Definizione di Ordine di lavoro

Ordine di lavoro il documento trasmesso dal Direttore Lavori con le modalità ritenute idonee, anche in via telematica, contenente l’indicazione del luogo di esecuzione, la tipologia dei lavori, le indicazioni grafiche o numeriche illustrative o descrittive dell’oggetto nonché i termini per l’esecuzione dell’intervento, contenente l’importo presunto dell’intervento oggetto dell’ordine di lavoro. L’ordine di lavoro deve essere controfirmato dall’Appaltatore per accettazione e rispedito alla Stazione Appaltante;
Ordine di lavoro ordine di lavoro dato dal Committente (Responsabile del procedimento, Diretto- re Tecnico o Referenti tecnici, caposala), all'Assuntore, in genere per via informatica o fax
Ordine di lavoro ordinativo di un singolo intervento che fa parte di un contratto applicativo; REFERENTE DI CONTRATTO: è il rappresentante nominato da ognuna delle Parti a rappresentanza della stessa, con i poteri di cui ai successivi punti.

Examples of Ordine di lavoro in a sentence

  • Ciascun Ordine di lavoro descriverà l’intervento da eseguire e ne stabilirà l’importo, la data di inizio ed il termine massimo di completamento.

  • La stazione Appaltante disporrà il pagamento delle somme dovute all’Impresa per i lavori regolarmente eseguiti al termine di ogni Ordine di lavoro e nel caso in cui ogni ordine di lavoro superi la durata di tre mesi con cadenza bimestrale.

  • La non comunicazione scritta dell’avvenuta ultimazione della lavorazione di ogni singolo Ordine di lavoro equivale alla non ultimata lavorazione con conseguente applicazione della penale prevista per scadenza dei termini sotto descritti.

  • I contratti applicativi saranno emessi con Ordine di lavoro (Ordine di Servizio) di importo singolo, atto mediante il quale sono impartite tutte le disposizioni e istruzioni da parte del direttore dei lavori all’appaltatore nel quale saranno indicati: l'oggetto dell'intervento, l'ammontare, la data, la consegna dei lavori, il termine di esecuzione e il CIG dell’Accordo Quadro (da riportare nella fatturazione).

  • Ogni Ordine di lavoro costituisce un contratto separato da tutti gli altri Ordini di lavoro e ogni Ordine di lavoro è soggetto alle condizioni del Contratto.


More Definitions of Ordine di lavoro

Ordine di lavoro. Documento in cui sono riportati il numero di GG/PP per le attività di produzione software, di manutenzione e di supporto specialistico e tecnico, che si prevede siano richieste nel periodo di riferimento, nonché altre informazioni utili al servizio. Il relativo codice di riferimento viene riportato sui verbali di affidamento, ovvero nelle specifiche di intervento nel caso di manutenzione. Piano di Qualità Documento che riporta i fattori di qualità del software, le attività e i controlli da eseguire affinché il prodotto software soddisfi i requisiti di qualità in rapporto alle sue caratteristiche e specificità. Piano di Test Insieme dei casi di test da effettuare sull’applicazione per garantirne la correttezza.
Ordine di lavoro atto ufficiale del Committente, ad aggiudicazione avvenuta, che comunica all’appaltatore le disposizione da eseguire nonché il numero e i nominativi degli utenti da far partire per ciascun turno;
Ordine di lavoro. Ove applicabile, indica il documento redatto dal COMMITTENTE ed emesso a fronte del CONTRATTO, con il quale l'APPALTATORE provvede all'esecuzione di uno o piu SERVIZI.
Ordine di lavoro ordine di lavoro dato dal Responsabile del procedimento o da un suo delegato all’Affidatario, in genere per via informatica o fax (per i lavori a misura).
Ordine di lavoro. Il documento, corrispondente al modello di cui all’Allegato 2 con il quale l’Amministrazione, attraverso le proprie Unità Ordinanti, manifesta la propria volontà di utilizzare l’Accordo Quadro, impegnando l’Appaltatore all’esecuzione delle prestazioni richieste secondo le tempistiche indicate;
Ordine di lavoro. Il documento con il quale l’Amministrazione Contraente richiede uno specifico intervento nell’ambito dei servizi già attivati con gli Ordinativi di Fornitura.
Ordine di lavoro disposizione impartita dal D.E. all’Appaltatore (e disciplinata nel Capitolato Speciale d’Appalto) con la quale, nell’ambito dell’esecuzione di un determinato contratto specifico, viene data attuazione alle attività previste (lavori, servizi).