Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni precise, complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel corso del contratto deve comunicare i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato. Se non rispetta questi obblighi, può perdere del tutto o in parte il diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro alla Compagnia non appena possono. Se questo obbligo non è rispettato, si può perdere del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve comunicare alla Compagnia il nome e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso di incidente stradale, quando fa la prima richiesta di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza diretta.
Appears in 4 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni preciseAlla sottoscrizione del contratto il contraente e l’assicurato, se persona diversa, devono fornire alla Compagnia informazioni veritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel . Se in corso del di contratto deve comunicare i si verificano cambiamenti che comportano un aggravamento o una diminuzione del rischio assicurato, il contraente e/o l’assicurato devono immediatamente comunicarli per iscritto alla Compagnia. Se Le dichiarazioni non rispetta questi obblighiveritiere, può perdere inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del tutto rischio, possono comportare la perdita totale o in parte parziale del diritto all’indennizzo, nonché l’annullamento della polizza o il diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato recesso della Compagnia, ai sensi degli art. 1892, 1893, 1894, 1898 del Codice civile. Il contraente e/o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro l’assicurato sono tenuti, alla Compagnia non appena possono. Se questo obbligo non è rispettatodata di stipulazione del presente contratto, si può perdere del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve a comunicare alla Compagnia l’esistenza di eventuali altre assicurazioni per lo stesso rischio e a richiedere a ciascun assicuratore l’indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse a titolo di indennizzo non superino l’ammontare del danno. Al momento del sinistro il contraente e/o l’assicurato sono comunque tenuti ad avvisare tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. Se il contraente e l’assicurato omettono di dare l’avviso di cui sopra, la Compagnia non è tenuta a corrispondere l’indennizzo. Il rischio è il medesimo se l’interesse assicurato, la cosa assicurata e l’assicurato sono gli stessi e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso sinistro avviene nel periodo di incidente stradale, quando fa tempo nel quale opera la prima richiesta copertura assicurativa di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttatutti gli assicuratori.
Appears in 4 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni preciseAlla sottoscrizione del contratto il contraente e l’assicurato, se persona diversa, devono fornire alla Compagnia informazioni veritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel . Se in corso del di contratto deve comunicare i si verificano cambiamenti che comportano un aggravamento o una diminuzione del rischio assicurato, il contraente e/o l’assicurato devono immediatamente comunicarli per iscritto alla Compagnia. Se Le dichiarazioni non rispetta questi obblighiveritiere, può perdere inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del tutto rischio, possono comportare la perdita totale o in parte il parziale del diritto all’indennizzo nonché l’annullamento della polizza o il recesso della Compagnia ai sensi degli art. 1892, 1893, 1894, 1898 del Codice civile. Il contraente e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro l’assicurato non sono tenuti, alla Compagnia non appena possono. Se questo obbligo non è rispettatodata di stipulazione del presente contratto, si può perdere del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve a comunicare alla Compagnia l’esistenza di eventuali altre assicurazioni per lo stesso rischio e a richiedere a ciascun assicuratore l’indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse a titolo di indennizzo non superino l’ammontare del danno. Al momento del sinistro il contraente e l’assicurato sono comunque tenuto ad avvisare tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. Se il contraente e l’assicurato omettono di dare l’avviso di cui sopra, la Compagnia non è tenuta a corrispondere l’indennizzo. Il rischio è il medesimo se l’interesse assicurato, la cosa assicurata e l’assicurato sono gli stessi e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso sinistro avviene nel periodo di incidente stradale, quando fa tempo nel quale opera la prima richiesta copertura assicurativa di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttatutti gli assicuratori.
