Common use of Rumore Clause in Contracts

Rumore. Qualora si realizzino modifiche sostanziali agli impianti o interventi (L.r. n.13 del 2001) che possano influire sulle emissioni sonore sarà effettuata una campagna di rilevamento acustico da parte di un tecnico competente in acustica, presso i principali recettori sensibili e al perimetro dello stabilimento. Tale campagna di misura dovrà consentire di verificare il rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa di riferimento. Analogamente dovrà essere effettuata una campagna di misura nel caso venga approvata nuova zonizzazione acustica del territorio Comunale che preveda modifiche delle classi di appartenenza delle aree limitrofe all’azienda con presenza di recettori sensibili, in particolare nel periodo di riferimento notturno. Le campagne di rilievi acustici dovranno rispettare le seguenti indicazioni: a. gli effetti dell'inquinamento acustico vanno principalmente verificati presso i recettori esterni; considerando che l'azienda non può autonomamente predisporre verifiche presso gli esterni, specifiche campagne di rilevamento dovranno essere concordate tra azienda, autorità competente (Comune ai sensi dell'art. 15 della L.R. 13/01) ed ARPA; b. la localizzazione dei punti presso cui eseguire le indagini fonometriche dovrà essere scelta in base alla presenza o meno di potenziali ricettori sensibili alle emissioni acustiche generate dall'impianto in esame; c. in presenza di potenziali ricettori sensibili le valutazioni saranno effettuate presso di essi, viceversa, in assenza degli stessi, le valutazioni saranno eseguite al perimetro aziendale. La relazione descrittiva dell’indagine fonometrica dovrà riportare i dati delle campagne di misura, comprensivi di elaborati grafici, ed i dati riportati nella tabella seguente: Codice univoco identificativo del punto di monitoraggio Descrizione e localizzazione del punto (al perimetro/in corrispondenza di recettore specifico: descrizione e riferimenti univoci di localizzazione) Categoria di limite da verificare diurno e notturno (emissione, immissione assoluto, immissione differenziale) Classe acustica di appartenenza del recettore Modalità della misura (durata e tecnica di campionamento) Campagna (Indicazione delle date e del periodo relativi a ciascuna campagna prevista)

Appears in 1 contract

Samples: Technical Attachment to Administrative Provision

Rumore. Qualora si realizzino modifiche sostanziali agli impianti o interventi (L.r. n.13 In relazione all’impatto acustico del 2001) che possano influire sulle emissioni sonore sarà effettuata una campagna di rilevamento acustico da parte di un tecnico competente in acustica, presso i principali recettori sensibili traffico indotto e al perimetro dello stabilimentoclima acustico di previsione in corrispondenza dei ricettori attuali e futuri, è stata prodotta una preliminare valutazione previsionale di impatto acustico di cui si riportano le conclusioni, rimandando alla relazione allegata al RA per i dettagli. Tale campagna Le simulazioni effettuate hanno evidenziato che, a livello previsionale, lungo la viabilità esistente lungo i percorsi di ingresso e uscita, si verificano variazioni variabili, nella maggior parte dei casi, tra 1,5 e 5 dB(A) ed è pertanto da attendersi un aumento dei livelli acustici lungo le Vie Bonfadini (in particolare per la tratta est verso il nuovo svincolo), Via Zama, Via Xxxxxxxx e Via Mecenate. Non si prevedono variazioni significative per l’asilo di Via Savinio, per quello di Xxx Xxxxxxxx, per la scuola di Via Manzù e per quella di via Sordello, mentre si prevedono incrementi, fino a 5 dB(A) per la scuola di Largo Guerrieri Gonzaga all’angolo con Via Bonfadini. Per quanto riguarda i ricettori residenziali, quelli prospicenti la viabilità di accesso al comparto potranno essere interessati da aumenti dell’ordine dei 3 dB(A) in media, senza che questo comporti salti di classe. Per quanto riguarda i nuovi ricettori, a livello previsionale non sembra, in generale, costituire un problema la rumorosità proveniente dalla tangenziale est che è schermata dai blocchi che comprendono l’Arena ed Esselunga, ad eccezione che per i ricettori posti ad est del blocco residenze parco, per i quali i contributi della tangenziale est risultano essere prevalenti rispetto alla viabilità locale soprattutto per il periodo notturno. Il clima acustico di previsione è compatibile, per il periodo diurno, con la classificazione acustica attuale (in parte classe III e in parte Classe IV) ed è compatibile con una classificazione in Classe III per le residenze Crescent e per le residenze fronte parco, e con una classificazione in Classe IV per le residenze della zona mista posta a nord. Per il periodo notturno, si verificano, a livello previsionale, dei superamenti dei limiti di classe attuale per le residenze che si affacciano sulla viabilità di comparto. I superamenti sono modesti per le residenze del blocco Crescent e per quelle che fronteggiano il parco, mentre sono più significative per quelle poste nella zona nord. I due nuovi edifici scolastici sono compatibili con i livelli di Classe II. Per i motivi sopra esposti si ritiene opportuno considerare e progettare, nelle successive fasi di progettazione, opportune misure di mitigazione atte a contenere gli incrementi previsti. Tali misure potranno prevedere interventi sulla sorgente, mediante la posa di conglomerato bituminoso chiuso a tessitura ottimizzata e a ridotta emissione di rumore (l’utilizzo di tale asfalto è già in corso di sperimentazione nel comune di Milano. Sperimentazioni fatte in altri comuni hanno mostrato abbattimenti variabili da 3 a 6 dB(A) con maggiori abbattimenti per le frequenze comprese tra 250 e 5000 Hz) o mediante la messa in opera di barriere antirumore opportunamente dimensionate. In ultima analisi potranno essere messi in opera interventi sui ricettori finalizzati al rispetto dei limiti di cui all’art. 6 del DPR 142/04. Per quanto riguarda le nuove residenze, forme di mitigazione acustica potranno essere individuate nella modellazione del terreno del nuovo parco, che potrà fungere da barriera acustica per le residenze fronte parco e, in misura minore per quelle del blocco Crescent. La nuova viabilità potrà essere realizzata mediante la posa di conglomerato bituminoso chiuso a tessitura ottimizzata e a ridotta emissione di rumore. Particolare attenzione dovrà consentire essere posta nelle fasi di verificare progettazione dell’edificato al comfort acustico dei locali, nel rispetto dei limiti del DPCM 5/12/1997 soprattutto in relazione all’isolamento acustico di facciata, privilegiando, nella disposizione dei locali, quelle soluzioni che prevedano le camere da letto nella porzione interna dell’edificio. Si ricorda che, qualora la rumorosità provenga da infrastrutture esistenti, gli interventi per il rispetto dei limiti stabiliti di cui agli articoli 5 e 6 del D.P.R. 142/04 sono a carico del titolare della concessione edilizia o del permesso di costruire. Si rammenta, infine, che gli effetti sul clima acustico di previsione sopra commentati fanno riferimento all’impatto dello scenario di progetto rispetto allo scenario di riferimento che non contiene i carichi insediativi, e il conseguente traffico indotto, del P.I.I. vigente. Tali effetti sono, pertanto, da intendersi come quelli massimi attesi per la variante e sono molto inferiori, in alcuni casi trascurabili, se valutati rispetto al P.I.I. vigente per il quale non era stata a suo tempo predisposta una valutazione previsionale di clima e impatto acustico. Lo studio sul traffico ha, infatti, messo in evidenza che lo scenario di progetto e lo scenario di riferimento con i carichi insediativi del P.I.I. vigente, sono equivalenti dal punto di vista trasportistico, con differenze, trascurabili, dell’ordine del 2%. Ne consegue che, a parte effetti locali, il P.I.I. vigente e la presente variante si possono ritenere equivalenti anche sotto il profilo dell’impatto acustico. Si aggiunge, inoltre, che la disposizione planivolumetrica delle funzioni proposta dalla normativa variante è migliorativa rispetto a quella di riferimentoP.I.I. vigente, in termini di compatibilità acustica della trasformazione. Analogamente dovrà essere effettuata una campagna di misura nel caso venga approvata nuova zonizzazione acustica del territorio Comunale che preveda modifiche delle classi di appartenenza delle aree limitrofe all’azienda con Il P.I.I. vigente presenta, infatti, alcune criticità, e potenziali incompatibilità, legate alla presenza di recettori sensibiliinsediamenti terziari e residenziali a ridosso della tangenziale est. Sulla base delle considerazioni sopra riportate, nel Rapporto Ambientale è riportata una proposta di classificazione acustica dell’area che ha previsto: la collocazione degli edifici scolastici in particolare nel periodo Classe II, di riferimento notturnouna buona parte degli edifici residenziali in classe III ad eccezione di quelli prospicenti la viabilità principale lungo la quale è posta una fascia di 30 m per lato di classe IV. Le campagne E’ stata posta una fascia di rilievi acustici dovranno rispettare le seguenti indicazioni: a. gli effetti dell'inquinamento acustico vanno principalmente verificati presso i recettori esterni; considerando che l'azienda non può autonomamente predisporre verifiche presso gli esterni, specifiche campagne di rilevamento dovranno essere concordate tra azienda, autorità competente (Comune ai sensi dell'art30 m per lato in Classe IV anche lungo la nuova linea tramviaria. 15 della L.R. 13/01) ed ARPA; b. la localizzazione dei punti presso cui eseguire le indagini fonometriche dovrà essere scelta L’area commerciale e l’Arena sono state inserite in base alla presenza o meno di potenziali ricettori sensibili alle emissioni acustiche generate dall'impianto in esame; c. in presenza di potenziali ricettori sensibili le valutazioni saranno effettuate presso di essi, viceversa, in assenza degli stessi, le valutazioni saranno eseguite al perimetro aziendale. La relazione descrittiva dell’indagine fonometrica dovrà riportare i dati delle campagne di misura, comprensivi di elaborati grafici, ed i dati riportati nella tabella seguente: Codice univoco identificativo del punto di monitoraggio Descrizione e localizzazione del punto (al perimetro/in corrispondenza di recettore specifico: descrizione e riferimenti univoci di localizzazione) Categoria di limite da verificare diurno e notturno (emissione, immissione assoluto, immissione differenziale) Classe acustica di appartenenza del recettore Modalità della misura (durata e tecnica di campionamento) Campagna (Indicazione delle date e del periodo relativi a ciascuna campagna prevista)IV.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Rumore. E.3.1 Valori limite E.3.2 Requisiti e modalità per il controllo I) Le modalità di presentazione dei dati delle verifiche di inquinamento acustico vengono ri portati nel piano di monitoraggio. II) Le rilevazioni fonometriche dovranno essere eseguite nel rispetto delle modalità previste dal D.M. del 16 marzo 1998 da un tecnico competente in acustica ambientale deputato all’indagine III) Prima della riattivazione delle lavorazioni meccaniche di ossitaglio, attualmente dichiarate non effettuate dalla ditta, dovrà essere effettuata una Valutazione Previsionale di Impatto Acustico al fine di verificare il rispetto di tutti i limiti di rumore vigenti. Le valutazioni dovranno essere svolte nelle condizioni di piena operatività e nella situazione più gravosa di esercizio al fine di quantificare la rumorosità globale determinata dall’attività lavorativa della ditta nel suo complesso. Qualora gli esiti delle campagne di misura di cui sopra evidenzino criticità tali da comportare il superamento dei limiti, sia assoluti sia differenziali, stabiliti dalla normativa vigente la documentazione di impatto acustico dovrà essere accompagnata dall’indicazione delle misure previste per consentire il rispetto dei limiti e del termine temporale entro il quale il Gestore dichiara di eseguire tali interventi. IV) Qualora si realizzino intendano realizzare modifiche sostanziali agli impianti o interventi (L.r. n.13 del 2001) che possano influire sulle emissioni sonore sarà sonore, previo invio della comunicazione alla Autorità competente prescritta al successivo punto E.6. I), dovrà essere redatta, secondo quanto previsto dalla DGR n.7/8313 dell’8/03/2002, una valutazione previsionale di impatto acustico, provvedendo a concordare con il Comune e ARPA recettori e punti di misura. Una volta realizzate le modifiche o gli interventi previsti, dovrà essere effettuata una campagna di rilevamento acustico da parte di un tecnico competente in acusticarilievi acustici al perimetro dello stabilimento , presso i principali recettori recettori/punti di cui sopra ed eventualmente altri punti sensibili e da concordare con il Comune ed ARPA. Quanto sopra al perimetro dello stabilimento. Tale campagna di misura dovrà consentire fine di verificare il rispetto dei limiti di emissione e di immissione sonora, nonché il rispetto dei valori limite differenziali di immissione. Sia la valutazione previsionale di impatto acustico sia i risultati dei rilievi effettuati, contenuti all’interno di una valutazione di impatto acustico, devono essere presentati all’Autorità Competente, all’Ente comunale territorialmente competente e ad ARPA. Qualora gli esiti delle campagne di misura di cui sopra evidenzino criticità tali da comportare il superamento dei limiti, sia assoluti sia differenziali, stabiliti dalla normativa vigente la documentazione di riferimento. Analogamente previsione/impatto acustico dovrà essere effettuata una campagna di misura nel caso venga approvata nuova zonizzazione acustica del territorio Comunale che preveda modifiche accompagnata dall’indicazione delle classi di appartenenza delle aree limitrofe all’azienda con presenza di recettori sensibili, in particolare nel periodo di riferimento notturno. Le campagne di rilievi acustici dovranno rispettare le seguenti indicazioni: a. gli effetti dell'inquinamento acustico vanno principalmente verificati presso i recettori esterni; considerando che l'azienda non può autonomamente predisporre verifiche presso gli esterni, specifiche campagne di rilevamento dovranno essere concordate tra azienda, autorità competente (Comune ai sensi dell'art. 15 della L.R. 13/01) ed ARPA; b. la localizzazione misure previste per consentire il rispetto dei punti presso cui eseguire le indagini fonometriche dovrà essere scelta in base alla presenza o meno di potenziali ricettori sensibili alle emissioni acustiche generate dall'impianto in esame; c. in presenza di potenziali ricettori sensibili le valutazioni saranno effettuate presso di essi, viceversa, in assenza degli stessi, le valutazioni saranno eseguite al perimetro aziendale. La relazione descrittiva dell’indagine fonometrica dovrà riportare i dati delle campagne di misura, comprensivi di elaborati grafici, ed i dati riportati nella tabella seguente: Codice univoco identificativo del punto di monitoraggio Descrizione e localizzazione del punto (al perimetro/in corrispondenza di recettore specifico: descrizione e riferimenti univoci di localizzazione) Categoria di limite da verificare diurno e notturno (emissione, immissione assoluto, immissione differenziale) Classe acustica di appartenenza del recettore Modalità della misura (durata e tecnica di campionamento) Campagna (Indicazione delle date limiti e del periodo relativi a ciascuna campagna prevista)termine temporale entro il quale il Gestore dichiara di eseguire tali interventi.

Appears in 1 contract

Samples: Identificazione Dell’installazione Ippc

Rumore. Qualora si realizzino modifiche sostanziali agli impianti o interventi (L.r. n.13 del 2001) che possano influire sulle emissioni sonore sarà effettuata una campagna di rilevamento acustico da parte di un tecnico competente in acustica, presso i principali recettori sensibili e al perimetro dello stabilimento. Tale campagna di misura La trasformazione dovrà consentire di verificare garantire il rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa della IV classe di riferimentoqualità (riferiti alla totalità delle sorgenti sonore presenti in sito) per gli usi abitativi (o a essi assimilabili) e della IV classe per tutti gli altri usi. Analogamente L’insediamento dei nuovi usi dovrà essere effettuata subordinato alla preventiva realizzazione di tutte le opere di mitigazione necessarie a garantirne la compatibilità acustica e, al fine di dare un disegno unitario al contesto urbano e operare una campagna riqualificazione dello stesso,dovrà essere valutata la opportunità di misura nel caso venga approvata nuova zonizzazione acustica del territorio Comunale che preveda modifiche delle classi raccordare la barriera lungo la linea ferroviaria con quella esistente (opere di appartenenza delle aree limitrofe all’azienda con presenza di recettori sensibili, in particolare nel periodo di riferimento notturno. Le campagne di rilievi acustici dovranno rispettare le seguenti indicazioni: a. gli effetti dell'inquinamento acustico vanno principalmente verificati presso i recettori esternimitigazione presenti su via Xxxxx Xxxxxxxx); considerando che l'azienda non può autonomamente predisporre verifiche presso gli esterni, specifiche campagne di rilevamento dovranno potranno altresì essere concordate tra aziendacon l’Amministrazione differenti soluzioni di mitigazione. Suolo e sottosuolo La Conferenza dei servizi per l'Analisi di Rischio sito specifica, autorità competente (Comune prevista dall'art.242 del D.Lgs.152/2006, si è conclusa ed ha definito le condizioni e le modalità per l'insediamento nel comparto delle destinazioni d'uso previste dal Poc. I proprietari/attuatori dovranno predisporre un Progetto operativo di Bonifica relativo a tutto il comparto, che potrà anche essere articolato per fasi, ai sensi dell'artdell'art.242 c.7 del D.Lgs. 15 della L.R. 13/01) ed ARPA; b. la localizzazione dei punti presso cui eseguire le indagini fonometriche 152/2006 e dovrà essere scelta in base alla presenza o meno trasmesso preliminarmente all'istanza del titolo edilizio. Al fine di potenziali ricettori sensibili alle emissioni acustiche generate dall'impianto in esame; c. in presenza coordinare l'avanzamento degli interventi di potenziali ricettori sensibili le valutazioni saranno effettuate presso di essibonifica e l'attuazione degli interventi edilizi previsti, viceversa, in assenza degli stessi, le valutazioni saranno eseguite al perimetro aziendale. La relazione descrittiva dell’indagine fonometrica dovrà riportare i dati delle campagne di misura, comprensivi di elaborati grafici, ed i dati riportati nella tabella seguente: Codice univoco identificativo l'iter per il conseguimento del punto di monitoraggio Descrizione e localizzazione del punto (al perimetro/in corrispondenza di recettore specifico: descrizione e riferimenti univoci di localizzazione) Categoria di limite da verificare diurno e notturno (emissione, immissione assoluto, immissione differenziale) Classe acustica di appartenenza del recettore Modalità della misura (durata e tecnica di campionamento) Campagna (Indicazione delle date titolo edilizio e del periodo relativi a ciascuna campagna prevista)successivo certificato di agibilità potrà anch'esso seguire l'articolazione per fasi prevista nel Progetto operativo di Bonifica.

Appears in 1 contract

Samples: Real Estate Auction Notice

Rumore. Qualora si realizzino modifiche sostanziali agli impianti o interventi (L.r. n.13 del 2001) che possano influire sulle emissioni sonore sarà effettuata una campagna di rilevamento acustico Per la componente acustica deve essere presentato uno studio, firmato da parte di un tecnico competente in acusticamateria ai sensi della Legge n. 447/1995, presso finalizzato a dimostrare la compatibilità acustica del comparto ad accogliere le nuove destinazioni d’uso di progetto, nonché a verificare che la realizzazione del nuovo insediamento non cagioni delle criticità acustiche nei confronti dei ricettori esistenti, determinate da un aumento del carico veicolare. In applicazione di quanto riportato al punto 3 delle Norme tecniche di attuazione della Classificazione acustica comunale, nel caso in cui la proposta presentata preveda l’insediarsi di usi a maggiore tutela acustica rispetto a quelli attuali, dovrà essere valutato in primo luogo se l’attuale UTO sia congrua con gli usi di progetto e con quanto riportato nella Valsat del PSC. Nel caso in cui, secondo i principali recettori sensibili criteri di cui alla normativa regionale dGR 2053/2001 non lo fosse, dovrà essere proposta la variazione della classificazione acustica ipotizzando una nuova UTO, relativa all’intervento e coerente con gli usi confinanti. Per la caratterizzazione acustica dell’area dovrà essere eseguito almeno un rilievo fonometrico (o più d’uno, in base al perimetro dello stabilimentonumero di sorgenti sonore presenti in sito e/o alla morfologia e all’estensione dell’area di intervento) della durata non inferiore alle 24 ore, necessario per la taratura del modello di simulazione, e in ogni caso con modalità da concordare con i competenti uffici dell’Amministrazione. I dati rilevati in sito dovranno essere utilizzati per ricostruire, tramite un modello previsionale debitamente tarato, il clima acustico dell’area per effetto delle sorgenti sonore presenti e per simulare lo scenario futuro. Nello scenario futuro dovranno essere implementati gli edifici di progetto (sebbene a livello di planivolumetrico) con il relativo traffico veicolare indotto, nonché le modifiche determinate da altri interventi in programma nella zona, anche non correlati con la proposta in esame. Le elaborazioni modellistiche dovranno essere finalizzate ad individuare le possibili aree acusticamente idonee ad accogliere i nuovi usi di progetto, considerando quanto previsto dalle “Misure per la sostenibilità” riportate nella Valsat del PSC. La valutazione dovrà tener conto dell’andamento delle immissioni sonore infrastrutturali alle diverse quote dal piano di campagna, in modo da consentire di individuare la massima volumetria insediabile nella zona e le eventuali limitazioni di localizzazione e/o di altezza. I risultati dovranno essere forniti tramite mappe e sezioni acustiche del comparto (le mappe devono essere elaborate a quote diverse dal piano campagna), integrandole con i livelli puntuali calcolati in corrispondenza della volumetria che si propone di insediare. Dovrà esserne valutato l’impatto acustico nei confronti dei ricettori esistenti derivante dall’aumento del traffico veicolare indotto dal carico urbanistico associato alla trasformazione. Tale campagna di misura valutazione dovrà consentire di verificare dimostrare che l’insediamento dei nuovi usi non comporti il rispetto superamento dei limiti stabiliti dalla normativa di riferimentonormativi per i ricettori esistenti o, qualora fossero già superati, un incremento del clima acustico per effetto del carico veicolare indotto. Analogamente dovrà essere effettuata una campagna di misura nel caso venga approvata nuova zonizzazione acustica del territorio Comunale che preveda modifiche delle classi di appartenenza delle aree limitrofe all’azienda con presenza di recettori sensibili, in particolare nel periodo di riferimento notturno. Le campagne di rilievi acustici dovranno rispettare le seguenti indicazioni: a. gli effetti dell'inquinamento acustico vanno principalmente verificati presso Per tale verifica i recettori esterni; considerando che l'azienda non può autonomamente predisporre verifiche presso gli esterni, specifiche campagne di rilevamento risultati dovranno essere concordate tra azienda, autorità competente forniti attraverso delle tabelle riportanti i livelli puntuali in facciata dei ricettori esistenti nello scenario futuro con e senza il carico veicolare indotto dal progetto (Comune ai sensi dell'art. 15 della L.R. 13/01) ed ARPA; b. la localizzazione dei punti presso cui eseguire le indagini fonometriche dovrà essere scelta in base alla presenza o meno di potenziali ricettori sensibili alle emissioni acustiche generate dall'impianto in esame; c. in presenza di potenziali ricettori sensibili le valutazioni saranno effettuate presso di essi, viceversa, in assenza degli stessi, le valutazioni saranno eseguite al perimetro aziendalemodo da evidenziare l’impatto determinato dall’intervento proposto). La relazione descrittiva dell’indagine fonometrica valutazione dovrà riportare i dati delle campagne valutare l’eventuale necessità di misura, comprensivi installare barriere acustiche o altre opere di elaborati grafici, ed i dati riportati nella tabella seguente: Codice univoco identificativo del punto di monitoraggio Descrizione e localizzazione del punto (al perimetro/in corrispondenza di recettore specifico: descrizione e riferimenti univoci di localizzazione) Categoria di limite da verificare diurno e notturno (emissione, immissione assoluto, immissione differenziale) Classe acustica di appartenenza del recettore Modalità mitigazione necessarie ai fini della misura (durata e tecnica di campionamento) Campagna (Indicazione delle date e del periodo relativi a ciascuna campagna prevista)sostenibilità dell’intervento.

Appears in 1 contract

Samples: Procedural Agreement for Urban Planning Variants

Rumore. E.3.1 Valori limite 1. L’insediamento deve rispettare i limiti previsti dalla normativa vigente. 2. Le modalità di presentazione dei dati delle verifiche di inquinamento acustico vengono riportati nel piano di monitoraggio. 3. Le rilevazioni fonometriche dovranno essere eseguite nel rispetto delle modalità previste dal D.M. del 16 marzo 1998 da un tecnico competente in acustica ambientale deputato all’indagine 4. Entro 12 mesi dalla notifica della presente autorizzazione, il Gestore dovrà eseguire una nuova valutazione di impatto acustico ai recettori sensibili per la verifica del rispetto dei limiti di cui alla L.447/95 oltre al rispetto del limite differenziale. I nuovi punti e i tempi di misura devono essere concordati con i Comuni di Induno Olona e Varese e ARPA territorialmente competente. 5. Qualora si realizzino modifiche sostanziali agli impianti o interventi (L.r. n.13 del 2001) che possano influire sulle emissioni sonore sarà effettuata previo invio della comunicazione all’Autorità Competente, dovrà essere redatta, secondo quanto previsto dalla DGR n.7/8313 dell’8/03/2002, una valutazione previsionale di impatto acustico. Una volta realizzate le modifiche o gli interventi previsti, dovrà essere effettuare una campagna di rilevamento acustico da parte di un tecnico competente in acustica, rilievi acustici al perimetro dello stabilimento e presso i principali recettori sensibili ed altri punti da concordare con i Comuni di Induno Olona e Varese ed ARPA, al perimetro dello stabilimento. Tale campagna di misura dovrà consentire fine di verificare il rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa di riferimentoemissione e di immissione sonora, nonché il rispetto dei valori limite differenziali. Analogamente dovrà Sia i risultati dei rilievi effettuati, contenuti all’interno di una valutazione di impatto acustico, sia la valutazione revisionale di impatto acustico devono essere effettuata una campagna di misura nel caso venga approvata nuova zonizzazione acustica del territorio Comunale che preveda modifiche delle classi di appartenenza delle aree limitrofe all’azienda con presenza di recettori sensibilipresentati all’Autorità Competente, in particolare nel periodo di riferimento notturno. Le campagne di rilievi acustici dovranno rispettare le seguenti indicazioni: a. gli effetti dell'inquinamento acustico vanno principalmente verificati presso i recettori esterni; considerando che l'azienda non può autonomamente predisporre verifiche presso gli esterni, specifiche campagne di rilevamento dovranno essere concordate tra azienda, autorità all’Ente territorialmente competente (Comune ai sensi dell'art. 15 della L.R. 13/01) ed ARPA; b. la localizzazione dei punti presso cui eseguire le indagini fonometriche dovrà essere scelta in base alla presenza o meno di potenziali ricettori sensibili alle emissioni acustiche generate dall'impianto in esame; c. in presenza di potenziali ricettori sensibili le valutazioni saranno effettuate presso di essi, viceversa, in assenza degli stessi, le valutazioni saranno eseguite al perimetro aziendale. La relazione descrittiva dell’indagine fonometrica dovrà riportare i dati delle campagne di misura, comprensivi di elaborati grafici, ed i dati riportati nella tabella seguente: Codice univoco identificativo del punto di monitoraggio Descrizione e localizzazione del punto (al perimetro/in corrispondenza di recettore specifico: descrizione e riferimenti univoci di localizzazione) Categoria di limite da verificare diurno e notturno (emissione, immissione assoluto, immissione differenziale) Classe acustica di appartenenza del recettore Modalità della misura (durata e tecnica di campionamento) Campagna (Indicazione delle date e del periodo relativi a ciascuna campagna prevista)ad ARPA dipartimentale.

Appears in 1 contract

Samples: Technical Annex