Definizione di Criteri generali

Criteri generali stabiliti all’art. 21 TUF, previsti nell’ambito del più generale perseguimento di tutela dell’interesse del cliente22. 19 Cfr., supra, nota n. 126.
Criteri generali contenuto calorico non superiore a I50 Kcal contenuto in grassi non superiore a 5 g
Criteri generali. Per l’anno 2016 la fascia economica di progressione orizzontale è attribuita con decorrenza 01.01.2016 mediante la procedura di selezione stabilita dal presente regolamento; Il processo è finalizzato a riconoscere agli aventi titolo, con gradualità annuale, il passaggio economico alla fascia superiore rispetto a quella di appartenenza, compatibilmente con la disponibilità annuale del Fondo per il finanziamento delle fasce retributive, delle posizioni organizzative, del valore comune delle ex indennità di qualificazione professionale e dell’indennità professionale specifica.

Examples of Criteri generali in a sentence

  • Criteri generali e normativa per la formazione e l’aggiornamento professionale Permanente Organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento: un fasc.

  • Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

  • Categoria Criteri generali D Livello di responsabilità Complessità competenze attribuite Specializzazione richiesta dai compiti affidati Responsabilità procedimenti ai sensi L.

  • Categoria Criteri generali C e B Responsabili coordinamento gruppi di lavoro Responsabili coordinamento squadre di operai Personale che svolge funzioni plurime o di particolare complessità e specifiche responsabilità per un importo pari a € 500,00 lorde annue cadauno, in possesso di competenze e responsabilità individuate dal competente Direttore del Settore, di concerto con il Direttore dell’Area, condividendo di procedere alla verifica di eventuali altre fattispecie.

  • D.M. 10/03/98 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.

  • Criteri generali per l’erogazione di sussidi e benefit ai sensi dell’art.

  • Dovrà, altresì, rispettare le norme del D.M. del 10/03/1998 "Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro" e successive modifiche ed integrazioni.

  • Criteri generali per il contenimento delle emissioni acustiche Al fine di minimizzare problemi di disturbo sui ricettori posti nelle vicinanze delle aree di cantiere, l’Appaltatore è tenuto a rispettare tutte le prescrizioni e raccomandazioni contenute nel presente capitolato e a realizzare tutti i possibili interventi di mitigazione (attivi, passivi, gestionali, etc..).

  • Criteri generali per la costituzione delle Commissioni giudicatrici dei concorsi pubblici per soli titoli, per l’assunzione a tempo determinato di personale nella sesta e settima qualifica funzionale, ai sensi della L.R. 22 maggio 1996, n.22.

  • Criteri generali • Norma CEI 306-2 Guida per il cablaggio per telecomunicazione e distribuzione multimediale negli edifici residenziali • Norma CEI 306-6 Tecnologia dell'informazione.


More Definitions of Criteri generali

Criteri generali. Sono considerati ammissibili i seguenti costi: (vedi budget form allegato)
Criteri generali barriera geologica (punto 2.4.2 Allegato 1) La zona 1 possiede una barriera così costituita: 50 cm di argilla in sito, 50 cm di argilla con k < 10- 6, telo a base di bentonite, HDPE 2 mm, sistema drenaggio sottotelo e sopratelo. La zona 2 possiede una barriera così costituita: materiale argilloso in posto, 50 cm di argilla con k < 10-6, telo a base di bentonite, HDPE 2 mm, sistema drenaggio sottotelo e sopratelo. La zona 3 possiede una barriera così costituita: 100 cm di argilla con k < 10-6, sistema doppio telo in HDPE protetti da T.N.T., sistema di drenaggio sottotelo e sopratelo (confluenti in due vasche di raccolta differenti per la zona C.1 e C.2).

Related to Criteri generali

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Spese generali Materiali Investimenti non agevolabili TOTALE - Ripartizione dei costi di Innovazione Processo nelle annualità del progetto Strumenti Attrezzature Personale Servizi di consulenza/altri servizi utilizzati per l’attività del programma Acquisizione risultati di ricerca, brevetti, know how

  • CRITERIO Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza della pubblicazione scientifica GIUDIZIO: Buono (lettera all’editore)

