Cablaggio Orizzontale Clausole campione

Cablaggio Orizzontale. Nella figura che segue è rappresentato lo schema generale di un cablaggio di distribuzione orizzontale che interconnette un pannello di permutazione (distributore di piano FD) alla postazione di lavoro (PdL o TO): La distribuzione orizzontale identifica quella parte di cablaggio realizzata con cavo in rame a 4 coppie che collega i pannelli di permutazione di piano alle postazioni di lavoro utente mediante connettori modulari di tipo RJ45 per il rame. La distribuzione orizzontale comprenderà l’allestimento dei locali tecnici di piano con pannelli di permutazione in Cat. 6 o Cat. 6A, bretelle di connessione, cavi di distribuzione e posa di analoga categoria, nella configurazione schermato o non schermato in base alla richiesta dell’Amministrazione, e postazioni di lavoro completamente allestite di placche, frutti e bretelle di connessione agli apparati in armadio ed in campo. Tale architettura garantisce la possibilità di evoluzione del sistema acquisito in linea con gli standard emergenti e le nuove tecnologie, consentendo l’inserimento di eventuali moduli hardware o software orientati alla fornitura di funzioni e\o servizi che si renderanno necessari per le Amministrazioni Contraenti. Come descritto nella figura precedente la rete di distribuzione orizzontale tra l’armadio di permutazione di piano e le rispettive postazioni di lavoro sarà di tipo strutturato (fonia \ dati) con topologia gerarchica stellare ed utilizzerà i seguenti componenti: • Pannelli di permutazione • Cavo di distribuzione orizzontale • Patch cord (bretelle di permutazione lato armadio) e work area cable (bretelle lato postazione di lavoro) • Postazioni di lavoro
Cablaggio Orizzontale. Nella figura che segue è rappresentato lo schema generale di un cablaggio di distribuzione orizzontale che interconnette un pannello di permutazione (distributore di piano FD) alla postazione di lavoro (PdL o TO):
Cablaggio Orizzontale. Nel cablaggio orizzontale saranno numerati: • I pannelli di permutazione dove vengono attestati i cavi del cablaggio orizzontale. La numerazione dei pannelli di permutazione sarà univoca all’interno di ciascun armadio a rack e pertanto ogni patch panel sarà identificato da: ◦ un numero progressivo a partire da 1; ◦ all’interno di ogni patch panel sarà possibile identificare la singola posizione assegnando un numero progressivo ad ogni presa RJ45. • I posti di lavoro, denominati PdL. L’identificativo del posto di lavoro sarà riportato sulla placca e recherà una stringa alfanumerica costituita da un numero progressivo a partire da 1. • I cavi di distribuzione orizzontale che partono dai pannelli di permutazione e terminano nella placchetta utente del PdL. Tutti i cavi relativi al cablaggio orizzontale saranno numerati con un sistema indelebile che garantisca la perfetta adesione e la perfetta leggibilità nel tempo. Ogni cavo riporterà in maniera univoca i seguenti parametri: • identificativo dell’armadio (rack) di appartenenza, rappresentato da un numero progressivo da 1 a n; • identificativo del locale tecnico da cui parte il cavo; • il numero del posto di lavoro; • identificativo del patch panel a cui il cavo è connesso all’interno di ogni singolo armadio; • identificativo della posizione all’interno del singolo patch panel.
Cablaggio Orizzontale. Nella figura che segue è rappresentato lo schema generale di un cablaggio di distribuzione orizzontale che interconnette un pannello di permutazione (distributore di piano FD) alla postazione di lavoro (PdL o TO): Telecom Italia ʹUSO INTERNO ʹTutti i diritti riservati Versione: Definitivo Top Clients and Public Sector Pre Sales & Project Management Progetto Esecutivo Emesso da: I-PS/C.CSD Cod. Doc. 16CE1183PE ʹVer. 1ʹ09/05/2016 La distribuzione orizzontale identifica quella parte di cablaggio realizzata con cavo in rame a 4 coppie che collega i pannelli di permutazione di piano alle postazioni di lavoro utente mediante connettori modulari di tipo RJ45 per il rame. La distribuzioŶĞ XxxxxXXxXxX XXxXxXXXXxx x͛XxxXXxxxXXxX XXx xX 6 o Cat. 6A, bretelle di connessione, cavi di distribuzione e posa di analoga categoria, nella configurazione schermato o non schermato in base alla ƌŝĐŚŝĞƐƚĂ XXxx͛ xxxXxXxxXxxXXX͕ X XXXxXxxX frutti e bretelle di connessione agli apparati in armadio ed in campo. Tale architettura garantisce la possibilità di evoluzione del sistema acquisito in linea con gli standard emergenti e le ŶƵŽǀĞ xXXXXxXXxX͕ XXXXXXxXXXX x͛xXXXxxxXXxX Xx XǀXXxX funzioni e\o servizi che si renderanno necessari per le Amministrazioni Contraenti. Come descritto nella figura precĞĚĞŶƚĞ xX xXxX Xx XxXxxxxXxxXXX XxxxxXXxX rispettive postazioni di lavoro sarà di tipo strutturato (fonia \ dati) con topologia gerarchica stellare ed utilizzerà i seguenti componenti:
Cablaggio Orizzontale. Il cablaggio orizzontale sarà realizzato mediante cavo UTP cat. 6 a 4 coppie intrecciate, con conduttore 24AWG a filo unico con guaina esterna LSZH conforme agli standard IEEE 802/3 EIA/TIA. La guaina esterna di tutti i cavi deve essere del tipo non propagante l’incendio e conforme alle normative CEI 20-22 2 CEI 20-37 riguardanti l’emissione di fumi e gas tossici e corrosivi in caso di incendio, sono quindi richiesti cavi LSZH. Ciascun conduttore dovrà essere chiaramente identificabile mediante colorazione distinta per ogni coppia e per ogni cavo della coppia e mediante etichettatura di ciascun cavo alle estremità. La lunghezza dei cavi nei tratti d'interconnessione tra i punti terminali e gli armadi secondari non dovrà essere superiore a 90 m. Tali cavi saranno posati nelle canalizzazioni ad essi dedicate e da queste verranno derivati in corrispondenza della presa utente. I cavi, di regola, saranno adagiati sulle passerelle; l'infilaggio avverrà esclusivamente nel caso sia l'unico sistema di posa. Per agevolare l'operazione di infilaggio dei cavi dovrà essere consentito usare lubrificanti che non pregiudichino le prestazioni elettriche e meccaniche degli stessi; non dovrà essere accettato l'uso di grasso o di altri sostanze dannose all'isolamento dei cavi. Il tiro dovrà essere attuato sui conduttori e non sugli isolanti o sulle guaine protettive. Lo sforzo di tiro applicato al cavo non dovrà essere superiore ai limiti sopportati dalle anime dei cavi. La lavorazione dei cavi verrà eseguita con attrezzatura idonea e certificata per l'utilizzo. Si dovranno rispettare i valori previsti per il raggio di curvatura minimo.
Cablaggio Orizzontale. I conduttori saranno costituiti da cavo UTP non schermato a 4 coppie twistate 24 AWG Cat. 6 - 250MHz - guaina PVC tipo LSZH che dovranno essere terminati su jack modulari a 8 pin in corrispondenza di ogni presa. Le terminazioni dovranno essere realizzate secondo le seguenti specifiche tecniche e prestazionali: • Rispondenza alle Norme ISO/IEC 11801 Classe D, EN 50173 e TIA/EIA 568B • i cavi dovranno essere contrassegnati come Categoria 6 LSZH • gli standard applicativi supportati dovranno comprendere, tra gli altri: IEEE 802.3, 10Base-T, 100Base-T, 1000Base-T, 100Base-F, 10Base-F, IEEE 802.5 4Mbps, 16Mbps, ATM155. • verifica certificazione UL per prestazioni elettriche di Categoria 6. • inclusi negli elenchi di certificazione UL e per la sicurezza antincendio. • produttore certificato ISO 9001.
Cablaggio Orizzontale. Nel cablaggio orizzontale andranno numerati: - I pannelli di permutazione dove vengono intestati i cavi del cablaggio orizzontale - I posti di lavoro, denominati PDL - I cavi di distribuzione orizzontale che partono dai pannelli di permutazione e terminano nella placchetta utente del PDL.
Cablaggio Orizzontale. Non è previsto cablaggio orizzontale.
Cablaggio Orizzontale. La distribuzione orizzontale sarà realizzata in rame UTP di categoria 6 con percorsi dall'armadio 'ACCENTRATORE' di riferimento, verso le utenze lungo canalizzazioni nei corridoi e/o negli atri e nelle stanze, in ottemperanza alla normativa di riferimento EIA/TIA 569. Il dimensionamento delle tratte orizzontali ai fini della formulazione dell'offerta economica è a carico dei concorrenti e dovrà essere dedotto sia dalle planimetrie in scala sia dalle ispezioni effettuate durante il sopralluogo tecnico. Il percorso dall'armadio 'ACCENTRATORE' di riferimento alla presa utente dovrà avvenire in apposite canalizzazioni, esistenti o da realizzare, nei corridoi e nelle stanze, preferendo nei cammini controsoffittature, pavimenti galleggianti ed angoli per le discese/salite e limitando al massimo la parte visibile del cablaggio al fine di minimizzare l'impatto sull'estetica dei locali. Si precisa, inoltre, che la rimozione ed il successivo ricollocamento a regola d'arte del controsoffitto e/o del pavimento galleggiante, la chiusura delle canalizzazioni, così come la sua eventuale pulitura, sono a carico dell’aggiudicatario. Per percorsi nelle controsoffittature dovrà essere utilizzata una canalizzazione porta conduttori in materiale plastico PVC autoestinguente di dimensioni adeguate al contenimento di tutti i cavi UTP e con supporti di sospensione a soffitto posizionati a circa cm. 80 l'uno dall'altro. In corrispondenza dei raccordi tra le varie canalizzazioni dovranno essere utilizzate scatole rompitratta per favorire il passaggio dei cavi verso i locali tecnici o le altre zone da servire. I canali porta utenze dovranno avere la possibilità di utilizzare apposite placche ad innesto rapido (fissaggio senza viti) per i componenti di trasmissione dati. Le canaline porta conduttori che saranno utilizzate, dovranno essere in materiale plastico PVC autoestinguente, resistenti agli urti, ai graffi ed agli agenti chimici più comuni; inoltre, non si dovranno spellare, ne decolorare nel tempo. Esse presenteranno le seguenti caratteristiche tecniche e funzionali: • Marchio IMQ o equivalente; • Parete interna separatoria rimovibile, in modo da poter separare o radunare i vari cavi; • Gli accessori garantiranno il raggio di curvatura previsto dalla norma TIA/EIA-568-B 2.1; • Grado di infiammabilità conforme alla norma UL 94V-0; • Eventuale coperchio removibile solo mediante utensile, per prevenire incidenti; • Conformità ai requisiti per applicazioni fino a 600V, secondo la ...
Cablaggio Orizzontale. E’ l’insieme delle connessioni dei PdL ai rispettivi SR. Sarà eseguito con cavo in rame a 4 coppie intrecciate. Alcuni link, per particolari esigenze (ad es. per elevato “traffico” verso determinati PdL), potrebbero essere eseguiti con cavi in fibra ottica.