Diritti del consumatore. 1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento del- la consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ov- vero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore puo’ chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente im- possibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 è da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell’entità del difetto di conformità;
c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arre- care notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consuma- tore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indi- spensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d’opera e per i materiali.
7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del con- tratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o ecces- sivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla so- stituzione del bene entro il termine congruo di cui al com- ma 6;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effet- tuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
8. Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.
9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore puo’ offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponi- bile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia gia’ richiesto uno speci- fico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo ...
Diritti del consumatore. 7.1 Qualora il Cliente sia qualificabile come Consumatore, secondo quanto previsto dal Codice del Consumo, egli ha il diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento. Inoltre qualora il Cliente sia qualificabile come Consumatore, secondo quanto previsto dal Codice del Consumo, egli ha il diritto di recedere da ciascun singolo contratto di finanziamento, senza alcuna spesa, tramite comunicazione rivolta al Proponente, per il tramite di Opstart, entro quindici giorni decorrenti dalla data del Finanziamento dal quale intende recedere.
7.2 Il Cliente ha facoltà in qualsiasi momento di chiudere il proprio Conto di Pagamento e la chiusura dello stesso comporterà la restituzione dell’eventuale saldo attivo presente. Tuttavia, la chiusura del Conto di Pagamento comporta l’impossibilità di ricevere quanto fosse eventualmente ancora dovuto allo stesso Cliente in relazione ai contratti di finanziamento stipulati e non ancora in parte o in tutto rimborsati. Di conseguenza qualora il Cliente avesse in corso prestiti non ancora rimborsati per ottenere gli importi in tutto o in parte ancora dovuti dovrà attendere la naturale scadenza del/dei contratto/i di finanziamento prima di chiudere il proprio Conto di Pagamento. Con la chiusura del proprio Conto di Pagamento, il Cliente dichiara di accettare quanto segue: - non sarà più possibile accedere ai dati ed alle informazioni del proprio Conto di Pagamento; - non sarà più possibile accedere ai servizi offerti dal Portale. Per estinguere il proprio Conto di Pagamento, sarà necessario inviare, mediante il proprio indirizzo e-mail registrato, una apposita richiesta indirizzata a xxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx dichiarando la volontà di chiudere il proprio rapporto di Conto di Pagamento. Il saldo attivo del Conto di Pagamento potrà essere trasferito solo mediante bonifico che sarà disposto sul conto corrente intestato al Cliente e di cui sono state fornite le coordinate al momento della registrazione.
Diritti del consumatore. Se l’autovettura usata dovesse mancare di conformità rispetto al contratto di vendita il consumatore ha diritto ai seguenti rimedi: • riparazione; • sostituzione; • riduzione del prezzo; • risoluzione del contratto. La riparazione e la sostituzione devono avvenire senza spese a carico del consumatore ed entro tempi congrui. Naturalmente, vista la natura di bene usato del veicolo, nel caso in cui non sia possibile, ad esempio, trovare un pezzo di ricambio usato conforme alla vetustà ed al pregresso utilizzo del veicolo, il venditore potrà chiedere una partecipazione alla spesa dell’acquisto del ricambio nuovo. Laddove primi due fossero impraticabili o eccessivamente onerosi per il venditore, sarà possibile richiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. In caso di risoluzione del contratto, andrà comunque tenuto in debito conto l’uso che il consumatore ha fatto del veicolo.
Diritti del consumatore. Nulla di quanto contenuto nel presente Accordo influisce sui diritti statutari dei consumatori che non possono essere evitati o limitati per contratto. L’Utente può avere ulteriori diritti del consumatore relativi a leggi applicabili locali che, tuttavia, non possono cambiare il presente Accordo.
Diritti del consumatore. Il venditore e’ responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita’ esistente al momento della consegna del bene.
Diritti del consumatore. Qualora il cliente sia qualificabile come consumatore ai sensi del vigente Codice del consumo, salvo quanto previsto dal previsto dal precedente articolo, si specifica che il consumatore è titolare dei diritti di cui al Titolo III, Capo I del Codice del consumo.
Diritti del consumatore. Si specifica che il Consumatore è titolare dei diritti previsti dal Codice del Consumo (Decreto legislativo n. 206/2005) agli articoli 128 e seguenti e che la presente garanzia convenzionale lascia impregiudicati tali diritti. In data L'Acquirente Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 e 1342 del Codice Civile, in quanto applicabili, l'Acquirente dichiara di approvarne specificatamente i seguenti articoli delle condizioni generali di vendita applicate da General Xxxxxxxx S.p.A.:
Diritti del consumatore. Il consumatore ha diritto a: • trasferire la propria prenotazione ad un’altra persona nel caso in cui sia impossibilitato ad usufruire del pacchetto turistico, dandone notizia all’organizzatore o al venditore entro e non oltre 4 giorni lavorativi prima della partenza • scegliere,prima della partenza,un pacchetto turistico equivalente (stesso importo riportato nel catalogo) o di qualità superiore, senza supplemento di prezzo, nei casi di recesso previsti dal contratto o per la cancellazione del pacchetto non per sua colpa. Nel caso in cui il pacchetto sostitutivo sia di qualità inferiore il consumatore ha diritto al rimborso della differenza • viaggiare al prezzo pattuito che non può essere variato a meno che ciò non sia espressamente previsto dal contratto; in tal caso l’eventuale aumento comunque non può superare il 10% del prezzo originario e non può essere applicato nei 20 giorni che precedono la partenza
Diritti del consumatore. In presenza di un vizio di conformità, il Consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. A sua scelta, il Consumatore può anche chiedere di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. E’ considerato eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
Diritti del consumatore. Contenuti del sito internet 2.1Privacy