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Indicatore misura attuata. COORDINAMENTO GENERALE AREA TEMATICA PROCESSO/ATTIVITA’ MEDICO LEGALE 10. DIAGNOSTICA SPECIALISTICA E METODOLOGIA MEDICO LEGALE 1. PREVISIONE DI ACQUISTO DI APPARECCHIATURE SANITARIE ED ESPRESSIONE DI PARERE TECNICO SU GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE STESSE VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALTO RESPONSABILE DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE: COORDINATORE GENERALE CGML.10.1.1.C. PREVISIONE DI ACQUISTO E GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE SANITARIE NON RISPONDENTI ALLE EFFETTIVE ESIGENZE DEL SETTORE SANITARIO, AL FINE DI FAVORIRE DETERMINATE SOCIETA' ESTERNE. Codici di comportamento (cfr. par. 5.1.) Obblighi di astensione e comunicazione (cfr. par. 5.6.) Formazione del personale (cfr. par. 5.9.) Formazione di commissioni e assegnazione agli uffici, in caso di condanna penale per delitti contro la PA (cfr. 5.5.) Attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro (cfr. par. 5.7.) Rotazione del personale ordinaria e straordinaria (cfr. par. 5.10. – 5.11.) Puntuale esecuzione dei seguenti adempimenti operativi, preliminari all’acquisto delle apparecchiature sanitarie: - valutazione dell’acquisto in rapporto alle effettive esigenze correlate all’attività svolta dalle strutture specialistiche dell’Istituto; - verifica del bacino di utenza (numero delle istanze/anno - popolazione residente) per ambito territoriale (provinciale /regionale), con riferimento alle strutture specialistiche dell’Istituto; - periodico censimento territoriale degli specialisti interni e convenzionati esterni, ai fini dell’idonea assegnazione delle apparecchiature sanitarie necessarie all’effettuazione degli accertamenti di competenza; - periodico censimento delle apparecchiature sanitarie già disponibili sul territorio e degli accertamenti specialistici effettuati.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Programma del colloquio Additive manufacturing dei metalli e delle leghe leggere; microstruttura e proprietà meccaniche delle leghe prodotte per selective laser melting; ottimizzazione delle proprietà meccaniche; tecniche di indagine della microstruttura. Topics of the interview: Data del colloquio: 07/10/2022 h. 09.00 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: LM-53 Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali 61/S Laurea Specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali Xxxxxx preferenziali: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero. Admission requirements: Master degree in Materials science and engineering or equivalent academic qualification Preferential skills: PhD or equivalent academic qualification Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.

  • Scenario Caso morte In caso di decesso dell'Assicurato € 9.543,41 € 8.672,11 € 7.512,01 Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 6 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di 10.000 Euro. Gli scenari presentati mostrano la possibile performance dell'investimento. Possono essere confrontati con gli scenari relativi ad altre opzioni di investimento/prodotti. Lo scenario di morte si basa sullo scenario moderato ed è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione più bassa. Gli scenari presentati sono una stima della performance futura sulla base di prove relative alle variazioni passate del valore di questo investimento e non sono un indicatore esatto. Gli importi dei rimborsi varieranno a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui viene mantenuta l'opzione d'investimento/prodotto. Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme e non tiene conto della situazione in cui non siamo in grado di pagarvi. Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso. La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l'impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, correnti e accessori. Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in 3 periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti Euro 10.000 nella presente opzione d'investimento. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • Profilo di rischio indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.

  • Nucleo familiare le persone risultanti dallo stato di famiglia;

  • Regione Lombardia si è adeguata e ha approvato diverse Delibere di Giunta Regionale per l’attuazione della Rete Natura 2000 in Lombardia ed in particolare la n. 8/6415 del 27 dicembre 2007 “Criteri per l’interconnessione della Rete Ecologica Regionale con gli strumenti di programmazione territoriale”. Inoltre, la Regione Lombardia con la deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre 2009 ha approvato il disegno definitivo di Rete Ecologica Regionale che è riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale e costituisce strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale. ISPRA, nel 2011, ha pubblicato (XXXXXXXXX M., BARONE M., XXXXXXXXXX X.) un utile e interessante documento, “La rete ecologica nella pianificazione territoriale delle valli interne e piane costiere. Il caso studio Nord Barese - Ofantino. Rapporti 152/2011” in cui nell’introduzione si legge: “La connettività ecologica rappresenta, sia a livello europeo che nazionale sulla base delle indicazioni fornite dalla direttiva 92/43/CEE HABITAT, un paradigma di garanzia alla conservazione della biodiversità e del paesaggio, anche all’interno della definizione di strumenti normativi e pianificatori per la valutazione e gestione dell’eco-compatibilità delle trasformazioni territoriali ai fini della tutela delle componenti ambientali e paesaggistiche. In tale quadro la rete ecologica rinforza e indirizza la prassi pianificatoria territoriale, ai diversi livelli amministrativi, con l‟obiettivo specifico di contrastare il decremento della naturalità diffusa e il conseguente degrado dei servizi ecosistemici, di salvaguardare i livelli di diversità biologica e di integrare la tutela dell’ecosistema con i bisogni di uso sostenibile delle risorse naturali, prevenendo gli effetti delle trasformazioni. Ciò senza diminuire, ma anzi aumentando, i valori complessivi a lungo termine dell’ambiente in modo non disgiunto da interessanti risvolti economici e sociali.” La Provincia di Brescia è dotata di un proprio progetto di Rete Ecologica, individuata all’art.42 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 31 del 13/06/2014. È quindi di fondamentale importanza, nella pianificazione territoriale, seguire le indicazioni che sono fornite a più ampia scala (provinciale, regionale e nazionale) in modo che sia mantenuta e migliorata la rete esistente anche a scala locale.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Appaltatore il soggetto giuridico (singolo, raggruppato o consorziato), comunque denominato ai sensi dell’articolo 45 del Codice dei contratti, che si è aggiudicato il contratto;

  • Rischio demografico Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita: infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita dell’Assicurato che si ricollega l'impegno della Compagnia di erogare la prestazione assicurativa.

  • Perdite Patrimoniali il pregiudizio economico subito da terzi che non sia conseguenza di Danni Materiali;

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Categoria Classe in cui viene collocato il fondo d’investimento a cui è collegata la polizza. La categoria è definita sulla base dei fattori di rischio che la contraddistinguono, quali ad esempio la giurisdizione dell’emittente o la proporzione della componente azionaria (ad esempio categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria obbligazionaria).

  • Caratteristiche Grado di significatività rispetto ai vari tipi i1 i2 F1 F2 A S

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.