NOTA DI SINTESI Clausole campione

NOTA DI SINTESI. Al fine di fornire una guida alla consultazione della presente Nota di Xxxxxxx, si osserva quanto segue. Le note di sintesi sono composte da requisiti di informazione noti come "Elementi". Detti elementi sono classificati in Sezioni A – E (A.1 – E.7). La presente Nota di Sintesi contiene tutti gli Elementi richiesti in una nota di sintesi per questo tipo di strumenti finanziari e per questo tipo di Emittente. Poiché alcuni Elementi non risultano rilevanti per questa Nota di Sintesi, potrebbero esserci degli spazi vuoti nella sequenza numerica degli Elementi stessi. Anche laddove sia richiesto l'inserimento di un elemento nella Nota di Sintesi in ragione delle caratteristiche di questo tipo di strumenti finanziari e di questo tipo di Emittente, è possibile che non sia disponibile alcuna informazione relativa a tale Elemento. In tal caso, sarà inserita nella Nota di Sintesi una breve descrizione dell'Elemento e la menzione "non applicabile". I termini e le espressioni definiti nel Prospetto di Base o nel Documento di Registrazione manterranno lo stesso significato nella presente Nota di Sintesi. Sezione A Introduzione e avvertenze
NOTA DI SINTESI. La presente nota di sintesi (la “Nota di Sintesi”) è redatta in conformità a quanto previsto dall’articolo 5, secondo comma, della Direttiva 2003/71 e dall’articolo 24 del Regolamento 809/2004, e riporta sinteticamente i rischi e le caratteristiche essenziali connessi all’Emitten- te e al Gruppo, ai settori di attività in cui l’Emittente e il Gruppo operano e alle Azioni. Al fine di fornire una guida alla consultazione della Nota di Sintesi si osserva quanto segue. La presente Nota di Sintesi riporta gli elementi informativi richiesti dagli schemi applicabili (gli “Elementi”) delle Sezioni da A ad E (A.1 – E.7), dell’Allegato XXII del Regolamento 809/2004. La presente Nota di Sintesi contiene tutti gli Elementi richiesti dagli schemi applicabili in relazione alle caratteristiche delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale di Vendita e dell’Emit- tente. Poiché non è richiesta l’indicazione nella Nota di Sintesi di Elementi relativi a schemi non utilizzati per la redazione del Prospetto, potrebbero esservi discontinuità nella sequenza numerica degli Elementi. Qualora l’indicazione di un determinato Elemento sia richiesta dagli schemi applicabili in relazione alle caratteristiche delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale di Vendita e dell’Emit- tente, e non vi sono informazioni rilevanti a riguardo, la Nota di Sintesi contiene una sintetica descrizione dell’Elemento astratto richiesto dagli schemi applicabili, congiuntamente all’in- dicazione “non applicabile”. I termini e le espressioni definiti nel Prospetto manterranno il medesimo significato nella Nota di Sintesi.
NOTA DI SINTESI. LA PRESENTE NOTA DI SINTESI È REDATTA IN CONFORMITÀ A QUANTO PREVISTO DALL’ARTICOLO 5, SECONDO COMMA, DELLA DIRETTIVA (CE) 71/2003 E DALL’ARTICOLO 24 DEL REGOLAMENTO (CE) 809/2004, E RIPORTA LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL’OFFERTA, NONCHÉ TALUNE INFORMAZIONI RELATIVE ALL’EMITTENTE. LA PRESENTE NOTA DI SINTESI VA LETTA COME SEMPLICE INTRODUZIONE AL PROSPETTO. QUALSIASI DECISIONE DI INVESTIRE NEGLI STRUMENTI FINANZIARI OFFERTI DEVE BASARSI SULL’ESAME DA PARTE DELL’INVESTITORE DELL’INTERO CONTENUTO DEL PROSPETTO, INCLUSI I CAPITOLI “FATTORI DI RISCHIO” E “INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITA’ E PASSIVITA’, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DELL’EMITTENTE”, NONCHE’ DEL BILANCIO CONSOLIDATO DELL’EMITTENTE COMPLETO DI ALLEGATI. QUALORA SIA PROPOSTO UN RICORSO DINANZI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA IN MERITO ALLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PROSPETTO, L’INVESTITORE RICORRENTE POTREBBE ESSERE TENUTO, A NORMA DEL DIRITTO NAZIONALE APPLICABILE, A SOSTENERE LE SPESE DI TRADUZIONE DEL PROSPETTO PRIMA DELL’INIZIO DEL PROCEDIMENTO.
