SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. I servizi oggetto della presente iniziativa riguardano la definizione dell’evoluzione strategica in ottica digitale del ruolo istituzionale dell’Amministrazione e conseguentemente dei servizi da questa offerti ai propri utenti, il disegno del Piano Strategico ICT mediante il quale l’Amministrazione implementerà la propria strategia digitale e la corrispondente mappatura dei servizi digitali erogati dalla stessa. Il presente AQ non comprende in alcun modo le attività di natura strettamente ICT di studio e/o implementazione di sistemi ed applicazioni, correlate all’implementazione del Piano Strategico ICT. Nello specifico l’Accordo Quadro prevede i seguenti servizi: • Servizio Disegno del modello di erogazione del servizio digitale - codice servizio: L2.S1 • Servizio Disegno del processo digitale sotteso all’erogazione del servizio digitale - codice servizio: L2.S2 • Servizio Supporto specialistico per le attività propedeutiche all’implementazione del servizio digitale - codice servizio: L2.S3 Per una descrizione più dettagliata dei servizi si rinvia al Capitolato Tecnico Generale e al Capitolato Tecnico Speciale di AQ.
4.1. L2.S1 - Servizio Disegno del modello di erogazione del servizio digitale Il servizio viene remunerato a corpo, con il corrispettivo calcolato applicando alla stima in giornate persona la tariffa media giornaliera offerta in gara.
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. 4.1. L2.S1 - Servizio Disegno del modello di erogazione del servizio digitale 11
4.2. L2.S2 - Servizio Disegno del processo digitale sotteso all’erogazione del servizio digitale. 12
4.3. L2.S3 – Supporto specialistico per le attività propedeutiche all’implementazione del servizio digitale 13
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. 4.1. L1.S1 - Servizio Disegno della strategia digitale 11
4.2. L1.S2 - Servizio Disegno del Piano Strategico 12 4.3. L1.S3 - Servizio Disegno della mappa dei servizi digitali dell’Amministrazione 13
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. 4.1. Servizio di gestione 16
4.2. Servizio di manutenzione 16
4.3. IMAC PER PDL 17
4.4. Interventi sul cablaggio 17
4.5. Servizio di presidio 17
4.6. Servizio di service-desk 18
4.7. Altri servizi inclusi contrattualmente 18
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. I servizi oggetto della presente iniziativa che possono essere richiesti dalle singole Amministrazioni sulle infrastrutture esistenti sono i seguenti: • Servizio di Gestione di centrali telefoniche, apparati di reti locali, apparati di sicurezza, postazioni di lavoro e server • Servizio IMAC per Postazioni di Lavoro • Servizio di Manutenzione di centrali telefoniche, apparati di reti locali, apparati di sicurezza, postazioni di lavoro e server • Interventi sul cablaggio • Servizi di Presidio e Reperibilità • Servizio di service desk e dei seguenti ulteriori servizi, la cui remunerazione è compresa in quella dei precedenti: • servizio di Assessment e definizione del Piano di Esecuzione dei Servizi; • gestione dell’Accordo Quadro e dei contratti attuativi e servizi di supporto (es. contact center informativo, contact center per le richieste di servizio di gestione e manutenzione, reportistica per le amministrazioni contraenti,…). Le richieste di attivazione dei servizi, da parte delle Amministrazioni, sono sottoposte ai seguenti vincoli: - su ciascun apparato può essere richiesto il servizio di manutenzione solo se sullo stesso apparato viene anche richiesto il servizio di gestione; - gli interventi sul cablaggio possono essere richiesti solo se richiesto il servizio di gestione per uno o più apparati di uno o più dei seguenti ambiti: centrali telefoniche, apparati di reti locali e postazioni di lavoro; - il servizio IMAC può essere richiesto solo se viene attivato il servizio di gestione postazioni di lavoro; - il service desk può essere richiesto solo relativamente ad apparati su cui sia richiesto anche il servizio di gestione; - il presidio può essere richiesto solo se è anche richiesto il servizio di gestione per uno o più apparati relativi all’ambito oggetto di presidio; - non potrà essere richiesto il servizio di manutenzione dei laptop che al momento dell’avvio della procedura di identificazione del soggetto affidatario dell’AS disciplinata al par. 25 del capitolato d’oneri risulteranno con vetustà superiore ai 5 anni. Nel caso in cui la vetustà del laptop superi i 5 anni nel corso della durata del Contratto di Fornitura, sarà facoltà del Fornitore interromperne il servizio di manutenzione, comunque non prima che siano trascorsi 90 giorni dall’invio di apposita comunicazione all’Amministrazione; - non potranno essere richiesti i servizi di gestione e/o manutenzione degli apparati che, al momento dell’avvio della procedura di identificazione del sogget...
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. 6
3.1. Durata dell’Accordo quadro 7
3.2. Le amministrazioni che possono aderire 7
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. I servizi oggetto della presente iniziativa riguardo servizi Public cloud qualificati secondo quanto stabilito nella Circolare n. 2 del 9 aprile 2018 “Criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider per la PA” e sue eventuali modifiche e integrazioni. Nello specifico l’Accordo Quadro prevede i seguenti servizi:
a. Categoria Compute;
b. Categoria Storage;
c. Categoria Network;
d. Categoria Security;
e. Categoria Monitoring;
f. Categoria Containers;
g. Categoria Database;
h. Categoria Developer Tools;
i. Categoria Application Platform;
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. 3.1. L1.S1 - Security Operation Center (SOC) Il servizio di “Security Operation Center” (SOC) è il centro da cui vengono forniti i servizi alle Amministrazioni servizi mirati a garantire la corretta operatività dei sistemi attraverso la prevenzione, gestione, risoluzione di qualsiasi criticità di sicurezza che possa degradare il servizio all’utenza. La sua finalità principale è di gestione e monitoraggio dei servizi di sicurezza oggetto di fornitura e, in aggiunta, ricevere ed analizzare ad esempio la reportistica e di log dando anche la giusta priorità ai processi di risoluzione e/o mitigazione delle minacce. La metrica di dimensionamento del servizio è Device equivalenti/anno. Il numero di Device equivalenti si calcola come rapporto tra il numero di Eventi Per Secondo richiesti (EPS) e il coefficiente EPS/Device relativo alla fascia di appartenenza, come di seguito indicato: Fascia 1: Fino a 300 EPS 6 Fascia 2: Fino a 600 EPS 7 Fascia 3: Fino a 1.200 EPS 8 Fascia 4: Fino a 6.000 EPS 10 Fascia 5: > 6.000 EPS 12 Esempio di calcolo per 4.000 EPS: 4.000 EPS ricade nella Fascia 4. Il coefficiente (EPS/Device) è pari a 10. Il numero di Device Equivalenti è pari a: 4.000/10 = 400 Il Canone annuale verrà calcolato come prodotto tra 400 * per il prezzo unitario offerto per la fascia di riferimento. La modalità di remunerazione del servizio è: canone annuale. L’ordine di acquisto del servizio dovrà avere una durata minima di 12 (dodici) mesi. Il Fornitore ha facoltà di accettare ordini per durate inferiori a quanto sopra indicato.
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. 4.1. Indicatori di digitalizzazione 11
4.2. Servizi area “Data Warehouse e Business Intelligence” 11
SERVIZI OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO. I servizi applicativi previsti nel presente AQ sono descritti di seguito.
i. Servizi realizzativi di software e di gestione applicativa, ovvero la realizzazione di nuove applicazioni e/o funzioni e/o sistemi conoscitivi, modifica, personalizzazione, parametrizzazione e il mantenimento e la correzione del software di proprietà od in uso dell’Amministrazione, la progettazione e la realizzazione di infrastrutture dati (DW, Datamart, Master Data Management, Big Data, Open Data), la realizzazione di interfacce di accesso ai dati (sw di Business Intelligence, cruscotti, ecc..), di procedure di ETL, migrazione dati, Data Ingestion e Data Cleaning, il monitoraggio e l’assistenza sulle applicazioni e relative basi dati, interfacce, file, ecc.., l’assistenza tecnica e funzionale all’utenza ed all’Amministrazione, la verifica della corretta esecuzione delle procedure, la disponibilità dei sistemi conoscitivi, il monitoraggio della sicurezza applicativa, del corretto aggiornamento dei database, e tutte le attività necessarie alla corretta esecuzione delle procedure e dei programmi ivi incluse attività di analisi qualitativa del software sia statica sia dinamica.
ii. Servizi di supporto tecnico-specialistico ICT erogati da risorse con competenze tecniche specifiche di alto livello sulle tecnologie, pacchetti, infrastrutture, metodologie, ecc., al fine di predisporre relazioni tecniche, studi di fattibilità, documenti di architettura, analisi comparata e software selection di prodotti/piattaforme/tecnologie di Data Management, assessment e analisi d’impatto. Possono inoltre svolgere task di natura sistemistica, analisi preventive di compatibilità di sistemi, realizzazione prototipi per l’implementazione di soluzioni innovative, consulenza specialistica su tematiche innovative quali Data Science, Data Quality Management, Metadati/Ontologie, Data Mining, Statistica avanzata e Analisi predittiva, Intelligenza Artificiale/Machine learning e relative tecnologie abilitanti. I servizi sono articolati nelle seguenti aree tecnologiche: • Area “Data Warehouse e Business Intelligence”; • Area “Big Data/Analytics”; • Area “Open Data”; • Area “Artificial Intelligence/Machine Learning”; Sono inoltre previsti servizi accessori opzionali rientranti nelle famiglie tassativamente indicate al paragrafo 4.3 del Capitolato Tecnico Generale. I servizi accessori non possono integrare o modificare i servizi applicativi né le relative offerte di I fase e non possono superare il 20% della base d...