Retribuzione di fatto. La retribuzione di fatto è costituita dalle voci di cui al precedente art. 193, nonché da tutti gli altri elementi retributivi aventi carattere continuativo ad esclusione dei rimborsi di spese, dei compensi per lavoro straordinario, delle gratificazioni straordinarie o "una tantum" e di ogni elemento espressamente escluso dalle parti dal calcolo di singoli istituti contrattuali ovvero esclusi dall'imponibile contributivo a norma di legge.
Retribuzione di fatto. Per paga o retribuzione di fatto a tutti gli effetti previsti dal presente Contratto si intende quella costituita dai seguenti elementi:
a) stipendio o salario unico nazionale (paga base tabellare conglobata);
b) eventuali terzi elementi;
c) eventuali scatti di anzianità;
d) eventuali indennità continuative che non abbiano carattere di rimborso spese;
e) eventuali superminimi ed assegni "ad personam"; Le parti espressamente chiariscono che gli eventuali rimborsi spese per divisa ed equipaggiamento, ciclo, mezzi motorizzati, compreso il carburante e quelli previsti dall'art. 100 non fanno parte della retribuzione contrattuale, anche se corrisposti in misura fissa o forfettaria, trattandosi di puri e semplici rimborsi spese e non di compenso per lavoro prestato.
Retribuzione di fatto. Per paga o retribuzione di fatto a tutti gli effetti previsti dal presente Contratto si intende Quella costituita dai seguenti elementi:
a) stipendio o salario unico nazionale (paga base tabellare conglobata);
b) eventuali terzi elementi;
c) eventuali scatti di anzianità;
d) eventuali indennità continuative che non abbiano carattere di rimborso spese;
e) eventuali superminimi ed assegni "ad personam";
Retribuzione di fatto. Per paga o retribuzione di fatto a tutti gli effetti previsti dal presente Contratto si intende Quella costituita dai seguenti elementi:
Retribuzione di fatto. La retribuzione di fatto è costituita dalle voci di cui al precedente art. 33 nonché da tutti gli altri elementi retributivi aventi carattere continuativo ad esclusione dei rimborsi di spese, dei compensi per lavoro straordinario, delle gratificazioni straordinarie o una tantum dell’eventuale Superminimo Nazionale non Assorbibile, e di ogni elemento espressamente escluso dalle parti dal calcolo di singoli istituti contrattuali ovvero esclusi dall'imponibile contributivo a norma di legge.
Retribuzione di fatto. 1. La retribuzione di fatto è costituita dalle voci di cui al precedente articolo nonché da tutti gli altri elementi retributivi aventi carattere continuativo ad esclusione dei rimborsi di spese, dei compensi per lavoro straordinario, delle gratificazioni straordinarie o una tantum, e di ogni elemento espressamente escluso dai contraenti dal calcolo di singoli istituti contrattuali ovvero esclusi dall’imponibile contributivo a norma di legge.
Retribuzione di fatto. La retribuzione di fatto è costituita dalle voci di cui a l precedente art. 112 nonché da tutti g li altri elementi retributivi aventi carattere continuativo ad esclusione dei rimborsi di spese, dei compensi per la voro stra ordinario, de lle g ratificazioni stra ordinarie o una t antum, e d i og ni elemento espressamente escluso da lle p arti d al calcolo di singo li istituti con trattuali ovv ero esclusi dall'imponibile contributivo a norma di legge.
Retribuzione di fatto. La retribuzione di fatto oltre ad essere formata dalle voci che costituiscono la retribuzione normale ai sensi dell'art. 105, è composta anche da tutti gli elementi retributivi avente carattere continuativo. Gli elementi retributivi che espressamente non rientrano nella retribuzione di fatto sono indicati di seguito:
a) rimborsi di spese;
b) compensi per lavoro straordinario;
c) gratificazioni straordinarie o una tantum;
d) indennità di trasferta;
e) ogni elemento espressamente escluso contrattualmente;
f) ogni elemento espressamente escluso a norma di legge.
Retribuzione di fatto. Stipendio lordo mensile € 2.636,24 Ottenuta sommando tutti gli elementi retributivi della testata (1.092,46 + 524,22 + 61,98 + 2,07 + 400,00 + 530,00). Indennità mensile lorda come trasfertista € 1.200,00 La parte imponibile pari al 50% ammonta a € 600,00. Imponibile contributi sociali (1) € 3.236,24 arrotondato a € 3.236,00 Lavoro ordinario + festività goduta - giorni di assenza + ferie + carenza malattia + 50% Indennità come trasfertista. (2.534,85 + 101,39 - 709,76 + 405,58 + 304,18 + 600,00) Imponibile Irpef (2) € 2.936,85 Ottenuto sottraendo dall’imponibile contributi sociali, i contributi a carico del dipendente pari a € 299,39 [3.236,24 - (3.236,00 x 9,19%) - 2,00] Nota • Si precisa che le indennità e le maggiorazioni di retribuzione spettanti ai lavoratori tenuti per contratto all’e- spletamento dell’attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, sono: .. imponibili Inps per il 50% del loro ammontare; .. imponibili Inail per il 50% del loro ammontare; .. soggette a Irpef per il 50% del loro ammontare; .. utili per il Tfr per il 50% del loro ammontare; .. erogate per solo 12 mensilità.
Retribuzione di fatto. Retribuzione mensile"