Risorse finanziarie. Al fine della realizzazione delle azioni ed obiettivi, inerenti e funzionali all’adempimento degli impegni assunti per la realizzazione delle giornate dell’evento “Sardinian Job Day” e di specifiche azioni, l’ASPAL si impegna a trasferire dal proprio capitolo di bilancio di competenza n. SC020063 missione 15, programma 03, una somma non superiore ad euro 600.000,00 (seicento/00) esclusa IVA, al CSPI, salvo eventuali necessarie integrazioni richieste dall’ASPAL, concordate ed accettate dal CSPI. L’ASPAL procederà al primo trasferimento al CSPI, a titolo di anticipo, del 30% della somma massima prevista dal presente accordo. Successivamente alla rendicontazione delle spese rientranti nella somma anticipata, il CSPI potrà procedere alle successive rendicontazioni per stadi di avanzamento da concordarsi nell’ambito del Comitato Tecnico di cui al successivo articolo 7. Eventuali integrazioni di risorse saranno oggetto di approvazione dal Comitato Tecnico di cui al successivo articolo 7. Il CSPI si impegna ad applicare le tariffe destinate per le PP.AA. che saranno fatturate a consuntivo all’ASPAL, sulla base dei servizi effettivamente resi e per gli spazi, sale e padiglioni utilizzati per l’evento. Il CSPI dovrà fornire i giustificativi, chiaramente riconducibili al SJD 2019, per tutte le spese sostenute in favore di operatori economici esterni alla medesima. Le spese di progettazione, segreteria tecnica o altra spesa sostenuta internamente dall’Ente dovranno essere giustificate con i documenti relativi alle spese del personale, o altro documento giustificativo.
Risorse finanziarie. 1. Nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 3, lett. h), della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 maggio 2018, per i servizi resi da INVITALIA è assegnato un corrispettivo pari a euro 160.000,00 (centosessantamila/00) oltre IVA secondo quanto previsto nell’Allegato 4 - Piano delle attività e dei costi. Tali oneri sono posti a carico delle risorse del bilancio dell’ACI.
2. Tutti gli oneri economici strumentali necessari a garantire l’esecuzione delle obbligazioni rinvenenti dai contratti pubblici aggiudicati da INVITALIA saranno a carico del quadro economico, intendendosi per oneri economici i corrispettivi dovuti agli appaltatori, le imposte e le tasse dovute per legge dal committente, nonché ogni altro onere economico dovuto per legge in relazione all’esecuzione degli appalti afferenti i singoli Interventi. A tale riguardo, sono da considerarsi altresì inclusi gli oneri economici derivanti dall’applicazione degli articoli 208 (transazioni) e 205 (accordi bonari) del CCP Vigente o di altri rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale, quali, in via esemplificativa e non esaustiva, quelli per il funzionamento del Collegio Consultivo Tecnico, ove nominato.
3. Del pari, saranno altresì a valere sulle corrispondenti voci del quadro economico dell’Intervento, a ciò dedicate, eventuali oneri o spese strumentali alla aggiudicazione della gara (quali, a titolo esemplificativo,ma non esaustivo, le spese di pubblicità legale, il contributo all’ANAC, eventuali compensi e rimborsi spese per i membri delle Commissioni giudicatrici “esterni” rispetto ad INVITALIA).
4. Fermo restando quanto previsto al precedente paragrafo 1 del presente articolo, l’ACI autorizza INVITALIA allo svolgimento di consulenze ed incarichi professionali di natura tecnico - specialistica, strettamente funzionali agli Interventi, che la medesima avrà necessità di conferire per lo svolgimento delle attività, nonché per incarichi legali necessari, e oneri accessori dovuti, per eventuali contenziosi conseguenti a tali attività, che vedano coinvolta INVITALIA, direttamente connesse agli Interventi e/o necessarie per la loro preparazione e/o realizzazione. Per i suddetti incarichi l’ACI riconoscerà ad INVITALIA il rimborso delle spese sostenute e documentate. A tal fine INVITALIA si impegna a comunicare tempestivamente all’ACI l’elenco delle consulenze e degli incarichi professionali tecnico-specialistici da conferire e dei costi stimati e, al termine del rappor...
Risorse finanziarie. 1. Ai sensi dell’articolo 11 dello Statuto, l’Agenzia dispone delle risorse finanziarie derivanti dai corrispettivi per:
a) i servizi di riscossione mediante ruolo di cui al precedente articolo 4, comma 3, lettera
a) prestati in favore di soggetti privati o pubblici, incluse le amministrazioni statali. Tali servizi sono remunerati attraverso il riconoscimento all’Agenzia degli importi inerenti agli oneri di riscossione e di esecuzione previsti dalla normativa vigente, nonché, fino all’emanazione del decreto ministeriale previsto dall’art. 17, comma 2, lettere b) e c) del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, degli importi fissati dal decreto del Direttore generale del Dipartimento delle entrate del Ministero delle finanze del 21 novembre 2000 e dal decreto del Capo del Dipartimento per le politiche fiscali del 13 giugno 2007;
b) le altre attività, strumentali e accessorie alla riscossione e alle attività dell’Agenzia delle entrate di cui al precedente articolo 4, comma 3, lettera b). Tali attività sono remunerate secondo quanto stabilito dalle relative disposizioni normative vigenti nonché, ove previsto, attraverso apposite convenzioni o contratti di servizio applicando corrispettivi determinati sulla base dei costi di produzione, rilevati nella precedente annualità;
c) le attività di riscossione delle entrate tributarie o patrimoniali delle amministrazioni locali di cui al precedente articolo 4, comma 4. Tali attività sono remunerate sulla base dei medesimi parametri di cui alla precedente lettera a), ovvero, limitatamente a quelle antecedenti la notifica della cartella di pagamento, possono essere regolate con convenzione con l’ente creditore così come previsto dall’art. 32 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46.
2. Resta ferma l’erogazione del contributo previsto ai sensi dell’art. 1, comma 326, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, qualora ricorrano le circostanze ivi previste oltre agli ulteriori trasferimenti, anche in conto capitale, eventualmente spettanti in forza di legge, anche per il tramite dell’Agenzia delle Entrate titolare della Funzione.
3. L’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate-Riscossione possono stipulare accordi aventi ad oggetto strategie finanziarie finalizzate ad assicurare l’equilibrio economico- finanziario dell’Agenzia medesima previa delibera da sottoporre - in quanto atti a carattere generale - ad approvazione ai sensi dell’articolo 16 comma 2 dello Statuto.
Risorse finanziarie. Le Parti si impegnano a co-finanziare le azioni di cooperazione e le spese di interesse comune, incluse quelle inerenti la sottoscrizione del presente atto, nel rispetto di quanto indicato nel piano finanziario, così come riportato nella scheda di progetto allegata al presente Accordo. Ciascuna parte si fa carico delle spese assunte autonomamente e non previste in Progetto per l'esecuzione delle attività. In caso di mancati riconoscimenti di singole voci di spesa e/o eventuali riduzioni o revoche del finanziamento per il Progetto, e fatto salvo i casi in cui tali riduzioni o revoche siano dovute a inadempimenti o responsabilità di alcune delle Parti, le Parti stesse provvederanno alla ripartizione delle suddette spese tra di loro in parti uguali.
Risorse finanziarie. Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano complessivamente a € 1.000.000,00 di cui € 600.000,00 a carico della Camera di Commercio di Milano, € 200.000,00 a carico della Provincia di Mi- lano e € 200.000,00 a carico del Comune di Milano. Tali risorse finanziarie hanno i seguenti vincoli di destinazione: - € 200.000,00 destinati esclusivamente alle micro, piccole e medie imprese con sede legale nel territorio del Comune di Milano; - € 200.000,00 destinati esclusivamente alle micro, piccole e medie imprese con sede legale nel territorio della Provincia di Milano, al di fuori del territorio del Comune di Milano; - € 600.000,00 senza vincolo di destinazione, che saranno quindi assegnati a seconda dei bisogni espressi dalle imprese del territorio. La Camera di Commercio di Milano, la Provincia di Milano e il Comune di Milano, con atti approvati da ciascun ente, si riservano la possibilità di: - riaprire i termini di scadenza del bando, in caso di non esaurimento delle risorse disponibili; - rifinanziare l’intervento con ulteriori stanziamenti.
Risorse finanziarie. Le scuole aderenti alla rete incentiveranno l’attività dei docenti coinvolti nelle attività di ricerca didattica, progettazione e sperimentazione con le risorse eventualmente disponibili iscritte a bilancio e condivideranno eventuali finanziamenti ottenuti attraverso partecipazione a bandi e progetti.
Risorse finanziarie. 1. Al fine di garantire la copertura complessiva delle spese sostenute da ASSET per lo svolgimento delle attività di cui al precedente art. 2, la Regione trasferirà ad ASSET risorse finanziarie pari ad euro € 200.000,00 (duecentomila/00) destinate esclusivamente al rimborso dei costi e delle spese vive, non essendo previsto il pagamento di alcun corrispettivo e/o di alcun margine economico per le attività svolte.
2. Il trasferimento delle suddette risorse finanziarie avverrà con le seguenti modalità:
a. Un’anticipazione iniziale pari al 50% dell’importo complessivo pianificato, previa comunicazione di avvio dell’attività stessa;
b. Pagamento intermedio pari al 45% dell’importo complessivo pianificato, a seguito di rendicontazione dei costi sostenuti per un importo almeno pari all’anticipazione di cui al precedente punto;
c. Il 5% residuo a saldo, al termine delle attività e previa presentazione al Comitato di indirizzo di relazione finale sulle attività svolte e rendicontazione delle spese sostenute.
3. Le Parti devono predisporre una codificazione contabile appropriata di tutti gli atti e documenti di spesa relativi alle attività progettuali, tali da consentire in ogni momento, su richiesta degli organi di controllo, la verifica della documentazione relativa alle spese effettivamente sostenute, nonché dell’avanzamento fisico e finanziario dei progetti da realizzare.
Risorse finanziarie ammontare e loro provenienza
Risorse finanziarie. 1. Le risorse finanziarie necessarie all’esecuzione delle attività di cui all’art. 4 sono quelle derivanti esclusivamente dai ricavi dei diritti d’uso concessi agli Operatori di telecomunicazione sulle Infrastrutture individuate al precedente art. 5.
2. La copertura finanziaria per la corresponsione del rimborso dei costi sostenuti da Infratel Italia per l’erogazione dei servizi oggetto della presente Convenzione è garantita dalle risorse di cui al precedente comma 1, più le eventuali risorse di cui all’Art.7.
3. L'impiego di eventuali ulteriori risorse aggiuntive necessarie per l’esecuzione delle attività di cui all’art. 4 o di eventuali altri servizi, sarà soggetto, in ogni caso, aspecifica valutazione ed approvazione da parte della Regione Autonoma della Sardegna.
4. Il Ministero si impegna alla restituzione delle risorse non utilizzate secondo le indicazioni che gli verranno fornite dalla Regione.
Risorse finanziarie. La realizzazione degli obiettivi strategici relativi al valore pubblico Anticorruzione, trasparenza e transizione al digitale, troverà finanziamento nel Bilancio di previsione 2023/2025 – Titolo “Spese correnti” – Programma 08 “Statistiche e sistemi informatici” – Missione 01 “Servizi istituzionali, generali e di gestione”. In considerazione delle risorse finanziarie disponibili proprie e derivate, di seguito sono riportati i dati complessivi, afferenti a tutte le Sedi territoriali, relativi ai principali benefici e servizi erogati agli studenti da parte dell’Agenzia. Borse di studio erogate nell'ultimo triennio 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 2019/2020 2020/2021 2021/2022 2022/2023 Il calo del numero dei pasti erogati nell’ A.A. 2020/2021 è dovuto alla sospensione di una serie di attività e servizi erogati dall’Agenzia in attuazione delle misure di contenimento adottate a partire l’anno 2020, al fine di ridurre la diffusione del Covid19. Numero di Pasti erogati 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 A.A. 2019/2020 A.A. 2020/2021 A.A. 2021/2022 POSTI ALLOGGIO DISPONIBILI 2.050 2.000 1.950 1.900 1.850 1.800 1.750 1.700 1.650 1.600 AA2020/2021 AA2021/2022 AA 2022/2023 Il calo del numero dei posti alloggio disponibili presso la Sede territoriale di Bari, è dovuta ad una serie di lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico presso alcune residenze. - Erogazione per ogni A.A. delle borse di studio alla totalità degli studenti risultati idonei, mediante l'utilizzo delle risorse finanziarie proprie e derivate; - Monitoraggio, implementazione e realizzazione di nuove strutture residenziali per gli studenti fuori sede; - Aumento qualitativo del servizio ristorazione, tenuto conto dei feedback derivanti dalle indagini di customer satisfaction da parte degli studenti universitari Quale strategia potrebbe favorire la creazione di Valore Pubblico A chi è rivolto Target Da dove partiamo Entro quando intendiamo raggiungere la strategia Come misuriamo il raggiungimento della strategia, ovvero quanto V.P. abbiamo creato Dove sono verificabili i dati Integrale copertura degli studenti idonei nell’erogazione delle borse di studio Studenti universitari Erogazione per ogni A.A. delle Borse di Studio alla totalità degli studenti risultati idonei, mediante l'utilizzo delle risorse finanziarie proprie e derivate In considerazione delle risorse finanziarie proprie e derivate, negli ultimi 4 anni accademici è stato erogato il 100% dell’importo delle borse di studio...