NOTA DI SINTESI. La Nota di Xxxxxxx fornisce le informazioni essenziali adeguatamente strutturate che devono essere for- nite agli investitori per consentire loro di comprendere la natura e i rischi connessi all’Emittente e agli strumenti finanziari offerti. La presente Nota di Sintesi è costituita da una serie di elementi informativi obbligatori definiti “Elementi”. Tali Elementi sono numerati nelle Sezioni da A ad E (A.1 – E.7). La Nota di Sintesi contiene tutti gli Elementi ritenuti necessari per la relativa tipologia di strumenti finanziari e di emittente, pertanto potranno verificarsi dei salti di sequenza nella numerazione degli Elementi stessi. È possibile che per alcuni Elementi non vi siano informazioni disponibili; in tal caso, essi figureranno con la menzione “non applicabile”, corredata da una breve descrizione dell’Elemento stesso. I termini riportati con la lettera maiuscola hanno il significato loro attribuito nell’apposita Sezione “De- finizioni” del Prospetto.
NOTA DI SINTESI. La nota di sintesi che segue (la “Nota di Sintesi”) riporta brevemente i rischi e le carat- teristiche essenziali connessi all’Emittente ed alle Azioni. Occorre peraltro evidenziare che:
NOTA DI SINTESI. Al fine di fornire una guida alla consultazione della presente Nota di Xxxxxxx, si osserva quanto segue. Le note di sintesi sono composte da requisiti di informazione noti come "Elementi". Detti elementi sono classificati in Sezioni A – E (A.1 – E.7). La presente Nota di Sintesi contiene tutti gli Elementi richiesti in una nota di sintesi per questo tipo di strumenti finanziari e per questo tipo di Emittente. Poiché alcuni Elementi non risultano rilevanti per questa Nota di Sintesi, potrebbero esserci degli spazi vuoti nella sequenza numerica degli Elementi stessi. Anche laddove sia richiesto l'inserimento di un elemento nella Nota di Sintesi in ragione delle caratteristiche di questo tipo di strumenti finanziari e di questo tipo di Emittente, è possibile che non sia disponibile alcuna informazione relativa a tale Elemento. In tal caso, sarà inserita nella Nota di Sintesi una breve descrizione dell'Elemento e la menzione "non applicabile". I termini e le espressioni definiti nel Prospetto di Base o nel Documento di Registrazione manterranno lo stesso significato nella presente Nota di Sintesi. Sezione A Introduzione e avvertenze A.1 Avvertenza La presente Nota di Sintesi deve essere letta come un'introduzione al Prospetto di Base. Qualsiasi decisione di investire nei Certificati dovrebbe basarsi sull'esame da parte dell'investitore del Prospetto di Base nella sua completezza. Qualora sia presentato un ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria in merito alle informazioni contenute nel prospetto, l'investitore ricorrente potrebbe essere tenuto, a norma del diritto nazionale degli Stati membri, a sostenere le spese di traduzione del Prospetto di Base prima dell'inizio del procedimento. La responsabilità civile incombe solo sulle persone che hanno presentato la Nota di Xxxxxxx, comprese le sue eventuali traduzioni, ma soltanto se la Nota di Sintesi risulti fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme con le altre parti del Prospetto di Base o non offra, se letta congiuntamente alle altre sezioni del Prospetto di Base, le informazioni fondamentali per aiutare gli investitori a valutare l'opportunità di investire nei Certificati. A.2 L'Emittente non ha concesso il consenso all'utilizzo del presente Prospetto di Base ai fini di una successiva rivendita e collocamento dei Certificati.
NOTA DI SINTESI. La presente Sezione, denominata “Nota di Sintesi”, è redatta in conformità a quanto previsto dall’articolo 5 secondo comma, della Direttiva (CE) 71/2003 e dell'articolo 24 del Regolamento (CE) 809/2004 e riporta sinteticamente i rischi e le caratteristiche essenziali connessi all’Emittente ed al Gruppo ad esso facente capo nonché al settore di attività in cui l'Emittente ed il Gruppo operano.
NOTA DI SINTESI. A – AVVERTENZE A.1 Avvertenza La Nota di Sintesi deve essere letta come un’introduzione al Prospetto. Qualsiasi decisione di investire negli strumenti finanziari dovrebbe basarsi sull’esame da parte dell’investitore del Prospetto completo. Si segnala che, qualora sia presentato un ricorso dinanzi all’autorità giudiziaria in merito alle informazioni contenute nel Prospetto, l’investitore ricorrente potrebbe essere tenuto, a norma del diritto nazionale degli Stati membri, a sostenere le spese di traduzione del Prospetto prima dell’inizio del procedimento. La responsabilità civile incombe alle persone che hanno presentato la Nota di Xxxxxxx chiedendone la notifica, comprese le sue eventuali traduzioni, e soltanto nei casi in cui detta Nota di Sintesi risulti essere fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme con le altre parti del Prospetto e l’ulteriore documentazione relativa al Piano di Investimento ISP..
NOTA DI SINTESI. La presente nota di sintesi (la “Nota di Sintesi”), redatta ai sensi dell’art. 7 del Regolamento (UE) 1129/2017 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 e del Regolamento Delegato (UE) 979/2019 della Commissione, pubblicata a seguito di approvazione da parte di CONSOB in data 21 luglio 2021 con provvedimento protocollo n°0802988, fornisce le informazioni chiave di cui gli investitori necessitano per comprendere la natura e i rischi dell’Emittente e delle azioni ordinarie dell’Emittente rivenienti dall’Aumento di Capitale Riservato (infra definito), e deve essere letta congiuntamente con le altre parti del prospetto informativo relativo all’ammissione alla negoziazione delle Azioni Riservate (infra definite), ossia il documento di registrazione pubblicato dall’Emittente in data 21 luglio 2021 (il “Documento di Registrazione”) e la nota informativa (la “Nota Informativa”) concernente l’ammissione alla negoziazione delle azioni ordinarie di Cattolica rivenienti dall’Aumento di Capitale Riservato (le “Azioni Riservate”). Il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente, in data 4 agosto 2020 - esercitando la delega conferitagli dall’Assemblea dei Soci di Cattolica, ai sensi dell’articolo 2443, del Codice Civile, in data 27 giugno 2020 - ha disposto l’aumento del capitale sociale di Cattolica per l’importo complessivo di Euro 500.000.000 (l’“Aumento di Capitale”), suddiviso in due tranche, di cui la prima, pari a Euro 299.999.970, riservata ad Assicurazioni Generali S.p.A. (rispettivamente, l’“Aumento di Capitale Riservato” e “Assicurazioni Generali”) e la seconda, pari a circa Euro 200.000.000, offerta in opzione agli azionisti dell’Emittente (l’“Aumento di Capitale in Opzione”). In particolare l’Aumento di Capitale Riservato ha avuto ad oggetto complessive n. 54.054.054 azioni ordinarie della Società, il cui prezzo di emissione è stato determinato dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente sulla base dei criteri individuati dallo stesso in data 13 luglio 2020 e considerata la prassi di mercato per operazioni similari di aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del Codice Civile, ed è stato pari a Euro 5,55 per azione, di cui Euro 2,55 a titolo di sovrapprezzo, con aumento del capitale sociale nominale di Euro 162.162.162,00. L’Aumento di Capitale Riservato è stato sottoscritto ed eseguito da Assicurazioni Generali in data 23 ottobre 2020.
NOTA DI SINTESI. La presente nota di sintesi al Prospetto Informativo (la "Nota di Sintesi") riporta le caratteristiche essenziali dell'operazione e dell'Emittente ed i principali fattori di rischio relativi all'Emittente, al settore di attività in cui lo stesso opera ed alle Azioni oggetto dell'Offerta Globale. Si avvertono espressamente gli investitori che: