Risoluzione anticipata. Il contratto si risolve di diritto qualora il contraente o l’Assicurato siano sottoposti a procedure concorsuali quali fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria/speciale. La garanzia è prestata solo per i sinistri già presi in carico dalla Società e fino alla loro definizione.
Risoluzione anticipata. Il venire meno, a seguito dell'aggiudicazione, o comunque durante l'esecuzione del servizio, dei requisiti prescritti nel presente Capitolato o nel Disciplinare, determina la risoluzione anticipata del rapporto, salva ed impregiudicata ogni pretesa risarcitoria dell’Amministrazione.
Risoluzione anticipata. Oltre che nei casi di legge, il contratto verrà risolto di diritto qualora l’evento non possa aver luogo a causa di norme, provvedimenti e/o particolari condizioni intervenuti medio tempore, salvo l’obbligo da parte dello Sponsor, di corrispondere al Provider il corrispettivo per l’attività di sponsorizzazione posta in essere fino alla risoluzione. Il Provider ha la facoltà di risolvere il presente Contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., tramite comunicazione scritta a mezzo PEC o lettera raccomandata A/R in caso di inadempienza da parte dello Sponsor di anche solo una delle obbligazioni di cui agli articoli: 3 (Obblighi dello Sponsor), 4 (Corrispettivo) Lo Sponsor avrà la facoltà di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., tramite comunicazione scritta a mezzo PEC o lettera raccomandata A/R, qualora:
a) il Provider utilizzi il Corrispettivo in maniera difforme rispetto a quanto previsto dal presente Contratto;
b) il Provider svolga delle attività in contrasto con quanto previsto dal Codice Etico e dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo dello Sponsor.
c) qualora il Provider violi anche una sola delle disposizioni di cui all’ articolo 2 ( obblighi del provider) La mancata realizzazione, o il grave ritardo nella realizzazione, delle attività di sponsorizzazione da parte del Provider risolveranno di diritto il presente contratto, previa diffida ad adempiere nel termine di 15 giorni dal ricevimento della diffida.
Risoluzione anticipata. L’Amministrazione comunale avrà il diritto di risolvere unilateralmente il presente affidamento con decorrenza dalla data di notifica del provvedimento, previa contestazione scritta all’affidatario, al verificarsi di una delle seguenti circostanze:
a. qualora l’affidatario ponga in essere atti che costituiscono direttamente o indirettamente gravi violazioni di leggi e regolamenti, ovvero in osservanza di ordinanze o prescrizioni dell’autorità competente e ripetute inadempienze ad obblighi di legge;
b. mancato rispetto delle disposizioni di cui all’art. 4 “oneri e obblighi a carico dell’aggiudicatario”
c. mancato pagamento nei termini del canone di locazione nei modi e termini prescritti ;
d. mancato rispetto di quanto previsto nel presente capitolato d’appalto;
e. intervenuta dichiarazione di insolvenza, messa in liquidazione ovvero cessazione di attività dell’affidatario;
x. xxxxxxx dei requisiti di moralità e di affidabilità previsti dall’ex art. 38 del d.lgs n. 163/2006;
g. inadempimento da parte dell’affidatario degli obblighi assicurativi. La decadenza comporterà in ogni caso l’incameramento di diritto della cauzione. Non spetterà al concessionario in caso di decadenza dell’affidamento, alcun indennizzo, per nessun titolo, neppure sotto il profilo di rimborso spese. In tutti i casi di risoluzione del contratto per colpa dell’affidatario, esso ha l’obbligo di effettuare il pagamento di quanto dovuto fino a quel momento ed è tenuto a risarcimento di tutti i danni derivanti dall’inadempimento, stipula di un nuovo contratto d’appalto o, comunque, dalla necessità di provvedere in altro modo allo svolgimento delle prestazioni di cui all’affidamento. In caso di cessazione e decadenza del contratto, per qualsiasi causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere all’immediata rimozione di tutte le attrezzature di sua proprietà. Qualora questi non vi provveda, la rimozione sarà effettuata dal Comune a spese dell’aggiudicatario.
Risoluzione anticipata. Il Comune revoca la concessione e risolve unilateralmente il contratto di concessione in caso di gravi inadempienze imputabili al concessionario. Sono considerate, a tal fine, gravi inadempienze: il rifiuto di sottoscrivere il contratto nel giorno fissato dal Comune (entro 30 giorni dalla concessione definitiva) la mancata sottoscrizione del verbale di consegna dell’area entro 10 gg. dalla stipula del contratto su invito del Concedente; la mancata realizzazione del chiosco e il mancato ottenimento della sua agibilità entro 120 giorni dalla data del verbale di consegna dell’area; la mancata presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attivita (SCIA) entro 120 giorni dalla data del verbale di consegna dell’area; tutti i casi di decadenza e revoca dell’autorizzazione all’esercizio del Pubblico Esercizio previsti dalle norme vigenti, principalmente contenute nel R.D. 773/ l93l e ss. mm. ii. (T.U.L.P.S., si veda in particolare l’art. l00) nel relativo regolamento di attuazione (RD. 635/l940 e ss. mm. ii.); l’omesso pagamento del canone o, fatto salvo quanto espresso all’art. 11 del presente capitolato, ritardi superiori a tre mesi; il venir meno, per qualsiasi ragione ed in qualunque momento, della facoltà del concessionario di concludere contratti/accordi con la pubblica amministrazione. l’accertata violazione degli obblighi di cui al precedente art. 13 del presente capitolato. il fatto che a carico del concessionario o di uno dei soci o amministratori della impresa concessionaria o, se soggetto diverso e non sostituito a semplice richiesta dell’Amministrazione, del preposto all’attività di somministrazione e bevande sia stata emessa una condanna con sentenza passata in giudicata o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per una qualsiasi fattispecie di reato. ln tutti i predetti casi la risoluzione unilaterale è preceduta da contestazione scritta degli addebiti con fissazione di un termine non inferiore a dieci giorni per adempiere o presentare eventuali discolpe. Nei casi predetti il Comune procede ad incamerare le cauzioni di cui all'articolo 13. Trovano inoltre appIicazione tutte le altre sanzioni pecuniarie sospensive o di altro tipo previste in materia di pubblici esercizi. Il Comune ha inoltre titolo a risolvere unilateralmente il contratto di concessione dell'area in caso di fallimento o sottoposizione a proced...
Risoluzione anticipata. 24.1. Axpo ha il diritto di risolvere in qualsiasi momento il contratto di fornitura dei Connectivity Services, di sospendere i servizi o di bloccarli fino a data da destinarsi nel caso in cui:
24.1.1. il committente non rispetti i propri obbli- ghi contrattuali e non ripristini le condi- zioni contrattuali entro il termine stabi- lito da Axpo;
24.1.2. il committente utilizzi i servizi in modo illegale o ne abusi per attività illecite;
24.1.3. il committente causi guasti o danni all’in- frastruttura di rete o ad altri servizi o ad altri utenti;
24.1.4. il committente diventi insolvente; oppure
24.1.5. si verifichino cambiamenti normativi o legislativi.
24.2. Se il committente utilizza diversi servizi di Axpo, la comunicazione scritta di disdetta dovrà specificare il servizio da disdire.
24.3. Dopo la risoluzione del contratto di fornitura dei Connectivity Services, il committente dovrà garan- tire ad Axpo il necessario accesso ai suoi locali di modo che Axpo possa prelevare la propria infra- struttura di rete.
24.4. Nel caso in cui siano state effettuate installazioni o modifiche strutturali in relazione alla fornitura dei servizi da parte di Axpo, quest’ultima non è obbli- gata a riportare i locali del committente alle loro condizioni originali.
Risoluzione anticipata. Il Locatore potrà risolvere anticipatamente il contratto di noleggio ai sensi dell’art. 1456 c.c., previa semplice comunicazione a mezzo raccomandata a.r., telefax o telegramma, e-mail, nei seguenti casi:
i) mancato pagamento, alla data di esigibilità, di qualsivoglia importo dovuto dal Cliente in forza del contratto di noleggio;
ii) diniego o mancato riscontro del Cliente alla richiesta di restituzione del Veicolo formulata dal Locatore di cui al precedente art. 11;
iii) violazione del successivo art. 15;
iv) violazione del precedente art. 7 a);
v) qualora venga meno, a qualsiasi titolo, un valido metodo di pagamento per il noleggio (ad es. scadenza carta di credito, plafond insufficiente, ecc.).
Risoluzione anticipata. Fatto salvo ogni altro rimedio, Eurotec avrà il diritto di risolvere anticipatamente, con effetto immediato, ciascun contratto di vendita concluso sulla base delle presenti Condizioni generali, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o in altra forma attestante comunque la ricevuta di ritorno, indirizzata all’Acquirente, in caso di violazione da parte dell’Acquirente di qualsiasi obbligazione derivante dalle presenti Condizioni generali, laddove detta violazione non venga sanata dall’Acquirente, con soddisfazione di Eurotec, entro e non oltre i venti (20) giorni successivi alla diffida scritta di Eurotec ad adempiere.
Risoluzione anticipata. La risoluzione del presente contratto può avvenire consensualmente o, per gravi inadempienze, su iniziativa del Dirigente Scolastico. In caso di risoluzione l’Istituzione Scolastica liquiderà, previo contraddittorio, le prestazioni fino a quel momento effettivamente rese.
Risoluzione anticipata. Il Fornitore ha diritto di risolvere immediatamente il contratto di fornitura dei Servizi, oltre che nei casi espressamente previsti dalle presenti Condizioni Generali e dalla legge, qualora intervenga qualsiasi modificazione nelle condizioni economiche del Cliente che ne comprometta la capacità di soddisfare le proprie obbligazioni o nel caso in cui il Cliente sia posto, a titolo d’esempio, in liquidazione, sia sottoposto a fallimento o ad altre procedure concorsuali, o si trovi comunque in stato di insolvenza. In tal caso il Fornitore avrà diritto di chiedere l’intero pagamento in un’unica soluzione di quanto ancora dovuto dal Cliente.