Informazioni all’utenza Clausole campione

Informazioni all’utenza. TPER curerà le seguenti attività informative: a) modulistica dedicata: invio della modulistica a tutti gli ambiti territoriali e disponibilità del materiale presso tutti i punti vendita TPER e presso il locale ove si svolge la verifica della documentazione fornita dal richiedente; b) inserimento delle informazioni relative alla modulistica nel sito web xxxx://xxx.xxxx.xx. Gli ambiti territoriali cureranno l'inserimento nei siti istituzionali delle informazioni relative agli abbonamenti agevolati di cui trattasi.
Informazioni all’utenza. Aspetti relazionali/comunicazionali del personale a contatto con l’utenza
Informazioni all’utenza. ATMA assicura, attraverso tutte le forme disponibili, la più ampia informazione agli utenti in merito alle modalità di prestazione del servizio anche tramite avvisi vocali di fermata.
Informazioni all’utenza. Il gestore è tenuto ad esporre all’interno ed all’esterno dei locali dell’impianto, con adeguato anticipo per l’utenza, gli orari di apertura dell’impianto ed i calendari di attività di volta in volta (per ogni stagione sportiva) predisposti e così come concordati con i competenti organi dell'Amministrazione Comunale ai sensi del precedente art. 5. Il gestore è tenuto altresì ad esporre all’interno ed all’esterno dei locali dell’impianto, con adeguato anticipo laddove ciò sia possibile, avvisi di eventuali sospensioni, interruzioni delle attività e/o chiusura dell’impianto. Il gestore garantisce all'utenza tutti i diritti, le prestazioni e le informazioni che spettano agli utenti dei servizi pubblici, come sancito dalle vigenti normative. Il gestore è tenuto infine ad utilizzare sempre la dizione "Comune di Cento" in evidenza su manifesti, locandine, depliant, volantini ed altro materiale utilizzato per la pubblicizzazione e divulgazione delle attività sportive in programma e da svolgersi.
Informazioni all’utenza. 1. Le Aziende comunicano agli utenti, nelle forme più adeguate, almeno 5 giorni prima dell’inizio dello sciopero, il momento iniziale e finale dell’astensione ed i servizi che saranno garantiti. 2. In occasione di scioperi a valenza nazionale con astensione della prestazione ordinaria riguardanti l’intero settore elettrico e proclamati congiuntamente da FILCTEM-CGIL, FLAEI- CISL, UILTEC-UIL, verrà data dalle Organizzazioni sindacali nazionali adeguata e congiunta informazione al pubblico a mezzo stampa, cui potrà eventualmente seguire informazione delle Parti datoriali. L’informazione, a cura dell’Associazione (o Federazione) imprenditoriale firmataria del CCNL, effettuata tramite un quotidiano a diffusione nazionale e contenuta in ragionevoli limiti di spazio, espliciterà sinteticamente la causa dello sciopero. Detta informazione dovrà avvenire entro il termine massimo di 5 giorni antecedenti l’avvio dell’effettiva astensione dal lavoro ed il relativo onere economico sarà sostenuto attingendo dalle risorse di cui al Fondo previsto dall’art. 2.5, comma 2 del presente accordo. Le Parti convengono che l’informazione al pubblico come sopra regolata, si inserisce nell’ambito dei principi ispiratori dell’accordo del suo complesso: esse, con particolare riferimento all’attenzione dovuta alle esigenze della clientela, nel rispetto delle specifiche prerogative e ruoli, si impegnano a promuovere tale attenzione anche nell’ambito della gestione dei momenti di conflitto. Conseguentemente l’informazione al pubblico disciplinata dal presente accordo non dovrà in alcun modo e per qualsiasi ragione o causa, travalicare le finalità e gli ambiti a cui essa è preordinata, nonché risultare offensiva o diffamatoria della reputazione delle parti e/o dei soggetti che le rappresentano nella gestione delle relative relazioni.
Informazioni all’utenza. Le informazioni all’utenza sono fornite tramite pannelli elettronici (di seguito “Pannelli Informativi”) - installati tanto in sala d’aspetto, quanto in prossimità delle banchine - recanti le seguenti informazioni relative alle corse in partenza: • indicazione della destinazione, • indicazione dell’orario di partenza, • stallo di partenza. I Pannelli Informativi sono così disposti: • n. 1 nel locale accoglienza, • n. 4 sulle banchine di attesa. Il sistema informativo che diffonde gli orari è di proprietà di Saba Italia, che ne cura la manutenzione ed è costituito, oltre che dai già citati pannelli informativi, anche da apposito sistema hardware. Le informazioni inerenti agli orari di partenza delle corriere sono inserite e gestite direttamente dalla biglietteria. Le informazioni relative agli orari delle linee, agli eventuali ritardi e alle eventuali cancellazioni, sono disponibili nella bacheca presente nella sala di attesa anch’essa gestita dalla biglietteria. Le informazioni sugli orari sono comunque normalmente disponibili anche sui siti dei Vettori. Anche all’interno della biglietteria e l’info-point vengono fornite informazioni ai passeggeri e ciò anche al fine di garantirne l’accessibilità alle persone con disabilità o a mobilità ridotta. Allo stato non è presente all’interno dell’Autostazione personale dei Vettori dedicato specificatamente all’erogazione di informazioni all’utenza. È previsto un presidio di personale dalle 6:00 alle 22:00 al fine di fornire assistenza. Dopo le ore 22:00 tramite il citofono posizionato nella zona di ubicazione della sbarra mobile di accesso è, comunque, possibile contattare un centro di assistenza che, ove occorra, attiva un servizio di reperibilità di un addetto per la gestione di eventuali situazioni di criticità.
Informazioni all’utenza. ACDA assicura, con un linguaggio semplice ed efficace, una continua e completa informazione ai cittadini circa le modalità di prestazione dei servizi, il miglior utilizzo di quanto erogato, ed ogni altra iniziativa dell'Azienda. In particolare: • divulga pubblicandoli nel proprio sito internet xxx.xxxx.xx i valori medi dei principali parametri fisico-chimici e batteriologici dell'acqua distribuita (durezza totale, concentrazione ioni idrogeno, residuo fisso a 180°C, nitrati, nitriti, ammoniaca, fluoro, cloruri); • rende note tramite appositi opuscoli le condizioni di somministrazione del servizio e le regole intercorrenti nel rapporto fra le due parti; • informa circa il meccanismo di composizione e variazione della tariffa; • promuove campagne informative sul corretto utilizzo dell'acqua ai fini di diffondere comportamenti rivolti alla valorizzazione e risparmio della risorsa idrica; • promuove campagne informative sulle principali attività dell'Azienda, quali rinnovamento impianti, potenziamenti, investimenti, inaugurazioni ecc. e i loro effetti per i Clienti; • informa sulle procedure di pagamento delle bollette, sulle modalità di lettura contatori, nonché sul calendario di fatturazione; • rende note le procedure per la presentazione dei reclami; • effettua periodici sondaggi per verificare l'efficacia delle comunicazioni emesse e per recepire ulteriori esigenze del cittadino in questo campo. Al fine di verificare la qualità del servizio reso, il grado di soddisfazione del cittadino e gli eventuali margini di intervento sulla qualità, ACDA si riserva di svolgere con il fattivo coinvolgimento dei propri Clienti periodiche verifiche sulla qualità e l’efficacia dei servizi prestati e dei messaggi emessi, tese anche a recepire ulteriori esigenze del Cittadino. I risultati di tali verifiche, quando effettuate, verranno resi noti ai Xxxxxxxxx e trasmessi alle Autorità competenti.
Informazioni all’utenza. 1. Il Gestore è tenuto a garantire l’informazione all’utenza con costanza e regolarità, attraverso le modalità descritte nell’Allegato 2. 2. Il Gestore si impegna a trasmettere alla Stazione affidante, secondo le disposizioni relative al sistema di monitoraggio di cui all’art. 25 e relativi allegati, ogni dato richiesto dallo stesso Ente in relazione agli standard di qualità dell’informazione all’utenza. 3. Al verificarsi delle variazioni degli orari dei servizi, con particolare riguardo al passaggio dall’orario invernale a quello estivo e viceversa, e comunque in ogni altro caso che preveda un cambiamento, non già disciplinato ai precedenti articoli 6, 7 e 8, degli orari e dei percorsi, il Gestore si impegna a garantire l’informazione all’utenza a partire almeno dai 15 giorni antecedenti la data fissata per l’introduzione della modifica e fino all’effettiva entrata in vigore del nuovo orario e/o del nuovo servizio attraverso la pubblicazione sui mass media locali e aggiornamenti degli orari alle fermate e sulle linee interessate al cambiamento di orario in tempo utile rispetto allo stesso cambiamento di orario.
Informazioni all’utenza. Al verificarsi di variazioni agli orari, alle corse dei servizi o ai percorsi, l'Impresa affidataria si impegna a garantire una tempestiva informazione all'utenza. L'Impresa affidataria è obbligata a garantire un livello minimo di informazione all'utenza, eventualmente anche attraverso la predisposizione di un sito Web, fornendo: a. indicazione, almeno nelle fermate ubicate nei centri di ogni comune servito, degli orari e dei relativi aggiornamenti ed, all’occorrenza, di tutte le altre informazioni di servizio d’interesse dei viaggiatori, ivi comprese le modalità di acquisto dei titoli di viaggio; b. recapito telefonico dell’ufficio, individuato all'interno della propria struttura organizzativa, preposto a dare informazioni all'utenza, raccogliere reclami, proposte e suggerimenti. l’Impresa affidataria è responsabile di tutte le attività accessorie alla fornitura dei servizi, ed in particolare deve provvedere alla manutenzione delle paline e degli espositori degli orari. Le inadempienze da parte dell’impresa affidataria agli obblighi di cui al presente articolo saranno sanzionate a mente dell’art. 23 del presente contratto.
Informazioni all’utenza. Il Gestore deve instaurare un corretto e tempestivo rapporto con i propri Utenti, improntato a regole di correttezza e trasparenza. Il personale del Gestore è tenuto pertanto, a fornire tutte le informazioni necessarie all’instaurazione di un corretto rapporto tra Gestore e Utente e a favorire un corretto utilizzo del Servizio e delle risorse.