PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono a carico dell’affidatario: ✓ le spese per i viaggi e le missioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario e committenza; ✓ tutti gli adempimenti inerenti la predisposizione delle pratiche necessarie all’acquisizione dei pareri, autorizzazioni, nulla osta, ecc., presso tutti gli Enti e/o Amministrazioni, nessuno escluso, a ciò preposti, compresa la preparazione di tutti i modelli, richieste, relazioni di qualsiasi genere in uso da parte degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassi; ✓ la partecipazione e il supporto per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame dei progetti in sede di conferenza dei servizi; ✓ tutte le verifiche e misurazioni che si rendessero necessarie, i rapporti con i soggetti erogatori di pubblici servizi, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori di loro competenza e prestando la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareri, sopralluoghi e visite (con esclusione soltanto delle spese di istruttoria o similari da sostenere per il rilascio dei pareri dagli Enti competenti); ✓ le verifiche e le prove necessarie per la redazione del progetto, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso di attrezzature varie e mezzi di calcolo; ✓ la collaborazione con altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etc.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le prestazioni accessorie relative all’incarico di cui trattasi, è compreso nel compenso forfetario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo “COMPENSI, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri e/o concessioni da parte degli Enti preposti.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Tecnico Prestazionale, Service Agreement
PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono E’ onere del progettista il reperimento di tutti gli ulteriori dati che si rendessero necessari per la progettazione in oggetto. In fase di progettazione il professionista si impegna ad interfacciarsi con la Stazione Appaltante per recepire tutte le indicazioni che di volta in volta verranno impartite; inoltre lo stesso si impegna ad interfacciarsi con gli Organi locali (Genio Civile, Comune, Soprintendenza, Vigili del Fuoco, etc.) deputati all’approvazione del progetto per recepire le eventuali indicazioni necessarie alla loro approvazione, nonché produrre tutti gli elaborati necessari all’ottenimento delle approvazioni ed autorizzazioni. Il progettista dovrà tenere in debita considerazione tutta la documentazione messa a carico dell’affidatario: ✓ disposizione in particolare quella relativa a pareri e lavori già acquisiti su elaborati relativi a opere precedentemente progettate (se presenti) anche al fine delle successive autorizzazioni che dovranno essere acquisite per la nuova progettazione.
1. tutte le spese attività che l’aggiudicatario riterrà necessarie per l’esecuzione dei rilievi metrici, verifiche dello stato di fatto sia dell’edificio oggetto d’intervento che della situazione circostante (ove necessario) e qualunque altra prova, verifica, ispezione o attività necessaria volta a conoscere lo stato dei luoghi;
2. rimangono in capo al progettista tutte le attività che lo stesso riterrà necessarie per i viaggi rilievi strutturali, ulteriori prove e verifiche in sito e in laboratorio al fine di accertare la consistenza geometrica e materica degli elementi strutturali e qualunque altra prova, verifica, ispezione o attività necessaria volta a conoscere lo stato di fatto e quanto necessario per la progettazione antisismica;
3. la redazione di tutte le missioni relazioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario il completamento dei progetti in relazione alle disposizioni legislative nazionali e committenza; ✓ provinciali (relazioni strutturali, relazione impianti elettrici, relazione impianti termici, relazioni impianti meccanici, etc.) ed in relazione alla tipologia di intervento;
4. la redazione di tutti gli adempimenti inerenti la predisposizione delle pratiche necessarie all’acquisizione dei pareri, atti ed elaborati necessari per acquisire le autorizzazioni, nulla osta, ecc., presso pareri e quant'altro previsto dalle Leggi nazionali o provinciali vigenti;
5. la redazione di tutti gli Enti atti ed elaborati necessari per acquisire le autorizzazioni, pareri interni delle diverse unità organizzative dell'Amministrazione;
6. valutazione della fattibilità degli interventi per fasi successive che consentano il mantenimento dell’attività sanitaria nei reparti adiacenti e la relativa successione temporale in termini di fattibilità;
7. coordinamento della progettazione definitiva antincendio con i progetti ad oggi in corso di ristrutturazione dei vari reparti;
8. coordinamento della progettazione definitiva antincendio con la progettazione antisismica;
9. rilievo e restituzione grafica di qualunque infrastruttura di servizio e/o Amministrazioni, nessuno escluso, a ciò preposti, compresa rete tecnologica interessata dalla progettazione. Per quanto riguarda le prestazioni di progetto e quelle accessorie sopraelencate la preparazione di tutti i modelli, richieste, relazioni di qualsiasi genere in uso Stazione Appaltante accetterà solamente elaborati regolarmente timbrati e firmati da parte degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassi; ✓ la partecipazione e il supporto per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame dei progetti in sede di conferenza dei servizi; ✓ tutte le verifiche e misurazioni che si rendessero necessarie, i rapporti con i soggetti erogatori di pubblici servizi, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori di loro competenza e prestando la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareri, sopralluoghi e visite (con esclusione soltanto delle spese di istruttoria o similari da sostenere per il rilascio dei pareri dagli Enti competenti); ✓ le verifiche e le prove necessarie professionisti abilitati per la redazione del progettoprestazione professionale di volta in volta richiesta, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso di attrezzature varie e mezzi di calcolo; ✓ la collaborazione con altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etcin base alla normativa vigente.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le prestazioni accessorie relative all’incarico di cui trattasi, è compreso nel compenso forfetario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo “COMPENSI, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri e/o concessioni da parte degli Enti preposti.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono È onere del Verificatore, qualora il progettista incaricato xxxxxx di interfacciarsi con i rappresentanti della Stazione Appaltante, di fornire il relativo supporto al RUP della procedura inerente all’incarico della progettazione definitiva ed esecutiva. Il Verificatore s’impegna, inoltre, a carico dell’affidatario: ✓ le spese interfacciarsi, senza maggiori oneri per i viaggi la Stazione Appaltante, con gli organi locali e le missioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario e committenza; ✓ tutti con gli adempimenti inerenti la predisposizione delle pratiche necessarie all’acquisizione dei pareriEnti a qualunque titolo deputati all’approvazione del progetto definitivo e/o esecutivo, autorizzazioni, al rilascio di pareri o nulla osta, ecc., presso tutti gli Enti per acquisire e/o Amministrazionirecepire le eventuali indicazioni, istruzioni, modalità e circolari utili ad effettuare le verifiche necessarie. Il Verificatore dovrà tenere conto in sede di offerta di ogni onere, nessuno escluso, per le verifiche delle attività richieste al progettista tra le quali si annoverano, a ciò prepostimero titolo esemplificativo e non esaustivo: • esecuzione del rilievo plano-altimetrico del compendio e delle aree circostanti fino ad un raggio non inferiore a 50 m e comunque comprendente tutta la strada di accesso al complesso in oggetto; • aggiornamento del rilievo ed espletamento delle necessarie prove ed indagini, compresa integrative rispetto alle analisi messe a disposizione dalla Stazione Appaltante, volte a definire la preparazione caratterizzazione del complesso edilizio secondo le normative vigenti; • tutte le ulteriori attività che il progettista riterrà necessarie per le verifiche dello stato di tutti fatto sotto i modellidiversi aspetti da contemplare ai fini della corretta esecuzione dell’attività (ad esempio rilievi delle strutture esistenti, richieste, analisi per l’accertamento della presenza di amianto o di altri materiali inquinanti o potenzialmente nocivi ecc.); il tutto con riferimento tanto all’edificio oggetto d’intervento quanto alla situazione circostante (ove necessario); • la redazione di tutte le relazioni di qualsiasi genere in uso da parte degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassi; ✓ la partecipazione e il supporto necessarie per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame l’esecuzione dei progetti in relazione alle disposizioni legislative nazionali e locali (relazione impianti elettrici, relazione impianti termici, ecc.) anche con il supporto di figure professionali specifiche il cui intervento risultasse necessario; • la redazione di tutti gli atti ed elaborati necessari per acquisire le autorizzazioni e pareri interni dell’Amministrazione Appaltante e delle Amministrazioni destinatarie dell’immobile; • assistenza alla predisposizione dei documenti da produrre per le richieste di eventuali autorizzazioni da parte della Stazione Appaltante; Costituiscono inoltre parte integrante dei Servizi: • attività di verifica della gestione informativa (B.I.M. - Building Information Modeling) dei progetti definitivo ed esecutivo, le cui specifiche tecniche sono state indicate nel “Capitolato Informativo” allegato al Capitolato Tecnico Prestazionale della progettazione. Si ribadisce che di ogni onere per le attività sopra indicate o per altre che dovessero rivelarsi necessarie, nessuno escluso, il Verificatore dovrà tenerne conto in sede di conferenza dei servizi; ✓ tutte offerta. Per quanto riguarda le verifiche prestazioni di verifica e misurazioni che si rendessero necessarie, i rapporti con i soggetti erogatori di pubblici servizi, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori di loro competenza quelle accessorie sopraelencate la Stazione Appaltante accetterà solamente documenti regolarmente timbrati e prestando la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareri, sopralluoghi e visite (con esclusione soltanto delle spese di istruttoria o similari firmati da sostenere per il rilascio dei pareri dagli Enti competenti); ✓ le verifiche e le prove necessarie professionisti abilitati per la redazione del progetto, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso prestazione professionale di attrezzature varie e mezzi di calcolo; ✓ la collaborazione con volta in volta richiesta ed eventualmente controfirmati da altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese soggetti competenti per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etcmateria in base alla normativa vigente.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le prestazioni accessorie relative all’incarico di cui trattasi, è compreso nel compenso forfetario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo “COMPENSI, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri e/o concessioni da parte degli Enti preposti.
