Common use of Principi Clause in Contracts

Principi. 1. Il Comune di Casalecchio di Reno, di seguito denominato semplicemente “Comune”, riconosce e promuove l’applicazione del principio di sussidiarietà sancito dalla Costituzione italiana, dal D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dallo Statuto comunale, favorendo l’autonoma iniziativa di cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale e delle proprie funzioni, con particolare riguardo alla promozione e valorizzazione delle libere forme associative locali. 2. In ottemperanza alla legge 12 agosto 1990 n. 241 e allo Statuto comunale, il Comune impronta la propria azione politico-amministrativa ai principi dell’imparzialità, della trasparenza e della partecipazione democratica, promuovendo il diritto dei cittadini, singoli o associati, a partecipare alla formazione delle scelte degli organi di governo e alla loro attuazione. 3. In base ai principi del proprio Statuto e dei Regolamenti dedicati alle attività di associazionismo e volontariato, il Comune favorisce e valorizza le libere forme associative presenti sul territorio e collabora con esse, rispettandone appieno l’autonomia di progettualità e di azione e favorendone la partecipazione alle scelte dell’ente tramite organi consultivi deputati che costituiscano un momento istituzionale di confronto fra istituzioni pubbliche e mondo associativo. 4. In base al proprio Statuto, il Comune altresì riconosce, valorizza e promuove le forme di solidarietà che abbiano come finalità la prestazione di opera gratuita in attività socialmente utili da parte di cittadini, singoli o associati.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Concessione Di Benefici Economici, Patrocinio E Spazi

Principi. 1Il presente Regolamento, approvato ai sensi dell’art. 7 del T.U.E.L. n. 267/2000, disciplina, nell’ambito della Legge e dello Statuto, l’attività contrattuale strumentale all’esercizio delle funzioni di competenza del Comune. Il presente atto ha per fine la realizzazione delle condizioni e degli strumenti giuridici necessari per la corretta e trasparente gestione delle attività contrattuali del Comune e per la destinazione ai fini pubblici, alle condizioni migliori, delle risorse dell’Ente. L’attività contrattuale del Comune è improntata, in tutte le sue fasi, al rispetto dei principi di Casalecchio legalità, efficacia, economicità, tempestività e correttezza; l’affidamento deve altresì rispettare i principi di Renolibera concorrenza, parità di seguito denominato semplicemente “Comune”trattamento, riconosce e promuove l’applicazione non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché quello di pubblicità, come codificati all’art. 2 del principio d. lgs. 163/2006. Durante tutto il corso della vicenda contrattuale, sia nelle fasi procedimentali di sussidiarietà sancito dalla Costituzione italiana, dal D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dallo Statuto comunale, favorendo l’autonoma iniziativa scelta del contraente che in quelle di cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale e delle proprie funzioni, con particolare riguardo alla promozione e valorizzazione delle libere forme associative locali. 2. In ottemperanza alla legge 12 agosto 1990 n. 241 e allo Statuto comunalecarattere negoziale successive a tale scelta, il Comune impronta la propria azione politico-amministrativa ai opera secondo i principi dell’imparzialità, della trasparenza dell’imparzialità e della partecipazione democratica, promuovendo del buon andamento. Si intende per imparzialità il diritto dei cittadini, singoli o associati, a partecipare alla formazione delle scelte comportamento del Comune neutrale rispetto agli interessi degli organi di governo e alla loro attuazione. 3. In base ai principi del proprio Statuto aspiranti contraenti e dei Regolamenti dedicati alle attività di associazionismo e volontariatocontraenti. Si intende per buon andamento l’attività del Comune rivolta al soddisfacimento nel migliore dei modi possibili dell’interesse pubblico cui il contratto è, il Comune favorisce e valorizza le libere forme associative presenti sul territorio e collabora con essedirettamente od indirettamente, rispettandone appieno l’autonomia di progettualità e di azione e favorendone la partecipazione alle scelte dell’ente tramite organi consultivi deputati che costituiscano un momento istituzionale di confronto fra istituzioni pubbliche e mondo associativoteso. 4. In base al proprio Statuto, il Comune altresì riconosce, valorizza e promuove le forme di solidarietà che abbiano come finalità la prestazione di opera gratuita in attività socialmente utili da parte di cittadini, singoli o associati.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Disciplina Dei Contratti

Principi. 1Il CRO di Xxxxxx aderisce pienamente e compiutamente ai principi ispiratori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), quali la tutela della dignità della persona umana, l’equità di accesso ai servizi, l’universalismo di risposta ai bisogni di salute, la continua valutazione di qualità e appropriatezza degli interventi proposti, il buon uso delle risorse. Per l’ambito della ricerca aderisce puntualmente ai principi etici della dichiarazione di Helsinki (1964), della Convenzione di Xxxxxx (1997) per la salvaguardia dei diritti e della dignità dell’uomo in rapporto alle applicazioni della biologia e della medicina. Per tale ragione il CRO è costantemente orientato al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e della ricerca per soddisfare bisogni sempre più complessi del cittadino, avvalendosi dell’evoluzione delle tecniche e delle conoscenze. L’umanizzazione delle cure, l’attenzione alle esigenze dell’utente e dei suoi familiari, il rispetto della dignità della persona umana, nel complesso degli aspetti biologici, psicofisici e relazionali, sono i riferimenti condivisi di tutte le attività del CRO. Scopo istituzionale è quello di promuovere e attuare la ricerca e la cura nell’ambito delle patologie oncologiche, attraverso le attività di ricerca sperimentale e clinica, le attività clinico-assistenziali e riabilitative, le attività organizzative e di supporto amministrativo, ispirate a criteri di efficacia, efficienza, equità, nel rispetto dei diritti dei cittadini e dei principi di bioetica. Il Comune CRO informa la propria attività e organizzazione ai principi di Casalecchio di Renotrasparenza e legalità dell’attività clinica, di seguito denominato semplicemente “Comune”ricerca e di quella amministrativa, riconosce persegue obiettivi di sviluppo tecnico-professionale e promuove l’applicazione del principio di sussidiarietà sancito dalla Costituzione italiana, dal D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 relazionale dei suoi operatori attraverso il forte sostegno alla formazione continua e dallo Statuto comunale, favorendo l’autonoma iniziativa di cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di alla partecipazione ad attività di ricerca per consolidare attitudini alla scelta degli interventi con il miglior profilo beneficio rischio e alla comunicazione efficace, anche in forma editoriale, adotta modalità sistematiche di confronto e coinvolgimento con i principali portatori di interesse generale istituzionali locali, regionali e delle proprie funzioninazionali, con particolare riguardo alla promozione il volontariato e valorizzazione delle libere forme associative localila società civile tutta. 2. In ottemperanza alla legge 12 agosto 1990 n. 241 e allo Statuto comunale, il Comune impronta la propria azione politico-amministrativa ai principi dell’imparzialità, della trasparenza e della partecipazione democratica, promuovendo il diritto dei cittadini, singoli o associati, a partecipare alla formazione delle scelte degli organi di governo e alla loro attuazione. 3. In base ai principi del proprio Statuto e dei Regolamenti dedicati alle attività di associazionismo e volontariato, il Comune favorisce e valorizza le libere forme associative presenti sul territorio e collabora con esse, rispettandone appieno l’autonomia di progettualità e di azione e favorendone la partecipazione alle scelte dell’ente tramite organi consultivi deputati che costituiscano un momento istituzionale di confronto fra istituzioni pubbliche e mondo associativo. 4. In base al proprio Statuto, il Comune altresì riconosce, valorizza e promuove le forme di solidarietà che abbiano come finalità la prestazione di opera gratuita in attività socialmente utili da parte di cittadini, singoli o associati.

Appears in 1 contract

Samples: Proposta Di Atto Aziendale

Principi. 1. Il Comune La Regione Liguria promuove una rete di Casalecchio azioni volte a garantire a tutti l'accesso e il sostegno per il compimento del cammino educativo fino ai più alti gradi dell'istruzione sia valorizzando la centralità del sistema pubblico dell'istruzione, dell'alta formazione e dell'Università, sia la libertà di Reno, di seguito denominato semplicemente “Comune”, riconosce e promuove l’applicazione del principio di sussidiarietà sancito dalla Costituzione italiana, dal D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dallo Statuto comunale, favorendo l’autonoma iniziativa di cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale e scelta delle proprie funzioni, con particolare riguardo alla promozione e valorizzazione delle libere forme associative localifamiglie. 2. In ottemperanza alla legge 12 agosto 1990 n. 241 La Regione, anche attraverso il sistema di Istruzione e allo Statuto comunaleFormazione, il Comune impronta la propria azione politico-amministrativa ai principi dell’imparzialità, della trasparenza e della partecipazione democratica, promuovendo garantisce il diritto dei cittadini, singoli o associati, a partecipare alla formazione delle scelte degli organi all'apprendimento quale percorso indispensabile per valorizzare il capitale umano e favorire lo sviluppo e la crescita di governo tutti i cittadini in una dimensione di consapevolezza dell'appartenenza nazionale e alla loro attuazioneregionale al contesto allargato dell'Unione Europea. 3. In base ai La Regione disciplina gli interventi per il diritto allo studio, al fine di garantire il successo scolastico e formativo dei giovani, in attuazione dei principi del proprio della Costituzione ed in conformità allo Statuto e dei Regolamenti dedicati alle attività di associazionismo e volontariato, il Comune favorisce e valorizza le libere forme associative presenti sul territorio e collabora con esse, rispettandone appieno l’autonomia di progettualità e di azione e favorendone la partecipazione alle scelte dell’ente tramite organi consultivi deputati che costituiscano un momento istituzionale di confronto fra istituzioni pubbliche e mondo associativodella Regione. 4. Gli interventi regionali sono volti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale che si frappongono alla piena esigibilità del diritto all'apprendimento e altresì ad assicurare lo sviluppo dell'identità personale e sociale, nel rispetto della libertà e della dignità della persona, dell'uguaglianza e delle pari opportunità, in relazione alle condizioni fisiche, culturali, sociali e di genere. In base al proprio Statutotale quadro la Regione promuove azioni finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze. 5. La Regione opera secondo il principio della sussidiarietà previsto dall'articolo 118 della Costituzione. 6. La Regione e gli Enti locali applicano, nella programmazione degli interventi di rispettiva competenza, il Comune altresì riconoscecriterio della partecipazione attiva delle Istituzioni Scolastiche Autonome, valorizza di seguito definite I.S.A., statali e promuove le forme di solidarietà che abbiano come finalità la prestazione di opera gratuita in attività socialmente utili da parte di cittadiniparitarie, singoli o associatinonché delle Istituzioni Formative accreditate nel sistema regionale dell'Istruzione e Formazione Professionale con il coinvolgimento delle parti sociali.

Appears in 1 contract

Samples: Legislative Act

Principi. 1. Il Comune di Casalecchio di Reno, di seguito denominato semplicemente “Comune”, riconosce e promuove l’applicazione del principio di sussidiarietà sancito dalla Costituzione italiana, dal D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dallo Statuto comunale, favorendo l’autonoma iniziativa di cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale e delle proprie funzioni, con particolare riguardo alla promozione e valorizzazione delle libere forme associative locali. 2. In ottemperanza alla legge 12 agosto 1990 n. 241 e allo Statuto comunale, il Comune impronta L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Santi Xxxxx Xxxxx (d’ora in poi ASST) organizza la propria azione politico-attività amministrativa in base ai principi dell’imparzialitàcriteri di economicità, della trasparenza e della partecipazione democraticaefficacia, promuovendo il diritto dei cittadiniimparzialità, singoli o associatipubblicità, a partecipare alla formazione delle scelte degli organi di governo e alla loro attuazione. 3. In trasparenza, proporzionalità, semplificazione, nonché in base ai principi comunitari, individuando per ogni procedimento i distinti ruoli e i diversi gradi di responsabilità. L’azione amministrativa è improntata ai principi di ragionevolezza nonché, se possibile, al principio di informalità, agendo in maniera tale da prevenire ogni forma di conflitto di interessi, di corruzione ed illegalità. La trasparenza costituisce un principio generale dell’attività dell’ASST, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa, nonché di garantire il diritto di informazione sull’operato della stessa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Essa costituisce altresì una misura fondamentale per il contrasto e la prevenzione della corruzione. La trasparenza è realizzata attraverso la pubblicazione di informazioni, dati e documenti nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web dell’ASST xxx.xxxx-xxxxxxxxxxxxxxx.xx secondo i principi, le modalità, i tempi e i limiti indicati dal D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii e dal piano integrato per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza. Nei casi in cui norme di legge o di regolamento prevedano la pubblicazione di atti o documenti, l’ASST provvede a rendere non intelligibili i dati personali non pertinenti o, se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di trasparenza della pubblicazione. L’ASST assicura la qualità delle informazioni pubblicate nel proprio Statuto sito istituzionale in adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa, secondo quanto previsto dall’art. 6 del D.Lgs. n. 33/2013 e dei Regolamenti dedicati alle attività ss.mm.ii. La trasparenza è altresì realizzata garantendo l’accesso, nelle varie forme previste dalla legge e dal presente regolamento, a documenti, dati e informazioni in possesso dell’ASST. L’ASST, fermo restando la facoltà di associazionismo esercitare i diritti di accesso nelle varie modalità previste dalla legge e volontariatocome da regolamento specifico deliberato con atto 1520 del 10/10/2018 che qui si richiama integralmente, il Comune favorisce e valorizza promuove l'esercizio del diritto di accesso attraverso strumenti telematici, trasmettendo i documenti con modalità che non consentano di modificarli e/o alterarli. Al fine di conseguire maggiore efficacia nella propria attività, l’ASST utilizza le libere forme associative presenti sul territorio tecnologie dell’informazione e collabora della comunicazione nei rapporti con essele altre amministrazioni e con i privati, rispettandone appieno l’autonomia garantendo l’accesso, la circolazione e lo scambio di progettualità dati, di informazioni e di azione documenti, l’interoperabilità dei sistemi e favorendone la partecipazione alle scelte dell’ente tramite organi consultivi deputati che costituiscano l’integrazione dei processi di servizio, nel rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali. L’ASST promuove le intese e gli accordi per l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e adotta i provvedimenti necessari per realizzare un momento istituzionale processo di confronto fra istituzioni pubbliche digitalizzazione dell’azione amministrativa coordinato e mondo associativo. 4condiviso. In base al proprio Statuto, il Comune altresì riconosce, L’ASST valorizza e rende fruibili i dati pubblici di cui è titolare, consentendo di accedere agli stessi senza restrizioni non riconducibili a norme di legge. L’ASST promuove la semplificazione, al fine di: ∗ snellire l’attività procedurale, ridurre il numero delle procedure amministrative, compresi i sub procedimenti e gli endoprocedimenti ove non necessari; ∗ ridurre i termini generali per la conclusione dei procedimenti, uniformando i tempi di conclusione per procedimenti analoghi; ∗ regolare uniformemente le forme di solidarietà procedure dello stesso tipo che abbiano si svolgono presso uffici e servizi diversi. L’ASST annualmente rielabora o riconferma, con atto del Direttore Generale, le tipologie e le tempistiche procedimentali, anche attraverso un costante monitoraggio dell’azione amministrativa, così come finalità la prestazione di opera gratuita in attività socialmente utili da parte di cittadini, singoli o associatiprevisto dalla norma vigente.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Attuativo Procedimenti Amministrativi