CONSEGNA DELL’IMMOBILE. Il conduttore dichiara di aver visitato i locali, che gli stessi sono di suo gradimento e di accettarli nello stato manutentivo di fatto in cui si trovano, così come descritto nel verbale di consegna sottoscritto, e - pertanto - di prenderli in consegna ad ogni effetto con il ritiro delle chiavi dal Portiere dello stabile, costituendosi da quel momento custode dei medesimi. Il conduttore si impegna, altresì, a sottoscrivere il verbale di riconsegna a fine locazione, ritornando l’unità locativa nello stesso stato in cui l’ha ricevuta, salvo il deperimento dell’uso, pena il risarcimento del danno. Si impegna, inoltre, a rispettare le norme relative allo stabile, approvate dall’Azienda, che dichiara di ben conoscere, specie per quanto concerne i divieti e le limitazioni d’uso, e ad osservare le disposizioni impartite agli inquilini. L’infrazione a tali norme, ove contestate per almeno tre volte al conduttore mediante raccomandata
a. r. o altro mezzo con valore probatorio riconosciuto dalle vigenti norme in materia, darà al locatore il diritto di chiedere la risoluzione del contratto a danno e spese del conduttore stesso
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. Il possesso dell’immobile verrà trasferito alla stipula dell’atto notarile. L’immobile verrà consegnato o libero e sgombro da persone e cose o occupato da soggetto munito di titolo opponibile a terzi.
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. Il conduttore dichiara di aver visitato la casa locatagli e di averla trovata adatta all'uso convenuto e - così - di prenderla in consegna ad ogni effetto con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento della medesima custode. Il conduttore si impegna a riconsegnare l'unità immobiliare locata nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. Si impegna, altresì, a rispettare le norme del regolamento dello stabile ove esistente, accusando in tal caso ricevuta della consegna dello stesso con la firma del presente contratto, così come si impegna ad osservare le deliberazioni dell'assemblea dei condomini. E' in ogni caso vietato al conduttore di compiere atti, e tenere comportamenti, che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile. Le parti danno atto, in relazione allo stato dell'immobile, ai sensi dell'art. 1590 C.C. di quanto segue: ovvero come da allegato Verbale di Consegna.
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. Il conduttore dichiara di aver visitato la casa locatagli e di averla trovata adatta all'uso convenuto e - così - di prenderla in consegna ad ogni effetto con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento della medesima custode. Il conduttore si impegna a riconsegnare l'unità immobiliare locata nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. Si impegna. altresì. a rispettare le norme del regolamento dello stabile ove esistente, accusando in tal caso ricevuta della consegna dello stesso con la firma del presente contratto, così come si impegna ad osservare le deliberazioni dell'assemblea dei condomini. E' in ogni caso vietato al conduttore di compiere atti e tenere comportamenti, che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile. Le parti danno atto, in relazione allo stato dell'immobile, ai sensi dell'art. 1590 C.C. di quanto segue: ………………………………………………………………………………………………………...
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. Il possesso dell’immobile verrà trasferito alla stipula dell’atto notarile. L’immobile verrà consegnato: □ libero e sgombro da persone e cose □ occupato da persona munita di titolo opponibile a terzi.
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. 1. L’immobile verrà consegnato all’affidatario così come nello stato di fatto ed accettato dallo stesso senza alcuna riserva. L’area adibita a punto ristoro è munita dei relativi servizi igienici.
2. All’atto della consegna dell’immobile, dovrà essere redatto un inventario dei beni e, in contraddittorio, un apposito verbale dal quale si dovrà desumere lo stato attuale e il livello di funzionalità degli stessi. Allo scadere del contratto, si dovrà redigere un ulteriore apposito verbale di riconsegna dell’affidatario dovrà reintegrare le eventuali deficienze o differenze che dovessero essere riscontrate.
3. Il Comune mette a disposizione del gestore, solo i locali e le annesse aree mentre il concessionario dovrà procurare tutti gli arredi e le apparecchiature necessarie a garantire un regolare ed efficiente espletamento del servizio.
4. Il concessionario, laddove ai fini della messa in esercizio del punto ristoro, debba eseguire, a proprie spese, interventi di modifica, aggiunta o trasformazione degli impianti interni, sarà tenuto ad acquisire debita certificazione degli impianti medesimi e potrà intervenire sugli stessi solo previa autorizzazione da parte dell’Area Tecnica – LL.PP. del Comune di Francavilla Fontana.
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. 2.1. Il Conduttore entra in possesso dell’Immobile a partire dal momento contract.
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. Il conduttore dichiara di aver visitato la casa locatagli e di averla trovata adatta all’uso convenuto e – così – di prenderla in consegna ad ogni effetto con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. L’Amministrazione Comunale consegnerà con gli opportuni atti formali al Concessionario gli immobili oggetto del presente contratto completi delle certificazioni attestanti il rispetto delle norme e prescrizioni di legge vigenti.
CONSEGNA DELL’IMMOBILE. I locali sono consegnati al concessionario nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano. Il Comune non è tenuto ad alcun risarcimento qualora i locali presentino vizi o vincoli tali da pregiudicarne in tutto od in parte l'utilizzo. A seguito dell’avvenuta concessione sarà redatto apposito verbale di consegna in cui verranno indicate, tra le altre cose, le risultanze dello stato di conservazione dell'immobile, la verifica del funzionamento della struttura e degli impianti ivi presenti. Al momento della sottoscrizione congiunta del verbale di consegna, il Concessionario deve esplicitare per iscritto la presa in consegna della struttura immobiliare e del contenuto della stessa per l’esecuzione del servizio.