Appears in 1 contract
Samples: Affidamento Dei Servizi Di Verifica Del Progetto Definitivo Ed Esecutivo
PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono E' onere del progettista il reperimento di tutti i dati che si rendessero eventualmente necessari per la progettazione in oggetto. In fase di progettazione il professionista si impegna ad interfacciarsi con la Stazione Appaltante per recepire tutte le indicazioni che di volta in volta verranno impartite; inoltre lo stesso si impegna ad interfacciarsi con gli Organi locali deputati all'approvazione del progetto per recepire le eventuali indicazioni necessarie alla loro approvazione, nonché a carico dell’affidatario: ✓ le spese per i viaggi e le missioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario e committenza; ✓ produrre tutti gli adempimenti inerenti la predisposizione elaborati necessari all'ottenimento delle pratiche necessarie all’acquisizione dei pareri, approvazioni ed autorizzazioni, nulla osta, ecc., presso tutti gli Enti e/o Amministrazioni. Di ogni onere per le attività sopra indicate, nessuno escluso, a ciò preposti, compresa la preparazione di tutti i modelli, richieste, relazioni di qualsiasi genere in uso da parte degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassi; ✓ la partecipazione e il supporto per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame dei progetti progettista dovrà tenerne conto in sede di conferenza dei servizi; ✓ offerta essendo tutte previste nel presente affidamento. Si evidenzia infatti che l'importo complessivo posto a base di gara comprende tutte le attività accessorie di cui al disciplinare di gara, necessarie all'approvazione dei progetti comprendendo a titolo esemplificativo le seguenti prestazioni:
1) tutte le attività che l'aggiudicatario riterrà necessarie per l'esecuzione dei rilievi metrici, verifiche dello stato di fatto delle aree di sedime dei lavori e misurazioni che si rendessero necessariedi quelle limitrofe e qualunque altra prova, i rapporti con i soggetti erogatori verifica, ispezione o attività necessaria volta a conoscere lo stato dei luoghi;
2) la redazione di pubblici servizitutte le relazioni necessarie per l'esecuzione dei progetti, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori in relazione alle disposizioni legislative nazionali e locali ed in relazione alla tipologia di loro competenza e prestando intervento;
3) la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ redazione di tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareriatti ed elaborati necessari per acquisire le autorizzazioni, sopralluoghi pareri e visite (con esclusione soltanto quant'altro previsto dalle leggi nazionali, regionali e locali vigenti;
4) predisposizione dei documenti da produrre per le richieste delle spese di istruttoria o similari autorizzazioni da sostenere per il rilascio dei pareri dagli presentare presso gli Enti competenti); ✓ le verifiche ;
5) rilievo e le prove necessarie per la redazione del progetto, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso restituzione grafica di attrezzature varie e mezzi qualunque infrastruttura di calcolo; ✓ la collaborazione con altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etc.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le prestazioni accessorie relative all’incarico di cui trattasi, è compreso nel compenso forfetario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo “COMPENSI, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri servizio e/o concessioni rete tecnologica interessata dalla progettazione. Per quanto riguarda le prestazioni di progetto e quelle accessorie sopraelencate la Stazione Appaltante accetterà solamente elaborati regolarmente timbrati e firmati da parte degli Enti prepostiprofessionisti abilitati per la prestazione professionale di volta in volta richiesta, in base alla normativa vigente.
Appears in 1 contract
Samples: Aggiudicazione Della Progettazione E Direzione Lavori
PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono E’ onere del progettista il reperimento di tutti i dati che si rendessero eventualmente necessari per la progettazione in oggetto. E’ inoltre necessario che, nella definizione del progetto definitivo e di quello esecutivo, il progettista incaricato si interfacci con i rappresentanti della Stazione Appaltante e delle Pubbliche Amministrazioni destinatarie del compendio e ne recepisca le indicazioni al fine di massimizzare il livello di soddisfazione delle esigenze espresse. Il progettista s’impegna inoltre ad interfacciarsi con gli Organi locali e con gli Enti a carico dell’affidatario: ✓ le spese per i viaggi e le missioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario e committenza; ✓ tutti gli adempimenti inerenti la predisposizione delle pratiche necessarie all’acquisizione dei pareri, autorizzazioni, qualunque titolo deputati all’approvazione del progetto o al rilascio di pareri o nulla osta, per recepire le eventuali indicazioni necessarie alla loro approvazione; nonché a produrre tutti gli elaborati necessari all’ottenimento di tali pareri, approvazioni ed autorizzazioni comunque dette. Il progettista dovrà tenerne conto in sede di offerta di ogni onere nessuno escluso per le attività sopra indicate tra le quali si annoverano, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: • esecuzione del rilievo planoaltimetrico del compendio e delle aree circostanti fino ad un raggio non inferiore a 50 m e comunque comprendente tutta la strada di accesso al complesso in oggetto a partire dalla via Enotria; • espletamento delle necessarie prove ed indagini geologiche e geotecniche ed eventualmente idrologiche volte a definire la caratterizzazione del complesso edilizio secondo le normative vigenti. Per quanto sopra è valutata tra gli oneri di progettazione definitiva anche l’individuazione di tali indagini, nonché la loro interpretazione progettuale e la loro esecuzione, i cui oneri saranno completamente a carico del progettista incaricato. I risultati ed i dati di riferimento di dette prove saranno raccolte in apposite relazioni inserite come parte integrante del progetto definitivo. • tutte le ulteriori attività che l’aggiudicatario riterrà necessarie per le verifiche dello stato di fatto sotto i diversi aspetti da contemplare ai fini della corretta esecuzione dell’attività (ad esempio rilievi delle strutture esistenti, analisi per l’accertamento della presenza di amianto o di altri materiali inquinanti o potenzialmente nocivi ecc.) il tutto con riferimento tanto all’edificio oggetto d’intervento quanto alla situazione circostante (ove necessario); • la redazione di tutte le relazioni necessarie per l’esecuzione dei progetti in relazione alle disposizioni legislative nazionali e locali (relazione geologica e geotecnica, presso relazione impianti elettrici, relazione impianti termici, relazione storico-artistica, relazione archeologica ecc.) anche con il supporto di figure professionali specifiche il cui intervento risultasse necessario in considerazione della tutela cui è soggetto il complesso ai sensi del D.L. 42/2004; • redazione o assistenza alla Stazione appaltante per la redazione di tutti gli Enti atti ed elaborati necessari per acquisire autorizzazioni, pareri e quant’altro previsto dalle leggi nazionali o locali vigenti; • la redazione di tutti gli atti ed elaborati necessari per acquisire le autorizzazioni e pareri interni dell’Amministrazione appaltante e delle Amministrazioni destinatarie dell’immobile; • assistenza alle prove di collaudo e collaborazione per la redazione dei verbali/certificati da redigersi durante i lavori; • assistenza alla predisposizione dei documenti da produrre per le richieste di eventuali autorizzazioni da parte della Stazione Appaltante; • collaborazione con il responsabile del Procedimento per le attività di verifica e validazione delle varie fasi progettuali; • assistenza alla redazione della relazione, a fine lavori, con la descrizione delle prestazioni impiantistiche ottenute in relazione agli obiettivi progettuali, con l'elencazione delle dichiarazioni/certificazioni predisposte dalle imprese e dal direttore dei lavori, con la descrizione del nome commerciale dei materiali impiegati ed il nominativo del relativo fornitore completo di indirizzo; • assistenza ai collaudi; • rilievo e restituzione grafica di qualunque infrastruttura di servizio e/o Amministrazionirete tecnologica interessata dalla progettazione. Costituiscono inoltre parte integrante dei Servizi: • la consulenza specialistica nei settori delle tecnologie informatiche; • I costi connessi all’utilizzo di ogni attrezzatura speciale eventualmente necessaria per la definizione ed il corretto dimensionamento delle aree e delle dotazioni impiantistiche; • attività di gestione informativa (B.I.M. - Building Information Modeling), le cui specifiche tecniche sono indicate nel “Capitolato Informativo” allegato al Capitolato Tecnico Prestazionale; • eventuali consulenze specialistiche che si rendessero necessarie per la definizione dei dettagli progettuali come, a mero titolo di esempio, le consulenze in materia di sicurezza sugli ambienti di lavoro eventualmente necessarie per definire correttamente la distribuzione spaziale e funzionale degli ambienti ed i collegamenti tra le varie attività nonché i percorsi di emergenza che interesseranno l’immobile. Si ribadisce che di ogni onere per le attività sopra indicate o per altre che dovessero rivelarsi necessarie, nessuno escluso, a ciò preposti, compresa la preparazione di tutti i modelli, richieste, relazioni di qualsiasi genere in uso da parte degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassi; ✓ la partecipazione e il supporto per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame dei progetti progettista dovrà tenerne conto in sede di conferenza dei servizi; ✓ tutte offerta. Per quanto riguarda le verifiche prestazioni di progetto e misurazioni che si rendessero necessarie, i rapporti con i soggetti erogatori di pubblici servizi, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori di loro competenza quelle accessorie sopraelencate la Stazione Appaltante accetterà solamente elaborati regolarmente timbrati e prestando la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareri, sopralluoghi e visite (con esclusione soltanto delle spese di istruttoria o similari firmati da sostenere per il rilascio dei pareri dagli Enti competenti); ✓ le verifiche e le prove necessarie professionisti abilitati per la redazione del progetto, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso prestazione professionale di attrezzature varie e mezzi di calcolo; ✓ la collaborazione con volta in volta richiesta ed eventualmente controfirmati da altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese soggetti competenti per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etcmateria in base alla normativa vigente.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le prestazioni accessorie relative all’incarico di cui trattasi, è compreso nel compenso forfetario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo “COMPENSI, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri e/o concessioni da parte degli Enti preposti.
Appears in 1 contract
Samples: Affidamento Dei Servizi Di Progettazione E Direzione Lavori
PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono 1) E’ onere del progettista il reperimento di tutti i dati necessari per la completa e corretta progettazione dell’intervento in oggetto, e rimangono pertanto compresi nel servizio affidato gli oneri per ogni verifica o indagine che il concorrente riterrà di effettuare a carico dell’affidatario: ✓ tale scopo nell’ambito del plesso scolastico oggetto di intervento.
2) In fase di progettazione l’Affidatario si impegna ad interfacciarsi con la Stazione Appaltante per recepire tutte le spese indicazioni che di volta in volta verranno impartite, inoltre lo stesso si impegna ad interfacciarsi con gli Organi locali deputati all’approvazione del progetto per i viaggi e recepire le missioni eventuali indicazioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario e committenza; ✓ alla loro approvazione, nonché a produrre tutti gli adempimenti inerenti la predisposizione elaborati necessari all’ottenimento delle pratiche necessarie all’acquisizione dei pareri, approvazioni ed autorizzazioni, nulla osta, ecc., presso tutti gli Enti e/o Amministrazioni
3) Di ogni onere per le attività sopra indicate, nessuno escluso, a ciò preposti, compresa la preparazione di tutti i modelli, richieste, relazioni di qualsiasi genere in uso da parte degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassi; ✓ la partecipazione e il supporto per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame dei progetti progettista dovrà tenere conto in sede di conferenza dei servizi; ✓ offerta essendo tutte previste nel presente affidamento.
4) Si evidenzia infatti che l’importo complessivo posto a base di gara, comprende tutte le attività accessorie di cui al disciplinare di gara necessarie all’approvazione dei progetti, comprendendo a titolo esemplificativo e non esaustivo le seguenti prestazioni:
a) tutte le attività che l’aggiudicatario riterrà necessarie per l’esecuzione dei rilievi metrici, verifiche dello stato di fatto sia negli edifici oggetto d’intervento sia della situazione circostante (ove necessario) e misurazioni che si rendessero necessariequalunque altra prova, verifica, ispezione o attività necessaria volta a conoscere lo stato dei luoghi, degli organismi edilizi, dei loro sistemi costruttivi, dei loro elementi, dei loro materiali, dei loro impianti, etc;
b) la redazione di tutte le relazioni necessarie per l’esecuzione dei progetti, in relazione alle disposizioni legislative nazionali e locali ed alla tipologia di intervento, eventualmente anche con il supporto di figure professionali specifiche;
c) la redazione di tutti gli atti ed elaborati necessari per acquisire le autorizzazioni, i rapporti con i soggetti erogatori pareri e quant’altro previsto dalle leggi nazionali, regionali e locali vigenti;
d) la redazione di pubblici servizi, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori di loro competenza e prestando la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareri, sopralluoghi atti ed elaborati necessari per acquisire le autorizzazioni e visite (con esclusione soltanto pareri interni dell’Amministrazione;
e) predisposizione dei documenti da produrre per le richieste delle spese di istruttoria o similari autorizzazioni da sostenere per il rilascio dei pareri dagli presentare presso gli Enti competenti); ✓ le verifiche ;
f) rilievo e le prove necessarie per la redazione del progetto, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso restituzione grafica di attrezzature varie e mezzi qualunque infrastruttura di calcolo; ✓ la collaborazione con altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etc.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le prestazioni accessorie relative all’incarico di cui trattasi, è compreso nel compenso forfetario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo “COMPENSI, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri servizio e/o concessioni da parte degli Enti prepostirete tecnologica interessata dalla progettazione.
5) Sono altresì comprese:
Appears in 1 contract
Samples: Affidamento Dei Servizi Di Progettazione E Direzione Lavori
PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono a carico dell’affidatario: ✓ 1. Oltre l'obbligo dei conferimenti, l'atto costitutivo può stabilire l'obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non consistenti in danaro, determinandone il contenuto, la durata, le spese modalità e il compenso, e stabilendo particolari sanzioni per i viaggi il caso di inadempimento. Nella determinazione del compenso devono essere osservate le norme applicabili ai rapporti aventi per oggetto le stesse prestazioni.
2. Le azioni alle quali è connesso l'obbligo delle prestazioni anzidette devono essere nominative e le missioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario e committenza; ✓ tutti non sono trasferibili senza il consenso degli amministratori.
3. Se non è diversamente disposto dall'atto costitutivo, gli adempimenti inerenti la predisposizione delle pratiche necessarie all’acquisizione dei pareri, autorizzazioni, nulla osta, ecc., presso tutti gli Enti e/o Amministrazioni, nessuno escluso, a ciò preposti, compresa la preparazione obblighi previsti in questo articolo non possono essere modificati senza il consenso di tutti i modellisoci. Oltre lʼobbligo dei conferimenti, richiestelʼatto costitutivo può stabilire lʼobbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non consistenti in denaro, relazioni determinando compenso e sanzioni per inadempimento. Eʼ possibile prevedere a carico dei soci lʼobbligo di qualsiasi genere effettuare prestazioni ulteriori, oltre i conferimenti. Ovvero che un socio, oltre che conferire denaro, si impegni ad effettuare prestazioni di lavoro per la società. In tal caso, le azioni devono essere nominative e non trasferibili senza il consenso degli amministratori. Tali azioni accessorie non sono imposte al socio: si può istituire delle azioni a cui è connesso questʼobbligo; chi è titolare di tali azioni dovrà adempiere a quellʼobbligo. Tale obbligo inerisce allʼazione non al titolare della azioni. Mentre nella srl, con forte caratterizzazione personale, gli atti costitutivi possono stabilire che determinati soci abbiano certi diritti particolari diversi da quelli che spettano alla generalità dei soci, mentre nella spa, per attribuire diritto o obblighi particolari, si deve farlo sulle azioni. Ovviamente chi è titolare della azioni avrà determinati diritti particolari. La differenza è fatta sul piano delle azioni, non sul piano del soggetto. Tali prestazioni accessorie sono una particolare specie di azioni. La legge dice che tali prestazioni sono diverse dal denaro, ma in uso da parte realtà questo istituto veniva utilizzato nella società per inserire apporti di fare qualcosa, che sono vietati. Oggi lʼutilità di un istituto come questo è venuta scemando, perché ci sono altri strumenti per dare ingresso ufficiale agli apporti di prestazioni di fare; - la non proporzionalità della azioni; Queste ultime sono tecniche agevole rispetto allʼemissione di prestazioni accessorie. Allʼultimo comma infatti ci sono dei vincoli: - le azioni non sono trasferibili senza il consenso degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassiamministratori; ✓ la partecipazione e il supporto per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame dei progetti in sede di conferenza dei servizi; ✓ tutte le verifiche e misurazioni che si rendessero necessarie, i rapporti con non tutti i soggetti erogatori sanno adempiere allo stesso obbligo, se le azioni vengono vendute ad un soggetto non idoneo, allora il socio deve ottenere il consenso degli amministratori. - al terzo comma, le prestazioni accessorie non possono essere modificate, senza il consenso di pubblici servizitutti i soci, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori con una decisione unanime dei soci. Questo è lʼunico caso in cui in una spa è prevista una decisione unanime. Infatti, caratteristica fondante di loro competenza e prestando la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareriuna società per azioni è quella per cui, sopralluoghi e visite (con esclusione soltanto delle spese di istruttoria o similari da sostenere per il rilascio dei pareri dagli Enti competenti); ✓ le verifiche e le prove necessarie per la redazione del progetto, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso di attrezzature varie e mezzi di calcolo; ✓ la collaborazione con altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etc.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le decisioni anche per le più radicali, vige sempre il principio maggioritario. Questa è una grossa complicazione. Queste azioni con prestazioni accessorie relative all’incarico di cui trattasi, è compreso nel compenso forfetario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo “COMPENSI, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri e/o concessioni da parte degli Enti prepostiun meccanismo troppo rigido.
