Common use of Mezzi di chiusura dei locali Clause in Contracts

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno situata in linea verticale a meno di 4 m. dal suolo o da superfici acquee nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno senza impiego di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa per tutta la sua estensione da robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx od altri congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate al muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, se non rettangolari di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadrati. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo dei mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altri.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione, Assicurazione

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, Condizione essenziale per l’efficacia del contrattola risarcibilità dei danni avvenuti nei locali, ad eccezione dei danni di rapina, è che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. metri dal suolo o suolo, da superfici acquee nonché acquee, da ripiani (quali ad esempio ballatoi, scale, terrazze e simili), accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno senza impiego di mezzi artificiosi agilità personale o di particolare agilità personaleattrezzi, sia difesa per tutta la sua estensione da robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamento, almeno uno dei seguenti mezzi: - inferriate (considerando tali anche quelle costituite da barre di metallo o di lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx od altri congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate metallica diversi dal ferro) fissate al muronei muri o nella struttura dei serramenti. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o di lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, purché di superficie dimensioni tali da non superiore a 900 cm. quadrati e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, consentire l’accesso ai locali contenenti le cose assicurate se non rettangolari con effrazione delle relative strutture o dei congegni di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadratichiusura. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo sinistro, si riscontri che le caratteristiche dei mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori dei locali non siano conformi a quelle indicatequanto indicato nella presente clausola, viene convenuto uno scoperto del 20%. Detto scoperto non verrà applicato qualora: - la difformità sia stata ininfluente ai fini della introduzione dei ladri nei locali; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi - il furto sia stato commesso, con la sola rottura di protezione e vetri non stratificati di chiusura sicurezza, quando vi sia presenza di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato persone che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai termini effettuano regolare turno di polizza sotto deduzione dello lavoro. L’assicurazione è operante altresì con applicazione di uno scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stessonei seguenti casi: - furto commesso rimuovendo dalla propria sede, senza che egli possaeffrazione del telaio, sotto pena lastre di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altrivetro stratificato di sicurezza.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Multirischio Per Il Commercio, Insurance Contract

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, condizione che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. dal suolo o da superfici acquee acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno dall’esterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa difesa, per tutta la sua estensione estensione, da robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate al nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati cmq e con lato minore non superiore a 18 cm. , oppure, se non rettangolari rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadraticmq. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cmcmq. quadrati. Qualora Qualora, in caso di furto furto, dovesse risultare che: 1) che l’autore del reato sia pure uno solo dei penetrato nei locali attraverso un’apertura difesa da mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori non conformi a quelle indicate; quelli sopra descritti, oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando , in caso di presenza di persone all’interno dei locali, non vengano posti in essere i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protettedelle finestre, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai l’80% dell’importo liquidabile a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del Polizza, restando il 20% che rimarrà rimanente a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altri.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Per La Protezione Della Casa E Della Famiglia

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. metri dal suolo o da superfici acquee acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno dall’esterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa difesa, per tutta la sua estensione da robusti serramenti in di legno, materia plastica rigida, vetri vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate fisse al muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. centimetri quadrati e con lato minore non superiore a 18 cm. centimetri oppure, se non rettangolari rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. centimetri quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. centimetri quadrati. Qualora Sono pertanto inclusi, in caso quanto non sia diversamente convenuto, i danni di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo dei avvenuti quando, per qualsiasi motivo, non esistano o non siano operanti i mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori a quelle indicate; oppure: 2) sopra indicati, oppure commessi attraverso le luci di serramenti o inferriate senza effrazione delle relative strutture o dei congegni di chiusura. In caso di sinistro, se l’introduzione nei locali avvenga avviene forzando i mezzi di protezione e o di chiusura di aperture protette in modo non conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà rimborserà all’Assicurato la somma liquidata ai il 95% dell’importo liquidato a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20polizza, restando il rimanente 5% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altri.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Elettronica

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. dal suolo o da superfici acquee acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno ordinari dall’esterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa difesa, per tutta la sua estensione estensione, da robusti serramenti in di legno, materia plastica rigida, vetri vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx serrature lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate al nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se si rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati cm² e con lato minore non superiore a 18 cm. cm oppure, se non rettangolari rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadraticm². Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadraticm². Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) che sia pure uno solo dei mezzi di protezione e chiusura presenti presenta caratteristiche inferiori a quelle sopra indicate; oppure: 2) l’introduzione , Generali Italia corrisponderà all’Assicurato l’80% dell’importo liquidato a termini di polizza. Inoltre è ammesso che quando nei locali avvenga forzando contenenti le cose assicurate, vi è presenza di persone, non vengono posti in essere i mezzi di protezione e chiusura delle finestre. Anche in tale evenienza in caso di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società sinistro Generali Italia corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai l’80% dell’importo liquidato a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del polizza. Sia nel primo che nel secondo caso il restante 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzoad indennizzo, farlo assicurare da altri.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Indennità Per Ricovero, Furti

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, Condizione essenziale per l’efficacia del contrattol’indennizzabilità dei danni avvenuti nei locali, ad eccezione dei danni di rapina, è che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. metri dal suolo o suolo, da superfici acquee nonché acquee, da ripiani (quali ballatoi, scale, terrazze, tettoie e simili), accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno senza impiego di mezzi artificiosi agilità personale o di particolare agilità personaleattrezzi, sia difesa per tutta la sua estensione da robusti almeno uno dei seguenti mezzi: - serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamentostratificati di sicurezza, metallo o lega metallica, chiusi altri simili materiali comunemente impiegati nell’edilizia; il tutto totalmente fisso o chiuso con serraturecongegni (quali barre, xxxxxxxxx od altri congegni catenacci o simili) manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta chiuso con serrature x xxxxxxxxx; - inferriate (considerando tali anche quelle costituite da inferriate barre di metallo o di lega metallica diversi dal ferro) fissate al muronei muri o nella struttura dei serramenti. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o di lega metallica sono ammesse luci, purché di dimensioni tali da non consentire l’accesso ai locali contenenti le cose assicurate se rettangolarinon con effrazione delle relative strutture o dei congegni di chiusura. L’assicurazione è operante, con applicazione di uno scoperto del 10%, anche nei seguenti casi: - furto commesso attraverso la sola rottura di serramenti costituiti in tutto o in parte da vetri che non siano almeno stratificati di sicurezza quando non vi sia presenza di persone che effettuano regolare turno di lavoro; - furto commesso con rimozione di inferriate, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, se non rettangolari di forma inscrivibile nei predetti rettangoli serramenti o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadrati. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo dei mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stessoserrature applicate agli stessi, senza che egli possarottura o forzatura delle relative strutture o sedi di installazione; - furto commesso rimuovendo dalla propria sede, sotto pena senza effrazione del telaio, lastre di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altrivetro stratificato di sicurezza.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione L’Assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, condizione che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti i Beni Assicurati, situata in linea verticale a meno di 4 m. metri dal suolo o da superfici acquee acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno (senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, ) sia difesa per tutta la sua estensione da robusti serramenti in di legno, materia plastica rigida, vetri vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, totalmente fissi o chiusi con serrature, xxxxxxxxx od lucchetti o altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate (considerando tali anche quelle costituite da robuste barre di metallo o di lega metallica diversa dal ferro) fissate al nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie luci purché le loro dimensioni non superiore a 900 cmconsentano l’accesso ai locali contenenti i Beni Assicurati. quadrati e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, se non rettangolari di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadrati. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo dei Quando i mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori dei locali contenenti i Beni Assicurati, non risultino - anche solo in parte - conformi a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello quanto sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società l’Impresa corrisponderà all’Assicurato la il 80% della somma liquidata ai liquidabile a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto Polizza, restando uno Scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso. Detto Scoperto del 20% non viene applicato quando le difformità riguardano aperture diverse da quelle usate dai ladri per introdursi nei locali e verrà ridotto al 10% in caso di Furto avvenuto quando l’Assicurato, senza che egli possae/o i suoi dipendenti, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altrie/o i suoi famigliari sono presenti nei locali.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Policy

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, Condizione essenziale per l’efficacia del contrattola risarcibilità dei danni avvenuti nei locali, ad eccezione dei danni di rapina, è che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. metri dal suolo o suolo, da superfici acquee nonché acquee, da ripiani (quali ad esempio ballatoi, scale, terrazze e simili), accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno senza impiego di mezzi artificiosi agilità personale o di particolare agilità personaleattrezzi, sia difesa per tutta la sua estensione da robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamento, almeno uno dei seguenti mezzi: - inferriate (considerando tali anche quelle costituite da barre di metallo o di lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx od altri congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate metallica diversi dal ferro) fissate al muronei muri o nella struttura dei serramenti. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o di lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, purché di superficie dimensioni tali da non superiore a 900 cm. quadrati e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, consentire l’accesso ai locali contenenti le cose assicurate se non rettangolari con effrazione delle relative strutture o dei congegni di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadratichiusura. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo sinistro, si riscontri che le caratteristiche dei mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori dei locali non siano conformi a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi quanto indicato nella presente clausola, viene convenuto uno scoperto del 20%. Detto scoperto non verrà applicato qualora: - il furto sia stato commesso, con la sola rottura di protezione e vetri non stratificati di chiusura sicurezza, quando vi sia presenza di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato persone che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai termini effettuano regolare turno di polizza sotto deduzione dello lavoro. L’assicurazione è operante altresì con applicazione di uno scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stessonei seguenti casi: - furto commesso rimuovendo dalla propria sede, senza che egli possaeffrazione del telaio, sotto pena lastre di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altrivetro stratificato di sicurezza.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Multirischio Per Artigiani E Piccole Imprese

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. dal suolo o da superfici acquee acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno dall’esterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa difesa, per tutta la sua estensione estensione, da robusti serramenti in di legno, materia plastica rigida, vetri vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate al nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati cm2 e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, se non rettangolari rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadraticm2. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadraticm2. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) : sia pure uno solo dei mezzi di protezione e chiusura chiusura, presenti caratteristiche inferiori a quelle sopra indicate; , oppure: 2) : l’introduzione nei locali avvenga sia avvenuta forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, indicato ma venga accertato che accertata la presenza di altre chiusure aperture non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altri.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Commerciale

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione La garanzia Furto è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti i beni assicurati, situata in linea verticale a meno di 4 m. metri dal suolo o da superfici acquee nonché o da ripiani accessibili e accessibili, praticabili per via ordinaria dall’esterno ordinaria, senza impiego di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa per tutta la sua estensione da robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamentovetro anticrimine, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, serrature x xxxxxxxxx od di sicurezza o altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate al muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolaripurché le loro dimensioni non consentano l’introduzione nei locali contenenti le cose assicurate, senza effrazione o divaricazione delle relative strutture. Se l’introduzione avviene attraverso serramenti od inferriate non conformi a quelli sopra indicati, oppure con effrazione dei soli vetri di superficie qualsiasi altra presa di luce, la Società corrisponde all’Assicurato l’80% dell’importo di danno liquidato rimanendo il restante 20% a carico del medesimo Assicurato. Non sono comunque indennizzabili i danni di Furto quando, per qualsiasi motivo, non superiore sia operante alcuna difesa esterna dell’apertura attraverso la quale è avvenuta l’introduzione, ad eccezione dei locali facenti parte di fabbricati destinati a 900 cmstalla, ricovero in genere di Bestiame, fienile per i quali sono ammesse aperture non protette per l’areazione. quadrati In tal caso il pagamento dell’Indennizzo sarà effettuato previa detrazione per singolo Sinistro di un importo pari al 20% dell’Indennizzo stesso e con lato minore non superiore a 18 cm. oppurecondizione che per l’asportazione dei beni assicurati vengano violate, se non rettangolari di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadrati. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo dall’interno, le difese del Fabbricato mediante rottura, scasso dei mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altrichiusura.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia su dichiarazione del contratto, Contraente/Assicurato che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. metri dal suolo o da superfici acquee nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno dall’esterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa è difesa, per tutta la sua estensione estensione, da robusti serramenti in di legno, materia plastica rigida, vetri vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, totalmente fissi o chiusi con serrature, xxxxxxxxx lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate (considerando tali anche quelle costituite da robuste barre di metallo o di lega metallica diversa dal ferro) fissate al nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luciluci purché le loro dimensioni non consentano l’accesso ai locali contenenti le cose assicurate. Quando, se rettangolariper qualsiasi motivo, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati e con lato minore esistano o non superiore a 18 cm. oppure, se non rettangolari di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadrati. Qualora siano operanti anche solo in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo dei parte i mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicatosopraindicati, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società l’Impresa corrisponderà all’Assicurato la il 75% della somma liquidata ai a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20polizza, restando il 25% che rimarrà rimanente a carico dell’Assicurato stesso, stesso senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altri. Detto scoperto del 25% non verrà applicato quando le difformità riguardano aperture diverse da quelle usate dai ladri per introdursi nei locali e verrà ridotto al 20% in caso di furto avvenuto durante la presenza in casa dell’Assicurato o delle persone con lui conviventi, di età non inferiore a 14 anni e a loro insaputa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Ramo Danni

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, condizione che ogni apertura verso ver- so l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 m. m dal suolo o da superfici acquee acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno dall’e- sterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa difesa, per tutta la sua estensione estensione, da robusti robu- sti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamentovetro antisfonda- mento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’internodall’inter- no, oppure protetta da inferriate fissate al nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati cmq e con lato minore non superiore a 18 cm. , oppure, se non rettangolari rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie su- perficie non superiore a 400 cm. quadraticmq. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cmcmq. quadrati. Qualora Qualora, in caso di furto furto, dovesse risultare che: 1) che l’autore del reato sia pure uno solo dei penetrato nei locali attraverso un’apertura difesa da mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori non conformi a quelle indicate; quelli sopra descritti, oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando , in caso di presenza di persone all’interno dei locali, non vengano posti in essere i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protettedelle fi- nestre, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai l’80% dell’impor- to liquidabile a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del polizza, restando il 20% che rimarrà rimanente a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altri.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione di cui al precedente art. 46, punto 1, è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, condizione che ogni apertura verso l’esterno l'esterno, dei locali contenenti gli enti assicurati, situata in linea verticale a meno di 4 m. metri dal suolo o a da superfici acquee nonché da ripiani accessibili e praticabili praticabili, per via ordinaria dall’esterno dall'esterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di da particolare agilità abilità personale, sia difesa difesa, per tutta la sua estensione da robusti serramenti in di legno, materia plastica rigida, vetri vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’internodall'interno, oppure protetta da inferriate fissate al nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati cmq e con lato minore non superiore a 18 cm. oppureQualora il furto avvenga con introduzione nei locali, se non rettangolari contenenti gli enti assicurati, con superamento mediante rottura, scasso, uso di forma inscrivibile nei predetti rettangoli grimaldelli o di superficie arnesi simili di mezzi di chiusura non superiore conformi a 400 cmquanto suindicato, la garanzia e prestata con l'applicazione dello scoperto del 10% con il minimo di € 250,00. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie Detto scoperto non superiore a 100 cm. quadrati. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo verrà applicato qualora le difformità dei mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione non riguardino gli accessi utilizzati dagli autori del furto per introdursi nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altricontenenti gli enti assicurati.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Contro I Danni

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno situata le cose assicurate siano poste in locali facenti parte di fabbricati aventi strutture portanti, pareti e coperture in calcestruzzo, cemento e non, vetro cemento, vivo e cotto, metallo. Gli accessi e le aperture dei locali poste a meno di quattro metri in linea verticale a meno di 4 m. dal suolo o suolo, da superfici acquee nonché acquee, da ripiani ripiani, ballatoi, scale terrazzi o simili accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno senza impiego di mezzi artificiosi particolare agilità personale o di particolare agilità personalescale, sia difesa per tutta la sua estensione corde, e attrezzi similari, dovranno essere protetti da inferriate fissate nei muri o da robusti serramenti in di legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamentometallo, metallo vetro e/o lega metallicaaltri materiali simili comunemente impiegati in edilizia, chiusi con serrature, xxxxxxxxx od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente attivabili solo dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate al muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, se non rettangolari di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadratiserrature e/x xxxxxxxxx. Qualora in caso non siano rispettati i suddetti requisiti o qualora il furto sia commesso con la sola rottura di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo cristalli o vetro ma senza scasso delle strutture e dei mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori a quelle indicateè applicato lo scoperto del 15% sull’indennizzo dovuto, in sostituzione di ogni eventuale franchigia e/o scoperto previsto per la garanzia. Non si applica il suddetto scoperto qualora il furto sia commesso: - durante l’orario di apertura al pubblico dei locali, in presenza di addetti; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e - durante l’intervallo di chiusura diurna; - durante l’orario di aperture protette in modo conforme a quello chiusura dei locali, purchè commesso attraverso le luci delle inferriate e/o dei serramenti, ma permanendo all’esterno dei locali. A parziale deroga di quanto sopra indicato, ma venga accertato si intendono compresi in garanzia statue, vasi, oggetti d’arte in genere e simili che altre chiusure non erano ugualmente protette, la Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altriper loro destinazione possono trovarsi all’aperto.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza All Risks Property

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione L’Assicurazione è prestata alla condizione, condizione essenziale per l’efficacia del contratto, contratto che ogni apertura verso l’esterno situata in linea verticale a meno dei locali contenenti le cose assicurata sia difesa dai seguenti mezzi di 4 m. dal suolo protezione o chiusura: a) gli accessi all’esterno: da superfici acquee nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno senza impiego porte adeguatamente robuste, di mezzi artificiosi metallo o di particolare agilità personale, sia difesa legno per tutta la sua estensione da robusti serramenti in legnoloro estensione, materia plastica rigida, vetri antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi di vetro su intelaiature fisse di ferro con serrature, xxxxxxxxx od altri congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate al muro. Nelle inferriate luci rettangolari avei lati di misura prevalentemente non maggiore di 50 e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci18 cm oppure, se non rettangolari, di superficie non superiore maggiore di 400 cmq. o da saracinesche, serrande o altri validi mezzi;il tutto chiuso con serrature a 900 cm. quadrati e più mandate o robusti lucchetti od altri congegni atti a determinare una chiusura efficace; b) le finestre, vetrate, vetrine ed altre aperture a meno di 4 metri dal suolo, da superfici acquee o da ripiani accessibili dall’esterno; c) da inferriate fisse a piena sezione con lato minore luci rettangolari aventi lati di misura rispettivamente non superiore a maggiore di 50 o 18 cm. oppure, cm oppure se non rettangolari di forma inscrivibile nei predetti rettangoli superficie non maggiore di 400 cmq o da imposte o serrande avvolgibili di legno o di superficie non superiore ferro o di materia plastica rigida, oppure da saracinesche , serrande o dal altri validi mezzi , il tutto chiuso con serrature a 400 cmpiù mandate o robusti lucchetti o con altri idonei congegni interni. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadrati. Qualora Nel caso in caso di cui il furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo dei venga perpetrato attraverso mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori non conformi almeno a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protettequanto disposto del presente articolo, la Società Compagnia corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai indennizzabile a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 2015% che rimarrà a carico dell’Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altriscoperto.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Policy

Mezzi di chiusura dei locali. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno situata in linea verticale a meno di 4 m. dal suolo o da superfici acquee nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno dall‘esterno senza impiego di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa per tutta la sua estensione da robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, xxxxxxxxx od altri congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate al muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900 cm. quadrati e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, se non rettangolari di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cm. quadrati. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm. quadrati. Qualora in caso di furto dovesse risultare che: 1) sia pure uno solo dei mezzi di protezione e chiusura presenti caratteristiche inferiori a quelle indicate; oppure: 2) l’introduzione nei locali avvenga forzando i mezzi di protezione e di chiusura di aperture protette in modo conforme a quello sopra indicato, ma venga accertato che altre chiusure non erano ugualmente protette, la La Società corrisponderà all’Assicurato la somma liquidata ai a termini di polizza sotto deduzione dello scoperto del 20% che rimarrà qualora: 1) risulti la presenza di uno o più mezzi di protezione e chiusura non conformi a carico dell’Assicurato stessoquanto sopra indicato e se l’introduzione sia avvenuta mediante forzatura, senza che egli possamanomissione, sotto pena rottura o scasso di decadenza da ogni diritto all’indennizzo, farlo assicurare da altri.tali mezzi di protezione;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione