SCADENZA DELLA CONCESSIONE Clausole campione

SCADENZA DELLA CONCESSIONE. 1. Alla scadenza della Concessione, l’Opera, le relative pertinenze ed attrezzature, materiali acces sori e quant’altro attinente alla gestione dei Servizi passeranno di diritto nella piena disponibilità del Concedente. Il Concessionario avrà l’obbligo di facilitare il subentro del Concedente o del nuovo Concessionario. 2. Il Concedente si impegna ad avviare almeno [•] mesi prima della scadenza della Concessione, la pr ocedura di gara per l’individuazione del nuovo Concessionario.
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. La mancanza della richiesta di riconferma, da farsi entro tre mesi dalla scadenza, costituirà una legale presunzione di abbandono ed il Comune non sarà tenuto ad effettuare ricerche per rintracciare gli interessati, ma provvederà ad affiggere sei mesi prima della scadenza della concessione, apposito avviso al cimitero l’elenco delle concessioni in scadenza. E’ inoltre prevista la risoluzione della concessione per le sepolture che non risultino sistemate a norma di Regolamento, nonché per inadempienza delle obbligazioni derivanti dalla concessione medesima, nonché per abbandono. Oggetto: Richiesta concessione di una/due aree cimiteriale. Il sottoscritto nato a il , C.F , residente in , Via n° recapito telefonico , nella sua qualità di (rapporto di parentela con il defunto)
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. 1. Alla scadenza della Concessione, l’impianto sportivo capitolino, le relative pertinenze e attrezzature, i materialiaccessori e quant’altro attinente alla gestione dei Servizi passano di diritto, a titolo gratuito, nellapiena disponibilità del Concedente. 2. Il Concedente si impegna ad avviare almeno [9] mesi prima della scadenza della Concessione, la procedura di gara per l’individuazione del nuovo Concessionario. 3. Nelle more dell’individuazione di un Concessionario subentrante, esclusivamente nella misura in cui sia necessario a garantire esigenze di continuità del servizio pubblico, il Concessionario potrà proseguire la gestione alle medesime modalità e condizioni previste dal Contratto per lo stretto tempo necessario a consentire il perfezionamento della procedura di garaavviata. 4. Il Concessionario ha l’obbligo di facilitare il subentro del Concedente o del nuovo Concessionario.
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. La mancanza della richiesta di riconferma, da farsi entro tre mesi dalla scadenza, costituirà una legale presunzione di abbandono ed il Comune non sarà tenuto ad effettuare ricerche per rintracciare gli interessati, ma provvederà ad affiggere sei mesi prima della scadenza della concessione, apposito avviso al cimitero l’elenco delle concessioni in scadenza. E’ inoltre prevista la risoluzione della concessione per le sepolture che non risultino sistemate a norma di Regolamento, nonché per inadempienza delle obbligazioni derivanti dalla concessione medesima, nonché per abbandono.
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. 1. Cessato il rapporto di concessione, per qualsivoglia causa, il Concessionario termina ogni attività non potendo più notificare atti o richiedere il pagamento delle entrate. 2. Spetta al Concessionario il relativo aggio soltanto sulle somme riscosse in conseguenza diretta di avvisi di accertamento, di atti di recupero evasione delle entrate o di ingiunzioni fiscali già notificati prima della data di scadenza o di cessazione della concessione. 3. Eventuali somme riscosse dopo la scadenza o la cessazione della concessione, anche se inerenti il periodo di vigenza della medesima, sono di esclusiva spettanza dell’Ente senza che il Concessionario possa pretendere sulle stesse alcun aggio, fatta eccezione per l’ipotesi di cui al precedente comma 2. Nel caso in cui il Comune o il Concessionario subentrante debbano ulteriormente sollecitare o ingiungere il pagamento non effettuato a seguito dell’azione del Concessionario cessante prevista al comma precedente, per le somme riscosse non spetterà alcun aggio al Concessionario già cessato. 4. Il procedimento di rimborso, attivato dal soggetto interessato con apposita istanza entro il termine di scadenza della concessione, deve essere concluso dal Concessionario uscente con diritto al reintegro. 5. Entro i 30 giorni successivi alla scadenza della concessione o alla sua cessazione, il Concessionario, fermo restando quanto contenuto nel presente capitolato, è tenuto a trasferire al Comune o direttamente al Concessionario subentrato: • rendiconti, atti e documenti indicati nel presente capitolato d’oneri, tutta la documentazione della gestione contabile della concessione, gli archivi cartacei ed informatici dei contribuenti e, comunque, ogni dato, notizia e/o documento che non sia tenuto a custodire presso di lui per espressa previsione di legge; • avvisi di accertamento e tutti gli atti di recupero delle diverse entrate emessi, definiti e non, e relativo elenco distinto per anno di imposta e tipologia di entrata; • elenco dei ricorsi giurisdizionali pendenti con trasmissione di tutte le memorie depositate; • atti di riscossione coattiva insoluti o in corso di formazione per l’adozione dei necessari e conseguenti adempimenti; • elenco delle procedure esecutive ancora in corso; • elenco dei contribuenti attivi (completo di dati anagrafici, residenza o sede legale, recapito telefonico, fax, e relativi elementi costituenti la posizione contributiva), con relativi dati necessari al fine del calcolo dell’entrata; • ogni altra...
