Dimissione Clausole campione

Dimissione. 8.1 In caso di risoluzione per qualsivoglia causa del Contratto ed al fine di garantire la dimissione in forma assistita, il Gestore potrà preavvertire in forma scritta la ATS competente ed il Comune di residenza dell’Ospite.
Dimissione. Alla dimissione dalla Struttura sanitaria, l’Assicurato deve occuparsi di corrispondere alla Struttura stessa le spese non coperte dall’Impresa assicuratrice o non incluse nel servizio di pagamento diretto (eventuali franchigie o somme eccedenti rispetto ai limiti di rimborso). In caso di mancata autorizzazione all’attivazione del pagamento diretto dell’indennizzo ovvero di mancata ricezione del fax di presa in carico da parte della Centrale operativa, l’Assicurato dovrà corrispondere alla Struttura sanitaria tutte le spese sostenute durante il ricovero.
Dimissione. Attività/procedure Setting Professionisti Strumenti Timing Lettera di dimissione Ospedale Medico Lettera di dimissione (vedi dettagli della comunicazione)
Dimissione. Attività/procedure Setting Professionisti Strumenti Timing
Dimissione. La dimissione o il trasferimento avvengono dopo la valutazione da parte del chirurgo dell’Azienda, e/o del personale medico della Casa di Cura. Il medico che dimette completa la cartella clinica e la SDO, consegna al paziente la relazione di dimissione, l’eventuale certificato INPS o certificato di malattia in carta bianca, l’eventuale prescrizione di farmaci e fornisce l’appuntamento per la medicazione alla Casa di Cura e per l'eventuale visita di controllo che avverrà presso il P.O. delle XX.XX.XX.
Dimissione. La persona disabile ultra 65enne, di norma, esce dalla rete dei servizi dell'area disabili adulti. Sarà cura della RC area disabili, congiuntamente all'UVMD, curare il passaggio alla rete dell'area anziani. (Regolamentata dal protocollo provinciale approvato in CSST in data 14.11.2011- modificato) vedi Allegato 3 passaggio area anziani. Per garantire la continuità assistenziale, l'inserimento sarà eseguito in deroga alla graduatoria, applicando i regolamenti di partecipazione della spesa, propri dell'età anziana. Le persone disabili non ancora 65 enni con patologie assimilabili a quelle dell'età senile (L.R 5/94), previa valutazione dell'UVG, possono essere inseriti in strutture per anziani in deroga alle graduatorie vigenti. In tal caso verranno applicati i regolamenti di partecipazione della spesa propri dell'età anziana.
Dimissione. Ledimissionivolontariepossonoesser epresentatedall’ospite o daifamiliarisenzachevengaapplicatonessuncosto supplettivo. La direzione provvederà aconsegnare all’ospite in uscitauna relazionedi dimissionecomprensivadel PAI e un piccolocorredo di farmaci.
Dimissione. Per dimettere un paziente dal monitor:
Dimissione. Il requisito per la dimissione dei soggetti ospitati è l’accertata negatività al virus SARS-Cov-2, secondo le prescrizioni di Malattie Infettive di ATS. Eventuali problematiche socioassistenziali residue o emergenti, saranno segnalate da USIRT al Servizio Sociale del Comune di residenza oppure all’articolazione territoriale del Servizio di Protezione Civile. Eventuali dimissioni prima dell’avvenuta negativizzazione o fine della quarantena devono essere espressamente richiesti dall’utente compilando specifica modulistica. Tale comunicazione dovrà essere inviata alla Unità Sociale per l’Integrazione con i Servizi Sociali comunali ed il medico curante. La modulistica è fornita all’Hotel Covid direttamente da USIRT di ATS.
Dimissione. Le dimissioni volontarie possono esser e presentate dall’ospite o dai familiari senza che venga applicato nessun costo supplettivo. La direzione provvederà a consegnar e all’ospite in uscita una relazione di dimissione comprensiva del PAI e un piccolo corredo di farmaci.