We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Emittente Clausole campione

Emittente. B.1 Denominazione legale e commerciale dell'Emittente La denominazione dell’Emittente è “UniCredit, società per azioni” e, in forma abbreviata, “UniCredit S.p.A.” B.2 Domicilio e forma giuridica dell’Emittente, legislazione in base alla quale l’Emittente opera e suo paese di costituzione UniCredit S.p.A. è una società per azioni costituita in Italia e regolata ed operante in base al diritto italiano. L'Emittente ha Sede Sociale in Xxxx, Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, 16, tel. +00 00 00000 e Direzione Generale in Milano, Piazza Xxx Xxxxxxx, 3 – Tower A, tel. +00 00 00000. B.4b Descrizione delle tendenze note riguardanti l'Emittente e i settori in cui opera Alla data del Documento di Registrazione UniCredit non è a conoscenza di tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive della Banca o del Gruppo almeno per l’esercizio in corso. In data 17 luglio 2017 UniCredit ha annunciato la sottoscrizione degli accordi definitivi di cessione del Portafoglio FINO (come descritto al successivo Elemento D.2 – paragrafo “Rischi connessi alla cessione dei crediti deteriorati”).
Emittente. B.1 Denominazione legale e commerciale dell'Emittente La denominazione dell'Emittente è "UniCredit, società per azioni" e, in forma abbreviata, "UniCredit S.p.A.".
Emittente. B.1 Denominazione legale e commerciale dell’Emittente La denominazione legale e commerciale dell’Emittente è Aletti & C. Banca di Investimento Mobiliare S.p.A., in forma breve Banca Aletti & C. S.p.A. (l’“Emittente” o “Banca Aletti”).
Emittente. B.1 Denominazione Legale e Commerciale dell’Emittente Boost Issuer Public Limited Company (“Emittente”) B.2 Domicilio/Forma giuridica dell’Emittente/Legislaz ione secondo la quale opera l’Emittente/Paese di costituzione L’Emittente è stato costituito e registrato con la forma giuridica di public limited company (società per azioni) in Irlanda ai sensi degli Irish Companies Acts nelle versioni dal 1963 al 2012 con il numero di registrazione 515981.
EmittenteDenominazione Sociale ………………………………………………………........…… con sede legale in ……………………………………………………………………….. Indirizzo …………………………..............................…………………… CAP ……… Tel. ............................................................. Fax .................................................... Partita IVA …………………………....... Cod. Fiscale ……………………………… Nome e cognome del legale rappresentante o soggetto munito dei necessari poteri…………………………………….. …………………………….......…………… Xxxxxx ricoperta nella Società……………………………….…………………………
Emittente. B.1 Denominazione legale e commerciale dell’Emittente La Banca è denominata “Banca Nazionale del Lavoro SpA” e, in forma contratta, “BNL SpA” (cfr. art. 1 dello Statuto). La denominazione commerciale è “BNL”.
Emittente. Elemento Descrizione dell'Elemento Informazioni B 1 Denominazione legale e commerciale dell'Emittente
Emittente. B.1 Denominazione legale e commerciale dell’Emittente La denominazione legale dell’Emittente è Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. La denominazione commerciale dell’Emittente è “Cariparma” o “Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza”.
Emittente. B.1 Ragione sociale e denominazion e commerciale dell'emittente Société Générale (o l’Emittente) B.2 Sede legale, forma giuridica, legislazione e paese di costituzione Sede legale: 00, xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00000 Xxxxx, Xxxxxx. Forma giuridica: Società per azioni a responsabilità limitata (société anonyme). Legislazione di riferimento dell'Emittente: diritto francese. Paese di costituzione: Francia. B.4b Tendenze note suscettibili di influire Il 2014 è stato un altro anno difficile per l'economia, con le attività a livello globale che hanno fatto registrare solo una crescita moderata, diversa da regione a regione. Tale tendenza continuerà probabilmente anche nel 2015, anno che si sta preparando a offrire una ripresa a livello globale inferiore alle attese, tra mille incertezze sia di natura geopolitica che in termini di mercati delle materie prime e dei cambi. sull'emittente e sui settori in cui opera La zona Euro sta faticando a ritornare a una crescita più dinamica, rallentando così la riduzione del disavanzo pubblico. I tassi di interesse dovrebbero rimanere ai livelli minimi, ma il rischio di deflazione dovrebbe essere tenuto sotto controllo grazie all'intervento della BCE che ha annunciato l'adozione di una politica monetaria più accomodante e l'utilizzo del proprio bilancio per sostenere la crescita. Il deprezzamento dell'Euro e il calo dei prezzi del petrolio dovrebbero contribuire a migliorare le esportazioni e a stimolare la domanda interna. L'economia USA dovrebbe continuare a rimanere positiva e si prevede che la Fed avvierà le proprie attività di stretta monetaria verso metà anno. I paesi emergenti stanno vivendo una fase di crescita più moderata, specialmente per quanto riguarda la Cina. L'economia russa si trova ad affrontare le conseguenze della crisi in Ucraina e del crollo dei prezzi delle materie prime. Dal punto di vita normativo, il 2014 ha visto l'implementazione della Unione Bancaria. La Banca Centrale Europea ha assunto la guida del Sistema Unico di Vigilanza, controllando circa 130 banche della zona Euro, allo scopo di rafforzare il sistema bancario, ripristinare la fiducia degli operatori economici, armonizzare le norme di vigilanza bancaria e ridurre il collegamento tra banche e rispettive autorità nazionali. In termini di coefficienti normativi, il Gruppo è già in grado di soddisfare i nuovi requisiti.
Emittente. Nexi Payments SpA (Nexi), con sede in Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx, iscritta all’Albo IMEL di cui all’art.114-quater del D.Lgs. 385/1993 con n.32875.7 e soggetta a direzione e coordinamento di Nexi SpA. Il/i fornitore/i, anche virtuale/i, aderente/i al/i Circuito/i Internazionale/i, presso il/i quale/i è possibile acquistare beni e/o servizi utilizzando la Carta, ed individuabile/i dal marchio che contraddistingue il/i Circuito/i Internazionale/i. ESTRATTO CONTO Il rendiconto periodico inviato dall’Emittente all’Azienda di cui all’art. 15.