Monitoraggio e valutazione. Nell'ambito delle proprie attribuzioni il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale attiva operazioni di conoscenza, accertamento e monitoraggio continuo dei processi di integrazione scolastica. A tal fine può individuare ogni anno istituzioni scolastiche con le quali concordare progetti articolati di monitoraggio e consulenza. Relativamente alle modalità e ai tempi per la verifica degli adempimenti delle amministrazioni coinvolte20, si definiscono i seguenti livelli: ♦ ad un primo livello , sono svolte direttamente dai responsabili dei servizi interessati ai problemi della disabilità all'interno dei Comuni, della Provincia , delle Aziende Sanitarie Locali e dell'ufficio Scolastico Provinciale; ♦ ad un secondo livello, sono svolte dagli organismi interistituzionali previsti dal presente Accordo con compiti e ruoli a seconda del loro diverso ambito territoriale a livello di responsabilità dei rispettivi componenti. Per quanto riguarda il primo livello, le risultanze delle attività di monitoraggio sono formalizzate e portate all'attenzione del GLIP con cadenza almeno annuale. Il GLIP richiederà all'AUSL, agli Enti Locali ed alle istituzioni scolastiche una serie di informazioni sulle tematiche ritenute prioritarie.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Di Programma Per l'Integrazione Scolastica, Accordo Di Programma Per l'Integrazione Scolastica
Monitoraggio e valutazione. Nell'ambito L’Organismo concorrente è tenuto ad effettuare una attività di raccolta ed elaborazione dei dati sulle attività svolte e la partecipazione delle proprie attribuzioni famiglie, ai fini della valutazione di qualità. Il Municipio effettuerà il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale attiva operazioni di conoscenza, accertamento e monitoraggio continuo dei processi di integrazione scolastica. A tal fine può individuare ogni anno istituzioni scolastiche con bimestrale del Progetto realizzato secondo le quali concordare progetti articolati di monitoraggio e consulenza. Relativamente alle modalità e ai tempi normative previste per la realizzazione dei Progetti in base alla L.285/97. Sono previsti incontri almeno bimestrali di verifica degli adempimenti e controllo dell’andamento del Progetto nel suo insieme. L’Organismo affidatario è tenuto a produrre una documentazione giustificativa delle amministrazioni coinvolte20spese, si definiscono le relazioni sull’attuazione bimestrale delle attività, nonché i seguenti livelli: ♦ ad un primo livello report richiesti dai referenti del progetto del Servizio Sociale Professionale del Municipio che avrà il compito di supervisione, sono svolte direttamente dai responsabili dei servizi interessati ai problemi della disabilità all'interno dei Comuni, della Provincia , delle Aziende Sanitarie Locali verifica e dell'ufficio Scolastico Provinciale; ♦ ad un secondo livello, sono svolte dagli organismi interistituzionali previsti dal presente Accordo con compiti e ruoli a seconda controllo dell’andamento del loro diverso ambito territoriale a livello di responsabilità dei rispettivi componentiProgetto. Per quanto riguarda il primo livello, le risultanze la valutazione conclusiva delle attività realizzate si farà riferimento al raggiungimento degli obiettivi indicati nel presente Avviso e alla coerenza delle attività con la metodologia indicata nella proposta progettuale. L’Organismo concorrente è tenuto ad una flessibilità operativa e a presentare una eventuale rimodulazione progettuale delle attività, nel rispetto del distanziamento sociale e contrastando gli assembramenti, come previsto in presenza di monitoraggio sono formalizzate e portate all'attenzione del GLIP con cadenza almeno annuale. Il GLIP richiederà all'AUSL, agli Enti Locali ed alle istituzioni scolastiche una serie di informazioni sulle tematiche ritenute prioritariecalamità epidemiologiche straordinarie.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Monitoraggio e valutazione. Nell'ambito L’Organismo concorrente è tenuto ad effettuare una attività di raccolta ed elaborazione dei dati sulle attività svolte e la partecipazione delle proprie attribuzioni famiglie, ai fini della valutazione di qualità. Il Municipio effettuerà il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale attiva operazioni di conoscenza, accertamento e monitoraggio continuo dei processi di integrazione scolastica. A tal fine può individuare ogni anno istituzioni scolastiche con bimestrale del Progetto realizzato secondo le quali concordare progetti articolati di monitoraggio e consulenza. Relativamente alle modalità e ai tempi normative previste per la realizzazione dei Progetti in base alla L.285/97 Sono previsti incontri almeno bimestrali di verifica degli adempimenti e controllo dell’andamento del Progetto nel suo insieme. L’Organismo affidatario è tenuto a produrre una documentazione giustificativa delle amministrazioni coinvolte20spese, si definiscono le relazioni sull’attuazione bimestrale delle attività, nonché i seguenti livelli: ♦ ad un primo livello report richiesti dai referenti del progetto del Servizio Sociale Professionale del Municipio che avrà il compito di supervisione, sono svolte direttamente dai responsabili dei servizi interessati ai problemi della disabilità all'interno dei Comuni, della Provincia , delle Aziende Sanitarie Locali verifica e dell'ufficio Scolastico Provinciale; ♦ ad un secondo livello, sono svolte dagli organismi interistituzionali previsti dal presente Accordo con compiti e ruoli a seconda controllo dell’andamento del loro diverso ambito territoriale a livello di responsabilità dei rispettivi componentiProgetto. Per quanto riguarda il primo livello, le risultanze la valutazione conclusiva delle attività realizzate si farà riferimento al raggiungimento degli obiettivi indicati nel presente Avviso e alla coerenza delle attività con la metodologia indicata nella proposta progettuale. L’Organismo concorrente è tenuto ad una flessibilità operativa e a presentare una eventuale rimodulazione progettuale delle attività, nel rispetto del distanziamento sociale e contrastando gli assembramenti, come previsto in presenza di monitoraggio sono formalizzate e portate all'attenzione del GLIP con cadenza almeno annuale. Il GLIP richiederà all'AUSL, agli Enti Locali ed alle istituzioni scolastiche una serie di informazioni sulle tematiche ritenute prioritariecalamità epidemiologiche straordinarie.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Monitoraggio e valutazione. Nell'ambito L’Organismo concorrente è tenuto ad effettuare una attività di raccolta ed elaborazione dei dati sulle attività svolte e la partecipazione delle proprie attribuzioni famiglie, ai fini della valutazione di qualità. Il Municipio effettuerà il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale attiva operazioni di conoscenza, accertamento e monitoraggio continuo dei processi di integrazione scolastica. A tal fine può individuare ogni anno istituzioni scolastiche con bimestrale del Progetto realizzato secondo le quali concordare progetti articolati di monitoraggio e consulenza. Relativamente alle modalità e ai tempi normative previste per la realizzazione dei Progetti in base alla L.285/97 Sono previsti incontri almeno bimestrali di verifica degli adempimenti e controllo dell’andamento del Progetto nel suo insieme. L’Organismo affidatario è tenuto a produrre una documentazione giustificativa delle amministrazioni coinvolte20spese, si definiscono i seguenti livelli: ♦ ad un primo livello le relazioni sull’attuazione bimestrale delle attività, sono svolte direttamente nonché di report richiesti dai responsabili dei servizi interessati ai problemi della disabilità all'interno dei Comunireferenti del progetto del Servizio Sociale Professionale del Municipio che avrà il compito di supervisione, della Provincia , delle Aziende Sanitarie Locali verifica e dell'ufficio Scolastico Provinciale; ♦ ad un secondo livello, sono svolte dagli organismi interistituzionali previsti dal presente Accordo con compiti e ruoli a seconda controllo dell’andamento del loro diverso ambito territoriale a livello di responsabilità dei rispettivi componentiProgetto nel suo insieme. Per quanto riguarda il primo livello, le risultanze la valutazione conclusiva delle attività realizzate si farà riferimento al raggiungimento degli obiettivi indicati nel presente Avviso alla coerenza delle attività con la metodologia indicata nella proposta progettuale. L’Organismo concorrente è tenuto ad una flessibilità operativa, a presentare una rimodulazione progettuale di monitoraggio sono formalizzate tutte le modalità attuative realizzabili, nel rispetto del distanziamento sociale e portate all'attenzione del GLIP con cadenza almeno annuale. Il GLIP richiederà all'AUSLdi contrasto ad assembramenti, agli Enti Locali ed alle istituzioni scolastiche una serie come previsto in presenza di informazioni sulle tematiche ritenute prioritariecalamità epidemiologiche straordinarie.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Servizio
Monitoraggio e valutazione. Nell'ambito Nell’ambito delle proprie attribuzioni il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale attiva operazioni azioni di conoscenza, accertamento e monitoraggio continuo dei processi di integrazione scolasticascolastica e si riunisce di norma due volte all’anno, di cui una nella fase iniziale dell’anno scolastico. A tal fine Il coordinamento del gruppo di lavoro interistituzionale è affidato al Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Rovigo o suo delegato. Il Gruppo di Lavoro Interistituzionale ai fini dell’attività di verifica e monitoraggio, può individuare ogni di anno in anno istituzioni scolastiche con le quali concordare progetti specifici e articolati e/o attività di monitoraggio e consulenza. Relativamente alle modalità I progetti saranno, se necessario, adeguatamente finanziati e ai tempi si concluderanno con una relazione finale valutativa, e un monitoraggio predisposto dal Gruppo di Lavoro Interistituzionale Al Gruppo di Lavoro Interistituzionale nel corso di validità del presente accordo, è affidato il compito di adeguare e integrare la modulistica di cui agli allegati 1c, 1d, 1e, per la verifica degli adempimenti delle amministrazioni coinvolte20il pieno accoglimento dell’ottica bio-psico-sociale dell’I.C.F. Tali modifiche non rendono necessaria una nuova sottoscrizione dell’accordo, si definiscono i seguenti livelli: ♦ ad un primo livello , sono svolte direttamente a meno che questo non sia espressamente richiesto dai responsabili dei servizi interessati ai problemi della disabilità all'interno dei Comuni, della Provincia , delle Aziende Sanitarie Locali e dell'ufficio Scolastico Provinciale; ♦ ad un secondo livello, sono svolte dagli organismi interistituzionali previsti dal presente Accordo con compiti e ruoli a seconda del loro diverso ambito territoriale a livello di responsabilità dei rispettivi componenti. Per quanto riguarda il primo livello, le risultanze delle attività di monitoraggio sono formalizzate e portate all'attenzione del GLIP con cadenza almeno annuale. Il GLIP richiederà all'AUSL, agli Enti Locali ed alle istituzioni scolastiche una serie di informazioni sulle tematiche ritenute prioritariesoggetti firmatari.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Di Programma
Monitoraggio e valutazione. Nell'ambito A norma dell’articolo 71 del Reg. (UE) n. 1305/2013, i beneficiari degli aiuti si impegnano a comunicare all’Autorità di gestione e/o a valutatori designati o ad altri organismi delegati ad espletare funzioni per conto dell’Autorità di gestione, tutte le informazioni necessarie per consentire il monitoraggio e la valutazione del programma, in particolare a fronte degli obiettivi e delle proprie attribuzioni il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale attiva operazioni di conoscenza, accertamento e monitoraggio continuo dei processi di integrazione scolasticapriorità prestabiliti. A tal fine saranno possibili invii di questionari, sopralluoghi e interviste anche in loco. Il beneficiario dovrà quindi consentire l’accesso nei luoghi dove stati effettuati gli investimenti e dove è custodita la relativa documentazione nonché fornire la propria disponibilità a incontrare i rilevatori. L’Organismo pagatore può individuare ogni anno istituzioni scolastiche con adottare provvedimenti di sospensione dei pagamenti, ai sensi dell’articolo 36 del Reg. (UE) 640/2014, qualora l’impegno a fornire le quali concordare progetti articolati informazioni e i dati richiesti non venga rispettato dal beneficiario determinando gravi carenze nel sistema di monitoraggio e consulenzavalutazione. Relativamente alle modalità e ai tempi per la verifica degli adempimenti delle amministrazioni coinvolte20La sospensione è annullata dall’Organismo pagatore non appena il beneficiario dimostra, si definiscono i seguenti livelli: ♦ ad un primo livello , sono svolte direttamente dai responsabili dei servizi interessati ai problemi della disabilità all'interno dei Comuni, della Provincia , delle Aziende Sanitarie Locali e dell'ufficio Scolastico Provinciale; ♦ ad un secondo livello, sono svolte dagli organismi interistituzionali previsti dal presente Accordo con compiti e ruoli a seconda soddisfazione dell’Autorità di gestione e/o del loro diverso ambito territoriale a livello di responsabilità dei rispettivi componenti. Per quanto riguarda il primo livello, le risultanze delle attività Servizio competente in materia di monitoraggio sono formalizzate e portate all'attenzione del GLIP con cadenza almeno annuale. Il GLIP richiederà all'AUSLvalutazione, agli Enti Locali ed alle istituzioni scolastiche una serie di informazioni sulle tematiche ritenute prioritarieaver rimediato alla situazione.
Appears in 1 contract