Appears in 4 contracts
Samples: Assicurazione, Insurance Contract, Set Informativo
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni preciseAlla sottoscrizione del contratto il contraente e l’assicurato, se persona diversa, devono fornire alla Compagnia informazioni veritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel . Se in corso del di contratto deve comunicare i si verificano cambiamenti che comportano un aggravamento o una diminuzione del rischio assicurato, il contraente e/o l’assicurato devono immediatamente comunicarli per iscritto alla Compagnia. Se Le dichiarazioni non rispetta questi obblighiveritiere, inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché l’annullamento della polizza o il recesso della Compagnia, ai sensi degli art. 1892, 1893, 1894, 1898 del Codice civile. Relativamente alla garanzia R.C.A., la Compagnia può perdere inoltre esercitare nei confronti dell’Assicurato, ai sensi dell’articolo 144 del tutto o in parte Codice delle Assicurazioni, il diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato di rivalsa, per il recupero delle somme che la Compagnia abbia dovuto pagare al terzo danneggiato/i, in conseguenza dell’inopponibilità al danneggiato di eccezioni contrattuali previste dal contratto o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro nelle norme di legge applicabili, che avrebbero consentito alla Compagnia di rifiutare o ridurre la propria prestazione assicurativa. Il contraente e/o l’assicurato non appena possono. Se questo obbligo non è rispettatosono tenuti, si può perdere alla data di stipulazione del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistripresente contratto, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve a comunicare alla Compagnia l’esistenza di eventuali altre assicurazioni per lo stesso rischio. Al momento del sinistro il contraente e/o l’assicurato sono comunque tenuti ad avvisare tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. Il contraente e/o l’assicurato sono tenuti a richiedere a ciascun Assicuratore l’Indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse a titolo di Indennizzo non superino l’ammontare del danno. Se il contraente e l’assicurato omettono di dare l’avviso di cui sopra, la Compagnia non è tenuta a corrispondere l’indennizzo. Il rischio è il medesimo se l’interesse assicurato, la cosa assicurata e l’assicurato sono gli stessi e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso sinistro avviene nel periodo di incidente stradale, quando fa tempo nel quale opera la prima richiesta copertura assicurativa di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttatutti gli assicuratori.
Appears in 3 contracts
Samples: Informativa, Insurance Policy, Insurance Policy
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni preciseAlla sottoscrizione del contratto il contraente e/o l’assicurato devono fornire alla Compagnia informazioni veritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel . Se in corso del di contratto deve comunicare i si verificano cambiamenti che comportano un aggravamento o una diminuzione del rischio assicurato, il contraente e/o l’assicurato devono immediatamente comunicarli per iscritto alla Compagnia. Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del rischio, possono comportare la perdita totale del diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione, ai sensi degli art. 1892, 1893, 1894, 1898 del Codice civile. Il contraente e/o l’assicurato non sono tenuti, alla data di stipulazione del presente contratto, acomunicare alla Compagnia l’esistenza di eventuali altre assicurazioni per lo stesso rischio e a richiedere a ciascun assicuratore l’indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse a titolo di indennizzo non superino l’ammontare del danno. Al momento del sinistro il contraente e/o l’assicurato sono comunque tenuto ad avvisare tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. Se non rispetta questi obblighiil contraente e l’assicurato omettono di dare l’avviso di cui sopra, può perdere del tutto o in parte il diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro alla la Compagnia non appena possonoè tenuta a corrispondere l’indennizzo. Se questo obbligo non Il rischio è rispettatoil medesimo se l’interesse assicurato, si può perdere del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve comunicare alla Compagnia il nome cosa assicurata e l’assicurato sono gli stessi e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso sinistro avviene nel periodo di incidente stradale, quando fa tempo nel quale opera la prima richiesta copertura assicurativa di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttatutti gli assicuratori.