Appears in 1 contract
Samples: Diritto Commerciale Ii
PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono È onere del Verificatore, qualora il progettista incaricato xxxxxx di interfacciarsi con i rappresentanti della Stazione Appaltante di fornire il relativo supporto al RUP della procedura inerente l’incarico della progettazione esecutiva. Il Verificatore s’impegna inoltre ad interfacciarsi, senza maggiori oneri per la stazione Appaltante, con gli Organi locali e con gli Enti a carico dell’affidatario: ✓ le spese per i viaggi e le missioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario e committenza; ✓ tutti gli adempimenti inerenti la predisposizione delle pratiche necessarie all’acquisizione dei pareriqualunque titolo deputati all’approvazione del progetto esecutivo, autorizzazioni, al rilascio di pareri o nulla osta, ecc., presso tutti gli Enti per acquisire e/o Amministrazionirecepire le eventuali indicazioni, istruzioni, modalità e circolari utili ad effettuare le verifiche necessarie. Il Verificatore dovrà tenerne conto in sede di offerta di ogni onere nessuno escluso per le verifiche delle attività richieste al progettista tra le quali si annoverano, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: • la redazione di tutte le relazioni necessarie per l’esecuzione dei progetti in relazione alle disposizioni legislative nazionali e locali (relazione geologica e geotecnica, relazione impianti elettrici, relazione impianti termici, relazione delle strutture ecc.) anche con il supporto di figure professionali specifiche il cui intervento risultasse necessario; • redazione o assistenza alla Stazione appaltante per la redazione di tutti gli atti ed elaborati necessari per acquisire autorizzazioni, pareri e quant’altro previsto dalle leggi nazionali o locali vigenti; • la redazione di tutti gli atti ed elaborati necessari per acquisire le autorizzazioni e pareri interni dell’Amministrazione appaltante e delle Amministrazioni destinatarie dell’immobile; Costituiscono inoltre parte integrante dei Servizi: • attività di verifica della gestione informativa (B.I.M. - Building Information Modeling) del progetto esecutivo, le cui specifiche tecniche sono state indicate nel “Capitolato Informativo” allegato al Capitolato Tecnico Prestazionale della progettazione. Si ribadisce che di ogni onere per le attività sopra indicate o per altre che dovessero rivelarsi necessarie, nessuno escluso, a ciò preposti, compresa la preparazione di tutti i modelli, richieste, relazioni di qualsiasi genere in uso da parte degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassi; ✓ la partecipazione e il supporto per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame dei progetti Verificatore dovrà tenerne conto in sede di conferenza dei servizi; ✓ tutte offerta. Per quanto riguarda le verifiche prestazioni di verifica e misurazioni che si rendessero necessarie, i rapporti con i soggetti erogatori di pubblici servizi, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori di loro competenza quelle accessorie sopraelencate la Stazione Appaltante accetterà solamente documenti regolarmente timbrati e prestando la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareri, sopralluoghi e visite (con esclusione soltanto delle spese di istruttoria o similari firmati da sostenere per il rilascio dei pareri dagli Enti competenti); ✓ le verifiche e le prove necessarie professionisti abilitati per la redazione del progetto, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso prestazione professionale di attrezzature varie e mezzi di calcolo; ✓ la collaborazione con volta in volta richiesta ed eventualmente controfirmati da altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese soggetti competenti per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etcmateria in base alla normativa vigente.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le prestazioni accessorie relative all’incarico di cui trattasi, è compreso nel compenso forfetario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo “COMPENSI, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri e/o concessioni da parte degli Enti preposti.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico Prestazionale
PRESTAZIONI ACCESSORIE. Sono Nell’oggetto dell’appalto sono compresi a carico dell’affidatariodel fornitore i seguenti adempimenti:
(1) l’elaborazione dei particolari costruttivi in scala adeguata, eventualmente richiesti dal direttore dei lavori;
(2) riunioni periodiche con i curatori del museo per concordare i tempi e le successioni delle lavorazioni in base alle esigenze di sistemazione degli oggetti da esporre di maggiori dimensioni
(3) il trasporto di tutti gli allestimenti fino al luogo di consegna e la distribuzione dei prodotti nei singoli locali compresi carico, scarico, sollevamento, da eseguirsi secondo le indicazioni del direttore dei lavori;
(4) il trasferimento degli oggetti dalla vecchia alla nuova sede del Museo compresi carico, scarico, sollevamento, da eseguirsi secondo le indicazioni del direttore dei lavori e con la supervisione dei curatori del Museo;
(5) successiva assistenza ai curatori del Museo per movimentazione, sistemazione e posa degli oggetti all’interno del nuovo allestimento;
(6) gli imballaggi ed il confezionamento necessari alla fornitura, compreso il regolare sgombero e smaltimento degli stessi;
(7) la messa in sicurezza del cantiere;
(8) il conferimento a discarica degli eventuali materiali di risulta;
(9) l’esecuzione di tutte le opere necessarie all’adeguamento dei locali: ✓ tutte le demolizioni, opere murarie, ripristini, pitture, materiali, accessori, spese per i viaggi il noleggio d’attrezzature e le missioni necessarie per l’interfaccia tra affidatario e committenza; ✓ tutti gli adempimenti inerenti la predisposizione delle pratiche necessarie all’acquisizione dei parerimacchinari idonei, autorizzazioniponteggi, nulla osta, piani operativi di sicurezza ecc., presso tutti gli Enti e/o Amministrazioni, nessuno escluso, a ciò preposti, compresa necessari al corretto montaggio e funzionamento delle forniture oggetto dell’appalto;
(10) la preparazione fornitura di tutti i modellimateriali nessuno escluso per rendere funzionanti le apparecchiature tecnologiche, richieste, relazioni informatiche e le luci;
(11) cablaggio e messa in funzione di qualsiasi genere in uso da parte degli Enti competenti, secondo la relativa normativa o prassi; ✓ la partecipazione e il supporto per incontri, i sopralluoghi con i funzionari incaricati e per l’esame dei progetti in sede di conferenza dei servizi; ✓ tutte le verifiche e misurazioni che si rendessero necessarie, i rapporti con i soggetti erogatori attrezzature informatiche;
(12) la pulizia di pubblici servizi, fornendo a tali soggetti gli indirizzi generali che dovranno seguire nei lavori fine cantiere;
(13) manuali d’uso in lingua italiana;
(14) la consegna di loro competenza e prestando la dovuta collaborazione; ✓ i rapporti con eventuali privati interessati o coinvolti nei lavori; ✓ tutti gli oneri relativi all’acquisizione di pareri, sopralluoghi e visite (con esclusione soltanto delle spese di istruttoria o similari da sostenere per il rilascio dei pareri dagli Enti competenti); ✓ le verifiche e le prove necessarie per la redazione del progetto, secondo quanto indicato nel presente capitolato d’oneri; ✓ l’uso di attrezzature varie e mezzi di calcolo; ✓ la collaborazione con altri professionisti, consulenti esterni o studi tecnici di cui l’affidatario dovesse avvalersi nell’espletamento dell’incarico; ✓ le spese per la copertura assicurativa; ✓ le spese della stipula del contratto (diritti, bolli, registrazioni etc.) e le consequenziali, nonché le imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni. Il corrispettivo per tutte le prestazioni accessorie relative all’incarico dichiarazioni di cui trattasiconformità e certificazioni di legge relativi ai prodotti forniti, è compreso nel compenso forfetario attestanti il rispetto della normativa vigente con particolare riferimento al D.M. 22 gennaio 2008 n. 37 (ex legge 46/90) nella versione vigente Tutto quanto sopra si intende indicato a titolo esemplificativo e non esaustivo essendo comunque a carico del fornitore ogni ulteriore onere necessario per spese e prestazioni accessorie indicato al successivo articolo l’allestimento reso “COMPENSIchiavi in mano” a regola d’arte, TARIFFA PROFESSIONALE E RIMBORSI SPESE”. Non sono invece comprese, le seguenti spese, qualora dovute: ✓ il contributo per cassa previdenza; ✓ l’I.V.A. nella misura di legge; ✓ il pagamento di bollettini e le spese di segreteria necessari per il rilascio di pareri e/o concessioni da parte degli Enti prepostiin base alle vigenti normative.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Onere