AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI
AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI
Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx 00000 XXXXXX
Servizio proponente: UOC Servizio Provveditorato
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n° 60 del 29/01/2019
OGGETTO:Indizione gara d`appalto per l`affidamento del Servizio CUP Aziendale, Servizio
A.L.P.I. e Call Center per l`A.O. dei Colli. Procedura di gara condotta ai sensi dell` art. 60 D.lgs. 50/16 e s.m.i., con aggiudicazione in base al criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell`art. 95, comma 6, medesimo d. lgs.
Il Commissario Straordinario Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx
AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI
Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx 00000 XXXXXX
Servizio proponente: UOC Servizio Provveditorato
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO
OGGETTO:Indizione gara d`appalto per l`affidamento del Servizio CUP Aziendale, Servizio
A.L.P.I. e Call Center per l`A.O. dei Colli. Procedura di gara condotta ai sensi dell` art. 60 D.lgs. 50/16 e s.m.i., con aggiudicazione in base al criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell`art. 95, comma 6, medesimo d. lgs.
REGISTRAZIONE CONTABILE
☐ Il presente provvedimento non comporta oneri diretti a carico dell’Azienda
X Il presente provvedimento comporta oneri diretti a carico dell’Azienda come da allegata scheda computerizzata
Alla stregua dell’istruttoria compiuta dal Servizio proponente e delle risultanze e degli atti tutti richiamati nelle premesse che seguono, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, nonché dell’espressa dichiarazione di regolarità della stessa resa dal Direttore del Servizio a mezzo di sottoscrizione della presente
Premesso che,
- la riduzione dei tempi di attesa è un obiettivo qualificante per la Regione Campania e per le Direzioni strategiche di tutte le Aziende sanitarie del Servizio Sanitario regionale;
- che tale obbiettivo trova declinazione all’interno dei programmi operativi regionali, nonché in tutti i documenti di pianificazione strategica regionale;
- che sulla scorta di tali linee programmatiche le Aziende sanitarie hanno avviato una serie di interventi - specificamente sanitari - volti al potenziamento dei servizi clinici all’utenza; parallelamente sono state programmate azioni di rafforzamento dei processi organizzativi che presiedono alla determinazione dei tempi di risposta ai bisogni dei cittadini e che concorrono al miglioramento delle performance aziendali;
- che, più specificamente, l’obiettivo di riduzione delle liste di attesa comporta la necessità di ridefinire e rafforzare le attività di front office, back office e call center attivando a supporto degli uffici aziendali, una nuova procedura di affidamento del Servizio CUP Aziendale, Sevizio A.L.P.I. e Call Center per soddisfare le esigenze aziendali per gli anni 2019/2021;
- che gli elementi essenziali del servizio, costituito dalla gestione del Servizio CUP Aziendale, Sevizio A.L.P.I. e Call Center, sono individuati nel capitolato speciale d’appalto, allegato al n°1 della presente proposta;
Considerato che,
- l’importo complessivo dell’appalto, posto a base d’asta, relativo ad una durata contrattuale di 36 mesi, prorogabile per il solo tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure di scelta di un nuovo contraente, è di € 1.300.000,00, oltre IVA;
La stima sommaria dell’intera fornitura è riportata nel seguente quadro economico:
Quadro Economico | |||||
A) Fornitura di reti chirurgiche bioassorbibili: | |||||
a1) importo complessivo della fornitura | € 1.300.000,00 | ||||
a2) importo degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso | € 0,00 | ||||
Totale importo posto a base di gara | € 1.300.000,00 | ||||
B) Somme a disposizione dell'Amministrazione: | |||||
b1) somme da destinare al fondo per gli incentivi per funzioni tecniche (art. 113 d. lgs. n. 50/2016 pari al 2% di A) | € 26.000,00 | ||||
b2) compensi per la Commissione Giudicatrice | € 0,00 | ||||
b3) spese per pubblicità* | € 4.000,00 | ||||
b4) contributo Appaltante | dovuto | all’X.X.XX. | dalla | Stazione | € 225,00 |
b5) IVA | € 286.000,00 |
Totale somme a disposizione | € 316.225,00 |
Totale (A+B) | € 1.616.225,00 |
*le spese di pubblicità saranno rimborsate dall’aggiudicatario ai sensi del d. m. del 02.12.2016.
Con l’aggiudicatario della fornitura si stipulerà apposito contratto d’appalto, sulla base delle clausole di cui al capitolato e degli elementi costitutivi dell’offerta;
Atteso che,
- all’affidamento del servizio occorre procedere mediante gara sopra soglia comunitaria da esperirsi secondo quanto previsto dal d. lgs. 50/2016 e s.m.i.;
- si è prescelta quale procedura di aggiudicazione quella dei contratti sopra soglia, ai sensi dell’art. 60 cit. d. lgs. e quale criterio di aggiudicazione, seguendo le indicazioni del Capitolato Speciale d’Appalto, quello dell’offerta economicamente più conveniente sensi dell’art. 95 Co 6 stesso d. lgs., da valutare secondo i parametri stabiliti nella documentazione di gara;
- per il procedimento di gara può essere effettuato in autonomia data l’autorizzazione rilasciata dalla Xx.Xx.Xx. spa, competente per la funzione degli acquisti per la Sanità in Campania;
L’U.O.C. Provveditorato, competente al procedimento, ha già elaborato il disciplinare di gara, conforme allo schema predisposto dalla Xx.Xx.Xx. spa, da inserire sul SIAPS per l’attivazione della procedura in argomento;
Atteso altresì:
- che, al fine di non interrompere le necessarie somministrazioni di ore di lavoro per il prosieguo delle attività del CUP, in attesa che si concludesse la nuova procedura di affidamento, l’Azienda ha continuato ad avvalersi del servizio reso dalla Ludeca srl, aggiudicataria del Servizio di Contact Center, giusto atto deliberativo n°184 del 26/02/2016;
Ritenuto:
- di dover prendere atto di tale acquisizione alla Ludeca srl Unipersonale per una la spesa, riferita alle erogazioni effettuate dal 1° luglio ad oggi che, ammonta a € 100.000,00 oltre IVA;
- di prevedere, in attesa dell’espletamento e dell’aggiudica della procedura, l’acquisto di altrettante ore, tramutate in pacchetti, per una spesa orientativa di € 100.000,00 oltre IVA calcolato sui consumi storici;
Di stabilire che, le prestazioni già acquisite e di cui nella presente sede è necessario prendere atto, nonché quelle finalizzate a garantire che non vi siano soluzioni di continuità in attesa del provvedimento di aggiudica, saranno ricomprese nell’impegno di spesa autorizzato per il corrente anno ed i primi sei mesi del successivo;
Ritenuto altresì, sulla scorta dell’istruttoria compiuta e della narrativa di cui sopra, dover proporre al commissario straordinario
- l’indizione della gara d’appalto per l’affidamento del Servizio CUP Aziendale, Servizio
A.L.P.I. e Call Center per l’A.O. dei Colli;
- l’approvazione del capitolato speciale d’Appalto e del disciplinare di gara;
- la immediata eseguibilità della presente proposta, data la necessità di consentire il celere avvio del procedimento;
Il Direttore dell’U.O.C. Provveditorato La Responsabile dell’Istruttroria Avv. Xxxx Xxxxxx dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx
_
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
nominato per effetto della DGRC 375/2018
Acquisiti i pareri favorevoli dei Sub Commissari con funzioni sanitarie ed amministrative
DELIBERA
IL Commissario Straordinario
- Letta la proposta di cui xxxxxxx;
- Ritenuto di provvedere in conformità;
- Acquisiti, in merito, i pareri favorevoli del sub Commissario amministrativo e Sanitario;
DELIBERA
1) Di indire gara d’appalto per l’affidamento del Servizio CUP Aziendale, Servizio A.L.P.I. e Call Center per l’A.O. dei Colli per soddisfare il fabbisogno aziendale degli anni 2019/2021, per la durata di mesi 36 e, per un importo complessivo di € 1.300.000,00 IVA esclusa;
2) Di prevedere l’aggiudicazione della fornitura di che trattasi mediante procedura dei contratti sopra soglia comunitaria così come prevista dall’art. 60 del d. lgs. 50/2016, a favore dell’offerta economicamente più conveniente, previsto dall’art. 95 Co 6, del medesimo d. lgs.;
3) Di prendere atto dell’avvenuta acquisizione di prestazioni dalla Ludeca srl Unipersonale, per una spesa - riferita alle erogazioni effettuate dal 1° luglio a tutt’oggi - per orientativi € 100.000,00 oltre IVA;
4) Di prevedere, in attesa dell’espletamento e dell’aggiudica della procedura, l’acquisto di un numero minimo di pacchetti, necessari a garantire il servizio per i prossimi sei mesi, periodo durante il quale si prevede di concludere il nuovo procedimento di gara, per una spesa di € 100.00,00 oltre IVA calcolato sui consumi storici;
5) Di prevedere la clausola risolutiva espressa nel caso di aggiudicazione a cura delle Centrali di Committenza Nazionali e/o Regionali;
6) Di dare atto che la spesa necessaria per l’affidamento del Servizio CUP Aziendale, Sevizio
A.L.P.I. e Call Center è pari ad € 1.300.000,00 oltre IVA triennali e che la stessa sarà a carico del sottoconto Economico n°50202018501;
7) Di dare atto che la spesa per le pubblicazioni è pari ad € 4.000,00 oltre IVA e che la stessa sarà a carico del sottoconto Economico n°50202017001 del bilancio d’esercizio 2018;
8) Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile “data l’opportunità di concludere il procedimento di gara il prima possibile per consentire il regolare approvvigionamento delle ore di lavoro ed inviarlo, in copia, a:
a) Collegio Sindacale;
b) U.O.C. Gestione Economico Finanziaria;
c) U.O.C. Programmazione Controllo e Valutazione;
d) U.O.C. Servizio Provveditorato;
e) Xx.Xx.Xx. S.p.A..
Il Sub Commissario con funzioni sanitarie Il Sub Commissario con funzioni xxx.xx
Dr.ssa Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
Il Commissario Straordinario
Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx
AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI
Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx 00000 XXXXXX
Servizio proponente: UOC Servizio Provveditorato
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO
OGGETTO:Indizione gara d`appalto per l`affidamento del Servizio CUP Aziendale, Servizio
A.L.P.I. e Call Center per l`A.O. dei Colli. Procedura di gara condotta ai sensi dell` art. 60 D.lgs. 50/16 e s.m.i., con aggiudicazione in base al criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell`art. 95, comma 6, medesimo d. lgs.
REGISTRAZIONE CONTABILE
☐ Il presente provvedimento non comporta oneri diretti a carico dell’Azienda
☑ Il presente provvedimento comporta oneri diretti a carico dell’Azienda
AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI
Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx 00000 XXXXXX
Servizio proponente: UOC Servizio Provveditorato
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n° 60 del 29/01/2019
OGGETTO:Indizione gara d`appalto per l`affidamento del Servizio CUP Aziendale, Servizio
A.L.P.I. e Call Center per l`A.O. dei Colli. Procedura di gara condotta ai sensi dell` art. 60 D.lgs. 50/16 e s.m.i., con aggiudicazione in base al criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell`art. 95, comma 6, medesimo d. lgs.
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Il presente provvedimento è formato da n.
pagine e n.
allegati , è stato pubblicato all’Albo pretorio on-line di
questa Azienda, ai sensi della Legge n. 69 del 18/06/2009, per 10 gg. consecutivi a decorrere dal 29/01/2019
ed è divenuto esecutivo il 29/01/2019
- il presente provvedimento è immediatamente esecutivo
- è pervenuto ex L.R. 52//94 al Collegio Sindacale
il
Prot.
- è stato notificato in data
alle seguenti XX.XX.XX.
Il Responsabile del procedimento
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
Elenco firmatari
Questo documento è stato firmato da:
Xxxxxx Xxxx - UOC Servizio Provveditorato
Xxxxxx Xxxxxxxx - XXX Gestione Economico Finanziaria Xxxxxxxx Xxxxxxxxx - Sub Commissario Amministrativo Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx - Sub Commissario Sanitario Xxxxxxxx Xxxxxxx - Commissario Straordinario
Xxxxxxxxx Xxxxx - - Ufficio Determine
CAPITOLATO SPECIALE APPALTO
per l’affidamento del
SERVIZIO PER LA GESTIONE DEL CUP AZIENDALE
gennaio 2019
INDICE
art. 1 Oggetto dell’appalto e importo complessivo posto a base di gara. art. 2 Sistema informatico
art. 3 Modalità di espletamento del servizio
art. 4 Referenti, criteri e parametri di interazione nei rapporti tra ditta ed A.O. art. 5 N o r m e d i comportamento del personale della ditta
art. 6 Obblighi di sicurezza e condizioni retributive
art. 7 Strumentazione e m a t e r i a l e d i c o n s u m o
art. 8 Garanzie di continuità e verifiche di qualità del servizio art. 9 Contestazioni, sanzioni, penali e addebiti
art. 10 Danni e assicurazione
art. 11 Documentazione di gara e obblighi dei concorrenti
art. 12 Procedura di affidamento e criterio di aggiudicazione art. 13 Modalità di stipula del contratto e spese correlate
art. 14 Deposito cauzionale
art.15 Modalità di pagamento e obblighi relativi alla tracciabilita’ dei flussi finanziari
art. 16 Modifica del contratto durante il periodo di efficacia art. 17 Sospensione, risoluzione e recesso del contratto art. 18 Divieto di cessione del contratto e subappalto
art. 19 Controversie art. 20 Norme generali
art. 1 Oggetto dell’appalto e importo complessivo posto a base di gara.
Il presente capitolato disciplina le modalità con cui l’Azienda Ospedaliera dei Colli (di seguito A.O.) intende affidare il servizio CUP (Centro Unico di Prenotazione) per il periodo di 36 (trentasei) mesi.
L'appalto attiene al servizio in outsourcing della Gestione del CUP Aziendale, attraverso le sue diverse componenti:
1. Front Office, sportelli per la prenotazione e l’incasso di prestazioni in regime di SSN e di ALPI (Attività Libero Professionale Intramuraria), di diritti di segreteria e di altre entrate dell'A.O.;
2. Front Office per accettazione Ricoveri Ordinari ed in regime di Day Hospital (DH) e PACC , inserimento in lista d’attesa con la proposta del medico curante;
3. Back office per la rilevazione e gestione dei dati relativi alle agende dei servizi erogatori;
4. Call Center per la prenotazione telefonica delle prestazioni ambulatoriali e sanitarie di cui sopra incluso servizio di recall.
La gestione di cui sopra dovrà comprendere, come meglio di seguito specificato, la fornitura di:
materiali di consumo: attrezzature, carta, cartucce, toner, supporti per il back-up, etc. che sono da considerarsi integralmente a carico della Ditta affidataria (di seguito ditta);
personale per l'erogazione dei servizi di Front Office, di Back Office e di Call Center;
servizi di formazione e di avviamento al personale coinvolto nell’erogazione dei servizi.
Per i servizi che si prevede siano forniti l’A.O. renderà disponibili:
gli attuali spazi interni già utilizzati per il medesimo servizio o quelli che verranno successivamente individuati;
l’infrastruttura hardware già a supporto del software applicativo in esercizio;
il software applicativo dell’attuale gestore del servizio.
La ditta dovrà avvalersi di competenze tecniche e gestionali in grado di garantire l’integrale erogazione dei servizi, come più avanti indicati, disponendo di personale qualificato per l’erogazione degli stessi.
L’importo complessivo posto a base di gara è di € 1.300.000,00, IVA esclusa, di cui € 0,00 per oneri di sicurezza derivanti da rischi interferenziali.
Il costo stimato per il personale da impiegare nell’appalto è di € 1.000.000 (rif. Contratto commercio, categoria servizi – operatori qualificati).
L’A.O. si riserva la facoltà, dopo la scadenza del contratto, di prorogare il servizio per il solo periodo necessario all’espletamento della nuova gara. Su richiesta dell’A.O. la ditta avrà pertanto l’obbligo di continuare la fornitura, alle medesime condizioni contrattuali o migliorative.
art. 2 Sistema informatico
La ditta dovrà utilizzare il sistema informatico dedicato ed in uso dall’A.O.
La ditta si impegna ad adeguarsi all’utilizzo di uno o più nuovi sistemi informatici dedicati alle attività del CUP, che potrebbero essere introdotti a seguito della gara di assistenza e manutenzione software del Sistema Informativo Aziendale o di ulteriori procedure di gara, anche espletate da centrali di acquisto e/o committenza, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi alla formazione del personale.
La ditta di concerto con la ditta che gestisce il software del CUP dovrà:
garantire ogni aspetto del servizio di prenotazione ed il migliore svolgimento di tutte le procedure previste;
fornire i dati richiesti dagli organi istituzionali competenti (Ministero, Regione, So- Xx.Xx. spa ecc.) su supporto informatico e/o con le modalità stabilite dalle norme nazionali regionali vigenti;
assicurare la massima collaborazione e cooperazione con il personale aziendale o con quello impiegato da altre Ditte appaltatrici di servizi aziendali,
impegnarsi ad evadere tempestivamente, nell’ambito delle possibilità consentite dal software aziendale, le richieste di dati della Direzione Sanitaria ed a supportarla nell’elaborazione e trasmissione dei flussi informativi connessi ad obblighi di legge ed ad attività istituzionali (es. comunicazione e trasmissione dati alla Regione, al Ministero, ad altre Autorità Centrali, all’Autorità Nazionale Anticorruzione, al CIPE, etc.).
L’utilizzo del sistema informativo attualmente in uso presso l’A.O. da parte degli operatori della ditta connesso alla centralizzazione delle agende dei professionisti e degli ambulatori e il monitoraggio centralizzato delle liste di attesa, dovrà avvenire sempre nel rispetto delle vigenti leggi in termini di Privacy e Sicurezza dei Dati.
Gli elementi essenziali ai quali dovrà ottemperare il servizio di supporto informatico e da esporre nell'offerta tecnica in conformità al presente capitolato sono i seguenti:
necessità per l’A.O. di organizzare ogni aspetto del servizio di prenotazione al fine di consentire il migliore svolgimento dei servizi erogati;
fornire i dati richiesti dagli organi istituzionali competenti (Ministeri, X.X.XX., Regione, Xx.Xx.xx. S.p.A., ecc.) su supporto informatico e con le modalità stabilite dalle norme nazionali e regionali vigenti;
offrire alla cittadinanza la possibilità di accesso ai servizi (prenotazioni, pagamenti, spazi web, ecc.);
art. 3 Modalità di espletamento del servizio
Per quanto attiene alle prenotazioni ed al pagamento delle attività rese dall’A.O. in regime istituzionale ovvero in regime libero professionale, il servizio proposto da parte della ditta aggiudicataria dovrà soddisfare le seguenti attese operative ed organizzative:
Call Center: si richiede l’attivazione di una struttura di prenotazione ed informazione telefonica (collocata all’esterno dell’A.O. od anche al suo interno, ma in tal caso l’organizzazione del call center non dovrà determinare intralcio ai servizi sanitari aziendali) e che abbia le seguenti caratteristiche operative:
disponibilità del servizio articolata su cinque (5) giorni settimanali sulla base di quanto di seguito specificato;
gestione totale, nei confronti dell'utenza, delle modifiche di orario e di prenotazione che i professionisti o gli ambulatori, previa autorizzazione della DS comunicheranno, tramite il servizio back office al “call center” stesso;
gestione della risposta automatica del centralino che indichi al cittadino gli aspetti generali del servizio prenotazioni.
Gli addetti a questo servizio dovranno essere sottoposti a cura e spese della ditta aggiudicataria ad un periodo di formazione specifica sulla problematica inerente gli aspetti organizzativi, gestionali e contabili del servizio di prenotazione (norme e funzioni).
Il sevizio d i Call-Center, e f f e t t u a t o alle postazioni telefoniche, garantirà le prenotazioni delle prestazioni, le informazioni generaliste ed il servizio di richiamata all’utenza secondo le indicazioni impartite al referente della società contraente dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto (di seguito DEC).
Il servizio deve essere attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00
Tale fascia oraria è suscettibile di miglioria con offerta di un orario più esteso da indicare nel progetto offerta.
Il servizio deve essere organizzato in modo che siano tracciabili di tutte le operazioni effettuate.
Front Office: si richiede l’approntamento di un servizio di front office che sarà collocato all’interno dell’Azienda in locali da questa messi a disposizione. Lo stesso dovrà essere in grado di fornire direttamente alla cittadinanza ogni informazione utile relativamente alle prestazioni. Le postazioni di front office dovranno essere almeno 8.
Presso gli sportelli di front office sarà possibile effettuare, spostare od annullare le prenotazioni od ottenere ogni servizio acquisibile mediante il call center.
In particolare presso questa struttura l’utente dovrà avere la possibilità di effettuare il pagamento delle prestazioni richieste ottenendo le relative quietanze (o fatture nel caso di prestazioni soggette a tale regime fiscale).
Si specifica che il predetto servizio dovrà essere espletato dal lunedì al venerdì, dalle ore
8.00 alle ore 17.00. Tale fascia oraria è suscettibile di miglioria con offerta di un orario più esteso da indicare nel progetto offerta.
La ditta dovrà fornire report mensili in merito ai seguenti aspetti:
tipologia e quantità delle prestazioni erogate;
riepiloghi contabili relativamente ai diversi elementi di suddivisione tariffaria sulla base di quanto previsto dal Regolamento Aziendale e dagli usi contabili;
flussi cartacei ed automatici verso i sistemi di contabilità generale, del personale e del controllo di gestione;
estratti conti giornalieri degli incassi ricevuti e dei pagamenti effettuati;
analisi delle prestazioni maggiormente richieste e liste di attesa generate.
Back Office: il servizio di Back Office sarà il punto di ricezione di tutte le richieste da parte dell’A.O. in merito all’apertura, chiusura o modifica delle Agende di
prenotazione, allo spostamento o annullamento degli appuntamenti, nonché di tutte le variazioni di tipo organizzativo che riguardano l’erogazione dei servizi.
Il servizio va inteso come il centro di coordinamento da parte della ditta aggiudicataria di tutte le attività svolte e previste dal presente capitolato speciale. Il servizio dovrà essere sempre a disposizione dell’Azienda per l’elaborazione in qualsiasi momento di tutti gli indicatori necessari al monitoraggio dell’efficienza e della qualità del servizio.
Registri IVA sezionali: saranno gestiti con modalità informatica.
Cassa aziendale: è la gestione della Cassa per l’incasso dei ticket e delle altre entrate aziendali, all’interno della quale si collocano le prestazioni eseguite dall’A.O. a favore di soggetti terzi (pubblici o privati).
La d itta si fa carico della corretta compilazione formale dei moduli di aziendali da parte degli utenti, nei modi previsti dall’A.O.
Eventuali casi non disciplinati verranno immediatamente esaminati e risolti dal DEC o da un suo delegato che provvederà anche ad eventuali controlli nelle forme e nei modi previsti dalla normativa vigente (art. 71 d.p.r. n.445/2000).
Eventuali rimborsi per mancata prestazione o per altre cause dovranno essere autorizzati con timbro e firma dal DEC o, in sua assenza, da un suo delegato, come da indicazioni aziendali.
I servizi oggetto del contratto verranno svolti con esclusiva organizzazione, responsabilità e rischio della ditta, ivi compresa la responsabilità per gli infortuni del personale addetto, che dovrà essere opportunamente addestrato ed istruito.
L'A.O. sarà esonerata delle responsabilità civili, amministrative e penali derivanti, per quanto di competenza della ditta, dalla gestione ed esecuzione dei servizi oggetto della presente procedura di gara, compresa la responsabilità contabile (banconote false, ammanco) e da eventuali danni che gli operatori della società dovessero arrecare o che, comunque, nell'esecuzione del servizio per cause a questi inerenti, venissero arrecati a qualunque persona e/o cosa.
In caso di errori ripetuti, ritenuti gravi, nell'esecuzione dell'attività appaltata, con conseguenze sulla funzionalità ed affidabilità del servizio e/o sugli utenti, la ditta dovrà porre in essere ogni utile misura atta a risolvere le problematiche, fermo restando il riconoscimento di eventuali danni prodotti all'A.O. anche rispetto ai debiti informativi nei confronti della Regione.
art. 4 Referenti, criteri e parametri di interazione nei rapporti tra ditta ed A.O.
Al fine di garantire un servizio efficiente all’utenza è opportuno stabilire i criteri ed i parametri di interazione tra la ditta e l’A.O.
In particolare si stabilisce che la ditta comunicherà un unico e solo proprio referente interno che si relazionerà quotidianamente al D E C .
Il DEC comunicherà al referente della Ditta tutte le operazioni di back-office (creazione nuove agende, modifiche, sospensioni temporali, erogazione liste d’attesa, sia per singolo ambulatorio, che per prestazioni anche avvalendosi della collaborazione di altro personale dell’A.O).
Tutte le comunicazioni dovranno avvenire tempestivamente anche oralmente ma sempre confortate da corrispondenza formale al DEC a cui andrà notificato l’indirizzo ufficiale di posta elettronica della ditta.
Si precisa altresì che, fatte salve le indicazioni ricevute dal DEC, la responsabilità della corretta organizzazione delle attività resta in capo al referente della società contraente.
art. 5 N o r m e d i comportamento del personale della ditta
Gli operatori che verranno preposti all'erogazione del servizio dovranno attenersi alle seguenti norme di comportamento:
- mantenere, nel rispetto dei normali canoni di correttezza e buona educazione, un contegno decoroso ed irreprensibile;
- osservare il segreto d'ufficio ed il segreto professionale su fatti e circostanze di cui abbiano avuto notizia durante l'espletamento del servizio o a causa dello stesso, secondo i dettami della legge sulla privacy che sarà compito della ditta impartire;
- garantire la riservatezza dei dati personali sensibili degli utenti;
- attenersi alle direttive impartite dal DEC per quanto concerne le modalità operative specifiche del servizio anche attraverso incontri formativi e informativi ritenuti necessari.
Resta fermo che la formazione degli operatori sull'applicativo in uso presso il servizio CUP è di pertinenza della ditta e che al termine del percorso formativo, al fine di assicurare l'operatività degli sportelli con personale adeguatamente formato, deve seguire la validazione finale.
Qualunque comportamento o errore rilevato durante l'attività verrà segnalato al DEC per le opportune ed eventuali misure da adottare.
Gli operatori dovranno attenersi scrupolosamente alla turnazione mensile programmata ad opera della ditta sulla base delle indicazioni date dal DEC e non potrà essere in alcun modo variata se non per gravi motivi opportunamente comunicati al DEC e/o al personale a tale scopo identificato.
Gli operatori dovranno vestire in modo adeguato - indossando una divisa di servizio che sia idonea a consentire la riconoscibilità del personale specificamente addetto alla funzione - tenuto conto che espletano un servizio all’interno di una struttura ospedaliera e a diretto contatto con il pubblico.
L'A.O. si riserva di chiedere la sostituzione del personale che disattenda le norme comportamentali suddette o che compia, nonostante eventuali successivi interventi formativi, errori ripetuti, ritenuti gravi per le conseguenze sulla funzionalità del servizio e/o sugli utenti.
In caso di assenza, malattia, ferie, infortunio del lavoratore o per qualsiasi motivo che comunque comporti l'assenza dell'operatore, la società aggiudicataria dovrà provvedere di norma a sostituire l'operatore assente senza alcun onere aggiuntivo a carico dell'A.O. nel rispetto della pianificazione concordata, o concordare con il DEC soluzioni alternative idonee ad assicurare comunque il buon andamento del servizio secondo gli standard definiti.
art. 6 Obblighi di sicurezza e condizioni retributive
La ditta è tenuta a osservare tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, nonché di sicurezza sul lavoro così come stabilito nel d. lgs. n. 81/2008.
La ditta dovrà rispettare quanto indicato nel documento di valutazione dei rischi dell’A.O. e dovrà, altresì, individuare il proprio responsabile della sicurezza che si rapporterà con il responsabile della sicurezza aziendale.
La ditta è obbligata ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto dei contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data del contratto, alla categoria ed alla località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria ed applicabile nella località. L'obbligo permane anche dopo la scadenza dei su indicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione.
L'A.O. è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro che dovesse accadere al personale di cui si avvarrà la ditta nell'esecuzione del contratto.
art. 7 Strumentazione e m a t e r i a l e d i c o n s u m o
Tutta la strumentazione necessaria per l’espletamento del servizio (PC, stampanti, fotocopiatrici, telefoni, ecc.) con la relativa manutenzione o sostituzione in caso di guasti irreparabili è a carico della ditta.
Lo stesso dicasi per il materiale di cancelleria (fogli per stampante, toner, ecc..) o i n g e n e r e i l m a t e r i a l e d i c o n s u m o n e c e s s a r i o per l’espletamento del servizio.
Sarà altresì a carico della ditta la fornitura di qualsivoglia gestionale inerente la gestione del servizio (ad es. applicativi software CUP) e relativa manutenzione nonché, aggiornamento normativo ad eventuali disposizioni nazionali e regionali.
L’A.O. provvederà s o l o a mettere a disposizione della ditta i locali in cui espletare il servizio, dotati di tutti i servizi luce, riscaldamento, rete intranet, applicativi software CUP.
Ogni altro servizio o bene per la corretta esecuzione della prestazione dovrà verrà fornito dalla ditta.
art. 8 Garanzie di continuità e verifiche di qualità del servizio
Il DEC designato, accerterà la regolare esecuzione del servizio mediante presa in carico delle fatture mensili.
Il servizio dovrà essere garantito con regolarità e continuità, anche in caso di impedimento o in caso di scioperi del personale o per qualsiasi altro motivo, dovendo il soggetto aggiudicatario provvedere in proprio alla eventuale sostituzione del personale assente.
La ditta non potrà, pertanto, sospendere l'attività prestata ma eventualmente ridurla, garantendo comunque il livello minimo di servizio, che sarà concordato con l'A.O. stessa.