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. La mancanza della richiesta di riconferma, da farsi entro tre mesi dalla scadenza, costituirà una legale presunzione di abbandono ed il Comune non sarà tenuto ad effettuare ricerche per rintracciare gli interessati, ma provvederà ad affiggere sei mesi prima della scadenza della concessione, apposito avviso al cimitero l’elenco delle concessioni in scadenza. E’ inoltre prevista la risoluzione della concessione per le sepolture che non risultino sistemate a norma di Regolamento, nonché per inadempienza delle obbligazioni derivanti dalla concessione medesima, nonché per abbandono. Oggetto: Richiesta concessione di loculo cimiteriale per traslazione art. 73, comma 1° – affiancamento/avvicinamento. Il sottoscritto nato a il , C.F , residente in , Via n° recapito telefonico , nella sua qualità di (rapporto di parentela con il defunto) (Si specifica che la richiesta deve essere sottoscritta da tutti gli aventi diritto sulla salma che con il presente documento rilasciano il proprio assenso alla traslazione)
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. 22.1. Al termine del contratto, l’Unione Montana otterrà il trasferimento, a titolo gratuito, dalla Società, prendendone possesso, delle installazioni e opere da questa realizzate in esecuzione del presente Contratto e totalmente ammortizzate, con le relative pertinenze e con tutte le immobilizzazioni tecniche, per la quota ad esso spettante nell’ambito della compagine societaria. I beni saranno trasferiti in buono stato, salvo la normale usura. 22.2. Per quelle non totalmente ammortizzate la Società avrà diritto ad un indennizzo pari al valore residuo. 22.3. In caso di scadenza anticipata del Contratto, alla Società spetta l’indennizzo secondo quanto previsto dall’art. 176 del D. Lgs. n. 50/2016.
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. Alla scadenza della concessione i manufatti oggetto della convenzione con tutte le relative installazioni fisse (in particolare gli impianti elettrici, di illuminazione, telefonici interni, idraulici, per il sollevamento delle acque di scarico, di riscaldamento, di ventilazione e di depurazione in genere) saranno consegnati nella piena disponibilità all’Amministrazione in perfette condizioni di manutenzione e funzionamento salvo il normale deterioramento senza corresponsione da parte dell’Amministrazione stessa di alcuna somma per compensi, rimborsi od indennità di sorta. Al termine della concessione il Concessionario dovrà provvedere a tutte le liquidazioni ed in particolare, a quelle relative alle persone addette alla gestione del parcheggio e alla custodia dei locali ed impianti, sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità al riguardo.
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. 1. Alla scadenza della Concessione è obbligo del Concessionario procedere al ritiro delle biciclette dalla viabilità pubblica. 2. In caso di mancata ottemperanza a tale obbligo entro 30 giorni dalla scadenza del Contratto il Comune procederà al ritiro e smaltimento delle biciclette e delle eventuali infrastrutture installate con oneri a carico del Concessionario, rivalendosi sulla cauzione definitiva. 3. In caso di prosecuzione del servizio, il Concedente si impegna ad avviare la procedura di gara per l’individuazione del nuovo Concessionario almeno sei mesi prima della scadenza della Concessione. 4. Nelle more dell’individuazione di un Concessionario subentrante, esclusivamente nella misura in cui sia necessario a garantire esigenze di continuità del servizio pubblico, il Concessionario è tenuto a proseguire la gestione alle medesime modalità e condizioni previste dal Contratto. 5. Il Concessionario ha l’obbligo di facilitare il subentro del Concedente o del nuovo Concessionario.
SCADENZA DELLA CONCESSIONE. 1. Al termine della Concessione, i beni saranno riconsegnati in perfetto stato di manutenzione, nella materiale disponibilità del Concedente senza alcun onere per lo stesso. Gli investimenti dovranno pertanto essere interamente ammortizzati al termine della Concessione. 2. Nell’anno antecedente il termine della scadenza della durata della Concessione, il Concedente effettua, in contraddittorio con il Concessionario, tutte le verifiche necessarie a valutare lo stato complessivo dei beni ed ordina interventi obbligatori a carico del Concessionario finalizzati a garantire che gli stessi siano consegnati al Concedente in perfetto stato di manutenzione. 3. Alla scadenza della concessione gli allestimenti, le attrezzature e tutti i supporti utilizzati nella conduzione dell’attività di cui al presente atto diverranno di proprietà comunale senza alcun obbligo per l’Amministrazione di corrispondere al concessionario indennizzi, rimborsi o compensi a qualunque titolo. 4. Per le eventuali giacenze di magazzino riguardante l’intera produzione editoriale, l’Amministrazione Comunale può esercitare entro 30 giorni dalla scadenza facoltà di opzione per l’acquisto al prezzo concordato o determinato da un terzo, da nominarsi ai sensi dell’art. 1473 del codice civile, tenendo conto del prezzo di fattura e del costo di produzione. Per la produzione oggettistica recante il logo e costituenti giacenze di magazzino, possono essere regolate, con apposito accordo tra il concessionario uscente e il nuovo aggiudicatario le modalità per l’acquisizione e la consegna dei prodotti già realizzati. Nessun obbligo è previsto a carico del concedente.