Definizione di Focal Point

Focal Point. Le competenze tecniche verticali sono presidiate con risorse dedicate: i focal point forniscono competenze trasversali alle unità di disegno e di esecuzione e possono essere distribuiti tra le diverse aziende.
Focal Point. 🡪: strutture a sostegno dei Gruppi di lavoro su specifici aspetti tecnici, forniscono supporto specialistico per garantire servizi efficaci (best practice, linee guida, strumenti): ▪ Focal Point di tecnologia: esperti dello specifico ambito tecnologico.
Focal Point. (persona di rifermento) per la segnalazione e reportistica HSE: L'appaltatore deve assicurare una struttura del personale con una persona di riferimento per il rispetto delle norme di Sicurezza e Ambiente che comunichi con Enel,

Examples of Focal Point in a sentence

  • Al NFP sono affidate le seguenti attività: • raccogliere, armonizzare ed analizzare le informazioni nazionali nel rispetto degli standard EMCDDA; monitorare ed analizzare gli sviluppi nazionali scientifici e legali in materia di politiche antidroga; coordinare e mantenere attivo il network nazionale di informazione sulle droghe; partecipare attivamente ai processi di richieste da parte di EMCDDA; garantire la produzione e disseminazione a livello nazionale dei prodotti del NFP (National Focal Point).

  • Il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (di seguito DPA) assicura, tra le varie attività, le funzioni di “Punto Focale Nazionale” (National Focal Point- NFP) nell’ambito della rete “REITOX” coordinata dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCCDA) avente sede a Lisbona.

  • Il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (di seguito DPA) assicura, tra le varie attività, le funzioni di “Punto Focale Nazionale” (National Focal Point - NFP) nell’ambito della rete “REITOX” coordinata dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCCDA) avente sede a Lisbona.

  • SLO e Intramontes redigeranno programmi di monitoraggio attenendosi alle indicazioni presenti nel protocollo della Rete di Monitoraggio dell’orso xxxxx xxxxxxxxx per l’Abruzzo e il Molise (redatta dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dal Parco Nazionale della Majella), previo coordinamento con il rappresentante della Regione Molise in seno al Focal Point della RMAM.

  • Il servizio non comprende interventi richiesti da utenti diversi dal Focal Point comunicato.

  • Focal Point, messe a disposizione dalle Società offerenti per garantire supporto tecnico su specifiche tematiche (es.

  • A seguito della predisposizione delle pagine ad accesso profilato destinate al Focal Point, si è avviato - nei mesi di luglio/agosto - l’inserimento delle varie informazioni nelle Sezioni di competenza, in conformità alle indicazioni formulate dal Settore Presidio statistico e Supporto alla gestione dei dati e alla Valutazione.

  • Al NFP sono affidate le seguenti attività: raccogliere armonizzare ed analizzare le informazioni nazionali nel rispetto degli standard EMCDDA; monitorare ed analizzare gli sviluppi nazionali scientifici e legali in materia di politiche antidroga; coordinare e mantenere attivo il network nazionale di informazione sulle droghe; partecipare attivamente ai processi di richieste da parte di EMCDDA; garantire la produzione e disseminazione a livello nazionale dei prodotti del NFP (National Focal Point).

  • Fermo il requisito minimo Help Desk telefonico in favore dell’Amministrazione e dei Focal Point, il criterio migliorativo j.16 si riferisce al canale di Help Desk telefonico “dedicato agli altri utenti della soluzione web”, in luogo del requisito minimo costituito dal servizio mail descritto al secondo punto dell’elenco del paragrafo 7.1.2 dell’Allegato 5B “Capitolato Tecnico”.

  • In particolare, il Contraente deve rendere disponibile il contatto di tale Focal Point al Committente.