In caso di sciopero la ditta dovrà comunicare per iscritto all'A.O. la data di inizio dello sciopero almeno 5 giorni prima dello stesso.
La ditta dovrà garantire, anche in presenza di eventi esterni (manifestazioni, eventi meteorologici, ecc.) la continuità del servizio nei confronti del cittadino in quanto servizio pubblico essenziale.
Qualora si verifichino degli eventi di carattere straordinario non prevedibili, ovvero si abbiano motivi per ritenere che uno di detti eventi si possa verificare, la ditta dovrà darne immediata comunicazione al DEC e dovrà prestare la collaborazione necessaria a minimizzare le conseguenze di tale evento anche, se del caso, incrementando gli orari di lavoro.
L’A.O. si riserva la facoltà di effettuare verifiche e controlli nel corso dell’esecuzione del contratto.
Questo controllo non esonera la ditta dagli obblighi di sorveglianza del proprio personale sull’attuazione corretta dei servizi.
Il controllo da parte dell’A.O. sarà esercitato:
- mediante ispezione diretta da parte del personale dipendente dell’A.O. durante l’esecuzione dei servizi; queste ispezioni non dovranno assolutamente interferire con il lavoro degli operatori interessati;
- mediante indagini periodiche condotte alo scopo di verificare il grado di soddisfazione dell’utenza.
Qualora dal controllo quantitativo e qualitativo il servizio dovesse risultare non conforme a quanto prescritto dal presente Capitolato Speciale, la ditta dovrà provvedere tempestivamente ad eliminare le disfunzioni rilevate, pena l’applicazione della penale.
art. 9 Contestazioni, sanzioni, penali e addebiti
Qualora in sede di verifica vengano riscontrate omissioni anche parziali, ovvero irregolarità, insufficienza o comunque difformità nell’esecuzione delle attività disciplinate dal presente Capitolato Speciale, e quindi violazione delle sue disposizioni, o di quanto indicato nell’offerta tecnica, l’A.O. procederà a contestare per iscritto quanto rilevato, ai fini dell’applicazione delle sanzioni previste, intimando alla ditta di eliminare il comportamento omissivo o irregolare entro un termine stabilito a suo insindacabile giudizio.
L’omissione, anche parziale, del servizio, comporta l’applicazione di penalità. La contestazione di almeno 3 omissioni nel corso del contratto fa sorgere per l’A.O. il diritto di dichiarare risolto il contratto.
In tal caso l’A.O. ha il diritto di porre a carico dell’aggiudicatario le spese sostenute presso terzi per far fronte alla omissione del servizio.
L’omissione del servizio per astensione dal lavoro del personale riguardante in modo specifico la ditta, non è considerata causa di forza maggiore, e pertanto la ditta stessa ne risponderà a pieno titolo.
Ciascuna contestazione di avvenuta omissione del servizio comporta una penalità, a carico dell’aggiudicatario, di importo compreso tra l’1% ed il 10% del corrispettivo mensile da determinarsi in relazione alla gravità delle conseguenze dell’omissione stessa ed alla reiterazione delle mancanze.
L’omissione del servizio comporterà, altresì, anche il non pagamento spettante per il servizio omesso.
L’eventuale risoluzione del contratto comporta l’affidamento del servizio in danno dell’impresa contraente fino al termine dell’obbligazione.
Ciascuna contestazione di irregolarità/insufficienza/difformità del servizio comporta una penalità a carico della ditta, di importo compreso tra lo 0,5% ed il 10% del corrispettivo mensile da determinarsi in relazione alla gravità delle conseguenze dell’irregolarità/insufficienza/difformità stessa ed alla reiterazione delle mancanze.
La ditta risponde pienamente per danni a persone e/o cose che possono derivare dall’espletamento delle prestazioni contrattuali ed imputabili ad essa o ai suoi dipendenti e dei quali sia chiamata a rispondere l’A.O., che fin d’ora si intende sollevata e indenne da ogni pretesa.
La ditta è tenuta al rimborso di eventuali ammanchi, accettazione di banconote false, eventuali sanzioni comminate all’A.O. a seguito di errate imputazione di dati immessi in procedura dagli operatori, che abbiano successivamente generato errori nei flussi informativi obbligatori trasmessi alla Regione.
art. 10 Danni e assicurazione
La Ditta aggiudicataria si impegna a far fronte ad ogni e qualsiasi responsabilità risarcitoria inerente allo svolgimento delle attività lavorative che possano eventualmente derivare da danni diretti e/o indiretti causati agli immobili, a cose, agli utenti o a terzi, personale compreso, anche in conseguenza di furti, esonerando l’A.O. da qualsivoglia responsabilità, purché queste non siano imputabili o derivanti da inadempienze da parte della stessa A.O.
Entro 30 giorni dall’aggiudicazione, sarà cura della ditta produrre all’A.O. copia dell’assicurazione con vincolo all’A.O. stessa, inerente la responsabilità civile verso terzi a copertura di eventuali danni causati durante tutta la durata dell’appalto con massimali non inferiori a: € 2.500.00,00 per sinistro; € 2.500.000,00 per danni a persone; € 2.500.000,00, per danni a cose.
Tale polizza dovrà essere sottoscritta con una tra le maggiori società assicuratrici italiane.
art. 11 Documentazione di gara e obblighi dei concorrenti
Per l'ammissione alla gara le imprese dovranno far pervenire tutta la documentazione prevista dal bando e dal disciplinare di gara.
art. 12 Procedura di affidamento e criterio di aggiudicazione
La procedura di affidamento è quella aperta ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 50/2016.
Il criterio di aggiudicazione prescelto é quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 6, del d. lgs. 50/2016,.
L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà individuata in base ai seguenti elementi di valutazione:
1. caratteristiche tecnico qualitative della fornitura – 70,00 punti;
2. prezzo complessivo offerto – 30,00 punti.
Nella valutazione per la determinazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa si terrà conto di quanto indicato nel disciplinare di gara.
art. 13 Modalità di stipula del contratto e spese correlate
La stipulazione del contratto avverrà nella forma indicata dal disciplinare di gara.
Saranno a carico del prestatore del servizio tutte le eventuali spese correlate alla stipulazione del contratto.
La registrazione del contratto avverrà solo in caso d’uso con oneri a carico di chi la richiede.
Il servizio è comunque sottoposto ad un periodo di verifica della buona qualità e funzionalità delle prestazioni, stabilito in 6 mesi a partire dalla consegna.
La non rispondenza delle prestazioni alle esigenze aziendali sarà dichiarata con apposita e documentata relazione a cura del DEC, ed in questo caso si procederà alla revoca del contratto.
art. 14 Deposito cauzionale
A garanzia degli obblighi inerenti la partecipazione alla gara, tutti i concorrenti devono presentare una cauzione provvisoria secondo le modalità indicate nel disciplinare di gara.
Parimenti, a garanzia degli obblighi contrattualmente assunti, la ditta deve presentare una cauzione definitiva secondo le modalità indicate sempre nel disciplinare di gara.
art. 15 Modalità di pagamento e obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari
L’A.O. corrisponderà 36 canoni mensili omnicomprensivi di tutte le prestazioni indicate nel capitolato e nell’offerta tecnica prodotta in gara.
La ditta emetterà corrispondenti fatture mensili posticipate che saranno sottoposte al controllo del DEC per l’attestazione di conformità preliminarmente al pagamento.
La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF.
Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento.
Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere
registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.
Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O.
La ditta è tenuta a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx) gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi.
Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia.
L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
art. 16 Modifica del contratto durante il periodo di efficacia
Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016.
Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento.
Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta del DEC, autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare componenti e tecnologie non previste nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire.
Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica.
La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale.
I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per i primi dodici mesi di esecuzione della fornitura.
Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi.
La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura.
Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto,
per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT.
La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici.
Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo.
Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto.
Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto.
In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi.
Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.
art. 17 Sospensione, risoluzione e recesso del contratto
Le disposizioni relative alla sospensione del contratto di cui all’art. 107 del d. lgs.50/2016 si applicano, in quanto compatibili, al presente servizio.
L’A.O. procederà alla risoluzione del contratto, oltre che nei casi previsti dall’art. 108, comma 2, d. lgs. 50/2016, anche nei seguenti casi:
a) manifesta incapacità o inidoneità nell’esecuzione del servizio;
b) inadempienza accertata anche a carico di eventuali subappaltatori alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale nonché alle norme previdenziali;
c) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme sostanziali regolanti il subappalto.
In particolare, l’A.O. si riserva la facoltà di risolvere il contratto, con lettera raccomandata
A.R. o PEC e di rivolgersi ad altre imprese del settore, ponendo a carico del fornitore inadempiente tutte le spese e gli eventuali danni conseguenti, nei seguenti casi:
- dopo tre contestazioni scritte per inadempimento agli obblighi contrattuali presenti nel presente Capitolato;
- nel caso di inadempimento di notevole rilievo e gravità che faccia venir meno la fiducia nella puntualità e precisione dei successivi adempimenti;
- per accertata scadente qualità delle prestazioni;
- qualora il servizio fosse condotto con grave negligenza, in misura tale da pregiudicare l’efficienza delle prestazioni e con grave danno per l’utenza.
Il contratto si intenderà risolto automaticamente, senza la ditta possa avanzare pretese di alcun genere, qualora il servizio oggetto del presente capitolato risultasse affidato a seguito dell’espletamento di una procedura centralizzata indetta dal Soggetto Aggregatore di riferimento di questa A.O. (Xx.Xx.Xx. spa).
Il contratto potrà essere rescisso su esplicita volontà dell'A. O., qualora si decidesse l’interruzione dell’attività espletata o la soppressione del servizio, senza che la ditta possa avanzare riserva alcuna o richiesta di indennizzo.
L’A.O. potrà recedere dal contratto in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni eseguite, oltre al decimo di quelle non eseguite.
art. 18 Divieto di cessione del contratto e subappalto
E’ assolutamente vietata ogni cessione totale o parziale del servizio appaltato, sotto pena della perdita della cauzione definitiva a titolo di penale e possibilità dell’A.O. stessa di risolvere il contratto ipso facto, fatto salvo il risarcimento di eventuali maggiori danni.
Il subappalto segue le indicazioni di legge e quanto previsto dal bando e dal disciplinare di gara.
art. 19 Controversie
Nel caso di controversie insorte fra le parti nel corso dell’esecuzione del contratto sarà esperita preliminarmente la via della definizione bonaria della questione.
Nel caso di deferimento della questione al Giudice Ordinario, il Foro competente sarà quello di Napoli.
art. 20 Norme generali
Per quanto non regolamentato dal presente Capitolato si richiamano le norme in materia di appalti pubblici di servizi e le disposizioni del codice civile, in particolare quelle regolanti l’esecuzione e la risoluzione del contratto.
Allegato n. 1
facsimile “domanda di partecipazione con dichiarazioni integrative”
Il/La sottoscritto/a , nato/a a il , domiciliato/a per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di
e legale rappresentante della , con sede in
, via , codice fiscale n. e Partita IVA n. ,
ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 d.p.r. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi e/o in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità;
CHIEDE
di partecipare alla gara per l’affidamento del servizio per la gestione del CUP dell’A.O. Dei Colli,
e DICHIARA
L’intestazione e le informazioni seguenti di cui ai punti 1) e 2) devono essere ripetute e riferite a ciascun operatore economico in caso di partecipazione in forma associata
1) di partecipare in qualità di:
□ Impresa individuale (art. 45 – comma 2 - lett. a del d. lgs. 50/2016 di seguito codice);
□ Società, specificare tipo ;
□ Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (art. 45 – comma 2 - lett. b del codice);
□ Consorzio tra imprese artigiane (art. 45 – comma 2 - lett. b del codice);
□ Consorzio stabile (art. 45 – comma 2 - lett. c del codice);
□ Mandataria/Mandante di un raggruppamento temporaneo (art. 45 – comma 2 - lett. d del codice);
□ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto
□ costituito □ non costituito;
□ Mandataria/Mandante di un consorzio ordinario (lett. e), art. 45 del codice);
□ costituito □ non costituito;
□ Aggregazione di imprese di rete (art. 45 – comma 2 - lett. e del codice);
□ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica;
□ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica;
□ dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria;
□ GEIE (art. 45 – comma 2 - lett. G del codice);
2) che i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del codice sono i seguenti:
Da compilare nel caso di Impresa individuale, società in nome collettivo, società in accomandita semplice
TITOLARE/SOCIO/SOCI ACCOMANDATARI/DIRETTORE TECNICO
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale | Carica Sociale |
TITOLARE/SOCIO/SOCI ACCOMANDATARI/DIRETTORE TECNICO CESSATI DALLA CARICA
nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando (o di invio della lettera di invito)
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale | Carica Sociale |
Da compilare nel caso di società di capitali, cooperative, consorzi
MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CUI SIA STATA CONFERITA LA LEGALE
RAPPRESENTANZA DI DIREZIONE O DI VIGILANZA (sistema tradizionale: membri del Consiglio di Amministrazione e membri del Collegio Sindacale; sistema dualistico: membri del Consiglio di Gestione e membri del Consiglio di sorveglianza; sistema monistico: membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo della Gestione)/DIRETTORE TECNICO
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale | Carica Sociale |
MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CUI SIA STATA CONFERITA LA LEGALE
RAPPRESENTANZA DI DIREZIONE O DI VIGILANZA (sistema tradizionale: membri del Consiglio di Amministrazione e membri del Collegio Sindacale; sistema dualistico: membri del Consiglio di Gestione e membri del Consiglio di sorveglianza; sistema monistico: membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo della Gestione)/DIRETTORE TECNICO CESSATI DALLA CARICA nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando (o di invio della lettera di invito)
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale | Carica Sociale |
SOGGETTI MUNITI DI POTERI DI RAPPRESENTANZA, DI DIREZIONE O DI CONTROLLO (Institori,
Procuratori generali, dipendenti o professionisti ai quali siano stati conferiti significativi poteri di direzione e gestione dell’impresa, revisore contabile, organismo di vigilanza)
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale | Carica Sociale |
SOGGETTI MUNITI DI POTERI DI RAPPRESENTANZA, DI DIREZIONE O DI CONTROLLO (Institori,
Procuratori generali, dipendenti o professionisti ai quali siano stati conferiti significativi poteri di direzione e gestione dell’impresa, revisore contabile, organismo di vigilanza) CESSATI DALLA CARICA nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando (o di invio della lettera di invito)
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale | Carica Sociale |
SOCIO UNICO PERSONA FISICA/SOCIO DI MAGGIORANZA anche persona giuridica (in caso di società con meno di 4 soci)
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale |
SOCIO UNICO PERSONA FISICA/SOCIO DI MAGGIORANZA anche persona giuridica (in caso di società con meno di 4 soci) CESSATI DALLA CARICA nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando (o di invio della lettera di xxxxxx)
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale |
Da compilare per ogni tipo di società (se del caso)
nel corso dell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando sono state INCORPORATE/FUSE le seguenti società:
Ragione Sociale | C.F. - P.IVA | Data di fusione/ incorporazione | Atto |
i cui Rappresentanti Legali/Direttori Tecnici/Soci di Maggioranza erano:
Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Codice fiscale | Carica |
dichiarazioni necessarie
3) che non si è reso colpevole delle fattispecie di cui all’art. 80, comma 5 lett. c-bis) del codice oppure si è reso colpevole delle fattispecie di cui all’art. 80, comma 5 lett. c-bis) del codice che di seguito si elencano e di aver adottato le seguenti misure di autodisciplina ;
Barrare o eliminare l’opzione che non riguarda la propria situazione aziendale. In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la fattispecie di cui si è reso colpevole e indicare le misure di autodisciplina adottate (es. se ha risarcito interamente il danno, se si è
impegnato formalmente a risarcire il danno, se ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti).