Appears in 2 contracts
Samples: Polizza Responsabilità Civile Auto E Altri Rischi Diversi, Polizza Responsabilità Civile Auto E Altri Rischi Diversi
Che obblighi ho?. L’Assicurato Alla sottoscrizione del contratto il Contraente/Assicurato deve fare dichiarazioni precisefornire alla Compagnia informazioni veritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel . Se in corso del di contratto deve comunicare i si verificano cambiamenti che comportano un aggravamento o una diminuzione del rischio assicurato, il Contraente/Assicurato deve immediatamente comunicarli per iscritto alla Compagnia. Se Le dichiarazioni non rispetta questi obblighiveritiere, può perdere inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del tutto o in parte il rischio, possono comportare la perdita totale del diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro alla Compagnia non appena possonoall’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione, ai sensi degli art. Se questo obbligo 1892, 1893, 1898 del Codice civile. Il Contraente/Assicurato non è rispettatotenuto, si può perdere alla data di stipulazione del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistripresente contratto, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve a comunicare alla Compagnia l’esistenza di eventuali altre assicurazioni per lo stesso rischio e a richiedere a ciascun assicuratore l’indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse a titolo di indennizzo non superino l’ammontare del danno. Al momento del sinistro il Contraente/Assicurato è comunque tenuto ad avvisare tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. Se l’Assicurato omette di dare l’avviso di cui sopra, la Compagnia non è tenuta a corrispondere l’indennizzo. Il rischio è il medesimo se l’interesse assicurato, la cosa assicurata e l’Assicurato sono gli stessi e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso sinistro avviene nel periodo di incidente stradale, quando fa tempo nel quale opera la prima richiesta copertura assicurativa di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - tutti gli assicuratori Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionatavariare l’indirizzo dell’abitazione indicato al momento della sottoscrizione del contratto, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare dovrà comunicarlo alla Compagnia e la copertura assicurativa sarà operante presso il regime di assistenza direttanuovo indirizzo.
Appears in 2 contracts
Samples: Informative Document, Informative Set
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni preciseAlla sottoscrizione della polizza il contraente e se persona diversa l’assicurato devono fornire alla Compagnia informazioni veritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel , verificando con attenzione l’esattezza delle dichiarazioni rese. Nel corso del contratto deve della polizza il contraente e se persona diversa l’assicurato devono comunicare i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato. Se non rispetta questi obblighi, può perdere del tutto o in parte il diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro immediatamente alla Compagnia o all’intermediario assicurativo eventuali modifiche relativamente alle informazioni rese in precedenza (ad esempio il cambio di destinazione d’uso del fabbricato). Le dichiarazioni non appena possonoveritiere, inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento di rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché l’annullamento della polizza o il recesso della Compagnia, ai sensi degli artt. Se questo obbligo non è rispettato1892, si può perdere 1893, 1894 e 1898 del tutto Codice civile. Il Contraente e/o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione sono tenuti, alla data di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistristipulazione del presente contratto, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve a comunicare alla Compagnia l’esistenza di eventuali altre assicurazioni per lo stesso rischio e a richiedere a ciascun assicuratore l’indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse a titolo di indennizzo non superino l’ammontare del danno. Al momento del sinistro il contraente e/o l’assicurato sono comunque tenuti ad avvisare tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. Se il contraente e l’assicurato omettono di dare l’avviso di cui sopra, la Compagnia non è tenuta a corrispondere l’indennizzo. Il rischio è il medesimo se l’interesse assicurato, la cosa assicurata e l’assicurato sono gli stessi e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso sinistro avviene nel periodo di incidente stradale, quando fa tempo nel quale opera la prima richiesta copertura assicurativa di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttatutti gli assicuratori.