RESTITUZIONE DEL BENE. Al termine della locazione i locali dovranno essere riconsegnati, liberi e vacui da persone e cose, in stato locativo normale, fatto salvo il deperimento d’uso. In caso di consegna irregolare o di deperimento non giustificato da un normale uso, il conduttore è ritenuto responsabile dei danni.
RESTITUZIONE DEL BENE. Al termine del contratto o in caso di risoluzione anticipata, il Conduttore dovrà restituire, a propria cura e spese, il bene al Locatore nel luogo da questi indicato, completo di ogni accessorio, variante o allestimento indicati nella fattura emessa dal Fornitore e/o riportati nel verbale di consegna. Il bene dovrà essere in buono stato di conservazione, salvo il deterioramento per un uso normale, in caso contrario il Conduttore dovrà provvedere prontamente alla sua rimessa in pristino oppure potrà concordare direttamente con il Locatore il pagamento di una congrua somma a titolo di risarcimento. Il Conduttore si obbliga a non pretendere dal Locatore alcun indennizzo per miglioramenti e/o addizioni, anche se da questo autorizzati, che rimarranno pertanto acquisiti al bene salvo che la loro asportazione sia possibile senza suo danno alcuno. In caso di ritardo nella restituzione, fermo restando il diritto del Locatore di agire nelle sedi più opportune per il recupero anche forzoso del bene dal Conduttore, il Locatore potrà procedere autonomamente o a mezzo di propri incaricati al recupero del bene, riaddebitando il relativo costo al Conduttore, inoltre ai sensi dell’art. 1591 c.c. ha facoltà di pretendere il pagamento di un indennizzo per ogni mese o frazione, per l’ulteriore uso del bene stesso pari al corrispettivo periodico previsto nelle condizioni particolari come “Importo canone per eventuale proroga”.
RESTITUZIONE DEL BENE. Alla scadenza del contratto di comodato, o alla sua risoluzione anticipata, il comodatario è tenuto alla restituzione del bene. I termini di riconsegna verranno indicati mediante apposita circolare nel caso di scadenza naturale del contratto. In caso di risoluzione anticipata la consegna dovrà avvenire con le seguenti modalità:
a) contestualmente al verificarsi dei casi di cui al precedente art. 4, punto 1;
b) entro cinque giorni lavorativi al verificarsi dei casi di cui al precedente art. 4, punto 2;
c) entro cinque giorni lavorativi dalla richiesta di cui all’ultimo comma del precedente art. 2 - Uso, custodia e conservazione. La riconsegna dovrà essere effettuata presso la Segreteria alla presenza del DsGA. In tale sede sarà verificato che il bene si trovi nelle stesso stato in cui il comodatario lo ha ricevuto, completo dell’imballo originario e di tutta la documentazione di accompagnamento del bene stesso, in buono stato di conservazione e di corretto funzionamento, tranne il normale deterioramento per l’uso. In caso contrario si procederà secondo quanto contenuto nell’Art. 6 - Risarcimento danni. Un apposito verbale, che certificherà la riconsegna del bene, verrà redatto anche in caso di risoluzione anticipata del contratto di comodato. In caso di mancata restituzione del bene entro i termini previsti si procederà secondo quanto stabilito nel successivo art. 6 - Risarcimento danni.
RESTITUZIONE DEL BENE. Il comodatario dovrà restituire gli scuolabus comunali alla scadenza del presente contratto. Se però, durante il termine convenuto o prima che il comodatario abbia cessato di servirsi della cosa, sopravviene un urgente e impreveduto bisogno al Comune di Capoterra, questi può esigerne la restituzione, salvo congruo preavviso.
RESTITUZIONE DEL BENE. Alla scadenza del contratto il comodatario restituirà il bene comodato al domicilio del comodante: “istituto comprensivo statale Xxxxx Xxxxxxxxxxx” via Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx, snc, Xxxxxxxxx (NA). All’atto della restituzione le parti redigeranno apposito verbale scritto di riconsegna e funzionalità del bene. Il comodatario s’impegna a restituire il sussidio nelle condizioni di funzionalità in cui si trovava e su di esso grava la responsabilità patrimoniale per distruzione, danneggiamento o non restituzione dell’ausilio oggetto del presente contratto di comodato. E' altresì a carico del COMODATARIO il ritiro e la riconsegna del materiale presso il COMODANTE
RESTITUZIONE DEL BENE. Alla scadenza del contratto di comodato o alla sua risoluzione anticipata, il comodatario è tenuto alla restituzione del bene. I termini di riconsegna verranno indicati tramite circolare apposita, nel caso di scadenza naturale del contratto; nel caso di risoluzione anticipata il tablet verrà restituito all’Istituto con le modalità che saranno comunicate unitamente all’atto di risoluzione.
RESTITUZIONE DEL BENE. La concessionaria si impegna a restituire alla scadenza della concessione il bene, nelle stesse condizioni in cui è stato consegnato, salvo il normale degrado d’uso.
RESTITUZIONE DEL BENE. 第五条:归还设备
RESTITUZIONE DEL BENE. Alla scadenza del contratto di comodato, o alla sua risoluzione anticipata, il comodatario è tenuto alla restituzione del bene. I termini di riconsegna verranno indicati mediante apposita circolare nel caso di scadenza naturale del contratto. In caso di risoluzione anticipata la consegna dovrà avvenire con le seguenti modalità:
RESTITUZIONE DEL BENE a. Trascorsa la durata del contratto, e comunque non oltre il termine delle attività didattiche, o qualora intervengano le condizioni di risoluzione anticipata del contratto di cui agli articoli successivi, il comodatario è tenuto alla riconsegna del bene.
b. La riconsegna va effettuata nella sede del comodante al personale incaricato, su comunicazione uffi ciale da parte della segreteria.
c. Il bene va restituito nello stato in cui viene consegnato, fatto salvo il normale deterioramento per effetto dell’uso.
d. Al momento della riconsegna del bene (iPad e accessori) il giudizio sullo stato d'uso sarà insindacabilmente espresso dal personale dell'istituzione scolastica incaricato al ritiro del bene e sarà cura della stessa istituzione scolastica stabilire la valutazione economica di eventuali danni da risarcire.
e. Il comodatario nulla può pretendere nei confronti dell’istituto nel caso in cui abbia caricato sullo strumento applicazioni a pagamento.
f. All’atto della restituzione del bene i dati memorizzati sul dispositivo verranno cancellati ed il comodatario non ne potrà richiedere il recupero.