More Definitions of Focal Point

Focal Point della ricerca epidemiologica e sociale; partecipazione alle attività del dipartimento (prevenzione primaria - trattamenti psicoterapici - collaborazione con agenzie di reinserimento sociale e lavorativo). Dovrebbe, inoltre, garantire requisiti strutturali dignitosi nonché un accettabile rapporto tra programma ed obiettivi perseguiti e risorse di personale disponibili. I servizi operanti in area metropolitana dovrebbero, inoltre, garantire, sulla base delle indicazioni e dotazioni previste dalle rispettive regioni, una capacità di intervento su specifiche popolazioni a rischio (ad es. immigrati, extracomunitari, ecc.), nonché un adeguato supporto ed azione integrata con la istituzione carceraria. Fatte salve eventuali norme relative alle dotazioni di organico, è fortemente raccomandato che le regioni provvedano, secondo le proprie esigenze e specificità ad individuare gli indicatori e i parametri di funzionalità per la definizione delle necessità di personale all’interno dei servizi. Anche nel delicato settore dei rapporti con il privato, l’evoluzione normativa del Servizio sanitario nazionale richiede un superamento della situazione attuale, sia per quanto riguarda le modalità della collaborazione con le strutture (che avrà luogo tramite la procedura dell’accreditamento) che per quanto concerne le dinamiche dei percorsi terapeutici e il ruolo stesso degli ex enti ausiliari. Occorre premettere che la piena applicazione del "disegno strategico" di riforma del decreto legislativo n. 502/1992 sul rapporto pubblico-privato (peraltro ancora in fase precoce di realizzazione anche per le altre realtà del Servizio sanitario nazionale), orientato alla concorrenzialità tra i produttori di servizi, appare particolarmente difficoltosa nel campo delle tossicodipendenze; ciò non solo per la complessità e specificità, più volte rimarcata, di questo settore, ma, in maggior misura, per alcune peculiari caratteristiche dello sviluppo storico dell’offerta di assistenza nel nostro Paese:
Focal Point. (persona di riferimento) per la segnalazione e reportistica HSE: L'Appaltatore deve nominare un referente che si occupi della reportistica in materia di HSE ad ENEL . Il Focal Point può essere nominato anche tra il Personale HSE di riferimento
Focal Point strutture a sostegno del Gruppi di lavoro su specifici aspetti tecnici, forniscono supporto specialistico per garantire servizi efficaci (best practice, linee guida, strumenti). Si tratta di risorse che hanno una forte conoscenza dei domini tecnologici e degli aspetti normativi e di processo in ambito. Le risorse apportano una competenza specialistica nel presidio dei fabbisogni espressi del Comune di Napoli e nell'esecuzione delle attività contrattuali.

Related to Focal Point

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • PMID 33139130 Review.

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Operatore l’impresa, il raggruppamento di imprese, il consorzio o comunque l’operatore monosoggettivo o plurisoggettivo che concorre alla procedura ai sensi di legge, e che presenta la propria Offerta in vista dell'aggiudicazione dell'appalto;

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Profilo di rischio Il profilo di rischio del Comparto deve essere valutato in un orizzonte di investimento superiore a 5 anni. Gli investitori potenziali devono essere consapevoli che il patrimonio del Comparto è soggetto alle fluttuazioni dei mercati internazionali nonché ai rischi connessi agli investimenti nei valori mobiliari nei quali investe il Comparto. I principali rischi sostenuti dal Comparto sono: Il rischio connesso alla gestione discrezionale, il rischio di perdita in conto capitale, il rischio azionario, il rischio di cambio, il rischio connesso ai mercati emergenti, il rischio di tasso di interesse, il rischio di credito, il rischio di liquidità, il rischio connesso agli investimenti in Cina, il rischio connesso ai titoli ad alto rendimento, i rischi connessi all'investimento in obbligazioni contingent convertible (XxXx xxxx), il rischio connesso agli indici di materie prime, il rischio legato alla capitalizzazione di mercato, il rischio di controparte, il rischio di volatilità, i rischi connessi alle acquisizioni e cessioni temporanee di titoli, il rischio legale, il rischio connesso al reinvestimento del collaterale e il rischio di sostenibilità. I rischi summenzionati sono descritti in dettaglio nella sezione "Descrizione dei rischi" del presente prospetto informativo e nei relativi KID.

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti:

  • Switch Operazione con la quale il contraente richiede di trasferire ad altro fondo una parte o la totalità delle quote investite in un determinato fondo e attribuite al contratto.

  • Day Hospital Struttura sanitaria avente posti letto per degenza diurna, autorizzata ad erogare prestazioni chirurgiche o terapie mediche eseguite da medici specialisti, con redazione di cartella clinica.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.

  • Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • Modulo parte un Software idonea a funzionare in maniera autonoma ed indipendente dalle altre e installabile in un Software di base.

  • PQM La Commissione accoglie il ricorso e, per l’effetto, invita l’Amministrazione a riesaminare l’istanza di accesso nei sensi di cui in motivazione.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • DPI utilizzatore trapano elettrico;

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;

  • Processo Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento (fase di progettazione)

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Relatore Presidente di sezione Xxxxx Xxxxxxx SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI