SERVIZI OFFERTI Clausole campione

SERVIZI OFFERTI. L’erogazione dei servizi offerti, disciplinati dagli articoli sottoelencati e dalle Condizioni Generali di Servizio del contratto di comodato d’uso e di abbonamento ai servizi Vodafone Automotive, è analoga per tutte le tipologie di dispositivo offerte. In particolare, il contatto diretto con la centrale operativa è disponibile, per tutti i dispositivi, attraverso l’utilizzo dell’applicazione collegata.
SERVIZI OFFERTI. I servizi offerti all'operatore che richiede l’interconnessione sono i seguenti: • servizio di terminazione offerto in modalità IP delle chiamate vocali instradate sulla rete mobile di Vodafone a partire dal punto di interconnessione; • accesso alle interfacce tecniche ed ai protocolli per l’interoperabilità dei servizi di interconnessione di terminazione; • funzionalità di Call Admission Control; • servizio di co-ubicazione.
SERVIZI OFFERTI. NEW si rivolge al mercato con una gamma di servizi di comunicazione integrata, offerti studiando le soluzioni più idonee ad ogni realtà e le effettive esigenze del Cliente. Per quanto riguarda i sevizi di comunicazione elettronica, i settori di attività coprono fonia e linee voce, trasmissione dati, connessioni internet, servizi di comunicazione unificata, servizi web (quali hosting, housing, caselle e-mail, caselle pec, domini, realizzazione siti web, assistenza dei servizi offerti) sia mantenuti nella propria struttura che erogati tramite aziende partner. NEW, tramite i propri partner, offre inoltre una serie di servizi che prevedono l’erogazione “on demand” attraverso la rete internet (servizi Cloud). I servizi che compongono l’offerta di NEW sono resi nella massima trasparenza nei confronti della clientela, attraverso l’adozione di contratti di fornitura in cui vengono adeguatamente descritti: -la tipologia di servizio oggetto del contratto; -le condizioni economiche, con particolare attenzione alla definizione dei prezzi; -la durata, le condizioni di rinnovo e di cessazione dei servizi e del contratto; -le modalità di pagamento
SERVIZI OFFERTI. L’erogazione dei servizi offerti, disciplinati dagli articoli sottoelencati e dalle Condizioni Generali di Servizio del contratto di comodato d’uso e di abbonamento ai servizi del Provider selezionato al momento della stipula, è analoga per tutte le tipologie di dispositivo offerte.
SERVIZI OFFERTI. Il presente documento costituisce l’Offerta di Riferimento Orakom in merito alla fornitura dei servizi d’interconnessione VoIP alla rete fissa Orakom e definisce: • servizio di terminazione offerto in modalità IP del traffico di telefonia vocale sulla rete fissa di Orakom a partire dal punto di interconnessione; • punti di interconnessione disponibili per gli Operatori; • accesso delle interfacce tecniche e ai protocolli per garantire l’interoperabilità dei servizi di interconnessione di terminazione; • termini e condizioni di fornitura e di uso (pianificazione interconnessione, test e procedure); servizi accessori alla terminazione sulla rete fissa di Orakom; • funzionalità di Call Admission Control (CAC); • servizio di co-ubicazione. 3
SERVIZI OFFERTI. I Centri Antiviolenza e le relative Case rifugio sono dotati di una Carta dei servizi. I servizi offerti dai Centri Antiviolenza sono quelli elencati nel Piano regionale contro la violenza di genere al punto 4.4 e qui integralmente richiamati. I servizi offerti dalle Case Rifugio sono quelli elencati nella delibera regionale n. 586/2018 al punto 2.5 e qui integralmente richiamati. Oltre ai servizi offerti, previsti all'art. 2.5 della Delibera n. 586/2018 della Regione Xxxxxx Xxxxxxx, le case rifugio si impegnano a garantire l'aumento della copertura educativa per sostenere la genitorialità fragile.
SERVIZI OFFERTI. La SIM offre alla propria clientela i seguenti servizi di investimento: Il Servizio di Consulenza consiste nell’attività di prestazione di raccomandazioni personalizzate al Cliente, per iniziativa della SIM, riguardo a una o più operazioni relative a strumenti finanziari. La raccomandazione è personalizzata quando è presentata come adeguata per il Cliente ed è basata sulla considerazione delle caratteristiche del Cliente stesso, come risultanti dalla profilatura predisposta ai fini dei servizi di investimento in base al Questionario MiFID. In particolare, il servizio di consulenza in materia di investimenti prestato dalla SIM è fornito su base indipendente in quanto: • è basato su un’analisi del mercato ampia delle varie tipologie di strumenti finanziari, sufficientemente diversificati in termini di tipologia ed emittenti o fornitori di prodotti da garantire che gli obiettivi di investimento dei Clienti siano opportunamente soddisfatti e, in particolare, la gamma non risulta limitata agli strumenti finanziari emessi o forniti da entità che hanno stretti legami con la SIM o altro stretto rapporto legale o economico, come un rapporto contrattuale talmente stretto da comportare il rischio di compromettere l’indipendenza della consulenza prestata; • la SIM non accetta e trattiene onorari, commissioni o altri benefici monetari o non monetari pagati o forniti da terzi o da una persona che agisce per conto di terzi in relazione alla prestazione del servizio di consulenza ad eccezione degli eventuali benefici non monetari di entità minima che possono migliorare la qualità della Consulenza Indipendente e che, per la loro portata e natura, non possono essere considerati tali da pregiudicare il rispetto da parte della SIM del dovere di agire nel migliore interesse dei Clienti. La valutazione di adeguatezza espressa dalla SIM tiene in considerazione le caratteristiche del portafoglio degli strumenti finanziari raccomandati e delle informazioni fornite dal Cliente in sede di profilatura. Nella prestazione del Servizio di Consulenza Indipendente la SIM individua, tra le operazioni adeguate per il Cliente, quelle adeguate in funzione della sua tolleranza al rischio, della sua capacità di sostenere perdite e delle sue eventuali preferenze di sostenibilità, verificando, tra l’altro, l’adeguatezza delle operazioni in relazione alla frequenza, alla concentrazione degli strumenti/ prodotti e alla relativa complessità. Sempre nell’ambito della valutazione di adeguatezza la SIM...
SERVIZI OFFERTI. La Provincia di Perugia, quale Centrale di Committenza ai sensi del combinato disposto art. 3 commi 25 e 34 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e della Legge 56/2014, svolge conseguentemente le funzioni di Amministrazione Aggiudicatrice, che provvede ad aggiudicare appalti di lavori, forniture o servizi richiesti e destinati ai Comuni convenzionati aventi sede esclusivamente nella Provincia. In questa prima fase sperimentale, la Stazione Unica Appaltante svolge i compiti sotto specificati ed in particolare: • supporto al Comune per l'individuazione, in relazione alle circostanze di fatto e di diritto ed alle esigenze del Comune, della procedura di gara appropriata; • stesura e sottoscrizione atti di gara (avviso, lettere d'invito, aggiudicazione provvisoria) per conto del Comune; • supporto al RUP nella fase che precede la gara con riferimento anche agli aspetti più propriamente tecnici – per i quali la Stazione Unica Appaltante farà riferimento alle Aree Tecniche della Provincia competenti per materie - ed alla predisposizione del capitolato di appalto che restano, comunque, di competenza del Comune medesimo; tale interazione risulta particolarmente importante, soprattutto in questa prima fase di attivazione del processo, al fine di garantire la necessaria concertazione fra la SUA e Comune committente, fase opportuna per una ottimizzazione della qualità e dei tempi delle procedure di gara; • nomina della Commissione di gara e svolgimento delle operazioni di gara; • verifica autocertificazioni dei requisiti dichiarati dai concorrenti in sede di gara con accesso diretto alle amministrazioni ed enti certificanti, previa formale delegazione ed acquisizione di eventuali credenziali di accesso; • aggiudicazione provvisoria; • predisposizione comunicazioni ai partecipanti esito gara; • supporto al RUP del Comune convenzionato per la predisposizione dello schema di contratto che resta, comunque, a carico del Comune medesimo; • supporto per le attività relative agli obblighi di comunicazione e pubblicità inerenti la procedura che restano, comunque, a carico del Comune medesimo. Le funzioni di amministrazione aggiudicatrice sono esplicate, pertanto, nella sola fase di aggiudicazione provvisoria mediante: • stesura e sottoscrizione atti di gara (avviso, lettere di xxxxxx, aggiudicazione provvisoria); • la nomina, da parte della Provincia, della Commissione di Gara; • lo svolgimento delle operazioni di gara; • la consegna al Comune del verbale di aggiudicazione provvi...
SERVIZI OFFERTI. La SIM offre alla propria clientela i seguenti servizi: • Ricezione e trasmissione di ordini: la SIM riceve gli ordini dei Clienti aventi ad oggetto strumenti finanziari e li trasmette per la loro esecuzione ad altro intermediario abilitato alla negoziazione/esecuzione con le modalità descritte nel documento di “Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini”. • Negoziazione per conto proprio: servizio attraverso il quale la SIM negozia in contropartita diretta con i Clienti. • Esecuzione di ordini per conto dei clienti: servizio attraverso il quale la SIM esegue gli ordini dei clienti mediante l’accesso diretto a una o più sedi di esecuzione (alla data della presente informativa la SIM non accede al alcuna sede di esecuzione). • Custodia e amministrazione di strumenti finanziari e denaro: si tratta di un servizio accessorio finalizzato alla custodia e amministrazione degli strumenti finanziari per conto dei Clienti. Con questo servizio la SIM cura la custodia degli strumenti finanziari ed assolve alle incombenze amministrative e contabili legate ad essi. Ciò significa che la SIM custodisce e amministra per conto del Cliente strumenti finanziari e titoli, generalmente in regime di dematerializzazione (azioni, obbligazioni, titoli di stato, ecc.) mantenendone la registrazione contabile, curando l’incasso degli interessi e dei dividendi, verificando i sorteggi per l’attribuzione dei premi o per il rimborso dal capitale e procedendo, su incarico espresso del Cliente, a specifiche operazioni (esercizio del diritto di opzione, conversione, versamento di decimi) e in generale alla tutela dei diritti inerenti i titoli stessi. Nello svolgimento del servizio la SIM, su autorizzazione dal Cliente medesimo, può sub depositare i titoli e gli strumenti finanziari presso organismi di deposito centralizzato ed altri depositari autorizzati. La SIM deposita le disponibilità liquide ricevute dalla clientela presso una banca in conti intestati alla SIM stessa con l'indicazione che si tratta di beni di terzi.
SERVIZI OFFERTI. 1. L’APP MammaItalia è dedicata al mondo del cibo e della cucina italiani nonché all’acquisto di prodotti culinari italiani. 2. L’Acquirente cerca i Prodotti in vendita nelle categorie di Prodotti secondo una classificazione definita unilateralmente da MammaItalia. L'Acquirente procede con la selezione dei prodotti, mette i prodotti selezionati nel Carrello e conclude la vendita con chi ha soddisfatto le sue esigenze utilizzando gli strumenti professionali messi a disposizione, ed in particolare la creazione di un modulo messaggio indirizzato al Venditore che riporta gli elementi della richiesta (Carrello), di pagamento online su conto protetto. 3. Fra l’Acquirente ed il Xxxxxxxxx viene stipulato il contratto di vendita. La data in cui la vendita è ritenuta conclusa è la data di ricevimento e di incasso del saldo completo versato dall'Acquirente, che ha valore di accettazione dell’offerta e che verrà notificata a mezzo e- mail. 4. MammaItalia non è in grado di garantire che il Prodotto del Venditore soddisferà̀ l’Acquirente o che il Prodotto non verrà restituito o che la compravendita non venga annullata dall’Acquirente. 5. Analizzando le Schede Prodotto, l’Acquirente potrà accedere: alle offerte di vendita proposte sul Sito, alle coordinate dei Venditori, alle caratteristiche dei Prodotti ed alle condizioni di consegna. 6. L’Utente troverà sulla Scheda Venditore una presentazione generale del Venditore, le sue Condizioni Generali di Vendita, le procedure per il recesso, i possibili mezzi di contatto con il Venditore, ecc. 7. Ove tale servizio sarà attivato, MammaItalia offrirà un sistema che consentirà all’Acquirente, al termine della transazione con un Venditore, di determinare dei criteri di soddisfazione secondo una griglia e sotto forma di “commenti del Cliente” e di attribuzione di "stelle”: la valutazione massima corrisponde a 5 stelle. Tali meccanismi di rating saranno riservati esclusivamente ai clienti dell’APP che avranno effettuato una transazione, il cui ordine sia stato confermato ed accettato dal Venditore e forniranno come risultato una valutazione delle prestazioni dei Venditori presenti sull’APP (prezzo, qualità dei Prodotti, tempo di consegna, reattività, gestione delle controversie, cortesia, ecc.). Essi verranno messi a disposizione del pubblico, completi o parziali e saranno accessibili sulle Schede Venditore. MammaItalia non farà sue le valutazioni e non sarà tenuta a verificarle e non risponde dei contenuti.