Definizione di PROJECT MANAGER

PROJECT MANAGER. Ricerchiamo, per azienda cliente operante nel settore Automotive, una risorsa da inserire un Project Manager. Requisiti: laurea in Ingegneria (meccanica/gestionale/scienze dei materiali); un'ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza di una seconda lingua sarà considerata titolo preferenziale); esperienza pregressa nella mansione e disponibilità trasferte India. La risorsa affiancherà il suo responsabile nella pianificazione e realizzazione dei progetti, calcolerà e definirà i costi e monitorerà i risultati raggiunti. Completano il profilo un buon orientamento al cliente. Si offre inserimento diretto in azienda. Luogo di lavoro: Valfenera.
PROJECT MANAGER. Lavoratrice/tore che supporta le risorse nell'adozione di principi Agile e delle pratiche più adatte al proprio contesto. Tramite l'uso di metriche e pratiche come retrospettive promuove principi di miglioramento continuo. Supporta le risorse cui è assegnata la gestione e il coordinamento nell'adozione dei principi Agile.
PROJECT MANAGER significativa esperienza lavorativa presso organizzazioni pubbliche o private, con il ruolo di Project Manager di progetti, • conoscenza di base delle istituzioni sanitarie nazionali, europee e internazionali, • conoscenza della lingua inglese (livello B2) • conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, applicativi/strumenti clouding, applicativi VoIP, applicativi CMS, cross media, programmi di grafica e social media); n. 1 “Esperto tecnico e amministrativo di progetto”: • significativa esperienza lavorativa presso organizzazioni pubbliche o private, con il ruolo di tecnico amministrativo di progetti, • conoscenza di base delle istituzioni sanitarie nazionali, europee e internazionali, • conoscenza della lingua inglese (livello B2) • conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, applicativi/strumenti clouding, applicativi VoIP, applicativi CMS, cross media, programmi di grafica e social media).

Examples of PROJECT MANAGER in a sentence

  • Titolo del profilo PROJECT MANAGER (ICT) Descrizione sintetica Gestisce progetti per raggiungere la performance ottimale conforme alle specifiche originali Missione Definisce, implementa e gestisce progetti dal concepimento iniziale alla consegna finale.

  • Titolo del profilo PROJECT MANAGER Descrizione sintetica Gestisce progetti per raggiungere la performance ottimale conforme alle specifiche originali Missione Definisce, implementa e gestisce progetti dal concepimento iniziale alla consegna finale.

  • CUP: I82C17000110005 18 15/02/2018 NOMINA DELLA COMMISSIONE DI GARA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ESTERNO DI PROJECT MANAGER (AZIONE WP1) INTERREG V/A ITALIA-AUSTRIA 2016 - 2020.

  • CURRICULUM VITAE PROJECT MANAGER Sistema informativo gestore risorse – CUP 12.

  • Il Mix di professionalità previsto, specializzato per l'area "Risorse Umane", è il seguente: Impegno/oner e stimato N Profilo UNI 11621-2 % GL 12 PROJECT MANAGER (CAPO PROGETTO) 2% 10 ICT TRAINER (DOCENTE ICT) 52% 1 BUSINESS ANALYST (ANALISTA DI BUSINESS) 30% 7 ICT CONSULTANT 8% 2 BUSINESS INFORMATION MANAGER 8% L’onere previsto va valutato “a misura”, secondo il quantitativo in GP richiesto dalla scheda tecnica ed in base alla tariffa media del mix.


More Definitions of PROJECT MANAGER

PROJECT MANAGER referente unico dell’attività di sviluppo.
PROJECT MANAGER. Dalla data di attivazione del contratto e fino alla positiva esecuzione dell’attività di collaudo di ciascuna Fase di Progetto prevista, fasi anche non necessariamente continue, il Fornitore dovrà mettere a disposizione un Project Manager. I riferimenti di tale figura dovranno essere indicati all’ente unitamente alla documentazione richiesta ai fini della stipula del contratto. Tale figura, coordinandosi con lo stesso Responsabile del Fornitore e con la funzione SIA dell’ente supporterà, non esaustivamente: • il presidio delle necessarie attività di sopralluogo, installazione, collaudo della fornitura, come dell’attivazione dei servizi previsti e del buon funzionamento e dell’adeguata operatività degli stessi; • le attività preliminari all’avvio del processo di Progettazione (pianificazione delle attività, acquisizione delle risorse, definizione dell’organizzazione del progetto, avvio delle attività, ecc.), nonché il coordinamento delle risorse assegnate alla fase di progetto in corso; • le attività di controllo dell’andamento del progetto, la produzione di stati di avanzamento di tutte le attività necessarie al conseguimento degli obiettivi contrattuali; • le attività finalizzate alla fornitura alle parti interessate delle informazioni sulle evoluzioni e sugli avanzamenti del progetto e della opportuna documentazione e le attività condotte per identificare, valutare e gestire i rischi del progetto. In caso di sostituzione del Project Manager, nel corso della durata del contratto, il Fornitore dovrà tempestivamente darne comunicazione all’ente fornendo ed inviando congiuntamente i riferimenti del nuovo Project Manager proposto in sostituzione. L’ente si riserva il diritto di approvare, quindi di accettare o rifiutare, tale proposta. In ogni caso resta inteso che, nel corso della durata del contratto, è facoltà dell’ente richiedere, in qualunque momento a suo insindacabile giudizio, la sostituzione del Project Manager.
PROJECT MANAGER del documento “APPENDICE 1A AL CAPITOLATO TECNICO SPECIALE - PROFILI PROFESSIONALI” della documentazione agli atti dell’Accordo Quadro, da implementare e migliorare come meglio specificato di seguito: • il Project Manager deve possedere un’anzianità lavorativa di almeno 12 anni, di cui almeno 6 anni nella funzione; • il Project Manager deve possedere almeno due certificazioni fra quelle indicate nel documento “APPENDICE 1A AL CAPITOLATO TECNICO SPECIALE - PROFILI PROFESSIONALI” facente parte della documentazione di Accordo Quadro, che si riportano per esplicito: PRINCE2®, PMI/PMP, IPMA, ISIPM, AgilePM®, Scrum Master, ITIL 4, COBIT, IFPUG CFPS v.4.3.1. Per la valutazione della figura di Project Manager si richiede di allegare all’Offerta Tecnica che il partecipante intende presentare il Curriculum Vitae della risorsa proposta, prodotto in forma anonima, con evidenza delle migliorie richieste e proposte. Il suddetto CV dovrà essere incluso in una apposita sezione del documento di Offerta Tecnica che non concorrerà al calcolo del numero di pagine della medesima Offerta Tecnica. Oltre alla figura del Project Manager deve esser garantito l’affiancamento di una serie di risorse per il coordinamento e l’erogazione dei servizi oggetto della fornitura.
PROJECT MANAGER per le attività di coordinamento e in qualità di referente unico per l’Amministrazione; - “Analista e Progettista Software”: per la definizione e formalizzazione dei requisiti, analisi degli impatti e progettazione del “software”;
PROJECT MANAGER corso gratuito, Roma Concorsi Azienda speciale Angri Eco Servizi: assunzioni 2016
PROJECT MANAGER. Titolo del profilo Project Manager Xxxxxx, Ruolo e Missione ● Ha come obiettivo quello di abilitare il proprio team alla realizzazione dei progetti commissionati dalla Committente, di sostenere l’applicazione del processo di sviluppo della organizzazione e di comunicare con chiarezza e trasparenza per costruire e rafforzare ogni giorno la fiducia dei propri stakeholders e dei propri utenti.
PROJECT MANAGER. Il profilo è caratterizzato da una approfondita esperienza di conduzione di progetti nell’ambito di sistemi ERP presso organizzazioni di grande dimensione. Il profilo è caratterizzato da una esaustiva conoscenza d’insieme del sistema Infor LN abbinata ad una significativa conoscenza funzionale ed operativa dei suoi moduli. Il profilo è caratterizzato da un’approfondita conoscenza operativa di una o più componenti della piattaforma Infor LN. La persona, considerata la “verticalizzazione” delle sue competenze, opererà in un team di altri specialisti Infor LN. Il team, nel suo insieme, garantirà la copertura delle competenze professionali richieste.