Definizione di Risposta

Risposta. Si conferma.
Risposta. Si rimanda al precedente chiarimento n. 18 sub-2. Nel disciplinare di gara al paragrafo OFFERTA TECNICA si legge: “..,La relazione dovrà essere composta da un numero massimo di 30 pagine (carta formato A4, scritta su un’unica facciata, carattere Arial, dimensione 10, interlinea 1,5, margini superiore, inferiore, destro e sinistro 2,5 cm) ivi inclusi eventuali tabelle e grafici..” Si chiede inoltre conferma che nel numero di pagine non vengano considerate copertine, indici ed allegati quali CV, certificati, o altra documentazione (es copia attestati TE-DITTE, MDO-DITTE ecc) Il numero di pagine massimo è in riferimento al contenuto della relazione tecnica. Indici, allegati ed elementi grafici di contorno non saranno presi in considerazione. Nel disciplinare di gara al paragrafo OFFERTA TECNICA si legge: “..,Paragrafo 'Esperienze in servizi progettazione pregressi' Professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta dalla descrizione di due servizi di progettazione esecutiva relativi a interventi, eseguiti nei sessanta mesi precedenti alla formulazione dell'offerta, ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità progettuale di realizzare le prestazioni sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell'affidamento (si specifica sul punto che sono ritenuti di particolare interesse servizi di Progettazione di impianti di trazione elettrica in ambito ferroviario con alimentazione a 3 KVcc)..” Si chiede di confermare che, nel caso di sub-appalto della categoria B5 (in quanto categoria non in possesso dell’Offerente sia singolo che raggruppato), detto requisito possa essere ricoperto tanto dalla società individuata per l’esecuzione delle prestazioni quanto dalla mandataria e/o mandante del Raggruppamento Offerente.
Risposta. Si veda risposta al chiarimento ID 1075 1117 Capitolato Tecnico Speciale Lotto 1 – par. 2.9 Categoria DATABASE/DB Relazionali - REQ_DBR_03 QUESITO: si chiede di confermare che la configurazione in Alta Affidabilità richiesta con il requisito REQ_DBR_03 è una opzione che deve essere obbligatoriamente offerta ma configurata solo se richiesta dalle Amministrazioni, e pertanto la quotazione offerta per il servizio DB Relazionali si intende espressa per una singola istanza RISPOSTA: Si conferma 1118 Capitolato d’Oneri_NEW, par.17.1. Criteri di valutazione dell’offerta tecnica - lotto 8 (C09) pag.82-83. Capitolato Tecnico Generale_NEW, par.1, pag.6. APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO SPECIALE LOTTI 7-11 SCHEDA BUSINESS CASE, pag.2 QUESITO: TESTO: “La valutazione si baserà sui seguenti elementi: - concretezza, efficacia e valore aggiunto della proposta; - descrizione dei processi di interazione tra l’Amministrazione (PAL) ed i soggetti coinvolti; - approccio metodologico e progettuale; - competenze e soluzioni/strumenti proposti” (PAC 2) Pubblica Amministrazione Centrale “2”- Altri enti (Lotti n. 3 e 8) Nell’ambito della presente iniziativa, i Lotti nn. 3 e 8 sono destinati, relativamente al parametro del “Consolidato ISTAT”, a tutti i soggetti derivanti dalla differenza della precedente lettera A e da quelli indicati dalla precedente lettera B. “In relazione al caso affrontato, la valutazione della proposta si baserà sui seguenti elementi: - concretezza, efficacia e valore aggiunto della proposta; - approccio metodologico e progettuale; - competenze e soluzioni/strumenti proposti.” DOMANDA: Si chiede di chiarire se l’inserimento dell’elemento di valutazione “descrizione di processi di interazione tra l’Amministrazione (PAL) ed i soggetti coinvolti” possa essere considerato un refuso visto che il lotto 8 è riferito a Pubbliche Amministrazioni Centrali e che tale elemento di valutazione non è citato nell’appendice 3 al Capitolato Tecnico speciale lotti 7-11 Scheda Business Case e non compare nel criterio C09 in nessun altro dei lotti del blocco 7-11.

Examples of Risposta in a sentence

  • Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice); Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice): Risposta: I soggetti di cui all’art.

