Prototipo Clausole campione

Prototipo. La prototipazione assume aspetti diversi in funzione delle caratteristiche dei singoli interventi. In tale caso il prototipo è un elemento rivolto solamente alla esplicitazione dell’interfaccia utente, in termini di layout e di modalità di utilizzo dell’applicazione. In tal caso la documentazione delle interfacce riporterà la sola stampa delle videate del prototipo. Tale prototipazione deve comprendere almeno: ▪ i layout delle interfacce di colloquio ▪ il percorso di navigazione Lo strumento di realizzazione del prototipo può differire dagli strumenti che verranno utilizzati per la realizzazione del sistema. Nel caso di obiettivi sviluppati in modalità object oriented il prototipo assume una importanza rilevante. Il fine principale è consolidare i requisiti e garantire la completa usabilità del sistema. La prototipazione deve poter consentire : ▪ l’eliminazione di eventuali dubbi di fattibilità del progetto; ▪ una migliore comprensione dei requisiti; ▪ un eventuale test di sistema, nella sua complessità. Il prototipo si evolve e si arricchisce durante tutto il ciclo di sviluppo del progetto, fino a diventare la realizzazione del sistema; dovrà essere realizzato adottando gli strumenti e l’architettura previsti per il sistema. È un documento di applicazione o di area, a seconda dell’indicazione del capo progetto dell’Ente.
Prototipo. La prototipazione assume aspetti diversi in funzione delle caratteristiche dei singoli obiettivi ed è utilizzata per molteplici scopi quali la verifica della fattibilità tecnica, una migliore comprensione dei requisiti e delle funzionalità e, laddove necessario, l’esecuzione di test integrati complessi. Si può fare riferimento alle due casistiche riportate di seguito: Caso I: il prototipo viene prodotto e adoperato per chiarire, validare e verificare la fattibilità dei requisiti di dettaglio da parte dell’utente. Tale prototipazione deve comprendere: • I layout delle interfacce di colloquio • Il percorso di navigazione.
Prototipo. La Ditta aggiudicataria dovrà realizzare una fornitura prototipale, relativa ad un atto di aggiornamento completo delle attività A, B e C su di un’area territoriale comunale (un Comune) concordata con il DEC fra le aree oggetto di aggiornamento. La consegna relativa dell’area prototipale deve essere effettuata nel tempo massimo di 45 giorni naturali e consecutivi a partire dalla data di consegna del relativo materiale.
Prototipo. Il prototipo costituisce un elemento delle Specifiche funzionali, ed è rivolto solamente alla esplicitazione dell'interfaccia utente, in termini di layout e di modalità di utilizzo dell'applicazione. In tal caso la documentazione delle interfacce prevista nel documento Specifiche Funzionali riporterà la sola stampa delle videate del prototipo. Tale prototipazione deve comprendere almeno: • i layout delle interfacce di colloquio; • il percorso di navigazione. Lo strumento di realizzazione del prototipo può differire dagli strumenti che verranno utilizzati per la realizzazione del sistema.
Prototipo. Tutti gli interventi progettuali potranno, ove richiesto da INAIL, prevedere sin dalle prime fasi la predisposizione di un prototipo seguendo lo standard ISO 13407. La tipologia di prototipo dipende dalle caratteristiche, dalle dimensioni, dalla criticità dei singoli interventi, ma prioritario e trasversale su tutti gli interventi è la necessità di stabilizzare i requisiti utente nelle fasi più alte del ciclo di sviluppo, riducendo le change request e le ripianificazioni. Per tutti gli sviluppi e le manutenzioni evolutive sono i requisiti utente che guidano ed improntano il progetto. È pertanto indispensabile che il fornitore abbia risorse professionali, metodologie e strumenti adeguati per comprendere, rappresentare e condividere i requisiti con l’utenza e con il project management INAIL. Le soluzioni proposte dal fornitore devono garantire: - il coinvolgimento dell’utente ed una comunicazione efficace e chiara; - l’esplorazione delle possibili soluzioni tecniche alternative raccogliendo i feedback dell’utenza; - miglioramento della qualità e completezza delle specifiche; - la copertura di tutti i requisiti non funzionali.
Prototipo. Per una più agevole verifica del prodotto dovrà essere inoltre realizzato un prototipo web navigabile dell’applicazione. In tale caso il prototipo è un elemento delle Specifiche funzionali, rivolto alla esplicitazione dell’interfaccia utente, in termini di layout e di modalità di utilizzo dell’applicazione.

Related to Prototipo

  • Riconoscimento precedenti periodi di apprendistato Il periodo di apprendistato effettuato presso altre aziende, le ore di formazione per l’acquisizione di competenze base e trasversali e le ore di formazione professionalizzante saranno computate presso il nuovo datore, anche ai fini dell’assolvimento degli obblighi formativi, purché per la formazione professionalizzante, l’addestramento si riferisca alle stesse attività e non sia intercorsa, tra un periodo e l’altro, una interruzione superiore ad un anno.

  • Quando comincia la copertura e quando finisce? L’assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno indicato in polizza; se viene pagata dopo tale data decorre dalle ore 24 del giorno di pagamento. L’assicurazione scade alla data indicata in polizza; se non viene inviata disdetta con un preavviso di almeno 30 giorni dalla scadenza, si rinnova automaticamente per un anno, e così successivamente.