Attività operativa. 1. Gestione 6.340.012 8.973.946
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie (1.784.321) (21.777.024)
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie 3.752.930 57.947.591 Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa 8.308.621 45.144.513
Attività operativa. Liquidità netta generata/assorbita 7.258 120 - 7.378 dall'attività operativa
Attività operativa. L’elemento principale per qualificare un’operazione come ordinaria, dunque, è rappresentato dal concetto di attività operativa, col quale si intende l’insieme:
Attività operativa. 1. Gestione 12.269.321 13.140.833 19.241.310 - risultato d’esercizio (+/-) 2.732.195 3.818.349 12.180.001 - plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e su attività/passività finanziarie valutate al fair value (- /+) -19.726 116.698 3.836.691 - plus/minusvalenze su attività di copertura (-/+) 176.295 -88.220 -48.152 - rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-) 6.036.381 6.950.102 2.057.396 - rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-) 1.837.138 1.755.749 1.511.123 - accantonamenti netti a fondi rischi e oneri e altri costi/ricavi (+/-) 758.039 195.479 2.058.791 - imposte e tasse non liquidate (+) 58.575 25.130 - altri aggiustamenti (+/-) 690.424 392.676 -2.379.670
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie 60.085.922 -115.751.715 -31.326.135 - attività finanziarie detenute per la negoziazione 29.323 16.096.372 -11.012.394 - attività finanziarie valutate al fair value 5.164.560 - attività finanziarie disponibili per la vendita 45.454.815 -55.377.252 -21.770.802 - crediti verso banche: a vista 14.260.244 18.729.979 -30.904.273 - crediti verso banche: altri crediti 35.370.472 -40.588.832 25.608.548 - crediti verso clientela -35.013.531 -54.271.999 2.361.150 - altre attività -15.401 -339.983 -772.924
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie -71.615.703 104.824.641 17.226.531 - debiti verso banche: a vista 26.706.483 8.658.133 -21.156.153 - debiti verso clientela 4.368.572 91.867.182 -30.085.646 - titoli in circolazione -90.114.877 94.161.273 74.221.584 - passività finanziarie valutate al fair value -14.984.887 -86.797.392 -5.137.432 - altre passività 2.409.006 -3.064.555 -615.822 Liquidità netta generata/assorbita dall’attività operativa 739.540 2.213.758 5.141.706
Attività operativa. 1.Gestione 4.382.066.690 5.849.566.186
Attività operativa. L’operazione di inumazione consiste nelle attività di: - verifica della documentazione amministrativa (permesso di seppellimento, verbale chiusura feretro) e registrazione sul registro cimiteriale del cimitero di riferimento; - predisposizione della fossa, eseguita con mezzi meccanici o manuali; - ricevimento del feretro o prelievo e trasporto del feretro, urne, parti anatomiche riconoscibili, feti fino al campo di inumazione; - deposizione all’interno della fossa con idonee attrezzature che evitino scosse e scuotimenti, - colmatura della fossa e chiusura con terra, con idonee attrezzature; - apposizione di un segno funerario con l’indicazione del nome, cognome e data di sepoltura; - redazione del verbale per l’archiviazione dell’atto a completamento dell’operazione.
Attività operativa. L’operazione di tumulazione consiste in: - verifica della documentazione amministrativa (permesso di seppellimento, verbale chiusura feretro) e registrazione sul registro cimiteriale del cimitero di riferimento; - apertura del loculo a cura di Ama, o a carico del concessionario in caso di manufatto privato; - accoglimento del feretro, o prelievo e trasporto fino all’ubicazione della concessione; - inserimento del feretro, cassetta ossario o urna cineraria all’interno del manufatto cimiteriale con idonea attrezzatura; - chiusura immediata del loculo a cura di Ama, o del manufatto privato a carico nel concessionario; - apposizione del sigillo come da normativa vigente, con l’indicazione del nome e, cognome; - redazione del verbale per l’archiviazione dell’atto a completamento dell’operazione.
Attività operativa. L’operazione si espleta attraverso le seguenti attività:
Attività operativa. Nel caso di affido/dispersione di ceneri a seguito alla cremazione, l’utente o suo delegato, previo appuntamento, ritira presso l’Ispettorato competente l’urna cineraria. L’addetto dell’Ispettorato registra l’avvenuta consegna sul database delle cremazioni su supporto informativo.
Attività operativa. L’operazione consiste in: - predisposizione del piano annuale di esumazione; - apposizione di cartelli informativi nei campi interessati all’attività di esumazione almeno 6 mesi prima dell’effettuazione dell’operazione; - raccolta e inserimento a sistema dei dati anagrafici delle salme da esumare; - raccolta e inserimento a sistema delle richieste di presenziare all’esumazione; - comunicazione agli interessati del giorno e ora in cui avverrà l’operazione e delle modalità di pagamento; - emissione dell’ordinativo e della fattura; - rimozione del segno funerario e avvio a smaltimento; - scavo della fossa; - raccolta in cassetta delle ossa o riposizionamento dei resti mortali in nuova cassa; - trasporto delle cassette ossario in camera mortuaria in attesa di nuova sepoltura o trasporto del nuovo feretro nel campo inconsunti per nuova inumazione; - bonifica della fossa, raccolta resti lignei, vestiti e imbottitura della bara e avvio a smaltimento; - ricolmo della fossa; - a completamento dell’operazione redazione verbale per l’archiviazione dell’atto.