Debiti tributari. I debiti tributari sono dettagliati nel prospetto che segue e confrontati con i rispettivi saldi al 31 dicembre 2019: Nella voce “Debiti tributari” i valori più significativi si riferiscono alle imposte dirette, in particolare all’IRES che fa registrare un debi- to per Euro 5.887 migliaia ed all’IRAP che fa registrare un debito per Euro 1.289 migliaia. Con riferimento agli “Altri debiti tributari” si (Valori in migliaia di Euro) 31 Dicembre 31 Dicembre Δ Variazioni 2021 2020 % Debiti verso banche 1.734 2.880 ( 1.146) (39,8%) Debiti verso altri finanziatori 1.215 834 381 45,7% evidenzia che l’incremento è dovuto al debito corrente verso l’Agenzia delle Riscossione per iscrizioni a ruolo inerenti il contenzioso fiscale in essere.
Debiti tributari. I debiti tributari al 30 giugno 2022 ammontano a € 4.063 migliaia (€ 2.892 migliaia al 31 dicembre 2021). Si riporta di seguito la composizione e la movimentazione della voce: € (migliaia) 30.06.2022 31.12.2021 Variazioni 2022/2021 Debiti per imposte correnti 30 0 30 Debiti per Iva Split Payment 1.798 422 1.376 Debiti per ritenute dipendenti 2.065 2.195 (130) Debiti per ritenute lavoratori autonomi 170 275 (105) Il debito per imposte correnti risulta pari a € 30 migliaia in quanto il debito per le l’IRAP stanziato al 30 giugno 2022 sulla base dell’imponibile fiscale stimato (€ 2.060 migliaia) è stato quasi interamente compensato dal versamento del primo acconto IRAP 2022 (€ 2.030 migliaia). Per quanto riguarda la posizione IRES, invece, la Società al 30 giugno 2022 riporta un credito da consolidato fiscale di € 4.986 migliaia.
Debiti tributari. Il saldo è il seguente: 31.12.2016 31.12.2015 Variazione Debiti tributari 3.032.122 2.435.897 596.225 I debiti tributari sono così composti: 31.12.2016 31.12.2015 Variazione Erario c/ IRAP 0 447.875 -447.875 Ritenute su lavoro dipendente 745.695 443.785 301.910 Ritenute su lavoro autonomo 58.686 46.342 12.344 Erario c/iva in sospensione 44.360 44.360 0 Debiti per TARSU 714.525 1.026.666 -312.141 Debiti per contributo tassa soggiorno 296.869 0 296.869 Canoni demaniali 114.949 268.214 -153.265 Erario c/altre imposte da versare 1.057.038 158.655 898.383 Totale 3.032.122 2.435.897 596.225 I debiti tributari relativi ad UNA Hotels sono i seguenti: Bilancio al 31/12/2016 ATAHOTELS SPA RAMO D'AZIENDA UNA HOTELS SPA Totale Ritenute su lavoro dipendente 310.786 434.909 745.695 Ritenute su lavoro autonomo 55.546 3.140 58.686 Erario c/iva in sospensione 44.360 0 44.360 Debiti per TARSU 200.968 513.557 714.525 Debiti per contributo tassa soggiorno 0 296.869 296.869 Canoni demaniali 114.949 0 114.949 Altri debiti 1.054.919 2.119 1.057.038 Totale 1.781.528 1.250.594 3.032.122 La variazione della voce è la seguente: 31.12.2016 31.12.2015 Variazione Debiti verso istituti di previdenza 2.030.661 1.229.234 801.427 I debiti verso enti previdenziali sono così suddivisi: 31.12.2016 31.12.2015 Variazione Debiti v/INPS per contributi 1.056.452 650.641 405.811 Debiti v/INAIL 33.654 5.169 28.485 Debiti v/fondi dirigenti 68.638 3.152 65.486 Debiti vs INPS contribuzioni differite 720.339 455.912 264.427 Debiti vs fondi previdenza complementare 65.858 65.858 Debiti vs altri enti 7.682 300 7.382 Versamento INPS tesoreria TFR 78.038 114.060 -36.022 Totale 2.030.661 1.229.234 801.427 La voce accoglie i debiti in essere a fine esercizio verso detti Istituti per contributi a carico della Società e dei dipendenti relativamente a: - salari e stipendi del mese di dicembre 2016; - accantonamenti per ratei di mensilità supplementari e premi di risultato, maturati a fine esercizio; - ferie,permessi retribuiti e riposi compensativi maturati e non goduti al 31/12/2016; - versamenti da effettuare al c/tesoreria per TFR, in seguito alla riforma della previdenza complementare di cui al DLgs 252/05 e L. 296/06. La suddivisione delle voci concernenti il ramo d‟azienda acquisito è la seguente: Bilancio al 31/12/2016 ATAHOTELS SPA RAMO D'AZIENDA UNA HOTELS SPA Totale Debiti v/INPS per contributi 447.331 609.121 1.056.452 Debiti v/INAIL 30.757 2.897 33.654 Debiti v/fondi dirigenti 6.971 61.667 68.638 Deb...
Debiti tributari. La voce ammonta ad euro 133.577,64. La voce ammonta ad euro 142.696,98.
Debiti tributari. Trattasi di debiti verso l’erario esigibili entro l’esercizio successivo per ritenute su redditi di lavoro autonomo e dipendente, per il saldo IVA, nonché per residue imposte da versare.
Debiti tributari esigibili entro esercizio successivo 171.257 166.628 171.257 166.628
Debiti tributari. I debiti tributari al 30 giugno 2019 ammontano a € 6.181 migliaia (€ 19.532 migliaia al 31 dicembre 2018). Si riporta di seguito la composizione della voce: € (migliaia) 30.06.2019 31.12.2018 Variazioni 2019/2018 Debiti verso Fimei SpA per IRES 0 7.884 (7.884) Debiti per imposte correnti 0 8.328 (8.328) Debiti per IVA 2.010 634 1.376 Debiti per ritenute dipendenti 3.956 2.483 1.473 Debiti per ritenute lavoratori autonomi 215 202 13 Altri debiti tributari 0 1 (-1)
Debiti tributari. I debiti tributari al 30 giugno 2021 ammontano a € 5.646 migliaia (€ 2.845 migliaia al 31 dicembre 2020). Si riporta di seguito la composizione della voce: € (migliaia) 30.06.2021 31.12.2020 Variazioni 2021/2020 Debiti per IVA 1.541 260 1.281 Debiti per ritenute dipendenti 3.885 2.320 1.565 Debiti per ritenute lavoratori autonomi 220 265 (45)
Debiti tributari esigibili entro l’esercizio successivo € migl. 556,1 (€ migl. 544,9 al 31 dicembre 2009)
Debiti tributari. La composizione della voce al 31 dicembre 2014 è la seguente: Descrizione Saldo al 31/12/2014 Saldo al 31/12/2013 Variazione % Totale 6.295 14.665 (8.370) (57,07% ) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale – La composizione della voce al 31 dicembre 2014 è la seguente: Descrizione Saldo al 31/12/2014 Saldo al Variazione % Totale 4.789 3.987 802 20,12%