Stato dell’Immobile Clausole campione

Stato dell’Immobile. Il Conduttore si obbliga a mantenere, a propria cura e spese, i locali forniti di tutti i necessari impianti e mezzi mobili di spegnimento, dei percorsi di esodo e di ogni altro impianto e dispositivo di sicurezza in perfetta efficienza e pronti all’uso.
Stato dell’Immobile. Il conduttore dichiara di aver esaminato l’immobile oggetto della locazione e di averlo trovato conforme alle caratteristiche ed alle condizioni indicate ed idoneo al proprio uso impegnandosi a riconsegnarlo alla scadenza del contratto nello stesso stato, fatto salvo il normale logorio d’uso. Inoltre dichiara che i locali sono esenti da vizi che possono pregiudicare la salute di coloro che svolgono l’attività negli stessi.
Stato dell’Immobile. 2.1 L’immobile viene ceduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, libero da persone, attrezzature e suppellettili, dunque in stato idoneo alla cessione alla piena disponibilità dell'acquirente, a corpo e non a misura, con la conseguenza che l’Amministrazione Straordinaria cedente non assume alcuna garanzia al riguardo, in particolare per quanto concerne, a titolo esemplificativo e non esaustivo: (i) lo stato di conservazione, la consistenza e/o l'idoneità e/o la conformità ad ogni vigente normativa tecnica, ambientale e di sicurezza del Bene Immobile e dei relativi impianti; (ii) le condizioni igienico-sanitarie dei luoghi; (iii) i vizi (salvo la responsabilità per l'evizione, nei limiti in cui sia inderogabile per legge) o la mancanza di qualità dell’immobile; (iv) eventuali difformità; avendone avuto l'acquirente piena contezza a seguito dell'esame della relativa documentazione e/o in sede di sopralluogo obbligatorio di cui al par. 3 del presente Disciplinare, ed avendo lo stesso preso visione dell’immobile e verificato l'attitudine e l'idoneità allo svolgimento dell'attività che si prefigge. Eventuali adeguamenti dell’immobile alle norme di prevenzione e sicurezza vigenti, così come alle norme in tema di tutela ecologica e ambientale e, in generale, alle normative vigenti, saranno a carico dell’acquirente degli stessi. Il rischio collegato all’eventuale mancato, non tempestivo o condizionato rilascio di eventuali autorizzazioni di autorità competenti che costituiscano condizioni per l’esecuzione della compravendita sarà a carico esclusivamente dell’acquirente. Con la presentazione dell’offerta l’offerente dichiara quindi di non avere nulla da eccepire al riguardo e di acquistare l’immobile come visto e piaciuto. 2.2 Il prezzo a base d’asta del Bene Immobile, che tiene conto dell'interesse finora manifestato dal mercato nonché delle relazioni di stima effettuate dagli esperti all'uopo incaricati, è indicato al par. 1 del presente Disciplinare: sono consentite esclusivamente offerte al rialzo rispetto al prezzo a base d’asta; eventuali offerte che uguaglino o ribassino il prezzo a base d’asta dovranno ritenersi invalide e non verranno valutate. 2.3 Resterà a carico dell'aggiudicatario, con espressa esclusione di ogni responsabilità dell'amministrazione straordinaria cedente, l'eventuale adeguamento alle norme di prevenzione e sicurezza vigenti, così come alle norme in tema di tutela ecologica e ambientale e, in generale, alle normative vigent...
Stato dell’Immobile il conduttore dichiara di aver esaminato i locali affittati e di averli trovati adatti all’uso a cui sarà destinato, in buono stato di manutenzione ed esenti da difetti che possano influire sulla salute di chi svolge attività e si obbliga a riconsegnarli alla scadenza del contratto secondo le modalità che verranno impartite dal locatore. Il conduttore accetta in locazione l’immobile nello stato di fatto in cui esso si trova e così come risulta descritto nel verbale di consegna e consistenza. Il conduttore si obbliga a sostituire tutti gli accessori che andassero perduti o deteriorati. Al termine del contratto verrà redatto apposito verbale di riconsegna e verifica. Salvo quanto previsto all’art. 5, il conduttore non potrà apportare assolutamente modifiche e addizionali, nè opere in genere se non dopo aver ottenuto il consenso scritto del Locatore, il quale comunque al termine della locazione e a sua discrezione potrà chiedere ed ottenere il ripristino o ritenere, senza alcun indennizzo, quanto realizzato dal conduttore. Restano a carico del conduttore le manutenzioni ordinarie così come definite dalle vigenti normative. Se il locatore intendesse o dovesse eseguire sull’immobile o sull’edificio riparazioni, modifiche, addizioni o impianti, il conduttore dovrà senza eccezioni consentirgliene con rinunzia sin d’ora ad eventuali indennizzi fra i quali quello previsto dall’art. 1584 Codice Civile.
Stato dell’Immobile. 16.1) La Conduttrice si impegna a trasmettere alla Locatrice, entro il 31 gennaio di ciascun anno solare, una relazione sullo stato dell’Immobile e degli impianti locati, allegando la documentazione significativa e dedicando capitoli particolari a: I) interventi di manutenzione, adeguamento e messa a norma dell’Immobile locato eseguiti nell’anno solare trascorso; II) interventi di manutenzione, adeguamento e messa a norma dell’Immobile locato da eseguire nell’anno entrante; III) controlli e verifiche richiesti dalla vigente normativa su ambiente e sicurezza. Tale relazione dovrà inoltre contenere il numero di dipendenti presenti all’inizio e alla fine dell’anno solare nonché il numero medio di dipendenti presenti durante l’anno.
Stato dell’Immobile. Il conduttore dichiara di aver esaminato i locali affittati e di averli trovati adatti al proprio uso, in buono stato di manutenzione ed esenti da difetti che possano influire sulla salute di chi svolge attività e si obbliga a riconsegnarli alla scadenza del contratto nello stesso stato.
Stato dell’Immobile. L'affitto è stipulato ed accettato sotto l'osservanza delle condizioni previste dai successivi articoli che le parti concordemente accettano. Il Concedente consegna all’Affittuario il fondo nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, senza scorte vive e/o morte e libero da persone e/o cose e da impegni contrattuali con terzi.
Stato dell’Immobile. L'affitto è stipulato ed accettato sotto l'osservanza delle condizioni previste dai successivi articoli che le parti concordemente accettano. L’Affittuario dichiara di avere esaminato il fondo, di ritenere idonei i terreni ad attività agricole e si obbliga a riconsegnarlo alla scadenza del contratto nello stesso stato e senza bisogno di avviso o disdetta.
Stato dell’Immobile. Il Comune ha potuto visionare i locali ed è stato informato che essi non sono in possesso delle certificazioni impiantistiche, sismiche, tecniche e conseguentemente accetta l’immobile nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, impegnandosi a renderlo conforme a ogni norma di legge per l’apertura al pubblico. Il Comune accetta la consegna dell’immobile così com’è, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova al momento della sottoscrizione del presente contratto, in quanto ritiene che l’immobile risponda comunque alle esigenze e alle finalità espresse all’Art. 2 del presente accordo
Stato dell’Immobile. 16.1 Il Conduttore si obbliga ad usare, mantenere e restituire l’Immobile in buone condizioni di manutenzione in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 15 del presente contratto di locazione. 16.2 Il Conduttore, in ragione dell’attività pubblica esercitata all’interno dell’Immobile, si obbliga a mantenere, a propria cura e spese, i locali forniti di tutti i necessari impianti e mezzi mobili di spegnimento, dei percorsi di esodo e di ogni altro impianto e dispositivo di sicurezza in perfetta efficienza e pronti all’uso.