli artt. 11 e 12 del presente Capitolato.
In particolare, il contratto sarà risolto nell’ipotesi in cui nei confronti dell'appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'articolo 80.
Il contratto sarà risolto, altresì, qualora, successivamente alla stipula del contratto, venga rilasciata nei confronti dell’appaltatore comunicazione o informazione antimafia interdittiva, ai sensi del D.lgs 159/2011. In tal caso, sarà applicata a carico dell’Appaltatore, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto, salvo il maggior danno.
La risoluzione del contratto non si estende alle prestazioni già eseguite. Con la risoluzione del contratto sorge in capo alla Stazione Appaltante il diritto di affidare a terzi la fornitura o la parte rimanente di questa, in danno all’impresa inadempiente. All’impresa inadempiente sono addebitate le spese sostenute in più rispetto a quelle previste dal contratto risolto. In caso di esecuzione in danno dell’Appaltatore, le somme necessarie sono prelevate dal deposito cauzionale definitivo mediante l’escussione del medesimo e, ove questo non sia sufficiente, da eventuali crediti dell’impresa, fatto salvo il diritto di agire per gli eventuali maggiori danni subiti. Per quanto non previsto dal presente articolo, si applicano le disposizioni di cui al codice civile in materia di inadempimento e risoluzione del contratto.
In caso di risoluzione per i motivi predetti l’Appaltatore non potrà avanzare alcuna pretesa di natura risarcitoria, salvo il pagamento delle prestazioni già eseguite e, oltre all’applicazione della penale, potrà essere addebitato all’Appaltatore inadempiente il maggior prezzo eventualmente pagato per l’acquisto dei beni
oggetto del contratto, salvo il diritto di agire per il risarcimento di ogni conseguente danno subito (art. 1382 codice civile). La risoluzione del contratto non si estende alle prestazioni già eseguite.
Con la risoluzione del contratto sorge nell’Azienda Sanitaria il diritto di affidare a terzi la fornitura, in danno all’Appaltatore inadempiente. All’Appaltatore inadempiente sono addebitate le spese sostenute in più rispetto a quelle previste dal contratto risolto ed ogni altro eventuale danno derivante dall’inadempimento. Le somme necessarie sono prelevate dal deposito cauzionale mediante incameramento del medesimo e, ove questo non sia sufficiente, da eventuali crediti dell’impresa, fatto salvo il diritto di agire per gli eventuali maggiori danni subiti. Nel caso di minor spesa nulla spetta all’Appaltatore inadempiente.
Per quanto non previsto dal presente articolo, si applicano le disposizioni di cui al codice civile in materia di risoluzione del contratto.
Art. 15 Recesso unilaterale
La Stazione Appaltante ha diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno trenta giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con PEC/raccomandata a.r..
Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno a questa Stazione Appaltante.
In caso di recesso da parte di questa Azienda Ulss, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino, oltre al decimo dell'importo dei servizi o delle forniture non eseguite. Tale decimo è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto delle prestazioni eseguite.
Art. 16
Recesso unilaterale per giusta causa
In caso di sopravvenienze normative e/o in caso di attivazione di una convenzione CONSIP o di aggiudicazione di appalto in ambito regionale/area vasta e/o per motivi di interesse pubblico e/o mutamenti di carattere organizzativo/logistico interessanti questa Azienda Ulss che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o sulla prestazione del servizio, la stessa Azienda Ulss potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno trenta giorni solari, da comunicarsi al Appaltatore con PEC/raccomandata a.r. Nelle ipotesi di recesso per giusta causa di cui al presente articolo, l’Appaltatore ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto stabilito all’art. 1671 codice civile.
Art. 17
Vigilanza e Sorveglianza Post Marketing
Ad integrazione della vigente normativa, secondo cui gli avvisi di sicurezza sono inviati dai fabbricanti a tutti i soggetti coinvolti nell’uso di un dispositivi medici oggetto di Azione correttiva di campo ovvero direzioni sanitarie, medici ed utilizzatori nelle strutture pubbliche e private, responsabili aziendali della dispositivo medico vigilanza), le Ditte (fabbricanti, mandatari e distributori) che stipulano contratti con le Aziende Sanitarie della Regione Veneto sono tenute a:
• assicurare la piena tracciabilità in ogni momento dei dispositivi medici in ogni fase della filiera (in particolar modo in caso di recall) in merito a quantità, lotti, medici utilizzatori, e/o altre informazioni in suo possesso, numero di serie dell’apparecchiatura, ecc, anche in caso di utilizzo dei prodotti mediante conto deposito o altre forme di gestione in “service” dei prodotti.
• specificare (fabbricanti e/o rivenditori) il proprio sistema vigente di Identificazione Univoca dei Dispositivi (UDI - Unique Device Identification). Nel caso in cui tale sistema non sia vigente I Fabbricanti ed gli i rivenditori dovranno attivarsi per la creazione di un eventuale processo che ne permetta l’implementazione.
• garantire una chiara identificazione mediante codice del prodotto, numero del catalogo o altro riferimento non ambiguo che ne consenta la tracciabilità. In caso di fornitori NON fabbricanti, dovrà
essere data evidenza di un eventuale accordo specifico relativo all’assunzione di responsabilità in luogo del fabbricante riguardo alle problematiche ed oneri derivanti dalla normativa vigente sulla vigilanza.
• informare le Aziende Sanitarie contraenti, l’Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR _ CRAV e l’U.O. Farmaceutico protesica dispositivi medici SSR della Regione del Veneto, di qualsiasi segnalazione correttiva di campo, qualsiasi carenza, e ogni qualsiasi altra informazione, che coinvolga il dispositivo medico ed il sistema di reperimento/distribuzione nel territorio della Regione del Veneto;
• comunicare tutte le informazioni e le azioni inerenti la sicurezza oltre che agli utilizzatori finali anche alla Direzione generale delle Aziende Sanitarie della Regione del Veneto, e ai Responsabili aziendali della dispositivo medico vigilanza, attraverso gli indirizzi disponibili nel sito regionale ed eventualmente richiedibili all’ U.O. Farmaceutico protesica dispositivi medici SSR.
A titolo esemplificativo, e non esaustivo, sono ritenute comunicazioni urgenti:
• ritiri immediati di dispositivi medici in commercio in Italia;
• temporanea sospensione dell’utilizzo (senza ritiro dal commercio);
• controllo e monitoraggio stringente degli Dispositivo medico impiantabile attivo richiamati ma già impiantati;
• avvisi di sicurezza relativi a gravi incidenti che abbiano comportato per il paziente decesso, invalidità grave e/o permanente, grave pericolo di vita, necessità di un intervento medico o chirurgico al fine di evitare lesioni o menomazioni di una funzionalità del corpo;
• comunicati dei fabbricanti che richiamino ad una maggiore attenzione circa specifici aspetti o modalità di utilizzo successivi ad una segnalazione correttiva di campo;
• parametri di funzionalità durante il funzionamento del dispositivo medico;
• variazioni nelle IFU/manuali d’uso che modificano sostanzialmente la modalità per una sicura utilizzazione e/o la destinazione d’uso, la processazione o la manutenzione del dispositivo medico/apparecchiatura/IVD;
• parametri di funzionalità durante il funzionamento del dispositivo medico.
Nell’ipotesi in cui le Autorità competenti o il fabbricante dispongano il divieto di vendita e il ritiro di un prodotto dal commercio, per salvaguardare la salute pubblica da situazioni di rischio e pericolosità, il venditore è obbligato, a propria cura e spese, al ritiro del prodotto nel termine di 10 giorni dalla data del provvedimento di ritiro.
Tutti i costi, diretti o indiretti, sostenuti dall’Azienda Sanitaria a seguito di avvisi di sicurezza e segnalazioni delle Autorità competenti o a seguito dell'utilizzo di un dispositivo rivelatosi difettoso per ragioni di sicurezza (a titolo esemplificativo e non esaustivo richiamo pazienti, monitoraggi aggiuntivi al follow-up ordinario, esami di laboratorio, indagini cliniche, revisione dei dispositivi medici, sostituzione/reimpianto del dispositivo difettoso, somme elargite ai pazienti a titolo di risarcimento, ecc.), nonché gli oneri inerenti il sistema di tracciabilità dei dispostivi medici saranno posti a totale carico del Fornitore.
Art. 18 Normativa sopravvenuta
Nell’ipotesi in cui le Autorità competenti o il fabbricante dispongano il divieto di vendita e il ritiro di un prodotto dal commercio, per salvaguardare la salute pubblica da situazioni di rischio e pericolosità, il venditore è obbligato, a propria cura e spese, al ritiro del prodotto nel termine di 20 giorni dalla data del provvedimento di ritiro.
In particolare, qualora nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxx, xx verificasse l’emanazione di direttive nazionali o comunitarie relative ad autorizzazioni alla produzione, importazione ed immissione in commercio, il fornitore è tenuto a conformare la qualità dei prodotti forniti alla sopravvenuta disposizione, senza alcun aumento di prezzo nonché a sostituire a proprio onere e spese, qualora ne fosse vietato l’uso, le eventuali rimanenze di prodotto non conforme eventualmente giacenti presso gli enti.
Inoltre, il fornitore è tenuto a rinnovare e trasmettere le certificazioni (sistema qualità, conformità e CE) nel caso dovessero scadere durante la durata della fornitura (comprensiva di eventuali rinnovi e proroghe tecniche).
Art. 19
Pagamento del corrispettivo – Cessione dei crediti
La Ditta aggiudicataria potrà procedere alla fatturazione elettronica della merce effettivamente consegnata, a seguito di ricevimento di apposito ordinativo di fornitura.
La fatture riguardanti i canoni di noleggio delle apparecchiature e dell’assistenza tecnica saranno emesse con cadenza trimestrale posticipata a far data dal completamento positivo del collaudo. Decorsi 36 mesi dalla data del collaudo, nessun pagamento potrà essere richiesto all’Azienda Ulss per canoni di noleggio delle apparecchiature, salva l’ipotesi di sostituzione delle apparecchiature medesime con altre di nuova generazione. Le fatture relative al materiale di consumo verranno emesse dall’Appaltatore dopo la consegna del materiale stesso, susseguente all’emanazione di apposito ordine di consegna.
L’Appaltatore dovrà emettere e trasmettere le fatture in forma elettronica, nei termini e modalità previsti dalla normativa in vigore. Le fatture elettroniche prodotte dovranno essere emesse nel rispetto delle specifiche tecniche reperibili nel sito xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx/. Per indirizzare correttamente le fatture, dovrà essere utilizzato il Codice Univoco Ufficio UFI8LR, reperibile anche nel sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx.
La fattura dovrà essere intestata all’Azienda X.X.XX. n. 8 “Berica” e dovrà riportare:
- descrizione dei prodotti utilizzati e relativa quantità
- il numero e la data dell’ordine a Appaltatore
- il numero e la data del DDT di consegna
- CIG
- Codice Univoco Ufficio UFI8LR
In caso di fornitura di un dispositivo medico, in ottemperanza a quanto disposto con Circolare del Ministero della Salute DGSISS-001341_P del 19/02/2016, il Appaltatore dovrà riportare, in ciascuna fattura, i seguenti dati:
nel campo “Codice Tipo” =DMX, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico 1 per dispositivo medico o diagnostico in vitro
2 per sistema o kit assemblato
nel campo “Codice Valore” = Numero di registrazione attribuito al dispositivo medico nella Banca Dati e Repertorio Dispositivi Medici (DM 21 dicembre 2009)
Il mancato adempimento di cui sopra comporterà per l’Appaltatore l’impossibilità di accedere alla quota di ripiano dell’eventuale superamento del tetto nazionale dei dispositivi.
L’amministrazione non potrà accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all’invio in forma elettronica.
Le fatture saranno emesse in conformità ai prezzi proposti in sede di gara di appalto, che dovranno comprendere tutto quanto richiesto dal presente Capitolato e quanto integrativamente proposto dall’appaltatore in sede di offerta. L’IVA a carico dell’X.X.XX. sarà applicata nella misura ridotta, ove prevista dalla normativa vigente.
Il pagamento delle fatture avrà luogo entro 30 gg dalla data di accertamento della prestazione da parte del Direttore dell'Esecuzione del Contratto che avverrà entro 30 gg dalla data di ricezione della fattura. Il predetto pagamento sarà effettuato su conti correnti bancari o postali dedicati. Gli interessi moratori saranno corrisposti in conformità a quanto disposto dal D.Lgs. 231/2002.
Il pagamento delle fatture sarà effettuato purché la fornitura sia stata regolarmente eseguita, secondo quanto previsto dal Capitolato Tecnico, dall’offerta tecnica e dal presente Capitolato d’Oneri.
I pagamenti saranno effettuati sul conto corrente intestato all’Appaltatore di cui quest’ultimo dovrà fornire il codice IBAN in sede di stipula del Contratto.
Sempre in sede di stipula del Contratto l’Appaltatore è tenuto a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i alle Aziende Sanitarie.
L’Appaltatore comunicherà tempestivamente e comunque entro e non oltre 7 giorni dalla/e variazione/i qualsivoglia variazione intervenuta in ordine ai dati relativi agli estremi identificativi del/i conto/i corrente/i
dedicato/i nonché le generalità (nome e cognome) e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su detto/i conto/i.
In caso di Raggruppamenti temporanei d’Imprese per quanto attiene alle modalità di fatturazione e pagamento del corrispettivo d’appalto, per ciascun pagamento dovranno essere inviate le fatture, intestate a questa Stazione Appaltante, di tutte le imprese raggruppate, ciascuna per la propria quota di prestazioni eseguite. Il pagamento, nella sua interezza, verrà comunque effettuato esclusivamente a mani dell’impresa capogruppo mandataria, salvo nel caso in cui la mandataria medesima chieda di pagare direttamente le singole imprese raggruppate, fornendo, al contempo, ampia liberatoria e preciso impegno a tenere indenne l’Azienda Ulss 8 Berica da qualsivoglia pretesa in ordine alle obbligazioni derivanti alla stessa dal contratto di appalto.
Qualora si verificassero contestazioni, i termini di pagamento rimarranno sospesi e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza.
L’Azienda Sanitaria, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali, può sospendere, ferma restando l’applicazione delle eventuali penali, i pagamenti all’Appaltatore cui siano state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, fino a che non si sia posto in regola con gli obblighi contrattuali (art. 1460 codice civile).
Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi di pagamento dei corrispettivi dovuti, l’Appaltatore potrà sospendere la fornitura e, comunque, le attività previste nel Contratto, qualora il Appaltatore si rendesse inadempiente a tale obbligo, l’ordinativo di fornitura e/o il contratto si potranno risolvere di diritto, mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi a mezzo PEC o lettera raccomandata A.R. da parte della Stazione Appaltante.
E’ ammessa la cessione dei crediti maturati dall’Appaltatore a seguito della regolare e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del Contratto, nel rispetto dell’art. 106 comma 13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. In ogni caso, è fatta salva ed impregiudicata la possibilità per l’Azienda Sanitaria di opporre al cessionario tutte le medesime eccezioni opponibili all’Appaltatore cedente, ivi inclusa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’eventuale compensazione dei crediti derivanti dall’applicazione delle penali con quanto dovuto all’Appaltatore stesso. Le cessioni dei crediti devono essere stipulate mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e devono essere notificate alla Azienda Sanitaria contraente. Si applicano le disposizioni di cui alla Legge n. 52/1991. Resta fermo quanto previsto in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui al successivo art. 28 del presente Capitolato d’oneri.
Le Aziende Sanitarie potranno richiedere la compilazione di ulteriori campi ai fini delle normative vigenti, nazionali e regionali, in tema di tracciato di fatturazione elettronica dei Dispositivi Medici.
Art. 20
Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari
L’Appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’Art. 3 della L. 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.
Qualora le transazioni relative al contratto non vengano effettuate avvalendosi di banche o della Società Poste Italiane s.p.a., il contratto dovrà considerarsi risolto.
Si impegna, inoltre, a dare immediata comunicazione all’Azienda Sanitaria ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Vicenza della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore o subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
Nei termini previsti dall’Art. 3 comma 7 della L. 136/2010 la Ditta dovrà comunicare al Servizio Finanziario e Fiscale dell’Azienda X.X.XX. n. 8 i seguenti dati:
1. estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l’indicazione dell’opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
2. le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
3. ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
L’Appaltatore, in caso di cessione dei crediti, s’impegna a comunicare il CIG al cessionario affinché lo stesso venga riportato sugli strumenti di pagamento utilizzati. Il cessionario è tenuto ad utilizzare conto/i corrente/i dedicato/i nonché ad anticipare i pagamenti all’Appaltatore mediante bonifico bancario o postale sul/i conto/i corrente/i dedicato/i dell’Appaltatore medesimo riportando il CIG dallo stesso comunicato.
Il mancato rispetto dell’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari così come disposto dalla L.
136/2010 determinerà ai sensi dell’Art. 1456 del C.C. la risoluzione del contratto.
Art. 21
Subappalto e cessione del contratto – Vicende soggettive del contraente
Il subappalto è ammesso nei limiti del 50% del valore dell’affidamento e con le modalità previste all’art. 105 del Codice. E’ fatto divieto all’Appaltatore di subappaltare in tutto o in parte le forniture senza la preventiva autorizzazione dell’Azienda Sanitaria, pena l’immediata risoluzione del contratto, con escussione della cauzione definitiva, fatto salvo il riconoscimento di ogni conseguente maggior danno.
L’Appaltatore deve depositare presso l’Azienda Sanitaria il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate. Unitamente al contratto di subappalto, l’Appaltatore deposita la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal Codice degli appalti in relazione della prestazione subappaltata, la dichiarazione del subappaltatore attestante l’assenza in capo al subappaltatore dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs 50/2016 e la dichiarazione di sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento a norma dell’art. 2359 c.c..
I pagamenti relativi alle forniture prestate dal subappaltatore verranno effettuati dall’Appaltatore che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate. I pagamenti saranno effettuati direttamente al subappaltatore nei casi previsti dall’art. 105.13 del D.Lgs 50/2016.
L’esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non possono formare oggetto di ulteriore subappalto.
Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’Azienda Sanitaria. L’affidatario è solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di quest’ultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente
Nei contratti di subappalto dovrà essere inserita la seguente clausola: “Le parti si impegnano a rispettare tutte le clausole pattizie di cui al “Protocollo di legalità” sottoscritto dalla Regione Veneto in data 17 Settembre 2019, ai fini della prevenzione dei tentativi d'infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti”.
L’appaltatore si impegna ad inserire nel contratto di subappalto o in altro subcontratto, una clausola risolutiva espressa che preveda la risoluzione immediata ed automatica del contratto di subappalto, previa revoca dell’autorizzazione al subappalto, ovvero la risoluzione del subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del subappalto o del subcontratto, informazioni interdittive di cui all’art. 10 del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252. L’appaltatore si obbliga altresì ad inserire nel contratto di subappalto o nel subcontratto una clausola che preveda l’applicazione a carico dell’impresa, oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche di una penale nella misura del 10% del valore del subappalto o del subcontratto, salvo il maggior danno, specificando che le somme provenienti dall’applicazione delle penali saranno affidate in custodia all’appaltatore e destinate all’attuazione di misure incrementali della sicurezza dell’intervento, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Prefettura.”
A pena di nullità del contratto l’appaltatore dovrà inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti una apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010 e si impegna a dare immediata comunicazione alla Stazione appaltante della notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
La stessa clausola dovrà essere inserita nei subcontratti stipulati.
E’ vietato cedere, a qualunque titolo, il contratto d’appalto, ogni atto contrario è nullo.
Nel caso la Ditta aggiudicataria dovesse, durante la fornitura, subire variazioni societarie, cessioni o accorpamenti, dovrà darne tempestiva comunicazione ed in tal caso si applicherà la disciplina del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
In caso di violazione del disposto di cui al comma precedente le Aziende Sanitarie potranno risolvere di diritto il contratto (art. 1456 Codice Civile) e di incamerare il deposito cauzionale definitivo, fatto salvo il diritto di agire per il risarcimento di ogni conseguente danno subito.
Art. 22
Obblighi a carico dell’Appaltatore
Sono a carico dell’Appaltatore:
• la raccolta, trattamento, recupero e smaltimento ecologicamente corretto delle apparecchiature a fine vita;
• la disponibilità dei pezzi di ricambio compatibili e dell’assistenza per almeno cinque anni;
• l’obbligo di utilizzare un imballaggio privo di CFC, HCF, HCFC e carbonio tetracloruro e costituito, per quanto riguarda l’imballaggio cartaceo, almeno per l’80% da cartone riciclato;
• il recupero degli imballaggi alla consegna del macchinario, assicurandone il riutilizzo, il riciclo o lo smaltimento secondo criteri ambientalmente corretti;
• l’obbligo di applicare in modo ben visibile sulle macchine un manuale di istruzioni che informi sul suo uso ambientalmente corretto (informazioni sulle funzioni di gestione energetica ecc.).
Art. 23 Responsabilità civile e assicurazioni
L’Appaltatore è responsabile per qualsiasi danno causato a persone e/o beni di proprietà dell’Appaltatore medesimo, e/o dell’Azienda Sanitaria e/o di terzi, che abbia a verificarsi in dipendenza dell’esecuzione della fornitura e, derivante da vizio dei beni forniti o dalla condotta, anche omissiva, del personale dipendente o collaboratore dell’appaltatore o socio, in caso di cooperativa, o dal personale dipendente da altre imprese, coinvolte a vario titolo nell’esecuzione dell’appalto.
L’appaltatore è, altresì, responsabile per il danno differenziale per infortunio sul lavoro o malattia professionale che abbiano a colpire i lavoratori dell’Appaltatore, dell’Azienda Sanitaria e di altre imprese, coinvolte a vario titolo nell’esecuzione dell’appalto.
L’Appaltatore si impegna a manlevare e a tenere indenne l’Azienda Sanitaria dai danni e/o dalle azioni legali che fossero eventualmente intentate o da richieste alla stessa rivolte per i fatti sopra indicati.
In caso di partecipazione in forma aggregata, si applicano le disposizioni di cui all’art. 3 del presente Capitolato sulla garanzia definitiva.
Art. 24
Tutela contro azioni di terzi
L’Appaltatore si obbliga a tenere indenne l’Azienda Ulss da eventuali pretese patrimoniali avanzate nei confronti di quest’ultima derivanti da eventuale violazione di diritti di marchio, di brevetto o d’autore.
In tal caso l’Appaltatore di obbliga a rifondere all’Azienda Ulss le spese processuali, il risarcimento del danno ed ogni altra somma dovuta ad altro titolo, a cui la stessa dovesse essere condannata con sentenza passata in giudicato, oltre agli ulteriori danni.
Art. 25
Normativa sul lavoro, previdenza ed assistenza
L’Appaltatore si obbliga ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie (INPS, INAIL o casse equivalenti) ed assunzione di lavoratori disabili ex L. 68/1999.
L’Appaltatore, anche se non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti e, se cooperativa, nei confronti dei soci lavoratori, occupati nelle attività oggetto del contratto, condizioni contrattuali normative e retributive non inferiori a quelle previste dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di riferimento e dai Contratti Integrativi di Lavoro territoriali applicabili alla data di stipula del presente contratto, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni. Tale obbligo permane anche dopo la loro scadenza e fino a loro rinnovo.
L’Appaltatore si impegna, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 1381 Codice Civile, a far rispettare gli obblighi di cui ai precedenti commi del presente articolo anche agli eventuali esecutori di parti delle attività oggetto del contratto.
Si applicano le disposizioni di cui all’art. 30 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., a salvaguardia della adempienza contributiva e retributiva.
Art. 26
Tutela della salute e sicurezza e igiene sul lavoro
L’Appaltatore si impegna ad osservare e far osservare ai propri dipendenti, collaboratori e soci, in caso di società cooperativa nonché ai terzi presenti sui luoghi nei quali si esegue l’appalto, tutte le norme vigenti in materia di sicurezza, igiene e salute nei luoghi di lavoro, di cui al D.lgs 81/2008 e ad adottare tutti i
provvedimenti all’uopo ritenuti necessari ed opportuni, senza con ciò creare danno o disturbo alle attività/proprietà dell’Azienda.
L’’Appaltatore dovrà dotare il proprio personale di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari per l’esecuzione delle attività oggetto dell’appalto.
Entro il termine di 15 giorni dall’aggiudicazione definitiva l’Appaltatore dovrà comunicare all’Azienda X.X.XX. n. 8 Berica il nominativo del Responsabile aziendale del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi del D.lgs 81/2008 e dovrà dichiarare a firma del Legale Rappresentante di essere in regola con le norme che disciplinano la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per il presente appalto la Stazione appaltante non ha evidenziato rischi da interferenza. Qualora l’Appaltatore rilevi, al contrario, la presenza di rischi da interferenza dovrà darne atto nell’offerta economica, indicandone i relativi costi, e dovrà proporre l’integrazione delle misure di sicurezza al Direttore dell’esecuzione del contratto, per la redazione del DUVRI.
Art. 27
Incompatibilità ex dipendenti della Pubblica Amministrazione
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 53, comma 16 ter del D. Lgs. 165/2001 l’Appaltatore non deve avere concluso o concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque non deve avere attribuito o attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei suoi confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto a pena di nullità del contratto.
Art. 28
Protocolli e patti di integrità
Art. 29
Spese contrattuali, imposte e tasse
Sono a carico della Impresa aggiudicataria tutte le spese inerenti alla eventuale registrazione del contratto, oltre a tasse o imposte che dovessero anche in avvenire colpire il contratto, ad esclusione dell’imposta sul valore aggiunto, che rimane a carico dell’Azienda X.X.XX..
Ai sensi dell’Art. 5 del D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del 2 dicembre 2016 le spese per la pubblicazione del bando e avviso di aggiudicazione sulla G.U.R.I., e su almeno due quotidiani nazionali e almeno due quotidiani locali saranno rimborsate alla Stazione Appaltante dall’aggiudicatario, entro 60 giorni dall’aggiudicazione.
Art. 30 Trattamento dei dati
I dati riguardanti l’appaltatore, il subappaltatore o i soggetti in subaffidamento vengono trattati secondo quanto previsto dal D.lgs 196/2003 e ss.mm.ii, dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e dal Regolamento dell’Azienda ULSS 8 in materia di protezione dei dati personali. Il Committente rilascia, pertanto, all’Appaltatore l’informativa di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679
I dati riguardanti l’Appaltatore sono forniti dallo stesso o acquisiti dalle banche dati dell’ANAC o di altri Enti Pubblici.
Il Titolare del trattamento dei dati è l’Aulss 8 Berica, Xxxxx Xxxxxxx, 00 -00000 Xxxxxxx, nella persona del Direttore Generale Xxxx.xx Xxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, tel 0000 000000, Fax: 0000 000000, PEC: xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxx0@xxxxxxxxx.xx, e-mail: xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxx0.xxxxxx.xx; il Responsabile della protezione dei dati è Compliance Officer e Data Protection di Polito Dott.ssa Xxxxxxxx, E-mail: xxx@xxxxx0.xxxxxx.xx.
Il trattamento dei dati avviene sulla base di quanto previsto dalla normativa sui Contratti pubblici, D.lgs 50/2016 e norme collegate.
Il trattamento è finalizzato all’espletamento della procedura di gara, alla sottoscrizione e all’esecuzione del contratto, e alla tutela in giudizio della Stazione Appaltante per azioni nelle quali l’Azienda medesima risultasse a qualsiasi titolo coinvolta. I dati, in misura strettamente necessaria, sono trattati altresì al fine di consentire l’accesso agli atti di cui all’art. 22 e ss. della L. 241/1990, e l’adempimento degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, di cui al D.lgs 33/2013.
I dati saranno conservati dalla data dell’acquisizione e per dieci anni dalla conclusione dell’esecuzione del contratto e, in ogni caso, per il periodo necessario per la tutela in giudizio della Stazione Appaltante, in caso di azioni legali.
Al titolare dei dati è riconosciuto in ogni momento il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica degli stessi. Il conferimento dei dati è obbligatorio e necessario. Il mancato conferimento dei dati comporta l’impossibilità di sottoscrivere il contratto.
Art. 31 Comunicazioni
Le comunicazioni tra le parti riguardanti il contratto sono effettuate mediante una delle seguenti modalità:
a) Pec (posta elettronica Certificata),
b) telefax ,
c) lettera consegnata a mano, con attestazione per ricevuta del giorno, dell’ora della consegna ed indicazione dell'ufficio e della persona a cui è stata consegnata;
d) lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, inviata alla sede legale indicata nella domanda di partecipazione alla gara.
L’Appaltatore, in sede di istanza di partecipazione alla gara indica la sede legale, la PEC ed il telefax ai quali verranno dirette tutte le notificazioni inerenti al contratto.
Art. 32 Foro competente
Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti in relazione alla interpretazione, esecuzione e risoluzione del contratto sarà esclusivamente competente il Foro di Vicenza.
In ogni caso, nelle more del pronunciamento dell’autorità giudiziaria, l’Appaltatore non potrà sospendere o interrompere la fornitura, pena l’incameramento della cauzione definitiva posta a garanzia della corretta esecuzione del contratto e fatta salva la possibilità per l’Azienda X.X.XX. di agire per il risarcimento del maggior danno subito.
Il contratto non conterrà la clausola compromissoria.
Art. 33
Modifiche del contratto, norme di rinvio e finali
Durante il periodo di efficacia, il contratto potrà essere modificato nei casi previsti all’art. 106 del D.lgs 50/2016.
Per quanto non espressamente previsto dal presente Capitolato si applicano le disposizioni vigenti in materia di appalti pubblici, nonché le norme del Codice Civile in materia di obbligazioni e contratti.
Allegato n. 1 del Capitolato Dichiarazione di conformità a standard sociali minimi
Il sottoscritto ::
in qualità di rappresentante legale di………………………………………………………………….
dichiara:
che i beni oggetto del presente appalto sono prodotti in conformità con gli standard sociali minimi in materia di diritti umani e di condizioni di lavoro lungo la catena di fornitura (da ora in poi “standard”) definiti da:
- le otto Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL, International Labour Organization – ILO), ossia, le Convenzioni n. 29, 87, 98, 100, 105, 111 e 182;
- la Convenzione ILO n. 155 sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- la Convenzione ILO n. 131 sulla definizione di salario minimo;
- la Convenzione ILO n. 1 sulla durata del lavoro (industria);
- la Convenzione ILO n. 102 sulla sicurezza sociale (norma minima);
- la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948;
- art. n. 32 della “Convenzione sui Diritti del Fanciullo” approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 Novembre 1989 ratificata in Italia con Legge del 27 Maggio 1991 n. 176;
- la legislazione nazionale, vigente nei Paesi ove si svolgono le fasi della catena di fornitura, riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché le legislazione relativa al lavoro, inclusa quella relativa al salario, all'orario di lavoro e alla sicurezza sociale (previdenza e assistenza).
- che quando le leggi nazionali e gli standard sopra richiamati fanno riferimento alla stessa materia, sarà garantita la conformità allo standard più elevato.
Convenzioni fondamentali dell’ILO:
- Lavoro minorile (art. 32 della Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo; Convenzione ILO sull'età minima n° 138; Convenzione ILO sulle forme peggiori di lavoro minorile n° 182):
a) I bambini hanno il diritto di essere protetti contro lo sfruttamento economico nel lavoro e contro l'esecuzione di lavori che possono compromettere le loro opportunità di sviluppo ed educazione.
b) L'età minima di assunzione all'impiego o al lavoro deve essere in ogni caso non inferiore ai 15 anni (temporaneamente, 14 in alcuni Paesi).
c) I minori di 18 anni non possono assumere alcun tipo di impiego o lavoro che possa comprometterne la salute, la sicurezza o la moralità.
d) Nei casi di pratica di lavoro minorile, opportuni rimedi devono essere adottati rapidamente.
e) Contemporaneamente, deve essere messo in atto un sistema che consenta ai bambini di perseguire il loro percorso scolastico fino al termine della scuola dell'obbligo.
- Lavoro forzato/schiavitu' (Convenzione ILO sul lavoro forzato n° 29 e Convenzione ILO sull'abolizione del lavoro forzato n° 105)
• E' proibito qualunque tipo di lavoro forzato, ottenuto sotto minaccia di una punizione e non offerto dalla persona spontaneamente.
• Ai lavoratori non può essere richiesto, ad esempio, di pagare un deposito o di cedere i propri documenti di identità al datore di lavoro. I lavoratori devono inoltre essere liberi di cessare il proprio rapporto di lavoro con ragionevole preavviso.
- Discriminazione (Convenzione ILO sull'uguaglianza di retribuzione n° 100 e Convenzione ILO sulla discriminazione (impiego e professione) n° 111)
1. Nessuna forma di discriminazione in materia di impiego e professione e' consentita sulla base della razza, del colore, della discendenza nazionale, del sesso, della religione, dell'opinione politica, dell'origine sociale, dell'età, della disabilità, dello stato di salute, dell'orientamento sessuale e dell'appartenenza sindacale.
- Libertà sindacale e diritto di negoziazione collettiva (Convenzione ILO sulla libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale n° 87 e Convenzione ILO sul diritto di organizzazione e di negoziazione collettiva n° 98).
• I lavoratori hanno il diritto, senza alcuna distinzione e senza autorizzazione preventiva, di costituire delle organizzazioni di loro scelta, nonché di divenirne membri e di ricorrere alla negoziazione collettiva.
Firma, …………………………………………………..
Data:………………….
39
DISCIPLINARE DI GARA
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO, IN FABBISOGNO DELL’U.O.C. DI NEUROCHIRURGIA
GARA N. 8211523
LOTTO 1 CIG 8822530612
1
Sommario
1. PREMESSE 3
2 DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 3
2.1 Documenti di gara 3
2.2 Chiarimenti 4
2.3 Comunicazioni 4
3 OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO 5
4 DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI 5
4.1 Durata 5
4.2 Opzioni e rinnovi 6
5 SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 6
6 REQUISITI GENERALI 8
7 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 8
7.1 Requisiti di idoneita’ 8
7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria Errore. Il segnalibro non è definito.
7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale 8
7.3 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE 9
7.4 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili 9
8 AVVALIMENTO 10
9 SUBAPPALTO 11
10 GARANZIA PROVVISORIA 11
11. VISIONE/PROVA DEL SISTEMA OFFERTO 13
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 14
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 14
13.1 disposizioni tecnico-informatiche 15
13.2 disposizioni giuridico-amministrative 17
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO 18
15. CONTENUTO DELLA BUSTA “1” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA- step 1 19
15.1 Domanda di partecipazione 19
15.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO 21
15.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo 22
16 CONTENUTO DELLA BUSTA 2 – OFFERTA TECNICA- STEP 2 25
17 CONTENUTO DELLA BUSTA 3 – OFFERTA ECONOMICA- STEP 3 27
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 29
18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica 29
18.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica 30
18.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica 31
18.4 Metodo per il calcolo dei punteggi 32
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA 1 – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 32
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE 33
21. APERTURA DELLE BUSTE 2 E 3 – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 33
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 35
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 35
24. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 37
25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 37
2
1. PREMESSE
Con determina a contrarre n. del , questa Amministrazione ha deliberato di indire gara a procedura aperta ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss. mm. e ii.. per la fornitura in “service” di un neuronavigatore e relativo materiale di consumo dedicato, in fabbisogno dell’U.O.C. di Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero “San Bortolo di Vicenza”, nei termini previsti nel Capitolato tecnico.
Il presente documento disciplina la procedura e le modalità di partecipazione a tale gara, espletata mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
La presente procedura si svolgerà, attraverso l’utilizzazione di un sistema telematico di proprietà di ARIA SPA, l’Azienda Regionale per l’innovazione e gli Acquisti della Regione Lombardia, denominato “SinTel” (di seguito per brevità anche solo “Sistema” e/o “SinTel”), mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, di presentazione, analisi, valutazione ed aggiudicazione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni.
Le modalità tecniche per l’utilizzo di SinTel sono contenute nelle linee guida "Modalità tecniche di utilizzo della piattaforma Sintel", recuperabili nel sito internet xxx.xxxxxxx.xx, nella sezione dedicata alla piattaforma SinTel, ove sono descritte in particolare le informazioni riguardanti la Piattaforma di Intermediazione telematica, la dotazione informatica necessaria per la partecipazione alla presente procedura, la registrazione alla Piattaforma e la forma delle comunicazioni da utilizzare per la presente procedura.
Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell'apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da certificatori iscritti all'Elenco di cui all’art. 29 del D.Lgs. 82/2005, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx. Per la sottoscrizione con firma digitale è preferibile l’utilizzazione del software Cades.
La circostanza che la gara sia telematica costituisce adeguata motivazione di scostamento del presente Disciplinare dalle previsioni del Disciplinare tipo.
Il luogo di consegna della fornitura è Vicenza, presso l’Azienda ULSS n. 8 Berica, codice NUTS: ITH32. La gara è a lotto unico e il CIG è il seguente: 8822530612, CUI 02441500242202000014.
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è il direttore dell'U.O.C. Provveditorato, Economato e Gestione della logistica, xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx.
2 DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
2.1 DOCUMENTI DI GARA
La documentazione di gara comprende:
1) Capitolato tecnico;
3
2) Capitolato d’oneri;
3) Bando di gara;
4) Disciplinare di gara e relativi allegati (Allegato 1 – Domanda di partecipazione, Allegato 2 – Dichiarazioni integrative, Allegato 3 – Modello offerta economica senza indicazione dei prezzi, Allegato 4 – Modello offerta economica, Allegato 5 – Questionario tecnico);
5) DUVRI;
6) Protocollo di legalità tra Regione del Veneto e Uffici territoriali del Governo del Veneto del 17 settembre 2019, il cui schema è stato approvato dalla Giunta regionale con Deliberazione n. 951 del
2 luglio 2019 e consultabile sul sito della Giunta Regionale del Veneto: xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/xxx/xxxxxx-xxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xx-xxxxxxxx
La documentazione di gara è disponibile all’interno della piattaforma telematica SinTel ed è pubblicata in forma ufficiale sul profilo del committente xxx.xxxxx0.xxxxxx.xx (sezione Bacheca- Appalti- Forniture).
2.2 CHIARIMENTI
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana e devono indicare l’oggetto della gara, seguito dalla dicitura: “Richiesta chiarimenti”. Le richieste di chiarimenti devono essere inviate attraverso la funzione “Comunicazioni della procedura” presente sulla piattaforma SinTel entro e non oltre il quattordicesimo giorno antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte indicata all’art.13 del presente disciplinare.
Al fine di definire la tempestività dell’inoltro della richiesta farà fede la data di ricezione della comunicazione da parte di SinTel. I quesiti saranno pubblicati in forma anonima.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite entro sei giorni antecedenti la data di scadenza di presentazione delle offerte indicata all’art. 12 del presente disciplinare.
Le risposte ai quesiti saranno pubblicate sulla piattaforma SinTel e sul profilo del committente. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
2.3 COMUNICAZIONI
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di Registrazione SinTel ed in sede di partecipazione alla presente gara, il proprio indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica.
Tutte le comunicazioni tra la stazione appaltante e gli operatori economici concorrenti da effettuare nell’ambito della procedura di gara, ivi comprese le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice, avverranno mediante Posta Elettronica Certificata e saranno effettuate tramite la piattaforma SinTel.
Le comunicazioni intercorrenti tra la stazione appaltante e gli operatori economici concorrenti aventi sede in altri Stati membri avverranno attraverso la e-mail dichiarata dall’operatore economico e saranno egualmente effettuate tramite la piattaforma SinTel.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante;
4
diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
Nel caso di comprovato malfunzionamento e/o indisponibilità prolungata del sistema SinTel, la Stazione Appaltante si riserva di ricevere le richieste di informazioni e chiarimenti anche solo a mezzo e-mail.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
È onere dei concorrenti visitare la piattaforma SinTel prima della scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, al fine di verificare la presenza di eventuali note integrative o esplicative.
3 OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO
L’appalto è costituito da un unico lotto poiché un’eventuale suddivisione in lotti funzionali potrebbe compromettere l’economicità e l’efficienza della fornitura oggetto del contratto.
CIG: 8822530612
CPV: 33169500-7 Sistemi di localizzazione e controllo in chirurgia
Importo totale a base di gara pari a € 240.000,00 comprensivo del costo triennale per il materiale di consumo necessario all'effettuazione delle procedure indicate all'art. 2 lettera D) del Capitolato tecnico; del costo triennale per il noleggio del sistema di neuronavigazione e del costo triennale per l’attività di manutenzione e assistenza tecnica full risks.
L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze indicato nel DUVRI è pari a € 200,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi. E’ onere del fornitore, qualora rilevasse la presenza di rischi diversi e/o ulteriori proporre l’integrazione del DUVRI e/o l’integrazione dell’importo degli oneri da interferenza.
L’appalto è finanziato con fondi dell’Azienda ULSS n. 8 Berica.
4 DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
4.1 DURATA
La durata dell’appalto (escluse le eventuali opzioni) è di 36 mesi, decorrenti dalla data indicata nel contratto.
5
Sottoscritto il contratto il fornitore dovrà procedere all’installazione dell’apparecchiatura nei termini indicati dal capitolato d’oneri.
4.2 OPZIONI E RINNOVI
La stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, per una durata pari a 24 mesi, per un importo di € 108.000,00, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.
Nel caso in cui venga esercitata l’opzione di rinnovo non verrà corrisposto alcun canone di noleggio dell’apparecchiatura per la durata del rinnovo stesso pari a 24 mesi. Si continuerà invece a corrispondere il canone di assistenza tecnica.
Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore massimo stimato dell’appalto, è pari ad € 348.000,00 al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.
Il valore complessivo dell'appalto si compone dei fattori indicati nella seguente tabella:
Descrizione | 1 anno | 2 anno | 3 anno | 4 anno (eventuale di rinnovo) | 5 anno (eventuale di rinnovo) |
Importo per la fornitura di materiale di consumo | X | X | X | X | X |
Importo per il noleggio dell’attrezzatura | X | X | X | ||
Importo per manutenzione e assistenza tecnica full risks dell’attrezzatura | X | X | X | X | X |
5 SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara - in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
6
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
1. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
2. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
3. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
7
6 REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165 (Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi).
7 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
7.1 REQUISITI DI IDONEITA’
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in nome del principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente:
a) Fatturato specifico relativo alla fornitura di neuronavigatori e relativo materiale di consumo, riferito al triennio antecedente alla pubblicazione del bando di gara, non inferiore a € 450.000,00 IVA esclusa; (punto 1b) dei requisiti di capacità tecnica e professionale del DGUE).
In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennio.
La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice:
- in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante
8
acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
- in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.
7.3 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di capacità tecnica e professionale nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all’ iscrizione di cui alla lettera a) del punto 7.1 deve essere posseduto da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici.
Il requisito di cui al punto 7.2 lettera a) deve essere soddisfatto dal concorrente nel suo complesso nei termini di seguito indicati: mandataria: minimo 60%, mandante: in percentuale almeno pari alla quota di prestazioni che la medesima mandante eseguirà. Ciò al fine di preservare l’interesse pubblico all’esatta e tempestiva esecuzione del contratto a regola d’arte accertando sia che le funzioni di interlocutore principale della committenza, in qualità di capogruppo, vengano espletate da un soggetto che dimostri capacità e affidabilità e di conseguenza adeguata esperienza nel settore, garantendo quindi la stazione appaltante che l’esecuzione del contratto venga idoneamente coordinata al fine di assicurarne una perfetta esecuzione, tenuto conto anche della responsabilità solidale che grava sul raggruppamento ai sensi dell’art. 48 del D.lgs. n. 50/2016, sia che ciascun mandante possieda quel minimo di capacità ed esperienza atte alla corretta esecuzione delle attività di sua competenza ed a garantire, di conseguenza, anche in questo caso quindi la stazione appaltante al fine della perfetta esecuzione dell’appalto.
Per i soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere d), e), f) e g), la mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83, comma 8 del Codice.
7.4 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’ iscrizioni di cui alla lettere a) del punto 7.1 deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
9
I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti e comprovati dagli stessi Consorzi con le modalità previste dal Codice, salvo che per quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate.
I consorzi stabili di cui all’articolo 45, comma 2, lettera c) del Codice eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della stazione appaltante.
L'affidamento delle prestazioni, da parte dei consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, ai propri consorziati non costituisce subappalto.
La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati.
8 AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere tecnico e professionale, di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara, sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, la commissione comunica l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
10
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
9 SUBAPPALTO
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti della fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
10 GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta è corredata da:
a) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del prezzo a base di gara,
salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice, e precisamente di importo pari a: € 4.800,00.
b) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n.
