We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Vestiario Clausole campione

Vestiario. Il prestatore durante lo svolgimento del servizio si impegna ad utilizzare vestiario idoneo richiesto specificamente per il tipo di servizio da svolgere.
Vestiario. Il personale in servizio è tenuto ad indossare vestiario idoneo e dovrà essere identificabile da parte dell’utenza mediante apposito cartellino di riconoscimento. E’ a carico del fornitore l’approvvigionamento delle divise ed il loro lavaggio
Vestiario. Il GESTORE deve fornire a tutto il personale indumenti da lavoro da indossare durante le ore di servizio, come prescritto dalle norme vigenti. Tali indumenti saranno provvisti di cartellino di identificazione riportante la ragione sociale del GESTORE ed il nome del dipendente. Dovranno essere previsti indumenti distinti per la preparazione e la distribuzione degli alimenti e per i lavori di pulizia, in conformità alla normativa vigente. In ogni occasione l’abbigliamento e il comportamento del personale dovrà essere decoroso e adeguato all’ambiente scolastico.
Vestiario. L’operatrice economica durante lo svolgimento del servizio si impegna ad utilizzare vestiario idoneo richiesto specificamente per il tipo di servizio da svolgere.
VestiarioLa Società terrà in dotazione individuale o fornirà senza oneri per il lavoratore: - impermeabili per tutti coloro, tecnici compresi, la cui normale attività li costringa a lavorare all'aperto e anche sotto la pioggia; - soprascarpe e/o stivaloni per chi lavora in zone paludose o simili; - tute estive o invernali (in uno o due pezzi e in ragione di tre ogni due anni salvo maggiori occorrenze legate al particolare compito svolto) o camici ai lavoratori le cui mansioni lo rendano necessario; - scarpe da montagna per i guardiafili che svolgono la loro attività in zone di montagna o in zone simili per natura aspra e rocciosa; - una giacca invernale agli autisti di autocarro e ai motociclisti; - l'uniforme, quando ne viene prescritto l'uso, ai portieri, ai fattorini e agli autisti di vettura; - il berretto ai lavoratori tecnici.
VestiarioLa Ditta deve fornire a tutto il personale indumenti di lavoro come prescritto dalle norme vigenti in materia di igiene e di sicurezza, da indossare durante le ore di servizio. La dotazione del vestiario deve essere personale e fornita all'occorrenza. Gli indumenti di lavoro devono essere sempre puliti e decorosi, quindi devono essere previsti anche quelli per il ricambio. Dovranno essere previsti per la distribuzione degli alimenti e per i lavori di pulizia indumenti distinti e diversi da quelli usati nelle fasi di preparazione e confezionamento. La Ditta deve inoltre fornire a tutto il personale zoccoli anatomici con puntale rinforzato, mascherine e guanti monouso anche nel caso di impiego di detergenti e/o sanificanti nebulizzanti. I dipendenti dovranno essere provvisti di cartellino di identificazione riportante il nome dell'Impresa il nome e cognome del dipendente.
Vestiario. Accordo 26 luglio 2017
Vestiario. L'I.A. deve fornire a tutto il personale indumenti di lavoro come prescritto dalle norme vigenti in materia di igiene (D.P.R. 327/80 art. 42), da indossare durante le ore di servizio. Tali indumenti saranno provvisti di cartellino di identificazione riportante il nome dell'I.A. ed il nome e cognome del dipendente. Il cartellino è personale e può essere usato solo dal titolare. Dovranno essere previsti indumenti distinti per la preparazione, per la distribuzione degli alimenti e per i lavori di pulizia. Gli indumenti degli addetti alla cucina dovranno essere bianchi. L'I.A. deve inoltre fornire, a tutto il personale, zoccoli anatomici con puntale rinforzato, mascherine e guanti monouso anche nel caso di impiego di detergenti e/o sanificanti nebulizzati, indumenti protettivi da indossare per ogni operazione che prevede l'accesso nelle celle frigorifere. L’ I.A. dovrà inoltre fornire alla commissione mensa ed agli addetti comunali camici monouso, mascherine, soprascarpe e cuffie in occasione dei sopralluoghi che verranno effettuati.
Vestiario. L’I.C. deve fornire a tutto il personale, indumenti di lavoro come prescritto dalle norme vigenti in materia di igiene ( DPR 327/80 art. 42 ), da indossare durante le ore di servizio. Tali indumenti saranno provvisti di cartellino di identificazione riportante il nome dell’I.C. ed il nome e cognome del dipendente. Dovranno essere previsti indumenti distinti per la preparazione, per la distribuzione degli alimenti e per i lavori di pulizia. Gli indumenti degli addetti alla cucina dovranno essere bianchi. L’I.C. deve inoltre fornire, a tutto il personale, zoccoli anatomici con puntale rinforzato, mascherine e guanti monouso anche nel caso di impiego di detergenti e/o sanificanti nebulizzati, indumenti protettivi da indossare per ogni operazione che prevede l’accesso nelle celle frigorifere.
VestiarioLa ditta garantisce al proprio personale la dotazione di indumenti da lavoro uniformi ed in buono stato d’uso, oltreché cuffie, guanti e quant’altro dovesse risultare opportuno o essere reso obbligatorio da leggi o regolamenti vigenti in materia di igiene. Tali indumenti e accessori devono essere indossati durante le ore di servizio, così come i dispositivi di protezione individuale previsti a seguito della valutazione dei rischi. Gli indumenti devono essere provvisti di cartellino di identificazione riportante il nome della ditta e dovranno essere distinti per il personale addetto alla preparazione dei pasti, alla distribuzione degli alimenti e assistenza e vigilanza alla mensa ed ai lavori di pulizia. L’impresa deve inoltre fornire camici monouso, mascherine e cuffie al personale incaricato o autorizzato dal Comune o dalla Casa di Riposo ad effettuare sopralluoghi presso i centri di cottura o i singoli refettori.