  • Per i codici Cliente personalizzati realizzati con il workbench di sviluppo SAP, quest’ultima fornisce analisi della causa principale di supporto mission critical (Root Cause Analysis for Custom Code), conformemente al processo di Gestione Globale degli Incidenti e ai livelli di risposta per gli incidenti a priorità “molto alta” e priorità “alta” come stabilito alla clausola 4 (Livelli di Risposta del Cliente) della Policy di Supporto per i Cloud Service SAP.

  • Al fine di facilitare le operazioni di verifica, l’operatore economico straniero è invitato a indicare le suddette modalità di verifica in sede di partecipazione alla presente procedura, allegando a tal fine un apposito documento nella sezione “Area generica allegati” presente nell’ambito dell’Area Risposta della “Busta Amministrativa” della “RDO online”.

  • Tale operazione consente la trasmissione della documentazione amministrativa e dell’offerta economica di cui al paragrafo relativo; Generare il file PDF della Risposta di qualifica e della/e Risposta/e economica/e e caricarlo firmato digitalmente (dal titolare, legale rappresentante o Procuratore speciale dell’impresa partecipante e delle eventuali mandanti in caso di partecipazione in R.T.I.) secondo le indicazioni della piattaforma.

  • Risposta alla notifica di annullamento di un episodio di ricovero.


More Definitions of Risposta

Risposta. Si chiede di indicare ulteriori elementi/informazioni che possano essere utili per lo sviluppo della presente iniziativa.
Risposta. Nel caso in cui l’Azienda fosse interessata ad offrire soluzioni alternative in grado di garantire le stesse funzionalità della soluzione già presente e degli ampliamenti richiesti, quali sono le variabili tecniche delle soluzioni proposte (es. servizio in cloud, licenze open source, etc.)? Nel caso in cui l’Azienda fosse interessata ad offrire soluzioni alternative in grado di garantire le stesse funzionalità della soluzione già presente e gli ampliamenti richiesti, quali sono gli elementi che rappresentano i punti di forza di tali soluzioni, ovvero che costituiscono un limite alla partecipazione all’iniziativa in oggetto (es. costi ridotti, funzionalità/servizi aggiuntivi, etc.)? Nel caso in cui l’Azienda fosse interessata ad offrire soluzioni alternative in grado di garantire le le stesse funzionalità della soluzione attualmente in uso e gli ampliamenti richiesti, si chiede di descrivere le componenti chiave dei costi dei prodotti/servizi di tali soluzioni, fornendo un range di costo stimato per un tipico progetto di adozione della soluzione proposta, comprensivo di tutte le attività necessarie alla sostituzione (progetto “chiavi in mano”) ed importazione delle informazioni esistenti in formato aperto, per la durata di un triennio.
Risposta. Con la sottoscrizione del Documento di Consultazione del mercato, l’interessato acconsente espressamente al trattamento dei propri Dati personali più sopra forniti.
Risposta. Si conferma. Pertanto la risposta al chiarimento ID 1034 è da considerarsi un refuso. Si veda errata corrige n.6 con particolare riferimento alla lettera A. 1076 Capitolato D’oneri – Capitolo 3. OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI QUESITO: Con riferimento alla tabella che riporta i prezzi unitari a base d’asta e le relative quantità per il LOTTO 1 e nello specifico, con riferimento alla Categoria Storage, si evidenzia che il Costo Unitario a Base d’asta espresso in GB/mese per tutti e 4 gli elementi di servizio (“File Storage Standard”, “File Storage Premium”, “Block Storage Standard”, “Block Storage Premium”), risulta enormemente più basso dei valori a listino pubblicati dai principali CSP. Lo sconto che andrebbe applicato per poter traguardare il costo unitario a base d’asta espresso in capitolato d’oneri dovrebbe essere superiore al 99,5%; tali scontistiche oltre ad essere impossibili da traguardare tenderebbero ad allineare ai valori di base d'asta tutti i prezzi di uscita dei concorrenti. Si chiede di confermare che la metrica espressa per "GB/mese" è un refuso e che per i quattro servizi precedentemente indicati trova invece applicazione la metrica per "GB/ora". RISPOSTA: Si veda risposta al chiarimento ID 1075 1077 Capitolato D’oneri – Categoria Servizi PaaS QUESITO: Le offering dei servizi PaaS rendono fruibile i servizi (es. Database, Containers, Application Platforms) attraverso l'utilizzo predeterminato di tagli di vCPU, RAM e storage. L'utente ha a disposizione diverse tipologie di servizio, predeterminati dal CSP, con associati differenti valori di potenza elaborativa (vcpu e RAM) e di storage; per fruire dei servizi l'utente sceglie dal catalogo il servizio PaaS fra i tagli disponibili e specificati in tabella A. Confermare che la rendicontazione del servizio avverrà utilizzando gli elementi di vCPU, RAM e storage inclusi nei servizi PaaS per i diversi tagli ed i prezzi della categoria compute e storage.
Risposta. Il quesito, per come strutturato non consente di riscontrare appieno, per cui si richiede una nuova formulazione. Per poter comunque, anche solo in parte dare seguito a quanto richiesto, si precisa che: - L’attribuzione del punteggio economico, data la notevole componente professionale delle prestazioni oggetto di procedura, avverrà secondo la formula di cui la tabella SVO che si orienta a privilegiare una maggiore attenzione per gli aspetti qualitativi dell’offerta; - Come specificato al precedente chiarimento n. 15 del 24/12/2019, la composizione dei prezzi unitari dei tipologici di cui il paragrafo 5 dell’elenco prezzi è ottenuta secondo il percorso di scomposizione in voci elementari illustrato nei paragrafi precedenti dell’elenco stesso; - Le professionalità richieste nell’esperimento delle attività, tra cui professionisti junior, risultano in linea con indagini di mercato condotte in precedenza e con contratti già eseguiti ciò sia sotto il profilo quantitativo che economico. “Con riferimento alla gara in oggetto ed in particolare al paragrafo “b) OFFERTA TECNICA” del Bando di gara, è riportato al punto “i”: “(…)Nel caso venga superato il numero di pagine indicato, non si terrà conto, nella valutazione dell’offerta, del numero di pagine eccedenti (non partecipano alla determinazione del numero massimo di pagine: curricula dei soggetti individuati per l’esecuzione del contratto, indice, copertina, allegati – che saranno presi in considerazione solo all’insorgere di dubbi o perplessità nel procedimento di valutazione dell’offerta tecnica)”. Si chiede quindi di chiarire se i curricula contribuiscano o meno alla determinazione del punteggio di gara.”
Risposta. La risposta al quesito è già contenuta nella descrizione del Num. Ord TARIFFA 198 SW-App- TRASV-00 che esplicitamente precisa: “Realizzazione a corpo di tutte le attività relative ai "SERVIZI DI PROGETTAZIONE e DOCUMENTAZIONE" e quanto altro assimilabile, non già ricompreso in tutte le altre voci dell'offerta prezzi ma comunque necessari a realizzare quanto richiesto nei documenti con riferimento alla realizzazione di tutte le attività nel complesso; sono qui comprese le attività (modifica/implementazione) sui prodotti del SIRA I, connessi alla presente voce, sui quali si deve intervenire;…” Sta quindi al concorrente valutare cosa non è già ricompreso nelle altre voci dell’offerta prezzi e quotarlo nella voce di cui al quesito, avendo cura di non quotare lo stesso elemento in più voci. L’elemento quotato nelle singole voci dell’offerta economica non deve essere considerato nella voce Num. Ord TARIFFA 198 SW-App- TRASV-00 e viceversa. Fermo restando le indicazioni sopra riportate appare utile evidenziare che in molte delle voci dell’elenco prezzi è già riportata la frase “Realizzazione a corpo di tutte le attività relative al servizio di Progettazione di dettaglio, realizzazione, installazione, ottimizzazione, predisposizione documentazione e messa in servizio…….” relativa proprio al modulo applicativo di che trattasi. Mentre è utile ricordare che i servizi di progettazione e la documentazione richiesta nell’appalto sono più estesi e ampiamente descritti in tutto il capitolato ed in particolare anche nel paragrafo 16 Direzione generale dell’ambiente Servizio sostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientali (S.A.V.I.)
Risposta. Firma dell’operatore economico