Durata della Licenza. La durata della licenza di un Prodotto sarà a tempo indeterminato o per un periodo di tempo determinato, come specificato nell’ ordine. In base ai termini del presente Contratto e dell'ordine applicabile, (a) se è indicato un termine "Perpetuo" per un Prodotto, il Cliente riceverà una licenza perpetua per tale Prodotto; e (b) se in un ordine è indicato un "Termine di Licenza", il Cliente riceverà una licenza per i Prodotti elencati, per il periodo specificato all’interno dell’ordine, a far data dalla consegna dei Prodotti.
Durata della Licenza indica la durata della licenza per il Software secondo quanto stabilito nel
Durata della Licenza. La Licenza è da considerarsi valida ed efficace in relazione all’evento , a decorrere dalla sottoscrizione del presente Contratto da parte di entrambi i contraenti. Alla scadenza e/o scioglimento del Contratto, il Licenziatario:
a. non avrà diritto ad alcuna indennità o compenso;
b. dovrà cessare immediatamente l’uso del Marchio.
Durata della Licenza. La licenza ha carattere permanente ai sensi dell’art. 2 c.1 lett. a) del D.P.R. 311/2001.
Durata della Licenza. Il Materiale concesso in licenza deve essere concesso in licenza su base annuale, di trenta (30) giorni, perpetua, mensile, personalizzata o in base all'utilizzo (pay-per use). Salvo diversa indicazione esplicita nei Documenti d'ordine, la Licenza del cliente è una licenza annuale.
Durata della Licenza. 1. Fatto salvo quanto previsto al successivo art. 5, la durata della Licenza decorre dalla data di conclusione del Contratto individuata ai sensi del successivo comma 2:
a. sino alla data di scadenza della Licenza espressamente indicata da ABIServizi nel Modulo d’Ordine o nell’Offerta Commerciale;
b. in subordine, ove manchi l’indicazione della data di cui alla lett. a, sino alla data di avvenuta fruizione del Prodotto da parte del quantitativo massimo di utenti consentito da ABIServizi espressamente previsto dal Modulo d’Ordine o dall’Offerta Commerciale;
c. in subordine, ove manchi l’indicazione del quantitativo di cui alla lett. b, sino alla data di avvenuta fruizione del Prodotto da parte di tutti gli utenti designati dal Licenziatario nel rispetto del Contratto.
2. La data di conclusione del Contratto, in cui ha inizio la produzione degli effetti della Licenza, coincide con il giorno in cui il Licenziatario firma per accettazione il Modulo d’Ordine o l’Offerta Commerciale di ABIServizi ovvero, in mancanza di accettazione espressa, con il giorno in cui ha inizio l’utilizzazione anche solo parziale del Prodotto, verificandosi in tal modo ed a decorrere da tale giorno la conclusione tacita e per fatti concludenti del Contratto.
3. Il Contratto si risolverà di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c. qualora il Licenziatario violi anche soltanto uno degli obblighi previsti dagli artt. 4, 6 comma 3, 7 comma 2 e 9 ovvero sia sottoposto a liquidazione coatta amministrativa, a fallimento o ad altra equipollente procedura che lo ponga nelle condizioni di non poter adempiere regolarmente o tempestivamente le proprie ordinarie obbligazioni o, comunque, gli obblighi previsti dalla presente Licenza. A tal fine, ABIServizi dovrà manifestare la propria intenzione di avvalersi della presente clausola risolutiva espressa inviando al Licenziatario apposita comunicazione mediante posta elettronica certificata o raccomandata con avviso di ricevimento. Il Contratto dovrà intendersi risolto di diritto dal momento in cui la predetta comunicazione inviata da ABIServizi avrà raggiunto l’altra Parte.
4. In ogni caso di risoluzione o di cessazione per qualunque ragione del Contratto, il Licenziatario dovrà interrompere immediatamente l’utilizzo del Prodotto e farlo interrompere anche agli utenti dallo stesso designati, nonché restituire ad ABIServizi ogni eventuale supporto, contenuto, strumento o documento messogli a disposizione.
Durata della Licenza. Questo Contratto di Licenza entra in vigore al momento dell’accettazione di cui al primo paragrafo o comunque a partire dalla Data di Inizio e resta valido fino: (i) alla scadenza del periodo di valutazione di cui alla precedente Clausola 3.1, o (ii) alla Data di Scadenza riportata nell’Allegato o, (iii) a seguito di rinnovo della Licenza per il Licenziatario, alla Data di Scadenza della Licenza per il Licenziatario rinnovata secondo quanto stabilito in un Allegato fornito dal Licenziatario a Sophos. In assenza di tale data di scadenza il Contratto continua ad essere valido a tempo indeterminato anche se il diritto del Licenziatario all’uso dei Prodotti resta condizionato al versamento da parte sua dei Canoni applicabili, o comunque fino alla data di interruzione di cui alla Clausola 12 riportata di seguito. Se desidera rinnovare la Licenza il Licenziatario deve contattare Sophos oppure il rivenditore, distributore o concessionario, a seconda di quale sia pertinente. Gli obblighi del Licenziatario in base a questo Contratto di Licenza per quanto concerne la proprietà intellettuale e le informazioni riservate che appartengono a Sophos restano in vigore anche dopo la scadenza o l’interruzione del presente Contratto di Licenza.
Durata della Licenza. 2.1 La Licenza di qualsiasi Programma può essere disdetta dal Cliente mediante raccomandata a.r. da inviare al Rivenditore, con preavviso di almeno tre mesi.
2.2 Il Rivenditore può revocare qualsiasi Licenza con effetto immediato qualora il Cliente non adempia alle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni.
2.3 Entro un mese dalla disdetta della Licenza il Cliente si impegna a distruggere o restituire l'originale del Programma ed ogni sua copia integrale o parziale in qualsiasi forma, incluse traduzioni, compilazioni e copie integrali o parziali del medesimo nell'ambito di modifiche, lavori derivati e aggiornamenti, o incorporate in altri programmi.
2.4 Il Cliente si impegna a dichiarare per iscritto, su richiesta del Rivenditore, di avere rispettato integralmente le condizioni del precedente punto.
Durata della Licenza. La Licenza in esclusiva relativa all’uso ed allo sfruttamento commerciale dei Marchi d’Impresa per le finalità di cui all’art. 1 è affidata per un periodo di 48 (quarantotto) mesi dalla sottoscrizione del Contratto. La ASA si riserva la facoltà di disporre una eventuale proroga “tecnica” del Contratto, successivamente alla scadenza del medesimo, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura ad evidenza pubblica tesa alla individuazione di un nuovo contraente. In tal caso, il Licenziatario è tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni, ovvero a condizioni più favorevoli per la ASA laddove concordate tra le parti. Si precisa che l’efficacia del Contratto, e del suo eventuale rinnovo e/o proroga, è espressamente condizionata, ai sensi dell’art. 1353 c.c., alla perdurante validità del contratto di servizio stipulato dalla ASA con il Comune di Tivoli in data 7 marzo 2018 (si veda l’Allegato F “Contratto di servi- zio Comune di Tivoli” al Disciplinare di Gara). Il Licenziatario accetta e riconosce pertanto che, nell’ipotesi di cessazione (per qualsivoglia ragio- ne) del predetto contratto di servizio sottoscritto con il Comune di Tivoli, il Contratto cesserà conte- stualmente di avere validità ed efficacia, rinunciando inoltre al riguardo, ora per allora, ad ogni e qualsivoglia pretesa, diritto e/o azione nei confronti della ASA a titolo di indennizzo e/o risarcimen- to e/o ristoro economico.
Durata della Licenza. Per la durata della privativa varietale in relazione alle varietà licenziate.