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni precise Alla sottoscrizione del contratto l’Assicurato e/o il Contraente ha l’obbligo di fornire agli Assicuratori informazioni veritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel . Nel corso del contratto l’Assicurato e/o il Contraente deve comunicare i cambiamenti che comportano un dare comunicazione scritta agli Assicuratori di ogni aggravamento del rischio assicuratoassicurato (e.g.: aumento delle giacenze di Merci presso la Sede assicurata). Se non rispetta questi obblighi L’Assicurato e/o il Contraente ha l’obbligo di comunicare agli Assicuratori l’esistenza o la successiva stipulazione di altre assicurazioni per il medesimo Rischio e, può perdere in caso di Sinistro, devono darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri, ai sensi degli artt. 1910 e 1913 del tutto Codice Civile. L’Assicurato e/o il Contraente ha l’obbligo di adottare le Raccomandazioni richieste dal perito degli Assicuratori in parte il diritto all’indennizzo occasione del sopralluogo di sicurezza (survey) e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro alla Compagnia non appena possonodi mantenere operanti tali Raccomandazioni per l’intera durata dell’Assicurazione. Se questo obbligo non è rispettato, si può perdere del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, Xxxxxxxx l’Assicurato deve comunicare alla Compagnia il nome e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso di incidente stradale, quando fa la prima richiesta di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID Contraente, a pena di decadenza dal diritto all’Indennizzo, devono darne avviso per iscritto agli Assicuratori ed all’Autorità giudiziaria o di Polizia entro e non oltre 24 (constatazione amichevoleventiquattro) - Se ore dal momento in cui il Sinistro si è verificato o l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato il Contraente ne ha avuto conoscenza e fornire agli Assicuratori e/o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttaai periti incaricati dagli Assicuratori quelle informazioni e prove al riguardo che gli Assicuratori possano ragionevolmente richiedere.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni precise, complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel corso del contratto deve comunicare i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato. Se non rispetta questi obblighi, può perdere del tutto o in parte il diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro alla Compagnia non appena possono. Se questo obbligo non è rispettato, si può perdere del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve comunicare alla Compagnia il nome e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso di incidente stradale, quando fa la prima richiesta di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza diretta.)
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare All’inizio del contratto: l’Assicurato ha il dovere di rendere dichiarazioni preciseveritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel assicurare e di comunicare alla compagnia l’esistenza (e, in seguito, la successiva stipulazione) di altre assicurazioni che coprono lo stesso rischio. Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono comportare la perdita del diritto all’indennizzo. Inoltre l’Assicurato ha l’obbligo di pagare il premio. - Nel corso del contratto deve contratto: l’Assicurato ha il dovere di comunicare i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato. Se non rispetta questi obblighi, può perdere del tutto o in parte il diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro alla Compagnia non appena possonoogni circostanza che aggravi il rischio assicurato e di informare la Compagnia di ogni trasferimento di proprietà del Veicolo. Se questo obbligo non è rispettatoL’Assicurato ha inoltre l’obbligo di eseguire a proprie spese le operazioni di manutenzione prescritte dal costruttore del Veicolo con la frequenza da questi prevista, si può perdere del tutto o in parte avendo cura che il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’AssicuratoMeccanico completi e firmi il libretto ad ogni intervento. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità sinistro con riferimento alla garanzia per guasti elettromeccanici: affidare il veicolo guasto al rivenditore autorizzato o all’officina di un terzo, l’Assicurato deve comunicare riparazione di fiducia e inviare tempestivamente alla Compagnia entro 5 giorni dalla data in cui esso si verifica, prima di effettuare qualsiasi riparazione, il nome preventivo di spesa dettagliato nonché tutti i documenti utili ad una corretta istruzione e il recapito valutazione del terzo responsabile sinistro e inviare il referto di collaborare con la Compagnia per la corretta istruzione del Pronto Soccorsosinistro. - In caso di incidente stradalesinistro con riferimento alla garanzia assistenza: denunciare il sinistro il prima possibile e, quando fa la prima richiesta di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitariein ogni caso, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttanon oltre i 3 giorni successivi al suo verificarsi.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Estensione Di Garanzia E Assistenza