159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a) in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b) fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso c/c bancario UniCredit banca, intestato ad azienda Ulss 8 Berica, iban: XX00X0000000000000000000000, Fornitura in “service” di un neuronavigatore e relativo materiale di consumo dedicato, in fabbisogno dell’U.O.C. di Neurochirurgia CIG 8822530612;
11
c) fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19 gennaio 2018 n. 31 (GU del 10 aprile 2018 n. 83) contenente il “Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli artt. 103 comma 9 e 104 comma 9 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50”;
4) avere validità per 365 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante;
8) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo). In tale caso la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata:
- dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale;
12
- dal concorrente mediante apposizione di firma digitale. In tale ipotesi il concorrente dovrà allegare a tale copia un’autocertificazione di conformità all’originale ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente o con allegata copia del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore;
- duplicato informatico di documento informatico ai sensi dell’art. 00 xxx xxx x.xxx. 00/0000 xx prodotta in conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 71 del medesimo decreto.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
11. VISIONE/PROVA DEL SISTEMA OFFERTO
Al fine di effettuare un'adeguata valutazione delle attrezzature offerte ed in particolare la loro rispondenza alle specifiche esigenze degli utilizzatori, verrà richiesta la visione/prova pratica secondo le seguenti modalità.
Le Ditte concorrenti dovranno consegnare entro 15 giorni dalla richiesta presso la sala operatoria della
U.O.C. di Neurochirurgia dell’Ospedale di Vicenza, in visione e prova, l’apparecchiatura proposta, nella
13
medesima configurazione e caratteristiche così come proposte in sede di gara, onde consentire alla Commissione giudicatrice la valutazione della stessa e l’attribuzione dei punteggi tecnici.
La visione in prova dell’apparecchiatura, a far data dal giorno di consegna e installazione, avrà una durata minima di n. 2 giorni lavorativi, fino ad un massimo di n. 7 giorni lavorati.
L’attrezzatura da utilizzare per la prova tecnica deve essere “pronto all’uso” ed in particolare l’apparecchiatura deve essere identica a quella offerta in gara e deve essere fornito tutto il materiale di consumo e dispositivi medici necessari alla prova.
Inoltre, le Ditte dovranno garantire anche la presenza di uno “specialist” per l’illustrazione del prodotto offerto e per le prove cliniche.
Al termine della prova l’attrezzatura deve esser ritirata dalla ditta concorrente.
Ogni onere diretto ed indiretto necessario per questa prova/visione è ad esclusivo carico del concorrente.
Le Ditte assumono in proprio ogni responsabilità per danni eventualmente subìti da persone o cose in sede di uso o in dipendenza dei suddetti materiali.
Tutto il materiale sarà restituito nello stato in cui si trova alla conclusione della prova visione; niente sarà dovuto alla Ditta per il materiale fornito per la prova visione.
Il mancato invio del suddetto materiale, in quanto elemento essenziale dell’offerta tecnica al fine della completa valutazione tecnico-qualitativa, escluderà automaticamente la Ditta dalla gara.
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC.
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 35,00 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1121 del 29 dicembre 2020, pubblicata sul sito dell’ANAC e allegano la ricevuta ai documenti di gara.
lotto unico CIG | Valore appalto-o lotto con rinnovo e opzioni | Importo contributo ANAC |
8822530612 | 348.000,00 | 35,00 |
La mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
Il termine perentorio di presentazione delle offerte è fissato nel bando di gara.
La documentazione richiesta deve essere presentata tramite la piattaforma Sintel.
14
13.1 DISPOSIZIONI TECNICO-INFORMATICHE
Per partecipare alla procedura gli operatori economici interessati dovranno presentare, tassativamente entro i termini indicati nel Bando di Gara a pena di esclusione, le proprie offerte collegandosi al sito internet xxx.xxxxxxx.xx, accedendo alla piattaforma “SinTel” ed individuando la procedura in oggetto, utilizzando gli appositi campi di ricerca resi disponibili (si veda la sezione help-guide e manuali-operatore economico all’interno del citato sito internet xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx).
La redazione dell’offerta dovrà avvenire seguendo le cinque diverse fasi successive dell’apposita procedura guidata di XxxXxx (step).
Il concorrente, tramite i percorsi di seguito descritti, compie le seguenti operazioni:
i) caricamento sulla Piattaforma dei documenti richiesti dagli atti di gara;
ii) invio dei medesimi unitamente a quelli generati da SinTel.
La fase i) da sola non concretizza invio dell’offerta in quanto i documenti caricati sono inseriti in uno spazio dedicato al concorrente per la scelta dei documenti da allegare e che possono essere modificati da parte del concorrente medesimo.
La fase ii) concretizza, se completata, l’offerta in quanto i documenti sono stati composti nell’area dedicata al concorrente e confermati tramite anche firma degli hash riguardanti i singoli file (l’hash è un codice che identifica inequivocabilmente l’identità di tali documenti). Con la sottoscrizione di tali codici hash il concorrente assume l’identità e paternità dei documenti inviati per l’offerta (di cui ha controllato l’integrità e leggibilità).
In particolare, il concorrente dovrà inviare:
a) la Documentazione amministrativa, della procedura (attraverso la funzionalità “Invia offerta”);
b) la Documentazione tecnica, (attraverso la funzionalità “Invia Offerta);
c) l’Offerta economica (attraverso la funzionalità “Invia Offerta”).
Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta che non siano già originariamente in formato pdf, devono essere convertiti in formato pdf (salvo diverse indicazioni).
SinTel consente al concorrente la predisposizione dell’offerta in momenti temporali differenti (step 2 e step 3 del percorso guidato “Invia offerta”), attraverso il salvataggio dei dati e l’upload dei file richiesti in apposite aree della Piattaforma dedicate al singolo concorrente, fermo restando che l’invio dell’offerta completa e definitiva deve necessariamente avvenire entro la scadenza del predetto termine perentorio di presentazione dell’offerta.
Lo step 4 “Firma digitale dell’offerta” prevede che il concorrente proceda con la sottoscrizione del “Documento d’offerta” generato da SinTel in automatico, in formato pdf, di cui al successivo paragrafo.
La predisposizione e il salvataggio dell’offerta da parte del concorrente nella propria area dedicata non implica l’effettivo invio dell’offerta ai fini della partecipazione.
Si specifica infatti che l’invio della medesima ai fini della procedura di gara avviene solamente al quinto ed ultimo step “Xxxxxxxxx ed invio dell’offerta” del percorso guidato “Invia offerta” cliccando sulla funzione “INVIA OFFERTA” a conclusione del percorso di sottomissione.
15
Solamente con tale ultimo step l’offerta è inviata e, conseguentemente, validamente presentata; diversamente i documenti caricati permangono nello spazio dedicato del concorrente e non concretizzano offerta.
Il tutto, fermo restando che detto invio dell’offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del predetto termine perentorio di presentazione dell’offerta.
Si specifica che si concretizza invio dell’offerta solamente ad esito delle operazioni descritte e previste dal percorsi “Invia offerta”. Tutti gli step del percorso “Invia offerta” devono essere completati nella sequenza stabilita dalla Piattaforma. Il Sistema darà comunicazione del corretto invio dell’offerta all’indirizzo e-mail indicato dall’operatore economico in fase di registrazione.
È responsabilità dei concorrenti, in ogni caso, l’invio tempestivo e completo di quanto richiesto nel termine indicato nel bando di gara, anche atteso che la Piattaforma XxxXxx non accetta offerte
– con ciò intendendo i documenti inviati tramite lo step “INVIA OFFERTA” sopra richiamato
– presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione delle offerte.
Con riferimento alla procedura di invio telematico di offerta si specifica che:
▪ è obbligo del concorrente e buona norma di diligenza professionale del concorrente connettersi a SinTel con un congruo anticipo prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in maniera tale da inserire i dati, sottomettere ed inviare i documenti correttamente e risolvere eventuali problematiche di comprensione del funzionamento della Piattaforma per tempo;
▪ è obbligo del concorrente e buona norma di diligenza professionale del concorrente controllare il contenuto dei documenti di gara caricati sulla piattaforma verificandone l’integrità successivamente al loro caricamento sulla Piattaforma, allo step 5 “Riepilogo ed invio dell’offerta” del percorso guidato “Invia offerta”, ma prima dell’ effettivo invio dell’offerta. È altresì possibile controllare (e, altresì, consigliato) detti documenti successivamente l’invio dell’offerta, attraverso la funzionalità “Storia offerte”, fermo restando la loro non sostituibilità dopo il decorso di tale termine e la perentorietà del termine d’offerta.
Si sottolinea che il semplice caricamento (upload) della documentazione di offerta su SinTel non comporta l’invio dell’offerta alla stazione appaltante.
L’invio dell’offerta avverrà soltanto mediante l’apposita procedura da effettuarsi al termine e successivamente alla procedura di redazione, sottoscrizione e caricamento su SinTel della documentazione che compone l’offerta. Si suggerisce al Concorrente di verificare di avere completato tutti i passaggi richiesti da SinTel per procedere all’invio dell’offerta. In ogni caso SinTel darà comunicazione al fornitore del corretto invio dell’offerta.
La presentazione dell’offerta mediante SinTel, infatti, è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti/incompatibilità degli strumenti telematici utilizzati con la piattaforma SinTel, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Azienda ULSS n. 8 “Berica” ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza, si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
16
Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, i documenti specificati nei successivi paragrafi. Si raccomanda la massima attenzione nell’inserire detti allegati nella sezione pertinente e, in particolare:
▪ di allegare i documenti richiesti;
▪ di non indicare o, comunque, di non fornire i dati dell’Offerta economica in sezioni diverse da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura. L’Azienda ULSS n. 8 “Berica” non sarà responsabile per la mancata osservazione delle prescrizioni sopra descritte.
La documentazione amministrativa e tecnica e l’offerta trasmesse dal concorrente a SinTel sono mantenute segrete e riservate dal Sistema e conservate in appositi e distinti documenti informatici (o file, denominati “buste telematiche” amministrative, tecniche, economiche).
In caso di partecipazione alla procedura in forma associata, R.T.I. costituito o costituendo e Consorzio, sarà l’Impresa mandataria o designata tale ad utilizzare ed operare in Piattaforma come unico soggetto abilitato ad operare attraverso la medesima.
In merito alle diverse modalità di forma di aggregazione ed alle modalità di registrazione a SinTel per la partecipazione in forma aggregata, si rimanda a quanto indicato nel manuale “Modalità Tecniche utilizzo Piattaforma SinTel” reperibile nella piattaforma SinTel.
13.2 DISPOSIZIONI GIURIDICO-AMMINISTRATIVE
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE e le dichiarazioni di copia conforme, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere presentante in formato elettronico e sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore con firma digitale.
Le istanze, le dichiarazioni ex DPR 445/2000 e l’offerta economica potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione sulla piattaforma SinTel e all’indirizzo internet xxxx://xxx.
.xxxxx0.xxxxxx.xx, (alla sezione Bacheca – Appalti –Forniture).
Il procuratore firmatario allega la procura da cui si evincono i poteri di impegnare l’operatore economico.
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
La documentazione amministrativa, tecnica (salvo le eccezioni previste) ed economica da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
17
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 365 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, “progetto di assorbimento”), ma non per quanto attiene ai dati del progetto di assorbimento da inserire nell’offerta economica) sono sanabili.
18
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
15. CONTENUTO DELLA BUSTA “1” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA- STEP 1
La busta 1 contiene la domanda di partecipazione, il DGUE, le dichiarazioni integrative nonché la documentazione a corredo.
Al primo step del percorso guidato “Invia offerta”, con riferimento alla Documentazione amministrativa è necessario caricare i documenti, in relazione alle diverse forme di partecipazione. I documenti vanno allegati a Sistema, nell’apposito campo “Documentazione amministrativa 1”, in una cartella compressa (non firmata digitalmente) in formato elettronico .zip ovvero .rar ovvero .7z ovvero equivalenti software di compressione dati (si fa presente che nel caso in cui lo spazio a disposizione nella cartella “Documentazione amministrativa 1” (100 MB) non sia sufficiente, il concorrente potrà inserire la restante documentazione nelle ulteriori cartelle a disposizione denominate “Documentazione amministrativa 2”, “Documentazione amministrativa 3”, etc.):
15.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione, redatta in bollo (per le modalità di assolvimento dell'imposta di bollo vedasi quanto descritto al successivo punto b) preferibilmente secondo il modello di cui all’Allegato n.1 predisposto dalla Stazione Appaltante e reperibile nella piattaforma SinTel o nel sito xxx.xxxxx0.xxxxxx.xx (alla sezione Bandi- Appalti- Forniture) va firmata digitalmente.
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio stabile non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è sottoscritta:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
19
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.
Si precisa inoltre che:
a) Il concorrente allega: la copia conforme all’originale della procura ai sensi del d.P.R. 445/2000, art. 18, ove il sottoscrittore sia un procuratore;
b) Modalità assolvimento imposta di bollo: il pagamento dell’imposta di bollo (marca da bollo da € 16,00) avviene mediante:
- Contrassegno telematico rilasciato da intermediario autorizzato dall’Agenzia della Entrate (tabaccherie ecc.). La comprova del pagamento avviene mediante autodichiarazione nella predetta domanda di partecipazione, nella quale l’Operatore Economico dichiara che la marca da bollo con codice identificativo numero xxxxxxxx, non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento. Sarà cura dell’Operatore Economico stesso conservare il contrassegno per gli eventuali accertamenti da parte dell’Amministrazione finanziaria ai sensi della normativa vigente (Interpello Agenzia delle Entrate n. 321/2019).
Oppure
- Modalità virtuale: Per le imprese che hanno ottenuto l'autorizzazione – da parte dell’Agenzia delle Entrate - all'assolvimento dell'imposta di bollo in modo virtuale di cui all'articolo 15 del DPR n. 642/1972 - l’Operatore Economico dovrà autodichiarare, nella predetta domanda di
20
partecipazione, l’avvenuto adempimento, riportando il numero dell'autorizzazione rilasciata dalla stessa Agenzia delle Entrate.
- tramite modello F23 (che dovrà essere allegato): Si riportano di seguito i dati utili ai fini della compilazione del modello F23:
campo 4: debitore con i dati del conto corrente campo 5: Azienda Ulss n. 8 Berica
campo 6 ufficio o ente codice: T6K campo 6 causale codice: RP
campo 11 codice tributo codice: 456T
In alternativa potrà essere caricata la scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.).
15.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche, scaricabile collegandosi al link: xxxx://xxx.xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxx-xxxxx-xxxxxxx-xxxx, reso ai sensi del
D.P.R. 445/2000, firmato digitalmente secondo quanto di seguito indicato.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega:
1) DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4) originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che
21
devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue:
a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale ;
b) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità tecnico- professionale;
c) la sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo ai sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale (eventuale).
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- dal concorrente singolo;
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
15.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO
15.3.1 Dichiarazioni integrative
Ciascun concorrente rende le dichiarazioni integrative al DGUE anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, di cui all’ Allegato 2, predisposto dalla stazione appaltante e reperibile nella piattaforma SinTel o nel sito www. xxxxx0.xxxxxx.xx (alla sezione Bacheca- Appalti). Il documento va firmato digitalmente.
22
In caso di partecipazione in forma aggregata, la dichiarazione deve essere presenta:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
15.3.2 Documentazione a corredo
Il concorrente allega:
1. documento attestante la garanzia provvisoria ai sensi dell’art. 10 del presente Disciplinare
2. dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice (art. 10 del presente Disciplinare);
3. Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7, del Codice: copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;
4. ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’A.N.A.C.
15.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i concorrenti plurisoggettivi
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono rilasciate ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, sono rese secondo il modello di cui all’ Allegato n. 2, redatto dalla stazione appaltante e reso disponibile sulla piattaforma SinTel, oltre nel sito www. xxxxx0.xxxxxx.xx (alla sezione Bacheca-Appalti-Forniture/Servizi), e sono sottoscritte con firma digitale
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
23
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
24
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 0 potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
16 CONTENUTO DELLA BUSTA 2 – OFFERTA TECNICA- STEP 2
La busta “2 – Offerta tecnica” contiene, i documenti di seguito indicati.
Allo step 2 “Offerta tecnica” del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, dovrà inserire a Sistema, nell’apposito campo “Documentazione Tecnica 1”, in una cartella compressa (non firmata digitalmente) in formato elettronico .zip ovvero .rar ovvero .7z ovvero equivalenti software di compressione dati, tutti i documenti di seguito elencati (si fa presente che nel caso in cui lo spazio a disposizione nella cartella “Documentazione Tecnica 1” (100 MB) non sia sufficiente, il concorrente potrà inserire la restante documentazione nelle ulteriori cartelle a disposizione denominate “Documentazione Tecnica 2”, “Documentazione Tecnica 3”, etc.):
a) schede tecniche, documentazione fotografica e schede di sicurezza per ogni prodotto offerto, complete di tutte le caratteristiche richieste e altre informazioni utili per la valutazione qualitativa in base ai criteri di valutazione indicati, tra cui copia di tutti i manuali ove previsti;
b) copia dell’Offerta economica, priva delle indicazioni dei prezzi di offerta (utilizzare il Modello di cui all’Allegato n. 3 al presente Disciplinare), redatto dalla stazione appaltante e reperibile sulla piattaforma SinTel, oltre che nel sito xxx.xxxxx0.xxxxxx.xx (alla Sezione Bacheca-Appalti- Forniture)
c) certificazioni e/o dichiarazioni di conformità CE / conformità a norme tecniche del produttore ai sensi della direttiva 93/42 CEE o direttiva 90/385/CEE e in generale delle norme comunitarie e nazionali applicabili e indicazione della classe di appartenenza dei prodotti(ove obbligatorio e/o applicabile);
d) questionario tecnico (allegato 5) compilato in ogni sua parte;
25
e) dichiarazione di disponibilità alla visione/prova delle apparecchiature offerte. Le ditte dovranno essere disponibili a far visionare e/o provare a proprie spese, nei termini e con le modalità che verranno comunicate, le apparecchiature presentate in offerta, al fine di consentire alla Commissione giudicatrice di verificare il livello di rispondenza delle apparecchiature alle caratteristiche e alle finalità richieste, nonché la qualità e la funzionalità delle stesse, così come definito all’art. 11 del presente Disciplinare.
f) eventuale documentazione scientifica intesa come specifiche presentazioni di articoli scientifici, per esteso, pubblicati su riviste sanitarie nazionali e/o internazionali e referenze scientifiche in simposi non organizzati dalla ditta stessa ed elenco dei centri utilizzatori di riferimento con i relativi eventuali risultati clinici e l'indicazione del periodo di utilizzo;
g) Descrizione delle caratteristiche tecniche del servizio di assistenza tecnica e manutenzione full-risk
h) Piano di formazione del personale
i) ogni altra documentazione ritenuta utile dal concorrente ai fini della valutazione dell’offerta tecnica.
I documenti che compongono l’offerta tecnica, dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, nella versione pdf.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Capitolato tecnico, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
L’operatore economico che propone soluzioni equivalenti ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche lo deve segnalare con separata dichiarazione da inserire nella busta 2 – OFFERTA TECNICA, evidenziando quali sono le specifiche alle quali il prodotto offerto non risulta conforme e quali sono le soluzioni
È consentito presentare direttamente in lingua inglese solo le certificazioni di cui alla lettera c).
L’offerta tecnica deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, che allega idonea procura.
Nel caso di concorrenti plurisoggettivi, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 15.1.
Tutta la documentazione costituente l’Offerta tecnica deve contenere l’indicazione del Concorrente e la denominazione del documento e non deve includere, a pena di esclusione, alcuna indicazione economica diretta o indiretta o far riferimento ad elementi di prezzo contenuti nell’Offerta economica
- Non essendo possibile permettere l’integrazione della documentazione che compone l’offerta tecnica al fine di rispettare i principi di legalità, buon andamento, imparzialità, "par condicio" e trasparenza, basilari in materia di gare d’appalto, una eventuale incompletezza o carenza di documentazione o insufficiente chiarezza espositiva, che non permettano alla Commissione una opportuna e precisa valutazione di quanto proposto, ovvero una eventuale incongruenza della documentazione presentata o non rispondenza alle norme vigenti e/o alle prescrizioni contenute nei documenti di gara, comporteranno inevitabilmente un giudizio negativo.
26
Il contenuto dei documenti costituenti l'offerta tecnica costituirà obbligazioni contrattuali assunte dall'offerente nei confronti della Stazione Appaltante. Nessun compenso spetta agli offerenti per lo studio e la compilazione delle offerte.
17 CONTENUTO DELLA BUSTA 3 – OFFERTA ECONOMICA- STEP 3
La busta “3 – Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, l’offerta economica.
Allo step 3 “Offerta economica” del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, dovrà operare a Sistema formulando e presentando una Offerta economica secondo le modalità di seguito descritte.
Il concorrente, dovrà compilare ed allegare negli appositi campi predisposti nel sistema (“Documentazione Economica 1”, “Documentazione Economica 2”, etc.), in una cartella compressa (non firmata digitalmente) in formato elettronico .zip ovvero .rar ovvero .7z ovvero equivalenti software di compressione dati, tutti i documenti di seguito elencati (Nel caso in cui lo spazio a disposizione nella cartella “Documentazione Economica 1” non sia sufficiente, il concorrente potrà inserire la restante documentazione nelle ulteriori cartelle a disposizione denominate “Documentazione Economica 2”, “Documentazione Economica 3”, etc.).
In particolare viene richiesto di caricare OFFERTA ECONOMICA DETTAGLIATA secondo l’Allegato 4 al presente Disciplinare “Fac simile Offerta economica (da caricare sia in formato doc o xls, sia in formato pdf), firmata digitalmente nella versione .pdf, che costituisce parte integrante dell’offerta economica.
Dovrà essere, altresì, prodotto un apposito documento (da caricare sia in formato doc o xls, sia in formato pdf) firmato digitalmente nella versione .pdf, da allegare all’offerta economica, indicante in maniere analitica la descrizione delle singole componenti che costituiscono il sistema offerto.
Il prezzo dovrà essere esposto con due cifre dopo la virgola. Il prezzo dovrà essere espresso sia in cifre sia in lettere. In caso di discordanza tra prezzo espresso in cifre e prezzo indicato in lettere, varrà il prezzo indicato in lettere.
I prezzi si intendono omnicomprensivi di tutti gli oneri previsti dal Capitolato tecnico e dal Capitolato d’oneri. Il prezzo triennale offerto non dovrà essere superiore al prezzo triennale posto a base di gara, pena l’esclusione dalla gara. Non saranno accettate offerte condizionate, né offerte parziali; inoltre, non saranno accettate offerte plurime o alternative per i prodotti offerti, pena l’esclusione della gara.
L’offerta dovrà dare evidenza dei costi ed oneri di seguito riportati, che si intendono ricompresi nell’importo complessivo triennale offerto:
- dei costi annui concernenti l’adempimento delle disposizione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, afferenti all’esercizio dell’attività svolta dall’impresa, come previsto dall’art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
- dei costi annui relativi alla manodopera, afferenti all’esercizio dell’attività svolta dall’impresa, come previsto dall’art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Nell’offerta dovranno altresì essere indicati anche gli oneri per la sicurezza dovuti a rischi interferenziali di cui all’art. 26 D.Lgs. 81/2008, che non risultano ricompresi nell’importo complessivo annuale a base di gara, né dovranno essere ricompresi nell’importo complessivo annuale offerto. Nel sistema Sintel alla
27
voce oneri per le sicurezza dovuti a rischi interferenziali dovrà essere indicato un importo pari a
€ 200,00 (duecento/00).
Il concorrente dovrà infine indicare a Sistema SINTEL:
a) nell’apposito campo “Offerta economica”, un valore economico di offerta TRIENNALE al netto dei costi da interferenza - espresso in Euro, IVA esclusa, con due cifre decimali e con modalità solo in cifre;
b) nell’apposito campo “di cui costi della sicurezza afferenti l’attività svolta dall’operatore economico”, i costi triennali concernenti l’adempimento delle disposizione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come previsto dall’art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i;
c) nell’apposito campo “di cui costi del personale”, i costi triennali della manodopera propri dell’operatore economico di cui all’art. 95, comma 10 D.Lgs. 50/2016
d) nell’apposito campo “di cui costi della sicurezza derivanti da interferenza”, un importo pari a € 200,00 (duecento/00). Gli oneri per la sicurezza dovuti a rischi interferenziali di cui all’art. 26 D.Lgs. 81/2008 dovranno invece essere indicati nel Modello offerta economica (Allegato 4 al presente disciplinare).
Qualora la Stazione Appaltante rilevi una discordanza tra l’importo complessivo offerto inserito in piattaforma e quanto indicato nell’ Allegato 4, l’offerta verrà esclusa se ritenuta equivoca e non certa.
La presenza di prezzi o informazioni economico-finanziarie in “buste” diverse da quella economica comporterà l’esclusione dalla gara.
Firma digitale dell’offerta - Step 4
Il concorrente dovrà obbligatoriamente, allo step 4 del percorso “Invia offerta”:
1. scaricare dalla schermata a Sistema denominata “Firma digitale dell’offerta”, il documento d’offerta in formato pdf riportante le informazioni immesse a Sistema – ma non ancora sottoscritte – quali il prezzo offerto oltre ad altre informazioni e dati immessi dal concorrente stesso (tra cui i codici hash in precedenza descritti, la cui sottoscrizione assicura la paternità dei file e del loro contenuto al concorrente);
2. sottoscrivere il predetto documento d’offerta, scaricato in formato pdf riepilogativo dell’offerta. La sottoscrizione dovrà essere effettuata tramite firma digitale dal legale rappresentante del concorrente. Si rammenta che eventuali firme multiple su detto file pdf dovranno essere apposte unicamente in modalità parallela come meglio specificato nelleErrore. L'origine riferimento non è stata trovata.;
3. allegare a Sistema il documento d’offerta in formato pdf sottoscritto di cui al precedente punto 2, quale elemento essenziale dell’offerta.
Si rammenta che il pdf d’offerta costituisce offerta e contiene elementi essenziali della medesima. Il file scaricato non può pertanto essere modificato sotto pena d’esclusione in quanto, le eventuali modifiche costituiscono variazione di elementi essenziali.
Le eventuali modifiche degli hash saranno segnalate dal Sistema e oggetto di valutazione da parte della commissione e, se ritenute essenziali, saranno oggetto di esclusione.
28
In caso di partecipazione in forma plurisoggettiva, l’offerta economica ed il documento in pdf generato dal sistema devono essere sottoscritte con le modalità della sottoscrizione della domanda di partecipazione di cui al punto 15.1.
In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore, deve essere inviata idonea procura, in copia dichiarata conforme all’originale, ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Riepilogo ed invio dell’offerta – Step 5
Solo a seguito dell’upload dell’offerta in formato pdf sottoscritto come richiesto, il concorrente può passare allo step 5 “Riepilogo ed invio dell’offerta” del percorso “Invia offerta” per completare la presentazione effettiva dell’offerta mediante la funzionalità “INVIA OFFERTA” che, si rammenta, dovrà avvenire entro e non oltre il termine perentorio di presentazione delle offerte.
Gli step precedenti del percorso “Invia offerta” per quanto correttamente completati e corredati dal salvataggio della documentazione non consentono e non costituiscono l’effettivo l’invio dell’offerta. La documentazione caricata e salvata permane infatti nello spazio telematico del concorrente e non è inviata al Sistema.
Alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, le offerte pervenute non possono essere più ritirate e sono definitivamente acquisite dal Sistema, che le mantiene segrete e riservate fino all’inizio delle operazioni di apertura e verifica della documentazione da parte dell’amministrazione.
Si fa presente che non saranno accettate offerte condizionate, né offerte parziali; inoltre, non saranno accettate offerte plurime o alternative.
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.
Non è possibile attivare il soccorso istruttorio per supplire a carenze dell’offerta economica.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
TOTALE | 100 |
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nelle sottostanti tabelle con la relativa ripartizione dei punteggi. I punteggi sono attribuiti nell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
29
Tabella dei criteri discrezionali di valutazione dell’offerta tecnica
Neuronavigatore | PUNTI |
Caratteristiche tecniche e funzionamento della workstation (quantità, dimensioni e risoluzione del/i monitor, capacita di archiviazione dati, capacita del gruppo di continuità, ecc.) | 14 |
Sistema di acquisizione di immagini (Precisione, tempi di acquisizione, facilità di utilizzo e compatibilità con apparecchiature di diagnostica per immagine) | 14 |
Caratteristiche software (applicazioni possibili interfaccia utente, sistema di ricostruzione immagine 3D sistema di integrazione con immagini TC, RMN, AngioTC, PET, ecc.) | 14 |
Accessorio per neuronavigatore che permette di robotizzare il gesto di allineamento chirurgico alla traiettoria preoperatoria impostata su un sistema di neuronavigazione | 3 |
Applicazione stereotassica-funzionale con supporto per procedure funzionali frameless (hardware e software) | 3 |
Ergonomia e compattezza | 4 |
Consumabile e/o dispositivi medici e/o kit | |
Ampiezza e qualità degli strumenti offerti | 14 |
Assistenza tecnica (miglioramenti previsti nei livelli di servizio) | 4 |
TOTALE PUNTI | 70 |
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, e al fine di perseguire l’interesse pubblico all’erogazione di una fornitura di elevata qualità è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 42/70. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio tecnico inferiore alla predetta soglia.
La Stazione Appaltante si riserva di non aggiudicare la gara nell’ipotesi in cui, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta.
18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
A ciascuno dei criteri discrezionali è assegnato un punteggio discrezionale mediante attribuzione di un coefficiente sulla base del seguente metodo:
- la Commissione Giudicatrice, in caso di unanimità di giudizio, in ossequio ai principi proporzionalità e di buon andamento dell’azione amministrativa ed al fine di garantire, quindi, l’efficacia, l’efficienza, l’adeguatezza, la speditezza e l’economicità della medesima, attribuirà unitariamente nel suo complesso, un giudizio sintetico a cui corrisponde un coefficiente compreso fra 0 e 1;
- In caso di mancata unanimità di giudizio sarà verbalizzato il giudizio individuale attribuito dai singoli commissari e sarà effettuata la media dei coefficienti.
30
I giudizi verranno espressi dalla commissione secondo la seguente scala di valutazione:
GIUDIZIO SINTETICO | Analisi | coefficiente | |||||
Ottimo | Proposta assolutamente completa, molto dettagliata e ricca di aspetti e soluzioni elaborate anche in maniera complessa, rispondente in maniera ottimale agli standard qualitativi e prestazionali richiesti | 1 | |||||
Buono | Proposta ampia e corretta, abbastanza dettagliata, rispondente in maniera più che adeguata agli standard qualitativi richiesti | 0,8 | |||||
Sufficiente | Proposta essenziale, semplice nel dettaglio, rispondente in maniera sufficiente agli standard qualitativi e prestazionali richiesti | 0,6 | |||||
Insufficiente | Proposta insufficiente prestazionali richiesti | rispetto | agli | standard | qualitativi | e | 0,4 |
Gravemente insufficiente | Proposta limitata, poco dettagliata, molto semplice, rispondente in maniera scarsa agli standard qualitativi e prestazionali richiesti | 0,2 | |||||
Inadeguato | Senza alcuna proposta o inadeguata rispetto agli standard qualitativi e prestazionali richiesti | 0,00 |
La valutazione di tutti i criteri verrà effettuata dando, altresì, particolare rilievo alla completezza della trattazione ed alla chiarezza espositiva e documentale.
Come già precedentemente evidenziato per quanto riguarda la documentazione tecnica da fornire, si evidenzia che, non essendo possibile permetterne l’integrazione al fine di rispettare i principi di legalità, buon andamento, imparzialità, "par condicio" e trasparenza, basilari in materia di gare d’appalto, una eventuale incompletezza o carenza di documentazione o insufficiente chiarezza espositiva, che non permettano alla Commissione una opportuna e precisa valutazione dell’offerta, comporteranno inevitabilmente un giudizio negativo.
Per tutte le offerte che avranno superato la soglia minima di sbarramento al fine di non alterare i pesi stabiliti tra l’elemento qualità e l’elemento prezzo, se nel punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato: la stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto il massimo punteggio previsto e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.
18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
31
Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula al prezzo minimo:
Ci = Pmin/Pi | ||
dove: Ci | = | coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; |
Pmin | = | prezzo più basso offerto; |
Pi | = | prezzo offerto dal concorrente i-esimo. |
In ogni caso, offerte d’importo pari all’importo posto a base di gara riceveranno un coefficiente pari a zero.
18.4 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione del punteggio complessivo secondo il metodo aggregativo-compensatore.
Il punteggio è dato dalla seguente formula:
Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn+ COEi x POE
dove Pi | = | punteggio concorrente i; |
Cai | = | coefficiente subcriterio di valutazione a, del concorrente i; |
Cbi | = | coefficiente subcriterio di valutazione b, del concorrente i; |
....................................... | ||
Cni | = | coefficiente subcriterio di valutazione n, del concorrente i; |
Pa | = | peso (punteggio massimo) subcriterio di valutazione a; |
Pb | = | peso (punteggio massimo) subcriterio di valutazione b; |
……………………………
Pn = peso (punteggio massimo) subcriterio di valutazione n.
COEi = coefficiente criterio di valutazione Offerta Economica del concorrente i;
POE = peso (punteggio massimo) criterio di valutazione Offerta Economica.
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA 1 – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dal Sistema e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, sono conservate dal Sistema medesimo in modo segreto, riservato e sicuro.
32
Sintel, al momento della ricezione dell’offerta, ottempera alla prescrizione di cui al comma 5 dell’art. 58 del D.Lgs 50/2016 inviando al concorrente una PEC di notifica del corretto recepimento dell’offerta presentata.
In considerazione del fatto che la Piattaforma SinTel garantisce la massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono e, altresì, la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima, l’apertura delle “buste telematiche” contenenti la documentazione amministrativa, tecnica ed economica avverrà in sedute riservate.
In seduta riservata, il giorno e all’ora indicati nel bando, il Seggio di Gara, costituito dal RUP o da un suo delegato e da due testimoni, procederà a:
a) verificare la ricezione delle offerte tempestivamente presentate;
b) aprire la “busta telematica” contenente la Documentazione amministrativa; verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare; attivare eventualmente la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte, che verrà inviato ai concorrenti, unitamente alla relativa delibera di approvazione, tramite l’area “Comunicazioni procedura”. La comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” è valida agli effetti di cui all’art. 29 co.
2 e all’art.76 del D.Lgs 50/2016. Il Verbale stesso sarà pubblicato anche sul profilo del committente;
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata con apposita delibera ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a min. 3 max 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce eventualmente ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.
21. APERTURA DELLE BUSTE 2 E 3 – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
La Commissione Giudicatrice, per i soli concorrenti ammessi, procederà all’apertura della “BUSTA telematica 2 – DOCUMENTAZIONE TECNICA”, ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
33
Per mere ragioni di praticità nella profilazione dei componenti si precisa che gli stessi accederanno, per lo svolgimento delle loro funzioni alla piattaforma Sintel con le credenziali del RUP o di un Suo delegato.
In una o più sedute riservate la commissione procederà:
a) alla verifica di idoneità e alla valutazione delle offerte tecniche presentate
b) all’assegnazione dei punteggi relativi alla qualità, secondo le previsioni del presente disciplinare;
c) a redigere i verbali delle operazioni compiute.
La commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP, che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella documentazione amministrativa e/o tecnica;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
Successivamente, in data che sarà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” la Commissione Giudicatrice, accedendo alla piattaforma Sintel mediante le credenziali del RUP o degli utenti delegati, procederà, in seduta riservata:
a)all’individuazione dei concorrenti che non hanno superato la soglia di sbarramento relativa alla qualità tecnica di cui all’art 18.1 del presente: le offerte dei predetti concorrenti non verranno ammesse alla fase di apertura delle offerte economiche; la commissione procederà conseguentemente a darne comunicazione al RUP, che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice.
b) alla riparametrazione dei punteggi tecnici di qualità secondo quanto previsto dall’art. 18.2
c) all’apertura delle “BUSTA 3 – OFFERTA ECONOMICA”;
d) all’assegnazione dei punteggi relativi al prezzo;
e) a formulare la graduatoria finale secondo il punteggio complessivo ottenuto dai concorrenti (dato dalla somma tra il punteggio assegnato alla qualità e il punteggio assegnato al prezzo). In caso di parità di due o più offerte si procederà ad effettuare Gara di miglioria, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. In tal caso i concorrenti interessati verranno invitate a formulare, entro un termine predeterminato, un’offerta migliorativa. In ipotesi di inutile espletamento della trattativa migliorativa, si procederà a collocare primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio per l’offerta tecnica. In caso di equivalenza di punteggio per la per l’offerta tecnica si procederà al sorteggio, in seduta pubblica, tra le offerte risultate prime “a pari merito”;
34
f) ad individuare le offerte che presentano carattere anormalmente basso ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 97, comma 3, del D. Lgs. 50/2016; in questo caso il RUP procederà secondo quanto indicato al successivo punto 22;
g) a formulare la proposta di aggiudicazione in favore della migliore offerta, qualora non vi siano offerte anormalmente basse
h) a redigere apposito verbale che verrà inviato ai concorrenti, tramite l’area “Comunicazioni procedura”. La comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” è valida agli effetti di cui all’art.76 del D.Lgs 50/2016. Il Verbale stesso sarà pubblicato anche sul profilo del committente.
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Ai fini dell’anomalia si considererà il punteggio tecnico prima della riparametrazione
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con l’eventuale supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP propone l’esclusione, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, delle offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 23.
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta.
35
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari.
Gli operatori economici aggiudicatari, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0 - tasto “Registrati” per compilazione dei campi richiesti) entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel del verbale redatto dalla Commissione Aggiudicatrice all’esito del procedimento di valutazione delle offerte, dovranno iscriversi al portale di CSAMED o aggiornare le informazioni e i documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale.
In caso di partecipazione in forma associata dovranno iscriversi alla piattaforma CSAMED tutti gli operatori economici costituenti il raggruppamento/consorzio/GEIE/etc. aggiudicatario.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D.Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del
36
d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.).
Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato amministrativo.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 800,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
24. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Vicenza, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, secondo quanto previsto dal D.lgs 196/2003 e ss.mm.ii, dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e dal Regolamento dell’Azienda ULSS 8
37
in materia di protezione dei dati personali, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
38
ALLEGATO 1
Al Direttore Generale Azienda ULSS 8 Berica Xxxxx Xxxxxxx, 00
00000 Xxxxxxx
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO, IN FABBISOGNO DELL’U.O.C. DI NEUROCHIRURGIA
GARA N. 8211523 LOTTO 1 CIG 8822530612
Il sottoscritto…….....……………………......., nato a………..………….. Prov ,
il..……..…..............., C.F..…………………..…, residente a ……..…………..……….
Prov…………, Via ……………………................... n. ..............………, nella sua qualità di…..…….…………………………………………..(se procuratore, allegare copia della relativa procura notarile, generale o speciale, da cui si evincono i poteri di rappresentanza) dell’impresa…………………………………………, con sede legale a…….…………….
Prov…………. Via……….……….......................n. …..........., iscritta al Registro delle Imprese tenuto presso la CCIAA di……………………………………… al n.……………………………
REA ……………………, C.F. Impresa……………………, P.IVA
……………………………………., Fax ,
PEC………………..……………………….., eventuale referente per la gara (Nome e cognome)......................................................., Tel/Cell e-
mail.................................................................................................
CHIEDE DI PARTECIPARE
alla procedura di gara sopra indicata, nelle forme di seguito indicate (barrare la/e parte/i di interesse):
o come imprenditore individuale, anche artigiano, ovvero società, anche cooperativa, di cui all’art. art. 45, comma 2 lett. a) del D. Lgs. 50/2016);
o come consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro di cui alla L. 422/1909, e del d.lgs. del Capo Provvisorio dello Stato n. 1557/1947 e s.m.i., ai sensi dell’art. 45, comma 2 lett. b) del D. Lgs. 50/2016
e di concorrere
o in nome e per conto proprio
o per i seguenti consorziati (indicare ragione sociale, C.F. e P.IVA, sede legale):
capofila……………………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
consorziata…………..…...
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
consorziata………………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
o come consorzio tra imprese artigiane, previsto dalla L. 443/1985, ai sensi dell’art. 45, comma 2 lett. b) del D. Lgs. 50/2016
e di concorrere
o in nome e per conto proprio
o per i seguenti consorziati (indicare ragione sociale, C.F. e P.IVA, sede legale):
ALLEGATO 1
capofila……………………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
consorziata…………..…...
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
consorziata………………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
o come consorzio stabile, anche in forma di società consortile ex art. 2615-ter c.c., ai sensi dell’art. 45, comma 2 lett. c) del D. Lgs. 50/2016
e di concorrere
o in nome e per conto proprio
o per i seguenti consorziati (indicare ragione sociale, C.F. e P.IVA, sede legale):
capofila……………………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
consorziata…………..…...
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
consorziata………………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………
o come consorzio ordinario, di cui all’art. 45, comma 2, lett. e) del D.lgs 50/2016
o costituito
o costituendo e di concorrere
o in nome e per conto proprio
o per i seguenti consorziati/consorziandi (indicare ragione sociale, C.F. e P.IVA, sede legale):
capofila……………………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:……………………………
consorzianda…………..…...
consorzianda………………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
o come raggruppamento temporaneo di imprese, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d) del D.lgs 50/2016
o costituito
o costituendo
tra gli operatori economici(indicare ragione sociale, C.F. e P.IVA, sede legale): mandataria…………..
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
mandante………….…
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
mandante……………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
o come aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d) del D.lgs 50/2016
o dotata di organo comune con poteri di rappresentanza e con soggettività giuridica
o dotata di organo comune con poteri di rappresentanza, ma priva di soggettività giuridica
o dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune o con organo comune privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria,
e di concorrere per i seguenti operatori economici (indicare ragione sociale, C.F. e P.IVA, sede legale):
ALLEGATO 1
mandataria…………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
mandante…………… che esegue i lavori per la seguente quota:…………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
mandante…………… che esegue i lavori per la seguente quota:…………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
quota parte posseduta dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale richiesti per la partecipazione:…………………………………...
mandante…………… che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
quota parte posseduta dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale richiesti per la partecipazione:…………………………………...
o come soggetto che ha stipulato il contratto di XXXX, di cui all’art. 45, comma 2, lett. g) del D.lgs 50/2016
e di concorrere per i seguenti operatori economici (indicare ragione sociale, C.F. e P.IVA, sede legale):
mandataria…………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
mandante……………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
mandante……………
che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
quota parte posseduta dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale richiesti per la partecipazione:…………………………………...
mandante……………che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:…………………………...
quota parte posseduta dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale richiesti per la partecipazione:…………………………………...
DICHIARA INOLTRE CHE
ha assolto al pagamento dell’imposta di bollo (marca da bollo di € 16.00) in una delle seguenti modalità (art. 15.1 del Disciplinare di gara):
o contrassegno telematico rilasciato da intermediario autorizzato dall’Agenzia della Entrate (tabaccherie ecc.). A tal fine, questa ditta dichiara che la marca da bollo con codice identificativo numero _ è utilizzata esclusivamente per la partecipazione alla presente procedura di gara e si impegna a conservare il contrassegno per gli eventuali accertamenti da parte dell’Amministrazione finanziaria ai sensi della normativa vigente (Interpello Agenzia delle Entrate n. 321/2019).
o in modalità virtuale, ai sensi dell'articolo 15 del DPR n. 642/1972. A tal fine questa ditta dichiara che il numero di autorizzazione rilasciato dall’Agenzia delle Entrate è il seguente:
.
o tramite il modello F23 (che si allega);
ALLEGATO 1
o scansione della marca da bollo invalidata o ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.).
N.B. 1 Il presente documento va firmato digitalmente.
N.B. 2 In caso di partecipazione plurisoggettiva, vedere le prescrizioni di cui all’art. 15.1 del Disciplinare.
Modello Dichiarazioni integrative
ALLEGATO 2
DICHIARAZIONI INTEGRATIVE
ALLA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO, IN FABBISOGNO DELL’U.O.C. DI NEUROCHIRURGIA
GARA N. 8211523 LOTTO 1 CIG 8822530612
Il sottoscritto…….....……………………......., nato a………..………….. Prov ,
il..……..…..............., C.F..…………………..…, residente a ……..…………..……….
Prov…………, Via ..……………………................... n. ..............………, nella sua qualità di…..…….…………………………………………..(se procuratore, allegare copia della relativa procura notarile, generale o speciale, da cui si evincono i poteri di rappresentanza) dell’impresa…………………………………………, con sede legale a…….…………….
Prov…………. Via……….……….......................n. …..........., iscritta al Registro delle Imprese tenuto presso la CCIAA di……………………………………… al n.……………………………
REA ……………………, C.F. Impresa……………………, P. IVA
……………………………………., Fax ,
PEC ,
ANCHE AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 28.12.2000 N. 445, CONSAPEVOLE DELLA RESPONSABILITA' PENALE CUI PUO’ INCORRERE IN CASO DI AFFERMAZIONI MENDACI AI SENSI DELL'ART. 76 DEL MEDESIMO DPR 445/2000,
DICHIARA
1) di indicare i seguenti dati: domicilio fiscale …………; codice fiscale ……………, partita IVA
…………………., indirizzo PEC indicato in sede di Registrazione SinTel …………………
oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di Registrazione SinTel ai fini delle comunicazioni di cui all’art.
76, comma 5 del Codice;
2) di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c-bis) e c-ter), lett. f-bis) e f-ter) del Codice;
3) che i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, sono:
....................
…………………
…………………
4) di impegnarsi, qualora aggiudicatario, ad effettuare l’iscrizione alla Piattaforma CSAMED o ad aggiornare le informazioni e i documenti già acquisiti per l’iscrizione secondo le istruzioni contenute nel portale, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento, tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, del verbale di esito di gara;
5) di ritenere remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere svolta la fornitura;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione della fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta;
6) di accettare il Protocollo di legalità tra Regione del Veneto, e Uffici territoriali del Governo del Veneto del 17 settembre 2019, il cui schema è stato approvato dalla Giunta regionale con Deliberazione n. 951 del 2 luglio 2019, consultabile sul sito della Giunta Regionale del Veneto;
7) (per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia) di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
8) (per gli operatori economici tenuti all’iscrizione a tali registri) di risultare regolarmente iscritto ai registri regionali/provinciali del volontariato o al Registro unico nazionale del Terzo settore, ovvero, in caso di cooperative o consorzi di cooperative, all’Albo delle Società Cooperative istituite presso il Ministero delle Attività Produttive (ora dello Sviluppo Economico) con i seguenti riferimenti: ;
9) inserire eventuali iscrizioni ulteriori alla CCIAA richieste al punto 7.1 del disciplinare per provare l’idoneità tecnica dell’impresa (es: registri o albi se prescritta dalla legislazione vigente per l’esercizio, da parte del concorrente, dell’attività oggetto di appalto)
10) inserire la ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’A.N.A.C.;
11) di autorizzare qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione amministrativa, tecnica ed economica presentata per la partecipazione alla gara oppure di non autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale (tale eventuale dichiarazione di xxxxxxx dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice) dichiarando anche le parti da segretare, che sono ;;
12) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), attuato nell’ambito della normativa nazionale con il D.Lgs. n. 101/2018, in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei relativi dati personali, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente procedura, con le modalità indicate nel disciplinare di gara e nel capitolato;
13) Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 000 xxx xxx X.X. 00 xxxxx 0000, x. 000: di indicare, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati dal
Tribunale di nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un
raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non
sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
N.B. 1 - Il presente documento va firmato digitalmente.
N.B.2 - In caso di partecipazione in forma aggregata, la dichiarazione deve essere presenta:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
ALLEGATO 3 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA SENZA PREZZI
OFFERTA ECONOMICA SENZA PREZZI
ALLA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO, IN FABBISOGNO DELL’U.O.C. DI NEUROCHIRURGIA
GARA N. 8211523 LOTTO 1 CIG 8822530612
Il sottoscritto…….....…………………….........................................., nato a………..……….................................….. Prov. …..., il..……..…..............., C.F..……...........……………..…, residente a ……..…………................................……….
Prov…………, Via ..……………………................... n. ..............………, nella sua qualità di (se procuratore, allegare copia della relativa procura notarile, generale o speciale, da cui si
evincono i poteri di rappresentanza) dell’impresa………………………….................................………………, con sede legale a…….…................................…………. Prov…………. Via……….……….......................n , iscritta
al Registro delle Imprese tenuto presso la CCIAA di……………………………………… al n.……………………………, C.F. Impresa…………................................…………, P. IVA ……………………………………
in riferimento alla procedura in epigrafe, preso atto delle modalità di espletamento della gara e delle condizioni che regolano la fornitura, formula la seguente offerta
A) SISTEMA DI NEURONAVIGAZIONE
a | b | c | ||||
canone annuo di NOLEGGIO del sistema | importo totale triennale NOLEGGIO del sistema (colonna a x 3) | Aliquota IVA applicata | ||||
in cifre | in lettere | in cifre | in lettere | |||
a | b | c | ||||
canoane annuo di MANUTENZIONE/ASSISTENZA TECNICA FULL RISK del sistema | importo totale triennale di MANUTENZIONE/ASSISTENZA TECNICA FULL RISK del sistema (colonna a x 3) | Aliquota IVA applicata | ||||
in cifre | in lettere | in cifre | in lettere | |||
Quantità | Dettagliare nelle righe successive le singole componenti/accessori/hardware/software/applicazioni del sistema | ditta produttrice | codice prodotto indicato dal fornitore | eventuale CND | eventuale RDM | valore unitario del componente senza I.V.A. |
B) MATERIALE CONSUMABILE VARIO necessario all'effettuazione delle procedure indicate all'art. 2 lettera D), come di seguito riportate: - materiale di consumo per biopsia - n. 20 interventi/anno; - materiale di consumo per inserzioni cateteri - n. 5 interventi/anno; - materiale di consumo per resezione tumorale con sistema elettromagnetico– n. 10 interventi/anno; - materiale di consumo per resezione tumorale con sistema ottico – n. 280 interventi/anno. | |||||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h | l | |||
Denominazione commerciale del prodotto | Codice prodotto | CND | RDM | n. pezzi per conf. | n. confezioni/anno | prezzo unitario a confezione | importo totale annuo (colonna g x colonna f) | Aliquota IVA applicata | |||
in cifre | in lettere | in cifre | in lettere | ||||||||
Il presente documento va firmato digitalmente.
In caso di partecipazione in forma plurisoggettiva l'offerta economica va sottoscritta con le modalità della sottoscrizione della domanda di partecipazione di cui al punto
15.1 del Disciplinare
ALLEGATO 4 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA
OFFERTA ECONOMICA
ALLA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO, IN FABBISOGNO DELL’U.O.C. DI NEUROCHIRURGIA
GARA N. 8211523 LOTTO 1 CIG 8822530612
Il sottoscritto…….....…………………….........................................., nato a………..……….................................….. Prov. …..., il..……..…..............., C.F..……...........……………..…, residente a ……..…………................................……….
Prov…………, Via ..……………………................... n. ..............………, nella sua qualità di (se procuratore, allegare copia della relativa procura notarile, generale o speciale, da cui si
evincono i poteri di rappresentanza) dell’impresa………………………….................................………………, con sede legale a…….…................................…………. Prov…………. Via……….……….......................n , iscritta
al Registro delle Imprese tenuto presso la CCIAA di……………………………………… al n.……………………………, C.F. Impresa…………................................…………, P. IVA ……………………………………
in riferimento alla procedura in epigrafe, preso atto delle modalità di espletamento della gara e delle condizioni che regolano la fornitura, formula la seguente offerta
A) SISTEMA DI NEURONAVIGAZIONE
a | b | c | ||||
canone annuo di NOLEGGIO del sistema | importo totale triennale NOLEGGIO del sistema (colonna a x 3) | Aliquota IVA applicata | ||||
in cifre | in lettere | in cifre | in lettere | |||
il canone di noleggio non può essere pari a zero | ||||||
a | b | c | ||||
canoane annuo di MANUTENZIONE/ASSISTENZA TECNICA FULL RISK del sistema | importo totale triennale di MANUTENZIONE/ASSISTENZA TECNICA FULL RISK del sistema (colonna a x 3) | Aliquota IVA applicata | ||||
in cifre | in lettere | in cifre | in lettere | |||
il canone di manutenzione/assitenza tecnica non può essere pari a zero | ||||||
Quantità | Dettagliare nelle righe successive le singole componenti/accessori/hardware/software/applicazioni del sistema | ditta produttrice | codice prodotto indicato dal fornitore | eventuale CND | eventuale RDM | valore unitario del componente senza I.V.A. |
B) MATERIALE CONSUMABILE VARIO necessario all'effettuazione delle procedure indicate all'art. 2 lettera D), come di seguito riportate: - materiale di consumo per biopsia - n. 20 interventi/anno; - materiale di consumo per inserzioni cateteri - n. 5 interventi/anno; - materiale di consumo per resezione tumorale con sistema elettromagnetico– n. 10 interventi/anno; - materiale di consumo per resezione tumorale con sistema ottico – n. 280 interventi/anno. | ||||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h | l | ||
Denominazione commerciale del prodotto | Codice prodotto | CND | RDM | n. pezzi per conf. | n. confezioni/anno | prezzo unitario a confezione | importo totale annuo (colonna g x colonna f) | Aliquota IVA applicata | ||
in cifre | in lettere | in cifre | in lettere | |||||||
importo annuale per materiale di consumo totale di € +I.V.A. al % ( in lettere euro ) importo triennale per materiale di consumo totale di € +I.V.A. al % ( in lettere euro )
Pertanto, il sottoscritto dichiara che:
l’importo complessivo TRIENNALE offerto per il noleggio, l'assistenza tecnica e il materiale consumabile vario, al netto dei costi per la sicurezza da interferenza (DUVRI) – come inserito in piattaforma Sintel – è il seguente:
€………………………………..………………..…… (Euro ) (IVA esclusa)
(costi per la sicurezza derivanti da interferenze stimati dalla Stazione Appaltante pari a € 200 per tutta la durata contrattuale, come specificati nel D.U.V.R.I.. )
nonché dichiara che i costi relativi alla sicurezza afferenti all'esercizio dell'attività svolta dall'impresa di cui all'art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 sono i seguenti:
€ ; euro (in lettere)
nonché dichiara che i costi della manodopera propri dell’operatore economico di cui all’art. 95, comma 10 D.Lgs. 50/2016 sono i seguenti:
€ ; euro (in lettere)
DICHIARA inoltre
di mantenere valida e vincolata la propria offerta per un periodo di almeno 365 giorni dalla data di presentazione della medesima Il presente documento va firmato digitalmente.
In caso di partecipazione in forma plurisoggettiva l'offerta economica va sottoscritta con le modalità della sottoscrizione della domanda di partecipazione di cui al punto 15.1 del Disciplinare
ALLEGATO 5 - QUESTIONARIO TECNICO | ||
QUESTIONARIO TECNICO DELLA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO, IN FABBISOGNO DELL’U.O.C. DI NEUROCHIRURGIA GARA N. 8211523 LOTTO 1 CIG 8822530612 | ||
Il sottoscritto…….....…………………….........................................., nato a………..……….................................….. Prov. …..., il..……..…..............., C.F. , residente a ……..…………................................………. Prov…………, Via ..……………………................... n. ..............………, nella sua qualità di… (se procuratore, allegare copia della relativa procura notarile, generale o speciale, da cui si evincono i poteri di rappresentanza) dell’impresa… , con sede legale a…….…................................…………. Prov…………. Via……….……….......................n. …..........., iscritta al Registro delle Imprese tenuto presso la CCIAA di… al n.……………………………, C.F. Impresa…………................................…………, P. IVA …………………………………… | ||
in riferimento alla procedura in epigrafe, preso atto delle modalità di espletamento della gara e delle condizioni che regolano la fornitura, dichiara quanto segue | ||
compilazione da parte dell'operatore economico | ||
Specifiche minime: | Descrizione | Rif. documentazione tecnica |
A) NEURONAVIGATORE | ||
1. Il sistema proposto deve consentire l’effettuazione delle seguenti prestazioni assistenziali minime | ||
a. neuro navigazione chirurgica con registrazione con e senza “fiducials”; | ||
b. possibilità di costruzione di layer di interesse; | ||
c. navigazione per chirurgia spinale con TC o in real time con fluoroscopia; | ||
d. possibilità di effettuare biopsie; | ||
2. Il sistema deve essere di ultima generazione ed avere adeguata potenza di calcolo e di memoria e dedicato alla acquisizione, elaborazione e rappresentazione di grande quantità di dati immagine e il sistema operativo dovrà essere in linea con le apparecchiature diagnostiche digitali presenti in ospedale. Il sistema dovrà essere di ultima | ||
3. Xxxxxxxx workstation su ruote antistatiche | ||
4. Monitor LCD da almeno 20” ad elevata risoluzione non inferiore a 1280 x 1024 funzione di touch screen | ||
5. Sistema di elaborazione e rappresentazione di grande quantità di dati e immagini: | ||
6. Lettori (es. USB, dischi ottici, ecc.) per archiviazione e o trasferimento dati immagine dalle apparecchiature diagnostiche (TC, RMN.) | ||
7. Interfaccia al Pacs-Ris Aziendale in grado di acquisire esami RMN e TC in standard DICOM | ||
8. Telecamera digitale per l'emissione e la ricezione di raggi infrarossi) e per rilevamento strumenti dotati di sfere riflettenti e/o led (descrivere le caratteristiche tecniche) | ||
9. Il sistema nel suo insieme deve consentire un’alta precisione nell’individuazione dei target chirurgici, ridotti tempi di acquisizione delle immagini, facilità di utilizzo e deve essere compatibile con le apparecchiature di diagnostica per immagini | ||
10. Modulo elettromagnetico (o tecnologia equivalente) integrato al navigatore con possibilità di utilizzo al posto della telecamera ottica | ||
11. Interfacciamento con le apparecchiature di sala (microscopio, endoscopio) | ||
B) STRUMENTI | ||
1) Gli strumenti per la navigazione ad infrarosso dovranno essere con sfere riflettenti e/o led; | ||
2) Strumenti per la navigazione elettromagnetica (o tecnologia equivalente) devono permettere la navigazione senza utilizzo di un sistema di fissazione rigido, per utilizzo a capo non fissato e la navigazione di strumenti flessibili come l’inserzione di shunt per idrocefalo | ||
C) SOFTWARE | ||
1) Applicazione cranica 3D | ||
2) Applicazione vertebrale 2D/3D TC, in grado di gestire procedure percutanee completamente guidate | ||
3) I software dovranno essere preferibilmente in lingua italiana e dotati di una guida in linea di facile ed immediata consultazione | ||
4) I software dovranno avere manuali in lingua italiana | ||
5) I software dovranno avere un'interfaccia a finestra, intuitiva e facilmente utilizzabile. I differenti passaggi dovranno essere facilmente attuabili, con messaggi indicanti sempre i passi successivi. | ||
6) I software dovranno permettere la fusione automatica di più set di esami dello stesso paziente (TC+RMN, AngioTC+RMN, RMN+PET, ecc.) | ||
7) I software dovranno permettere la rappresentazione delle visioni anatomiche (assiale, sagittale, coronale) e delle visioni di navigazione. Tali immagini devono poter essere rappresentate contemporaneamente a schermo. | ||
8) I software devono permettere la ricostruzione (di superficie e volume) del modello 3D automaticamente o manualmente. Dovranno permettere la ricostruzioni di più modelli di differenti parti anatomiche che saranno poi poste in relazione tra di loro. | ||
9) Il software cranico dovrà includere il modulo per biopsie preferibilmente frameless; | ||
10) I software dovranno essere in grado di visualizzare contemporaneamente 2 o più set di dati immagine, permettendo di gestire gli esami in maniera indipendente l’uno dall’altro ed in maniera sovrapposta con differenti scale colore. | ||
11) I software dovranno avere un sistema di sicurezza che consenta in fase intraoperatoria, nel caso di spostamento accidentale del paziente, di aggiornare automaticamente la nuova posizione | ||
12) I software dovranno permettere di memorizzare delle istantanee dello schermo e trasferirle automaticamente su USB, dischi ottici, etc in standard ISO 9660. |
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
Viale X. Xxxxxxx n. 37 – 00000 XXXXXXX
COD. REGIONE 050–COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242–Cod. iPA AUV
Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000 Mail xxxxxxxxxx@xxxxx0.xxxxxx.xx PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxx0@xxxxxxxxx.xx
DOCUMENTO
PER LA COOPERAZIONE E COORDINAMENTO
E DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
D.U.V.R.I.
(Art. 26 comma 3 del D.Lgs. n° 9 aprile 2008 n. 81)
Appalto/Servizio di:
FORNITURA IN “SERVICE” DI UN NEURONAVIGATORE E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO
AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
Il Datore di Lavoro Azienda ULSS n.8 “BERICA”
..............................................................
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”
dell’Azienda ULSS n. 8 BERICA
...........................................................
Il Responsabile Unico di Procedimento (RUP) o il Referente dell’Appalto
dell’Azienda ULSS n. 8 BERICA
..............................................................
REDATTO IN DATA
06/07/2021
SOMMARIO
1. SCOPO 2
2. DEFINIZIONI 2
3. DATI GENERALI AZIENDA COMMITTENTE 4
4. SOGGETTI NOMINATI DAL COMMITTENTE CON COMPITI DI SICUREZZA RELATIVAMENTE ALL’APPALTO 6
5. SOGGETTI NOMINATI DALLA DITTA APPALTATRICE CON COMPITI DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO RELATIVAMENTE ALL’APPALTO 6
6. LAVORAZIONI OGGETTO DELL’APPALTO 6
7. AREE INTERESSATE DAI LAVORI / SERVIZI / FORNITURE OGGETTO DEL PRESENTE APPALTO 6
8. SOGGETTI TERZI PRESENTI ALL’INTERNO DELLE AREE INTERESSATE ALL’APPALTO 7
9. MISURE DI RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE ADDETTO ALLE LAVORAZIONI 7
10. INFORMAZIONE, FORMAZIONE E/O ADDESTRAMENTO RICHIESTI 7
11. METODO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PREVISTI E DI SCELTA DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 8
12. INFORMAZIONE SUI RISCHI SPECIFICI ESISTENTI NELL’AMBIENTE DI LAVORO OGGETTO DELL’APPALTO 9
12.1 XXXXXXX XXXXXXXXX 0
00.0 XXXXXXX CHIMICO 9
12.3 RISCHIO ELETTRICO 10
12.4 RISCHIO RADIOLOGICO 10
12.5 RISCHIO DA RADIAZIONI NON IONIZZANTI E DA CAMPI ELETROMAGNETICI 10
12.6 RISCHIO DA RUMORE 10
12.7 RISCHI DERIVANTI DALLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ESEGUITE DELLA DITTA APPALTATRICE 11
12.8 ALTRI XXXXXX 00
X. XXXXXXX AGGRESSIONE 11
B. RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZA CON DITTE TERZE 11
C. RISCHIO DA INCIAMPO, SCIVOLAMENTO, URTO DI PERSONE O ATTREZZATURE 11
12.9 RISCHI DERIVANTI DA EVENTI ACCIDENTALI E/O SITUAZIONI DI EMERGENZA 11
13. NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO PER L’ELIMINAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA 12
13.1 REGOLE COMPORTAMENTALI E RISPETTO DELL’UTENZA 12
13.2 REGOLE PER L’ESECUZIONE DELL’ATTIVITA’ 12
13.2 ULTERIORI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE 14
13.3 PRESCRIZIONI E LIMITAZIONI 15
14. AZIONI DI PREVENZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA 16
14.1 RISCHIO BIOLOGICO 16
14.2 XXXXXXX XXXXXXX 00
00.0 XXXXXXX “INCENDIO” 17
15. VALUTAZIONE DEI COSTI DERIVANTI DAI RISCHI DA INTERFERENZA 18
ALLEGATO 1 20
ALLEGATO 2 22
ALLEGATO 3 24
Pag. 1
1. SCOPO
Il presente documento, denominato DUVRI, è redatto ai sensi dell’articolo n. 26 – comma 2, del Decreto Legislativo n. 81/2008 al fine di:
- informare le aziende partecipanti alla gara, di cui alla documentazione di gara cui questo documento è allegato, dei rischi specifici presenti nell’ambiente in cui saranno chiamate ad operare;
- informare le succitate aziende sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate dall’Amministrazione nell’ambito della gestione delle proprie attività, ovvero adottate per proprio personale;
- coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori e gli utenti;
- eliminare le interferenze tra i differenti soggetti operanti nel corso dello svolgimento delle lavorazioni previste nella gara di cui al Capitolato speciale d’appalto cui questo documento è allegato.
La gestione delle attività di prevenzione dei rischi fa parte integrante delle attività in essere.
Per tali attività l’impresa in sede di formulazione dell’offerta dovrà tenere conto degli oneri relativi alla sicurezza per le interferenze e per i rischi propri, come previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto.
2. DEFINIZIONI
Appaltante o Committente | Il soggetto per conto del quale viene svolta l’attività di servizio, lavori o forniture, indipendentemente da eventuali frazionamenti nella sua realizzazione. Nel caso di appalto di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare di potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell’appalto (art. 1, c. 2, D. Lgs. 165/2001). |
Appaltatore | E’ il soggetto che si obbliga nei confronti del Committente a fornire un'opera e/o una prestazione con mezzi propri secondo le modalità pattuite e la regola dell'arte. |
Appalto | L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (committente o appaltante) il compimento di un’opera o di un servizio. |
Contratto d'appalto | Contratto d’appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro (art. 1655 c.c.); |
Contratto d'opera | Il contratto d'opera si configura quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, pervenendo al risultato concordato (art. 2222 c.c.); |
Contratto di somministrazione | La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire a favore dell'altra parte prestazioni periodiche o continuative di cose e di servizi (artt. 1559 e 1677 del Codice Civile). |
Contratto di subappalto | E’ la cessione di una quota di lavoro, servizio o fornitura da parte del soggetto affidatario del contratto ad un terzo, il subappaltatore, previa autorizzazione del committente (art. 1656 c.c.) e con le limitazioni di cui all’art. 105 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Il subappaltante deve corrispondere al subappaltatore gli oneri della sicurezza previsti per la quota parte del lavoro, servizio o fornitura affidato in subappalto. |
Contratto in concessione | Le «concessioni di lavori pubblici» sono contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta, aventi ad oggetto, in conformità al codice dei contratti, l'esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica, che presentano le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di lavori, ad eccezione del fatto che il corrispettivo dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire l'opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo, in conformità al codice dei contratti. La «concessione di servizi» è un contratto che presenta le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, ad eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo. |
Pag. 2
Datore di lavoro | Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomia nei poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo. |
DUVRI | Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza di cui all’art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Documento redatto dal committente al fine di valutare i rischi connessi all’espletamento dell’appalto e definirne le misure di prevenzione, protezione, coordinamento e cooperazione nonché i relativi costi per eliminare o ridurre i rischi da interferenza. Nel campo di applicazione del D.Lgs. 50/2016 (appalti pubblici) tale documento, quando previsto, è redatto, ai fini dell’affidamento del contratto, dal soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dello specifico appalto. Tale documento deve essere allegato al contratto d’appalto o d’opera e deve essere adeguato in funzione dell’evoluzione dei lavori, servizi e forniture. |
Forniture di materiali o attrezzature | Trasporto, movimentazione di materiale e attrezzature da parte di terzi, dalla sede produttiva ovvero deposito, al committente/stazione appaltante. |
Interferenza | E’ ogni sovrapposizione di attività lavorativa tra diversi lavoratori che rispondono a datori di lavoro diversi, ovvero laddove si configuri una continuità fisica e di spazio e/o una contiguità produttiva fra tali soggetti in quanto in tali casi i lavoratori ai fini della loro sicurezza, devono essere opportunamente coordinati. Tali misure devono altresì garantire la sicurezza di soggetti terzi (es. utenti, pazienti, visitatori). |
Operatori economici | Persona fisica o giuridica, un ente pubblico, un raggruppamento di tali persone o enti, compresa qualsiasi associazione temporanea di imprese, un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offre sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi. |
Lavoratore | Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso. |
Lavoratore autonomo o prestatore d’opera | E’ colui che mette a disposizione del committente, dietro un compenso, il risultato del proprio lavoro senza vincolo di subordinazione. Se la singola persona compone la ditta individuale e ne è anche titolare è l’unico prestatore d’opera. |
Oneri per la sicurezza | Gli oneri per la sicurezza si riferiscono ai costi delle misure preventive da porre in essere per ridurre o eliminare i soli rischi interferenti (art. 26, comma 5, D.Lgs 81/08). |
Oneri per la sicurezza propri dell’impresa | Sono riferiti ai rischi propri dell’attività delle singole imprese/ditte appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi, in quanto trattasi di rischi per i quali resta immutato l’obbligo dell’appaltatore di redigere un apposito documento di valutazione e di provvedere all’attuazione delle misure necessarie per ridurre o eliminare al minimo i rischi. Ai sensi dell’art. 26, comma 6, D.Lgs. 81/08, nella predisposizione delle gare di appalto e nella valutazione dell’anomalia delle offerte, tale costo deve essere specificatamente indicato, e risultare congruo rispetto all’entità e alle caratteristiche del lavoro |
Pericolo | Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. |
Responsabile Unico del Procedimento (RUP) | Secondo l’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni nominano un responsabile unico del procedimento (RUP) per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento, dell'esecuzione. |
Pag. 3
Referente dell’appalto per l’Azienza (RA) | Soggetto individuato dall’Azienda che ha capacità decisionale e di spesa per la gestione dei rapporti con l’appaltatore, solitamente identificato con il RUP (nel caso di lavori che comportano cantieri temporanei e mobili) o con il Responsabile della Struttura (o persona da questi designata) che gestisce la prestazione contrattuale prevista. |
Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) | Ai sensi dell’art. 101 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., il RUP si avvale del Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC), ex art. 111 del medesimo decreto il DEC provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell'esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante assicurando la regolare esecuzione da parte dell'esecutore, in conformità ai documenti contrattuali. Il Direttore dell’Esecuzione si rapporta con il RUP, per gestire la prestazione contrattuale inviandogli tutte le note necessarie (autorizzazione al pagamento di spese in relazione all’avanzamento dei lavori, DUVRI definitivo, inadempienze contrattuali da parte della ditta, ecc.) e assolvendo agli impegni di coordinamento per prevenire rischi interferenti. |
Referente operativo dei lavori - Preposto (PRE) | Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, coordina le attività lavorative specifiche dell’U.O. di competenza e le attività interferenti derivanti da lavori affidati ad imprese appaltatrici; nello specifico, per queste ultime risulta il referente operativo nei confronti del DEC. |
Rischio | Proprietà di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione. |
Rischi da interferenze | Sono i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e delle altre persone equiparate che all’interno dell’Azienda possono derivare dalla presenza, anche non contemporanea, di personale del committente e di personale di altre ditte d’appalto. A mero titolo esemplificativo si possono considerare interferenti i rischi: ▪ derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; ▪ immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni del fornitore di servizi; ▪ esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove è previsto che debba operare il fornitore di servizi, e non compresi tra quelli specifici dell’attività propria del fornitore di servizi; ▪ derivanti da modalità di esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente (che comportino pericoli aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell’attività appaltata). |
3. DATI GENERALI AZIENDA COMMITTENTE
Vedi sito internet aziendale xxxx://xxx.xxxxx0.xxxxxx.xx
L’ "Azienda ULSS n. 8 Berica" è stata istituita il 1° gennaio 2017, con l’entrata in vigore della L.R. n. 19/2016, che ha previsto il cambio di ragione sociale dell’Azienda l’ULSS n. 6 Vicenza e l’incorporazione della soppressa ULSS n. 5 Ovest Vicentino.
Denominazione | Azienda ULSS n. 8 Berica |
Codice fiscale e partita IVA | 02441500242 |
Sede legale | Vicenza, Viale Rodolfi n. 37, 36100 |
Datore di Lavoro – Legale rappresentante: Direttore Generale | Xxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Direttore Amministrativo | Xxxxxxxx Xxxxxx |
Direttore Sanitario | Xxxxxxxxx Xxxxx |
Direttore dei Servizi Socio-Sanitari | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx |
Medici Competenti | Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx |
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione | Xxxxxx Xxxxxxx |
Pag. 4
RLS | Xxxxx Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xx Xxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxx. |
Medico Autorizzato | Xxxxxxxxx Xxxxx |
Esperto di Radioprotezione | Xxxxx Xxxxxxxxxx |
Organigramma struttura generale dell’Azienda
Ai fini dell'integrazione tra le diverse strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali presenti sul territorio l'Azienda ULSS è articolata in due Distretti: Est e Ovest.
DISTRETTO OVEST
DISTRETTO EST
Pag. 5
4. SOGGETTI NOMINATI DAL COMMITTENTE CON COMPITI DI SICUREZZA RELATIVAMENTE ALL’APPALTO
Le indicazioni relative al Responsabile Unico del Procedimento ed a eventuali Direttori per l’Esecuzione del Contratto saranno riportati nella Deliberazione del Direttore Generale con cui verrà affidato l’appalto.
5. SOGGETTI NOMINATI DALLA DITTA APPALTATRICE CON COMPITI DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO RELATIVAMENTE ALL’APPALTO
L’individuazione delle seguenti figure:
• Soggetto autorizzato con delega alla sottoscrizione del DUVRI,
• Responsabile del SPP,
• Responsabile/Referente locale
• Preposto per la sicurezza
deve essere eseguita all’avvenuta aggiudicazione e prima della firma del contratto (recapiti telefonici compresi).
6. LAVORAZIONI OGGETTO DELL’APPALTO
La gara d’appalto/contratto di cui alla presente valutazione dei rischi da interferenza ha per oggetto la Fornitura in service, compreso materiale di consumo, di un SISTEMA DI NEURONAVIGAZIONE, con tecnologia ad infrarossi e tecnologia elettromagnetica (o equivalente), destinato all’U.O. di Neurochirurgia.
Le procedure che verranno messe in atto con il sistema sono le seguenti:
• procedure di resezione chirurgica di neoplasie celebrali;
• procedure di neurochirurgia stereotassica (biopsia celebrali, inserimenti di cateteri, inserimenti di elettrodi, parkinson, epilessia e minichirurgia ablativa intercerebrale);
• procedure di asportazione chirurgica di malformazioni vascolari celebrali complesse;
• procedure di chirurgia per lesioni vertebromidollari complesse,
• tumori e fratture complesse.
L’appalto prevede da parte della Ditta la formazione del personale medico, sanitario e tecnico addetto alla fornitura.
Xxxxxx complessiva del contratto è di 3 anni.
7. AREE INTERESSATE DAI LAVORI / SERVIZI / FORNITURE OGGETTO DEL PRESENTE APPALTO
L’Azienda ULSS n. 8 Berica eroga le proprie prestazioni su 6 presidi ospedalieri e altri complessi polifunzionali, oltre a numerose sedi territoriali e dipartimentali raggruppate nella voce “Altre Strutture”. L’appalto in oggetto interessa solo la specifica struttura di seguito riportata:
PRESIDIO OSPEDALIERO | “SAN BORTOLO” VICENZA |
UNITÀ OPERATIVA | NEUROCHIRURGIA |
Pag. 6