We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Disdetta Clausole campione

Disdetta. Come dare disdetta
Disdetta. La facoltà di disdetta anticipata da parte del Conduttore potrà essere esercitata con preavviso di almeno sei mesi da comunicarsi con lettera raccomandata, fermo in ogni caso l’obbligo di corrispondere il canone dovuto per l’intero periodo di preavviso.
Disdetta. 1 Dopo il periodo di prova, il rapporto di lavoro può essere disdetto per la fine di un mese, dal primo al quinto anno di lavoro con preavviso di un mese, dal se- sto anno di lavoro con preavviso di due mesi. 2 La disdetta deve essere resa nota alla controparte al più tardi l’ultimo giorno prima dell’inizio del termine di disdetta. 3 Per i contratti a tempo determinato, la disdetta deve essere convenuta per scritto. In caso contrario, tali contratti non possono essere disdetti fino alla scadenza. 4 La fine della stagione deve essere stabilita nel contratto individuale di lavoro se possibile indicando una data. Il contratto può tuttavia essere limitato alla fine della stagione anche senza indicazione di una data. Se la data della fine della stagione non è stata convenuta per scritto, l’ultimo giorno del rapporto di lavoro al termine della stagione dell’azienda deve essere comunicato al colla- boratore almeno 14 giorni prima dell’ultimo giorno di lavoro.
DisdettaIl Contraente ha diritto di disdire il Contratto ad ogni ricorrenza di pagamento del Premio, contattando la Compagnia al Numero Verde 800.319.665 oppure inviando alla medesima una lettera raccomandata A/R, con preavviso di almeno 30 giorni. In tal caso, le garanzie cessano alla scadenza del periodo assicurativo per il quale è stato versato il Premio ed il Contratto non sarà più rinnovato. La Compagnia ha diritto di disdire il Contratto ogni 5 anni a partire dalla data di decorrenza del Programma Assicurativo, dandone comunicazione al Contraente con preavviso di almeno 30 giorni sulla data di scadenza del quinquennio. In tal caso, le garanzie cessano alla scadenza del quinquennio ed il Contratto non sarà più rinnovato.
Disdetta. Qualora non fosse stata stipulata una durata fissa di locazione, ciascuna parte contraente è autorizzata a rescindere il rapporto di locazione osservando il termine di disdetta di 10 giorni lavorativi.
Disdetta. 6.1 Il rapporto di lavoro può essere disdetto: a) durante il tempo di prova: - per la fine di una settimana con preavviso di una settimana. b) dopo il periodo di prova: - per la fine di un mese con preavviso di un mese, nel primo anno di servizio; - per la fine di un mese con preavviso di due mesi, dal 2° al 9° anno di servizio; - per la fine di un mese con preavviso di tre mesi, a partire dal 10° anno di servizio. 6.2 Il datore di lavoro non può disdire il rapporto di lavoro: a) in caso di malattia, fino al termine di un periodo consecutivo di 3 mesi dal primo anno fino al 5° anno compreso rispettivamente di 6 mesi a partire dal 6° anno di servizio; b) in caso di infortunio, fino a completa guarigione o fino al momento della dichiarazione di invalidità permanente attestata dal medico curante o dalla SUVA; c) durante o a cagione del servizio obbligatorio svizzero, militare o di protezione civile del lavoratore e, in quanto tale servizio duri più di dodici giorni, nelle quattro settimane precedenti e seguenti. La disdetta data durante uno dei periodi sopra stabiliti è nulla; se invece essa è data prima, ma il termine non è ancora giunto a scadenza, questo é sospeso e riprenderà a decorrere soltanto dopo la fine del periodo di divieto. 6.3 Lo scioglimento del rapporto di lavoro deve essere notificato per lettera raccomandata e deve pervenire entro la fine del mese. Quando la notifica della disdetta giunge tardivamente al suo destinatario, il termine è prorogato alla scadenza successiva. 6.4 Il datore di lavoro e il lavoratore possono in ogni tempo recedere immediatamente dal rapporto di lavoro per cause gravi. È considerata causa grave, in particolare ogni circostanza che non permetta per ragioni di buona fede di esigere, da chi dà la disdetta che abbia a continuare nel contratto. 6.5 La parte che dà la disdetta deve, a richiesta dell’altra, motivarla per scritto. La protezione della disdetta abusiva è accordata sulla base degli articoli 336 e seguenti del CO.
Disdetta. Se l’assicurato decide di non voler rinnovare la copertura alla scadenza contrattuale, deve inviare a Alleanza luce & gas la disdetta relativa alla propria adesione almeno 30 giorni prima della scadenza annuale, con una comunicazione inviata via email, fax o raccomandata ai riferimenti indicati nella pagina Recapiti utili, sezione “Modifica la tua polizza”.
Disdetta. Qualora l'aggiudicataria dovesse disdettare il contratto prima della scadenza convenuta senza giustificato motivo o giusta causa, l'Azienda sarà tenuta a rivalersi su tutto il deposito cauzionale definitivo a titolo di penale. Con addebito della maggior spesa derivante dall'assegnazione del servizio in questione ad altra Impresa, a titolo di risarcimento danni.
Disdetta. 34.2.1 I Contratti aventi come oggetto licenze software permanenti (ossia licenze concesse dietro pagamen- to di Costi sotto forma di tassa una tantum) possono essere disdetti dal Cliente in qualsiasi momento, ma da Sunrise soltanto in caso di violazione da parte del Cliente delle proprie obbligazioni contrattuali. In en- trambi i casi, non ha luogo alcun rimborso dei Costi. 34.2.2 I Contratti aventi come oggetto Forniture di apparec- chi non possono essere oggetto di disdetta.
Disdetta. 1. Le parti possono disdire la presente convenzione per la fine di un anno di tirocinio mediante lettera raccomandata, rispet- tando il termine di disdetta di un anno. 2. Entro tre mesi dalla notifica di proposte di revisione, le organiz- zazioni di categoria iniziano le trattative per la revisione della convenzione.