Impegni Clausole campione

Impegni. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi del presente documento: − la Regione Campania, nella qualità di Soggetto Capofila e coordinatore della Cabina di Regia, quale organo decisionale, si impegna a svolgere un’azione di governo del processo capace di integrare strategia, programmazione, coordinamento ed azione concreta, volta al raggiungimento degli obiettivi del CdF. Successivamente alla definizione delle strategie e del Programma di Azione, si impegna a svolgere un ruolo di indirizzo ed affiancamento del Soggetto Attuatore, favorendo il definitivo assetto organizzativo del Contratto di Fiume, con la costituzione dei nuovi Organi di governo locale della Cabina di Regia. Si impegna, altresì, a partecipare alle future attività di monitoraggio delle azioni poste in essere dai Soggetti aderenti, nelle forme previste dalle Linee Guida Regionali. − il Soggetto attuatore si impegna a realizzare un’attività di animazione territoriale, in sinergia con la Cabina di Regia, con funzione di impulso e coordinamento di tutti i Soggetti pubblici e privati interessati e delle proposte progettuali. Inoltre, si impegna a gestire le procedure per la manifestazione d’interesse finalizzata all’adesione al presente documento, a collaborare alla definizione del documento strategico e del Programma di Azione. − Gli altri Soggetti sottoscrittori congiuntamente assumono l’impegno formale a: • Sostenere e condividere un percorso partecipato “dal basso verso il Contratto di Fiume”, proponendo l'adesione formale al presente Documento di Intenti, come primo impegno verso la sottoscrizione del successivo Contratto di Fiume, con l’intento di perseguire gli obiettivi e le finalità individuate nell’art. 2 del presente documento. • Condividere un programma di interventi che mirino, prioritariamente, a tutelare, risanare, recuperare e porre in sicurezza il bacino/sottobacino individuato dal CdF. • Perseguire prioritariamente, attraverso il CdF, gli obiettivi specifici, da definire nel Documento Strategico, con particolare riferimentio al miglioramento della qualità degli ecosistemi e dei corpi idrici, tramite interventi di sviluppo della capacità di gestione e di monitoraggio, con effetti significativi sull’ambiente fisico. • Costituire e partecipare all’Assemblea del Contratto di Fiume, quale luogo di concertazione del Contratto stesso secondo le Linee Guida Regionali per organizzare la nuova governance del CdF, a valle della definizione del Programma di Azione. • Partecipare alle inizi...
Impegni. La Regione Toscana, le Società della Salute di Firenze e di Pisa, la’AUSL Toscana nord ovest (Zona Distretto Livornese) e l’Anci Toscana riconoscono il C.T.C.A quale interlocutore fondamentale del privato sociale per la promozione e lo sviluppo di interventi di bassa soglia e riduzione del danno rivolti a fasce di popolazione che vivono condizioni di forte marginalità sociale, in ragione dell’esperienza maturata nel settore, dei risultati prodotti in materia dai propri gruppi federati e dalla loro diffusione e radicamento sul territorio regionale; - Gli Enti sottoscrittori si impegnano affinché l’integrazione fra i vari servizi (pubblici e privati) del territorio regionale, operanti nel settore delle dipendenze e nelle alte marginalità sociali, si consolidi come prassi e cultura diffusa e permanente, ponendo come obiettivo comune della loro azione la centralità e la dignità della persona; - Gli Enti sottoscrittori intendono sviluppare, consolidando le azioni positive esistenti, una costante attività di ricerca, per modulare le risposte sull’evoluzione degli “stili” di consumo e dei comportamenti problematici nel mutevole e variegato fenomeno delle alte marginalità sociali, promuovendo momenti concreti di confronto per nuove strategie e progettualità; - A.N.C.I Toscana si impegna al coinvolgimento, alla promozione e alla diffusione capillare presso le amministrazioni comunali toscane degli strumenti e delle metodologie d’intervento previste nel presente accordo; - Il C.T.C.A. si impegna a mettere a disposizione tutte le proprie risorse e quelle dei gruppi allo stesso federati, in termini di personale qualificato, idoneo ed in possesso dell'esperienza necessaria per intervenire in situazioni e contesti che presentano particolari criticità e elevati rischi per la salute delle persone coinvolte, nonché strutture, mezzi (camper mobili attrezzati, sedi fisse attrezzate, postazioni fisse nei luoghi di aggregazione giovanile e nei grandi eventi/raduni musicali) attrezzature e materiali idonei ad offrire alle persone coinvolte interventi di prevenzione dei rischi per la salute derivanti da un uso e abuso di sostanze stupefacenti illegali e di alcol. - Il C.T.C.A. riconosce il dovere per ogni gruppo federato operante nel settore delle alte marginalità sociali di assicurare il massimo grado di trasparenza nella gestione delle proprie attività, l’impegno ad una formazione permanente ed integrata del proprio personale, l’importanza della verifica e valutazione dei risu...
Impegni. Tali voci comprendono gli impegni ad erogare fondi che sono soggetti alle regole di valutazione ai sensi dell'IFRS9 cui si rimanda allo specifico paragrafo "Impairment".
Impegni. In particolare, le Parti si impegnano a: a) realizzare le attività di propria competenza previste all’interno del progetto, nel rispetto dei criteri e delle modalità definiti dall’Accordo di Partenariato e dall’Avviso; b) assicurare un utilizzo dei fondi coerente con le finalità del progetto, nonché della normativa vigente in tema di agevolazioni pubbliche;
Impegni. Ciascuna delle Parti si impegna, per quanto riguarda le informazioni riservate della Parte di cui è destinataria o a cui ha accesso nell'ambito dell'esecuzione del presente Contratto, a (a) utilizzare tali informazioni riservate solo ai soli fini dell'esecuzione del Contratto, (b) preservare la riservatezza di tali informazioni con lo stesso grado di cura come se si trattasse delle proprie informazioni riservate, e (c) dare accesso a tali informazioni riservate solo ai rispettivi associati e Affiliati che hanno bisogno di conoscere le informazioni nell'ambito della loro funzione, a condizione che tali destinatari abbiano ricevuto una notifica preventiva della natura riservata di tali informazioni e siano collegati da un accordo di riservatezza almeno equivalente a quello del presente Contratto. Ciascuna Parte è inoltre autorizzata a comunicare le informazioni riservate dell'altra Parte ai propri consulenti legali, purché appartenenti ad una professione regolamentata (ad esempio, avvocati, commercialisti e revisori dei conti). Ciascuna Parte si impegna a non divulgare le informazioni riservate dell'altra Parte a persone diverse da quelle di cui sopra senza il preventivo consenso scritto dell'altra Parte e a garantire il rispetto della riservatezza di tali dati da parte di ogni persona a cui li dovesse divulgare. Saranno considerate riservate le disposizioni del Contratto e tutte le informazioni comunicate tra le Parti, o alle quali le Parti hanno accesso nell'ambito dell'esecuzione del Contratto e in qualsiasi forma e natura (in particolare informazioni finanziarie e di marketing, segreti commerciali, knowhow, informazioni relative alla sicurezza e alle condizioni di utilizzo del Servizio). Per essere considerate informazioni riservate, non è necessario che la natura confidenziale delle informazioni sia menzionata sul documento o su altri mezzi di comunicazione che contengono le informazioni o che sia precisata al momento della divulgazione delle informazioni.
Impegni. Le capacità di trasporto conferite dall'Utente in corrispondenza del Punto di Entrata di Melendugno (Lecce), attraverso la sottoscrizione del presente Contratto, sono quelle definite all'interno dell’Allegato D “Capacità Allocata”. A seguito dell’esito positivo del Test Economico comunicato entro il 30 Gennaio 2023, l’Utente a cui è stata allocata capacità si impegna a fornire, ed entro il 15 febbraio 2023, le Garanzie Contrattuali definite al punto (i) o al punto (ii) come di seguito specificato: Due garanzie bancarie incassabili a prima richiesta, emesse da un istituto finanziario italiano o una filiale di una banca estera o compagnia assicurativa estera con un merito creditizio minimo di BBB- a Standard and Poor's x Xxxxx Ratings, Baa3 a Moody's o BBB low a DBRS rispettivamente pari a: 2/3 del massimo corrispettivo annuale della capacità allocata tramite l’Allegato D; e 3% del massimo corrispettivo annuale della capacità allocata tramite l’Allegato D. Un deposito cauzionale non fruttifero uguale in valore alle due garanzie bancarie incassabili a prima richiesta del paragrafo 7.2 (i). Alla presentazione delle garanzie bancarie o dei depositi cauzionali sopra descritti a Snam Rete Gas, la Prima Garanzia fornita nel Periodo di Registrazione sarà restituita. L'Utente riconosce che in caso di mancata presentazione – totale o parziale – delle garanzie bancarie o del deposito cauzionale descritti all’articolo 7.2, sarà tenuto al pagamento di un corrispettivo pari al 20% del massimo corrispettivo annuo della capacità incrementale richiesta nell’Allegato D.
Impegni. I costi dovranno derivare da atti giuridicamente vincolanti (contratti, lettere di incarico, ecc.) da cui risulti chiaramente l’oggetto della prestazione o fornitura, il suo importo, la sua pertinenza al progetto. In linea generale i costi saranno riconosciuti solo se effettivamente sostenuti dall’Ente/Istituto/Società/ecc. cui afferisce l’unità finanziata. Varrà cioè per essi il criterio di “cassa”, con le sole eccezioni degli oneri differiti per il personale. Le fatture e gli altri titoli di spesa di cui non si dia dimostrazione inequivoca dell’avvenuto pagamento alla presentazione del rendiconto contabile saranno escluse dai costi ammissibili.
Impegni. Gli impegni di capacità di stoccaggio (Spazio, Capacità di Erogazione e Capacità di Iniezione) oggetto del Contratto sono quelli che verranno definiti, tramite il Portale, per effetto e all’esito del perfezionamento di uno o più processi di Conferimento e/o cessione di capacità previsti al capitolo 5 e al paragrafo 6.5 del Codice, le cui risultanze costituiranno parte integrante del presente Contratto.
Impegni. 5.1. L'editore garantisce al Licenziatario che [per quanto a sua conoscenza] egli è il proprietario del copyright del materiale autorizzato o che è debitamente autorizzato ad usare il materiale soggetto al copyright contenuto nel materiale soggetto a licenza e che il materiale autorizzato, utilizzato come contemplato nell'accordo, non infrange alcun copyright o altri diritti di proprietà intellettuale riservati o di alcuna persona fisica o legale. L'editore indennizzerà e solleverà il Licenziatario da responsabilità o spese (inclusi onorari e compresi dei liberi professionisti legali) derivanti da danni o perdite che sorgano attraverso azioni legali intraprese contro il Licenziatario, da chi rivendichi l'infrazione reale o presunta di tali diritti. Questa indennità sarà garantita anche in caso di scioglimento, per qualsiasi motivo, di questo contratto. 5.2. L'editore: 5.2.1. Fornisce il materiale autorizzato al Licenziatario] [mette a disposizione del Licenziatario e degli utenti autorizzati [e walk -in] il materiale autorizzato tramite il server [specificare quale] con i mezzi e i tempi previsti specificati nell'allegato 1. L'editore informerà il Licenziatario almeno sessanta (60) giorni in anticipo di tutti i cambiamenti previsti che vengano applicati al materiale autorizzato. L'Editore fornisce al Licenziatario, entro giorni [x ]dall'inizio del contratto, le informazioni sufficienti per permettere l'accesso al materiale autorizzato
Impegni. Il Concessionario dovrà provvedere a: 1. Garantire l’apertura dell’impianto in misura non inferiore a 12 ore giornaliere e 305 giorni annui; 2. Dotarsi di tutte le autorizzazioni previste dalle vigenti normative per la gestione in oggetto e dei servizi annessi (comprese le manifestazioni sportive che vi si svolgono); 3. Tenere le scritture contabili a norma di legge e rispettare tutti gli adempimenti fiscali e amministrativi; 4. Osservare le norme di legge in materia di pubblica sicurezza negli spazi riservati al pubblico; 5. Accertare, nei casi dovuti, che gli utilizzatori siano muniti di specifiche polizze assicurative e siano state adempiute tutte le ulteriori incombenze prescritte per la pratica dell’attività sportiva (quali ad esempio il possesso delle certificazioni mediche); 6. Presentare annualmente all’amministrazione Comunale dettagliata “relazione gestionale” , il bilancio preventivo e il conto consuntivo di gestione della società inerente il servizio affidato in concessione (nei termini e con le modalità previste all’art. 23); 7. Presentare annualmente all’Amministrazione Comunale un riepilogo degli interventi di manutenzione ordinaria effettuati ed un rendiconto delle spese sostenute per tali inteventi; 8. Provvedere allo sgombero e smaltimento dei rifiuti secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale e nelle date previste per la raccolta.