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni precisePrima della stipula della polizza, complete e non reticenti sul dichiarare tutte le circostanze che possono influire sulla corretta valutazione del rischio da assicurare; nel corso del contratto deve comunicare i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicuratoparte dell’Assicuratore - Denunciare per iscritto all’Assicuratore ogni eventuale sinistro entro 15 giorni dal verificarsi dell’infortunio, indicando il luogo, il giorno e l’ora dell’evento e fornendo certificato medico e tutte le informazioni e la documentazione richiesta. Se non rispetta questi obblighil’infortunio comporta la morte dall’Assicurato, può perdere del tutto o l’Assicuratore deve esserne informato entro 24 ore - Sottoporsi alle cure mediche immediatamente dopo l’infortunio, seguire le prescrizioni mediche e trattenersi dal commettere atti che possono ostacolare le cure prescritte e la capacità di riprendere la propria abituale attività lavorativa - Inviare immediata comunicazione scritta all’Assicuratore in parte il diritto all’indennizzo e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro alla Compagnia non appena possono. Se questo obbligo non è rispettato, si può perdere del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunioqualunque variazione che modifichi il rischio assicurato Quando e come devo pagare? Il Contraente è tenuto al pagamento del premio tramite l’Intermediario a cui la polizza è assegnata, se l’evento dannoso altrimenti direttamente all’Assicuratore tramite bonifico bancario. La prima rata deve essere pagata alla consegna della polizza, le rate successive vengono pagate contro rilascio di quietanze emesse dall’Assicuratore, recanti la data del pagamento e la firma della persona che riscuote l’importo. Il premio è responsabilità sempre determinato per periodo di un terzoassicurazione di 365 giorni, l’Assicurato deve comunicare alla Compagnia salvo il nome e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso di incidente stradalecontratto di durata inferiore, quando fa la prima richiesta di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia ed è interamente dovuto anche se ne sia stato concesso il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, frazionamento in due o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttapiù rate.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Infortuni
Che obblighi ho?. L’Assicurato deve fare dichiarazioni preciseAlla sottoscrizione del contratto il contraente e l’assicurato, se persona diversa, devono fornire alla Compagnia informazioni veritiere, esatte e complete e non reticenti sul rischio da assicurare; nel . Se in corso del di contratto deve comunicare i si verificano cambiamenti che comportano un aggravamento o una diminuzione del rischio assicurato, il contraente e l’assicurato devono immediatamente comunicarli per iscritto alla Compagnia. Se Le dichiarazioni non rispetta questi obblighiveritiere, può perdere inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del tutto o in parte il rischio, possono comportare la perdita totale del diritto all’indennizzo all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione, ai sensi degli art. 1892, 1893, 1894, 1898 del Codice civile. Il contraente e l’assicurazione può cessare - L’Assicurato o i suoi aventi diritto devono denunciare il Sinistro l’assicurato non sono tenuti, alla Compagnia non appena possono. Se questo obbligo non è rispettatodata di stipulazione del presente contratto, si può perdere del tutto o in parte il diritto al rimborso delle spese - Se l’Assicurato è rimborsato da Fondi o Enti deve inviare la documentazione di liquidazione di tali Enti insieme alle fotocopie delle relative fatture - Per ottenere la liquidazione dei sinistri, è necessario presentare la documentazione medica completa di diagnosi intestata all’Assicurato. - In caso di infortunio, se l’evento dannoso è responsabilità di un terzo, l’Assicurato deve a comunicare alla Compagnia l’esistenza di eventuali altre assicurazioni per lo stesso rischio e a richiedere a ciascun assicuratore l’indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto, purché le somme complessivamente riscosse a titolo di indennizzo non superino l’ammontare del danno. Al momento del sinistro il contraente e l’assicurato sono comunque tenuto ad avvisare tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. Se il contraente e l’assicurato omettono di dare l’avviso di cui sopra, la Compagnia non è tenuta a corrispondere l’indennizzo. Il rischio è il medesimo se l’interesse assicurato, la cosa assicurata e l’assicurato sono gli stessi e il recapito del terzo responsabile e inviare il referto del Pronto Soccorso. - In caso sinistro avviene nel periodo di incidente stradale, quando fa tempo nel quale opera la prima richiesta copertura assicurativa di rimborso per le conseguenti prestazioni sanitarie, l’Assicurato deve inviare alla Compagnia il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine intervenute, o il Modulo CID (constatazione amichevole) - Se l’Assicurato vuole utilizzare una struttura convenzionata, o un medico convenzionato o un odontoiatra convenzionato deve sempre usare il regime di assistenza direttatutti gli assicuratori.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract