Target Clausole campione

Target. Professionisti con partita iva iscritti all’Albo o Registro Professionale, copia del MAV o di altro bolletino di regolare versamento annuale in corso Sono esclusi dal presente Accordo tutti i soggetti che, in qualsiasi forma, esercitino attività di commercio o noleggio autoveicoli.
Target. Professionisti con partita iva iscritti all’Albo o Registro Professionale, copia del MAV o di altro bolletino di regolare versamento annuale in corso: --- accesso a modelli [Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional]. Sono esclusi dal presente Accordo tutti i soggetti che, in qualsiasi forma, esercitino attività di commercio o noleggio autoveicoli.
Target. 1. Numero CFU erogati pari a quelli affidati (100%) e Schede di Trasparenza dei Docenti afferenti al DICHIRONS compilate (100%) 2. Uguale o >1 3. Agreement con Università estere nell’ambito del Dottorato in Oncologia a Chirurgia Sperimentali (+ 1) 4. Evento scuole specializzazione (+1)
Target. Gli attori primari (stakeholder) attivi nel portale regionale sono così riassumibili: a) La galassia degli enti pubblici • province, comuni, consorzi, ASL, agenzie pubbliche per i servizi Versione 00_05 GigaRupar - Documentazione - geertini • agenzie pubbliche per il controllo e gli interventi sul territorio • organismi areali pubblico-privati b) il sistema delle imprese • tutte le realtà regionali appartenenti ai settori economico-produttivi dei servizi del terzo settore c) privati • utenti residenti nel territorio regionale • utenti residenti nel territorio nazionale • utenti “resto del mondo”
Target. Fermo restando la presenza dei requisiti sopra indicati, l’obiettivo si intende raggiunto se l’Ufficio avrà fissato gli appuntamenti entro il secondo giorno dalla richiesta per un colloquio in videoconferenza da tenersi al massimo entro 5 giorni dalla richiesta (salvo diversa e documentata richiesta dell’Utente).
Target. Il pubblico dei Festival è altamente variegato; è infatti composto sia da giovani di età compresa fra i 17 ed i 30 anni, che dai 30 ai 60, a seconda delle iniziative proposte (proiezioni, mostre, laboratori, incontri, etc) provenienti non solo da tutta la Regione Puglia ma anche da diverse zone d’Italia, cinefili, appassionati del cinema documentario e operatori del settore audiovisivo. Se possibile, tale indice sarà misurato sulla base di appositi questionari da somministrare ai fruitori.
Target. Scuole primarie e scuole secondarie di primo grado. La categoria “scuola” include, in entrambi i casi indicati, alunni e insegnanti. Istituti secondari di secondo grado a cui si propongono seminari su temi specifici legati alla Rete, come la cybersecurity (progetto Cybersecurity for Teens). Prima dell’emergenza l’attività principale legata a questo target era rappresentata dal progetto di peer education “Let’s Bit”, gestito attraverso il modello del PCTO (Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento, che ha sostituto l'alternanza scuola-lavoro), il cui obiettivo era formare educatori junior della Ludoteca. Allo stato attuale e considerando la necessità di azioni in presenza del progetto, sia in fase di formazione che di pratica nelle classi, non si può prevedere una ripresa di tale iniziativa. Non
Target. In relazione ai temi trattati, le azioni di comunicazione saranno indirizzate a target group specifici. A titolo esemplificativo e non esaustivo: Temi principali Target/Stakeholder ISTITUZIONALE Azionisti (MEF e Fondazioni), governo centrale, pubblico generalista (cittadini, famiglie, risparmiatori) e tutti i target ricompresi al punto successivo STRUMENTI FINANZIARI DI RISPARMIO E DI INVESTIMENTO PER LO SVILUPPO DEL PAESE In funzione del prodotto oggetto di comunicazione pubblicitaria (es., nuove emissioni obbligazionarie: risparmiatori finanziariamente più evoluti rispetto al pubblico generalista) IMPRESE Decisori finanziari, top manager e consulenti di PMI e Grandi Imprese, Start-up, istituzioni finanziarie, investitori e intermediari finanziari, associazioni territoriali e di categoria INFRASTRUTTURE, PA E TERRITORIO Pubblica amministrazione centrale e territoriale (regioni, province, città metropolitane, comuni e associazioni territoriali), mondo universitario e scolastico, ASL, utilities, enti di edilizia residenziale pubblica, grandi operatori nei settori dei trasporti/infrastrutture COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Decisori finanziari, manager e consulenti di PMI e Grandi Imprese, istituzioni finanziarie nazionali e multilaterali, gestori di fondi di investimento nazionali e in PVS, istituzioni internazionali PRESENZA TERRITORIALE Stakeholder locali (pubblico generalista, risparmiatori, imprese, PA ed enti locali)
Target. La/le società, impresa/e, ente/i, azienda/e o ramo/i d’azienda oggetto di ricerca da parte della Società al fine di realizzare l’Operazione Rilevante, come meglio illustrato nella Politica di Investimento descritta nella Sezione Prima, Paragrafo 6.1.3 del Documento di Ammissione.
Target. La campagna marketing descritta al paragrafo 1.1.1.2 è ancora in corso, ma il monitoraggio delle attività condotte fino ad oggi mostra un buon gradimento da parte del pubblico, sia offline che online, soprattutto per quanto riguarda le web serie. I risultati raggiunti ci hanno spinto a commissionare una seconda stagione di Digitali per Xxxx (DPC) che sarà ancora il tramite per favorire la digitalizzazione delle PMI attraverso la registrazione di un nome a dominio .it, obiettivo primario del Registro. Per gli anni 2019-2020 il Registro intende continuare a promuovere i contenuti già prodotti (vedi sezione “valorizza il tuo .it” del sito web del Registro) e in produzione (DPC) tramite attività di promozione sul sito del Registro e campagne sui social.