Carta e cartone Clausole campione

Carta e cartone. Il servizio di raccolta della frazione carta e cartone è svolto, sull’intero territorio comunale, con modalità di raccolta domiciliare “porta a porta” con frequenza minima di svuotamento quindicinale. L’Amministrazione può individuare anche forme di gestione mista in cui parte del territorio è servito con il sistema porta a porta e parte con il sistema a contenitori stradali. Gli utenti dovranno conferire separatamente la carta e i cartoni. La carta deve essere conferita nell’apposita attrezzatura sfruttando il più possibile la volumetria a disposizione, ad esempio riducendo in pezzi cartoni e cartoncini, oppure evitando di appallottolare la carta. I cartoni più voluminosi devono essere esposti esclusivamente nei giorni di raccolta piegati opportunamente piegati, ordinati e ridotti di volume e possibilmente legati con uno spago non in materiale ferroso da riporre a fianco dei cassonetti per la carta. Nei contenitori appositi si devono conferire quotidiani e riviste, pieghevoli e fogli pubblicitari, scatole di cartoncino, cartone ondulato per imballaggi, fogli di carta pulita in genere, sacchetti di carta, cartone ondulato per imballaggi, tabulati, carte accoppiate con alluminio (es. contenitori per latte, succhi di frutta, ecc.). Sono escluse le carte plastificate, le carte paraffinate, le carte bitumate, le carte vetrate o molto sporche e unte, i pannolini per bambini, carta da parati e carta carbone. In relazione alla possibile valorizzazione economica delle diverse frazioni raccoglibili, il gestore del servizio deve intercettare, per quanto possibile, separatamente gli imballaggi in cartone dalle altre frazioni cartacee. I rifiuti così raccolti sono recuperabili e pertanto verranno trasportati in appositi impianti per il riciclaggio/recupero autorizzati.
Carta e cartone. Oggetto del servizio è la raccolta, il trasporto e il conferimento ad impianto autorizzato di carta stampata e imballaggi in cartone. La raccolta sarà da attuarsi con frequenza settimanale per le utenze private e bisettimanale per le utenze commerciali. I rifiuti saranno conferiti da parte delle utenze a mezzo di sacchi a perdere da lt 100 di colore giallo, chiusi. I rifiuti saranno conferiti da parte delle utenze a bordo strada dopo le ore 20,00 e non oltre le ore 24:00 del giorno antecedente la raccolta, salvo diverse disposizioni dell’Amministrazione aggiudicatrice. Il servizio seguirà le indicazioni e gli orari che il Comune riterrà opportuno stabilire zona per zona; in particolare, il passaggio nelle zone centrali dovrà avvenire nelle prime ore del mattino. La raccolta dei rifiuti avverrà una sola volta durante il giorno fissato. Il servizio dovrà essere espletato a favore di tutti gli utenti presenti nella zona di raccolta. Il servizio di raccolta dei rifiuti dovrà essere assicurato anche in presenza di condizioni atmosferiche sfavorevoli. In presenza di buste contenenti rifiuti non conformi alle tipologie da raccogliere, la ditta appaltatrice non raccoglierà i rifiuti provvedendo all’immediata segnalazione all’amministrazione comunale e all’utenza interessata, applicando al sacco apposito avviso. Dall’applicazione dell’avviso il contenitore sarà considerato rifiuto indifferenziato, e la Ditta provvederà a ritirarlo come tale nel turno successivo di raccolta della frazione indifferenziata. E’ fatto divieto alla ditta appaltatrice di fare sostare in luogo di pubblico transito e con continuità l’automezzo adibito alla raccolta/carico/trasporto, salvo le posizioni predeterminate e diverse disposizioni concordate di volta in volta con l’Amministrazione comunale.
Carta e cartone. Oggetto del servizio è la raccolta, il trasporto e il conferimento ad impianto autorizzato di carta stampata e imballaggi in cartone. La raccolta sarà da attuarsi con frequenza settimanale per le utenze private e bisettimanale per le utenze commerciali. I rifiuti saranno conferiti da parte delle utenze a mezzo di sacchi a perdere da lt 100 di colore giallo, chiusi.
Carta e cartone. Questi rifiuti vanno conferiti separatamente, nei contenitori indicati, come segue: cassone: imballaggi vari quali scatole di carta e cartoncino, cartoni campane: carta in fogli, giornali, riviste… Il materiale dovrà essere piegato, pulito e privo di frazioni estranee (plastica, metallo, vetro….) che ne com- promettano l’accettabilità da parte dell’impianto di recupero.
Carta e cartone. (raccolta congiunta)
Carta e cartone. Cassonetti 1.000, 1.700, 2.000 lt. Vetro Bidone carrellato 240 lt. di colore verde. Plastica Cassonetti 1000, 1700, 2000 lt
Carta e cartone. Tali cassoni dovranno essere muniti di coperchio di chiusura che consenta in modo pratico la protezione del rifiuto accumulato e la tutela dell’ambiente. Ogni rifiuto è conferito in cassoni scarrabili, inoltre devono essere forniti sempre a nolo n. 4 cassoni RAEE per la tipologia di rifiuto X0, X0, X0, X0, ai sensi del D.Lgs 49/2014, l’uso di tali contenitori potrà essere, previo accordo, per entrambi i comuni. All’interno della struttura coperta ci sono: n. 1 cisterna di colore nero da l. 550, per olio esausto minerale in uso ai due comuni n. 3 cisterne di colore marrone da lt 220 per olio vegetale in uso ai due comuni n. 1 contenitore di colore grigio per rifiuto R4 in caso di emergenza per entrambi i comuni n. 2 contenitori di colore verde da lt 60 per la raccolta pile n. 1 bidoncino grigio da lt 70 per la raccolta di medicinali n. 1 bidoncino blu da lt 70 per toner e cartucce n. 1 bidoncino blu da lt 70 per pile esauste n. 1 bidone da l. 240 per bombolette spray n. 2 contenitori in lamiera di acciao di colore grigio per la raccolta neon n. 1 contenitore di colore nero per la raccolta delle batterie esauste per entrambi i comuni. La gestione del centro di raccolta comprende il nolo mediante la fornitura e posa di cassoni scarrabili o fissi, cisterne, bidoni e contenitori di vario genere e dimensione allo scopo di suddividere i rifiuti, lo svuotamento periodico e la immediata sostituzione del cassone prelevato con uno nuovo, lo smaltimento dei rifiuti, l’apertura del centro di raccolta per un totale di circa 10 ore settimanali ed il servizio di guardiania con il seguente orario: - Lunedì, Martedì e Giovedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00 - Sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00. I succitati orari potranno essere oggetto di variazioni che saranno concordate con l’Amministrazione.
Carta e cartone. La carta e il cartone vengono vendute in presse ritirate da COMIECO o da privati. L’uscita del mezzo carico è preceduta dall’operazione di pesatura a vuoto del mezzo in entrata. Il perfezionamento delle operazioni avviene con il rilascio del DDT e con la pesatura in uscita. Il DDT viene inviato all’Ufficio Acquisizione Dati.
Carta e cartone. (0.3 t/anno) IMBALLAGGI IN MATERIALE MISTI (0,08 RIFIUTI CONFERITI A DM Rifiuti conferiti a Dm RIFIUTI CONFERITI A DM Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 13 (0.025 t/anno) RIFIUTI PRODOTTI DALL'AZIENDA RIFIUTI CONFERITI A DM RIFIUTI CONFERITI A DM
Carta e cartone. (iii) Pelle e cuoio