4) che non si è reso colpevole delle fattispecie di cui all’art. 80, comma 5 lett. c-ter) del codice oppure si è reso colpevole delle fattispecie di cui all’art. 80, comma 5 lett. c-ter) del codice che di seguito si elencano e di aver adottato le seguenti misure di autodisciplina ;
Barrare o eliminare l’opzione che non riguarda la propria situazione aziendale. In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la fattispecie di cui si è reso colpevole e indicare le misure di autodisciplina adottate (es. se ha risarcito interamente il danno, se si è impegnato formalmente a risarcire il danno, se ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti).
5) di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del codice;
6) remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
7) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
8) di autorizzare qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure di non autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica o di parte di essa e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale per le seguenti ragioni ;
Barrare o eliminare l’opzione che non interessa. In caso negativo la dichiarazione deve essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del codice. Nella stessa non devono comunque essere riportate informazioni che anticipano elementi rilevanti dell’offerta tecnica, economica e dei giustificativi dell’anomalia.
Il concorrente può scegliere di rendere la motivazione a supporto della dichiarazione di segno negativo direttamente nell’offerta tecnica; tuttavia, tale scelta deve essere indicata in questa parte della documentazione amministrativa.
9) di acconsentire al trattamento dei dati personali, anche giudiziari, mediante strumenti manuali ed informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara e per le finalità descritte nel disciplinare di gara; si impegna, inoltre, ad adempiere agli obblighi di informativa e di consenso, ove necessario, nei confronti delle persone fisiche di cui sono fornititi dati personali nell’ambito della procedura di affidamento, per consentire il trattamento dei loro dati da parte della stazione appaltante per le finalità descritte nell’informativa contenuta nel disciplinare di gara;
10) indica i seguenti dati: domicilio fiscale …………; codice fiscale ……………, partita IVA ………………….; indica l’indirizzo PEC ……………………… oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri,l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art.76, comma 5 del Codice;
dichiarazioni eventuali da rendere nel caso ricorre per gli operatori economici partecipanti la circostanza indicata in calce alla dichiarazione
11) di essere in possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del
d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l.78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 e allega copia conforme dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero;
dichiarazione richiesta per i soli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”
12) l’impegno ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
dichiarazione richiesta per i soli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia
13) indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ………… rilasciati dal Tribunale di
……………… nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
Dichiarazione richiesta per i soli operatori economici ammessi al concordato e autorizzate dal Tribunale a partecipare alle gare
14) che ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti sono le seguenti:
1. (denominazione Impresa) Mandataria (attività e/o servizi) (%)
2. (denominazione Impresa) Mandante (attività e/o servizi) (%) 3. (denominazione Impresa) Mandante (attività e/o servizi) (%) Dichiarazione richiesta per i raggruppamenti temporanei già costituiti
15) che ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati sono le seguenti:
1. (denominazione Impresa) Capogruppo (attività e/o servizi) (%)
2. (denominazione Impresa) Consorziata (attività e/o servizi) (%)
3. (denominazione Impresa) Consorziata (attività e/o servizi) (%)
Dichiarazione richiesta per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
16) che il mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo sarà
conferito a ;
16.1) che in caso di aggiudicazione, di uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà la Convenzione in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
16.2) che ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti/consorziati sono le seguenti:
1. (denominazione Impresa) Mandataria/Capogruppo (attività e/o servizi) _ (%)
2. (denominazione Impresa) Mandante/consorziata (attività e/o servizi) (%) 3. (denominazione Impresa) Mandante/consorziata (attività e/o servizi) (%) Dichiarazioni necessarie per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
17) che l’aggregazione concorre per le seguenti imprese:
(denominazione Impresa)
(denominazione Impresa)
(denominazione Impresa)
17.1) che le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete sono le seguenti
1. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%)
2. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%)
3. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%) Dichiarazioni necessarie per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete; se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
18) che le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete sono le seguenti
1. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%)
2. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%)
3. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%) Dichiarazione necessaria per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
19) in caso di aggiudicazione, il mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo sarà conferito a ;
19.1) che, in caso di aggiudicazione, si uniformerà alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
19.2) che le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete sono le seguenti
1. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%)
2. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%)
3. (denominazione Impresa) (attività e/o servizi) (%) Dichiarazioni necessarie per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituendo
, lì
Il Dichiarante
ALLEGATO N. 2 DISCIPLINARE DI GARA
MODELLO DI FORMULARIO PERIL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Bando di gara – procedura aperta per l’affidamento del servizio per la gestione del CUP dell’A.O. dei Colli - n. gara SIMOG XXXXXXXXXX
Numero dell'avviso nella GU S: 2018/S XXX–XXXXXX
Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale – Contratti Pubblici n. XXX del xx.xx.xxxx.
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
Identità del committente (1) | Risposta: |
Nome: Codice fiscale | Azienda Ospedaliera dei Colli, xxx X. Xxxxxxx, xxx – 00000 Xxxxxx 06798201213 |
Di quale appalto si tratta? | Risposta: |
Titolo o breve descrizione dell'appalto (2): | Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione del CUP dell’A.O. dei Colli |
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (3): | [ ] |
CIG CUP (ove previsto) Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi europei) | XXXXXXXXXX [ ] [ ] |
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
(1) Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.
(2) Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.
(3) Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi | Risposta: | |
Nome: | [ | ] |
Partita IVA, se applicabile: | [ | ] |
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione | [ | ] |
nazionale, se richiesto e applicabile | ||
Indirizzo postale: | [……………] | |
Persone di contatto (4): | [……………] | |
Telefono: | [……………] | |
PEC o e-mail: | [……………] | |
(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente): | [……………] | |
Informazioni generali: | Risposta: | |
L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (5)? | [ ] Sì [ ] No | |
Solo se l'appalto è riservato (6): l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' | [ ] Sì [ ] No | |
"impresa sociale" (7) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di | ||
lavoro protetti (articolo 112 del Codice)? | ||
In caso affermativo, | ||
qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati? | [……………] | |
Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o | ||
svantaggiati appartengono i dipendenti interessati: | ||
[…………....] | ||
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ? In caso affermativo: Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI. a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (8): | [ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile a) [… ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) [ ] |
(4) Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
(5) Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.
(6) Cfr. il punto III.1.5 del bando di gara.
(7) Un' "impresa sociale" ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.
d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? In caso di risposta negativa alla lettera d): Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara: e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | d) [ ] Sì [ ] No e) [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) [………..…][…………][……….…][……….…] |
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)? ovvero, è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali In caso affermativo: a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione) b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione: d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No a) [… ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) […………..…] d) [ ] Sì [ ] No |
Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV. | |
Forma della partecipazione: | Risposta: |
L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (9)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. | |
In caso affermativo: | |
a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, | |
XXXX, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, | |
comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.): | a): [ ] |
b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto: | |
c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: | b): [ ] |
d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un | c): [ ] |
consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto. | d): [ ] |
(8) I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
(9) Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro
Lotti | Risposta: |
Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta: | [ ] |
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario.
Eventuali rappresentanti: | Risposta: |
Nome completo; se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: | […………….]; […………….] |
Posizione/Titolo ad agire: | [………….…] |
Indirizzo postale: | [………….…] |
Telefono: | [………….…] |
E-mail: | […………….] |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta): | [………….…] |
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)
Affidamento: | Risposta: |
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V? In caso affermativo: Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi: Indicare i requisiti oggetto di avvalimento: | [ ]Sì [ ]No [………….…] [………….…] |
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera. |
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO (ARTICOLO 105 DEL CODICE - SUBAPPALTO)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
Subappaltatore: | Risposta: | |
L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi? | [ ]Sì [ ]No | |
In caso affermativo: | ||
Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale: | [……………….] | [……………….] |
Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti: | [……………….] |
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
1. Partecipazione a un’organizzazione criminale (10)
2. Corruzione(11)
3. Frode(12);
4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (13);
5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (14);
6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani(15) CODICE
7.
Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice): | Risposta: |
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][…..……..…] (16) |
In caso affermativo, indicare (17): a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, b) dati identificativi delle persone condannate [ ]; c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], xxxxxx:[ ] x) [……] c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ], |
(10) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).
(11) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
(12 ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
(13) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
(14) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).
(15) Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la xxxxxxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX L 101 del 15.4.2011, pag. 1).
(16) Ripetere tante volte quanto necessario.
(17) Ripetere tante volte quanto necessario.
In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione18 (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? 3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: - hanno risarcito interamente il danno? - si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] |
5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: | [……..…] |
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice): | Risposta: | |
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? | [ ] Sì [ ] No | |
Imposte/tasse | Contributi previdenziali | |
In caso negativo, indicare: | ||
a) Paese o Stato membro interessato | a) [ ] | a) [ ] |
b) Di quale importo si tratta | b) [ ] | b) [ ] |
c) Come è stata stabilita tale inottemperanza: | ||
1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: | c1) [ ] Sì [ ] No | c1) [ ] Sì [ ] No |
Tale decisione è definitiva e vincolante? | - [ ] Sì [ ] No | - [ ] Sì [ ] No |
Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione. | - [………………] | - [………………] |
Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita | - [………………] | - [………………] |
direttamente nella sentenza di condanna, la durata del | ||
periodo d'esclusione: | ||
2) In altro modo? Specificare: | c2) [ ] | c2) [ ] |
d) L'operatore economico ha ottemperato od ottempererà ai suoi | d) [ ] Sì [ ] No | d) [ ] Sì [ ] No |
(18) In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte, le tasse o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o formalizzato l’impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 comma 4, ultimo periodo, del Codice)? | In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] | In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] |
Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(19): [……………][……………][…………..…] |
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (20)
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: |
L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (21) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice ? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: | |
1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? | [ ] Sì [ ] No |
2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): | |
[……..…][…….…][……..…][……..…] | |
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: | |
a) fallimento | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo 110, comma 3, lette. a) del Codice) ? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [… ] |
(19) Ripetere tante volte quanto necessario.
(20) Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
(21) Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE.
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? b) liquidazione coatta c) concordato preventivo d) è ammesso a concordato con continuità aziendale In caso di risposta affermativa alla lettera d): - è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’ articolo 110, comma 3, lett. a) del Codice? - la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [… ] |
[ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [… ] | |
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(22) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito: | [ ] Sì [ ] No [………………] |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] |
In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? | |
2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | |
L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi(23) legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi: | [ ] Sì [ ] No [………….] |
L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza: | [ ] Sì [ ] No […………………] |
L'operatore economico può confermare di: a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, b) non avere occultato tali informazioni? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
(22) Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara.
(23) Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001 | Risposta: |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][…..……..…] (24) |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ? | |
1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, | [ ] Sì [ ] No |
comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
(Articolo 80, comma 5, lettera f); | [………..…][……….…][……….…] |
2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa | [ ] Sì [ ] No |
documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, |
qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione | indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento |
(Articolo 80, comma 5, lettera g); | preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] | |
3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo : | |
- indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di emanazione: | [………..…][……….…][……….…] |
- la violazione è stata rimossa ? | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, | |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
(Articolo 80, comma 5, lettera i); | [ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 | |
indicare le motivazioni: | |
(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][ ] | |
5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge | [ ] Xx [ ] Xx |
00 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge | |
12 luglio 1991, n. 203? |
(24) Ripetere tante volte quanto necessario.
In caso affermativo: - ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? - ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l) ? 6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m)? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][……….…][……….…] [ ] Sì [ ] No |
7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ? | [ ] Sì [ ] No |
Parte IV: Criteri di selezione
In merito ai criteri di selezione (sezione o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:
Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti | Risposta |
Soddisfa i criteri di selezione richiesti: | [ ] Sì [ ] No |
A: IDONEITÀ (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Idoneità | Risposta |
1) Iscrizione in un registro professionale o commerciale | [………….…] |
tenuto nello Stato membro di stabilimento (25) | |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[…………][……..…][…………] | |
2) Per gli appalti di servizi: È richiesta una particolare autorizzazione o appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo, specificare quale documentazione e se l'operatore economico ne dispone: [ …] [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……….…][…………] |
(25) Conformemente all'elenco dell'allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti previsti nello stesso allegato.
B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Capacità economica e finanziaria | Risposta: |
1a) Il fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente: e/o, 1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (26): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […….…][……..…][……..…] |
2a) Il fatturato annuo ("specifico") dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente: e/o, 2b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (27): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][…………] |
3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell'operatore economico: | [……] |
4) Per quanto riguarda gli indici finanziari (28) specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indicazione dell'indice richiesto, come rapporto tra x e y (29), e valore) [……], [……] (30) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…] |
5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice): Se tali informazioni sono disponibili elettronicamente, indicare: | [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][ ] |
6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | [……] |
(26) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara.
(27) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara.
(28) Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
(29) Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
(30) Ripetere tante volte quanto necessario.
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][………..…] |
C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Capacità tecniche e professionali | Risposta: | |||||
1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori, durante il periodo di riferimento(31) l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato: Se la documentazione pertinente sull'esecuzione e sul risultato soddisfacenti dei lavori più importanti è disponibile per via elettronica, indicare: | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): […] Lavori: [……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][………..…][……….…] | |||||
1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture e di servizi: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato o prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato: Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati(32): | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): [……………..] | |||||
Descrizione | importi | date | destinatari | |||
2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici (33), | [……..……] | |||||
citando in particolare quelli responsabili del controllo della | ||||||
qualità: | ||||||
Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per | [……….…] | |||||
l'esecuzione dei lavori: | ||||||
3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito: | [……….…] | |||||
4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto: | [……….…] | |||||
5) Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare: L'operatore economico consentirà l'esecuzione di verifiche(34) delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità? | [ ] Sì [ ] No | |||||
6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso: |
(31) Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima.
(32) In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l'elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle forniture o dei servizi in oggetto.
(33) Per i tecnici o gli organismi tecnici che non fanno parte integrante dell'operatore economico, ma sulle cui capacità l'operatore economico fa affidamento come previsto alla parte II, sezione C, devono essere compilati DGUE distinti.
(34) La verifica è eseguita dall'amministrazione aggiudicatrice o, se essa acconsente, per suo conto da un organismo ufficiale competente del paese in cui è stabilito il fornitore o il prestatore dei servizi.
a) lo stesso prestatore di servizi o imprenditore, e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara) b) i componenti della struttura tecnica-operativa/ gruppi di lavoro: | a) [ ] b) [ ] |
7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione ambientale: | […………..…] |
8) L'organico medio annuo dell'operatore economico e il | Anno, organico medio annuo: |
numero dei dirigenti negli ultimi tre anni sono i seguenti: | […………],[……..…], |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…], | |
Anno, numero di dirigenti | |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…] | |
9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e dell'equipaggiamento tecnico seguenti: | […………] |
10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare(35) la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto: | […………] |
11) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come richiesti; | [ ] Sì [ ] No |
se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di autenticità. | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……….…][……….…][…………] | |
12) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
[ ] Sì [ ] No | |
L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara? | |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova si dispone: | […………….…] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][………….…][ ] |
13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | [……] |
(35) Si noti che se l'operatore economico ha deciso di subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota, è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione C.
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][………..…] |
D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (ARTICOLO 87 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale | Risposta: |
L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l'accessibilità per le persone con disabilità? | [ ] Sì [ ] No |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi al programma di garanzia della qualità si dispone: | [………..…] […….……] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……..…][…………][…………] | |
L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi ai sistemi o norme di gestione ambientale si dispone: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [………..…] […………] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……..…][……..…] |
Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati (ARTICOLO 91 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione:
L'operatore economico dichiara:
Riduzione del numero | Risposta: |
Di soddisfare i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato : | […………….] |
Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti: | [ ] Sì [ ] No (37) |
Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono disponibili elettronicamente (36), indicare per ciascun documento: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……………][……………](38) |
Parte VI: Dichiarazioni finali
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (39), oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 (40), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A] ad accedere ai documenti complementari alle informazioni, di cui [alla parte/alla sezione/al punto o ai punti] del presente documento di gara unico europeo, ai fini della [procedura di appalto: (descrizione sommaria, estremi della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, numero di riferimento)].
Data, luogo e, se richiesto o necessario, firma/firme: [… ]
(36) Indicare chiaramente la voce cui si riferisce la risposta.
(37) Ripetere tante volte quanto necessario.
(38) Ripetere tante volte quanto necessario.
(39) A condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) in modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire la documentazione. Se necessario, accludere il pertinente assenso.
(40) In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo xxxxx, della direttiva 2014/24/UE.
Allegato n. 4
facsimile “dichiarazioni Protocollo di Legalità”
Il/La sottoscritto/a , nato/a a il , domiciliato/a per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di
e legale rappresentante della , con sede in
, via _ , codice fiscale n. e Partita IVA n. ,
ai fini della partecipazione alla gara per l’affidamento del servizio di gestione del CUP dell’A.O. Dei Colli,
DICHIARA
1) di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al “Protocollo di Legalità in Materia di Appalti”, visionato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti;
SI IMPEGNA
2) a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all’Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell’imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere);
SI IMPEGNA
3) a segnalare alla Prefettura di Napoli l’avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 2 e ciò al fine di consentire, nell’immediato, da parte dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, l’attivazione di ogni conseguente iniziativa;
DICHIARA
4) di conoscere e di accettare la clausola del citato “Protocollo” che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto, informazioni interdittive di cui all’art. 10 del DPR 252/98, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d’interesse e l’applicazione della corrispondente penale applicata;
DICHIARA
5) di conoscere e di accettare la clausola del citato “Protocollo” che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale.
, lì Il Dichiarante
Allegato n. 5
facsimile “offerta economica”
Il/La sottoscritto/a , nato/a a il , domiciliato/a per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di
e legale rappresentante della , con sede in
, via , iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di al n. , c.f. n. e p.i.
n. ,
si impegna,
ai fini dell’affidamento del servizio di gestione del CUP dell’A.O. dei Colli, ad adempiere a tutte le obbligazioni previste dal Capitolato Speciale d’Appalto e a quelle dell’offerta tecnica ed offre il seguente importo omnicomprensivo relativo a tutta la durata del servizio (36 mesi)
(in cifre) (in lettere)
, lì
firma
AZIENDA OSPEDALIERA “DEI COLLI” - NAPOLI BANDO DI GARA
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) Azienda Ospedaliera DEI COLLI “Monaldi – Cotugno – CTO” xxx X. Xxxxxxx, xxx – 00000 Xxxxxx; Avv. Xxxx Xxxxxx; tel. 0000000000; fax 0000000000; mail: xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.; internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. I.3) I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Le offerte vanno inviate all’indirizzo sopraindicato. I.4) Autorità regionale o locale. I.5) Salute.
SEZIONE II: OGGETTO
II.1.1) Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione del CUP
dell’A.O. dei Colli. II.1.2) CPV 75122000-7. II.1.3) Servizi ctg. n. xx. II.1.4) La procedura è finalizzata alla scelta di un’impresa cui sarà affidato il servizio di gestione del CUP. II.1.5) € 1.300.000,00, IVA esclusa. II.1.6) No. II.2.3) Codice NUTS: ITF33. II.2.5) offerta economicamente più vantaggiosa secondo i criteri fissati nel capitolato speciale d’appalto. II.2.7) 36 mesi; rinnovo: no. II.2.10) Varianti: no. II.2.11) Opzioni: no. II.2.13) No.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1.1) Iscrizione nel Registro delle Imprese, con attivazione dell’oggetto
sociale per attività coerenti con quelle oggetto della gara. III.1.2) Capacità
economica e finanziaria: i criteri di selezione sono indicati nel disciplinare di gara. Livelli minimi di capacità richiesti: come da
disciplinare di gara. III.1.3) Capacità tecnica: ---. Livelli minimi di capacità richiesti: ---. III.2.2) come da capitolato speciale d’appalto.
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1.1) Procedura aperta. IV.1.8) No. IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: xx/xx/2019 ore 14:00. IV.2.4) Lingua utilizzabile: Italiano. IV.2.6) 6 mesi dal termine fissato per il ricevimento delle offerte. IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte: xx/xx/2019 ore 10.00; sede: U.O.C. Servizio Provveditorato via X. Xxxxxxx, snc – Napoli; persone ammesse: come da disciplinare di gara.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) No. VI.2) Xxxx accetta la fatturazione elettronica. VI.3) Le modalità specifiche di partecipazione sono indicate nei documenti di gara. L’Ente Appaltante ha la facoltà di non procedere all’aggiudicazione della gara qualora nessuna delle offerte presentate risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto; di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; di sospendere, reindire o non aggiudicare motivatamente la gara. Il RUP è l’Avv. Xxxx Xxxxxx.
Data di spedizione del presente avviso alla GUUE: xx.xx.2019.
Il Direttore dell’U.O.C. Provveditorato Il Commissario Straordinario Avv. Xxxx Xxxxxx xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx
DISCIPLINARE DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL
SERVIZIO DI GESTIONE DEL CUP PER L’AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI
MONALDI – COTUGNO – CTO DI NAPOLI
gennaio 2019
A.O.R.N.
“AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI”
Monaldi-Cotugno-CTO
NAPOLI
INDICE
1.. PREMESSE 4
2.. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 5
2.1 DOCUMENTI DI GARA 5
2.2 CHIARIMENTI 5
2.3 COMUNICAZIONI 6
3.. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 7
4.. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI 7
4.1 DURATA 7
4.2 OPZIONI E RINNOVI 7
5. REGISTRAZIONE DEI CONCORRENTI ALLA PIATTAFORMA DI E-PROCUREMENT 8
6.. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 8
7.. REQUISITI GENERALI 9
8.. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 10
8.1 REQUISITI DI IDONEITÀ 10
8.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA 10
8.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE 11
8.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE 11
8.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI 12
9.. AVVALIMENTO 12
10 SUBAPPALTO 14
11 GARANZIA PROVVISORIA 15
12 SOPRALLUOGO 17
13 PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 18
14 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 18
15 SOCCORSO ISTRUTTORIO 21
16 CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 22
16.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 22
16.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO IN FORMATO ELETTRONICO 24
16.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO 26
16.3.1 Dichiarazione integrative 26
16.3.2 Documentazione a corredo 28
16.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati 28
17 CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA 30
18 CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA 32
19 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 32
19.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA 32
19.2 METODI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO 34
19.3 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI 35
20 SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 35
21 COMMISSIONE GIUDICATRICE 37
22 APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 37
23 VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 38
24 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 39
25 CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE 41
26 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 41
27 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 41
DISCIPLINARE DI GARA
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CUP DELL’A.O. DEI COLLI
1 PREMESSE
Con determina a contrarre (deliberazione del Commissario Straordinario n. xxx del xx.xx.2019), l’Azienda Ospedaliera dei Colli (di seguito A.O.) ha disposto di affidare il servizio di gestione del CUP.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
Il luogo di svolgimento del servizio è Napoli [codice NUTS ITF33].
Il CIG è XXXXXX.
Il Responsabile del Procedimento, ai sensi dell’art. 31del Codice, è XXXX dell’U.O.C. Provveditorato.
Per l’espletamento della corrente gara, l’A.O., ai sensi dell’art. 58 del Codice, si avvale della propria piattaforma di e-procurement SIAPS (d’ora in poi anche “Sistema”), raggiungibile dal Sito nella sezione: “Accesso all’area riservata/Login”.
Tramite il Sito ed il Sistema è possibile accedere alla procedura di gara ed alla relativa documentazione. Preliminarmente, al fine della partecipazione alla presente procedura, è indispensabile essere dotati:
di un Personal Computer con accesso ad Internet e dotato di un browser per la navigazione sul web che consenta la visualizzazione automatica dei popup sullo schermo1;
della firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 2, del DPR n. 445/2000;
di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido al fine di ricevere le comunicazioni da parte del Sistema;
Nonché effettuare la registrazione al Sistema, in conformità alle indicazioni di cui al successivo par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. e con le modalità riportate nella guida “Registrazione utente e primo accesso” reperibile all’indirizzo xxx.xxxxxx.xx sezione “Per le imprese/Registrazione” (file “Manuale sulla Registrazione e Accesso Utenti OE”).
1 Si riportano, di seguito, le guide per l’attivazione/disattivazione dei popup sullo schermo per alcuni dei principali browser in uso: Google Chrome: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxx/xxxxxx/xxxxxx/00000?xxxXXXXX.Xxxxxxxx%0XXxxxxxx&xxxxx
Safari: xxxxx://xxxxxxx.xxxxx.xxx/xx/XX00000?xxxxxxxxxxxxx_XX&xxxxxxxxx_XX
Microsoft Edge: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxx.xxx/xx-xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxx0000-x00x-0x00-000x-000x0000000x/xxxxx-xxx-xxx-xx- microsoft-edge
MozillaFirefox: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxx.xxx/xx/xx/Xxxxxxxxxxx%00xx%00xxxxxxxx%00xxx-xx
Internet Explorer: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxx.xxx/xx-xx/xxxx/00000/xxxxxxx-xxxxxxxx-xxxxxxxx-00-xxxxxx-xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx
2 DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
2.1 Documenti di gara
La documentazione di gara comprende:
1) Capitolato Speciale d’Appalto;
2) Bando di gara;
3) Disciplinare di gara e relativi allegati;
a) Modulo domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative (all. n. 1);
b) Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) (all. n. 2);
c) Modulo dichiarazioni di avvalimento (all. n. 3);
d) Modulo dichiarazione adesione Protocollo di Legalità (all. n. 4);
e) Modulo offerta economica (all. n. 5)
4) Protocollo di legalità stipulato nel 2007 fra la Prefettura di Napoli e la Regione Campania (il documento è visionabile e scaricabile dal sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx);
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx nell’area bandi e gare.
2.2 Chiarimenti
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente tramite l’apposita funzionalità del Sistema. A tal fine si invitano gli operatori economici a consultare la guida “Procedura aperta – Manuale per la partecipazione”, nella sezione relativa, reperibile nella propria “area personale”, almeno 15 (quindici) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite tramite il sistema almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Le risposte ai quesiti saranno, altresì, pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet xxx.xxxxxx.xx, nella sezione “Amministrazione trasparente/Bandi di gara e contratti/Gare”, nella pagina dedicata alla procedura in esame.
Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni, di cui all’art. 40, co. 1, del Codice, tra l’A.O. e i concorrenti della presente gara si intendono validamente ed efficacemente effettuati qualora resi per il tramite del “Sistema”.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC utilizzato da parte di detti concorrenti per la registrazione al Sistema o problemi temporanei per l’accesso, dovranno essere tempestivamente segnalati all’A.O. tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx, diversamente, l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In ogni caso, il concorrente si impegna ad aggiornare tempestivamente le informazioni di contatto del proprio profilo di registrazione al Sistema.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario/capogruppo/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nel d. lgs. 7 marzo, 2005,
n. 82 e ss.mm.ii. recante il Codice dell’amministrazione digitale (di seguito anche CAD).
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
2.3 Comunicazioni
Eventuali avvisi da parte dell’A.O., inerenti alla procedura, saranno consultabili nella sezione “Avvisi” della pagina “Dettaglio bando di Gara” accessibile dalla home page del Sito e dal seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/Xxxxxx/Xxxxx.xxxx.
Ai sensi dell’art. 76, co. 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di registrazione al Sistema, l’indirizzo PEC o, per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, lo strumento analogo da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice.
Tutte le comunicazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese per il tramite del Sistema che provvederà ad inviare all’operatore economico, per ogni comunicazione inviata/ricevuta, una notifica dall’indirizzo PEC xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx all’indirizzo indicato dai concorrenti in fase di registrazione al Sistema.
NB. L’indirizzo sopra indicato, xxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx, non è abilitato alla ricezione di messaggi e, pertanto, eventuali mail/PEC inviate a tale indirizzo non saranno prese in considerazione dall’A.O.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/strumento analogo utilizzato da parte di detti concorrenti per la registrazione al Sistema o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalati all’A.O. all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx, ovvero alla mail xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx; diversamente, l’A.O. declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In ogni caso, il concorrente si impegna ad aggiornare tempestivamente le informazioni di contatto del proprio profilo di registrazione al Sistema.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
3 OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
L’appalto ha ad oggetto il servizio di gestione del CUP dell’A.O. dei Colli ed è costituito da un unico lotto poiché non è configurabile una suddivisione delle prestazioni richieste.
L’appalto ha come CPV di riferimento 75122000-7.
L’importo posto a base di gara è di complessivi € 1.300.000,00, IVA esclusa.
L’importo a base di gara è al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00. L’appalto è finanziato con fondi propri di bilancio.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari a complessivi
€1.000.000,00 (rif. Contratto commercio, categoria servizi – operatori qualificati).
4 DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
4.1 Durata
La durata dell’appalto è di 36 mesi, decorrenti dalla data indicata nel contratto di appalto o della consegna sotto riserva di legge nel caso di urgenza.
4.2 Opzioni e rinnovi
Il contratto di appalto potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a) del Codice, nei casi previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto.
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.
5 REGISTRAZIONE DEI CONCORRENTI ALLA PIATTAFORMA DI E- PROCUREMENT
Per la partecipazione alla presente procedura è indispensabile essere registrati al Sistema. A tal fine è stato predisposto apposito documento dal titolo: “Registrazione utente e primo accesso” reperibile all’indirizzo xxx.xxxxxx.xx, sezione “Per le imprese/Registrazione” (file “Manuale sulla Registrazione e Accesso Utenti OE”). La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo.
Nota: si raccomanda di intraprendere l’attività di registrazione al Sistema con un congruo anticipo rispetto al termine per la presentazione delle offerte fissato al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. e di inserire un indirizzo PEC valido,
nel campo all’uopo predisposto. Tale indirizzo sarà utilizzato per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara.
L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido, e riconosce senza contestazione alcuna, quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nel Capitolato Tecnico, negli allegati a detti documenti e nelle guide presenti sul Sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione sul Sito o con gli eventuali chiarimenti.
6 SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo
comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub- associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub- associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
7 REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono,pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità costituisce
causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
8 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti.
I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
8.1 Requisiti di idoneità
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
b) ---.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
8.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria
a) Due referenze bancarie rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385;
Nel caso di possesso di una sola referenza bancaria è richiesta ai fini dell’ammissione la presentazione di copia dei bilanci degli ultimi tre anni, dai quali si evinca dal conto economico un valore dei ricavi delle vendite e delle prestazioni almeno 1,5 volte l’importo posto a base di gara.
b) Fatturato specifico minimo, non comprensivo di IVA, nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito al triennio 2015-2017 non inferiore all’importo posto a base di gara.
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di 3 anni, il requisito di cui sopra può essere rapportato al periodo di attività [(importo richiesto / 3) x anni di attività].
Il settore di attività è quello relativo a servizi di contact/call center per Aziende Sanitarie pubbliche o private.
Tale requisito è così richiesto in quanto considerato attinente all’oggetto dell’appalto e proporzionale all’entità dello stesso. Nello specifico, data la natura delle prestazioni che costituiscono il servizio richiesto, il requisito di fatturato è commisurato all’attività oggetto di gara al fine di selezionare operatori economici in possesso di esperienza specifica nel settore. Inoltre, tenuto conto delle indicazioni minime del servizio da svolgere, il predetto requisito è di un valore idoneo a garantire l’affidabilità dell’impresa in merito alle obbligazioni da assumere in caso di aggiudicazione.
La più ampia partecipazione alla gara è garantita anche dalla prevista riduzione del requisito per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di 3 anni.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice, mediante i seguenti mezzi di prova:
1. copie conformi dei contratti e delle relative fatture emesse nel triennio 2015-2017 con causale della fatturazione riguardante lo svolgimento di servizi nel settore di attività oggetto dell’appalto e complessivamente attestanti un importo, IVA esclusa, non inferiore all’importo posto a base di gara;
ovvero
2. copie conformi dei bilanci relativi al triennio 2015-2017 con allegata una dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.p.r. n. 445/2000, dal legale rappresentante, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione) con allegata copia del documento d’identità del sottoscrittore, attestante l’importo complessivo della fatturazione, non comprensiva di IVA, relativa al triennio 2015-2017, riferita ai soli servizi svolti nel settore di attività oggetto della gara e non inferiore all’importo posto a base di gara.
E’ considerata altresì idonea, al fine di fornire la prova della capacità economica e finanziaria, anche una dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.p.r. n. 445/2000, dal legale rappresentante, con allegata copia del documento d’identità del sottoscrittore, indicante uno o più destinatari (Enti pubblici o società private), i rispettivi importi di fatturato complessivo, non comprensivo di IVA, riferito ai soli servizi del settore di attività oggetto della gara e non inferiore all’importo posto a base di gara.
8.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale a) ---.
---.
8.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari e dai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile.
Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al par. 0 lett. a) deve essere posseduto da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Il requisito di cui al par. 8.2 lett. a) relativo al possesso di idonee referenze bancarie
deve essere posseduto da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Il requisito relativo al fatturato specifico di cui al par. 8.2 lett. b) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
8.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al par. 0 lett. a) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
I requisiti di capacità economica e finanziaria, ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti:
a. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera nonché all’organico medio annuo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
b. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
9 AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico,
finanziario di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
In caso di ricorso all’avvalimento, il concorrente, in sede di compilazione della Busta Amministrativa sulla piattaforma SIAPS, dovrà seguire le indicazioni riportate nella guida “Procedura aperta – Manuale per la partecipazione”, nella sezione “Istruzioni specifiche in caso di avvalimento”, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxxxx.xx.
L’operatore economico che vuole avvalersi delle capacità di altri soggetti allega una dichiarazione dell’impresa ausiliaria (da presentarsi secondo le modalità indicate al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. del presente Disciplinare) attestante il possesso, da parte di quest’ultima, dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice nonché il possesso dei requisiti speciali e delle risorse oggetto di avvalimento, utilizzando, all’uopo, gli allegati “all. n. 2 DGUE”, “all. n. 3 modulo dichiarazioni di avvalimento” e “all. n. 5 modulo dichiarazione adesione Protocollo di Legalità”
compilati dall’impresa ausiliaria.
Il Concorrente allega, altresì, il contratto (da presentarsi secondo le modalità indicate al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. del presente Disciplinare) in
virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
L’ausiliaria di un concorrente può essere indicata, quale subappaltatore, nella terna di altro concorrente.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri
di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, la commissione comunica l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al par. 2.3., al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
10 SUBAPPALTO.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio/fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 30% dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Il concorrente è tenuto ad indicare nell’offerta obbligatoriamente tre subappaltatori.
In caso di ricorso al subappalto, il concorrente, in sede di compilazione della Busta Amministrativa sulla piattaforma SIAPS, dovrà seguire le indicazioni riportate nella guida “Procedura aperta – Manuale per la partecipazione”, nella sezione “Istruzioni specifiche in caso di subappalto”, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxxxx.xx.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice, pertanto, l’operatore economico che intende ricorrere al Subappalto allega, per ciascun’impresa componente la terna dei subappaltatori, una dichiarazione (da presentarsi secondo le modalità indicate al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. del presente Disciplinare) attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice, utilizzando, all’uopo, gli allegati “all. n. 2 DGUE”, “all. n. 4 modulo dichiarazioni integrative subappalto” e “all. n. 5 modulo dichiarazione adesione Protocollo di Legalità”, compilati da ciascuna di dette imprese.
Non costituisce motivo di esclusione ma comporta, per il concorrente, il divieto di subappalto:
- l’omessa dichiarazione della terna;
- l’indicazione di un numero di subappaltatori inferiore a tre;
- l’indicazione di un subappaltatore che, contestualmente, concorra in proprio alla gara.
È consentita l’indicazione dello stesso subappaltatore in più terne di diversi concorrenti.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti. Il mancato possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del Codice, ad eccezione di quelli previsti nel comma 4 del medesimo articolo, in capo ad uno dei subappaltatori indicati nella terna comporta l’esclusione del concorrente dalla gara.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
11 GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta è corredata da:
1) Una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% (€26.000,00) dell’importo posto a base di gara, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice.
2) Una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n.159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto.
L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento sul C/C bancario intestato all’A.O. Dei Colli, PI 06798201213 IBAN IT 14 S 02008 03434 000101219735;
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice);
4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445;
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
12 SOPRALLUOGO
Non pertinente per il presente appalto.
13 PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC.
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari ad
€140,00 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara” e allegano la ricevuta ai documenti di gara.
Il contributo da versare per ciascuno dei citati lotti, nella misura correlata all’importo posto a base di gara, è indicato nel foglio elettronico “elenco lotti/calcolo cauzione/CIG/contributo ANAC”.
A riprova dell’avvenuto pagamento, la Ditta concorrente deve allegare a Sistema:
a) in caso di versamento on line: copia della ricevuta trasmessa dal sistema di riscossione del versamento del contributo corredata da dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale del Legale Rappresentante del concorrente o un suo procuratore munito di opportuni poteri;
b) in caso di versamento in contanti: copia scannerizzata dello scontrino rilasciato dal punto di vendita corredata da dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal Legale Rappresentante del concorrente o un suo procuratore munito di opportuni poteri.
In caso di mancato caricamento sul Sistema della ricevuta, la Stazione Appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass.
In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
14 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
Conformemente a quanto previsto dagli artt. 40, 52 e 58 del Codice, l’offerta deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema e, quindi, per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale ai sensi del D.lgs.
n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Saranno escluse tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara.
Al fine dell’appropriata presentazione dell’offerta si raccomanda di prendere visione della citata guida “Procedura Aperta - Manuale per la partecipazione”, consultabile all’interno dell’area riservata di ciascun operatore economico, nelle sezioni
corrispondenti alle procedure di inserimento della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica.
Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, nonché la documentazione sottoscritta da enti terzi, ma ascrivibile all’operatore economico partecipante (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi) dovranno essere sottoscritte con firma digitale, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. n. 82/2005, fatto salvo quanto disposto dall’art. 38 del DPR n. 445/20002.
Dette dichiarazioni dovranno essere rese dal rappresentante legale del concorrente o da un suo procuratore dotato di idonei poteri (in tal caso va allegata a Sistema copia della procura dalla quale il procuratore sottoscrittore trae i relativi poteri di firma oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura).
L’eventuale documentazione resa da soggetti diversi dal Concorrente (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi), sprovvista di firma digitale, deve essere corredata da “Dichiarazione di conformità all’originale in proprio possesso” firmata digitalmente dal Concorrente stesso3. Tale dichiarazione di conformità dovrà essere inserita all’interno della scheda “Busta Amministrativa”, di cui al successivo par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.
Tutte le dichiarazioni e i documenti di cui al successivo par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., costituenti, nell’insieme, la “Documentazione Amministrativa”, dovranno essere contenute in un’unica cartella compressa, denominata “Documentazione Amministrativa_Nome ditta”, firmata digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega (per i soggetti associati vedere par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.). Tale cartella dovrà essere collocata a Sistema nel campo “Documentazione Amministrativa”, all’uopo predisposto nella scheda “Busta Amministrativa”; a tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida: “Procedura aperta – Manuale per la partecipazione”, nella sezione “Modalità di compilazione della Busta Amministrativa”. Qualora necessario, è possibile aggiungere ulteriori documenti/cartelle compresse nella scheda “Busta Amministrativa” cliccando, volta per volta, sulla voce “Aggiungi allegato”, compilando il campo “Descrizione” e inserendo il documento/cartella di che trattasi, firmato/a digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega, nella colonna “Allegato”.
L’offerta tecnica (di cui al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.) e l’offerta economica (di cui al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.) dovranno essere collocate a Sistema nell’ambito della stessa scheda denominata “Caricamento Lotti”. A valle dell’inserimento dell’Offerta Tecnica e dell’Offerta Economica, il Sistema genererà due distinti file, in formato pdf, riepilogativi di quanto
2 Si rammenta che ai fini della validità delle Dichiarazioni sprovviste di firma digitale deve essere allegato a Sistema copia di un documento di identità del dichiarante, ai sensi dell’art. 38, co. 3, del DPR 445/2000.
3A tal proposito, potrà essere resa anche un’unica dichiarazione omnicomprensiva per tutta la documentazione per la quale tale dichiarazione si renda necessaria.
inserito in ciascuna busta/offerta. Tali file dovranno essere firmati digitalmente dal Legale Rappresentante o da procuratore munito degli opportuni poteri di delega:
i) dell’impresa singola;
ii) di tutte le Imprese raggruppande/consorziande, in caso di R.T.I./Consorzio ordinario/GEIE non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
iii) dell’Impresa mandataria/capofila, in caso di R.T.I./Consorzio ordinario/GEIE
formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta;
iv) del Consorzio, in caso di Consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 45 del Codice;
v) nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, l’offerta deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, l’offerta deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, l’offerta deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Il Sistema garantisce che i suddetti file, nonché la documentazione e le dichiarazioni connesse, resteranno rigorosamente separati. Di essi ne sarà garantita la completa segretezza fino al momento dello sblocco che avverrà, rispettivamente, nella seduta pubblica per l’offerta tecnica e nella seduta pubblica per l’offerta economica di cui al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.
L’offerta, a pena di esclusione, deve essere inviata attraverso il Sistema entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14:00 del giorno XX/XX/2019. Le offerte tardive sono escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b), del Codice.
Ad avvenuta scadenza del suddetto termine, non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostituiva o aggiuntiva a quella precedente.
È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente. Per procedere con la trasmissione della nuova offerta, in sostituzione di quella già inviata, occorre procedere cliccando la voce “modifica documento”, seguendo la procedura indicata nella suddetta guida al paragrafo “Modifica di un'offerta inviata”.
Tale operazione dovrà essere effettuata dal medesimo utente (account) che ha
predisposto/inviato l’offerta originaria. La presentazione di due o più offerte, pervenute da parte di più utenti registrati al Sistema per conto della medesima azienda, sarà considerata “offerta plurima” e pertanto, al fine della partecipazione alla gara, sarà ritenuta valida l’ultima in ordine temporale di presentazione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 32, comma 4, primo periodo, e all’art. 48, comma 7, del Codice.
È, inoltre, possibile, purché entro il termine di scadenza e qualora l’operatore economico lo reputi opportuno, ritirare l’offerta caricata a Sistema, procedendo come riportato all’interno della guida “Procedura aperta – Manuale per la partecipazione”, nella sezione “Ritiro di un’offerta INVIATA”, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxxxx.xx.
Dopo la scadenza suddetta, l’offerta inviata attraverso il Sistema sarà ritenuta a tutti gli effetti vincolante per l’operatore economico per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione della stessa. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo onere del concorrente, il quale si assume qualsiasi responsabilità in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’A.O. Qualora per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi altro motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso il concorrente esonera l’A.O. da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema.
Nota. Al fine di garantire il buon esito della presentazione dell’offerta a Sistema, si consiglia di intraprendere le operazioni connesse a tale attività, con un anticipo di alcune ore rispetto al termine previsto di presentazione di cui sopra. Eventuali malfunzionamenti del Sistema, che impediscano il corretto caricamento dei dati nel termine previsto, dovranno essere tempestivamente segnalati telefonicamente al numero 081-2128174 (rif. “Assistenza SIAPS”).
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
Per la documentazione redatta in lingua inglese è ammessa la traduzione semplice.
Qualora ricorrano le condizioni di cui all’art. 79, co. 5-bis, del Codice, l’A.O. si riserva di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
Non sono accettate offerte alternative.
Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9, del Codice (vedere par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.).
15 SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine
- non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
16 CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La busta A contiene la domanda di partecipazione completa delle dichiarazioni integrative, il DGUE, nonché la documentazione a corredo in relazione alle diverse forme di partecipazione.
16.1 Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione è redatta, in bollo, secondo il modello di cui all’allegato n. 1 e contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è sottoscritta:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.
Il concorrente allega:
a) copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore;
b) copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
Modalità di pagamento del bollo
L’operatore economico dovrà allegare, nel campo “Imposta di Bollo”, appositamente predisposto all’interno della scheda “Caricamento xxxx”, la copia della ricevuta di versamento come prova dell’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, pari ad €16,00 (sedici/00), relativa alla domanda di partecipazione. A tal fine l’operatore economico potrà procedere ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, rubricato “Disciplina sull’imposta di bollo” e ss.mm.ii., utilizzando il modello F23 dell’Agenzia delle Entrate inserendo i seguenti dati:
a) dati identificativi del concorrente (campo 4): denominazione o ragione sociale, sede sociale, prov., codice fiscale;
b) dati identificativi della stazione appaltante (campo 5): Azienda Ospedaliera dei Colli, xxx X. Xxxxxxx, xxx , 00000 Xxxxxx, C.F. 06798201213;
c) codice ufficio o ente (campo 6): REE;
d) Codice tributo: 456T – Descrizione: Imposta di Bollo;
e) estremi del pagamento: n. gara o CIG della presente procedura di gara.
In caso di partecipazione in forma associata, l’obbligo dell’assolvimento dell’imposta di bollo deve essere ottemperato una sola volta ed è dovuto:
f) in caso di RTI e consorzi ordinari costituiti/costituendi: solo dalla mandataria capogruppo;
g) nel caso di consorzi stabili di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice: dal consorzio medesimo;
h) nel caso di Aggregazioni di rete: dall’organo comune/mandataria.
In caso di assenza di versamento, l’A.O. sarà tenuta agli obblighi di cui all’articolo 19 del suddetto D.P.R. n. 642/1972.
16.2 Documento di gara unico europeo
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche, utilizzando il file editabile (all. n. 2) messo a disposizione unitamente a tutti i documenti dell’appalto secondo quanto di seguito indicato.
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega a Sistema:
1) DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4) originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
5) PASSOE dell’ausiliaria;
6) dichiarazione dell’ausiliaria del possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l.78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione dell’ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma
3 del d.m. 14.12.2010 con allegata copia dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero.
Dichiarazione richiesta in caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto nonché, ai sensi dell’art. 105, comma 6 del Codice, la denominazione dei tre subappaltatori proposti.
Il concorrente, per ciascun subappaltatore, allega a Sistema:
1) DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI;
2) PASSOE del subappaltatore.
Oltre il DGUE sono richieste alcune “dichiarazioni integrative del subappaltatore”; queste vanno rese da ciascuna impresa indicata come subappaltatrice, secondo il modello di cui all’allegato n. 4, messo a disposizione dalla Stazione Appaltante unitamente a tutti i documenti dell’appalto.
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).
Ciascun soggetto che compila il DGUE rende anche una dichiarazione integrativa circa il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 comma 5 lett. f-bis e f-ter del Codice; in ordine al possesso dei requisiti di cui all’art. in che compila il DGUE
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue:
a) la sezione A per dichiarare il possesso dei requisiti relativi all’idoneità professionale di cui al par. 0 lett. a) e b) del presente disciplinare;
b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico- finanziaria di cui al par. 8.2 del presente disciplinare;
c) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 8.2 del presente disciplinare
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Il DGUE dovrà quindi essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o da persona dotata di poteri di firma.
16.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo
16.3.1 Dichiarazione integrative
Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, con le quali:
dichiarazioni necessarie
1. dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice;
2. dichiara il possesso dei requisiti di cui all’art. 80, comma 5 lett. c-bis) e c-ter) del Codice;
3. dichiara il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice;
4. dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolta la fornitura;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione della fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta;
5. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
6. autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale.
Precisare l’opzione. Nel caso di non autorizzazione, questa dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del codice.
7. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo decreto legislativo.
8. Indicazione dei seguenti dati: domicilio fiscale …………; codice fiscale ,
partita IVA ………………….; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica……………… ai fini delle comunicazioni di cui all’art.76, comma 5 del Codice;
dichiarazioni eventuali da rendere nel caso ricorre per gli operatori economici partecipanti la circostanza indicata in calce alla dichiarazione
9. dichiara di essere in possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l.78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiara di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 e allega
copia conforme dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero;
dichiarazione richiesta per i soli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”
00.xx impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
dichiarazione richiesta per i soli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia
11. indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ………… rilasciati dal
Tribunale di ……………… nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 delR.D. 16 marzo 1942, n. 267.
Dichiarazione richiesta per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267
Le suddette dichiarazioni integrative, costituiscono una sezione interna della domanda di partecipazione, sono quindi già presenti nel modello di cui all’all. n. 1, vanno sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.
16.3.2 Documentazione a corredo
Il concorrente allega a Sistema:
1. due referenze bancarie rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385;
Nel caso di possesso di una sola referenza bancaria devono essere allegati, ai fini dell’ammissione, copie dei bilanci degli ultimi tre anni, dai quali si evinca dal conto economico un valore dei ricavi delle vendite e delle prestazioni almeno 1,5 volte l’importo del lotto o della sommatoria dei lotti per i quali si produce offerta.
2. dichiarazione contenete l’impegno al rispetto delle clausole del Protocollo di Legalità, con esclusione di quelle previste in tema di tracciabilità finanziaria di cui all’art. 8, comma 1, clausola 7) e 8), redatta secondo il modello di cui all’allegato n. 5, messo a disposizione dalla Stazione Appaltante unitamente a tutti i documenti dell’appalto;
Tale dichiarazione deve essere presentata:
- nel caso di avvalimento dall’impresa ausiliaria e nel caso di dichiarazione di subappalto da ciascuna impresa indicata come subappaltatrice;
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
3. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria;
4. documento attestante la garanzia provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice;
5. copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;
documento necessario per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice
6. ricevuta o ricevute di pagamento del contributo a favore dell’ANAC se dovuto.
16.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al par. 16.1.
Per i differenti casi di seguito specificati, dovrà essere allegato a Sistema:
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori
economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al par. 16.3.3 potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
17 CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA
L’Offerta Tecnica dovrà essere collocata a Sistema rispettando i campi all’uopo predisposti nella scheda “Caricamento Lotti”, come di seguito specificati. A tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida “Procedura Aperta – Manuale per la Partecipazione”, nella sezione “Modalità di compilazione della busta tecnica e della busta economica”.
L’Offerta Tecnica è costituita, a pena di esclusione, da una Relazione Tecnica, firmata digitalmente, che dovrà descrivere i servizi offerti; in particolare tale relazione dovrà rispettare i seguenti requisiti:
univoca delle pagine, utilizzando un carattere non inferiore a 11 punti e un’interlinea di 1,5;
pena di esclusione, di qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico.
par. | titolo |
1 | Organizzazione del personale da utilizzare per l’esecuzione del servizio in termini di numero di risorse proposte, qualifiche, ruoli e responsabilità |
2 | Proposte organizzative per l’erogazione delle attività e relativo miglioramento dell’efficienza - prenotazione |
3 | Proposte organizzative per l’erogazione delle attività e relativo miglioramento dell’efficienza - gestione disdette |
4 | Proposte organizzative per l’erogazione delle attività e relativo miglioramento dell’efficienza - contabilizzazione e cassa |
5 | Modalità proposta per custodia e messa in sicurezza degli incassi |
6 | Sistemi di controllo di gestione dell'errore generato dagli operatori |
7 | Sistemi di programmazione e controllo flussi informativi per soddisfacimento debiti informativi verso Enti esterni (Ministeri, Regione, ecc.) |
8 | Sistemi di controllo qualità dell'assistenza al Front Office |
9 | Strumenti di reportistica sul servizio erogato e modalità per facilitarne l'accesso alle Direzioni aziendali e al DEC |
10 | Soluzioni che minimizzano l’impatto del cambio appalto sulla continuità del servizio |
11 | Formazione del personale con indicazioni del monte ore, contenuti, modalità di erogazione dei corsi |
12 | Modalità di gestione delle emergenze (turnazione del personale, continuità del sistema informatico in caso di anomalie, adattamento alle nuove eventuali procedure regionali, ecc) |
13 | Piano di avvio del servizio – tempi e modalità |
14 | Apparecchiature e soluzioni informatiche proposte per l’esecuzione del servizio |
15 | Proposte migliorative per l’erogazione dei servizi oggetto di gara |
I documenti di cui sopra dovranno essere inseriti dovranno essere contenute in
un’unica cartella compressa, firmata digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega e collocata a Sistema nel campo “Documentazione Tecnica”, all’uopo predisposto nella scheda “Caricamento Lotti”, per ciascun lotto a cui si intende partecipare.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite dalla lex specialis, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
Tutti i servizi proposti devono rispettare le caratteristiche tecniche minime stabilite nel Capitolato Tecnico, pena l’esclusione dalla procedura di gara.
Inoltre, ove ritenuto opportuno, potrà essere inserita la dichiarazione inerente i Segreti tecnici e commerciali e la relativa documentazione a comprova. Nello specifico, con apposita dichiarazione, firmata secondo le modalità indicate al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. del presente Disciplinare, la ditta potrà indicare quali informazioni, e le parti dei documenti inseriti nell’Offerta Tecnica che le riportano, costituiscano, a proprio giudizio, segreti tecnici o commerciali. La suddetta dichiarazione, dovrà essere motivata e comprovata e sarà valutata come possibile causa di esclusione del diritto di accesso agli atti relativi, secondo quanto previsto dall’art. 53, commi 5, lett. a) e 6 del Codice. Tale documentazione dovrà essere contenuta in un’unica cartella compressa e collocata a Sistema nel campo “Segreti Tecnici e Commerciali”.
Tutta la documentazione tecnica dovrà essere in lingua italiana. In caso di disponibilità della documentazione tecnica richiesta in lingua diversa da quella italiana, le ditte concorrenti devono presentare la documentazione in lingua originale corredata da una traduzione giurata in lingua italiana ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, sottoscritta secondo le modalità indicate al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. del presente Disciplinare. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in
lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
Nota: è ammessa la presentazione in lingua inglese delle sole certificazioni di qualità.
A valle dell’inserimento/compilazione della documentazione relativa all’Offerta Tecnica di cui sopra, il Sistema genererà un file pdf riepilogativo di quanto presentato, denominato: “Busta_Tec.pdf”. Tale file dovrà essere firmato digitalmente secondo le modalità di cui al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.
17.1 Campionatura
Per la presente gara non è prevista la presentazione di campionatura.
18 CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA
L’Offerta Economica, come di seguito specificata, dovrà essere collocata a Sistema rispettando i campi all’uopo predisposti nella scheda “Caricamento Lotti”, come di seguito indicato. A tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida “Procedura Aperta – Manuale per la Partecipazione”, nella sezione “Modalità di compilazione della busta tecnica e della busta economica”.
La ditta concorrente, a pena di esclusione, deve compilare il modello di offerta economica proposto dal Sistema (di cui si allega al n. 5 del presente disciplinare il relativo fac-simile), in cui l’offerta economica è espressa mediante indicazione, solo in cifre, dell’importo omnicomprensivo relativo all’intera durata del servizio.
Nota Bene. A valle dell’inserimento/compilazione dell’Offerta Economica, il Sistema genererà un file pdf riepilogativo di quanto presentato, denominato: “Busta_Eco.pdf”. Tale file dovrà essere firmato digitalmente, a pena di esclusione, secondo le modalità di cui al par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.
L’offerta vincolerà il concorrente per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta, salvo proroghe richieste dalla Stazione Appaltante.
19 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 6 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70,00 |
Offerta economica | 30,00 |
TOTALE | 100,00 |
19.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione di seguito elencati con la relativa ripartizione dei punteggi.
Il punteggio relativo all’elemento di valutazione delle caratteristiche tecnico qualitative, che può essere massimo di 70,00 p., verrà attribuito in base ai criteri e sottocriteri, per ciascuno dei quali è previsto uno specifico valore ponderale (punteggi e sub-punteggi):
rif. | criterio | punteggio max | modalità di attribuzione del punteggio |
1 | Organizzazione del personale da utilizzare per l’esecuzione del servizio in termini di numero di risorse proposte, qualifiche, ruoli e responsabilità | 6,00 | discrezionale |
2 | Proposte organizzative per l’erogazione delle attività e relativo miglioramento dell’efficienza - prenotazione | 6,00 | discrezionale |
3 | Proposte organizzative per l’erogazione delle attività e relativo miglioramento dell’efficienza - gestione disdette | 6,00 | discrezionale |
4 | Proposte organizzative per l’erogazione delle attività e relativo miglioramento dell’efficienza - contabilizzazione e cassa | 6,00 | discrezionale |
5 | Modalità proposta per custodia e messa in sicurezza degli incassi | 6,00 | discrezionale |
6 | Sistemi di controllo di gestione dell'errore generato dagli operatori | 4,00 | discrezionale |
7 | Sistemi di programmazione e controllo flussi informativi per soddisfacimento debiti informativi verso Enti esterni (Ministeri, Regione, ecc.) | 4,00 | discrezionale |
8 | Sistemi di controllo qualità dell'assistenza al Front Office | 4,00 | discrezionale |
9 | Strumenti di reportistica sul servizio erogato e modalità per facilitarne l'accesso alle Direzioni aziendali e al DEC | 4,00 | discrezionale |
10 | Soluzioni che minimizzano l’impatto del cambio appalto sulla continuità del servizio | 4,00 | discrezionale |
11 | Formazione del personale con indicazioni del monte ore, contenuti, modalità di erogazione dei corsi | 4,00 | discrezionale |
12 | Modalità di gestione delle emergenze (turnazione del personale, continuità del sistema informatico in caso di anomalie, adattamento alle nuove eventuali procedure regionali, ecc) | 4,00 | discrezionale |
13 | Piano di avvio del servizio – tempi e modalità | 4,00 | discrezionale |
14 | Apparecchiature e soluzioni informatiche proposte per l’esecuzione del servizio | 4,00 | discrezionale |
15 | Proposte migliorative per l’erogazione dei servizi oggetto di gara | 4,00 | discrezionale |
totale 70,00
Una Commissione Giudicatrice, appositamente nominata dall’A.O., si occuperà della valutazione tecnico/qualitativa.
La stessa, prima di procedere alla valutazione per l’attribuzione del punteggio, verificherà la rispondenza del servizio offerto ai requisiti minimi specificatamente definiti nel Capitolato Speciale d’Appalto.
Nel caso di riscontrata non conformità ne fornirà le motivazioni e non procederà alla relativa valutazione.
La stessa Commissione attribuirà a ciascun parametro un punteggio secondo le modalità di seguito indicate.
Il criterio di assegnazione previsto è di tipo “discrezionale”, vale a dire che il punteggio è espressione dell’esercizio della discrezionalità tecnica spettante alla Commissione Giudicatrice. Al fine di rendere omogenea l’attribuzione dei punteggi si seguirà la regola di seguito descritta.
La Commissione Giudicatrice esprimerà di norma, in maniera solidale e discrezionale, per ciascuno dei criteri di valutazione, un giudizio di merito, facendo ricorso alla seguente griglia di valutazione:
giudizio | Indicatori per l’attribuzione del giudizio | coefficiente |
ottimo | Questa valutazione si applica quando il servizio proposto o altro elemento oggetto di valutazione, supera ampiamente le attese della stazione appaltante ovvero rileva una qualità eccezionalmente elevata | 1,00 |
buono | Questa valutazione si applica quando il servizio proposto o altro elemento oggetto di valutazione, risponde ad una condizione più che adeguata rispetto a quella richiesta dalla stazione appaltante ovvero presenta una più che soddisfacente rispondenza alle aspettative della stazione appaltante. | 0,75 |
sufficiente | Questa valutazione si applica quando il servizio proposto o altro elemento oggetto di valutazione, risponde ad una condizione minima richiesta dalla stazione appaltante ovvero presenta una soddisfacente rispondenza alle aspettative della stazione appaltante. | 0,50 |
non pienamente sufficiente | Questa valutazione si applica quando il servizio proposto o altro elemento oggetto di valutazione, risponde ad una condizione al di sotto del minimo richiesto dalla stazione appaltante ovvero presenta una scarsa rispondenza alle aspettative della stazione appaltante. | 0,25 |
inadeguato | Questa valutazione si applica quando il servizio proposto o altro elemento oggetto di valutazione, è inadeguato rispetto a quanto richiesto dalla stazione appaltante ovvero presenta una non rispondenza alle aspettative della stazione appaltante. Questa valutazione si applica anche nel caso di assenza di elementi o di elementi certi per la determinazione del punteggio. | 0,00 |
I coefficienti associati ad ogni giudizio saranno, poi, moltiplicati per il valore rappresentato dal peso/punteggio previsto per quello stesso criterio dalla stazione appaltante.
Nel caso in cui i Commissari, relativamente a uno o più criteri di valutazione intendano esprimere un giudizio di merito diverso, si procederà a calcolare la media dei coefficienti associati al singolo giudizio espresso.
La sommatoria dei valori così calcolati determinerà il punteggio di valutazione tecnica.
Saranno esclusi dalla gara e, pertanto, non si procederà all'apertura della loro offerta economica, i concorrenti il cui punteggio tecnico complessivo, in assenza di “riparametrazione” di cui a successiva descrizione, sia inferiore a 35,00 punti.
Al fine di non alterare i pesi stabiliti per i criteri di valutazione, se nessun concorrente ottiene il massimo punteggio stabilito, sarà effettuata la c.d. “riparametrazione”, assegnando al concorrente che ha ottenuto il punteggio totale più alto il massimo punteggio previsto per il criterio in esame e agli altri concorrenti un punteggio calcolato in applicazione della seguente formula:
Ptix70,00 Pt =
Pmax
dove: Pt = punteggio tecnico; Pti = punteggio tecnico della ditta presa in considerazione; Pmax = punteggio più alto conseguito
19.2 Metodi di attribuzione del punteggio economico
Il punteggio massimo previsto per l’elemento prezzo (30,00 p.) sarà attribuito al concorrente che avrà proposto l’importo omnicomprensivo più basso e agli operatori economici secondo la seguente formula:
X= a x 30,00
b
dove: X = punti da attribuire; a = importo più basso; b = importo in esame.
19.3 Metodo per il calcolo dei punteggi
Il punteggio attribuito, sia tecnico che economico, sarà arrotondato alla seconda cifra decimale, per difetto se la terza è compresa tra 0 e 4, per eccesso se la terza è compresa tra 5 e 9.
Sarà proposta l’aggiudicazione della gara in favore della ditta che avrà ottenuto il miglior punteggio complessivo, dato dalla somma dei punteggi conseguiti per ciascuno dei due elementi di valutazione previsti.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Resta salva la facoltà per l’Azienda di non procedere all’aggiudicazione della gara, ai sensi dell’art. 95, comma 12, d. lgs. n. 50/2016, se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
L’A.O. può decidere di non aggiudicare l’appalto nel caso in cui l’offerta non soddisfi gli obblighi di cui all’art. 30, comma 3, d. lgs. 50/2016.
Nel caso di riscontrata partecipazione singola, ai fini della predetta valutazione di convenienza, il concorrente potrà essere obbligato a fornire i dati contrattuali di servizi di somministrazione di lavoro temporaneo espletati presso altre strutture sanitarie pubbliche e/o private secondo le indicazioni richieste dalla Stazione Appaltante.
Si rammenta che nei casi in cui l’aggiudicazione avviene in base all’offerta economicamente più vantaggiosa, tutti gli elementi oggetto di giudizio qualitativo, unitamente ai prezzi, costituiscono obbligo contrattuale.
20 SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno xx.xx.2019, alle ore 10.00 presso l’U.O.C. Servizio Provveditorato c/o Ospedale X. Xxxxxxx xxx X. Xxxxxxx, xxx - 00000 Xxxxxx e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti a mezzo PEC almeno 3 giorni prima della data fissata.
Parimenti le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo del Sistema o PEC almeno 3 giorni prima della data fissata.
Il seggio di gara è presieduto dal Responsabile Unico del Procedimento o da un Dirigente dell’A.O. o da un Funzionario sempre dell’A.O. delegato dal Dirigente.
Tale seggio procederà, nella prima seduta pubblica, alla verifica della ricezione delle offerte inviate per il tramite del Sistema, allo sblocco delle offerte, alla constatazione della documentazione amministrativa allegata all’offerta e controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata.
Nella stessa seduta il seggio di gara procederà a:
a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente par. 15;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte.
Nel caso di attivazione della procedura di soccorso istruttorio i concorrenti saranno invitati, se necessario, a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati o a rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie in caso di soccorso istruttorio.
Seguirà un’apposita seduta del seggio di gara, anch’essa aperta al pubblico, con preventiva comunicazione tramite il Sistema o PEC a tutti i concorrenti, dedicata alla notifica delle risultanze acquisite a seguito della richiesta di regolarizzazione e allo sblocco delle buste tecniche collocate a sistema e alla constatazione della documentazione inerente l’offerta tecnica ivi contenuta, presentata da ciascun concorrente.
Queste ultime operazioni si eseguiranno nella prima seduta al verificarsi dell’ammissione senza riserva di tutti i concorrenti nel corso della prima seduta stessa.
Al termine dell’analisi della documentazione amministrativa, all’esito delle valutazioni dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali, sarà adottato un provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni all’esito della verifica della documentazione attestante l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80, nonché la sussistenza dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali.
Tale provvedimento sarà pubblicato entro 2 giorni dalla data di adozione dei relativi atti su xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xx entro il medesimo termine sarà dato avviso ai concorrenti mediante PEC con indicazione dell’ufficio dove sono disponibili gli atti di cui all’art. 29 del Codice.
La stazione appaltante, al fine di tutelare il principio di segretezza della documentazione tecnica estratta dal sistema, adotta le seguenti modalità di conservazione e di trasferimento della stessa dal RUP alla commissione giudicatrice:
- la documentazione tecnica estratta su supporto digitale verrà chiusa in un apposito plico che verrà sigillato sui lembi di chiusura e conservata in armadio chiuso a chiave presso l’U.O.C. Servizio Provveditorato;
- il plico verrà consegnato dal RUP al Presidente della commissione giudicatrice in occasione della prima seduta della commissione.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di
presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
N.B: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
21 COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.
22 APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il seggio di gara procederà, in seduta pubblica, allo sblocco della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
Il RUP estrarrà tutta la documentazione tecnica su un supporto digitale che custodirà e metterà a disposizione della commissione giudicatrice durante le sedute della stessa.
Al termine di ogni seduta il supporto digitale contenete tutta la documentazione tecnica sarà conservato in modo tale che ne sia garantita la sicurezza della custodia.
In una o più sedute riservate la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare.
La commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente par. 19.
La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice.
Il seggio di gara non procederà allo sblocco delle buste economiche dei predetti operatori.
Successivamente, in seduta pubblica, il seggio di gara darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, il seggio di gara procederà allo sblocco delle “buste economiche” collocate a sistema e a dare lettura delle offerte presentate da ciascun concorrente.
Lo stesso procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, si procederà al sorteggio.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, procederà mediante sarà richiesto, nel corso della seduta, ai rappresentanti dell’imprese interessate, muniti di documento attestante i poteri di rappresentare l’impresa e di modificare l’offerta, di proporre un’offerta migliorativa segreta. Qualora ciò non sia possibile, per l’assenza anche di uno dei rappresentanti o per la mancanza della procura a modificare l’offerta, la seduta sarà riconvocata a data successiva all’avvenuta presentazione dell’offerta migliorativa segreta richiesta per iscritto alle imprese interessate. Nel caso del persistere della situazione di parità si procederà al sorteggio.
All’esito delle operazioni di cui sopra, il seggio di gara, in seduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al par. 24.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il seggio di gara, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo par. 23.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione/il seggio di gara provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
23 VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione giudicatrice, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabile procede ai sensi del seguente articolo 23.
24 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra il seggio di gara – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma
4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla
valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € XXXX. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
25 CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
Non applicabile per il presente appalto.
26 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Napoli, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
27 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (nel seguito anche “Regolamento UE” o “GDPR”), l’A.O. fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato in fase di gara, nonché per la stipula e la gestione del contratto.
Finalità del trattamento
- i dati forniti dai concorrenti vengono raccolti e trattati dall’A.O. per verificare la sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge ai fini della partecipazione alla gara e, in particolare, ai fini della verifica delle capacità amministrative e tecnico-economiche di tali soggetti, nonché ai fini dell’aggiudicazione, in adempimento di precisi obblighi di legge derivanti dalla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica;
- i dati forniti dal concorrente aggiudicatario vengono acquisiti dall’A.O. ai fini della stipula del contratto, per l’adempimento degli obblighi legali ad esso connessi, oltre che per la gestione ed esecuzione economica ed amministrativa del contratto stesso.
- tutti i dati acquisiti dall’A.O. potranno essere trattati anche per fini di studio e statistici, nel rispetto della normativa vigente, per le finalità richieste all’A.O. in relazione al monitoraggio dei consumi ed al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili.
Base giuridica e natura del conferimento
Il concorrente è tenuto a fornire i dati all’A.O., in ragione degli obblighi legali derivanti dalla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica. Il rifiuto di fornire i dati richiesti potrebbe determinare, a seconda dei casi, l’impossibilità di ammettere il concorrente alla partecipazione alla gara o la sua esclusione da questa o la decadenza dall'aggiudicazione, nonché l’impossibilità di stipulare il contratto.
Natura dei dati trattati
I dati oggetto di trattamento per le finalità sopra specificate, sono della seguente natura:
i) dati personali comuni (es. anagrafici e di contatto); ii) dati relativi a condanne penali e a reati (cd. “giudiziari”) di cui all’art. 10 Regolamento UE, limitatamente al solo scopo di valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa applicabile ai fini della partecipazione alla gara e dell’aggiudicazione. Non vengono, invece, richiesti i dati rientranti nelle “categorie particolari di dati personali” (cd. “sensibili”), di cui all’art. 9 Regolamento UE.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati potrà essere attuato mediante strumenti manuali, cartacei, informatici e telematici e adottando idonee ed adeguate misure di sicurezza volte a ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, modifica, divulgazione non autorizzata, nonché di accesso non autorizzato, anche accidentale o illegale, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, come prescritto dal Regolamento UE.
Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati
I dati saranno trattati dal personale dell’A.O. che cura il procedimento di gara e l’esecuzione del contratto e dal personale che svolge attività inerenti, nonché dagli uffici che si occupano di attività per fini di studio e statistici. Inoltre, i dati potranno essere:
- comunicati a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti, che prestino attività di consulenza o assistenza all’A.O. in ordine al procedimento di gara ed all’esecuzione del contratto, anche per l’eventuale tutela in giudizio;
- comunicati ad eventuali soggetti esterni, facenti parte della Commissione Giudicatrice e di collaudo che verranno di volta in volta costituite;
- comunicati ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241;
- comunicati all’X.X.XX. (Autorità Nazionale Anticorruzione), in osservanza a quanto previsto dalla Determinazione AVCP n. 1 del 10/01/2008.
Periodo di conservazione dei dati
Il periodo di conservazione dei dati è di 10 anni dalla conclusione dell’esecuzione del contratto, in ragione delle potenziali azioni legali esercitabili nei limiti della prescrizione ordinaria. Inoltre, i dati potranno essere conservati, anche in forma aggregata, per fini di studio o statistici nel rispetto della normativa vigente.
Processo decisionale automatizzato
Non è presente alcun processo decisionale automatizzato.
Diritti del concorrente/interessato
Per “interessato” si intende qualsiasi persona fisica i cui dati sono trasferiti dal concorrente alla stazione appaltante.
All'interessato vengono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE. In particolare, l’interessato ha il diritto di: i) ottenere, in qualunque momento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; ii) il diritto di accesso ai propri dati personali per conoscere: la finalità del trattamento, la categoria di dati trattati, i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi o i criteri utilizzati per determinare tale periodo; iii) il diritto di chiedere, e nel caso ottenere, la rettifica e, ove possibile, la cancellazione o, ancora, la limitazione del trattamento e, infine, può opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento; iv) il diritto alla portabilità dei dati che sarà applicabile nei limiti di cui all’art. 20 del regolamento UE.
Se in caso di esercizio del diritto di accesso e dei diritti connessi, la risposta all'istanza non perviene nei termini di legge e/o non è soddisfacente, l'interessato potrà far valere i propri diritti innanzi all'autorità giudiziaria o rivolgendosi al Garante per la protezione dei dati personali mediante apposito ricorso, reclamo o segnalazione.
Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei dati
Titolare del trattamento è l’A.O. dei Colli, xxx X. Xxxxxxx, xxx – 00000 Xxxxxx che ha provveduto a nominare il proprio Responsabile della protezione dei dati (RPD) contattabile al seguente indirizzo: xxxxx
Per qualsiasi richiesta in merito al trattamento dei dati personali conferiti e all'esercizio dei diritti, l’interessato potrà rivolgersi al suddetto Responsabile.
Consenso al trattamento dei dati personali
Acquisite le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell’offerta e/o la sottoscrizione del contratto, il legale rappresentante pro-tempore del Concorrente/aggiudicatario prende atto del trattamento come sopra definito dei dati personali, anche giudiziari, che lo riguardano. Inoltre, si impegna ad adempiere agli obblighi di informativa e di consenso, ove necessario, nei confronti delle persone fisiche (Interessati) di cui sono forniti dati personali nell’ambito della procedura di affidamento, per quanto concerne il trattamento dei loro dati personali, anche giudiziari, da parte dell’A.O. per le finalità sopra descritte.
Azienda Ospedaliera Dei Colli via X. Xxxxxxx - Napoli
AVVISO DI GARA PER ESTRATTO
L’Azienda Ospedaliera Dei Colli “Monaldi - Cotugno – CTO” indice una procedura aperta, ex d. lgs. 50/2016, per l’affidamento del servizio di gestione del CUP per 36 mesi. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’importo complessivo dell’appalto è di € 1.300.000,00, IVA esc. CIG xxxxxxx.
Le imprese interessate, in possesso dei requisiti e nel rispetto delle modalità di partecipazione previsti dal bando e dal disciplinare di gara, possono presentare offerta all’indirizzo in intestazione entro e non oltre le ore 14,00 del xx.xx.2019.
Documenti gara: scaricabili da xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Data di spedizione del bando alla GUUE: xx.xx.2019.
Il Direttore Il Commissario Straordinario dell’U.O.C. Provveditorato
Avv. Xxxx Xxxxxx xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx